SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 44
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Ricercatori da laboratorio: le
complessità della ricerca di base

        Raffaella Giavazzi
      Istituto di Ricerche Farmacologiche
                  “Mario Negri”

           Milano, 19 ottobre 2009
La ricerca di base
La ricerca scientifica
Gli attori della ricerca
La ricerca in Italia
Il ricercatore
Il laboratorio
La complessità nello sviluppo di un farmaco
Limportanza del genoma per la ricerca
La ricerca di base
Per ricerca di base si intende l’attività sperimentale o
teorica sviluppata per acquisire nuove conoscenze su
fenomeni fondamentali, iniziata senza la previsione di
           fondamentali,
una particolare applicazione: per esempio lo studio di
un processo

In Italia, l’attività di ricerca di base viene suddivisa, dal
punto di vista programmatico e operativo in :
   Ricerca di base libera
   Ricerca di base strategica

                     Orientarsi in salute & sanità per fare
                              scelte consapevoli                3
La ricerca di base libera
  Definita anche pura o fondamentale
Scopo principale: l’avanzamento della conoscenza e
della compresione teorica delle relazioni tra diverse
variabili coinvolte in un determinato processo

Trae origine dalle proposte degli stessi ricercatori e
viene svolta non necessariamente con un obiettivo
preordinato.
Si diversifica nei vari settori della conoscenza (per es.
medicina, energia) e rappresenta uno degli ambiti
fondamentali di formazione di nuovi ricercatori e
tecnici.
                                                            4
La ricerca di base strategica
E’ rappresentata dalla predeterminazione del settore di
attività.

Si rivolge a settori scientifici dove l’accumulo di nuova
conoscenza procede in modo accelerato e che
presentano importanti prospettive di applicazione nel
breve/medio periodo, per esempio
               periodo,
   le nanoscienze (nuovi materiali e sviluppi avanzati della microelettronica
   in medicina (la genomica , la proteomica)


                                                                            5
La ricerca applicata
Svolta per trovare soluzioni pratiche e specifiche.
L’obbiettivo principale è lo sfruttamento della
conoscenza a fini pratici: per esempio come creare un farmaco
                      pratici:
in grado di bloccare un processo

Il confine tra ricerca di base e ricerca applicata non
è quasi mai netto: spesso è solo l’intervallo di
tempo tra il raggiungimento dei risultati e la
ricaduta applicativa che serve a differenziare tra
ricerca di base e ricerca applicata.

                                                                6
Scienza, tecnica e tecnologia
  SCIENZA: Complesso dei risultati dell’attività
  speculativa volta alla conoscenza di cause, effetti, leggi
  intorno a un determinato ordine di fenomeni.
  TECNICA: Qualsiasi forma di attività umana che sfrutta le
  conoscenze e le acquisizione della scienza per creare materiali e
  strumenti in grado di migliorare la qualità della vita umana.
  TECNOLOGIA: Studio della tecnica e delle sue
  applicazioni pratiche
La ricerca di base si rivolge alla scienza, la
 ricerca applicata attiene alla tecnologia

                                                                      7
IL RICERCATORE
La formazione del ricercatore
La formazione 23-27 anni di studio:
              23-
  Laurea (17-18 anni di studio)
         (17-
  Borsa di studio (1-3 anni di studio)
                  (1-
  Dottorato di ricerca (3-4 anni di studio)
                       (3-
  “Fellowship all’estero” (2-3 anni di studio)
                           (2-

L’autosviluppo e l’aggiornamento
10-15% del tempo di lavoro per tutta la vita
10-
attiva
                 Orientarsi in salute & sanità per fare
                          scelte consapevoli              9
I requisiti del ricercatore
Determinazione,
Determinazione, per affrontare le tappe lunghe e lente
della sperimentazione
Curiosità,
Curiosità, di testare nuove ipotesi inesplorate di lavoro
Creatività,
Creatività, per porsi domande e formulare nuove teori
Preparazione,
Preparazione, per saper partire da dove altri sono
arrivati e portare un contributo significativo

Entusiasmo,
Entusiasmo, per sapere ripartire dopo un insuccesso
                                                            11
I comandamenti del ricercatore

Assiduità alla propria idea e alla sua conferma
attraverso i dati

Rigore nell’esecuzione degli esperimenti e
nell’interpretazione dei risultati

Trasparenza di finanziamenti e nella divulgazione dei
dati
                                                        12
La ricerca scientifica - 1
Idee
Ipotesi
Teorie
Acquisizione di dati
Conferma
Discussione e confronto
Rivalutazione alla luce di altre acquisizioni

                                                13
In laboratorio…….
La ricerca scientifica – 2
            (Risultati)
La ricerca scientifica procede per piccoli passi,
“apparentemente” incurante delle aspettative :
“Tre passi avanti e uno indietro”

I dati acquisiti non sempre hanno un significato
immediato, ma possono assumere significato a
distanza di tempo: “servono da stimolo per
altri ricercatori, possono aprire nuove linee di
ricerca, portare ad applicazioni pratiche ”


                                                    22
La ricerca scientifica – 3
        (Disseminazione)
La ricerca scientifica e i suoi risultati
sono patrimonio universale dell’umanità

I principi della ricerca scientifica sono
trasversali a tutte le scienze, nel tempo e
per qualsiasi nazione:
    Riproducibilità dell’esperimento
    Generalizzabilità del risultato
                                          23
La “mole” della ricerca - 1
La mole delle conoscenze scientifiche è sempre più
consistente e anno dopo anno viene presentato,
analizzato e discusso un numero impressionante di dati

E’ sempre più difficile interpretare, inquadrare e
sintetizzare questa mole di dati

La ricerca utilizza tecniche, strumenti, reagenti,
procedure sempre più costose (solo i centri di eccellenza
riescono a disporne)

                                                            24
La “specializzazione” della ricerca -
                 2

La ricerca tende ad essere sempre più
specialistica

E’ facile per il ricercatore perdere di vista
l’obbiettivo finale della ricerca – in campo
biomedico la cura del paziente

                                                25
Le difficoltà di trasferimento dei
dati della ricerca di base alla ricerca
                clinica



                                          26
Come si sviluppa un farmaco ?
                      E’ un processo lungo
                      Moltitudine di attività
                      Differenti discipline e attori




Source: EFPIA
Http//imi.europa.eu
La complessità dello sviluppo del farmaco

SCOPERTA                                Datamining
                        Sintesi e studio di circa 20.000 molecole



SVILUPPO               Su 20.000, 20 passano allo sviluppo preclinico
  Farmaceutico             10 su 20 alle prove cliniche di Fase I
  Fase preclinica             5 alle prove cliniche di Fase II
  Fase 0 (microdose)
  Fase I clinica                      2 alla fase III
  Fase II clinica
  Fase III clinica

                                         1 farmaco
REGISTRAZIONE
e VENDITA
Un esempio di successo della ricerca
             italiana


      all’Istituto Mario Negri
Principali tappe nello sviluppo del farmaco Trabectedina (ET-743) estratto da un
tunicato (Ectainascidia turbinata) isolato ai Caraibi che hanno coinvolto i
laboratori del Dipartimento di Oncologia dell’Istituto “Mario Negri

  1994 Tra molti composti naturali di origine marina isolati da una
  Farmaceutica spagnola si identifica Trabectedina come un potente agente
  antiproliferativo su linee cellulari di tumori umani.




  E. turbinata


Trabectedin (Yondelis®)                   (Cortesia Dr. M. D’Incalci)
1994 - 1996         Si caratterizza il meccanismo d’azione che
sembra differente da quello degli altri antitumorali e si
osserva che il composto è attivo su cellule tumorali resistenti
ai farmaci più utilizzati

1997 - 1999         Si osserva che Trabectedina è molto attivo
su certi tipi di tumore tumori umano trapiantati poco
responsivi alle terapie disponibili.

1999         Studi tossicologici indicano che Trabectedina è
epatotossico. Le proprietà farmacocinetiche di Trabectedina
vengono caratterizzate e si osserva che il farmaco viene
eliminato per via biliare e causa infiammazione epatica a
livelli dei dotti biliari.            (Cortesia Dr. M. D’Incalci)
1999 - 2000        Si iniziano le sperimentazioni cliniche. Si
osservano delle risposte antitumorali, ma la tossicità epatica
limita l’impiego del farmaco.


2000 - 2001        Studi condotti nell’animale indicano che la
tossicità epatica del farmaco può essere neutralizzata quasi
completamente con dei pretrattamenti antiinfiammatori.


2002 - 2004         Si conferma in clinica che il farmaco è ben
tollerato utilizzando i pretrattamenti messi a punto in
laboratorio e utilizzando schemi adeguati. Si evidenzia
un’attività del farmaco in pazienti con sarcomi e con
carcinomi dell’ovaio.
                                       (Cortesia Dr. M. D’Incalci)
2004 – 2007 Studi clinici dimostrano l’efficacia di
Trabectedina in pazienti con sarcomi resistenti ad altre
terapie.

2007 L’EMEA dà l’approvazione del farmaco per la
commercializzazione in Europa per pazienti con sarcomi,
(STS) dopo un trattamento convenzionale.


2008 Uno studio controllato internazionale dimostra l’efficacia
di Trabectedina in carcinoma dell’ovaio in combinazione con
un’antraciclina liposomiale.

2009 L’EMEA approva Yondelis® per la cura dei tumori
dell’ovaio                         (Cortesia Dr. M. D’Incalci)
Cosa abbiamo imparato ?

L’esperienza acquisita nello sviluppo preclinico-
clinico della Trabectedina indica l’importanza di
studi preclinici sul meccanismo d’azione,
proprietà farmacologiche e tossicologiche
per attuare la sperimentazione e l’impiego clinico
di nuovi prodotti nel modo più razionale.
Evoluzionistico/Sociale
                                      Etico/Filosofico
Significato delle razze

Diversità nelle specie

                          GENOMA

                   Identificazione geni
                      (Mappaggio)

       Sanitario                      Scienze di base

       Diagnosi                           Embriologia

       Terapia                        Studi funzionali
Ogni cromosoma è un piccolo
                                bastoncello formato da una lunga
Ogni cellula contiene nel       molecola attorcigliata su se stessa, il
proprio nucleo 46 cromosomi:    DNA (acido desossiribonucleico)
23 di origine paterna e 23 di
origine materna




                                              DNA = geni

                                I Geni: sono la sede delle informazioni
  Ogni    individuo   è         ereditarie e contengono le istruzioni
  formatoda 100 miliardi        necessarie alla cellula per compiere
                                tutte le sue funzioni vitali
  di cellule



                                                                   37
Ogni gene può essere
paragonato ad un libro in cui
sono   scritti  determinati
ordini

Come i libri in una libreria
sono posti secondo uno
schema, così i geni hanno
un ordine ben preciso nei
cromosomi




                                38
39
L’accesso al genoma (e la tecnologia )hanno
migliorato drasticamente le strategie che sono
presupposto alla scoperta e sviluppo di nuovi
farmaci
 La scienza del genoma , combinata con l’informatica ci
   permette di capire le basi genetiche delle malattie e
   determinare i punti di attacco per le future medicine

 La complessità della ricerca è rinforzata dalla biotecnologia

 Nuove molecole “biotecnologiche” (proteine ricombinanti e
   anticorpi) hanno arricchito il nostro armamentario
   farmacologico
Le complessità dello sviluppo di un farmaco




                                    Gruppo trattato




                                    Gruppo controllo
L’accesso al genoma (e la tecnologia )hanno
migliorato drasticamente le strategie presupposto
alla scoperta e sviluppo di nuovi farmaci

  Esperimenti che prima si sognavano, ora possono
    essere condotti (tecnologia)

  Tempi piu’ rapidi (uso di robots)

  Costi piu’ contenuti ?

  Complessità ?
Gli attori della ricerca
I principali protagonisti della ricerca e sviluppo:
  Enti pubblici di ricerca, che la svolgono per fini
  istituzionali, per esempio CNR, Università
  Imprese industriali, che la svolgono per fini commerciali,
  per esempio le aziende farmaceutiche
  Enti privati senza fini di lucro, per esempio Istituti di Ricerca ,
  Associazioni
  Le istituzioni che attraverso i finanziamenti incentivano la
  ricerca e lo sviluppo di enti pubblici e privati, per esempio
  Ministeri e Regioni, la UE
                                                                 43
La divulgazione dei risultati della ricerca


Il ricercatore crede nella pubblicazione dei propri
risultati su riviste scientifiche


 Crede meno nella comunicazione attraverso i media:




                                                      44

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base

Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaScopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaCristiano Radice
 
Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci   Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci ASMaD
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneCristina Da Rold
 
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...redazione Partecipasalute
 
Italian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti Telethon
Italian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti TelethonItalian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti Telethon
Italian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti TelethonDigital for Academy
 
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticitàLa ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticitàISTUD Business School
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaanemo_site
 
Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosa
Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosaNanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosa
Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosaToscana Open Research
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015anemo_site
 
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.Fondazione Giannino Bassetti
 
Presentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaPresentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaKrizia Ferrini
 
Nano-bio-med: un'area strategica di sviluppo scientifico e tecnologico - Maur...
Nano-bio-med: un'area strategica di sviluppo scientifico e tecnologico - Maur...Nano-bio-med: un'area strategica di sviluppo scientifico e tecnologico - Maur...
Nano-bio-med: un'area strategica di sviluppo scientifico e tecnologico - Maur...AREA Science Park
 
SISTEMA DI SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI TELEMEDICINA OSPEDALIERA PER IL M...
SISTEMA DI SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI TELEMEDICINA OSPEDALIERA PER IL M...SISTEMA DI SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI TELEMEDICINA OSPEDALIERA PER IL M...
SISTEMA DI SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI TELEMEDICINA OSPEDALIERA PER IL M...convegnonazionaleaiic
 
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Giuseppe Quintaliani
 

Ähnlich wie Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base (20)

Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaScopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
 
Modulo 1 prevenzione evidence based
Modulo 1 prevenzione evidence basedModulo 1 prevenzione evidence based
Modulo 1 prevenzione evidence based
 
Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci   Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
 
Il ruolo del laico nel comitato etico
Il ruolo del laico nel comitato eticoIl ruolo del laico nel comitato etico
Il ruolo del laico nel comitato etico
 
Crasecrets cenni di ricerca clinica
Crasecrets cenni di ricerca clinicaCrasecrets cenni di ricerca clinica
Crasecrets cenni di ricerca clinica
 
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
 
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDIT
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDITRETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDIT
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDIT
 
Italian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti Telethon
Italian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti TelethonItalian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti Telethon
Italian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti Telethon
 
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticitàLa ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
 
Salute 2017 noiVita
Salute 2017  noiVitaSalute 2017  noiVita
Salute 2017 noiVita
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
 
Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosa
Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosaNanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosa
Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosa
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
 
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
 
Presentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaPresentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienza
 
Nano-bio-med: un'area strategica di sviluppo scientifico e tecnologico - Maur...
Nano-bio-med: un'area strategica di sviluppo scientifico e tecnologico - Maur...Nano-bio-med: un'area strategica di sviluppo scientifico e tecnologico - Maur...
Nano-bio-med: un'area strategica di sviluppo scientifico e tecnologico - Maur...
 
SISTEMA DI SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI TELEMEDICINA OSPEDALIERA PER IL M...
SISTEMA DI SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI TELEMEDICINA OSPEDALIERA PER IL M...SISTEMA DI SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI TELEMEDICINA OSPEDALIERA PER IL M...
SISTEMA DI SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI TELEMEDICINA OSPEDALIERA PER IL M...
 
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
 

Mehr von redazione Partecipasalute

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriredazione Partecipasalute
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniredazione Partecipasalute
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...redazione Partecipasalute
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009redazione Partecipasalute
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleredazione Partecipasalute
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...redazione Partecipasalute
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...redazione Partecipasalute
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàredazione Partecipasalute
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti redazione Partecipasalute
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...redazione Partecipasalute
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...redazione Partecipasalute
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti redazione Partecipasalute
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...redazione Partecipasalute
 

Mehr von redazione Partecipasalute (20)

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
 
Giuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativo
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
 
Carra L. Inquinamento e salute
Carra L. Inquinamento e saluteCarra L. Inquinamento e salute
Carra L. Inquinamento e salute
 

Kürzlich hochgeladen

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Kürzlich hochgeladen (8)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base

  • 1. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base Raffaella Giavazzi Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” Milano, 19 ottobre 2009
  • 2. La ricerca di base La ricerca scientifica Gli attori della ricerca La ricerca in Italia Il ricercatore Il laboratorio La complessità nello sviluppo di un farmaco Limportanza del genoma per la ricerca
  • 3. La ricerca di base Per ricerca di base si intende l’attività sperimentale o teorica sviluppata per acquisire nuove conoscenze su fenomeni fondamentali, iniziata senza la previsione di fondamentali, una particolare applicazione: per esempio lo studio di un processo In Italia, l’attività di ricerca di base viene suddivisa, dal punto di vista programmatico e operativo in : Ricerca di base libera Ricerca di base strategica Orientarsi in salute & sanità per fare scelte consapevoli 3
  • 4. La ricerca di base libera Definita anche pura o fondamentale Scopo principale: l’avanzamento della conoscenza e della compresione teorica delle relazioni tra diverse variabili coinvolte in un determinato processo Trae origine dalle proposte degli stessi ricercatori e viene svolta non necessariamente con un obiettivo preordinato. Si diversifica nei vari settori della conoscenza (per es. medicina, energia) e rappresenta uno degli ambiti fondamentali di formazione di nuovi ricercatori e tecnici. 4
  • 5. La ricerca di base strategica E’ rappresentata dalla predeterminazione del settore di attività. Si rivolge a settori scientifici dove l’accumulo di nuova conoscenza procede in modo accelerato e che presentano importanti prospettive di applicazione nel breve/medio periodo, per esempio periodo, le nanoscienze (nuovi materiali e sviluppi avanzati della microelettronica in medicina (la genomica , la proteomica) 5
  • 6. La ricerca applicata Svolta per trovare soluzioni pratiche e specifiche. L’obbiettivo principale è lo sfruttamento della conoscenza a fini pratici: per esempio come creare un farmaco pratici: in grado di bloccare un processo Il confine tra ricerca di base e ricerca applicata non è quasi mai netto: spesso è solo l’intervallo di tempo tra il raggiungimento dei risultati e la ricaduta applicativa che serve a differenziare tra ricerca di base e ricerca applicata. 6
  • 7. Scienza, tecnica e tecnologia SCIENZA: Complesso dei risultati dell’attività speculativa volta alla conoscenza di cause, effetti, leggi intorno a un determinato ordine di fenomeni. TECNICA: Qualsiasi forma di attività umana che sfrutta le conoscenze e le acquisizione della scienza per creare materiali e strumenti in grado di migliorare la qualità della vita umana. TECNOLOGIA: Studio della tecnica e delle sue applicazioni pratiche La ricerca di base si rivolge alla scienza, la ricerca applicata attiene alla tecnologia 7
  • 9. La formazione del ricercatore La formazione 23-27 anni di studio: 23- Laurea (17-18 anni di studio) (17- Borsa di studio (1-3 anni di studio) (1- Dottorato di ricerca (3-4 anni di studio) (3- “Fellowship all’estero” (2-3 anni di studio) (2- L’autosviluppo e l’aggiornamento 10-15% del tempo di lavoro per tutta la vita 10- attiva Orientarsi in salute & sanità per fare scelte consapevoli 9
  • 10.
  • 11. I requisiti del ricercatore Determinazione, Determinazione, per affrontare le tappe lunghe e lente della sperimentazione Curiosità, Curiosità, di testare nuove ipotesi inesplorate di lavoro Creatività, Creatività, per porsi domande e formulare nuove teori Preparazione, Preparazione, per saper partire da dove altri sono arrivati e portare un contributo significativo Entusiasmo, Entusiasmo, per sapere ripartire dopo un insuccesso 11
  • 12. I comandamenti del ricercatore Assiduità alla propria idea e alla sua conferma attraverso i dati Rigore nell’esecuzione degli esperimenti e nell’interpretazione dei risultati Trasparenza di finanziamenti e nella divulgazione dei dati 12
  • 13. La ricerca scientifica - 1 Idee Ipotesi Teorie Acquisizione di dati Conferma Discussione e confronto Rivalutazione alla luce di altre acquisizioni 13
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. La ricerca scientifica – 2 (Risultati) La ricerca scientifica procede per piccoli passi, “apparentemente” incurante delle aspettative : “Tre passi avanti e uno indietro” I dati acquisiti non sempre hanno un significato immediato, ma possono assumere significato a distanza di tempo: “servono da stimolo per altri ricercatori, possono aprire nuove linee di ricerca, portare ad applicazioni pratiche ” 22
  • 23. La ricerca scientifica – 3 (Disseminazione) La ricerca scientifica e i suoi risultati sono patrimonio universale dell’umanità I principi della ricerca scientifica sono trasversali a tutte le scienze, nel tempo e per qualsiasi nazione: Riproducibilità dell’esperimento Generalizzabilità del risultato 23
  • 24. La “mole” della ricerca - 1 La mole delle conoscenze scientifiche è sempre più consistente e anno dopo anno viene presentato, analizzato e discusso un numero impressionante di dati E’ sempre più difficile interpretare, inquadrare e sintetizzare questa mole di dati La ricerca utilizza tecniche, strumenti, reagenti, procedure sempre più costose (solo i centri di eccellenza riescono a disporne) 24
  • 25. La “specializzazione” della ricerca - 2 La ricerca tende ad essere sempre più specialistica E’ facile per il ricercatore perdere di vista l’obbiettivo finale della ricerca – in campo biomedico la cura del paziente 25
  • 26. Le difficoltà di trasferimento dei dati della ricerca di base alla ricerca clinica 26
  • 27. Come si sviluppa un farmaco ? E’ un processo lungo Moltitudine di attività Differenti discipline e attori Source: EFPIA Http//imi.europa.eu
  • 28. La complessità dello sviluppo del farmaco SCOPERTA Datamining Sintesi e studio di circa 20.000 molecole SVILUPPO Su 20.000, 20 passano allo sviluppo preclinico Farmaceutico 10 su 20 alle prove cliniche di Fase I Fase preclinica 5 alle prove cliniche di Fase II Fase 0 (microdose) Fase I clinica 2 alla fase III Fase II clinica Fase III clinica 1 farmaco REGISTRAZIONE e VENDITA
  • 29. Un esempio di successo della ricerca italiana all’Istituto Mario Negri
  • 30. Principali tappe nello sviluppo del farmaco Trabectedina (ET-743) estratto da un tunicato (Ectainascidia turbinata) isolato ai Caraibi che hanno coinvolto i laboratori del Dipartimento di Oncologia dell’Istituto “Mario Negri 1994 Tra molti composti naturali di origine marina isolati da una Farmaceutica spagnola si identifica Trabectedina come un potente agente antiproliferativo su linee cellulari di tumori umani. E. turbinata Trabectedin (Yondelis®) (Cortesia Dr. M. D’Incalci)
  • 31. 1994 - 1996 Si caratterizza il meccanismo d’azione che sembra differente da quello degli altri antitumorali e si osserva che il composto è attivo su cellule tumorali resistenti ai farmaci più utilizzati 1997 - 1999 Si osserva che Trabectedina è molto attivo su certi tipi di tumore tumori umano trapiantati poco responsivi alle terapie disponibili. 1999 Studi tossicologici indicano che Trabectedina è epatotossico. Le proprietà farmacocinetiche di Trabectedina vengono caratterizzate e si osserva che il farmaco viene eliminato per via biliare e causa infiammazione epatica a livelli dei dotti biliari. (Cortesia Dr. M. D’Incalci)
  • 32. 1999 - 2000 Si iniziano le sperimentazioni cliniche. Si osservano delle risposte antitumorali, ma la tossicità epatica limita l’impiego del farmaco. 2000 - 2001 Studi condotti nell’animale indicano che la tossicità epatica del farmaco può essere neutralizzata quasi completamente con dei pretrattamenti antiinfiammatori. 2002 - 2004 Si conferma in clinica che il farmaco è ben tollerato utilizzando i pretrattamenti messi a punto in laboratorio e utilizzando schemi adeguati. Si evidenzia un’attività del farmaco in pazienti con sarcomi e con carcinomi dell’ovaio. (Cortesia Dr. M. D’Incalci)
  • 33. 2004 – 2007 Studi clinici dimostrano l’efficacia di Trabectedina in pazienti con sarcomi resistenti ad altre terapie. 2007 L’EMEA dà l’approvazione del farmaco per la commercializzazione in Europa per pazienti con sarcomi, (STS) dopo un trattamento convenzionale. 2008 Uno studio controllato internazionale dimostra l’efficacia di Trabectedina in carcinoma dell’ovaio in combinazione con un’antraciclina liposomiale. 2009 L’EMEA approva Yondelis® per la cura dei tumori dell’ovaio (Cortesia Dr. M. D’Incalci)
  • 34. Cosa abbiamo imparato ? L’esperienza acquisita nello sviluppo preclinico- clinico della Trabectedina indica l’importanza di studi preclinici sul meccanismo d’azione, proprietà farmacologiche e tossicologiche per attuare la sperimentazione e l’impiego clinico di nuovi prodotti nel modo più razionale.
  • 35.
  • 36. Evoluzionistico/Sociale Etico/Filosofico Significato delle razze Diversità nelle specie GENOMA Identificazione geni (Mappaggio) Sanitario Scienze di base Diagnosi Embriologia Terapia Studi funzionali
  • 37. Ogni cromosoma è un piccolo bastoncello formato da una lunga Ogni cellula contiene nel molecola attorcigliata su se stessa, il proprio nucleo 46 cromosomi: DNA (acido desossiribonucleico) 23 di origine paterna e 23 di origine materna DNA = geni I Geni: sono la sede delle informazioni Ogni individuo è ereditarie e contengono le istruzioni formatoda 100 miliardi necessarie alla cellula per compiere tutte le sue funzioni vitali di cellule 37
  • 38. Ogni gene può essere paragonato ad un libro in cui sono scritti determinati ordini Come i libri in una libreria sono posti secondo uno schema, così i geni hanno un ordine ben preciso nei cromosomi 38
  • 39. 39
  • 40. L’accesso al genoma (e la tecnologia )hanno migliorato drasticamente le strategie che sono presupposto alla scoperta e sviluppo di nuovi farmaci La scienza del genoma , combinata con l’informatica ci permette di capire le basi genetiche delle malattie e determinare i punti di attacco per le future medicine La complessità della ricerca è rinforzata dalla biotecnologia Nuove molecole “biotecnologiche” (proteine ricombinanti e anticorpi) hanno arricchito il nostro armamentario farmacologico
  • 41. Le complessità dello sviluppo di un farmaco Gruppo trattato Gruppo controllo
  • 42. L’accesso al genoma (e la tecnologia )hanno migliorato drasticamente le strategie presupposto alla scoperta e sviluppo di nuovi farmaci Esperimenti che prima si sognavano, ora possono essere condotti (tecnologia) Tempi piu’ rapidi (uso di robots) Costi piu’ contenuti ? Complessità ?
  • 43. Gli attori della ricerca I principali protagonisti della ricerca e sviluppo: Enti pubblici di ricerca, che la svolgono per fini istituzionali, per esempio CNR, Università Imprese industriali, che la svolgono per fini commerciali, per esempio le aziende farmaceutiche Enti privati senza fini di lucro, per esempio Istituti di Ricerca , Associazioni Le istituzioni che attraverso i finanziamenti incentivano la ricerca e lo sviluppo di enti pubblici e privati, per esempio Ministeri e Regioni, la UE 43
  • 44. La divulgazione dei risultati della ricerca Il ricercatore crede nella pubblicazione dei propri risultati su riviste scientifiche Crede meno nella comunicazione attraverso i media: 44