SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 106
Università degli Studi di Bari
        Clinica Medica “Augusto Murri”
      Direttore: Prof. Giuseppe Palasciano




LA SINDROME CARDIOMETABOLICA
                            Dott.ssa Stefania Pugliese
Origini

1940: J. Vague “obesità diabetogena”

1966: Camus “trisindrome metabolica”

1983: viene indagato per la prima volta il
  “cluster” di fattori di rischio che
  identificavano la sindrome metabolica
1988: Reaven introduce il concetto di
  sindrome X (ipertensione; intolleranza
  glucidica; alterazione metabolismo
  lipidico; insulino-resistenza)

1988-1998: altri sinonimi (BIG 4, Deadly
  Quartet, Plurimetabolic Syndrome,
  sindrome da resistenza insulinica, ecc.)

1998: WHO decide di utilizzare il termine
  di Sindrome Metabolica
Sindrome metabolica
•   Obesità viscerale
•   Dislipidemia aterogena
•   Pressione arteriosa elevata
•   Iperglicemia
•   Insulino resistenza
•   Stato pro-trombotico
•   Stato pro-infiammatorio
SINDROME METABOLICA
                      Criteri diagnostici OMS - 1999
FATTORI DI RISCHIO                          LIVELLO DI DIAGNOSI

Insulino resistenza in presenza di          Diabete: glicemia digiuno ≥ 126 mg/dL o
                                            sintomi legati a iperglicemia + glicemia casuale
almeno 1 dei seguenti elementi:             ≥200 o glicemia dopo OGTT 75 g ≥ 200
Diabete tipo 2; Intolleranza                •emoglobina glicata ≥ 6.5 %
glicidica                                   Alterata glicemia a digiuno :
                                             compresa tra 100 e 125 mg/dL
Alterata glicemia a digiuno                 Intolleranza glicidica: glicemia 2 ore
                                            dopo OGTT compresa tra 140 e 199
                                                                   •

                      + almeno 2 delle seguenti alterazioni
Pressione arteriosa                          >140/90 mmHg o trattamento
                                                   antipertensivo in corso

Dislipidemia:                                             ≥ 150 mg/dl
trigliceridi e/o                                     < 35 mg/dl nell’uomo
colesterolo HDL                                      <39 mg/dl nella donna

Obesità                                                  BMI>30 Kg/m2 o
                                              Rapporto vita/fianchi > 0.9 nell’uomo
                                             Rapporto vita/fianchi > 0.85 nella donna
SINDROME METABOLICA
  Criteri diagnostici ATP III (Adult treatment panel) - 2001
      FATTORI DI RISCHIO               LIVELLO DI DIAGNOSI

Obesità viscerale
Uomini                             Circonferenza vita ≥102 cm
Donne                              Circonferenza vita ≥ 88 cm
Trigliceridi                               ≥ 150 mg/dl
Colesterolo HDL
Uomini                                     < 40 mg/dl
Donne                                      < 50 mg/dl
Pressione arteriosa                      ≥ 130/85 mmHg
Glicemia a digiuno                         ≥ 110 mg/dl
           N.B.Presenza di 3 o più fattori di rischio
SINDROME METABOLICA
                   International Federation of Diabetes
                e l’American Diabetes Association, 2005

Obesità viscerale
Uomini                                 Circonferenza vita ≥94cm
Donne                                  Circonferenza vita ≥ 80 cm
           + 2 o più dei seguenti FATTORI DI RISCHIO
Trigliceridi                                   ≥ 150 mg/dl
Colesterolo HDL
Uomini                                          < 40 mg/dl
Donne                                           < 50 mg/dl
Pressione arteriosa                          ≥ 130/85 mmHg
Glicemia a digiuno                             ≥ 100 mg/dl
Tipico paziente con sindrome metabolica
   ______________________________
La sindrome metabolica:
interazione fra geni ed ambiente

DIABETE                   Sedentarietà
                           Sedentarietà
                         Fattori dietetici
                         Fattori dietetici

          Sindrome
           Sindrome
          Metabolica
          Metabolica

Geni
Geni                   MALATTIA
                       MALATTIA
                CARDIOVASCOLAR
                CARDIOVASCOLAR
                       E
                       E
Rischio cardiometabolico


Il rischio cardiometabolico è un concetto nuovo che
supera e completa il concetto di rischio cardiovascolare


Non c’è equivalenza fra RCV e RCM



                                  Després et al. Nature 2006; Vol 444: 881-887
Rischio cardiometabolico


Il rischio cardiometabolico globale rappresenta il
rischio complessivo di sviluppare diabete di tipo 2
e/o malattie cardiovascolari (MCV) in seguito alla
presenza di un insieme di fattori di rischio classici
ed emergenti.




                                    Després et al. Nature 2006; Vol 444: 881-887
Rischio cardiometabolico

Con il concetto di rischio cardiometabolico si ha la
possibilità di individuare meglio il paziente ad alto e ad
altissimo rischio cardiovascolare

Ai classici fattori di rischio vanno aggiunti altri fattori di
rischio emergenti
Fattori contribuenti al
                rischio cardiometabolico globale

   Sindrome                         LDL                     Sindrome      LDL
   metabolica                                               metabolica          HDL
                                          HDL



                     Ipertensione Diabete                   Ipertensione Diabete


                +                   Sesso
                                                      =                    Sesso
                         Età                                   Età
                                   maschile                               maschile



                                Altri                                 Altri
                         (fattori genetici)                    (fattori genetici)
                              e Fumo                                e Fumo




Nuovo fattore          Rischio CV globale da              Rischio cardiometabolico
di rischio CV       fattori di rischio tradizionali                globale

                                                                 Després et al, Nature 2006; Vol 444: 881-87
OBESITA’


• il peso corporeo di un individuo dipende
  da altezza, età, genere, struttura
  corporea
• l’Indice di Massa Corporea (IMC) è una
  misura che mette in relazione il peso con
  l’altezza
• il Peso Corporeo Ideale (PCI) è una
  misura che mette in relazione il peso
  anche ad altre variabili
L’Indice di Massa Corporea (IMC)

 • IMC:          peso in Kg/(altezza in m)2
 • Esempio:      peso 60 Kg, altezza 1.71 m
                 60/(1.71)2 = 60/2.92 = 20.5
  IMC:
  18/18.5-24.9        normale
  25-29.9             sovrappeso
  30-34.9             obesità 1° grado
  35-39.9             obesità 2° grado
  ≥ 40                obesità 3° grado
Distribuzione del grasso corporeo




        Distribuzione   Distribuzione
        androide        ginoide
Che cosa è l’obesità addominale

• Accumulo di tessuto adiposo viscerale
  – Grasso mesenterico e omentale

• Indicato da circonferenza addominale >102
  cm negli uomini e >88 cm nelle donne (ATP
  III 2001)
• Il grasso viscerale è metabolicamente più
  attivo rispetto al grasso sottocutaneo
  – Maggiore attività endocrina
  – Superiore effetto avverso sul metabolismo e
    superiore rischio cardiovascolare

                              Wajchenberg BL. Endocr Rev 2000;21:697-738.
La misura della circonferenza addominale, in
  quanto fattore di rischio indipendente,
  dovrebbe diventare parte della normale
  valutazione globale del rischio metabolico
  e cardiovascolare e dovrebbe essere
  integrata nella pratica clinica quotidiana
INDIVIDUARE PRECOCEMENTE
IL SOGGETTO CON SM/SOVRAPPESO
6




                                           COME SI MISURA LA
                               Waist
                      Waist?


G. Rosano, ESC 2003




         • Posizionare un metro da sarta
           intorno all’addome nudo, appena
           sopra il margine superiore della
           cresta iliaca

         • Assicurarsi che il metro sia teso, ma
           non comprima la pelle

         • Il metro deve essere parallelo al
           terreno, a metà tra la cresta iliaca e
           l’ultima costa

         • Il paziente dovrebbe rilassarsi e la
           misurazione dovrebbe essere
           effettuata al termine di una
           espirazione
La SM e il sovrappeso,
   vanno ricercati nei
    soggetti a rischio
 cardiovascolare basso
    ma suscettibile di
 aumentare nel tempo,
   per controllarlo con
strategie di stili di vita o
     farmacologiche


      Potente strumento predittivo per il MMG
SM : diagnosi ambulatoriale ?

                                         Tempo
Parametro              Strumento
                                       necessario
Pressione
                         Sfigmo          5 + 5’
arteriosa
Glicemia basale      Richiesta esame      30”

Trigliceridemia      Richiesta esame      30”

HDL-Colesterolo      Richiesta esame      30”


Circonferenza vita
e fianchi                Metro             2’
L’obesità addominale predice
la comparsa di Sindrome Metabolica
  Incidenza di sindrome metabolica




                                     40

                                                  33
                                     30
                                                                 20
                                     20
                                                                              ≥ 102 cm (uomini)
                                     10   20                                                         a
                                                                              ≥ 88 cm (donne)      nz
  in 8 anni




                                                                                                 re
                                                          10                                   fe ale
                                                                      < 102 cm (uomini)      on n
                                                                                           rc omi
                                     0                                < 88 cm (donne)    Ci d
                                          ≥ 30            < 30                             ad
                                          BMI (kg/m2)




                                                        HanTS et al.: Obes Res 2002, 10: 92
Obesità                prevalenza



  Nell’ultima decade l’incidenza
 dell’obesità in Europa
        è aumentata del 10-50% a
 seconda del paese considerato.
Conferenza Europea sull’Obesità
          Copenaghen, 11-12 settembre 2002




  SOVRAPPESO nei bambini

ITALIA,GRECIA                 36%
   SPAGNA                     27%
   SVIZZERA                   24%
 INGHILTERRA                  20%
   FRANCIA                    19%
   GERMANIA                   14%
POLONIA, RUSSIA                9%


          International Obesity Task Force, 2002
            International Obesity Task Force, 2002
Aspetti epidemiologici dell’obesità in Italia




          Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare Italiano It Heart J 2004 (suppl 3): 49S-52S.
L’OBESITÀ ADDOMINALE
 ha raggiunto proporzioni epidemiche a livello
 globale
                           Uomini (%)            Donne (%)               Totale (%)
        USA                      36.9                   55.1                   46.0
        Spagna                   30.5                   37.8                   34.7
        Italia                  25.0                    37.0                   31.5
        UK                       29.0                   26.0                   27.5
        Francia                  –                      –                      26.3
        Olanda                   14.8                   21.1                   18.2
        Germania                 20.0                   20.5                   20.3
    Elevata circonferenza vita: >102 cm negli uomini o >88 cm nelle donne
    eccetto in Germania (>103 cm and >92 cm , rispettivamente)



GLOBESITY!
                                        a
                                         Ford et al 2003; bAlvarez-Leon et al 2003; cOECI 2004;
                                        d
                                         Ruston et al 2004; eObepi 2003; fVisscher & Seidell 2004;
                                        g
                                         Liese et al 2001
Prevalenza della sindrome metabolica
                                 studio NHANES III
                                   8814 adulti USA ≥ 20 anni

                50
                          Uomini

                40        Donne
Prevalenza, %




                30
                     24% 23%

                20


                10


                0
                     20–70+ 20–29 30–39 40–49 50–59 60–69                                 ≥ 70
                                   Età in anni                 Ford ES et al. JAMA 2002;287:356-359.
Prevalenza della SM in Italia

                        Età 35-74                Età 65-74
     Area            ♂            ♀             ♂           ♀
 Nord-Ovest         19%          16%          23%          29%
  Nord-Est          20%          18%          27%          34%
    Centro          24%          22%          29%          41%
  Sud-Isole         26%          29%          33%          44%

Atlante Italiano delle Malattie Cardiovascolari (It Heart J 2004)
Che cosa è l’obesità addominale
• Accumulo di tessuto adiposo viscerale
  – Grasso mesenterico e omentale
• Indicato da circonferenza addominale >102
  cm negli uomini e >88 cm nelle donne


• Il grasso viscerale è metabolicamente più
  attivo rispetto al grasso sottocutaneo
  – Maggiore attività endocrina
  – Superiore effetto avverso sul metabolismo e
    superiore rischio cardiovascolare

                                  Wajchenberg BL. Endocr Rev 2000;21:697-738.
La circonferenza addominale correla strettamente
        con il contenuto in grasso viscerale
Area del grasso viscerale
addominale (cm2)




                            Circonferenza addominale (cm)
                                              Pouliot MC et al. Am J Cardiol 1994;73:460-8
COSA MISURIAMO QUANDO MISURIAMO LA
       CIRCONFERENZA ADDOMINALE?


• La circonferenza addominale é strettamente
  correlata all’adiposità intra-addominale


              TA viscerale          Per diagnosticare adiposità intra-
                                    addominale, l’indicatore
                                    antropometrico più semplice é la
                                    misura della circonferenza
                                    addominale, che é strettamente
                                    correlata con la misurazione diretta
                                    dell’adiposità intra-addominale
                                    tramite TAC o risonanza magnetica,
                             Despresche é considerata il goldof obesity: need
                                     JP, Lemieux I, Prud'homme D. Treatment standard
TA sottocutaneo              to focus on high risk abdominally obese patients. BMJ
                             2001;322:716-20.
Perchè l’obesità addominale è pericolosa?

 Obesità addominale
  è spesso associata con altri fattori di rischio è un

fattore di rischio cardiovascolare indipendente

 Adipociti
  sono un organo endocrino metabolicamente attivo e non
  un semplice deposito di grassi
Il tessuto adiposo non più deposito
         inerte ma organo endocrino
Old View: inert storage depot          Current View: secretory/endocrine organ

      Fatty acids Glucose

Fed

                Tg                                             Multiple secretory
                     Tg                                            products
               Tg
Fasted                                                   Muscle


      Fatty acids Glycerol
                                            Liver                 Vasculature

                                       Pancreas


   Lyon CJ et al, Endocrinology 2003
Attività Endocrina del Tessuto Adiposo
            Specificità Regionale
                Attività Ormonale Sede di Produzione

                PAI-1               Viscerale > SC
                11β-HSD-1           Viscerale > SC
                Leptina             SC > Viscerale
                Adiponectina        Viscerale > SC
Adipocita
                TNF-α               Viscerale = SC
Attività endocrina degli adipociti

                   •   Leptina
                   •   TNFa
                   •   PPARg
                   •   Resistina
                   •   Angiotensinogeno
                   •   Adiponectina
                   •   Estrogeni
•   Interviene nella regolazione del peso corporeo
•   Regola la pubertà e la riproduzione
•   Funzioni placentari e fetali
•   Risposta immunitaria
•   Sensibilità all’insulina muscolare ed epatica


• Lo stato di iperleptinemia propria della grande maggioranza
  degli obesi, sembra avere un ruolo proaterogeno
  contribuendo all’insulino resistenza, alterando la funzione
  endoteliale, favorendo l’aggregazione piastrinica e la
  trombosi arteriosa
• Il sistema renina angiotensina gioca un ruolo determinante
  nella funzione della regolazione della pressione arteriosa

• L’angiotensina II è responsabile anche dell’ipertrofia dei
  cardiomiociti e della loro apoptosi

• L’angiotensina II e l’aldosterone inducono la fibrosi
  miocardica caratterizzata da accumulo di collagene e
  proliferazione di fibroblasti
Angiotensinogeno
     Renina
                    Angiotensina I

      ACE
                    Angiotensina II


Resistenze    Recettore AT1
              -Ipertrofia muscolare   Recettore AT2
vascolari                             -Vasodilatazione
              cardiaca
Compliance    -concentrazione         -Inibizione crescita
vascolare     vascolare tessuto       apoptosi
              muscolare liscio
L’obesità induce ipertensione arteriosa
                             Obesità                Insulino
                                                   resistenza

Alterazioni renali           ↑ RAAS          ↑   Leptina



                       ↑   riassorbimento
                               NaCl               ↑ SNS


                     Espansione del volume


                       IPERTENSIONE
                         ARTERIOSA               Modificata da: Hall JE,
                                                    Hypertension 2003
• È ben espresso nel tessuto adiposo umano, con maggior
  attività nel tessuto omentale rispetto a quello sottocutaneo.

• L’iperattività di questo enzima si associa a ipertrofia
  adipocitaria

• L’iperattività determina un aumento della concentrazione
  locale del cortisolo che stimola la lipasi proteica e la lipasi
  ormono-sensibile del tessuto adiposo con rilascio di acidi
  grassi liberi
TNFa
Citochina che è un potente inibitore della sensibilità all’insulina nei
tessuti periferici.
    - Si lega al recettore insulinico (catena b) determinando la
    fosforilazione della serina con una conseguente ridotta
    espressione del Glut4 e quindi aumentati livelli di insulina
    - Stimola la lipolisi con aumento degli FFA


I suoi livelli sono elevati negli obesi e si riducono con la perdita di
peso.
Può essere considerato un elemento chiave del legame tra obesità,
iperinsulinismo e diabete.
TNF-α e Metabolismo del Glucosio

                               ↓ Adipogenesi
        ↓ Segnale insulinico
         (IRS, PI 3K, Akt)     ↑ lipolisi e FFA
                               ↓ Uptake di glucosio
TNF-α
                               ↑ Apoptosi b-
           ↓ Espressione       cellulare
          PPARγ e SREBP
                               ↓ Massa insulare
• Inibisce l’attivazione della plasmina , quindi
  ostacola gli eventi da essa mediati come
  fibrinolisi e degradazione della matrice
  extracellulare

• Elevati valori plasmatici di PAI sono un fattore di
  rischio trombotico

• Nell’obeso il tessuto adiposo è la maggiore
  sorgente di PAI
Interleuchina-6 (IL-6)

 Prodotto secreto sia da cellule immunocompetenti che da altri tipi cellulari,
 come il tessuto adiposo (quasi 1/3 dei livelli circolanti di IL-6 viene
 prodotta dal tessuto adiposo).
 Maggiormente presente nel tessuto adiposo viscerale rispetto a quello
 sottocutaneo.
 Stimola l’attività dell’asse ipotalamo-ipofisario e la termogenesi.
 Inibisce l’attività lipoproteinlipasi (LPL) nel tessuto adiposo.
 Stimolata dal TNFa e catecolamine, inibita dai glucocorticoidi.
 L’aumentato afflusso di IL-6 al fegato determina un incremento nella
 produzione di TG.

Hardardottir Jr, et al. Curr Opin Lipidol 1994
PROPRIETA’ ANTI ATEROGENE

•   ↓ Espressione delle molecole di adesione
•   ↓ adesione dei monociti alle cellule
•   ↓ uptake delle LDL ossidate
•   ↓ formazione delle foam cell
•   ↓ proliferazione e migrazione delle cellule muscolari lisce

PROPRIETA’ ANTIDIABETICHE

•   ↑ Sensibilità all’insulina
•   ↑ uptake muscolare di glucosio e ossidazione degli acidi grassi liberi
•   ↓ la produzione epatica di glusosio
•   ↓trigliceridi intracellulari
Meccanismi d’azione dell’adiponectina
L’adiposità intraddominale determina
insulino-resistenza e aumenta il rischio CV

                                       Intra-abdominal
           suppression of                adiposity        PAI-1
           lipolysis by insulin
                                                           Adiponectin
                                   FFA
                                                           IL-6
                                                           TNFα
             Insulin resistance
             Dyslipidaemia
                                                          Net result:
                                                            Insulin resistance
                                                            Inflammation


Heilbronn L et al. Int J Obes Relat Metab Dosird 2004
L’adiposità intra-addominale (IAA) é uno dei
 maggiori contributi all’aumento del rischio
 cardiometabolico
IAA = grasso ad alto rischio

      Associata a
 ↑    Marker infiammatori      Dislipidemia
      (Proteina C-reattiva)



        Acidi grassi                                       Aumentato
  ↑     liberi
                               Insulino
                                                           Rischio
                               resistenza
                                                           cardiometabolico

      Secrezione di
 ↑    adipochine
      (↓ adiponectina)
                               Infiammazione




                                               Kershaw EE et al, 2004; Lee YH et al, 2005;
                                                                       Boden G et al, 2002
Obesità addominale e rischio cardiovascolare


  Dislipidemia                        Ipertensione
  ↑ Colesterolo totale                Ipertrofia ventricolare sinistra
  ↑ Colesterolo LDL                   Scompenso cardiaco congestizio
  ↑ Apo-B
  ↑ Trigliceridi
  ↓ HDL-C

                                                            Insulino-resistenza
Disfunzione                  Obesità                        Intolleranza al glucosio
endoteliale                  addominale                     Iperglicemia
                                                             Diabete ti tipo 2


                                                         Iperfiltrazione renale
    Protrombosi                                          Albuminuria
    ↑ Fibrinogeno
    ↑ PAI-1              ↑ Risposta infiammatoria

                                      Mod. Sharma A M Int J Obesity 2002; 26 (suppl 4): S5-S7.
Effetti cardiometabolici avversi degli adipociti


                     ↑ Lipoprotein lipasi Ipertensione
              ↑ IL-6
                                 ↑ Angiotensinogeno
Infiammazione
                                          ↑ Insulina Dislipidemia
                                                       aterogena
                                       ↑ FFA
                        Adipose
       ↑ TNFα                         ↑ Resistina
                         tissue
           ↑ Adiposina                ↑ Leptina
                                      ↑ Lattato         Diabete
                                                             Tipo 2
             ↓ Adiponectina                           ↑
                                                     PAI-1
    Aterosclerosi
                                              Trombosi
  Lyon 2003; Trayhurn et al 2004; Eckel et al 2005
Ruolo dell’adiposità intra-addominale e degli
      adipociti sulla resistenza insulinica

             resistenza                         Output
                                                epatico di                       LDL
  Adiposità   insulinica
                                                glucosio                        piccole e
    intra                                                          Lipolisi
 addominale                                                                     dense

                                                              TG-rich
              Circolazione
              portale
                               FFA                            VLDL-C
                                                                     CETP,           Basso
                                                                     lipolisi        HDL-C

                   Circolazione
                       sistemica                               Utilizzazione del glucosio
FFA: free fatty acids
CETP: cholesteryl ester                                       Resistenza insulinica
transfer protein


       Lam et al 2003; Carr et al 2004; Eckel et al 2005
Meccanismi di azione aterogena delle LDL
            piccole e dense
  Penetrazione nello spazio sub-intimale della parete
 arteriosa
  Elevata affinità per i proteoglicani della matrice extra-
 cellulare e ritenzione nello spazio sub-intimale
  Elevata ossidabilità
  Ridotta affinità di legame per il recettore delle LDL
  Azione pro-infiammatoria
  Azione pro-trombotica
  Danno endoteliale diretto
  Altri…
INSULINO - RESISTENZA                                    Trigliceridi


                                              VLDL                      VLDL
                                                                                       CETP            HDL

                                                                                        Colesterolo
                      NAFLD                   ApoB
                       NASH                    PCR       Trigliceridi
                                                                        CETP
                                             Glucosio                          Colesterolo

 Lipolisi
      FF
      FF




                                                                                                      Small
                                                                         LDL                           LDL
        A




                                                                                                              D
                                                                                                              I
                FF A Resistina
                FF Resistina




                                                                                                              A
                  A
                   Adiponectina
                   Adiponectina




                                                                        IGT                                   B
                      TNF-α
                      TNF-α


                      PAI-1
                      PAI-1




                                               Insulina
                       IL-6
                       IL-6




                                                Insulina                                                     E
                                                                                                              T
                                                                                                              E
                                                         RAS
                                  Glucosio
                                  Glucosio




          STRESS                                                             MICRO-
                                                                          ALBUMINURIA
        OSSIDATIVO
Circonferenza addominale come miglior
                                           predittore di DM T2 negli uomini
                                       (Health Professionals Follow-up Study)

                                 5,0
                                                                                                      4,5
                                 4,5
Rischio relativo * per DM




                                 4,0
                                 3,5
                                                                                       3,0
                                 3,0
                            T2




                                 2,5
                                                                        2,0
                                 2,0                      1,7
                                 1,5
                                            1,0
                                 1,0
                                 0,5
                                 0,0
                                             1°             2°            3°             4°             5°
                                        (73,7- 86,4)   (87,0-91,4)   (92,1-95,9)   (96,5-101,0)   (101,6-157,5)

                            * Aggiustato nei modelli Cox per età, fumo, attività fisica, consumo di alcool e
                            apporto di grassi trans e fibre misurato durante il follow-up, e per il BMI.



                                                                                                   Wang et al Am J Clin Nutr 2005;81:555– 63.
L’obesità addominale si associa
                        ad eventi avversi come la morte improvvisa
                            SAD è un predittore                    Paris Prospective Study
                           migliore del BMI per il
                             rischio di morte
                                improvvisa
                       4                                                                     4
aggiustato per l’età




                                  p per il trend




                                                                      aggiustato per l’età
  Rischio relativo




                                                                        Rischio relativo
                       3                                                                     3
                                  = 0,0003

                       2                                                                     2


                       1                                                                     1


                       0                                                                     0
                              1       2     3      4     5                                       1         2          3          4         5
                             Quintile di diametro sagittale                                                 Quintile di BMI
                                  addominale (SAD)


                       Quintile             1              2             3                           4                     5
                       SAD (cm)           12–19         20–21         22–23                         24                  25–35
                       BMI (kg/m2)        < 23,2       23,2–24,9     25,0–26,6                   26,7–28,4             28,5–47,7



                                                                                                 Empana JP et al.: Circulation 2004, 110: 2781-2785
Mortalità cardiovascolare aumentata nella sindrome
 metabolica (SM): Kuopio Ischaemic Heart Disease
                 Risk Factor Study


                            15
                                     Mortalità per malattia cardiovascolare
     Cumulative hazard, %




                                     RR (95% CI), 3.55 (1.98–6.43)
                            10
                                                                             Sì SM

                            5
                                                                             No SM

                            0
                                 0    2     4     6     8      10    12
                                             Follow-up, anni


                                                                          Lakka HM et al. JAMA 2002
Prevalenza della microalbuminuria in relazione al
     numero di componenti della sindrome
                  metabolica

       20.1




                                                   5

                                                       Fattori di rischio per la sindrome metabolica, n
              14.6




                                               4
                      9.8




                                                   3
                             6.8




                                                   2
                                   4.9




                                                   1
                                         3.0



                                                   0
                                     5


                                               0
                        10
         20


                 15




                                                                                                          Chen et al. Ann Intern Med 2004
La Obesità favorisce lo sviluppo di
            IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA




• 5881 partecipanti da Framingham Heart Study
• Individui solo lievemente sovrappeso hanno un aumento del rischio di
  INSUFFICIENZA CARDIACA, indipendente da altri fattori di rischio associati
  alla obesità
• Ogni aumento di una unità di BMI si associa a un aumento del 5% di
  insufficienza cardiaca negli uomini e 7% nelle donne
• Confrontati con individui con normale BMI gli OBESI hanno una probabilità
  doppia di sviluppare insufficienza cardiaca
  (Hazard Ratio = 2.12 per le donne , 1.9 per gli uomini)
Prevalenza dello stato ipertensivo corretta per età
in relazione al BMI nello studio NHANES III
                         Prevalenza di ipertensione
          40
                   Uomini                          Donne

          30


          20


          10


           0
               < 25 25-26 27-29 > 30         < 25 25-26 27-29 > 30
                                       BMI
Circonferenza vita e rischio di eventi
                                     cardiovascolari
                                                  Studio HOPE
                                                                  Uomini    Donne
                                                        Terzile 1 <95        <87
                                         Circ. vita     Terzile 2 95–103    87–98
                                         (cm):          Terzile 3 >103       >98
                   1.4                                                                        1.35
                                           1.29                     1.27
Rischio relativo




                   1.2            1.17                       1.16                      1.14

                              1                         1                          1
                    1


                   0.8
                            Mortalità CVD                    IM                  Mortalità totale
                    Corretto per BMI, età, fumo, sesso, malattia CVD , DM, HDL , Col-totale

                     Dagenais et al 2005
Obesità addominale: una delle maggiori cause
di INFARTO MIOCARDICO ACUTO
                                                    Fattori di rischio cardiometabolici nello studio
                                          60                                                 INTERHEART
  Rischio Attribuibile Popolazione (%)a




                                                  49
                                                              L’obesità addominale predice il rischio
                                          40                  di CVD meglio del BMI

                                                                    20
                                                                                       18
                                          20
                                                                                                 10


                                          0
                                               Dislipidemia      Obesita              HTN      Diabete
                                                                 Addomin.
 a
   Proporzione
 Proporzione di IMA nella popolazione totale attribuibile a uno specifico fattore di rischio
                                                              HTN = ipertensione arteriosa            Yusuf et al 2004
lar
                                       ov lità
                                           co
                                    rdi rta
                                         as
               Obesità e mortalità totale e per CVD




                                  ca Mo




                                                                                            )
                                                                                            2
                                                                                          /m
                                                                                      (kg
                                                                                       ex
                                                                                    ind
                                          tà          li
                                                  rta




                                                                                 ss
                         ale


                                               Mo




                                                                              ma
                   tot




                                                                           dy
                                                                         Bo
                   tà
               ali
              rt
           Mo




                                                                     )
                                                                     2
                                                                  /m
                                                               kg(
                                                              ex



McTigue K et al. JAMA 2006;296:79-86.
                                                           ind




                   tà
                        ali
Echocardiographic Epicardial Fat Thickness
                                                  predicts the Metabolic Syndrome




                                    15
Epicardial Fat Thickness (mm) mm)




                                                            p< 0.001                9.5
                                    10
                                                                       7.5

                                                      4.5
                                    5         3.5


                                    0
                                                no MetS                      MetS



                                    Iacobellis et al, Obesity 2008
Epicardial Adipose Tissue is an
  Endocrine/Paracrine Organ

                                                    •Adiponectin
                                            •TNF-α
                                            •MCP-1
                                            •IL 1β
                                            •IL 6
                                            •IL 6 SR
                                            •Resistin
                                            •NGF
                                            •Visfatin
                                            •PAI-1
                                            •Omentin
                                            •Adrenomedullin
                                            •AGT
   Mazurek et al Circulation 2003
   Iacobellis et al, Horm Metab Res. 2008
   Malavazos et al Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2008
Epicardial Adipose Tissue is an
 Endocrine/Paracrine Organ


                       •High rate of free fatty
                       acid release
                       • High protein content
                       • Weak oxidative
                       capacity
                       •Low glucose
                       utilization
Hypothetical mechanisms whereby epicardial fat
          might play a role in coronary atherogenesis




                                         Vasocrine signaling


                                  Paracrine signaling

Sacks HS et al, Am Heart J 2007
Adipociti e preadipociti


                           Disfunzione endoteliale
                           Formazione della placca
                           Destabilizzazione e rottura
Obiettivi clinici per i prossimi decenni
                                Futuri obiettivi clinici
 Fattori di rischio classici    Nuovi fattori di rischio
                               Sindrome metabolica
                                           ↓ HDL-C
                                                     ↑ TNFα IL-6
                               ↑ Insulin
↑ LDL-C ↑ BP       ↑ Fumo                  Obesità
                                           viscerale
                                ↑ Glu
                                                     ↑ TG
                                                                   T2DM
                                        ↑ PAI-1




 RISCHIO CARDIOMETABOLICO GLOBALE
Identificazione dei fattori di rischio in un paziente
           a rischio per patologie cardiovascolari e diabete

            ↑ Insulina
      Obesità
      addominale
                                Sindrome Metabolica ≠ Rischio cardiometabolico
           Insulino
          resistenza



      ↑ ApoB      ↑ TG
       LDL        ↓ HDL
      dense
                                                                               Età
                          Alterata                      Iper-                 Sesso
Infiam-    SINDROME  glicemia
                                     Diabete   Fumo
                                                      tensione   HDL   LDL
mazione   METABOLICA a digiuno                                               maschile

                 ↑ Press.
   Trombosi
                 arteriosa




    RISCHIO CARDIOMETABOLICO GLOBALE
CONCORDARE CORREZIONI ALLO
  STILE DI VITA GRADUALI MA A
         LUNGO TERMINE




Un cambiamento per la
  vita!
Benefici della perdita di 10 kg
                di peso

Mortalità        >20% ↓ nella mortalità totale
                 >30% ↓ nelle morti diabete-correlate
                 >40% ↓ nelle morti per neoplasie obesità
                        correlate
Pressione arteriosa ↓ ~10mmHg
Diabete           ↓ 50% nella glicemia a digiuno

Lipidi            ↓ 10% nel colesterolo totale
                  ↓ 15% nelle LDL
                  ↓ 30% nei trigliceridi
                  ↑ 8% nelle HDL
COME ???


Alimentazione



    • Attività fisica


•
La dieta mediterranea

                        Popolazioni del
                        bacino
                        mediterraneo:


                        -cereali
                        integrali
                        -Olio d’oliva
                        -Legumi
                        -Frutta e
                        verdura
                        -pesce
Obiettivo iniziale della perdita di peso a
partire dal peso attuale


• L’obiettivo iniziale della perdita di peso
dovrebbe essere quello di ridurre il peso
corporeo intorno al 10% del peso iniziale.
Una ulteriore perdita di peso può essere
tentata se indicata da ulteriori valutazioni.
     categoria di evidenza A
Le diete fortemente ipocaloriche (<1000
kcal/die), DEVONO ESSERE
EVITATE ! perché:

Il calo ponderale avviene prevalentemente a carico
della massa magra (FFM)

I deficit sono eccessivi e si possono verificare carenze
nutrizionali

È necessario fare ricorso a integratori di vitamine e
Sali minerali

Con le diete fortemente ipocaloriche è maggiore la
perdita iniziale di peso, ma è maggiore anche il recupero
Inoltre, una riduzione rapida del peso non
consente l’acquisizione graduale di nuove abitudini
alimentari.
I soggetti che seguono diete fortemente
ipocaloriche sono a rischio maggiore di calcolosi
biliare.



 Quindi l’elemento centrale di una terapia dietetica nei
 soggetti in sovrappeso è una
 DIETA LEGGERMENTE IPOCALORICA Riduzione
 di ca 500-1000 kcal/die
 75-80% DEL FABBISOGNO
• I grassi totali non dovrebbero
 superare il 30% con prevalenza dei
 monoinsaturi (olio di oliva) e
 polinsaturi rispetto ai saturi

• Colesterolo < ai 300-200 mg/die
•   Latte e derivati scremati;
Strategie       •   scartare il grasso visibile di
                    carni e salumi
   dietetiche   •   Farinacei integrali
                •   Olio extrav. d’oliva
                •   350 g di verdura e 400 g di
                    frutta /die (5 porzioni)
                •   3 – 4 porzioni di pesce alla
                    settimana e 2 di legumi
                •   Non tenere il sale sul
                    tavolo, ridurre il sale di
                    cottura e i cibi conservati
                    con sale
Acidi grassi cis e trans
Gli effetti benefici dell’olio di oliva

• Dovuti all’acido oleico
• Dovuti agli antiossidanti (polifenoli e
  tocoferoli)


         (riduce lo stress ossidativo)
ATTENZIONE AI
CARBOIDRATI !
                    DOLCI, LATTE
FRUTTA
FARINACEI   AMIDO        GLUCOSIO


                         GLICEMIA


                         INSULINA


                         GLICEMIA
ATTENZIONE AI
   CARBOIDRATI !
ECCESSIVA
INTRODUZIONE DI           GLICEMIA
FARINACEI
RAFFINATI O
ALIMENTI                  INSULINA
CONTENENTI
ZUCCHERI LIBERI

                   RESISTENZA INSULINICA




                  SINDROME METABOLICA
MUOVIAMOCI !
ESERCIZIO FISICO COME PARTE
     DELLO STILE DI VITA!


• Evitare la sedentarietà
• 15-30 minuti/die di passeggiata non
  lenta, riducono la mortalità CV del 30%!
• Esercizio aerobico (a ritmo continuo)
• Utile anche il contapassi (10/15000
  passi al giorno)
ESERCIZIO AEROBICO

• L’esercizio aerobico è quello in grado di
  smaltire il grasso in eccesso, perché utilizza
  l’ossigeno in modo più efficiente

• Un esercizio è aerobico quando è a ritmo
  continuo

• Camminare,fare
  jogging,bicicletta,danza,canoa,sci di
  fondo,nuoto,salire le scale

• Aumentare il ritmo fino a quando si riesca
  parlare e mantenerlo per 20-30 m’
RAPPORTO TRA ATTIVITA’ SPORTIVA E
       CONSUMO CALORICO
•   Bicicletta 10 Km/h   •   240cal/h
•   Camminare 3 Km/h     •   240 cal/h
•   Camminare 5 Km/h     •   320 cal/h
•   Camminare 7 Km/h     •   440 cal/h
•   Corsa 16 Km/h        •   1280 cal/h
•   Jogging 9 Km/h       •   740 cal/h
•   Nuoto 50 m/h         •   500 cal/h
•   Sci fondo            •   700 cal/h
•   tennis               •   400 cal/h
Take home message 1

• ricerchiamo la SM nei nostri pazienti,
  soprattutto in quelli “sani” (anche tenendo
  conto dell’anamnesi famigliare)
• misuriamo il BMI e la circonferenza
  addominale
• forniamo al pz consigli di stile di vita
  semplici e praticabili con facilità
Take home message 2

Indispensabile il trattamento intensivo dei singoli
componenti FR, tenendo conto del profilo di RCVG

La presenza di SM incrementa in maniera
significativa il rischio CV (soprattutto coronarico) in
maniera proporzionale al numero di fattori di rischio
presenti e con modalità additive all’impatto dei fattori
di rischio prevalenti.

Ciò implica la necessità di intervenire nei confronti
della SM con modalità finalizzate alla correzione dei
fattori di rischio prevalenti ed associati.


                 International Diabetes Federation, 1st International Congress on
                                   “Prediabetes” and Metabolic Syndrome (2005)
L’evoluzione della specie




                 Grazie per
                l’attenzione

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Especificaciones sokkia 530 r
Especificaciones sokkia 530 rEspecificaciones sokkia 530 r
Especificaciones sokkia 530 rbanbannn26
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione LipidiCarla Petrini
 
Adattamento cellulare
Adattamento cellulareAdattamento cellulare
Adattamento cellulareMariella Sivo
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R Egianlurimini
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01tosso
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Roberto Gregoratti
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosilusirigu
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritiviLaprof Russo
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Margherita Spanedda
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
Tessuto epiteliale di rivestimento
Tessuto epiteliale di rivestimentoTessuto epiteliale di rivestimento
Tessuto epiteliale di rivestimentosimone91
 
Videolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoVideolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoMaestra Diana
 

Was ist angesagt? (20)

Especificaciones sokkia 530 r
Especificaciones sokkia 530 rEspecificaciones sokkia 530 r
Especificaciones sokkia 530 r
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione Lipidi
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 
Adattamento cellulare
Adattamento cellulareAdattamento cellulare
Adattamento cellulare
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
 
Gli Ogm
Gli OgmGli Ogm
Gli Ogm
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
La pallacanestro
La pallacanestroLa pallacanestro
La pallacanestro
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
Il tessuto muscolare
Il tessuto muscolareIl tessuto muscolare
Il tessuto muscolare
 
Tessuto epiteliale di rivestimento
Tessuto epiteliale di rivestimentoTessuto epiteliale di rivestimento
Tessuto epiteliale di rivestimento
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
 
Molecola DNA
Molecola DNAMolecola DNA
Molecola DNA
 
Videolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'interoVideolezione Dalla frazione all'intero
Videolezione Dalla frazione all'intero
 

Andere mochten auch

Scabbia e hpv valeria fontanella
Scabbia e hpv valeria fontanellaScabbia e hpv valeria fontanella
Scabbia e hpv valeria fontanellaValeria Fontanella
 
Malattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesseMalattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesseDario
 
Attività fisica e malattie croniche
Attività fisica e malattie cronicheAttività fisica e malattie croniche
Attività fisica e malattie cronicheLuoghi di Prevenzione
 
Pressione e colesterolo: due casi emblematici su cui riflettere
Pressione e colesterolo: due casi emblematici su cui rifletterePressione e colesterolo: due casi emblematici su cui riflettere
Pressione e colesterolo: due casi emblematici su cui riflettereredazione Partecipasalute
 
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010Stefano Mancini
 
Diabete tipo 2 - Prescrizione dell'esercizio fisico
Diabete tipo 2 - Prescrizione dell'esercizio fisicoDiabete tipo 2 - Prescrizione dell'esercizio fisico
Diabete tipo 2 - Prescrizione dell'esercizio fisicoGianni Dei
 
Dall'esofagite al carcinoma
Dall'esofagite al carcinomaDall'esofagite al carcinoma
Dall'esofagite al carcinomaLuca Palmieri
 
Epatiti virali
Epatiti viraliEpatiti virali
Epatiti viraliDario
 
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...redazione Partecipasalute
 
Varicella zoster
Varicella zosterVaricella zoster
Varicella zosterDario
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Rosario Falanga
 
IL TUMORE DEL TESTICOLO
IL TUMORE DEL TESTICOLOIL TUMORE DEL TESTICOLO
IL TUMORE DEL TESTICOLOOMNIAMED
 
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commentoNuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commentoferdinandocarotenuto
 

Andere mochten auch (20)

Il percorso strategico
Il percorso strategicoIl percorso strategico
Il percorso strategico
 
Scabbia e hpv valeria fontanella
Scabbia e hpv valeria fontanellaScabbia e hpv valeria fontanella
Scabbia e hpv valeria fontanella
 
Malattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesseMalattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesse
 
2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites
 
Attività fisica e malattie croniche
Attività fisica e malattie cronicheAttività fisica e malattie croniche
Attività fisica e malattie croniche
 
Pressione e colesterolo: due casi emblematici su cui riflettere
Pressione e colesterolo: due casi emblematici su cui rifletterePressione e colesterolo: due casi emblematici su cui riflettere
Pressione e colesterolo: due casi emblematici su cui riflettere
 
Magno ott 13 pulsano
Magno ott 13 pulsanoMagno ott 13 pulsano
Magno ott 13 pulsano
 
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
 
Diabete tipo 2 - Prescrizione dell'esercizio fisico
Diabete tipo 2 - Prescrizione dell'esercizio fisicoDiabete tipo 2 - Prescrizione dell'esercizio fisico
Diabete tipo 2 - Prescrizione dell'esercizio fisico
 
Dall'esofagite al carcinoma
Dall'esofagite al carcinomaDall'esofagite al carcinoma
Dall'esofagite al carcinoma
 
Epatiti virali
Epatiti viraliEpatiti virali
Epatiti virali
 
Epatite C 10.10.2015
Epatite C 10.10.2015Epatite C 10.10.2015
Epatite C 10.10.2015
 
A. Di Sario
A. Di SarioA. Di Sario
A. Di Sario
 
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
 
Articolo 13
Articolo 13Articolo 13
Articolo 13
 
Varicella zoster
Varicella zosterVaricella zoster
Varicella zoster
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
 
IL TUMORE DEL TESTICOLO
IL TUMORE DEL TESTICOLOIL TUMORE DEL TESTICOLO
IL TUMORE DEL TESTICOLO
 
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012
Barbati Rosanna. Epidemiologia del Melanoma. ASMaD 2012
 
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commentoNuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
 

Ähnlich wie La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese

Stili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele Zonno
Stili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele ZonnoStili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele Zonno
Stili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele ZonnoMedOliveOil
 
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. SassoCasi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. SassoMedOliveOil
 
Linee Guida
Linee GuidaLinee Guida
Linee GuidaDrSAX
 
Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02
Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02
Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02dicrocemarianna
 
Dislipidemie: epidemiologia e eziologia
Dislipidemie: epidemiologia e eziologiaDislipidemie: epidemiologia e eziologia
Dislipidemie: epidemiologia e eziologiaASMaD
 
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaLe patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaMerqurio
 
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...Sara Finollo
 
1330515727073 prevenzione diabete
1330515727073 prevenzione diabete1330515727073 prevenzione diabete
1330515727073 prevenzione diabeteRosanna de Paola
 
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo IILa chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo IISalvatore Cuccomarino
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitosepulvi
 
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosaIpertensione arteriosa
Ipertensione arteriosaDrSAX
 
Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012Vincenzo Bacci
 
Sindrome metabolica e NAFLD. E' solo alimentazione?
Sindrome metabolica e NAFLD. E' solo alimentazione?Sindrome metabolica e NAFLD. E' solo alimentazione?
Sindrome metabolica e NAFLD. E' solo alimentazione?Fabrizio Comisi
 
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie Fabrizio Comisi
 
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova) Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova) csermeg
 
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni SanitarieFranco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni SanitarieAPAB
 
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-WilliAntonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Williclaudiopagano
 
Dietoterapia
DietoterapiaDietoterapia
Dietoterapiaritaberna
 

Ähnlich wie La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese (20)

Stili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele Zonno
Stili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele ZonnoStili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele Zonno
Stili di vita mediterraneo e sindrome metabolica - di Michele Zonno
 
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. SassoCasi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
 
Linee Guida
Linee GuidaLinee Guida
Linee Guida
 
Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02
Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02
Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02
 
Dislipidemie: epidemiologia e eziologia
Dislipidemie: epidemiologia e eziologiaDislipidemie: epidemiologia e eziologia
Dislipidemie: epidemiologia e eziologia
 
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaLe patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
 
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare in pazienti dai 45 ai 55 a...
 
Endo E Cuore
Endo E CuoreEndo E Cuore
Endo E Cuore
 
1330515727073 prevenzione diabete
1330515727073 prevenzione diabete1330515727073 prevenzione diabete
1330515727073 prevenzione diabete
 
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo IILa chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
 
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosaIpertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa
 
Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012
 
Sindrome metabolica e NAFLD. E' solo alimentazione?
Sindrome metabolica e NAFLD. E' solo alimentazione?Sindrome metabolica e NAFLD. E' solo alimentazione?
Sindrome metabolica e NAFLD. E' solo alimentazione?
 
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
 
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova) Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
Lo studio QUeD (Roberto Della Vedova)
 
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni SanitarieFranco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
 
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-WilliAntonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
 
Dietoterapia
DietoterapiaDietoterapia
Dietoterapia
 
Oikonomidou
OikonomidouOikonomidou
Oikonomidou
 

Mehr von MedOliveOil

Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...
Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...
Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...MedOliveOil
 
Raffaella Trentadue - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agro...
Raffaella Trentadue - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agro...Raffaella Trentadue - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agro...
Raffaella Trentadue - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agro...MedOliveOil
 
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...MedOliveOil
 
Pellegrino Mariangela - Analisi chimica dei costituenti minori degli oli extr...
Pellegrino Mariangela - Analisi chimica dei costituenti minori degli oli extr...Pellegrino Mariangela - Analisi chimica dei costituenti minori degli oli extr...
Pellegrino Mariangela - Analisi chimica dei costituenti minori degli oli extr...MedOliveOil
 
Maria Angela Cascarano - Composizione chimica dell'olio extravergine di oliva
Maria Angela Cascarano - Composizione chimica dell'olio extravergine di oliva Maria Angela Cascarano - Composizione chimica dell'olio extravergine di oliva
Maria Angela Cascarano - Composizione chimica dell'olio extravergine di oliva MedOliveOil
 
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva MedOliveOil
 
Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...
Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...
Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...MedOliveOil
 
Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e...
 Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e... Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e...
Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e...MedOliveOil
 
Fabrizio Bossis - Composizione chimica dei costituenti minori dell'olio extr...
 Fabrizio Bossis - Composizione chimica dei costituenti minori dell'olio extr... Fabrizio Bossis - Composizione chimica dei costituenti minori dell'olio extr...
Fabrizio Bossis - Composizione chimica dei costituenti minori dell'olio extr...MedOliveOil
 
L'alimentazione, da fattore di rischio a determinante positivo di salute - di...
L'alimentazione, da fattore di rischio a determinante positivo di salute - di...L'alimentazione, da fattore di rischio a determinante positivo di salute - di...
L'alimentazione, da fattore di rischio a determinante positivo di salute - di...MedOliveOil
 
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele ZonnoStoria della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele ZonnoMedOliveOil
 
La dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
La dieta mediterannea e salute - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
La dieta mediterannea e salute - di Michele ZonnoMedOliveOil
 
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoMedOliveOil
 
Costituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
Costituenti chimici dell'olio - di A. SgargamellaCostituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
Costituenti chimici dell'olio - di A. SgargamellaMedOliveOil
 
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoCasi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoMedOliveOil
 
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio PalmieriLa promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio PalmieriMedOliveOil
 
Diet treatment in liver cirrhosis - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Diet treatment in liver cirrhosis - di Vincenzo Ostilio PalmieriDiet treatment in liver cirrhosis - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Diet treatment in liver cirrhosis - di Vincenzo Ostilio PalmieriMedOliveOil
 
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio PalmieriPatogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio PalmieriMedOliveOil
 
La cura termale come alternativa alla cura farmacologica - di Vincenzo Ostili...
La cura termale come alternativa alla cura farmacologica - di Vincenzo Ostili...La cura termale come alternativa alla cura farmacologica - di Vincenzo Ostili...
La cura termale come alternativa alla cura farmacologica - di Vincenzo Ostili...MedOliveOil
 
Nutrigenomica - di Simona D'Amore
Nutrigenomica - di Simona D'Amore Nutrigenomica - di Simona D'Amore
Nutrigenomica - di Simona D'Amore MedOliveOil
 

Mehr von MedOliveOil (20)

Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...
Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...
Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...
 
Raffaella Trentadue - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agro...
Raffaella Trentadue - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agro...Raffaella Trentadue - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agro...
Raffaella Trentadue - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agro...
 
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
 
Pellegrino Mariangela - Analisi chimica dei costituenti minori degli oli extr...
Pellegrino Mariangela - Analisi chimica dei costituenti minori degli oli extr...Pellegrino Mariangela - Analisi chimica dei costituenti minori degli oli extr...
Pellegrino Mariangela - Analisi chimica dei costituenti minori degli oli extr...
 
Maria Angela Cascarano - Composizione chimica dell'olio extravergine di oliva
Maria Angela Cascarano - Composizione chimica dell'olio extravergine di oliva Maria Angela Cascarano - Composizione chimica dell'olio extravergine di oliva
Maria Angela Cascarano - Composizione chimica dell'olio extravergine di oliva
 
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva
 
Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...
Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...
Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...
 
Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e...
 Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e... Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e...
Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e...
 
Fabrizio Bossis - Composizione chimica dei costituenti minori dell'olio extr...
 Fabrizio Bossis - Composizione chimica dei costituenti minori dell'olio extr... Fabrizio Bossis - Composizione chimica dei costituenti minori dell'olio extr...
Fabrizio Bossis - Composizione chimica dei costituenti minori dell'olio extr...
 
L'alimentazione, da fattore di rischio a determinante positivo di salute - di...
L'alimentazione, da fattore di rischio a determinante positivo di salute - di...L'alimentazione, da fattore di rischio a determinante positivo di salute - di...
L'alimentazione, da fattore di rischio a determinante positivo di salute - di...
 
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele ZonnoStoria della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
Storia della Dieta Mediterranea - di Michele Zonno
 
La dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
La dieta mediterannea e salute - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
La dieta mediterannea e salute - di Michele Zonno
 
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
 
Costituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
Costituenti chimici dell'olio - di A. SgargamellaCostituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
Costituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
 
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoCasi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
 
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio PalmieriLa promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
 
Diet treatment in liver cirrhosis - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Diet treatment in liver cirrhosis - di Vincenzo Ostilio PalmieriDiet treatment in liver cirrhosis - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Diet treatment in liver cirrhosis - di Vincenzo Ostilio Palmieri
 
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio PalmieriPatogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
 
La cura termale come alternativa alla cura farmacologica - di Vincenzo Ostili...
La cura termale come alternativa alla cura farmacologica - di Vincenzo Ostili...La cura termale come alternativa alla cura farmacologica - di Vincenzo Ostili...
La cura termale come alternativa alla cura farmacologica - di Vincenzo Ostili...
 
Nutrigenomica - di Simona D'Amore
Nutrigenomica - di Simona D'Amore Nutrigenomica - di Simona D'Amore
Nutrigenomica - di Simona D'Amore
 

La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese

  • 1. Università degli Studi di Bari Clinica Medica “Augusto Murri” Direttore: Prof. Giuseppe Palasciano LA SINDROME CARDIOMETABOLICA Dott.ssa Stefania Pugliese
  • 2. Origini 1940: J. Vague “obesità diabetogena” 1966: Camus “trisindrome metabolica” 1983: viene indagato per la prima volta il “cluster” di fattori di rischio che identificavano la sindrome metabolica
  • 3. 1988: Reaven introduce il concetto di sindrome X (ipertensione; intolleranza glucidica; alterazione metabolismo lipidico; insulino-resistenza) 1988-1998: altri sinonimi (BIG 4, Deadly Quartet, Plurimetabolic Syndrome, sindrome da resistenza insulinica, ecc.) 1998: WHO decide di utilizzare il termine di Sindrome Metabolica
  • 4. Sindrome metabolica • Obesità viscerale • Dislipidemia aterogena • Pressione arteriosa elevata • Iperglicemia • Insulino resistenza • Stato pro-trombotico • Stato pro-infiammatorio
  • 5. SINDROME METABOLICA Criteri diagnostici OMS - 1999 FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Insulino resistenza in presenza di Diabete: glicemia digiuno ≥ 126 mg/dL o sintomi legati a iperglicemia + glicemia casuale almeno 1 dei seguenti elementi: ≥200 o glicemia dopo OGTT 75 g ≥ 200 Diabete tipo 2; Intolleranza •emoglobina glicata ≥ 6.5 % glicidica Alterata glicemia a digiuno : compresa tra 100 e 125 mg/dL Alterata glicemia a digiuno Intolleranza glicidica: glicemia 2 ore dopo OGTT compresa tra 140 e 199 • + almeno 2 delle seguenti alterazioni Pressione arteriosa >140/90 mmHg o trattamento antipertensivo in corso Dislipidemia: ≥ 150 mg/dl trigliceridi e/o < 35 mg/dl nell’uomo colesterolo HDL <39 mg/dl nella donna Obesità BMI>30 Kg/m2 o Rapporto vita/fianchi > 0.9 nell’uomo Rapporto vita/fianchi > 0.85 nella donna
  • 6. SINDROME METABOLICA Criteri diagnostici ATP III (Adult treatment panel) - 2001 FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale Uomini Circonferenza vita ≥102 cm Donne Circonferenza vita ≥ 88 cm Trigliceridi ≥ 150 mg/dl Colesterolo HDL Uomini < 40 mg/dl Donne < 50 mg/dl Pressione arteriosa ≥ 130/85 mmHg Glicemia a digiuno ≥ 110 mg/dl N.B.Presenza di 3 o più fattori di rischio
  • 7. SINDROME METABOLICA International Federation of Diabetes e l’American Diabetes Association, 2005 Obesità viscerale Uomini Circonferenza vita ≥94cm Donne Circonferenza vita ≥ 80 cm + 2 o più dei seguenti FATTORI DI RISCHIO Trigliceridi ≥ 150 mg/dl Colesterolo HDL Uomini < 40 mg/dl Donne < 50 mg/dl Pressione arteriosa ≥ 130/85 mmHg Glicemia a digiuno ≥ 100 mg/dl
  • 8. Tipico paziente con sindrome metabolica ______________________________
  • 9. La sindrome metabolica: interazione fra geni ed ambiente DIABETE Sedentarietà Sedentarietà Fattori dietetici Fattori dietetici Sindrome Sindrome Metabolica Metabolica Geni Geni MALATTIA MALATTIA CARDIOVASCOLAR CARDIOVASCOLAR E E
  • 10. Rischio cardiometabolico Il rischio cardiometabolico è un concetto nuovo che supera e completa il concetto di rischio cardiovascolare Non c’è equivalenza fra RCV e RCM Després et al. Nature 2006; Vol 444: 881-887
  • 11. Rischio cardiometabolico Il rischio cardiometabolico globale rappresenta il rischio complessivo di sviluppare diabete di tipo 2 e/o malattie cardiovascolari (MCV) in seguito alla presenza di un insieme di fattori di rischio classici ed emergenti. Després et al. Nature 2006; Vol 444: 881-887
  • 12. Rischio cardiometabolico Con il concetto di rischio cardiometabolico si ha la possibilità di individuare meglio il paziente ad alto e ad altissimo rischio cardiovascolare Ai classici fattori di rischio vanno aggiunti altri fattori di rischio emergenti
  • 13. Fattori contribuenti al rischio cardiometabolico globale Sindrome LDL Sindrome LDL metabolica metabolica HDL HDL Ipertensione Diabete Ipertensione Diabete + Sesso = Sesso Età Età maschile maschile Altri Altri (fattori genetici) (fattori genetici) e Fumo e Fumo Nuovo fattore Rischio CV globale da Rischio cardiometabolico di rischio CV fattori di rischio tradizionali globale Després et al, Nature 2006; Vol 444: 881-87
  • 14. OBESITA’ • il peso corporeo di un individuo dipende da altezza, età, genere, struttura corporea • l’Indice di Massa Corporea (IMC) è una misura che mette in relazione il peso con l’altezza • il Peso Corporeo Ideale (PCI) è una misura che mette in relazione il peso anche ad altre variabili
  • 15. L’Indice di Massa Corporea (IMC) • IMC: peso in Kg/(altezza in m)2 • Esempio: peso 60 Kg, altezza 1.71 m 60/(1.71)2 = 60/2.92 = 20.5 IMC: 18/18.5-24.9 normale 25-29.9 sovrappeso 30-34.9 obesità 1° grado 35-39.9 obesità 2° grado ≥ 40 obesità 3° grado
  • 16. Distribuzione del grasso corporeo Distribuzione Distribuzione androide ginoide
  • 17. Che cosa è l’obesità addominale • Accumulo di tessuto adiposo viscerale – Grasso mesenterico e omentale • Indicato da circonferenza addominale >102 cm negli uomini e >88 cm nelle donne (ATP III 2001) • Il grasso viscerale è metabolicamente più attivo rispetto al grasso sottocutaneo – Maggiore attività endocrina – Superiore effetto avverso sul metabolismo e superiore rischio cardiovascolare Wajchenberg BL. Endocr Rev 2000;21:697-738.
  • 18. La misura della circonferenza addominale, in quanto fattore di rischio indipendente, dovrebbe diventare parte della normale valutazione globale del rischio metabolico e cardiovascolare e dovrebbe essere integrata nella pratica clinica quotidiana
  • 20. 6 COME SI MISURA LA Waist Waist? G. Rosano, ESC 2003 • Posizionare un metro da sarta intorno all’addome nudo, appena sopra il margine superiore della cresta iliaca • Assicurarsi che il metro sia teso, ma non comprima la pelle • Il metro deve essere parallelo al terreno, a metà tra la cresta iliaca e l’ultima costa • Il paziente dovrebbe rilassarsi e la misurazione dovrebbe essere effettuata al termine di una espirazione
  • 21. La SM e il sovrappeso, vanno ricercati nei soggetti a rischio cardiovascolare basso ma suscettibile di aumentare nel tempo, per controllarlo con strategie di stili di vita o farmacologiche Potente strumento predittivo per il MMG
  • 22. SM : diagnosi ambulatoriale ? Tempo Parametro Strumento necessario Pressione Sfigmo 5 + 5’ arteriosa Glicemia basale Richiesta esame 30” Trigliceridemia Richiesta esame 30” HDL-Colesterolo Richiesta esame 30” Circonferenza vita e fianchi Metro 2’
  • 23. L’obesità addominale predice la comparsa di Sindrome Metabolica Incidenza di sindrome metabolica 40 33 30 20 20 ≥ 102 cm (uomini) 10 20 a ≥ 88 cm (donne) nz in 8 anni re 10 fe ale < 102 cm (uomini) on n rc omi 0 < 88 cm (donne) Ci d ≥ 30 < 30 ad BMI (kg/m2) HanTS et al.: Obes Res 2002, 10: 92
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38. Obesità prevalenza Nell’ultima decade l’incidenza dell’obesità in Europa è aumentata del 10-50% a seconda del paese considerato.
  • 39. Conferenza Europea sull’Obesità Copenaghen, 11-12 settembre 2002 SOVRAPPESO nei bambini ITALIA,GRECIA 36% SPAGNA 27% SVIZZERA 24% INGHILTERRA 20% FRANCIA 19% GERMANIA 14% POLONIA, RUSSIA 9% International Obesity Task Force, 2002 International Obesity Task Force, 2002
  • 40. Aspetti epidemiologici dell’obesità in Italia Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare Italiano It Heart J 2004 (suppl 3): 49S-52S.
  • 41. L’OBESITÀ ADDOMINALE ha raggiunto proporzioni epidemiche a livello globale Uomini (%) Donne (%) Totale (%) USA 36.9 55.1 46.0 Spagna 30.5 37.8 34.7 Italia 25.0 37.0 31.5 UK 29.0 26.0 27.5 Francia – – 26.3 Olanda 14.8 21.1 18.2 Germania 20.0 20.5 20.3 Elevata circonferenza vita: >102 cm negli uomini o >88 cm nelle donne eccetto in Germania (>103 cm and >92 cm , rispettivamente) GLOBESITY! a Ford et al 2003; bAlvarez-Leon et al 2003; cOECI 2004; d Ruston et al 2004; eObepi 2003; fVisscher & Seidell 2004; g Liese et al 2001
  • 42. Prevalenza della sindrome metabolica studio NHANES III 8814 adulti USA ≥ 20 anni 50 Uomini 40 Donne Prevalenza, % 30 24% 23% 20 10 0 20–70+ 20–29 30–39 40–49 50–59 60–69 ≥ 70 Età in anni Ford ES et al. JAMA 2002;287:356-359.
  • 43. Prevalenza della SM in Italia Età 35-74 Età 65-74 Area ♂ ♀ ♂ ♀ Nord-Ovest 19% 16% 23% 29% Nord-Est 20% 18% 27% 34% Centro 24% 22% 29% 41% Sud-Isole 26% 29% 33% 44% Atlante Italiano delle Malattie Cardiovascolari (It Heart J 2004)
  • 44. Che cosa è l’obesità addominale • Accumulo di tessuto adiposo viscerale – Grasso mesenterico e omentale • Indicato da circonferenza addominale >102 cm negli uomini e >88 cm nelle donne • Il grasso viscerale è metabolicamente più attivo rispetto al grasso sottocutaneo – Maggiore attività endocrina – Superiore effetto avverso sul metabolismo e superiore rischio cardiovascolare Wajchenberg BL. Endocr Rev 2000;21:697-738.
  • 45. La circonferenza addominale correla strettamente con il contenuto in grasso viscerale Area del grasso viscerale addominale (cm2) Circonferenza addominale (cm) Pouliot MC et al. Am J Cardiol 1994;73:460-8
  • 46. COSA MISURIAMO QUANDO MISURIAMO LA CIRCONFERENZA ADDOMINALE? • La circonferenza addominale é strettamente correlata all’adiposità intra-addominale TA viscerale Per diagnosticare adiposità intra- addominale, l’indicatore antropometrico più semplice é la misura della circonferenza addominale, che é strettamente correlata con la misurazione diretta dell’adiposità intra-addominale tramite TAC o risonanza magnetica, Despresche é considerata il goldof obesity: need JP, Lemieux I, Prud'homme D. Treatment standard TA sottocutaneo to focus on high risk abdominally obese patients. BMJ 2001;322:716-20.
  • 47. Perchè l’obesità addominale è pericolosa?  Obesità addominale è spesso associata con altri fattori di rischio è un fattore di rischio cardiovascolare indipendente  Adipociti sono un organo endocrino metabolicamente attivo e non un semplice deposito di grassi
  • 48. Il tessuto adiposo non più deposito inerte ma organo endocrino Old View: inert storage depot Current View: secretory/endocrine organ Fatty acids Glucose Fed Tg Multiple secretory Tg products Tg Fasted Muscle Fatty acids Glycerol Liver Vasculature Pancreas Lyon CJ et al, Endocrinology 2003
  • 49. Attività Endocrina del Tessuto Adiposo Specificità Regionale Attività Ormonale Sede di Produzione PAI-1 Viscerale > SC 11β-HSD-1 Viscerale > SC Leptina SC > Viscerale Adiponectina Viscerale > SC Adipocita TNF-α Viscerale = SC
  • 50. Attività endocrina degli adipociti • Leptina • TNFa • PPARg • Resistina • Angiotensinogeno • Adiponectina • Estrogeni
  • 51. Interviene nella regolazione del peso corporeo • Regola la pubertà e la riproduzione • Funzioni placentari e fetali • Risposta immunitaria • Sensibilità all’insulina muscolare ed epatica • Lo stato di iperleptinemia propria della grande maggioranza degli obesi, sembra avere un ruolo proaterogeno contribuendo all’insulino resistenza, alterando la funzione endoteliale, favorendo l’aggregazione piastrinica e la trombosi arteriosa
  • 52. • Il sistema renina angiotensina gioca un ruolo determinante nella funzione della regolazione della pressione arteriosa • L’angiotensina II è responsabile anche dell’ipertrofia dei cardiomiociti e della loro apoptosi • L’angiotensina II e l’aldosterone inducono la fibrosi miocardica caratterizzata da accumulo di collagene e proliferazione di fibroblasti
  • 53. Angiotensinogeno Renina Angiotensina I ACE Angiotensina II Resistenze Recettore AT1 -Ipertrofia muscolare Recettore AT2 vascolari -Vasodilatazione cardiaca Compliance -concentrazione -Inibizione crescita vascolare vascolare tessuto apoptosi muscolare liscio
  • 54. L’obesità induce ipertensione arteriosa Obesità Insulino resistenza Alterazioni renali ↑ RAAS ↑ Leptina ↑ riassorbimento NaCl ↑ SNS Espansione del volume IPERTENSIONE ARTERIOSA Modificata da: Hall JE, Hypertension 2003
  • 55. • È ben espresso nel tessuto adiposo umano, con maggior attività nel tessuto omentale rispetto a quello sottocutaneo. • L’iperattività di questo enzima si associa a ipertrofia adipocitaria • L’iperattività determina un aumento della concentrazione locale del cortisolo che stimola la lipasi proteica e la lipasi ormono-sensibile del tessuto adiposo con rilascio di acidi grassi liberi
  • 56. TNFa Citochina che è un potente inibitore della sensibilità all’insulina nei tessuti periferici. - Si lega al recettore insulinico (catena b) determinando la fosforilazione della serina con una conseguente ridotta espressione del Glut4 e quindi aumentati livelli di insulina - Stimola la lipolisi con aumento degli FFA I suoi livelli sono elevati negli obesi e si riducono con la perdita di peso. Può essere considerato un elemento chiave del legame tra obesità, iperinsulinismo e diabete.
  • 57. TNF-α e Metabolismo del Glucosio ↓ Adipogenesi ↓ Segnale insulinico (IRS, PI 3K, Akt) ↑ lipolisi e FFA ↓ Uptake di glucosio TNF-α ↑ Apoptosi b- ↓ Espressione cellulare PPARγ e SREBP ↓ Massa insulare
  • 58. • Inibisce l’attivazione della plasmina , quindi ostacola gli eventi da essa mediati come fibrinolisi e degradazione della matrice extracellulare • Elevati valori plasmatici di PAI sono un fattore di rischio trombotico • Nell’obeso il tessuto adiposo è la maggiore sorgente di PAI
  • 59. Interleuchina-6 (IL-6) Prodotto secreto sia da cellule immunocompetenti che da altri tipi cellulari, come il tessuto adiposo (quasi 1/3 dei livelli circolanti di IL-6 viene prodotta dal tessuto adiposo). Maggiormente presente nel tessuto adiposo viscerale rispetto a quello sottocutaneo. Stimola l’attività dell’asse ipotalamo-ipofisario e la termogenesi. Inibisce l’attività lipoproteinlipasi (LPL) nel tessuto adiposo. Stimolata dal TNFa e catecolamine, inibita dai glucocorticoidi. L’aumentato afflusso di IL-6 al fegato determina un incremento nella produzione di TG. Hardardottir Jr, et al. Curr Opin Lipidol 1994
  • 60. PROPRIETA’ ANTI ATEROGENE • ↓ Espressione delle molecole di adesione • ↓ adesione dei monociti alle cellule • ↓ uptake delle LDL ossidate • ↓ formazione delle foam cell • ↓ proliferazione e migrazione delle cellule muscolari lisce PROPRIETA’ ANTIDIABETICHE • ↑ Sensibilità all’insulina • ↑ uptake muscolare di glucosio e ossidazione degli acidi grassi liberi • ↓ la produzione epatica di glusosio • ↓trigliceridi intracellulari
  • 62. L’adiposità intraddominale determina insulino-resistenza e aumenta il rischio CV  Intra-abdominal  suppression of adiposity  PAI-1 lipolysis by insulin  Adiponectin  FFA  IL-6  TNFα  Insulin resistance  Dyslipidaemia Net result:  Insulin resistance  Inflammation Heilbronn L et al. Int J Obes Relat Metab Dosird 2004
  • 63.
  • 64. L’adiposità intra-addominale (IAA) é uno dei maggiori contributi all’aumento del rischio cardiometabolico IAA = grasso ad alto rischio Associata a ↑ Marker infiammatori Dislipidemia (Proteina C-reattiva) Acidi grassi Aumentato ↑ liberi Insulino Rischio resistenza cardiometabolico Secrezione di ↑ adipochine (↓ adiponectina) Infiammazione Kershaw EE et al, 2004; Lee YH et al, 2005; Boden G et al, 2002
  • 65. Obesità addominale e rischio cardiovascolare Dislipidemia Ipertensione ↑ Colesterolo totale Ipertrofia ventricolare sinistra ↑ Colesterolo LDL Scompenso cardiaco congestizio ↑ Apo-B ↑ Trigliceridi ↓ HDL-C Insulino-resistenza Disfunzione Obesità Intolleranza al glucosio endoteliale addominale Iperglicemia Diabete ti tipo 2 Iperfiltrazione renale Protrombosi Albuminuria ↑ Fibrinogeno ↑ PAI-1 ↑ Risposta infiammatoria Mod. Sharma A M Int J Obesity 2002; 26 (suppl 4): S5-S7.
  • 66. Effetti cardiometabolici avversi degli adipociti ↑ Lipoprotein lipasi Ipertensione ↑ IL-6 ↑ Angiotensinogeno Infiammazione ↑ Insulina Dislipidemia aterogena ↑ FFA Adipose ↑ TNFα ↑ Resistina tissue ↑ Adiposina ↑ Leptina ↑ Lattato Diabete Tipo 2 ↓ Adiponectina ↑ PAI-1 Aterosclerosi Trombosi Lyon 2003; Trayhurn et al 2004; Eckel et al 2005
  • 67.
  • 68. Ruolo dell’adiposità intra-addominale e degli adipociti sulla resistenza insulinica  resistenza  Output epatico di  LDL Adiposità insulinica glucosio piccole e intra Lipolisi addominale dense  TG-rich Circolazione portale  FFA VLDL-C CETP, Basso lipolisi HDL-C Circolazione sistemica  Utilizzazione del glucosio FFA: free fatty acids CETP: cholesteryl ester  Resistenza insulinica transfer protein Lam et al 2003; Carr et al 2004; Eckel et al 2005
  • 69. Meccanismi di azione aterogena delle LDL piccole e dense  Penetrazione nello spazio sub-intimale della parete arteriosa  Elevata affinità per i proteoglicani della matrice extra- cellulare e ritenzione nello spazio sub-intimale  Elevata ossidabilità  Ridotta affinità di legame per il recettore delle LDL  Azione pro-infiammatoria  Azione pro-trombotica  Danno endoteliale diretto  Altri…
  • 70. INSULINO - RESISTENZA Trigliceridi VLDL VLDL CETP HDL Colesterolo NAFLD ApoB NASH PCR Trigliceridi CETP Glucosio Colesterolo  Lipolisi FF FF Small LDL LDL A D I FF A Resistina FF Resistina A A Adiponectina Adiponectina IGT B TNF-α TNF-α PAI-1 PAI-1  Insulina IL-6 IL-6  Insulina E T E  RAS Glucosio Glucosio STRESS MICRO- ALBUMINURIA OSSIDATIVO
  • 71. Circonferenza addominale come miglior predittore di DM T2 negli uomini (Health Professionals Follow-up Study) 5,0 4,5 4,5 Rischio relativo * per DM 4,0 3,5 3,0 3,0 T2 2,5 2,0 2,0 1,7 1,5 1,0 1,0 0,5 0,0 1° 2° 3° 4° 5° (73,7- 86,4) (87,0-91,4) (92,1-95,9) (96,5-101,0) (101,6-157,5) * Aggiustato nei modelli Cox per età, fumo, attività fisica, consumo di alcool e apporto di grassi trans e fibre misurato durante il follow-up, e per il BMI. Wang et al Am J Clin Nutr 2005;81:555– 63.
  • 72. L’obesità addominale si associa ad eventi avversi come la morte improvvisa SAD è un predittore Paris Prospective Study migliore del BMI per il rischio di morte improvvisa 4 4 aggiustato per l’età p per il trend aggiustato per l’età Rischio relativo Rischio relativo 3 3 = 0,0003 2 2 1 1 0 0 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 Quintile di diametro sagittale Quintile di BMI addominale (SAD) Quintile 1 2 3 4 5 SAD (cm) 12–19 20–21 22–23 24 25–35 BMI (kg/m2) < 23,2 23,2–24,9 25,0–26,6 26,7–28,4 28,5–47,7 Empana JP et al.: Circulation 2004, 110: 2781-2785
  • 73. Mortalità cardiovascolare aumentata nella sindrome metabolica (SM): Kuopio Ischaemic Heart Disease Risk Factor Study 15 Mortalità per malattia cardiovascolare Cumulative hazard, % RR (95% CI), 3.55 (1.98–6.43) 10 Sì SM 5 No SM 0 0 2 4 6 8 10 12 Follow-up, anni Lakka HM et al. JAMA 2002
  • 74. Prevalenza della microalbuminuria in relazione al numero di componenti della sindrome metabolica 20.1 5 Fattori di rischio per la sindrome metabolica, n 14.6 4 9.8 3 6.8 2 4.9 1 3.0 0 5 0 10 20 15 Chen et al. Ann Intern Med 2004
  • 75. La Obesità favorisce lo sviluppo di IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA • 5881 partecipanti da Framingham Heart Study • Individui solo lievemente sovrappeso hanno un aumento del rischio di INSUFFICIENZA CARDIACA, indipendente da altri fattori di rischio associati alla obesità • Ogni aumento di una unità di BMI si associa a un aumento del 5% di insufficienza cardiaca negli uomini e 7% nelle donne • Confrontati con individui con normale BMI gli OBESI hanno una probabilità doppia di sviluppare insufficienza cardiaca (Hazard Ratio = 2.12 per le donne , 1.9 per gli uomini)
  • 76. Prevalenza dello stato ipertensivo corretta per età in relazione al BMI nello studio NHANES III Prevalenza di ipertensione 40 Uomini Donne 30 20 10 0 < 25 25-26 27-29 > 30 < 25 25-26 27-29 > 30 BMI
  • 77. Circonferenza vita e rischio di eventi cardiovascolari Studio HOPE Uomini Donne Terzile 1 <95 <87 Circ. vita Terzile 2 95–103 87–98 (cm): Terzile 3 >103 >98 1.4 1.35 1.29 1.27 Rischio relativo 1.2 1.17 1.16 1.14 1 1 1 1 0.8 Mortalità CVD IM Mortalità totale Corretto per BMI, età, fumo, sesso, malattia CVD , DM, HDL , Col-totale Dagenais et al 2005
  • 78. Obesità addominale: una delle maggiori cause di INFARTO MIOCARDICO ACUTO Fattori di rischio cardiometabolici nello studio 60 INTERHEART Rischio Attribuibile Popolazione (%)a 49 L’obesità addominale predice il rischio 40 di CVD meglio del BMI 20 18 20 10 0 Dislipidemia Obesita HTN Diabete Addomin. a Proporzione Proporzione di IMA nella popolazione totale attribuibile a uno specifico fattore di rischio HTN = ipertensione arteriosa Yusuf et al 2004
  • 79. lar ov lità co rdi rta as Obesità e mortalità totale e per CVD ca Mo ) 2 /m (kg ex ind tà li rta ss ale Mo ma tot dy Bo tà ali rt Mo ) 2 /m kg( ex McTigue K et al. JAMA 2006;296:79-86. ind tà ali
  • 80. Echocardiographic Epicardial Fat Thickness predicts the Metabolic Syndrome 15 Epicardial Fat Thickness (mm) mm) p< 0.001 9.5 10 7.5 4.5 5 3.5 0 no MetS MetS Iacobellis et al, Obesity 2008
  • 81. Epicardial Adipose Tissue is an Endocrine/Paracrine Organ •Adiponectin •TNF-α •MCP-1 •IL 1β •IL 6 •IL 6 SR •Resistin •NGF •Visfatin •PAI-1 •Omentin •Adrenomedullin •AGT Mazurek et al Circulation 2003 Iacobellis et al, Horm Metab Res. 2008 Malavazos et al Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2008
  • 82. Epicardial Adipose Tissue is an Endocrine/Paracrine Organ •High rate of free fatty acid release • High protein content • Weak oxidative capacity •Low glucose utilization
  • 83. Hypothetical mechanisms whereby epicardial fat might play a role in coronary atherogenesis Vasocrine signaling Paracrine signaling Sacks HS et al, Am Heart J 2007
  • 84. Adipociti e preadipociti Disfunzione endoteliale Formazione della placca Destabilizzazione e rottura
  • 85. Obiettivi clinici per i prossimi decenni Futuri obiettivi clinici Fattori di rischio classici Nuovi fattori di rischio Sindrome metabolica ↓ HDL-C ↑ TNFα IL-6 ↑ Insulin ↑ LDL-C ↑ BP ↑ Fumo Obesità viscerale ↑ Glu ↑ TG T2DM ↑ PAI-1 RISCHIO CARDIOMETABOLICO GLOBALE
  • 86. Identificazione dei fattori di rischio in un paziente a rischio per patologie cardiovascolari e diabete ↑ Insulina Obesità addominale Sindrome Metabolica ≠ Rischio cardiometabolico Insulino resistenza ↑ ApoB ↑ TG LDL ↓ HDL dense Età Alterata Iper- Sesso Infiam- SINDROME glicemia Diabete Fumo tensione HDL LDL mazione METABOLICA a digiuno maschile ↑ Press. Trombosi arteriosa RISCHIO CARDIOMETABOLICO GLOBALE
  • 87. CONCORDARE CORREZIONI ALLO STILE DI VITA GRADUALI MA A LUNGO TERMINE Un cambiamento per la vita!
  • 88. Benefici della perdita di 10 kg di peso Mortalità >20% ↓ nella mortalità totale >30% ↓ nelle morti diabete-correlate >40% ↓ nelle morti per neoplasie obesità correlate Pressione arteriosa ↓ ~10mmHg Diabete ↓ 50% nella glicemia a digiuno Lipidi ↓ 10% nel colesterolo totale ↓ 15% nelle LDL ↓ 30% nei trigliceridi ↑ 8% nelle HDL
  • 89. COME ??? Alimentazione • Attività fisica •
  • 90. La dieta mediterranea Popolazioni del bacino mediterraneo: -cereali integrali -Olio d’oliva -Legumi -Frutta e verdura -pesce
  • 91. Obiettivo iniziale della perdita di peso a partire dal peso attuale • L’obiettivo iniziale della perdita di peso dovrebbe essere quello di ridurre il peso corporeo intorno al 10% del peso iniziale. Una ulteriore perdita di peso può essere tentata se indicata da ulteriori valutazioni. categoria di evidenza A
  • 92. Le diete fortemente ipocaloriche (<1000 kcal/die), DEVONO ESSERE EVITATE ! perché: Il calo ponderale avviene prevalentemente a carico della massa magra (FFM) I deficit sono eccessivi e si possono verificare carenze nutrizionali È necessario fare ricorso a integratori di vitamine e Sali minerali Con le diete fortemente ipocaloriche è maggiore la perdita iniziale di peso, ma è maggiore anche il recupero
  • 93. Inoltre, una riduzione rapida del peso non consente l’acquisizione graduale di nuove abitudini alimentari. I soggetti che seguono diete fortemente ipocaloriche sono a rischio maggiore di calcolosi biliare. Quindi l’elemento centrale di una terapia dietetica nei soggetti in sovrappeso è una DIETA LEGGERMENTE IPOCALORICA Riduzione di ca 500-1000 kcal/die 75-80% DEL FABBISOGNO
  • 94. • I grassi totali non dovrebbero superare il 30% con prevalenza dei monoinsaturi (olio di oliva) e polinsaturi rispetto ai saturi • Colesterolo < ai 300-200 mg/die
  • 95. Latte e derivati scremati; Strategie • scartare il grasso visibile di carni e salumi dietetiche • Farinacei integrali • Olio extrav. d’oliva • 350 g di verdura e 400 g di frutta /die (5 porzioni) • 3 – 4 porzioni di pesce alla settimana e 2 di legumi • Non tenere il sale sul tavolo, ridurre il sale di cottura e i cibi conservati con sale
  • 96. Acidi grassi cis e trans
  • 97. Gli effetti benefici dell’olio di oliva • Dovuti all’acido oleico • Dovuti agli antiossidanti (polifenoli e tocoferoli) (riduce lo stress ossidativo)
  • 98. ATTENZIONE AI CARBOIDRATI ! DOLCI, LATTE FRUTTA FARINACEI AMIDO GLUCOSIO GLICEMIA INSULINA GLICEMIA
  • 99. ATTENZIONE AI CARBOIDRATI ! ECCESSIVA INTRODUZIONE DI GLICEMIA FARINACEI RAFFINATI O ALIMENTI INSULINA CONTENENTI ZUCCHERI LIBERI RESISTENZA INSULINICA SINDROME METABOLICA
  • 101. ESERCIZIO FISICO COME PARTE DELLO STILE DI VITA! • Evitare la sedentarietà • 15-30 minuti/die di passeggiata non lenta, riducono la mortalità CV del 30%! • Esercizio aerobico (a ritmo continuo) • Utile anche il contapassi (10/15000 passi al giorno)
  • 102. ESERCIZIO AEROBICO • L’esercizio aerobico è quello in grado di smaltire il grasso in eccesso, perché utilizza l’ossigeno in modo più efficiente • Un esercizio è aerobico quando è a ritmo continuo • Camminare,fare jogging,bicicletta,danza,canoa,sci di fondo,nuoto,salire le scale • Aumentare il ritmo fino a quando si riesca parlare e mantenerlo per 20-30 m’
  • 103. RAPPORTO TRA ATTIVITA’ SPORTIVA E CONSUMO CALORICO • Bicicletta 10 Km/h • 240cal/h • Camminare 3 Km/h • 240 cal/h • Camminare 5 Km/h • 320 cal/h • Camminare 7 Km/h • 440 cal/h • Corsa 16 Km/h • 1280 cal/h • Jogging 9 Km/h • 740 cal/h • Nuoto 50 m/h • 500 cal/h • Sci fondo • 700 cal/h • tennis • 400 cal/h
  • 104. Take home message 1 • ricerchiamo la SM nei nostri pazienti, soprattutto in quelli “sani” (anche tenendo conto dell’anamnesi famigliare) • misuriamo il BMI e la circonferenza addominale • forniamo al pz consigli di stile di vita semplici e praticabili con facilità
  • 105. Take home message 2 Indispensabile il trattamento intensivo dei singoli componenti FR, tenendo conto del profilo di RCVG La presenza di SM incrementa in maniera significativa il rischio CV (soprattutto coronarico) in maniera proporzionale al numero di fattori di rischio presenti e con modalità additive all’impatto dei fattori di rischio prevalenti. Ciò implica la necessità di intervenire nei confronti della SM con modalità finalizzate alla correzione dei fattori di rischio prevalenti ed associati. International Diabetes Federation, 1st International Congress on “Prediabetes” and Metabolic Syndrome (2005)
  • 106. L’evoluzione della specie Grazie per l’attenzione

Hinweis der Redaktion

  1. Non si tratta di una variazione semantica o lessicale ma di una nuova affermazione che ha una ricaduta pratica importante.
  2. Clinical identification of the metabolic syndrome: NCEP-ATP III The NCEP ATP III guidelines define 5 components of the metabolic syndrome; at least 3 of the 5 criteria are required for the diagnosis of the metabolic syndrome. Note that the NCEP metabolic syndrome has different criteria for triglycerides and HDL-C, unlike the WHO definition, which lists high triglycerides and/or low HDL-C as a single factor. Almost all individuals in North America who have the metabolic syndrome have a high waist circumference as one of the criteria. Note also that the NCEP definition of the metabolic syndrome is more liberal than the NCEP major risk factors for blood pressure (  140/90 mm Hg) and HDL-C (&lt;40 mg/dl in both men and women) [1]. In 2003, the American Diabetes Association has recommended lowering the limit for impaired fasting glucose from 110 mg/dL to 100 mg/dlL. It seems likely that the NCEP criteria will eventually accept this new criteria for fasting glucose levels [2]. In 2004 a report from the series of workshops sponsored by the NIH, ADA and AHA reported the new ADA IFG criteria in a footnote to a table on the NCEP metabolic syndrome [3]. Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults. Executive summary of the third report of the National Cholesterol Education Program (NCEP) Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults (Adult Treatment Panel III). JAMA 2001;285:2486-2497. The Expert Committee on the Diagnosis and Classification of Diabetes Mellitus: Follow-up report on the diagnosis of diabetes mellitus. Diabetes Care 26:3160-3167,2003. Grundy SM, Brewer HB, Cleeman JI, Smith SC, Lenfant D, for the Conference Participants. Definition of metabolic syndrome: report of the National, Heart, Lung, and Blood Institute/American Heart Association conference on scientific issues related to definition. Circulation. 2004;109:433-438.
  3. La S.M. è una condizione clinica complessa ad eziopatogenesi multifattoriale in cui rivestono particolare importanza gli stili di vita e la predisposizione genetica dell’individuo. Il quadro clinico comprende alterazioni del metabolismo glicidico e una serie di variabili che condurranno ad un aumentato rischio di malattia cardiovascolare.
  4. Non si tratta di una variazione semantica o lessicale ma di una nuova affermazione che ha una ricaduta pratica importante.
  5. Non si tratta di una variazione semantica o lessicale ma di una nuova affermazione che ha una ricaduta pratica importante.
  6. Il rischio cardiometabolico è il rischio complessivo di sviluppare patologie cardiovascolari risultante dalla presenza di sindrome metabolica ma anche da fattori di rischio tradizionali quali le alterazioni del quadro lipidico (LDL e HDL), ipertensione, diabete, età, sesso maschile, fumo e, ancora, altri fattori di rischio meno noti (inclusi i fattori genetici che in gran parte dei casi non possono essere valutati nella pratica clinica). In accordo con questo modello, la presenza di sindrome metabolica non sostituisce la necessità di valutare il rischio CV globale, ma deve eventualmente essere considerata nella valutazione globale del rischio. Che la sindrome metabolica sia un fattore indipendente che aggiunge qualcosa di significativo nella valutazione del rischio globale di MCV, così come accade considerando i fattori di rischio tradizionali, non è condiviso da tutti e vi è ancora molto dibattito in letteratura; la diatriba sul suo valore aggiunto è molto sentita.
  7. Un adeguato approccio nutrizionale deve partire, ovviamente, dalla considerazione del peso corporeo. Il peso corporeo dipende da numerosi fattori e, per una sua quantificazione per uso statistico e prognostico, si utilizza l’indice di massa corporea o il peso corporeo ideale.
  8. L’indice di massa corporea è semplice da calcolare, è molto usato, e consente la differenziazione tra normalità, sovrappeso e obesità. Particolare attenzione alla misura dell’altezza (oltretutto verosimilmente stabile) La riduzione di peso di circa 3Kg corrisponde alla riduzione di 1 punto di IMC
  9. Abbiamo introdotto il termine di obesità addominale:importante infatti, non è soltanto la quantità di eccesso di peso corporeo, ma anche la localizzazione del tessuto adiposo, in quanto la distribuzione androide riflette maggiormente, rispetto alla distribuzione ginoide, l’accumulo di grasso viscerale, fattore di rischio per patologie metaboliche e cardiovascolari.
  10. Queste sono le misure del girovita che ci consentono di diagnosticare un’obesità addominale. Il tessuto adiposo, ormai da anni, è considerato un vero e proprio organo endocrino.
  11. Molti pazienti ad elevato rischio cardiovascolare possono essere facilmente identificati tramite una semplice misurazione della circonferenza vita insieme ad altri marker cardiometabolici quali HDL, trigliceridi, glicemia o pressione arteriosa. L’evidenza clinica ha chiaramente identificato la circonferenza addominale sia come un fattore di rischio indipendente, che spesso guida lo sviluppo di altri fattori di rischio, e un’importante fonte di rischio cardiovascolare che è assocaita ad altri fattori di rischio CV. La misurazione della circonferenza addominale dovrebbe entrare a far parte della pratica clinica standard come parte della normale valutazione del rischio metabolico e cardiovascolare globale.
  12. In realtà l’identificazione non è sempre così semplice, anzi…ringrazio il dott.Olivari… Soggetto (non ancora paziente) che visitiamo magari per controllo occasionale o altre patologie, che apparentemente non ha patologia CV in atto
  13. Il BMI deve essere integrato dalla corretta misura della circonferenza addominale, che predice meglio lo sviluppo di SM, DM, CHD
  14. Potente strumento predittivo nelle mani del MMG:SM e sovrappeso (prima ancora che obesità) Nella SM il RCV è superiore alla somma dei singoli fattori Aumentata mortalità totale Esiste un rischio elevato di sviluppare DM
  15. Diagnosi facile in tempi brevi,comunque comptibili con i tempi ristretti dei nostri studi…comunque lo dovremmo fare
  16. A parità di BMI,i soggetti con circonferenz addominale aumentata, in 8 anni sviluppano maggiormente SM.
  17. Circa il 20% della popolazione è obeso (BMI  30): il 68% degli uomini e il 56% delle donne sono in sovrappeso/obesi (BMI  25). Si è osservato un aumento consistente di questa condizione in Italia rispetto a circa 10 anni fa: infatti, in una simile osservazione epidemiologica su una popolazione in età lavorativa il 32% delle donne e il 40% degli uomini erano in sovrappeso/obesi. E’ utile sottolineare che vi è una certa discrepanza fra obesità e obesità addominale con una maggiore prevalenza dell’addominale, il che può spiegare la prevalenza di sindrome metabolica osservata in questa popolazione. Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare Italiano It Heart J 2004 (suppl 3): 49S-52S; Sanofi-Synthelabo, 2004 data on file; Giudici GA et al Cardiovascular Risk Factors 1992; 2 (suppl 1): 1-46.
  18. Studi epidemiologici in vari paesi suggeriscono un’elevata prevalenza di obesità addominale, utilizzando criteri simili a quelli usati per la sindrome metabolica da NCEP/ATP III. Qui sotto vengono forniti ulteriori dettagli delle popolazioni considerate: Paese Anno Intervallo di età USA 1999–2000  20 Francia 2003  15 Spagna 1997–8 18-74 Italia 1998 35-74 Olanda 1993-97 20-59 UK 2000–1 19-64 Germania 1994–5 25–74 Alvarez Leon EE, Ribas Barba L, Serra Majem L. Prevalence of the metabolic syndrome in the population of Canary Islands, Spain. Med Clin (Barc) 2003;120:172-4. Charles MA, Basdevant A, Eschwege E. Prevalence of obesity in adults in France: the situation in 2000 established from the OBEPI Study. Ann Endocrinol (Paris) 2002;63:154-8. Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare Italiano. Ital Heart J 2004,5(suppl.3):49-92. Visscher TLS, Seidell JC. Time trends (1993-1997) and seasonal variation in body mass index and waist circumference in the Netherlands. Int J Obes 2004;28:1309-16. Ruston D, Hoare J, Henderson L, Gregory J. The National Diet &amp; Nutrition Survey: adults aged 19 to 64 years. Office of National Statistics (UK), 2004, National Diet and Nutrition Survey, vol. 4. Ford ES, Mokdad AH, Giles WH. Trends in waist circumference among U.S. adults. Obes Res 2003;11:1223-31. Liese AD, Döring A, Hense HW, Keil U. Five year changes in waist circumference, body mass index and obesity in Augsburg, Germany. Eur J Nutr 2001;40: 282-8.
  19. Prevalenza della sindrome metabolica (criteri ATP III): National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES III) statunitense per gruppi di età Questa diapositiva illustra la prevalenza della sindrome metabolica (diagnosticata secondo criteri ATP III) in una popolazione adulta americana. Complessivamente la prevalenza della sindrome si aggire sul 23-24% ma bisogna notare come sia negli uomini che nelle donne la prevalenza vari in misura considerevole con l’età, raggiungendo picchi di prevalenza del 45-45% nei pazienti di 60-70 anni. Da notare inoltre il brusco aumento della prevalenza della sindrome nelle donne in età peri-menopausale. Ford ES, Giles WH, Dietz WH. Prevalence of the metabolic syndrome among US adults: findings from the third National Health and Nutrition Examination Survey. JAMA 2002;287:356-359.
  20. La circonferenza addominale correla strettamente con l’adiposità viscerale Pouliot MC, Despres JP, Lemieux S et al. Waist circumference and abdominal sagittal diameter: best simple anthropometric indexes of abdominal visceral adipose tissue accumulation and related cardiovascular risk in men and women. Am J Cardiol 1994;73:460-8.
  21. Qui vediamo un esempio di una TAC in un paziente con adiposità intra-addominale, che dimostra l’accumulo di grasso intorno agli organi viscerali. La TAC viene considerata il ‘gold standard’ per la misura della distribuzione del grasso corporeo, ma è troppo complessa e costosa per un utilizzo di routine. La circonferenza addominale si correla strettamente con l’adiposità intra-addominale misurata tramite TAC. I dati presentati su questa diapositiva provengono ad una popolazione di 81 uomini e 70 donne. La misurazione della circonferenza addominale è una misura semplice e diretta che dovrebbe essere adottata come parte della pratica clinica quotidiana per la diagnosi di adiposità intra-addominale, che, a sua volta, significa un aumento del rischio cardiovascolare. Despres JP, Lemieux I, Prud&apos;homme D. Treatment of obesity: need to focus on high risk abdominally obese patients. BMJ 2001;322:716-20. Pouliot MC, Despres JP, Lemieux S et al. Waist circumference and abdominal sagittal diameter: best simple anthropometric indexes of abdominal visceral adipose tissue accumulation and related cardiovascular risk in men and women. Am J Cardiol 1994;73:460-8.
  22. Why is abdominal obesity harmful? Abdominal obesity, driven by intra-abdominal adiposity, is not only often associated with other risk factors but is an independent and powerful predictor of adverse cardiovascular outcomes. This is largely due to the highly active endocrine activity of intra-abdominal adipocytes. The following slides explore the reasons for the adverse cardiovascular prognosis associated with intra-abdominal adiposity. Wajchenberg BL. Subcutaneous and visceral adipose tissue: their relation to the metabolic syndrome. Endocr Rev 2000;21:697-738.
  23. The evolving view of adipose tissue: an endocrine organ Previously, adipocytes were considered to be little more than inert storage depots, storing fat as triglyceride in the fed state, and releasing fuel as fatty acids and glycerol in times of fasting. It is now clear that adipocytes are highly active endocrine glands that secrete important hormones, cytokines, vasoactive substances, and other peptides. These exert marked influences on metabolic function and cardiovascular risk in a number of organ systems throughout the body. The following slides describe some of the principal adipocyte-derived agents, and summarise their metabolic and cardiovascular effects. Lyon CJ, Law RE, Hsueh WA. Minireview: adiposity, inflammation, and atherogenesis. Endocrinology 2003;144:2195-200.
  24. Il tessuto adiposo e anche importante sede di produzione di angiotensinogeno e di angiotensina II
  25. L’iperinsulinemia secondaria all’insulino resistenza determinerebbe stimolazione del SNS con conseguente vasocostrizione, ritenzione di sodio. In particolare l’iperinsulinemia potrebbe modulare l’escrezione di sodio, poiché è dimostrato che tale ormone è in grado di regolare il riassorbimento di sodio a livello tubulare o aumentare la pompa sodio/idrogeno dei tubuli renali.
  26. L’aumento degli acidi grassi liberi contribuisce all’alterato profilo metabolico e dell’insulino resitenza propri dell’obesitò addominale
  27. I livelli plasmatici di adiponectina, oltre che nell’obesità addominael, sono ridotti nel sesso maschile e nella donna in post menopausa, nell’ipertensione arteriosa, nell’ipertrigliceridemia, nel diabete di tipo 2, nella cardiopatia ischemica
  28. Intra-abdominal adiposity promotes insulin resistance and increased CV risk Intra-abdominal adiposity can promote insulin resistance and cardiovascular risk indirectly, though increased secretion of free fatty acids into the portal vein in the setting of insulin resistance, leading to increased hepatic triglyceride biosynthesis (the ‘portal hypothesis’). The direct adverse effects of intra-abdominal adiposity occur via the secretion of a range of bioactive substances. These include: a) Increased secretion of plasminogen activator inhibitor-1 (PAI-1), the endogenous inhibitor of tissue plasminogen activator (tPA). Increased PAI-1 secretion increases the risk of an intravascular thrombus. b) Adiponectin is a fat-derived hormone that protects the cardiovascular system. Decreased secretion of adiponectin in the setting of intra-abdominal adiposity implies increased cardiovascular risk. c) Interleukin-6 (IL-6) and tumour necrosis factor alpha (TNF  ) are inflammatory mediators. Intravascular inflammation is a key early event in atherogenesis. Heilbronn L, Smith SR, Ravussin E. Failure of fat cell proliferation, mitochondrial function and fat oxidation results in ectopic fat storage, insulin resistance and type II diabetes mellitus. Int J Obes Relat Metab Disord 2004;28 Suppl 4:S12-21. Coppack SW. Pro-inflammatory cytokines and adipose tissue. Proc Nutr Soc 2001;60:349-56. Skurk T, Hauner H. Obesity and impaired fibrinolysis: role of adipose production of plasminogen activator inhibitor-1. Int J Obes Relat Metab Disord 2004;28:1357-64.
  29. Questa diapositiva riassume il rapporto tra adiposità intra-addominale (IAA) ed aumento del rischio cardiometabolico. L’adiposità intra-addominale causa direttamente la progressione dei fattori di rischio mutlipli, attraverso la secrezione di acidi grassi liberi in eccesso e adipochine infiammatorie, e la ridotta secrezione di adiponectina. Il contributo importante dell’ IAA alla displipidemia e all’insulino resistenza fornisce un legame indiretto, sebbene clinicamente importante, alla genesi e alla progressione dell’aterosclerosi e della malattia cardiovascolare. La localizzaione dell’ IAA in eccesso è una determinante importante del rischio cardiometabolico. L’IAA è associata a insulino resistenza, iperglicemia, dislipidemia, ipertensione, e stati protrombotici/proinfiammatori. L’IAA in eccesso è tipicamente associata a elevati livelli di proteina C-reattiva (PRC) e acidi grassi liberi (FFA), come pure a ridotti livelli di adiponectina. L’elevata PRC è un indicatore di infiammazione. E’ stato dimostrato che l’obesità addominale si associa alla cascata infiammatoria, poiché il tessuto adiposo esprime una quantità di citochine infiammatorie. Attualmente si ritiene che l’infiammazione gioca un ruolo nello sviluppo di aterosclerosi e diabete di tipo 2. Elevati livelli di PRC sono considerati predittivi di malattia cardiovascolare e insulino resistenza. Elevati livelli di FFA appaiono giocare un ruolo significativo nello sviluppo di insulino resistenza. E’ stato suggerito che elevati FFA e lipidi intracellulari inibiscono il meccanismo di segnalazione dell’insulina, portando a una riduzione del trasposto di glucosio al muscolo. I FFA giocano anche un ruolo di mediatori tra l’insulino resistenza e la disfunzione delle B-cellule, indicando che una riduzione nel livello di FFA potrebbe essere un target terapeutico da conseguire. L’adiponectina è una proteina circolante specifica del tessuto adiposo che è coinvolta nella regolazione del metabolismo lipidico e glucidico.E’stato dimostrato che i livelli di adiponectina sono ridotti negli adulti con obesità e diabete di tipo 2. Nei non diabetici, è stato dimostrato che ipertrigliceridemia e bassi livelli di colesterolo HDL sono associati a basse concentrazioni di adiponectina. Tutte queste componenti aiutano a spiegare perché l’adiposità addominale in eccesso è considerata una grande minaccia alla salute cardiovascolare e metabolica. L ’ obesit à e, in particolare, l ’ obesit à addominale espone ad un aumentato rischio per MCV: l ’ obesit à addominale si associa alla dislipidemia aterogenica, a ipertensione arteriosa, a ridotta tolleranza al glucosio e a diabete di tipo 2, alla presenza di microalbuminuria (espressione di danno endoteliale e renale) e, infine, ad una condizione protrombotica e proinfiammatoria. Il tessuto adiposo sintetizza numerose citochine biologicamente attive (adipochine) che possono condizionare la comparsa di fattori di rischio cardiovascolari. In particolare i ridotti livelli di adiponectina si associano ad adiposit à viscerale, insulino-resistenza, alla ridotta tolleranza al glucosio e al diabete, alla presenza di ipertensione, alla dislipidemia e alla sindrome metabolica. Recentemente si è dimostrato che esiste una correlazione inversa fra adiponectina e rischio di infarto miocardico. L ’ adiposit à intra-addominale individuata attraverso la circonferenza addominale (= giro vita) rappresenta un indice predittivo di sindrome metabolica che a sua volta è predittore di diabete di tipo 2. Sharma A M Int J Obesity 2002; 26 (suppl 4): S5-S7. Matsuzawa Y et al ATVB 2004; 24: 29-33. Pischon T et al JAMA 2004; 291: 1730-37. Palaniappan L et al Diabetes Care 2004; 27: 788-93. Lorenzo C et al 2004; 26: 3153-59.
  30. L’obesità e, in particolare, l’obesità addominale espongono ad un aumentato rischio per MCV: l’obesità addominale si associa alla dislipidemia aterogenica, a ipertensione arteriosa, a ridotta tolleranza al glucosio e a diabete di tipo 2, alla presenza di microalbuminuria (espressione di danno endoteliale) e, infine, ad una condizione protrombotica e proinfiammatoria. Il tessuto adiposo sintetizza numerose citochine biologicamente attive (adipochine) che possono condizionare la comparsa di fattori di rischio cardiovascolari. In particolare i ridotti livelli di adiponectina si associano ad adiposità viscerale, insulino-resistenza, alla ridotta tolleranza al glucosio e al diabete, alla presenza di ipertensione, alla dislipidemia e alla sindrome metabolica. Recentemente si è dimostrato che esiste una correlazione inversa fra adiponectina e rischio di infarto miocardico. L’adiposità viscerale individuata attraverso la circonferenza addominale (= giro vita) rappresenta un indice predittivo di sindrome metabolica che a sua volta è predittore di diabete di tipo 2. Sharma A M Int J Obesity 2002; 26 (suppl 4): S5-S7. Matsuzawa Y et al ATVB 2004; 24: 29-33. Pischon T et al JAMA 2004; 291: 1730-37. Palaniappan L et al Diabetes Care 2004; 27: 788-93. Lorenzo C et al 2004; 26: 3153-59.
  31. Adverse cardiometabolic effects of products of adipocytes This slide shows a more complete list of the bioactive substances secreted by adipocytes, that modulate insulin resistance and cardiovascular risk. Lyon CJ, Law RE, Hsueh WA. Minireview: adiposity, inflammation, and atherogenesis. Endocrinology 2003;144:2195-200. Trayhurn P, Wood IS. Adipokines: inflammation and the pleiotropic role of white adipose tissue. Br J Nutr 2004;92:347-55. Eckel RH, Grundy SM, Zimmet PZ. The metabolic syndrome. Lancet. 2005;365:1415-28.
  32. Suggested role of intra-abdominal adiposity and FFA in insulin resistance Free fatty acids (FFA) are products of lipolysis of triglycerides from adipocytes. According to the portal theory, high concentrations of FFA from intra-abdominal adiposity reach the liver via the portal vein, where they impair metabolic function. Normally, the postprandial insulin rise suppresses lipolysis, but intra-abdominal adipocytes may be more insulin resistant than subcutaneous adipocytes. The excess portal FFA load induces hepatic insulin resistance, leading to increased hepatic glucose production and hyperinsulinaemia. The hypertriglyceridaemia induces increased secretion of triglyceride-rich VLDL-cholesterol, which is converted to LDL-cholesterol in the circulation, as lipolysis degrades its triglyceride content. The relatively high original triglyceride content results in LDL particles that are smaller and denser than those present in an individual without intra abdominal adiposity and insulin resistance. Cholesteryl ester transfer protein (CETP) exchanges cholesterol from HDL for triglycerides from VLDL and LDL. The high levels of triglycerides within VLDL-cholesterol will tend to increase the rate of exchange of cholesterol via CETP, and will result in the formation of triglyceride-rich HDL particles. As with LDL, these are subjected to lipolysis, resulting in small, dense HDL particles that are more rapidly catabolised. The net result is an overall reduction in HDL-cholesterol. Lam TK, Carpentier A, Lewis GF et al. Mechanisms of the free fatty acid-induced increase in hepatic glucose production. Am J Physiol Endocrinol Metab 2003;284:E863-73. Carr MC, Brunzell JD. Abdominal obesity and dyslipidemia in the metabolic syndrome: importance of type 2 diabetes and familial combined hyperlipidemia in coronary artery disease risk. J Clin Endocrinol Metab 2004;89:2601-7. Eckel RH, Grundy SM, Zimmet PZ. The metabolic syndrome. Lancet. 2005;365:1415-28.
  33. L’obesità è un forte fattore di rischio per il diabete di tipo 2. Tuttavia, pochi studi hanno confrontato il potere predittivo dell’obesità totale con quello dell’obesità centrale. I cut-off per la WC ( waist circumference ) e il rapporto vita-fianchi come misure dell’obesità addominale rimangono controversi. E’ stato condotto uno studio prospettico di coorte (Health Professionals Follow-Up Study) su 27.270 uomini al fine di confrontare BMI, WC e rapporto vita-fianchi nel predire il diabete tipo 2. Durante 13 anni di follow-up, sono stati documentati 884 casi di diabete di tipo 2. I rischi relativi (RR) aggiustati per l’età attraverso i quintili di WC erano 1,0, 2,0, 2,7, 5,0 e 12,0; quelli del rapporto vita-fianchi erano 1,0, 2,1, 2,7, 3,6 e 6,9; quelli del BMI erano 1,0, 1,1, 1,8, 2,9 e 7,9 (p per trend 0,0001 per tutti). L’aggiustamento multivariato per i fattori di rischio per il diabete hanno attenuato solo lievemente questi RR. L’aggiustamento per il BMI ha sostanzialmente attenuato i RR sia per il WC che per il rapporto vita-fianchi. L’analisi della curva receiver operator ha indicato che la WC e il BMI erano simili e migliori del rapporto vita-fianchi nel predire il diabete di tipo 2. Le percentuali cumulative dei casi di diabete di tipo 2 identificati in accordo alle mediane di BMI (24,8), WC (94 cm) e rapporto vita-fianchi (0,94) erano 82,5%, 83,6% e 74,1%, rispettivamente. Le percentuali corrispondenti erano 78,9%, 50,5% e 65,7% in accordo ai cut-off consigliati. Sia l’adiposità totale che quella addominale sono fortemente e indipendentemente predittivi del diabete di tipo 2. La WC è un miglior predittore del rapporto vita-fianchi. I cut-off attualmente consigliati per la WC di 102 cm per gli uomini e 88 per le donne devono essere rivalutati; un cut-off più basso può essere più appropriato. Am J Clin Nutr 2005;81:555– 63.
  34. La figura mostra come la presenza di sindrome metabolica sia in grado di incrementare di 3.5 volte il rischio di mortalità per malattia cardiovascolare. Tale rischio è alto quanto o addirittura superiore a quello mostrato da altri studi relativamente alla presenza di diabete.
  35. La microalbuminuria non è solo un marcatore di nefropatia incipiente, ma anche un potente fattore di rischio cardiovascolare. Tale studio dimostra che la prevalenza di microalbuminuria è direttamente proporzionale al numero di fattori di rischio della sindrome metabolica, suggerendo una stretta relazione con l’insulino-resistenza. L’aumento del BMI correla con l’incidenza di IR terminale (obesità:glomerulopatia; s.nefrosica senza edema)
  36. Importanza, come dicevamo prima, del sovrappeso e non solo dell’obesità.
  37. Lo studio INTERHEART è uno studio caso controllo che ha coinvolto 29.972 partecipanti in 52 paesi. Lo studio ha esaminato il contributo di vari fattori di rischio cardiometabolici al rischio di un primo IMA. Lo studio ha quantificato le relazioni tra fattori di rischio e IMA attraverso il calcolo del rischio attribuibile di popolazione (RAP), che indica la proporzione di IMA tra coloro che hanno il fattore di rischio che sarebbe eliminata se il fattore di rischio fosse rimosso. La dislipidemia (elevato rapporto ApoB/ApoA1) e il fumo erano associati con il RAP più elevato. Tuttavia, il RAP per l’obesità addominale era più elevato rispetto a quello calcolato per diabete o ipertensione. Il BMI ha mostrato una modesta correlazione con il rischio di IMA, ma non si è rilevata significativa quando l’obesità addominale è stata inclusa in un’analisi multivariata. L’obesità addominale è quindi un importante predittore di eventi cardiovascolari avversi per suo conto. Yusuf S, Hawken S, Ounpuu S et al. Effect of potentially modifiable risk factors associated with myocardial infarction in 52 countries (the INTERHEART study): case-control study. Lancet 2004;364:937-52.
  38. The risk of adverse outcomes increases with the severity of obesity The Women’s Health Initiative Observational Study followed 90,185 women in the USA for clinical outcomes for a period of 7 years. Between 1% and 10% of groups stratified for race/ethnicity had “extreme obesity” (BMI &gt; 40 kg/m 2 ). Mortality rates from all causes and from CHD increased in line with the severity of overweight or obesity, as shown on this slide. Ethnicity did not alter the association between severity of overweight/obesity and risk of adverse outcomes. Much of the excess mortality risk was due to sharp increases in the incidence of cardiometabolic risk factors (diabetes, hypertension, and hyperlipidaemia). The authors argue that a single category of obesity (typically &gt; 30 kg/m 2 ) does not provide enough precision to adequately quantify the risk of adverse outcomes associated with obesity. McTigue K, Larson JC, Valoski A et al. Mortality and cardiac and vascular outcomes in extremely obese women. JAMA 2006;296:79-86.
  39. Il tessuto adiposo rilascia peptidi bioattivi noti come adipokine che hano un gran numero di funzioni metaboliche e infiammatorie. Queste includono: PCR, leptina, resistina, angiotensinogeno, IL-6, TNF alfa, ed altre. Gli adipociti rilasciano anche peptidi protettivi, come le adiponectine. Un gran numero di evidenze dimostrano il ruolo chiave delle adipochine fra l’obesità e le m. CV, attraverso la fase precoce della disfunzione endoteliale e la formazione della placca fino alla destabilizzazione.
  40. Unmet clinical needs to address in the next decade The adverse effects of cardiovascular prognosis of the classical cardiovascular risk factors, hypercholesterolaemia, hypertension and smoking, are well understood. Our increasing understanding of the pathophysiology of cardiovascular disease is now defining the importance of a range of new cardiovascular risk factors. Among these, abdominal obesity, low HDL-C, hypertriglyceridaemia and the hyperglycaemia associated with insulin resistance are all recognised criteria for the diagnosis of the metabolic syndrome. However, a range of important novel risk factors or risk markers for cardiovascular disease are also associated with the metabolic syndrome, although not yet included within its definition. These include chronic, low-grade inflammation, and disturbances in the secretion of bioactive substances from adipocytes (‘adipokines’) that influence cardiovascular structure and function. The cardiovascular risk factors associated with the metabolic syndrome, whether included within its diagnostic criteria or not, contribute to the progression of atherosclerotic cardiometabolic disease, and represent an important clinical need inadequately addressed by current therapies.
  41. Modello per la definizione di rischio cardiometabolico globale Il modello enfatizza la necessità di considerare le informazioni fornite dai parametri della sindrome metabolica nella valutazione del rischio globale di patologie cardiovascolari. Gli attuali algoritmi considerano i fattori di rischio tradizionali ma non includono potenziali importanti rischi aggiuntivi associati alle conseguenze dell’obesità viscerale/insulino-resistenza come i parametri della sindrome metabolica. In questo modello, il rischio cardiometabolico globale e la sindrome metabolica non possono essere considerati come termini equivalenti perché il rischio cardiometabolico globale include i fattori di rischio cardiovascolare tradizionali e il fattore di rischio equivalente associato alla sindrome metabolica.
  42. OBBIETTIVI REALISTICI ABITUDINE A CIBI SALUTARI E SEMPLICI E ALL’ATTIVITA’ FISICA
  43. Il calo ponderale intenzionale determina un effetto favorevole sia sulla mortalità totale che sulla mortalità diabete-correlata e su tumori obesità correlati. Il calo ponderale determina una sostanziale riduzione dei valori sia pressori che di glicemia a digiuno e migliora il profilo lipidico in senso antiaterogenico. AGA Gastroenterology 2002; 123: 882-932.
  44. -dimezzare le porzioni e mantenersi attivi! -mangiare lentamente -usare piatti di formato più piccolo
  45. L’alimentazione:noi siamo (o saremmo?) avvantaggiati
  46. Le linee guida italiane sull’obesità, consigliano una riduzione di peso del 10%, almeno come obbiettivo di primo livello.
  47. No alle diete fortemente ipocaloriche!
  48. 500 cal/die 75-80% del fabbisogno calorico
  49. -le fibre contenute nel pane e nella pasta integrali prevengono la resistenza insulinica;le fibre solubili riducono l’assorbimento del colesterolo -ridurre i condimenti, facendo attenzione ai grassi nascosti nei cibi confezionati:imparare a leggere e capire le etichette sui prodotti (specie dei cibi confezionati) e preferire comunque i prodotti freschi che contengono meno sodio rispetto ai preconfezionati -scegliere grassi monoinsaturi (olio extravergine di oliva) che riducono il C-LDL e i polinsaturi (olio di semi di girasole) -ridurre i grassi saturi di origine animale (burro,lardo,carni grasse,latticini,formaggi,insaccati) e vegetale (olio di palma e di cocco) che vengono utilizzati per confezionare cibi pronti -i fitosteroli (olio di mais) competono con il colesterolo per l’inserimento nelle micelle (&lt; assorbimento) e aumentano l’espressione dei recettori per il C-LDL (&lt;C-LDL ematico) -5 porzioni di frutta e/o verdura al giorno bevendo acqua in abbondanza -il pesce contiene gli acidi grassi omega-3: tonno,salmone,pesce azzurro, cucinati al forno, al vapore o bolliti -non aggiungere sale nel cibo a tavola (usare sale iodato) e nel cucinare, usando erbe e spezie per insaporire i cibi
  50. A scopo industriale, molti acidi grassi insaturi (forma cis del doppio legame) vengono idrogenati per rompere/modificare i doppi legami ed ottenere una consistenza adeguata alla produzione alimentare (biscotti,crackers,patatine fritte); le molecole che ne possono derivare (forma trans del doppio legame), se assunte in eccesso con l’alimentazione, determinano un aumento del colesterolo LDL e una diminuzione del colesterolo HDL.
  51. Volendo sintetizzare, possiamo dire che gli effetti benefici dell’olio di oliva sono sostanzialmente dovuti da un lato all’acido oleico e dall’altro ai vari componenti con proprietà antiossidanti; nel complesso, l’olio di oliva sembra agire riducendo lo stress ossidativo.
  52. Attenzione:NORMALE introito di glucidi…
  53. Ma ECCESSIVA introduzione…
  54. ATTIVITA’ FISICA
  55. 10000 passi/die mantengono la forma fisica 15000 passi associati con apporto calorico stabile fanno perdere peso
  56. Consigli semplici e pratici
  57. Avevamo detto 500 cal/die per perdere ½ Kg/settimana 3500cal=1/2Kg 500cal/die=1/2Kg/sett Passeggiando anche solo di buon passo, possiamo perdere 1 Kg/mese!
  58. Il solito “take home message”:nonostante me La sintesi è una capacità che non tutti hanno e io l’ho ampiamente dimostrato!
  59. Management of the metabolic syndrome Aggressive intervention directed at underlying causes of cardiovascular morbidity and mortality is required to reduce the burden of cardiovascular disease. Addressing the underlying causes of cardiometabolic disease may yield greater clinical benefit than continuing to focus on managing individual risk factors. Lifestyle intervention does address all of the components of the metabolic syndrome and must always be tried first. Where patients cannot or will not undertake sufficiently effective lifestyle intervention programmes, pharmacotherapy will be required. The ideal pharmacotherapy should address multiple components of the metabolic syndrome, and not its individual components. International Diabetes Federation, 1st International Congress on “Prediabetes” and Metabolic Syndrome (2005)