SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 79
 
1- INSOSTENIBILITA’ DELL’ATTUALE MODELLO  ENERGETICO – AMBIENTALE 2- GLI IMPIANTI E I REATTORI NUCLEARI 3- LE RINNOVABILI SI’, MA NON BASTANO ,[object Object],[object Object],[object Object],05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
[object Object]
05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Ciclo dell’Energia: dalle Fonti Energetiche (naturali), attraverso i Vettori Energetici,  all’Effetto Utile (+ l’impatto ambientale).
05/11/11 Prof. Vincenzo Naso
Prof. Vincenzo Naso FONTI PRIMARIE (Energia Chimica, Elettromagnetica, Meccanica, Nucleare, Termica) FONTI SECONDARIE (Energia Chimica o Nucleare) ENERGIA ELETTRICA Energia Meccanica, Termica, Elettrica per gli USI FINALI A G R I C O L I D O M E S T I C I E S E R V I Z I I N D U S T R I A L I T R A S P O R T I (Energia Elettrica, Meccanica,  Termica) scarico energia inutilizzata effetto utile (f) (e) (b) (a) (d) (c) VETTORI
Prof. Vincenzo Naso
Energie  rinnovabili e non rinnovabili . Energie  sostenibili. 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina  Classificazione delle fonti energetiche primarie secondo il criterio della rinnovabilità
INSOSTENIBILITA’ DEL MODELLO DI SVILUPPO ,[object Object],05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina  ,[object Object],[ 13 MILIARDI TEP / ANNO ] [ CITTÀ  |  INDUSTRIA  |  TRASPORTI  ] FOSSILI [ NON RINNOVABILI ] [ 11,5 MILIARDI TEP / ANNO ] FER [ RINNOVABILI ]   [ 1,5 MILIARDI TEP / ANNO ] PROBLEMI
INSOSTENIBILITA’ DEL MODELLO DI SVILUPPO ,[object Object],05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina  ,[object Object],[  GAS SERRA  ] [  INQUINAMENTO CITTÀ ] CONSEGUENZE
INSOSTENIBILITA’ DEL MODELLO DI SVILUPPO ,[object Object],05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina  NECESSITÀ ,[object Object],[object Object],[object Object],FONTI EN. VETTORI USI FINALI H2 VERDE ELETTRICITÀ VERDE
VELOCITA’ DI CRESCITA DEI CONSUMI  05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina  Consumi mondiali di energia per fonti primarie dal 1850 al 1987
05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina  Source Professeur  Helmut  Rott  Universite d’ Innsbruck
05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina  TRANSIZIONE: Che si può fare? uso delle fonti rinnovabili efficienza degli impianti trasporto sostenibile sviluppo nuove tecnologie consumo energetico
3 SETTORI - CHIAVE  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
QUELLO CHE  NON  SI DEVE FARE: CONTARE SUI FOSSILI NON CONVENZIONALI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
 
 
 
2-   GLI IMPIANTI ED I REATTORI NUCLEARI (ENERGIA SOSTENIBILE (?) , MA NON RINNOVABILE -  Il Ciclo del combustibile e dell’impianto - I reattori ad acqua bollente (BWR) - I reattori ad acqua pressurizzata (PWR) - I reattori a gas ad alta temperatura (HTGR) - I reattori autofertilizzanti (FBR)
 
Numero annuo di avvio di costruzione di nuovi impianti
Nome Docente
Nome Docente
Combustibile
[object Object],Nome Docente
Sezione schematica dell'edificio reattore in un  BWR   (Soluzione Mark III della General Electric).
Schema di principio di un reattore  PWR  (Westinghouse)
3. Reattori ad alta temperatura ( HTR ) e a gas ( HTGR ) I reattori ad alta temperatura (HTR, High Temperature Reactors, o HTGR,  High Temperature Gas-cooled Reactors) hanno raggiunto uno stadio di sviluppo molto promettente, hanno acquisito un loro spazio commerciale,  e rappresentano una delle filiere con prospettive per l'avvenire  ( quarta generazione ).  Essi sono caratterizzati da noccioli interamente in materiale ceramico  e in genere dal gas elio come refrigerante, sia per l'ottima compatibilità  chimica con i materiali strutturali, che per la buona conducibilità termica.  L'assenza di assorbitori parassiti, come gli acciai, permette l'impiego  di quasi ogni possibile combinazione dei tre isotopi  fissili (233U, 235U, 239Pu) e dei due isotopi fertili (232Th, 238U).
Il nocciolo dei reattori  HTR presenta diverse caratteristichefavorevoli  ne ricordiamo le principali: elevata temperatura degli elementi di combustibile, che consente il raggiungimento di temperature dell'elio dell'ordine di 850÷1000 °C,  con rendimenti del ciclo elevati (oltre 40 %) e una serie di interessanti  prospettive; struttura di materiali ceramici, con assenza di assorbitori  parassiti, che consente un'ottima economia neutronicaed il  raggiungimento di «burn-up» elevatissimi; possibilità conseguente di produrre vapore secondario con elevate caratteristiche  (190 atm, 540 °C); insensibilità del nocciolo ad eventuali  escursioni di temperatura,grande capacità termica, assenza del pericolo  di fusioni, nessun possibile cambiamento di fase del refrigerante o  del moderatore, comportamento auto-stabilizzante della reattività  dovuto ad un coefficiente di temperatura negativo; debole corrosione  nel circuito primario; ricambio continuo del combustibile con reattore  in potenza e quindi elevati fattori di utilizzazione.
Nome Docente
Nome Docente 5. Reattori veloci (FBR) 5.1. Soluzioni proposte I reattori veloci autofertilizzanti sono, come si è detto, fra i più promettenti reattori  su cui si punta per una soluzione di lunghissima durata per i fabbisogni energetici. Con essi, partendo dal fertile 238U, si produce più fissile di quanto se ne consumi  e si aumenta di 60  70 volte l'energia ricavabile dall'uranio.  Le stime sull'energia ricavabile dall'uranio, con costi di estrazione commerciali,  forniscono un valore di 5 Q per l'impiego nei reattori termici  (1 Q = 0,25·1018 kcal) e di ben 350 Q per l'impiego nei reattori veloci autofertilizzanti.  A prescindere dall'impiego di U molto più arricchito, una condizione critica  per l'avvio industriale dei reattori veloci è la disponibilità iniziale di plutonio prodotto dai reattori termici.
Nome Docente Fig. 12: a) Schema del reattore veloce Superphénix, da 1200 MWe:  il recipiente principale è appeso ad una struttura metallica di tipo  scatolare che rappresenta il « tetto» del reattore.  Esso è circondato da un secondo recipiente, detto «di sicurezza», destinato a contenere eventuali fughe di sodio, pure appeso al tetto  del reattore. Al di sopra del tetto un involucro metallico (duomo), accessibile senza restrizioni in esercizio, assicura una funzione di contenimento di eventuali fughe di prodotti radioattivi.  L'insieme del recipiente di sicurezza e del duomo costituisce il  contenimento primario.
I PREGI ED I VANTAGGI DEGLI IMPIANTI NUCLEARI
Nome Docente
 
 
05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
 
 
 
 
 
 
 
3- LE FONTI RINNOVABILI NON BASTANO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
LIMITI DELLE F0NTI RINNOVABILI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
Vettori energetici ,[object Object],[object Object],05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
Cicli chiusi delle risorse e sostenibilità del sistema energetico  ,[object Object],[object Object],05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
Cicli Aperti ,[object Object],05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina   Estrazione Trasporto Prima Trasformazione Trasformazioni Successive Produzione Distribuzione
Schematizzazione di un SE a ciclo aperto  05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina   USI FINALI RIFIUTI FLUSSO DI ENERGIA Risorse  energetiche  Effetto  Utile  INTERAZIONI CON L’AMBIENTE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
Schematizzazione di un SE a ciclo chiuso  05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina   USI FINALI VETTORI “ PULITI” Risorse Energetiche Rinnovabili Effetto  Utile  INTERAZIONI CON L’AMBIENTE Occorre tendere all'individuazione di  cicli  che, partendo da risorse rinnovabili, siano in grado di " chiudersi completamente ”
L’era della diversificazione delle fonti e dei vettori energetici  ,[object Object],[object Object],[object Object],05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
Principali vettori energetici oggi utilizzati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
Necessità di “produrre” H 2 ,[object Object],05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
Non rinnovabili (Combustibili fossili) Produzione di idrogeno Rinnovabili PROCESSI DI PRODUZIONE dell’IDROGENO 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
DA DOVE “ESTRARLO” 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina   ,[object Object],Medio - lungo termine IDROCARBURI e ALCOOLI ENERGIE RINNOVABILI ,[object Object],[object Object],[object Object],ENERGIA ELETTRICA ELETTROLISI H 2 H 2  Biofuel CO 2 Processi di reforming
05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
Thermal, Elettrolytic & Biologic Processes H 2 O 2 H 2 O Sun Wind Geothermal Biomass Hydro Combustion or Fuel Cells L’IDROGENO PUO’ ESSERE CONSIDERATO  “PULITO” ED ECOCOMPATIBILE SOLO SE PRODOTTO CON ENERGIE RINOVABILI E A CICLO CHIUSO 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
SCHEMA DEL CICLO DI PRODUZIONE E UTILIZZO DELL’ IDROGENO   05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
TRASPORTO e DISTRIBUZIONE di IDROGENO Il trasporto dell’idrogeno  può essere considerato similare al trasporto del gas naturale (in forma gassosa), o al trasporto di oli combustibili (se in fase liquida, quindi con tutte le condizioni già viste nell’esempio del serbatoio BMW). 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
STOCCAGGIO DELL’IDROGENO A BORDO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
SISTEMI ENERGETICI “AD IDROGENO” Essenzialmente l’idrogeno in campo energetico può essere utilizzato o in  pile a combustibile  (fuel cell) per la produzione di energia elettrica o in  motori a combustione interna  (MCI) con produzione di energia meccanica (in ambo i casi ovviamente trasformabili in seguito in diverse forme energetiche). FUEL CELL MCI 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
Il motore a combustione interna trasforma l'idrogeno direttamente in potenza propulsiva, senza quella ulteriore perdita di energia legata alla trazione di un motore elettrico. La potenza di quest'ultimo diminuisce al crescere del numero di giri creando problemi soprattutto in fase di sorpasso, mentre il sistema a combustione interna fornisce potenza in alcuni casi anche superiore rispetto ai normali motori a benzina. L'autonomia è di circa 350 Km ma all'interno della vettura è posizionato un bottone che permette di cambiare l'alimentazione da idrogeno a benzina. BMW 750 hL ,[object Object],[object Object],05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
Combustibile Energia   Elettrica Funzionamento di una cella a combustibile 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina   Acqua Calore
Economia dell’Idrogeno Sorgenti di energia primaria: H 2 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina   Produzione di idrogeno con sistemi catalitici Reforming- ossidazione parziale, etc . CO 2 E.E Gassificazione E.
FUTURO: IDROGENO E FUEL CELL 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
APPLICAZIONI FC 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina   Stazionario Trasporti Portatili
Combustibile Energia   Elettrica 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina   Acqua Calore - + - + electric motor Idrogeno Metanolo Idrogeno Serbatoio di idrogeno Auto con cella a combustibile
AUTO 2006 -2009 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina   Clarity (430 km—160 km/h) FC 100 kW , St 350 bar Provoq (500km—145 km/h) FC 70kW + Battery St  670  bar Kluger V (560km—175 km/h) FC 90 kw + Battery ST 700 bar Class B F-Cell (400km—180 km/h) FC 100 kW  St 700 bar
05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina   Stazioni di rifornimento di Idrogeno Irvine (CA-USA) Valdaro (I) Norvegia Tokyo
05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina   Autostrade per Idrogeno  B. C. Canada Hydrogen Highway California (USA) Giappone Norvegia

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Database per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleDatabase per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleComitato Energia Felice
 
Solare alternativa 2
Solare alternativa 2Solare alternativa 2
Solare alternativa 2lorenza57
 
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleEnel S.p.A.
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabiliviollola
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermicalorenza57
 
Il problema dell'energia
Il problema dell'energiaIl problema dell'energia
Il problema dell'energiaquincav
 
Le fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabiliLe fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili1GL14_15
 
Centrale solare orbitale
Centrale solare orbitaleCentrale solare orbitale
Centrale solare orbitalelorenza57
 
Noi e l’energia
Noi e l’energiaNoi e l’energia
Noi e l’energiatramerper
 

Was ist angesagt? (20)

Solare 8
Solare 8Solare 8
Solare 8
 
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleDatabase per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Solare alternativa 2
Solare alternativa 2Solare alternativa 2
Solare alternativa 2
 
Rci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettricheRci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettriche
 
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Solare 4
Solare 4Solare 4
Solare 4
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermica
 
Fse 07b - geotermico
Fse   07b - geotermicoFse   07b - geotermico
Fse 07b - geotermico
 
Geotermia A Bassa Entalpia
Geotermia A Bassa EntalpiaGeotermia A Bassa Entalpia
Geotermia A Bassa Entalpia
 
Il problema dell'energia
Il problema dell'energiaIl problema dell'energia
Il problema dell'energia
 
Le fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabiliLe fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili
 
Solare 9
Solare 9Solare 9
Solare 9
 
Solare 1
Solare 1Solare 1
Solare 1
 
Solare 3
Solare 3Solare 3
Solare 3
 
Centrale solare orbitale
Centrale solare orbitaleCentrale solare orbitale
Centrale solare orbitale
 
Noi e l’energia
Noi e l’energiaNoi e l’energia
Noi e l’energia
 

Ähnlich wie Finale 3

Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioniEnergie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioniFrancesco Bellomo
 
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuonoformalab
 
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...Sardegna Ricerche
 
Beni culturali 2010
Beni culturali  2010Beni culturali  2010
Beni culturali 2010Dario
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilecarlominucci
 
Giuseppe ramondetta
Giuseppe ramondettaGiuseppe ramondetta
Giuseppe ramondettaAhmad Eid
 
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Viessmann Italia
 
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"chiara schiavinotto
 
fotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdffotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdfLetiziaDiGiacomo
 
Un database per le nuove energie
Un database per le nuove energieUn database per le nuove energie
Un database per le nuove energieMario Agostinelli
 
Le Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle RinnovabiliLe Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle RinnovabiliFelicetto Massa
 
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
 Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ... Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...Sardegna Ricerche
 
20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea
20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea
20090328 ASSI Domenico Cassarini Eneaassibo
 
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...Sardegna Ricerche
 
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolasticaL'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolasticaFelicetto Massa
 

Ähnlich wie Finale 3 (20)

Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioniEnergie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
 
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
 
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
 
Report energia 1.0
Report energia 1.0Report energia 1.0
Report energia 1.0
 
Eolico
EolicoEolico
Eolico
 
Beni culturali 2010
Beni culturali  2010Beni culturali  2010
Beni culturali 2010
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
 
Giuseppe ramondetta
Giuseppe ramondettaGiuseppe ramondetta
Giuseppe ramondetta
 
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
 
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
 
fotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdffotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdf
 
Un database per le nuove energie
Un database per le nuove energieUn database per le nuove energie
Un database per le nuove energie
 
Le Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle RinnovabiliLe Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle Rinnovabili
 
Database per nuove energie
Database per nuove energieDatabase per nuove energie
Database per nuove energie
 
Presentazione Rinnovabili
Presentazione RinnovabiliPresentazione Rinnovabili
Presentazione Rinnovabili
 
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
 Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ... Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
 
Lca Slides
Lca SlidesLca Slides
Lca Slides
 
20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea
20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea
20090328 ASSI Domenico Cassarini Enea
 
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
 
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolasticaL'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
L'uso delle rinnovabili nell'edilizia scolastica
 

Mehr von Giovanni Romito

Infografica gruppo gamma in cifre
Infografica   gruppo gamma in cifreInfografica   gruppo gamma in cifre
Infografica gruppo gamma in cifreGiovanni Romito
 
Informazione.campania.it napoli - cuccurullo (pd), caos cardarelli dimostra...
Informazione.campania.it   napoli - cuccurullo (pd), caos cardarelli dimostra...Informazione.campania.it   napoli - cuccurullo (pd), caos cardarelli dimostra...
Informazione.campania.it napoli - cuccurullo (pd), caos cardarelli dimostra...Giovanni Romito
 
Informazione.campania.it napoli - cuccurullo (pd), caos cardarelli dimostra...
Informazione.campania.it   napoli - cuccurullo (pd), caos cardarelli dimostra...Informazione.campania.it   napoli - cuccurullo (pd), caos cardarelli dimostra...
Informazione.campania.it napoli - cuccurullo (pd), caos cardarelli dimostra...Giovanni Romito
 
Sanita solo annunci su piani di rientro (1)
Sanita solo annunci su piani di rientro (1)Sanita solo annunci su piani di rientro (1)
Sanita solo annunci su piani di rientro (1)Giovanni Romito
 
Presentazione definitiva cdg2010
Presentazione definitiva cdg2010Presentazione definitiva cdg2010
Presentazione definitiva cdg2010Giovanni Romito
 

Mehr von Giovanni Romito (14)

Infografica gruppo gamma in cifre
Infografica   gruppo gamma in cifreInfografica   gruppo gamma in cifre
Infografica gruppo gamma in cifre
 
Informazione.campania.it napoli - cuccurullo (pd), caos cardarelli dimostra...
Informazione.campania.it   napoli - cuccurullo (pd), caos cardarelli dimostra...Informazione.campania.it   napoli - cuccurullo (pd), caos cardarelli dimostra...
Informazione.campania.it napoli - cuccurullo (pd), caos cardarelli dimostra...
 
Rep
RepRep
Rep
 
Cronache
CronacheCronache
Cronache
 
Caos al cardarelli
Caos al cardarelliCaos al cardarelli
Caos al cardarelli
 
Caos al cardarelli
Caos al cardarelliCaos al cardarelli
Caos al cardarelli
 
Informazione.campania.it napoli - cuccurullo (pd), caos cardarelli dimostra...
Informazione.campania.it   napoli - cuccurullo (pd), caos cardarelli dimostra...Informazione.campania.it   napoli - cuccurullo (pd), caos cardarelli dimostra...
Informazione.campania.it napoli - cuccurullo (pd), caos cardarelli dimostra...
 
Corrmezz 17 nov 2011
Corrmezz 17 nov 2011Corrmezz 17 nov 2011
Corrmezz 17 nov 2011
 
Corrmezz 17 nov 2011
Corrmezz 17 nov 2011Corrmezz 17 nov 2011
Corrmezz 17 nov 2011
 
Cormezz 17 nov 2011
Cormezz 17 nov 2011Cormezz 17 nov 2011
Cormezz 17 nov 2011
 
20111117121310180
2011111712131018020111117121310180
20111117121310180
 
Sanita solo annunci su piani di rientro (1)
Sanita solo annunci su piani di rientro (1)Sanita solo annunci su piani di rientro (1)
Sanita solo annunci su piani di rientro (1)
 
Presentazione definitiva cdg2010
Presentazione definitiva cdg2010Presentazione definitiva cdg2010
Presentazione definitiva cdg2010
 
Coffee
CoffeeCoffee
Coffee
 

Kürzlich hochgeladen

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 

Kürzlich hochgeladen (8)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 

Finale 3

  • 1.  
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 6. Prof. Vincenzo Naso FONTI PRIMARIE (Energia Chimica, Elettromagnetica, Meccanica, Nucleare, Termica) FONTI SECONDARIE (Energia Chimica o Nucleare) ENERGIA ELETTRICA Energia Meccanica, Termica, Elettrica per gli USI FINALI A G R I C O L I D O M E S T I C I E S E R V I Z I I N D U S T R I A L I T R A S P O R T I (Energia Elettrica, Meccanica, Termica) scarico energia inutilizzata effetto utile (f) (e) (b) (a) (d) (c) VETTORI
  • 8. Energie rinnovabili e non rinnovabili . Energie sostenibili. 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina Classificazione delle fonti energetiche primarie secondo il criterio della rinnovabilità
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. VELOCITA’ DI CRESCITA DEI CONSUMI 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina Consumi mondiali di energia per fonti primarie dal 1850 al 1987
  • 13. 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
  • 14. 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina Source Professeur Helmut Rott Universite d’ Innsbruck
  • 15. 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina TRANSIZIONE: Che si può fare? uso delle fonti rinnovabili efficienza degli impianti trasporto sostenibile sviluppo nuove tecnologie consumo energetico
  • 16.
  • 17.
  • 18.  
  • 19.  
  • 20.  
  • 21.  
  • 22.  
  • 23. 2- GLI IMPIANTI ED I REATTORI NUCLEARI (ENERGIA SOSTENIBILE (?) , MA NON RINNOVABILE - Il Ciclo del combustibile e dell’impianto - I reattori ad acqua bollente (BWR) - I reattori ad acqua pressurizzata (PWR) - I reattori a gas ad alta temperatura (HTGR) - I reattori autofertilizzanti (FBR)
  • 24.  
  • 25. Numero annuo di avvio di costruzione di nuovi impianti
  • 29.
  • 30. Sezione schematica dell'edificio reattore in un BWR (Soluzione Mark III della General Electric).
  • 31. Schema di principio di un reattore PWR (Westinghouse)
  • 32. 3. Reattori ad alta temperatura ( HTR ) e a gas ( HTGR ) I reattori ad alta temperatura (HTR, High Temperature Reactors, o HTGR, High Temperature Gas-cooled Reactors) hanno raggiunto uno stadio di sviluppo molto promettente, hanno acquisito un loro spazio commerciale, e rappresentano una delle filiere con prospettive per l'avvenire ( quarta generazione ). Essi sono caratterizzati da noccioli interamente in materiale ceramico e in genere dal gas elio come refrigerante, sia per l'ottima compatibilità chimica con i materiali strutturali, che per la buona conducibilità termica. L'assenza di assorbitori parassiti, come gli acciai, permette l'impiego di quasi ogni possibile combinazione dei tre isotopi fissili (233U, 235U, 239Pu) e dei due isotopi fertili (232Th, 238U).
  • 33. Il nocciolo dei reattori HTR presenta diverse caratteristichefavorevoli ne ricordiamo le principali: elevata temperatura degli elementi di combustibile, che consente il raggiungimento di temperature dell'elio dell'ordine di 850÷1000 °C, con rendimenti del ciclo elevati (oltre 40 %) e una serie di interessanti prospettive; struttura di materiali ceramici, con assenza di assorbitori parassiti, che consente un'ottima economia neutronicaed il raggiungimento di «burn-up» elevatissimi; possibilità conseguente di produrre vapore secondario con elevate caratteristiche (190 atm, 540 °C); insensibilità del nocciolo ad eventuali escursioni di temperatura,grande capacità termica, assenza del pericolo di fusioni, nessun possibile cambiamento di fase del refrigerante o del moderatore, comportamento auto-stabilizzante della reattività dovuto ad un coefficiente di temperatura negativo; debole corrosione nel circuito primario; ricambio continuo del combustibile con reattore in potenza e quindi elevati fattori di utilizzazione.
  • 35. Nome Docente 5. Reattori veloci (FBR) 5.1. Soluzioni proposte I reattori veloci autofertilizzanti sono, come si è detto, fra i più promettenti reattori su cui si punta per una soluzione di lunghissima durata per i fabbisogni energetici. Con essi, partendo dal fertile 238U, si produce più fissile di quanto se ne consumi e si aumenta di 60  70 volte l'energia ricavabile dall'uranio. Le stime sull'energia ricavabile dall'uranio, con costi di estrazione commerciali, forniscono un valore di 5 Q per l'impiego nei reattori termici (1 Q = 0,25·1018 kcal) e di ben 350 Q per l'impiego nei reattori veloci autofertilizzanti. A prescindere dall'impiego di U molto più arricchito, una condizione critica per l'avvio industriale dei reattori veloci è la disponibilità iniziale di plutonio prodotto dai reattori termici.
  • 36. Nome Docente Fig. 12: a) Schema del reattore veloce Superphénix, da 1200 MWe: il recipiente principale è appeso ad una struttura metallica di tipo scatolare che rappresenta il « tetto» del reattore. Esso è circondato da un secondo recipiente, detto «di sicurezza», destinato a contenere eventuali fughe di sodio, pure appeso al tetto del reattore. Al di sopra del tetto un involucro metallico (duomo), accessibile senza restrizioni in esercizio, assicura una funzione di contenimento di eventuali fughe di prodotti radioattivi. L'insieme del recipiente di sicurezza e del duomo costituisce il contenimento primario.
  • 37. I PREGI ED I VANTAGGI DEGLI IMPIANTI NUCLEARI
  • 39.  
  • 40.  
  • 41. 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
  • 42.  
  • 43.  
  • 44.  
  • 45.  
  • 46.  
  • 47.  
  • 48.  
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54. Schematizzazione di un SE a ciclo aperto 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina USI FINALI RIFIUTI FLUSSO DI ENERGIA Risorse energetiche Effetto Utile INTERAZIONI CON L’AMBIENTE
  • 55.
  • 56. Schematizzazione di un SE a ciclo chiuso 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina USI FINALI VETTORI “ PULITI” Risorse Energetiche Rinnovabili Effetto Utile INTERAZIONI CON L’AMBIENTE Occorre tendere all'individuazione di cicli che, partendo da risorse rinnovabili, siano in grado di " chiudersi completamente ”
  • 57.
  • 58.
  • 59. 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
  • 60.
  • 61. 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
  • 62. Non rinnovabili (Combustibili fossili) Produzione di idrogeno Rinnovabili PROCESSI DI PRODUZIONE dell’IDROGENO 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
  • 63.
  • 64. 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
  • 65. Thermal, Elettrolytic & Biologic Processes H 2 O 2 H 2 O Sun Wind Geothermal Biomass Hydro Combustion or Fuel Cells L’IDROGENO PUO’ ESSERE CONSIDERATO “PULITO” ED ECOCOMPATIBILE SOLO SE PRODOTTO CON ENERGIE RINOVABILI E A CICLO CHIUSO 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
  • 66. SCHEMA DEL CICLO DI PRODUZIONE E UTILIZZO DELL’ IDROGENO 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
  • 67. TRASPORTO e DISTRIBUZIONE di IDROGENO Il trasporto dell’idrogeno può essere considerato similare al trasporto del gas naturale (in forma gassosa), o al trasporto di oli combustibili (se in fase liquida, quindi con tutte le condizioni già viste nell’esempio del serbatoio BMW). 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
  • 68. 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
  • 69.
  • 70. SISTEMI ENERGETICI “AD IDROGENO” Essenzialmente l’idrogeno in campo energetico può essere utilizzato o in pile a combustibile (fuel cell) per la produzione di energia elettrica o in motori a combustione interna (MCI) con produzione di energia meccanica (in ambo i casi ovviamente trasformabili in seguito in diverse forme energetiche). FUEL CELL MCI 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
  • 71.
  • 72. Combustibile Energia Elettrica Funzionamento di una cella a combustibile 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina Acqua Calore
  • 73. Economia dell’Idrogeno Sorgenti di energia primaria: H 2 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina Produzione di idrogeno con sistemi catalitici Reforming- ossidazione parziale, etc . CO 2 E.E Gassificazione E.
  • 74. FUTURO: IDROGENO E FUEL CELL 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina
  • 75. APPLICAZIONI FC 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina Stazionario Trasporti Portatili
  • 76. Combustibile Energia Elettrica 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina Acqua Calore - + - + electric motor Idrogeno Metanolo Idrogeno Serbatoio di idrogeno Auto con cella a combustibile
  • 77. AUTO 2006 -2009 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina Clarity (430 km—160 km/h) FC 100 kW , St 350 bar Provoq (500km—145 km/h) FC 70kW + Battery St 670 bar Kluger V (560km—175 km/h) FC 90 kw + Battery ST 700 bar Class B F-Cell (400km—180 km/h) FC 100 kW St 700 bar
  • 78. 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina Stazioni di rifornimento di Idrogeno Irvine (CA-USA) Valdaro (I) Norvegia Tokyo
  • 79. 05/11/11 Prof. Vincenzo Naso Pagina Autostrade per Idrogeno B. C. Canada Hydrogen Highway California (USA) Giappone Norvegia