SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 15
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Finanziamento multipilastro
                    della sanità:
                    alcune riflessioni
                     l      ifl   i i
     Roma
16 Giugno 2010               CeRM




         CERM | Competitività, Regole, Mercati | www.cermlab.it
TREND STORICI E PROIEZIONI DI SPESA <

           I LIMITI DELLA RIPARTIZIONE

                LA NORMATIVA ITALIANA

              SPUNTI PER IL DIBATTITO:
                             I fondi welfare
                 Il perimetro di operatività
                                 La fiscalità
                                 L fi    lità
INTENSA DINAMICA PASSATA E PROSPETTICA


Negli Ultimi 50 anni, l’incidenza sul Pil della spesa sanitaria
(pubblica e privata) si è almeno raddoppiata in tutti Paesi ad
economia e welfare sviluppati (bi
        i       lf       il    ti (bismarkiani, b
                                         ki i beveridgiani, a
                                                    id i i
prevalenza pubblica o privata)


Non ci sono sono evidenze di effetti che dall’allungamento della
vita si traducano in riduzione/stabilizzazione della spesa


Le proiezioni Ecofin/Ocse/Fmi riportano di un potenziale raddoppio
o più che raddoppio nei prossimi 50 anni (elasticità al reddito >1
                                                                >1,
formalizzazione delle cure, impatto della tecnologia)



                                        TREND STORICI E PROIEZIONI DI SPESA
TREND STORICI E PROIEZIONI DI SPESA

        I LIMITI DELLA RIPARTIZIONE <

              LA NORMATIVA ITALIANA

            SPUNTI PER IL DIBATTITO:
                           I fondi welfare
               Il perimetro di operatività
                               La fiscalità
                               L fi    lità
(IN) COMPATIBILITÀ MACRO




In Italia per stabilizzare l’incidenza della spesa sanitaria pubblica
   Italia,                   l incidenza
sul Pil al livello attuale, nel 2050 il coverage dovrebbe ridursi
significativamente al di sotto del 50%


Per ricondurre il debito pubblico italiano al 60% del Pil nel 2050,
sarebbe necessario un profilo di avanzi di bilancio continuamente
crescente sino a superare il 10% del Pil, con conseguente totale
«ingessamento» della politica annuale di bilancio




                                                I LIMITI DELLA RIPARTIZIONE - 1
IL PESO SUGLI ATTIVI/OCCUPATI


Oggi, in Italia, ogni attivo finanzia la spesa pubblica per pensioni e
sanità dedicata ai 65+ con risorse equivalenti ad oltre il 31% del Pil
p
pro-capite. Al 2050, questo valore sarà del 42,2% se si considerano le
       p            ,q                          ,
proiezioni sanitarie che tengono conto solo dell’invecchiamento; e del
48,6% se le proiezioni si riferiscono al potenziale di spesa. Nella
media Ue-15, i tre valori sono rispettivamente 25,2, 38,3 e 45%


Oggi, in Italia, ogni occupato finanzia la spesa pubblica per pensioni
e sanità dedicata ai 65+ con risorse equivalenti ad oltre il 52,6% del Pil
pro-capite. Al 2050, questo valore sarà del 62,3% se si considerano le
proiezioni sanitarie che tengono conto solo dell’invecchiamento; e del
71,5% se le proiezioni si riferiscono al potenziale di spesa Nella media
Ue-15, i tre valori sono rispettivamente 36,2, 51,5 e 60,4%


                                                 I LIMITI DELLA RIPARTIZIONE - 2
DALLA RIPARTIZIONE
                   ALLA MUTUALITÀ PRIVATA
                 E AL POOLING ASSICURATIVO

La ripartizione reggerà ad una simile pressione? => Necessità di
                                                   ?
mantenere la ripartizione entro soglie compatibili con il funzionamento
dell’economia e il finanziamento degli altri istituti welfaristi a finalità
redistributiva (che in Italia restano scoperti)
  di t ib ti ( h i It li         t          ti)


La t
L stesso problema d ll ripartizione si ripresenta, con modalità solo
              bl      della i ti i      i i        t          d lità l
apparentemente diverse, nella mutualità privata (le società di mutuo
soccorso) e nel pooling assicurativo (i contratti di assicurazione sia
individuali che collettivi)


Spostare il finanziamento dal pubblico al privato non muta i termini
della sostenibilità della spesa, se non si inseriscono sufficienti quote di
accumulazione reale (esperienza Usa docet)


                                                  I LIMITI DELLA RIPARTIZIONE - 3
TREND STORICI E PROIEZIONI DI SPESA

          I LIMITI DELLA RIPARTIZIONE

           LA NORMATIVA ITALIANA <

            SPUNTI PER IL DIBATTITO:
                           I fondi welfare
               Il perimetro di operatività
                               La fiscalità
ALL’INDOMANI DEI DECRETI
                  “TURCO” E “SACCONI” …
                   TURCO     SACCONI

I Lea/Lep hanno definizione potenzialmente onnicomprensiva

Si è compiuta la scelta di favorire i fondi complementari al Ssn, ma il
p
perimetro di complementarità è vago e, soprattutto, cambierà nel
                 p                   g , p          ,
tempo e probabilmente anche nello spazio (Regioni, Enti Locali) =>
problemi di incompletezza contrattuale

I fondi sanitari non sono tenuti all’accumulazione reale delle risorse
(come invece i fondi pensione post D. Lgs. 124/’93)

Non esistono regole per la governance (come per i fondi pensione)

Tutto il complesso della fiscalità agevolata (anche quella che riguarda
out-of-pocket e assicurazioni) sembra non rispondere ad un disegno
organico su finalità e strumenti (servirebbe “manutenzione”
straordinaria del Tuir)

                                LO STATO DELL’ARTE DELLA NORMATIVA ITALIANA
TREND STORICI E PROIEZIONI DI SPESA

          I LIMITI DELLA RIPARTIZIONE

              LA NORMATIVA ITALIANA

          SPUNTI PER IL DIBATTITO: <
                          I fondi welfare
              Il perimetro di operatività
                              La fiscalità
I FONDI WELFARE


Le due finalità, pensione complementare e sanità complementare,
potrebbero essere perseguite attraverso un solo strumento (i fondi
welfare), che gestisse sui mercati programmi di risparmio di lungo
termine con:

(a) Possibilità di smobilizzo del montante per far fronte alle esigenze
    sanitarie minori (inclusi i copay)

(b) Utilizzo ogni anno di quote del montante per pagare i premi di
    assicurazioni collettive contro gli eventi sanitari catastrofici e
         i      i i ll tti       t   li     ti    it i t t fi i
    l’invalidità/inabilità (Ltc)


I fondi pensione di diritto italiano già potrebbero muoversi in queste
direzioni (la normativa lo permette / non lo impedisce)


                                                   SPUNTI PER IL DIBATTITO - 1
IL PERIMETRO DI OPERATIVITÀ

I fondi “doc” (quelli su cui si punta per il futuro) sono vincolati agli extra Lea e
ai copay sui L
  i          i Lea. Il presidio pubblico pressoché totale e l mobilità, nel tempo
                           idi    bbli            hé     l    la    bili à    l
e nello spazio, del confine tra Lea ed extra Lea complicano lo sviluppo del
pilastro privato. Universalismo selettivo e aggregazioni tra operatori (ivi inclusa
l’ipotesi fondo
l’i t i f d welfare) aiuteranno ma …
                    lf ) i t

… si potrebbe vagliare anche la possibilità di sganciare del tutto l’operatività
dal
d l perimetro d li extra L
        i t degli t Lea. R i i  Ragioni:
(a) Su alcune prestazioni, come la Ltc, l’universalismo dovrà divenire
     estremamente selettivo nei mezzi;
(b) Se si realizzano i fondi welfare le agevolazioni fiscali vengono concesse
                              welfare,
     per l’insieme delle funzioni (non c’è il paradosso di agevolazione
     concessa per finalità non meritoria);
(c) Il finanziamento privato dei Lea non necessariamente si traduce in
     segmentazione dell’offerta. Tutto dipende dalla scelte politiche! Potrebbe
     addirittura aumentare le risorse pro-capite disponibili all’interno del
     servizio pubblico (effetto disingorgo effetto benchmarking)
                                disingorgo,

                                                           SPUNTI PER IL DIBATTITO - 2
LA FISCALITÀ AGEVOLATA


La fiscalità age o ata pe la sa tà co p e e ta e è ogg molto
  a sca tà agevolata per a sanità complementare oggi o to
frastagliata. Si avverte l’esigenza di una spending review di tutti i
riferimenti nel Tuir e nelle leggi collegate, e la riorganizzazione
secondo una logica che in maniera trasparente e p p
                 g                          p          proporzionata
colleghi il sostegno fiscale alla finalità e allo strumento per perseguirla

Come spunto di dibattito, si p p
         p                    propone che la riorganizzazione avvenga
                                                   g                       g
attorno allo strumento della detrazione (ci sono policy guideline
dell’Ocse) e con struttura “piramidale”: se la spesa out-of-pocket
per finalità a e b gode di detraibilità all’x% entro le soglie amax e bmax, il
contributo allo strumento organizzato che garantisce x e y (qualunque
esso sia, sms, fondo, assicurazione) sarà detraibile all’x% entro la
soglia amax+bmax

Stesse basi fiscali per far emergere le capacità intrinseche dei vari
strumenti di far fronte alle esigenze di finanziamento

                                                       SPUNTI PER IL DIBATTITO - 3
“ L’INTEGRAZIONE PUBBLICO-PRIVATO NEL
     FINANZIAMENTO DELLA SANITÀ E
   DELL’ASSISTENZA ALLA PERSONA “

                 a giorni disponibile su www.cermlab.it




                            Comments Most Welcome




                                 QUADERNO CERM N. 3 - 2010
ww.cermlab.it
www.cermlab.it

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai
 
Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1Laura Castelli
 
DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16
DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16
DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16Marco Campanini
 
Rassegna Stampa 9 novembre 2011
Rassegna Stampa 9 novembre 2011Rassegna Stampa 9 novembre 2011
Rassegna Stampa 9 novembre 2011tonino590
 
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016Assidai
 
Commento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSN
Commento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSNCommento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSN
Commento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSNNicola_C_Salerno
 
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCarlo Favaretti
 
La sanità rischia la privatizzazione?
La sanità rischia la privatizzazione?La sanità rischia la privatizzazione?
La sanità rischia la privatizzazione?Franco Pesaresi
 
Umi presentazione
Umi presentazione Umi presentazione
Umi presentazione Andrea Zizza
 

Was ist angesagt? (16)

Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
 
Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1
 
DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16
DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16
DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16
 
Rassegna Stampa 9 novembre 2011
Rassegna Stampa 9 novembre 2011Rassegna Stampa 9 novembre 2011
Rassegna Stampa 9 novembre 2011
 
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
 
9febbraio2013
9febbraio20139febbraio2013
9febbraio2013
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
92
9292
92
 
Enpam
EnpamEnpam
Enpam
 
Commento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSN
Commento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSNCommento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSN
Commento a dichiarazioni di Mario Monti sul finanziamento del SSN
 
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
 
La sanità rischia la privatizzazione?
La sanità rischia la privatizzazione?La sanità rischia la privatizzazione?
La sanità rischia la privatizzazione?
 
OSS II - V lezione II
OSS II - V lezione IIOSS II - V lezione II
OSS II - V lezione II
 
Umi presentazione
Umi presentazione Umi presentazione
Umi presentazione
 
Pensioni
Pensioni Pensioni
Pensioni
 
Piano Anticrisi
Piano AnticrisiPiano Anticrisi
Piano Anticrisi
 

Andere mochten auch

slide presentazione Nicola Salerno Aies Torino 2010
slide presentazione Nicola Salerno Aies Torino 2010slide presentazione Nicola Salerno Aies Torino 2010
slide presentazione Nicola Salerno Aies Torino 2010Nicola_C_Salerno
 
Short Summary SaniRegio2011 Bb CeRM (Pammolli e Salerno)
Short Summary SaniRegio2011 Bb CeRM (Pammolli e Salerno)Short Summary SaniRegio2011 Bb CeRM (Pammolli e Salerno)
Short Summary SaniRegio2011 Bb CeRM (Pammolli e Salerno)Nicola_C_Salerno
 
Spesa sanitaria e nuova governance federalista
Spesa sanitaria e nuova governance federalistaSpesa sanitaria e nuova governance federalista
Spesa sanitaria e nuova governance federalistaNicola_C_Salerno
 
La regolamentazione delle farmacie in Italia (Fabio Pammolli e Nicola C. Sale...
La regolamentazione delle farmacie in Italia (Fabio Pammolli e Nicola C. Sale...La regolamentazione delle farmacie in Italia (Fabio Pammolli e Nicola C. Sale...
La regolamentazione delle farmacie in Italia (Fabio Pammolli e Nicola C. Sale...Nicola_C_Salerno
 
Prezzi di Benzina e Gasolio: l\'Anomalia dell\'Italia e Cinque Proposte di Po...
Prezzi di Benzina e Gasolio: l\'Anomalia dell\'Italia e Cinque Proposte di Po...Prezzi di Benzina e Gasolio: l\'Anomalia dell\'Italia e Cinque Proposte di Po...
Prezzi di Benzina e Gasolio: l\'Anomalia dell\'Italia e Cinque Proposte di Po...Nicola_C_Salerno
 
Presentazione di Nicola Salerno a Simposio AFI, Rimini, 10 Giugno 2011
Presentazione di Nicola Salerno a Simposio AFI, Rimini, 10 Giugno 2011Presentazione di Nicola Salerno a Simposio AFI, Rimini, 10 Giugno 2011
Presentazione di Nicola Salerno a Simposio AFI, Rimini, 10 Giugno 2011Nicola_C_Salerno
 
Riparto del Fsn 2011: Il gioco è valso la candela? (21 Aprile 2011, Cerm)
Riparto del Fsn 2011: Il gioco è valso la candela? (21 Aprile 2011, Cerm)Riparto del Fsn 2011: Il gioco è valso la candela? (21 Aprile 2011, Cerm)
Riparto del Fsn 2011: Il gioco è valso la candela? (21 Aprile 2011, Cerm)Nicola_C_Salerno
 
Federalismo e Elezione di Residenza
Federalismo e Elezione di ResidenzaFederalismo e Elezione di Residenza
Federalismo e Elezione di ResidenzaNicola_C_Salerno
 

Andere mochten auch (8)

slide presentazione Nicola Salerno Aies Torino 2010
slide presentazione Nicola Salerno Aies Torino 2010slide presentazione Nicola Salerno Aies Torino 2010
slide presentazione Nicola Salerno Aies Torino 2010
 
Short Summary SaniRegio2011 Bb CeRM (Pammolli e Salerno)
Short Summary SaniRegio2011 Bb CeRM (Pammolli e Salerno)Short Summary SaniRegio2011 Bb CeRM (Pammolli e Salerno)
Short Summary SaniRegio2011 Bb CeRM (Pammolli e Salerno)
 
Spesa sanitaria e nuova governance federalista
Spesa sanitaria e nuova governance federalistaSpesa sanitaria e nuova governance federalista
Spesa sanitaria e nuova governance federalista
 
La regolamentazione delle farmacie in Italia (Fabio Pammolli e Nicola C. Sale...
La regolamentazione delle farmacie in Italia (Fabio Pammolli e Nicola C. Sale...La regolamentazione delle farmacie in Italia (Fabio Pammolli e Nicola C. Sale...
La regolamentazione delle farmacie in Italia (Fabio Pammolli e Nicola C. Sale...
 
Prezzi di Benzina e Gasolio: l\'Anomalia dell\'Italia e Cinque Proposte di Po...
Prezzi di Benzina e Gasolio: l\'Anomalia dell\'Italia e Cinque Proposte di Po...Prezzi di Benzina e Gasolio: l\'Anomalia dell\'Italia e Cinque Proposte di Po...
Prezzi di Benzina e Gasolio: l\'Anomalia dell\'Italia e Cinque Proposte di Po...
 
Presentazione di Nicola Salerno a Simposio AFI, Rimini, 10 Giugno 2011
Presentazione di Nicola Salerno a Simposio AFI, Rimini, 10 Giugno 2011Presentazione di Nicola Salerno a Simposio AFI, Rimini, 10 Giugno 2011
Presentazione di Nicola Salerno a Simposio AFI, Rimini, 10 Giugno 2011
 
Riparto del Fsn 2011: Il gioco è valso la candela? (21 Aprile 2011, Cerm)
Riparto del Fsn 2011: Il gioco è valso la candela? (21 Aprile 2011, Cerm)Riparto del Fsn 2011: Il gioco è valso la candela? (21 Aprile 2011, Cerm)
Riparto del Fsn 2011: Il gioco è valso la candela? (21 Aprile 2011, Cerm)
 
Federalismo e Elezione di Residenza
Federalismo e Elezione di ResidenzaFederalismo e Elezione di Residenza
Federalismo e Elezione di Residenza
 

Ähnlich wie L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assistenza alla persona

Il Fondo Welfare proposto dal CeRM
Il Fondo Welfare proposto dal CeRMIl Fondo Welfare proposto dal CeRM
Il Fondo Welfare proposto dal CeRMNicola_C_Salerno
 
Baldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewBaldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewFilodiArianna
 
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010Nc Salerno
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”Giuseppe Quintaliani
 
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidiL’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidiSalvatore Vescina
 
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitariNuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitariRenato Dapero
 
Un Test sulle Ipotesi delle Proiezioni a medio-lungo termine della Spesa Farm...
Un Test sulle Ipotesi delle Proiezioni a medio-lungo termine della Spesa Farm...Un Test sulle Ipotesi delle Proiezioni a medio-lungo termine della Spesa Farm...
Un Test sulle Ipotesi delle Proiezioni a medio-lungo termine della Spesa Farm...Nc Salerno
 
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteSanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteUneba
 
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscaleIl finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscaleFranco Pesaresi
 
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-FlavioAntonelli1
 
La Riforma Sanitaria Americana
La Riforma Sanitaria AmericanaLa Riforma Sanitaria Americana
La Riforma Sanitaria AmericanaAntoni Conteddu
 
Finanza funzionale, piena occupazione, plg.pptx
Finanza funzionale, piena occupazione, plg.pptxFinanza funzionale, piena occupazione, plg.pptx
Finanza funzionale, piena occupazione, plg.pptxPier Paolo Flammini
 
Manovra finanziaria 2011 note udc
Manovra finanziaria 2011   note udcManovra finanziaria 2011   note udc
Manovra finanziaria 2011 note udcudc-italia
 
Portico n.262 dicembre 2009
Portico n.262 dicembre 2009Portico n.262 dicembre 2009
Portico n.262 dicembre 2009novellara
 
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023Health Italia S.p.A.
 
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroParlante Grillo
 
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca EticaRiforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca EticaBanca Popolare Etica
 

Ähnlich wie L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assistenza alla persona (20)

Il Fondo Welfare proposto dal CeRM
Il Fondo Welfare proposto dal CeRMIl Fondo Welfare proposto dal CeRM
Il Fondo Welfare proposto dal CeRM
 
Baldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewBaldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending review
 
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
 
Ipotesi postpandemia 2020
Ipotesi postpandemia 2020Ipotesi postpandemia 2020
Ipotesi postpandemia 2020
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
 
Pubblicazioni dati considerazioni_ssn
Pubblicazioni dati considerazioni_ssnPubblicazioni dati considerazioni_ssn
Pubblicazioni dati considerazioni_ssn
 
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidiL’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
 
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitariNuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari
 
Un Test sulle Ipotesi delle Proiezioni a medio-lungo termine della Spesa Farm...
Un Test sulle Ipotesi delle Proiezioni a medio-lungo termine della Spesa Farm...Un Test sulle Ipotesi delle Proiezioni a medio-lungo termine della Spesa Farm...
Un Test sulle Ipotesi delle Proiezioni a medio-lungo termine della Spesa Farm...
 
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteSanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
 
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscaleIl finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
 
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
 
La Riforma Sanitaria Americana
La Riforma Sanitaria AmericanaLa Riforma Sanitaria Americana
La Riforma Sanitaria Americana
 
Finanza funzionale, piena occupazione, plg.pptx
Finanza funzionale, piena occupazione, plg.pptxFinanza funzionale, piena occupazione, plg.pptx
Finanza funzionale, piena occupazione, plg.pptx
 
Manovra finanziaria 2011 note udc
Manovra finanziaria 2011   note udcManovra finanziaria 2011   note udc
Manovra finanziaria 2011 note udc
 
Portico n.262 dicembre 2009
Portico n.262 dicembre 2009Portico n.262 dicembre 2009
Portico n.262 dicembre 2009
 
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
 
Clesius ict days
Clesius ict daysClesius ict days
Clesius ict days
 
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
 
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca EticaRiforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
 

Mehr von Nicola_C_Salerno

Riforma della Distribuzione del Farmaco
Riforma della Distribuzione del FarmacoRiforma della Distribuzione del Farmaco
Riforma della Distribuzione del FarmacoNicola_C_Salerno
 
Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.
Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.
Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.Nicola_C_Salerno
 
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...Nicola_C_Salerno
 
Perchè così votai nel Febbraio 2013
Perchè così votai nel Febbraio 2013Perchè così votai nel Febbraio 2013
Perchè così votai nel Febbraio 2013Nicola_C_Salerno
 
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013Nicola_C_Salerno
 
NICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFM
NICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFMNICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFM
NICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFMNicola_C_Salerno
 
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)Nicola_C_Salerno
 
La Governance della Spesa Farmaceutica H
La Governance della Spesa Farmaceutica HLa Governance della Spesa Farmaceutica H
La Governance della Spesa Farmaceutica HNicola_C_Salerno
 
Prices, Nominal retail trade, Real retail trade
Prices, Nominal retail trade, Real retail tradePrices, Nominal retail trade, Real retail trade
Prices, Nominal retail trade, Real retail tradeNicola_C_Salerno
 
Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012
Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012
Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012Nicola_C_Salerno
 
Activity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
Activity Rate Gender Nicola Salerno CermActivity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
Activity Rate Gender Nicola Salerno CermNicola_C_Salerno
 
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93Nicola_C_Salerno
 
Notturno Di Casa Mia A Roma
Notturno Di Casa Mia A RomaNotturno Di Casa Mia A Roma
Notturno Di Casa Mia A RomaNicola_C_Salerno
 
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - NsalStoria della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - NsalNicola_C_Salerno
 
Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...
Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...
Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...Nicola_C_Salerno
 
Via La Maschera Viva La Vita
Via La Maschera Viva La VitaVia La Maschera Viva La Vita
Via La Maschera Viva La VitaNicola_C_Salerno
 

Mehr von Nicola_C_Salerno (20)

Riforma della Distribuzione del Farmaco
Riforma della Distribuzione del FarmacoRiforma della Distribuzione del Farmaco
Riforma della Distribuzione del Farmaco
 
Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.
Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.
Sole24 29 agosto 2013, pag. 22. Tema: pensioni.
 
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
 
Lucca marzo 2013
Lucca marzo 2013Lucca marzo 2013
Lucca marzo 2013
 
Perchè così votai nel Febbraio 2013
Perchè così votai nel Febbraio 2013Perchè così votai nel Febbraio 2013
Perchè così votai nel Febbraio 2013
 
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
Come e perchè ho votato nel Febbraio 2013
 
Tarantino secondo noi
Tarantino secondo noiTarantino secondo noi
Tarantino secondo noi
 
NICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFM
NICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFMNICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFM
NICOLA_C_SALERNO_EIOPA_FFM
 
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
 
La Governance della Spesa Farmaceutica H
La Governance della Spesa Farmaceutica HLa Governance della Spesa Farmaceutica H
La Governance della Spesa Farmaceutica H
 
Prices, Nominal retail trade, Real retail trade
Prices, Nominal retail trade, Real retail tradePrices, Nominal retail trade, Real retail trade
Prices, Nominal retail trade, Real retail trade
 
Il Viaggio
Il ViaggioIl Viaggio
Il Viaggio
 
Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012
Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012
Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012
 
Abstract Report Oncology
Abstract Report OncologyAbstract Report Oncology
Abstract Report Oncology
 
Activity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
Activity Rate Gender Nicola Salerno CermActivity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
Activity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
 
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93
 
Notturno Di Casa Mia A Roma
Notturno Di Casa Mia A RomaNotturno Di Casa Mia A Roma
Notturno Di Casa Mia A Roma
 
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - NsalStoria della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
 
Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...
Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...
Ipotesi di riduzione dei contributi pensionistici al primo pilastro. Una prim...
 
Via La Maschera Viva La Vita
Via La Maschera Viva La VitaVia La Maschera Viva La Vita
Via La Maschera Viva La Vita
 

L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assistenza alla persona

  • 1. Finanziamento multipilastro della sanità: alcune riflessioni l ifl i i Roma 16 Giugno 2010 CeRM CERM | Competitività, Regole, Mercati | www.cermlab.it
  • 2. TREND STORICI E PROIEZIONI DI SPESA < I LIMITI DELLA RIPARTIZIONE LA NORMATIVA ITALIANA SPUNTI PER IL DIBATTITO: I fondi welfare Il perimetro di operatività La fiscalità L fi lità
  • 3. INTENSA DINAMICA PASSATA E PROSPETTICA Negli Ultimi 50 anni, l’incidenza sul Pil della spesa sanitaria (pubblica e privata) si è almeno raddoppiata in tutti Paesi ad economia e welfare sviluppati (bi i lf il ti (bismarkiani, b ki i beveridgiani, a id i i prevalenza pubblica o privata) Non ci sono sono evidenze di effetti che dall’allungamento della vita si traducano in riduzione/stabilizzazione della spesa Le proiezioni Ecofin/Ocse/Fmi riportano di un potenziale raddoppio o più che raddoppio nei prossimi 50 anni (elasticità al reddito >1 >1, formalizzazione delle cure, impatto della tecnologia) TREND STORICI E PROIEZIONI DI SPESA
  • 4. TREND STORICI E PROIEZIONI DI SPESA I LIMITI DELLA RIPARTIZIONE < LA NORMATIVA ITALIANA SPUNTI PER IL DIBATTITO: I fondi welfare Il perimetro di operatività La fiscalità L fi lità
  • 5. (IN) COMPATIBILITÀ MACRO In Italia per stabilizzare l’incidenza della spesa sanitaria pubblica Italia, l incidenza sul Pil al livello attuale, nel 2050 il coverage dovrebbe ridursi significativamente al di sotto del 50% Per ricondurre il debito pubblico italiano al 60% del Pil nel 2050, sarebbe necessario un profilo di avanzi di bilancio continuamente crescente sino a superare il 10% del Pil, con conseguente totale «ingessamento» della politica annuale di bilancio I LIMITI DELLA RIPARTIZIONE - 1
  • 6. IL PESO SUGLI ATTIVI/OCCUPATI Oggi, in Italia, ogni attivo finanzia la spesa pubblica per pensioni e sanità dedicata ai 65+ con risorse equivalenti ad oltre il 31% del Pil p pro-capite. Al 2050, questo valore sarà del 42,2% se si considerano le p ,q , proiezioni sanitarie che tengono conto solo dell’invecchiamento; e del 48,6% se le proiezioni si riferiscono al potenziale di spesa. Nella media Ue-15, i tre valori sono rispettivamente 25,2, 38,3 e 45% Oggi, in Italia, ogni occupato finanzia la spesa pubblica per pensioni e sanità dedicata ai 65+ con risorse equivalenti ad oltre il 52,6% del Pil pro-capite. Al 2050, questo valore sarà del 62,3% se si considerano le proiezioni sanitarie che tengono conto solo dell’invecchiamento; e del 71,5% se le proiezioni si riferiscono al potenziale di spesa Nella media Ue-15, i tre valori sono rispettivamente 36,2, 51,5 e 60,4% I LIMITI DELLA RIPARTIZIONE - 2
  • 7. DALLA RIPARTIZIONE ALLA MUTUALITÀ PRIVATA E AL POOLING ASSICURATIVO La ripartizione reggerà ad una simile pressione? => Necessità di ? mantenere la ripartizione entro soglie compatibili con il funzionamento dell’economia e il finanziamento degli altri istituti welfaristi a finalità redistributiva (che in Italia restano scoperti) di t ib ti ( h i It li t ti) La t L stesso problema d ll ripartizione si ripresenta, con modalità solo bl della i ti i i i t d lità l apparentemente diverse, nella mutualità privata (le società di mutuo soccorso) e nel pooling assicurativo (i contratti di assicurazione sia individuali che collettivi) Spostare il finanziamento dal pubblico al privato non muta i termini della sostenibilità della spesa, se non si inseriscono sufficienti quote di accumulazione reale (esperienza Usa docet) I LIMITI DELLA RIPARTIZIONE - 3
  • 8. TREND STORICI E PROIEZIONI DI SPESA I LIMITI DELLA RIPARTIZIONE LA NORMATIVA ITALIANA < SPUNTI PER IL DIBATTITO: I fondi welfare Il perimetro di operatività La fiscalità
  • 9. ALL’INDOMANI DEI DECRETI “TURCO” E “SACCONI” … TURCO SACCONI I Lea/Lep hanno definizione potenzialmente onnicomprensiva Si è compiuta la scelta di favorire i fondi complementari al Ssn, ma il p perimetro di complementarità è vago e, soprattutto, cambierà nel p g , p , tempo e probabilmente anche nello spazio (Regioni, Enti Locali) => problemi di incompletezza contrattuale I fondi sanitari non sono tenuti all’accumulazione reale delle risorse (come invece i fondi pensione post D. Lgs. 124/’93) Non esistono regole per la governance (come per i fondi pensione) Tutto il complesso della fiscalità agevolata (anche quella che riguarda out-of-pocket e assicurazioni) sembra non rispondere ad un disegno organico su finalità e strumenti (servirebbe “manutenzione” straordinaria del Tuir) LO STATO DELL’ARTE DELLA NORMATIVA ITALIANA
  • 10. TREND STORICI E PROIEZIONI DI SPESA I LIMITI DELLA RIPARTIZIONE LA NORMATIVA ITALIANA SPUNTI PER IL DIBATTITO: < I fondi welfare Il perimetro di operatività La fiscalità
  • 11. I FONDI WELFARE Le due finalità, pensione complementare e sanità complementare, potrebbero essere perseguite attraverso un solo strumento (i fondi welfare), che gestisse sui mercati programmi di risparmio di lungo termine con: (a) Possibilità di smobilizzo del montante per far fronte alle esigenze sanitarie minori (inclusi i copay) (b) Utilizzo ogni anno di quote del montante per pagare i premi di assicurazioni collettive contro gli eventi sanitari catastrofici e i i i ll tti t li ti it i t t fi i l’invalidità/inabilità (Ltc) I fondi pensione di diritto italiano già potrebbero muoversi in queste direzioni (la normativa lo permette / non lo impedisce) SPUNTI PER IL DIBATTITO - 1
  • 12. IL PERIMETRO DI OPERATIVITÀ I fondi “doc” (quelli su cui si punta per il futuro) sono vincolati agli extra Lea e ai copay sui L i i Lea. Il presidio pubblico pressoché totale e l mobilità, nel tempo idi bbli hé l la bili à l e nello spazio, del confine tra Lea ed extra Lea complicano lo sviluppo del pilastro privato. Universalismo selettivo e aggregazioni tra operatori (ivi inclusa l’ipotesi fondo l’i t i f d welfare) aiuteranno ma … lf ) i t … si potrebbe vagliare anche la possibilità di sganciare del tutto l’operatività dal d l perimetro d li extra L i t degli t Lea. R i i Ragioni: (a) Su alcune prestazioni, come la Ltc, l’universalismo dovrà divenire estremamente selettivo nei mezzi; (b) Se si realizzano i fondi welfare le agevolazioni fiscali vengono concesse welfare, per l’insieme delle funzioni (non c’è il paradosso di agevolazione concessa per finalità non meritoria); (c) Il finanziamento privato dei Lea non necessariamente si traduce in segmentazione dell’offerta. Tutto dipende dalla scelte politiche! Potrebbe addirittura aumentare le risorse pro-capite disponibili all’interno del servizio pubblico (effetto disingorgo effetto benchmarking) disingorgo, SPUNTI PER IL DIBATTITO - 2
  • 13. LA FISCALITÀ AGEVOLATA La fiscalità age o ata pe la sa tà co p e e ta e è ogg molto a sca tà agevolata per a sanità complementare oggi o to frastagliata. Si avverte l’esigenza di una spending review di tutti i riferimenti nel Tuir e nelle leggi collegate, e la riorganizzazione secondo una logica che in maniera trasparente e p p g p proporzionata colleghi il sostegno fiscale alla finalità e allo strumento per perseguirla Come spunto di dibattito, si p p p propone che la riorganizzazione avvenga g g attorno allo strumento della detrazione (ci sono policy guideline dell’Ocse) e con struttura “piramidale”: se la spesa out-of-pocket per finalità a e b gode di detraibilità all’x% entro le soglie amax e bmax, il contributo allo strumento organizzato che garantisce x e y (qualunque esso sia, sms, fondo, assicurazione) sarà detraibile all’x% entro la soglia amax+bmax Stesse basi fiscali per far emergere le capacità intrinseche dei vari strumenti di far fronte alle esigenze di finanziamento SPUNTI PER IL DIBATTITO - 3
  • 14. “ L’INTEGRAZIONE PUBBLICO-PRIVATO NEL FINANZIAMENTO DELLA SANITÀ E DELL’ASSISTENZA ALLA PERSONA “ a giorni disponibile su www.cermlab.it Comments Most Welcome QUADERNO CERM N. 3 - 2010