SlideShare a Scribd company logo
1 of 51
Download to read offline
Prevenzione del carcinoma
   della cervice uterina:
 la vaccinazione anti-HPV
                 anti-

        Milano, 19 Ottobre 2009

             Tiziana Dell’Anna
            Divisione di Ginecologia
   Azienda Ospedaliera San Gerardo - Monza
Infezione HPV: il problema clinico
•   Infezione estremamente diffusa acquisita attraverso
    contatti sessuali

•   25% dei soggetti fra i 14 e i 19 anni e il 45% fra i 20
    e i 24 anni sono HPV positivi

•   L’80% della popolazione sessualmente attiva si infetta
    nel corso della vita

•   L’interessamento genitale si acquisisce con i primi
    rapporti sessuali: 30% delle ragazze entro un anno dal
    rapporto sessuale (partner unico) è HPV positivo
                                  New England Journal of Medicine - July 16, 2009
Infezione HPV: il problema clinico
• I soggetti infetti sono asintomatici

• Solo un sottogruppo sviluppa condilomi o neoplasie
  anogenitali o altre neoplasie HPV correlate

• Il carcinoma della cervice uterina è la patologia più
  significativa in un ambito di salute pubblica

  – LA SECONDA NEOPLASIA FEMMILE PER FREQUENZA
  – OGNI ANNO 490.000 NUOVI CASI E 270.000 DECESSI




                                New England Journal of Medicine - July 16, 2009
Le caratteristiche dell’HPV
Famiglia di piccoli virus a DNA circolare con doppia elica
appartenenti ai Papovaviridae

Capside con 72 capsomeri pentavalenti
39


                                                              18
                                     FILOGENESI                    45
                           11
                            6
  HPV mucosali

                          33

                               16
                          35
                               31




 HPV
animali



                                                                                    HPV
                                                                                   cutanei
     CHAN SY, DELIUS H, HALPERN AL, BERNARD HU. Analysis of genomic sequences of 95
papillomavirus types uniting typing, phylogeny, and taxonomy. J Virol. 1995 May; 69(5)3074-83.
Le caratteristiche dell’HPV
•   Oltre 200 tipi noti di cui > 100 completamente
    sequenziati

•   30-40 tipi riscontrati a livello genitale

•   Suddivisi in base al potenziale oncogeno

    “alto rischio” (16,18,31,33,35,39,45,51,…)

    “basso rischio” (6,11,42,43,44)
Le caratteristiche dell’HPV
• L’infezione da HPV ad alto rischio provoca:

   –   100% dei carcinomi della cervice uterina
   –   90% dei carcinomi dell’ano
   –   50% dei carcinomi di vulva, vagina e pene
   –   12% dei carcinomi orofaringei

• HPV 16, 18, 31, 33, 35, 52, 58 provocano il 95% dei
  carcinomi della cervice uterina
• HPV 16 e 18 responsabili da soli del 70%


                                 New England Journal of Medicine - July 16, 2009
La trasmissione
dell’infezione da HPV




            New England Journal of Medicine - July 16, 2009
La trasmissione
             dell’infezione da HPV
•   L’infezione si trasmette per contatto diretto: genitali-genitali;
    mani-genitali; bocca-genitali

•   Il profilattico ha un’efficacia preventiva incerta (diversamente
    da altre MST - trasmissione per contatto cutaneo in aree
    genitali non protette)

•   Il soggetto infetto e portatore ha un’infezione spesso subclinica

•   E’ documentata la possibilità di trasmissione indiretta (guanti,
    strumentario medico, indumenti intimi)

•   Trasmissione verticale madre-nascituro (genotipi 6, 11)
Evoluzione dell’infezione HPV

Nella maggior parte dei casi (70-90%) l’infezione è
transitoria

Il virus viene eliminato dall’ospite prima che possa
sviluppare un effetto patogeno
Progressione dell’infezione da HPV
Storia naturale CIN

• 70-90% CIN 1 va incontro a regressione
  spontanea

• Il tasso di persistenza o di progressione
  di CIN2 – CIN3 è rispettivamente del
  57% e del 70%


                        New England Journal of Medicine - July 16, 2009
HPV e patologia correlata: epidemiologia

 Stima del numero di casi di malattie da papillomavirus in donne/anno in Europa


~2.000: cancro vulvare- vaginale                  33.400: cancro del collo dell’utero
                                                                     15.000 decessi ogni anno
                                                                    (40 donne/giorno o~2/ora)

~30.000: lesioni precancerose                               163.000 lesioni cervicali
vulvari-vaginali                                             precancerose (CIN**2/3)
                                                                               ~450 al giorno

Lesioni vulvari-vaginali                             554.000 lesioni di basso grado
di basso grado                                                              (CIN**1)
                                                                             ~1.500 al giorno




250.000                                                           Infezione senza
Condilomi                                                             anomalia
                                                                    riscontrabile
JORRP
(rara)
I due vaccini profilattici

Vaccini profilattici: la composizione
Virus-Like Particles (VLP)
L1 protein            L1 capsomere                   Virus-like particle
             5 x L1                  72 capsomeres
Profili dei Vaccini VLP a base di HPV L1
                                   GARDASIL™                  CERVARIX™

Antigeni L1 VLP                   HPV    6    20 µg          HPV 16 20 µg
                                  HPV    11   40 µg          HPV 18 20 µg
                                  HPV    16   40 µg
                                  HPV    18   20 µg
Sistema di espressione            Sacc. Cerevisiae           Baculovirus
Adiuvante                         Alluminio solfato          ASO4 Alluminio
                                  idrofosfato (prop.)        idrossido 500 µg +
                                  225 µg                     50 µg MPA 3-deacil.
Volume d’iniezione                0.5 ml i.m.                 0.5 ml i.m.
Schema di vaccinazione            0, 2 e 6 mesi               0, 1 e 6 mesi
Trials di immunogenicità          licenza concessa             licenza concessa

        STANLEY M. Prophylactic HPV vaccines. Br J Cancer 2007;96(9):1320-1323
Evidenze cliniche
• Numerosi studi internazionali randomizzati condotti
  su 50.000 donne per valutare l’efficacia sia del
  vaccino quadrivalente sia del vaccino bivalente

• Tasso di sieroconversione: 97.5% per entrambi i
  vaccini

• Bivalente: efficacia nel prevenire le infezioni
  incidenti da HPV 16 e 18 del 94.4% a 42 mesi




                                New England Journal of Medicine - July 16, 2009
Evidenze cliniche
• Quadrivalente: potente risposta immunitaria dopo
  esposizione all’antigene a 60 mesi dalla vaccinazione
Efficacia clinica
• Proposito della vaccinazione

• L’efficacia clinica non è stata misurata in termini di
  incidenza di carcinoma invasivo o decessi ad esso
  correlati
• Il carcinoma è un evento poco frequente
• Studi di grandi dimensioni e a lungo termine
  attualmente in corso
• La prevenzione di CIN2, CIN3 ed adenocarcinoma in
  situ è l’endpoint “surrogato” degli studi fino ad ora
  condotti

                                 New England Journal of Medicine - July 16, 2009
Evidenze cliniche
• Studi condotti su entrambi i vaccini hanno mostrato
  un’efficacia del 90% nel prevenire CIN2-3 causati da
  HPV 16 e 18 in donne non infette
• La vaccinazione non è, invece, protettiva nei confronti
  di donne con infezione da HPV 16 o 18 preesistente

• Efficacia del vaccino quadrivalente nei confronti di
  lesioni da HPV 16 o 18 del 44% in donne con infezione
  preesistente o che non hanno completato la schedula
  vaccinale
• Efficacia del 17% per qualunque genotipo

                                New England Journal of Medicine - July 16, 2009
Evidenze cliniche
• “Cross protection “ nei confronti di HPV ad alto
  rischio non contenuti nel vaccino




• Incidenza di infezioni e di CIN1-3 da HPV 31/45
  ridotte del 40%
• Riduzione prevalentemente per HPV 31
                               The Journal of Infectious Disease – April 1, 2009
Evidenze cliniche
• “Cross protection “: effetto clinico modesto




                               The Journal of Infectious Disease – April 1, 2009
La vaccinazione
Uso clinico
• Giugno 2006 FDA autorizza la
  commercializzazione del vaccino quadrivalente
• Commercializzazione del vaccino bivalente non
  ancora autorizzata negli USA

• Età: 9-26 anni
• Prevenzione di lesioni intraepiteliali HPV 16-18
  correlate di vulva, vagina e cervice
• Prevenzione condilomi genitali HPV 6-11
  correlati
                           New England Journal of Medicine - July 16, 2009
Uso clinico
• Idealmente dovrebbe essere vaccinate tutte
  le giovani donne prima del primo contatto
  sessuale

• Negli USA 6.2% delle adolescenti ha il primo
  rapporto sessuale a 13 anni

• Età mediana del primo rapporto 16-17 anni


                          New England Journal of Medicine - July 16, 2009
Uso clinico
• Non devono essere vaccinati soggetti allergici
  ai componenti del vaccino

• Donne con malattia acuta moderata o severa

• Possono essere vaccinate donne
  immunocompromesse: profilo immunogenico
  non noto ma rischio aumentato di sviluppare
  neoplasie HPV-correlate

                           New England Journal of Medicine - July 16, 2009
Uso clinico
• La vaccinazione non è raccomandata nelle
  donne in gravidanza

• Ma il vaccino non ha mostrato effetti avversi
  sulla gravidanza o sul feto

• Se la donna rimane gravida durante il ciclo di
  vaccinazione questo va completato dopo
  l’espletamento del parto

                           New England Journal of Medicine - July 16, 2009
Uso clinico
• Sebbene il vaccino non sia efficace in donne
  infette da HPV 16-18, HPV DNA test non
  raccomandato
   – Rara l’infezione di entrambi i genotipi

• Donne con condilomatosi genitale e pap test
  anomalo possono essere vaccinate ma non ha
  ruolo terapeutico



                           New England Journal of Medicine - July 16, 2009
La prevenzione
Prevenzione
• Astinenza prima del matrimonio
• Negli USA solo una piccola percentuale di
  donne non ha rapporti prima del matrimonio e
  quindi prima dei 25 anni
• Possibilità di contrarre l’infezione dal marito

• Utilizzo del profilattico
• Protezione parziale


                              New England Journal of Medicine - July 16, 2009
Prevenzione del carcinoma
     del collo dell’utero

PREVENZIONE PRIMARIA
Con la vaccinazione si previene l’infezione
e tutte le conseguenze a breve e a lungo
termine

PREVENZIONE SECONDARIA
Con la diagnosi precoce si può accertare la
presenza delle lesioni e prevenirne
l’evoluzione verso malattie più gravi
Prevenzione primaria:
     la vaccinazione
Da un punto di vista epidemiologico, la
vaccinazione rappresenta un intervento di
prevenzione primaria che mira non solo alla
protezione del singolo individuo ma anche al
controllo e, dove possibile, all’eradicazione
dell’infezione dalla popolazione
Prevenzione secondaria:
  la diagnosi precoce
Screening
• Lo screening per il carcinoma della cervice
  uterina è raccomandato per le donne vaccinate
• Il 30% dei tumori del collo dell’utero sono
  causati da HPV diversi dal 16 e 18

• Linee guida propongono primo pap test a tre
  anni dal primo rapporto e comunque non dopo i
  21 anni
• Da ripetere ogni 3 anni

                          New England Journal of Medicine - July 16, 2009
Screening


• L’ampio utilizzo della vaccinazione potrebbe
  modificare i programmi di screening
  allungando l’intervallo di tempo

• Dati dei prossimi anni




                           New England Journal of Medicine - July 16, 2009
Eventi avversi
• Dati del CDC
  (Centers for Disease Controll and Prevention)
• Al 31 Dicembre 2008: 23 milioni di dosi di
  vaccino quadrivalente somministrate
• 11.916 eventi avversi registrati
• 94% non seri: vertigini, cefalea, lipotimia,
  nausea, dolore in sede di iniezione, febbre,
  rash
• 6% seri: Guillain-Barrè, tromboembolia venosa
  e morte
                          New England Journal of Medicine - July 16, 2009
Incertezze
• Durata dell’immonogenicità

• Vaccinazione maschi

• Effetto sulla riduzione dell’incidenza del
  carcinoma della cervice uterina e, quindi, sulla
  mortalità

• Efficacia e sicurezza su soggetti
  immunocompromessi
Incertezze
• Programmi di screening

• Comportamenti sessuali a rischio o minore
  adesione ai programmi di screening

• Efficacia in donne di età superiore ai 26 anni
La vaccinazione in donne dai
         24 ai 45 anni
• Vaccino quadrivalente
• Efficacia anche in questa fascia d’età in
  donne non infettate da HPV vaccinali
• Limiti dello studio
  – Quale quota di carcinomi cervicali viene realmente
    evitata?
  – Sottostima del numero delle pazienti
    precedentemente infettate da HPV vaccinali
  – Follow up medio di soli due anni


                                           The Lancet – June 2, 2009
La vaccinazione in donne dai
         24 ai 45 anni
• I risultati possono essere estesi alla
  popolazione generale

• Procedure di screening utilizzate
• Numero di partner non considerato
  criterio di inclusione o esclusione


                                   The Lancet – June 2, 2009
La vaccinazione in
      Italia
Offerta gratuita della
           vaccinazione

• Si è avviata in tutta Italia la campagna
  vaccinale pubblica gratuita contro il Papilloma
  virus

• Il vaccino è stato offerto dalla fine del 2008
  a tutte le 280.000 bambine nate nel 1997
La vaccinazione all’Ospedale
   San Gerardo di Monza

 I seduta vaccinale: 8 Maggio 2008

 Seduta vaccinale programmata ogni
 II giovedì del mese
Perché vaccinare in
            Ospedale?

• Tra la commercializzazione del vaccino e la
  sua diffusione c’ è un fase critica di
  “implementazione” vaccinale che è molto
  complessa

• Il vaccino per essere efficace deve
  raggiungere un elevato indice di copertura
Perché vaccinare in
            Ospedale?

• La vaccinazione profilattica in oncologia
  rappresenta uno strumento completamente
  nuovo e potentissimo

• All’inizio del terzo millennio questa pratica
  andrà a sconvolgere l’epidemiologia tumorale
Perché vaccinare in
           Ospedale?

• Sebbene i primi risultati siano molto
  promettenti e si sia proposta una
  precoce commercializzazione del vaccino
  nel mondo occidentale, c’è ancora molto
  da conoscere sulla storia clinica delle
  donne vaccinate
Perché vaccinare in
            Ospedale?
• Nella pratica clinica il vaccino sarà
  somministrato a tutte le donne per cui è
  indicato senza una rigida esclusione sulla base
  dello status virale

• Importante il monitoraggio di questa
  popolazione per valutare l’efficacia del vaccino
  “nel mondo reale”
Perché vaccinare in
            Ospedale?
• La vaccinazione “ministeriale” è iniziata nel
  corso del 2008 sulla coorte delle 12enni

• Supponendo che la vaccinazione andrà
  prontamente a regime, per avere la coperture
  completa sulla fascia di età per cui la
  vaccinazione è indicata (9-26 anni) ci vorranno
  14 anni
Perché vaccinare in
            Ospedale?

• “Catch up” delle ragazze per cui la
  vaccinazione è indicata ma non gratuita
  avviene su iniziativa del singolo e a completo
  carico della donna

• Possibile acquistare il vaccino ad un “costo
  sociale”
I numeri della vaccinazione
         in Ospedale
• 200 giovani donne vaccinate
• Per un totale di 600 dosi

• Più di 2/3 virgo

• 60 HPV DNA test

• 2 HPV 16 +
Grazie

More Related Content

What's hot

Malattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaMalattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaDina Malgieri
 
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazioneDal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazioneredazione Partecipasalute
 
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010Stefano Mancini
 
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh RnaApplicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rnaguest3373df
 
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.Firenze 5 stelle - MoVimento
 
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di RomaMST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Romavideo_roma
 
Varicella
VaricellaVaricella
VaricellaDario
 
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19SilvioLiguori
 
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressivaVaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressivaDino Sgarabotto
 
Le malattie di trasmissione sessuale
Le malattie di trasmissione sessualeLe malattie di trasmissione sessuale
Le malattie di trasmissione sessualeLuisanaGuillenAraujo
 
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaLa vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaPippo Bruno
 
Malattie a trasmissione sessuale
Malattie a trasmissione sessualeMalattie a trasmissione sessuale
Malattie a trasmissione sessualeDina Malgieri
 
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumoralidodiiaia
 
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv RotarySilvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv RotarySilvioLiguori
 
Malattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesseMalattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesseDario
 

What's hot (20)

Malattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaMalattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione diretta
 
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazioneDal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
 
Fattori cancerogeni
Fattori cancerogeniFattori cancerogeni
Fattori cancerogeni
 
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
 
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh RnaApplicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
 
Malattie veneree
Malattie venereeMalattie veneree
Malattie veneree
 
HPV: un virus "amico"
HPV: un virus "amico"HPV: un virus "amico"
HPV: un virus "amico"
 
Bonati Hpv
Bonati HpvBonati Hpv
Bonati Hpv
 
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
 
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di RomaMST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
 
Varicella
VaricellaVaricella
Varicella
 
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
 
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressivaVaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
 
Le malattie di trasmissione sessuale
Le malattie di trasmissione sessualeLe malattie di trasmissione sessuale
Le malattie di trasmissione sessuale
 
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaLa vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
 
Malattie a trasmissione sessuale
Malattie a trasmissione sessualeMalattie a trasmissione sessuale
Malattie a trasmissione sessuale
 
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
 
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv RotarySilvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
 
Malattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesseMalattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesse
 
Cmv
CmvCmv
Cmv
 

Viewers also liked

Dall'esofagite al carcinoma
Dall'esofagite al carcinomaDall'esofagite al carcinoma
Dall'esofagite al carcinomaLuca Palmieri
 
Epatiti virali
Epatiti viraliEpatiti virali
Epatiti viraliDario
 
Varicella zoster
Varicella zosterVaricella zoster
Varicella zosterDario
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Rosario Falanga
 
IL TUMORE DEL TESTICOLO
IL TUMORE DEL TESTICOLOIL TUMORE DEL TESTICOLO
IL TUMORE DEL TESTICOLOOMNIAMED
 
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Epatite b ch
Epatite b chEpatite b ch
Epatite b chDario
 
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"StopTb Italia
 
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...Gentile Warschauer Emilio
 
Cirrosi Ittero Steatosi
Cirrosi   Ittero  SteatosiCirrosi   Ittero  Steatosi
Cirrosi Ittero SteatosiDario
 
Santeusanio Giuseppe. La Diagnosi Anatomo-Patologica dei Melanomi e i Fattori...
Santeusanio Giuseppe. La Diagnosi Anatomo-Patologica dei Melanomi e i Fattori...Santeusanio Giuseppe. La Diagnosi Anatomo-Patologica dei Melanomi e i Fattori...
Santeusanio Giuseppe. La Diagnosi Anatomo-Patologica dei Melanomi e i Fattori...Gianfranco Tammaro
 
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGEpidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGRosario Falanga
 
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania PuglieseLa Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania PuglieseMedOliveOil
 
Problematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICE
Problematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICEProblematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICE
Problematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICEAISLeC
 

Viewers also liked (20)

Mts lucia
Mts  luciaMts  lucia
Mts lucia
 
Mst powerpoint presentation 4.2010
Mst powerpoint presentation 4.2010Mst powerpoint presentation 4.2010
Mst powerpoint presentation 4.2010
 
2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites
 
Dall'esofagite al carcinoma
Dall'esofagite al carcinomaDall'esofagite al carcinoma
Dall'esofagite al carcinoma
 
Epatiti virali
Epatiti viraliEpatiti virali
Epatiti virali
 
Epatite C 10.10.2015
Epatite C 10.10.2015Epatite C 10.10.2015
Epatite C 10.10.2015
 
A. Di Sario
A. Di SarioA. Di Sario
A. Di Sario
 
Varicella zoster
Varicella zosterVaricella zoster
Varicella zoster
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
 
IL TUMORE DEL TESTICOLO
IL TUMORE DEL TESTICOLOIL TUMORE DEL TESTICOLO
IL TUMORE DEL TESTICOLO
 
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012
 
Epatite b ch
Epatite b chEpatite b ch
Epatite b ch
 
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
 
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...
 
Cirrosi Ittero Steatosi
Cirrosi   Ittero  SteatosiCirrosi   Ittero  Steatosi
Cirrosi Ittero Steatosi
 
Santeusanio Giuseppe. La Diagnosi Anatomo-Patologica dei Melanomi e i Fattori...
Santeusanio Giuseppe. La Diagnosi Anatomo-Patologica dei Melanomi e i Fattori...Santeusanio Giuseppe. La Diagnosi Anatomo-Patologica dei Melanomi e i Fattori...
Santeusanio Giuseppe. La Diagnosi Anatomo-Patologica dei Melanomi e i Fattori...
 
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGEpidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
 
Asma
AsmaAsma
Asma
 
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania PuglieseLa Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
 
Problematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICE
Problematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICEProblematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICE
Problematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICE
 

Similar to Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione anti-HPV

Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptmichelacorbelli
 
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancroepi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il CancroDaniela Marchesini
 
Epatiti virali profilassi
Epatiti virali  profilassiEpatiti virali  profilassi
Epatiti virali profilassiDario
 
Bambino nefrotrapiantato ad alto rischio infettivo
Bambino nefrotrapiantato ad alto rischio infettivoBambino nefrotrapiantato ad alto rischio infettivo
Bambino nefrotrapiantato ad alto rischio infettivoDino Sgarabotto
 
Innovazione e vaccini nell'era globale
Innovazione e vaccini nell'era globaleInnovazione e vaccini nell'era globale
Innovazione e vaccini nell'era globalemadero
 
Terapia Micosi
Terapia MicosiTerapia Micosi
Terapia Micosi25101964
 
Infezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneInfezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneDario
 
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?Museo Universitario di Chieti
 
Hbv gravida
Hbv gravidaHbv gravida
Hbv gravidaDario
 
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Maria Teresa Marinelli
 
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele MandrioliHIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele MandrioliHIVINFORMA
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...aiserv
 
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Maria Teresa Marinelli
 
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleInfluenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleMario Baruchello
 
HIV scienze.pdf
HIV scienze.pdfHIV scienze.pdf
HIV scienze.pdfNoemi45
 
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecaleMalattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecaleDario
 
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoCasi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoNetwork Trapianti
 

Similar to Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione anti-HPV (20)

Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
 
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancroepi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
 
Epatiti virali profilassi
Epatiti virali  profilassiEpatiti virali  profilassi
Epatiti virali profilassi
 
Bambino nefrotrapiantato ad alto rischio infettivo
Bambino nefrotrapiantato ad alto rischio infettivoBambino nefrotrapiantato ad alto rischio infettivo
Bambino nefrotrapiantato ad alto rischio infettivo
 
Aids
AidsAids
Aids
 
Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19
 
Innovazione e vaccini nell'era globale
Innovazione e vaccini nell'era globaleInnovazione e vaccini nell'era globale
Innovazione e vaccini nell'era globale
 
Terapia Micosi
Terapia MicosiTerapia Micosi
Terapia Micosi
 
Infezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneInfezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezione
 
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
 
Hbv gravida
Hbv gravidaHbv gravida
Hbv gravida
 
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
 
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele MandrioliHIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
 
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleInfluenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
 
HIV scienze.pdf
HIV scienze.pdfHIV scienze.pdf
HIV scienze.pdf
 
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecaleMalattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
 
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoCasi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
 

More from redazione Partecipasalute

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriredazione Partecipasalute
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniredazione Partecipasalute
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...redazione Partecipasalute
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscanaredazione Partecipasalute
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009redazione Partecipasalute
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleredazione Partecipasalute
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...redazione Partecipasalute
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...redazione Partecipasalute
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàredazione Partecipasalute
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti redazione Partecipasalute
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...redazione Partecipasalute
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...redazione Partecipasalute
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti redazione Partecipasalute
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...redazione Partecipasalute
 

More from redazione Partecipasalute (20)

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
 
Giuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativo
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Recently uploaded (8)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione anti-HPV

  • 1. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione anti-HPV anti- Milano, 19 Ottobre 2009 Tiziana Dell’Anna Divisione di Ginecologia Azienda Ospedaliera San Gerardo - Monza
  • 2. Infezione HPV: il problema clinico • Infezione estremamente diffusa acquisita attraverso contatti sessuali • 25% dei soggetti fra i 14 e i 19 anni e il 45% fra i 20 e i 24 anni sono HPV positivi • L’80% della popolazione sessualmente attiva si infetta nel corso della vita • L’interessamento genitale si acquisisce con i primi rapporti sessuali: 30% delle ragazze entro un anno dal rapporto sessuale (partner unico) è HPV positivo New England Journal of Medicine - July 16, 2009
  • 3. Infezione HPV: il problema clinico • I soggetti infetti sono asintomatici • Solo un sottogruppo sviluppa condilomi o neoplasie anogenitali o altre neoplasie HPV correlate • Il carcinoma della cervice uterina è la patologia più significativa in un ambito di salute pubblica – LA SECONDA NEOPLASIA FEMMILE PER FREQUENZA – OGNI ANNO 490.000 NUOVI CASI E 270.000 DECESSI New England Journal of Medicine - July 16, 2009
  • 4. Le caratteristiche dell’HPV Famiglia di piccoli virus a DNA circolare con doppia elica appartenenti ai Papovaviridae Capside con 72 capsomeri pentavalenti
  • 5. 39 18 FILOGENESI 45 11 6 HPV mucosali 33 16 35 31 HPV animali HPV cutanei CHAN SY, DELIUS H, HALPERN AL, BERNARD HU. Analysis of genomic sequences of 95 papillomavirus types uniting typing, phylogeny, and taxonomy. J Virol. 1995 May; 69(5)3074-83.
  • 6. Le caratteristiche dell’HPV • Oltre 200 tipi noti di cui > 100 completamente sequenziati • 30-40 tipi riscontrati a livello genitale • Suddivisi in base al potenziale oncogeno “alto rischio” (16,18,31,33,35,39,45,51,…) “basso rischio” (6,11,42,43,44)
  • 7. Le caratteristiche dell’HPV • L’infezione da HPV ad alto rischio provoca: – 100% dei carcinomi della cervice uterina – 90% dei carcinomi dell’ano – 50% dei carcinomi di vulva, vagina e pene – 12% dei carcinomi orofaringei • HPV 16, 18, 31, 33, 35, 52, 58 provocano il 95% dei carcinomi della cervice uterina • HPV 16 e 18 responsabili da soli del 70% New England Journal of Medicine - July 16, 2009
  • 8. La trasmissione dell’infezione da HPV New England Journal of Medicine - July 16, 2009
  • 9. La trasmissione dell’infezione da HPV • L’infezione si trasmette per contatto diretto: genitali-genitali; mani-genitali; bocca-genitali • Il profilattico ha un’efficacia preventiva incerta (diversamente da altre MST - trasmissione per contatto cutaneo in aree genitali non protette) • Il soggetto infetto e portatore ha un’infezione spesso subclinica • E’ documentata la possibilità di trasmissione indiretta (guanti, strumentario medico, indumenti intimi) • Trasmissione verticale madre-nascituro (genotipi 6, 11)
  • 10. Evoluzione dell’infezione HPV Nella maggior parte dei casi (70-90%) l’infezione è transitoria Il virus viene eliminato dall’ospite prima che possa sviluppare un effetto patogeno
  • 12. Storia naturale CIN • 70-90% CIN 1 va incontro a regressione spontanea • Il tasso di persistenza o di progressione di CIN2 – CIN3 è rispettivamente del 57% e del 70% New England Journal of Medicine - July 16, 2009
  • 13. HPV e patologia correlata: epidemiologia Stima del numero di casi di malattie da papillomavirus in donne/anno in Europa ~2.000: cancro vulvare- vaginale 33.400: cancro del collo dell’utero 15.000 decessi ogni anno (40 donne/giorno o~2/ora) ~30.000: lesioni precancerose 163.000 lesioni cervicali vulvari-vaginali precancerose (CIN**2/3) ~450 al giorno Lesioni vulvari-vaginali 554.000 lesioni di basso grado di basso grado (CIN**1) ~1.500 al giorno 250.000 Infezione senza Condilomi anomalia riscontrabile JORRP (rara)
  • 14. I due vaccini profilattici Vaccini profilattici: la composizione Virus-Like Particles (VLP) L1 protein L1 capsomere Virus-like particle 5 x L1 72 capsomeres
  • 15. Profili dei Vaccini VLP a base di HPV L1 GARDASIL™ CERVARIX™ Antigeni L1 VLP HPV 6 20 µg HPV 16 20 µg HPV 11 40 µg HPV 18 20 µg HPV 16 40 µg HPV 18 20 µg Sistema di espressione Sacc. Cerevisiae Baculovirus Adiuvante Alluminio solfato ASO4 Alluminio idrofosfato (prop.) idrossido 500 µg + 225 µg 50 µg MPA 3-deacil. Volume d’iniezione 0.5 ml i.m. 0.5 ml i.m. Schema di vaccinazione 0, 2 e 6 mesi 0, 1 e 6 mesi Trials di immunogenicità licenza concessa licenza concessa STANLEY M. Prophylactic HPV vaccines. Br J Cancer 2007;96(9):1320-1323
  • 16. Evidenze cliniche • Numerosi studi internazionali randomizzati condotti su 50.000 donne per valutare l’efficacia sia del vaccino quadrivalente sia del vaccino bivalente • Tasso di sieroconversione: 97.5% per entrambi i vaccini • Bivalente: efficacia nel prevenire le infezioni incidenti da HPV 16 e 18 del 94.4% a 42 mesi New England Journal of Medicine - July 16, 2009
  • 17. Evidenze cliniche • Quadrivalente: potente risposta immunitaria dopo esposizione all’antigene a 60 mesi dalla vaccinazione
  • 18. Efficacia clinica • Proposito della vaccinazione • L’efficacia clinica non è stata misurata in termini di incidenza di carcinoma invasivo o decessi ad esso correlati • Il carcinoma è un evento poco frequente • Studi di grandi dimensioni e a lungo termine attualmente in corso • La prevenzione di CIN2, CIN3 ed adenocarcinoma in situ è l’endpoint “surrogato” degli studi fino ad ora condotti New England Journal of Medicine - July 16, 2009
  • 19. Evidenze cliniche • Studi condotti su entrambi i vaccini hanno mostrato un’efficacia del 90% nel prevenire CIN2-3 causati da HPV 16 e 18 in donne non infette • La vaccinazione non è, invece, protettiva nei confronti di donne con infezione da HPV 16 o 18 preesistente • Efficacia del vaccino quadrivalente nei confronti di lesioni da HPV 16 o 18 del 44% in donne con infezione preesistente o che non hanno completato la schedula vaccinale • Efficacia del 17% per qualunque genotipo New England Journal of Medicine - July 16, 2009
  • 20. Evidenze cliniche • “Cross protection “ nei confronti di HPV ad alto rischio non contenuti nel vaccino • Incidenza di infezioni e di CIN1-3 da HPV 31/45 ridotte del 40% • Riduzione prevalentemente per HPV 31 The Journal of Infectious Disease – April 1, 2009
  • 21. Evidenze cliniche • “Cross protection “: effetto clinico modesto The Journal of Infectious Disease – April 1, 2009
  • 23. Uso clinico • Giugno 2006 FDA autorizza la commercializzazione del vaccino quadrivalente • Commercializzazione del vaccino bivalente non ancora autorizzata negli USA • Età: 9-26 anni • Prevenzione di lesioni intraepiteliali HPV 16-18 correlate di vulva, vagina e cervice • Prevenzione condilomi genitali HPV 6-11 correlati New England Journal of Medicine - July 16, 2009
  • 24. Uso clinico • Idealmente dovrebbe essere vaccinate tutte le giovani donne prima del primo contatto sessuale • Negli USA 6.2% delle adolescenti ha il primo rapporto sessuale a 13 anni • Età mediana del primo rapporto 16-17 anni New England Journal of Medicine - July 16, 2009
  • 25. Uso clinico • Non devono essere vaccinati soggetti allergici ai componenti del vaccino • Donne con malattia acuta moderata o severa • Possono essere vaccinate donne immunocompromesse: profilo immunogenico non noto ma rischio aumentato di sviluppare neoplasie HPV-correlate New England Journal of Medicine - July 16, 2009
  • 26. Uso clinico • La vaccinazione non è raccomandata nelle donne in gravidanza • Ma il vaccino non ha mostrato effetti avversi sulla gravidanza o sul feto • Se la donna rimane gravida durante il ciclo di vaccinazione questo va completato dopo l’espletamento del parto New England Journal of Medicine - July 16, 2009
  • 27. Uso clinico • Sebbene il vaccino non sia efficace in donne infette da HPV 16-18, HPV DNA test non raccomandato – Rara l’infezione di entrambi i genotipi • Donne con condilomatosi genitale e pap test anomalo possono essere vaccinate ma non ha ruolo terapeutico New England Journal of Medicine - July 16, 2009
  • 29. Prevenzione • Astinenza prima del matrimonio • Negli USA solo una piccola percentuale di donne non ha rapporti prima del matrimonio e quindi prima dei 25 anni • Possibilità di contrarre l’infezione dal marito • Utilizzo del profilattico • Protezione parziale New England Journal of Medicine - July 16, 2009
  • 30. Prevenzione del carcinoma del collo dell’utero PREVENZIONE PRIMARIA Con la vaccinazione si previene l’infezione e tutte le conseguenze a breve e a lungo termine PREVENZIONE SECONDARIA Con la diagnosi precoce si può accertare la presenza delle lesioni e prevenirne l’evoluzione verso malattie più gravi
  • 31. Prevenzione primaria: la vaccinazione Da un punto di vista epidemiologico, la vaccinazione rappresenta un intervento di prevenzione primaria che mira non solo alla protezione del singolo individuo ma anche al controllo e, dove possibile, all’eradicazione dell’infezione dalla popolazione
  • 32. Prevenzione secondaria: la diagnosi precoce
  • 33. Screening • Lo screening per il carcinoma della cervice uterina è raccomandato per le donne vaccinate • Il 30% dei tumori del collo dell’utero sono causati da HPV diversi dal 16 e 18 • Linee guida propongono primo pap test a tre anni dal primo rapporto e comunque non dopo i 21 anni • Da ripetere ogni 3 anni New England Journal of Medicine - July 16, 2009
  • 34. Screening • L’ampio utilizzo della vaccinazione potrebbe modificare i programmi di screening allungando l’intervallo di tempo • Dati dei prossimi anni New England Journal of Medicine - July 16, 2009
  • 35. Eventi avversi • Dati del CDC (Centers for Disease Controll and Prevention) • Al 31 Dicembre 2008: 23 milioni di dosi di vaccino quadrivalente somministrate • 11.916 eventi avversi registrati • 94% non seri: vertigini, cefalea, lipotimia, nausea, dolore in sede di iniezione, febbre, rash • 6% seri: Guillain-Barrè, tromboembolia venosa e morte New England Journal of Medicine - July 16, 2009
  • 36. Incertezze • Durata dell’immonogenicità • Vaccinazione maschi • Effetto sulla riduzione dell’incidenza del carcinoma della cervice uterina e, quindi, sulla mortalità • Efficacia e sicurezza su soggetti immunocompromessi
  • 37. Incertezze • Programmi di screening • Comportamenti sessuali a rischio o minore adesione ai programmi di screening • Efficacia in donne di età superiore ai 26 anni
  • 38. La vaccinazione in donne dai 24 ai 45 anni • Vaccino quadrivalente • Efficacia anche in questa fascia d’età in donne non infettate da HPV vaccinali • Limiti dello studio – Quale quota di carcinomi cervicali viene realmente evitata? – Sottostima del numero delle pazienti precedentemente infettate da HPV vaccinali – Follow up medio di soli due anni The Lancet – June 2, 2009
  • 39. La vaccinazione in donne dai 24 ai 45 anni • I risultati possono essere estesi alla popolazione generale • Procedure di screening utilizzate • Numero di partner non considerato criterio di inclusione o esclusione The Lancet – June 2, 2009
  • 41.
  • 42. Offerta gratuita della vaccinazione • Si è avviata in tutta Italia la campagna vaccinale pubblica gratuita contro il Papilloma virus • Il vaccino è stato offerto dalla fine del 2008 a tutte le 280.000 bambine nate nel 1997
  • 43. La vaccinazione all’Ospedale San Gerardo di Monza I seduta vaccinale: 8 Maggio 2008 Seduta vaccinale programmata ogni II giovedì del mese
  • 44. Perché vaccinare in Ospedale? • Tra la commercializzazione del vaccino e la sua diffusione c’ è un fase critica di “implementazione” vaccinale che è molto complessa • Il vaccino per essere efficace deve raggiungere un elevato indice di copertura
  • 45. Perché vaccinare in Ospedale? • La vaccinazione profilattica in oncologia rappresenta uno strumento completamente nuovo e potentissimo • All’inizio del terzo millennio questa pratica andrà a sconvolgere l’epidemiologia tumorale
  • 46. Perché vaccinare in Ospedale? • Sebbene i primi risultati siano molto promettenti e si sia proposta una precoce commercializzazione del vaccino nel mondo occidentale, c’è ancora molto da conoscere sulla storia clinica delle donne vaccinate
  • 47. Perché vaccinare in Ospedale? • Nella pratica clinica il vaccino sarà somministrato a tutte le donne per cui è indicato senza una rigida esclusione sulla base dello status virale • Importante il monitoraggio di questa popolazione per valutare l’efficacia del vaccino “nel mondo reale”
  • 48. Perché vaccinare in Ospedale? • La vaccinazione “ministeriale” è iniziata nel corso del 2008 sulla coorte delle 12enni • Supponendo che la vaccinazione andrà prontamente a regime, per avere la coperture completa sulla fascia di età per cui la vaccinazione è indicata (9-26 anni) ci vorranno 14 anni
  • 49. Perché vaccinare in Ospedale? • “Catch up” delle ragazze per cui la vaccinazione è indicata ma non gratuita avviene su iniziativa del singolo e a completo carico della donna • Possibile acquistare il vaccino ad un “costo sociale”
  • 50. I numeri della vaccinazione in Ospedale • 200 giovani donne vaccinate • Per un totale di 600 dosi • Più di 2/3 virgo • 60 HPV DNA test • 2 HPV 16 +