SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 53
Downloaden Sie, um offline zu lesen
SEMINARIO DI CULTURA DIGITALE
                                 Aa. 2011/2012




        TRA STORIA, FILOLOGIA E PROGRAMMAZIONE:

                       Le fonti storiche nell’Era Digitale.
             La filologia digitale: creazione di un’edizione critica e
          ricostruzione di uno stemma codicum mediante l’utilizzo del
                       Mauro-TEX, derivato del LATEX;
INFOUMA
SCARALE MARIAGIOVANNA
MATRICOLA 423062




                                                                         1
SEMINARI DI RIFERIMENTO


 Cristofori, Alessandro, 2011/2012. Le fonti per la storia antica e la rete;



 Gervasi, Vincenzo, 2011/2012. Programmare in formule. Tipografia
matematica di alta qualità in un ambiente di programmazione .




                                                                                2
INDICE

 INTRODUZIONE                                          pag. 4;

 NOZIONI PRELIMINARI                                   pag. 11;

 L’EDIZIONE CRITICA NELL’ERA DIGITALE E IL MAURO-TEX   pag. 20;

 CONCLUSIONI                                           pag. 41;

 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA                             pag. 48;




                                                                   3
1. INTRODUZIONE




                  4
«la conoscenza di tutti i fatti umani nel passato, e
della maggior parte di essi nel presente, ha come sua
prima caratteristica quella di essere una conoscenza
per via di tracce »
                                          M. Bloch




                                                        5
INTRODUZIONE


              Fonte:
“documentazione primaria che viene dal
             passato”

           (A. Cristofori)




                                         6
INTRODUZIONE
                         STUDIO DELLE FONTI


 1700-1800                                               1900-2000

Approccio Tradizionale                                   Rivoluzione Digitale



     Storico,                                 Storico,                Informatica,
    filologo,                                filologo,                 Tecnologia,
   archeologo                               archeologo                  Progresso
       ecc.                                     ecc.                   scientifico


                            Storia Antica


                                                                                7
Storia Antica




Epigrafia   Archeologia
            Archeologia   Papirologia
                          Papirologia   Numismatica   Ecdotica




                                                                 8
RIVOLUZIONE DIGITALE


                        Informatica
                        Antichistica
Approccio allo                                            Strumenti
 studio delle           Nuove Tecnologie                informatici e
    Fonti                                                  filologici

  Tradizione     Sistemi computerizzati intelligenti   Digitalizzazione
  Innovazione            Cloud Computing                    TEX
                           Basi di dati                    LATEX
                         Codifica di testi               MauroTEX
                             Markup                       Scriptorium

                          Image Processing
                                                                          9
1978,      Donald         Knuth.         È un linguaggio di
  TEX          programmazione tipografico, gestito da macro, di circa 300
               operazioni di base che ha costituito il cuore di molti altri sistemi
               di pubblicazione elettronica.



              1985, Leslie Lamport.           È un'interfaccia utente per TEX,
              che automatizza tutte le operazioni più comuni che coinvolgono
LATEX         la realizzazione di un documento. Esso fornisce agli autori e ai
              tipografi un modo semplice per sfruttare la potenza di TEX
              senza doverne imparare l'intero linguaggio.



               1998, Paolo d'Alessandro, Ken Saito, P.
               Daniele Napolitani, Progetto Maurolico.
MauroTEX       Linguaggio di marcatura utile per la trascrizione e
               l'edizione dei testi mediante la collazione di un numero
               qualsiasi di testimoni.



                 2008, Paolo d'Alessandro, Paolo
Scriptorium      Mascellani, P. Daniele Napolitani,
                 Evoluzione del MauroTEX.



                                                                                 10
2. NOZIONI PRELIMINARI




                         11
NOZIONI PRELIMINARI

ECDOTICA o Critica Testuale:


    • Deriva dal verbo greco che significa pubblicare, nel suo significato
      etimologico sottolinea gli aspetti editoriali e di presentazione del testo;
    • Ha lo scopo di riavvicinare sempre più il testo alla sua forma originaria
      (cioè a quella forma voluta dall’autore);
    • Si occupa di ogni genere di testo, ma nel caso di quello letterario, uno dei
      suoi obiettivi è quello della costruzione di un'edizione critica.




                                                                                12
NOZIONI PRELIMINARI

TRADIZIONE:


  • È il processo attraverso cui il testo passa dall’autore ai testimoni per
    giungere fino a noi;
  • DIRETTA: riguarda testi o manoscritti, più o meno fedeli, creati
    esclusivamente con lo scopo di tramandare l’opera originaria (il primo
    individuo che da l’avvio a questo genere di tradizione è l’autore stesso,
    seguito poi dai copisti);
  • INDIRETTA: riguarda tutte le opere che, del testo originario, riportano
    citazioni, estratti o commenti (come ad esempio avviene nel caso di
    traduzioni parallele).


                                                                                13
NOZIONI PRELIMINARI


TESTIMONE:


  • I testimoni sono gli oggetti materiali che trasmettono il testo
    (manoscritti, epigrafi, papiri, monumenti, oggetti, edizioni a
    stampa, registrazioni vocali, immagini, ecc.).




                                                                      14
NOZIONI PRELIMINARI


LEZIONE:


  • Dal latino lectio, è ciò che si legge in un determinato testimone;
     • Lectio difficilior: Laddove manoscritti differenti di uno stesso testo
        sono in conflitto su una determinata parola, il termine più insolito è
        anche, probabilmente, quello più fedele all'originale. Il presupposto è
        che per i testi giunti attraverso la tradizione manoscritta,
        i copisti sostituissero più spesso le parole difficili e i detti inusuali
        con quelli più correnti e comuni. Il fenomeno contrario, secondo
        questo principio, è ritenuto meno probabile;
      • Lectio facilior : La banalizzazione che spesso avviene per mano dei
        copisti delle parole del testimone.

                                                                                    15
NOZIONI PRELIMINARI
STEMMA CODICUM:


    • Archetipo, cioè il capostipite dell'intera tradizione posseduta, la
      cui esistenza è dimostrata dalla presenza di almeno un errore
      congiuntivo comune a tutta la tradizione;
    • Codices interpositi, cioè testimoni interposti tra l'archetipo e i
      manoscritti posseduti, solitamente indicati con lettere
      dell'alfabeto greco;
    • Codici posseduti, solitamente indicati con lettere dell'alfabeto
      latino.




                                                                            16
NOZIONI PRELIMINARI



METODO LACHMANN (1852, Karl Lachmann):


   1. Recensio;
   2. Ricostruzione del testo;
   3. Edizione critica dell’opera;




                                          17
NOZIONI PRELIMINARI

1. RECENSIO:
     • Censimento dei testimoni;
     • Collatio: collazione, cioè confronto dei testimoni;
     • Classificazione dei testimoni:
          • Errori guida:
                • Congiuntivi;
                • Separativi;
     • Eliminatio codicum descriptorum: eliminazione dei testimoni copiati
       (descripti);
     • Creazione di uno stemma codicum (albero genealogico dei
       testimoni).


                                                                             18
NOZIONI PRELIMINARI

2. RICOSTRUZIONE DEL TESTO:
   • Mediante lo stemma codicum:
      • Legge della maggioranza:
          • Se la maggioranza dei testimoni diretti dell’archetipo
             reca una medesima lezione, essa rappresenta, con ogni
             probabilità, quella presente nell’originale;
   • Emendatio:
      • Ricostruzione ipotetica di una lezione corrotta, non
        sanabile con l’aiuto della tradizione relativa (lectio difficlior e
        usus scribendi del copista);
      • Correzione degli errori della tradizione;
      • Viene stabilito quale sarà l’archetipo:
          • Congetture.

                                                                              19
3. L’EDIZIONE CRITICA
NELL’ERA DIGITALE E IL
     MAURO-TEX




                         20
L’EDIZIONE CRITICA
      NELL’ERA DIGITALE E IL
                       MAURO-T E X
3. EDIZIONE CRITICA:
  • pubblicazione del testo dell’opera che mira a ristabilirne la forma
    originale, sulla base della collazione dei testimoni diretti e indiretti
    esistenti.
  • Essa è costituita da:
      • Un apparato critico che riporta le lezioni varianti;
      • Lo stemma codicum riportante la familiarità tra i vari testi messi
         in relazione per rintracciarne l’archetipo;
      • Le note dell’editore critico;




                                                                               21
L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A
           D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X


IL MAURO-TEX


• Fornire un testo critico basato sull’intera tradizione manoscritta e
   a stampa che rispetti uno standard di correttezza ed eleganza
   filologica;

• Rendere possibile il recupero integrale del testo dei vari testimoni
   su cui l’apparato critico è stato costruito;

• Metodo Lachmann;



                                                                         22
L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A
    D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X




CODICE SORGENTE;

PROMT DEI COMANDI;




                                                  23
L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A
    D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X
        CODICE SORGENTE




                                                  24
L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A
    D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X




                                                  25
L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A
          D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X


                 PROMT DEI COMANDI


•   m2lv (P. Mascellani, 1998), preprocessore LATEX;
•   m2hv (P. Mascellani, 1998), convertitore html, permette di
    isolare le lezioni singolari, gli errori congiuntivi e separativi;
•   m2ledmac (M. Dominici, 2008), permette stampe di qualità
    con più fasce d’apparato;
•   m2web (P. Mascellani, 2012), permette la creazione di un sito
    web a partire dai codici sorgente di una serie di testi critici;


                                                                         26
L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A
          D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X

                      MAURO-TEX



                      CODICE             m2lv


                      PROMT


PDF         JPEG                HTML              WEB


      m2ledmac                         m2hv     m2web

                                                Servlet Java:
                                                maurolico

                     EDIZIONE
                                                                27
                     CRITICA
L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A
                  D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X




Programma m2hv della Promt. Sono evidenziati i diversi comandi che possono
essere indirizzati al codice sorgente per rilevare le lezioni singolari, le concordanze, le
                                                                                         28
omissioni ecc.
L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A
    D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X


                              RISULTATO FINALE:
                              Postscript convertito in jpeg.
                              Immagine tratta dal sito web del
                              Progetto Maurolico.
                              Edizione critica dell’Opera di
                              Francesco Maurolico.




                                                            29
L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A
               D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X




Web e html. Immagine tratta dal sito web del Progetto Maurolico. Edizione critica
dell’Opera di Francesco Maurolico.
                                                                                    30
L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A
    D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X




 L’Arenario di Archimede




                                                  31
L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A
               D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X




F. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 106, sec. XV2/2: Arenario di
Archimede. Manoscritto della Biblioteca Riccardiana di Firenze, della
                                                                           32
seconda metà del XV secolo, in parte autografo di Piero della Francesca.
L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A
              D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X




Na. Paris, Bibliothèque Nationale de France, Nouv. acq. Lat. 1538, sec.
XV med.: Arenario di Archimede. Un primo manoscritto della Bibliothèque
Nationale de France, o Nouv. Acq. Lat. 1538, della seconda metà del XV secolo.   33
Autografo di Jacopo da San Cassiano.
L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A
                 D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X




Esempio di file html generato dal comando (Promt) che evidenzia le
concordanze fra due testimoni. I manoscritti analizzati sono quelli della
tradizione latina dell’Arenario di Archimede.                               34
L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A
                  D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X




Esempio di file html generato dal comando che evidenzia le lezioni singolari di un
testimone rispetto al testo base. I manoscritti analizzati sono quelli della tradizione
latina dell’Arenario di Archimede.                                                      35
L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A
                  D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X




Esempio di file html generato dal comando che evidenzia le omissioni di un
testimone rispetto al testo base. I manoscritti analizzati sono quelli della tradizione
latina dell’Arenario di Archimede.                                                      36
L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A
    D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X




                              Stemma Codicum ottenuto
                              dopo l’analisi (Metodo
                              stemmatico) dei 7
                              testimoni mediante la
                              collazione effettuata col
                              Mauro-TEX.




                                                          37
L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A
    D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X




                             RISULTATO FINALE:
                             Frammento di edizione critica,
                             ottenuta con il Mauro-TEX, del
                             testimone B (editio princeps)
                             dell’Arenario di Archimede.




                                                              38
L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A
    D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X




          LIMITI DEL MAURO-TEX


 • Interfaccia complessa, confronto con la sorgente di
   programmazione;
 • Limiti di codifica e situazioni di ridondanza;
 • Scarsa usabilità;




                                                         39
L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A
       D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X

PROSPETTIVE PER IL FUTURO

MAURO-TEX




                          •   Informazione-visualizzazione;
                          •   Interfaccia intuitiva;
SCRIPTORIUM               •   Interfaccia usabile;
                          •   Collazioni parallele;
                          •   Edizione di figure;
                          •   Supporta il lavoro di gruppo;




                                                              40
4. CONCLUSIONI




                 41
CONCLUSIONI

«[…] negli anni in cui stiamo vivendo si porranno probabilmente le basi del
sistema, ormai pienamente digitale, nell’ambito del quale le Scienze
dell’Antichità si muoveranno nei prossimi decenni; un periodo per alcuni aspetti
non dissimile a quello delle fine dell’Ottocento e degli inizi del Novecento, in
cui vennero concepiti gli strumenti che fino ad oggi hanno trovato posto nel
laboratorio dell’antichista. Ci attende dunque un grave compito, da affrontare
con spirito creativo e collaborativo»

                                                       A. Cristofori



                                                                                   42
ESEMPI DA SEGUIRE:
          PROSPETTIVE PER IL FUTURO

                    BIBLIOTHÈQUE
                    NATIONALE DE FRANCE




                            ERA
                          DIGITALE




                           GALLICA

http://gallica.bnf.fr/
                                          43
ESEMPI DA SEGUIRE:
          PROSPETTIVE PER IL FUTURO


                             RICERCA E
                         SPERIMENTAZIONE




                          INFORMATICA
                          ANTICHISTICA




                         DIGITALIZZAZIONE




                           OPEN SOURCE
http://gallica.bnf.fr/
                                            44
ESEMPI DA SEGUIRE:
            PROSPETTIVE PER IL FUTURO




         ERA
       DIGITALE




http://gallica.bnf.fr/                  45
ESEMPI DA SEGUIRE:
            PROSPETTIVE PER IL FUTURO




          ERA
        DIGITALE




http://gallica.bnf.fr/                  46
FONTI STORICHE


                                   INFORMATICA
 FORMAZIONE                        UMANISTICA-
                                   «ANTICHISTICA»



STANDARD APERTI                    TECNOLOGIA e
                   ERA DIGITALE
E PUBBLICI                         TRADIZIONE
                       ERA
                     DIGITALE

 OPEN SOURCE                       PROGRESSO




                   RICERCA


                                                    47
5. BIBLIOGRAFIA E
    SITOGRAFIA




                    48
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
 Bloch, Marc, 1969, Apologia della storia o mestiere di storico, cit., p. 63. Torino, Einaudi;
 Chiesa, Paolo, 2002. Elementi di critica testuale, Bologna, Patron;
 Cristofori, Alessandro, 2011/2012. Seminario di Cultura Digitale: Le fonti per la storia antica e la rete.
 Cristofori, Alessandro, 12-13 settembre 2011. Strumenti digitali per la ricerca nelle discipline antichistiche:
linee di sviluppo. In corso di stampa in atti del convegno «Diritto romano e scienze antichistiche nell’era
digitale», Firenze;
 Gervasi, Vincenzo, 2011/2012. Seminario di Cultura Digitale: Programmare in formule. Tipografia
matematica di alta qualità in un ambiente di programmazione.
 Knuth, Donald. La creazione di TEX. Video integrale visualizzabile al seguente indirizzo:
http://www.webofstories.com/play/17111;jsessionid=F61B6E450760CD69DC4F8BB1C46ACEBE?o=SH.
Data ultima consultazione 06/09/2012, ore 13.40;




                                                                                                                    49
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
 Napolitani, Pier Daniele, Paolo D'Alessandro, Paolo Mascellani, Ken Saito, Roberta Tassora,
2001. Il Mauro-TEX: un linguaggio per le edizioni critiche.
Disponibile all'indirizzo: http://www.maurolico.unipi.it/mtex/intromanfr.html; Data ultima consultazione
06/09/2012, ore 13.40;
 Napolitani, Pier Daniele, Paolo D'Alessandro, Paolo Mascellani, Ken Saito, Roberta Tassora,
2001. Manuale Mauro-TEX.
Disponibile in formato pdf all’indirizzo: http://www.maurolico.unipi.it/mtex/man8.1.pdf; Data
ultima consultazione 06/09/2012, ore 13.40;
 Progetto Gallica. Bibliothèque Nationale de France. Consultabile al sito: http://gallica.bnf.fr;
Data ultima consultazione 06/09/2012, ore 13.40;



                                                                                                     50
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
 Progetto Homer Multitext. Consultabile al sito: http://chs.harvard.edu/chs/homer_multitext; Data
ultima consultazione 06/09/2012, ore 13.40;
 Progetto Maurolico. Consultabile all’indirizzo: http://www.maurolico.unipi.it/intro.htm; Data
ultima consultazione 06/09/2012, ore 13.40;
 Progetto Perseus. Consultabile al sito: http://perseus.tufts.edu; Data ultima consultazione
06/09/2012, ore 13.40;
 Progetto Thesaurus Linguae Graecae. Consultabile all’indirizzo: http://www.tlg.uci.edu/; Data ultima
consultazione 06/09/2012, ore 13.40;
 Ragazzini, Dario, 2004. La storiografia digitale. Torino, UTET;
 Segre, Cesare, 1991. Due lezioni di ecdotica. Pisa, Scuola Normale Superiore;




                                                                                                  51
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

 Segre, Cesare, Alberto Conte (a cura di), 1998. Ecdotica e comparatistica romanze. Milano-
Napoli, Ricciardi;

 Stussi, Alfredo, 2006. Fondamenti di critica testuale. Bologna, il Mulino;

 Vitali, Stefano, 2004. Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer. Milano, Bruno
Mondadori.




                                                                                                         52
Grazie per l’attenzione.



                  Mariagiovanna Scarale




                                          53

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Tra filologia e programmazione

Multimediatba 1210102280263411 9
Multimediatba 1210102280263411 9Multimediatba 1210102280263411 9
Multimediatba 1210102280263411 9Universita' di Bari
 
Una biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaUna biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaAnna Maria Tammaro
 
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena RanfaVerso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfalibriedocumenti
 
Anticipatori, pionieri, biblioteche digitali
Anticipatori, pionieri, biblioteche digitaliAnticipatori, pionieri, biblioteche digitali
Anticipatori, pionieri, biblioteche digitaliAnna Maria Tammaro
 
La tradizione del testo manoscritto
La tradizione del testo manoscrittoLa tradizione del testo manoscritto
La tradizione del testo manoscrittodoncarletto
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02Paolo Costa
 
Nascita della cultura scritta (I)
Nascita della cultura scritta (I)Nascita della cultura scritta (I)
Nascita della cultura scritta (I)Maria Grazia Fiore
 
Europeana Newspapers LFT Infoday Bolioli
Europeana Newspapers LFT Infoday BolioliEuropeana Newspapers LFT Infoday Bolioli
Europeana Newspapers LFT Infoday BolioliEuropeana Newspapers
 

Ähnlich wie Tra filologia e programmazione (12)

Metodi e tecnologie per l’analisi automatica di documenti del passato: il pro...
Metodi e tecnologie per l’analisi automatica di documenti del passato: il pro...Metodi e tecnologie per l’analisi automatica di documenti del passato: il pro...
Metodi e tecnologie per l’analisi automatica di documenti del passato: il pro...
 
Multimediatba 1210102280263411 9
Multimediatba 1210102280263411 9Multimediatba 1210102280263411 9
Multimediatba 1210102280263411 9
 
Una biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaUna biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichistica
 
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena RanfaVerso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
 
Anticipatori, pionieri, biblioteche digitali
Anticipatori, pionieri, biblioteche digitaliAnticipatori, pionieri, biblioteche digitali
Anticipatori, pionieri, biblioteche digitali
 
Metodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterari
Metodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterariMetodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterari
Metodi e problemi dell'analisi quantitativa dei testi letterari
 
La tradizione del testo manoscritto
La tradizione del testo manoscrittoLa tradizione del testo manoscritto
La tradizione del testo manoscritto
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02
 
Nascita della cultura scritta (I)
Nascita della cultura scritta (I)Nascita della cultura scritta (I)
Nascita della cultura scritta (I)
 
Les Bibliothèques Virtuelles Humanistes e il progetto EDITEF
Les Bibliothèques Virtuelles Humanistes e il progetto EDITEFLes Bibliothèques Virtuelles Humanistes e il progetto EDITEF
Les Bibliothèques Virtuelles Humanistes e il progetto EDITEF
 
Europeana Newspapers LFT Infoday Bolioli
Europeana Newspapers LFT Infoday BolioliEuropeana Newspapers LFT Infoday Bolioli
Europeana Newspapers LFT Infoday Bolioli
 
Le fonti per la storia antica e la Rete
Le fonti per la storia antica e la ReteLe fonti per la storia antica e la Rete
Le fonti per la storia antica e la Rete
 

Mehr von Mariagiovanna Scarale

Web Mining e analisi di reti sociali
Web Mining e analisi di reti socialiWeb Mining e analisi di reti sociali
Web Mining e analisi di reti socialiMariagiovanna Scarale
 
Analisi della blogosfera italiana e analisi statistica dei corpora dei blog g...
Analisi della blogosfera italiana e analisi statistica dei corpora dei blog g...Analisi della blogosfera italiana e analisi statistica dei corpora dei blog g...
Analisi della blogosfera italiana e analisi statistica dei corpora dei blog g...Mariagiovanna Scarale
 
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et MaturitéL'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et MaturitéMariagiovanna Scarale
 
Adattamento dispositivo (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)
Adattamento dispositivo (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)Adattamento dispositivo (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)
Adattamento dispositivo (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)Mariagiovanna Scarale
 
Adattabilità (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)
Adattabilità (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)Adattabilità (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)
Adattabilità (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)Mariagiovanna Scarale
 
Il software MARIE (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)
Il software MARIE (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)Il software MARIE (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)
Il software MARIE (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)Mariagiovanna Scarale
 
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALE
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALEIL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALE
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALEMariagiovanna Scarale
 
Hanging out, messing around and geeking out. GAMING
Hanging out, messing around and geeking out. GAMINGHanging out, messing around and geeking out. GAMING
Hanging out, messing around and geeking out. GAMINGMariagiovanna Scarale
 
Strumenti statistici per l'analisi della distribuzione dei fatti linguistici
Strumenti statistici per l'analisi della distribuzione dei fatti linguisticiStrumenti statistici per l'analisi della distribuzione dei fatti linguistici
Strumenti statistici per l'analisi della distribuzione dei fatti linguisticiMariagiovanna Scarale
 
VISUAL DESIGN di Mariagiovanna Scarale
VISUAL DESIGN di Mariagiovanna ScaraleVISUAL DESIGN di Mariagiovanna Scarale
VISUAL DESIGN di Mariagiovanna ScaraleMariagiovanna Scarale
 

Mehr von Mariagiovanna Scarale (13)

Web Mining e analisi di reti sociali
Web Mining e analisi di reti socialiWeb Mining e analisi di reti sociali
Web Mining e analisi di reti sociali
 
Analisi della blogosfera italiana e analisi statistica dei corpora dei blog g...
Analisi della blogosfera italiana e analisi statistica dei corpora dei blog g...Analisi della blogosfera italiana e analisi statistica dei corpora dei blog g...
Analisi della blogosfera italiana e analisi statistica dei corpora dei blog g...
 
Analisi del fenomeno dei blog
Analisi del fenomeno dei blogAnalisi del fenomeno dei blog
Analisi del fenomeno dei blog
 
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et MaturitéL'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
 
Valutazione dell'Accessibilità
Valutazione dell'AccessibilitàValutazione dell'Accessibilità
Valutazione dell'Accessibilità
 
Valutazione dell'usabilità
Valutazione dell'usabilità Valutazione dell'usabilità
Valutazione dell'usabilità
 
Adattamento dispositivo (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)
Adattamento dispositivo (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)Adattamento dispositivo (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)
Adattamento dispositivo (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)
 
Adattabilità (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)
Adattabilità (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)Adattabilità (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)
Adattabilità (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)
 
Il software MARIE (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)
Il software MARIE (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)Il software MARIE (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)
Il software MARIE (Progettazione interfacce e valutazione dell'usabilità)
 
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALE
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALEIL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALE
IL DIRITTO D'AUTORE NELL'ERA DIGITALE
 
Hanging out, messing around and geeking out. GAMING
Hanging out, messing around and geeking out. GAMINGHanging out, messing around and geeking out. GAMING
Hanging out, messing around and geeking out. GAMING
 
Strumenti statistici per l'analisi della distribuzione dei fatti linguistici
Strumenti statistici per l'analisi della distribuzione dei fatti linguisticiStrumenti statistici per l'analisi della distribuzione dei fatti linguistici
Strumenti statistici per l'analisi della distribuzione dei fatti linguistici
 
VISUAL DESIGN di Mariagiovanna Scarale
VISUAL DESIGN di Mariagiovanna ScaraleVISUAL DESIGN di Mariagiovanna Scarale
VISUAL DESIGN di Mariagiovanna Scarale
 

Tra filologia e programmazione

  • 1. SEMINARIO DI CULTURA DIGITALE Aa. 2011/2012 TRA STORIA, FILOLOGIA E PROGRAMMAZIONE: Le fonti storiche nell’Era Digitale. La filologia digitale: creazione di un’edizione critica e ricostruzione di uno stemma codicum mediante l’utilizzo del Mauro-TEX, derivato del LATEX; INFOUMA SCARALE MARIAGIOVANNA MATRICOLA 423062 1
  • 2. SEMINARI DI RIFERIMENTO  Cristofori, Alessandro, 2011/2012. Le fonti per la storia antica e la rete;  Gervasi, Vincenzo, 2011/2012. Programmare in formule. Tipografia matematica di alta qualità in un ambiente di programmazione . 2
  • 3. INDICE  INTRODUZIONE pag. 4;  NOZIONI PRELIMINARI pag. 11;  L’EDIZIONE CRITICA NELL’ERA DIGITALE E IL MAURO-TEX pag. 20;  CONCLUSIONI pag. 41;  BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA pag. 48; 3
  • 5. «la conoscenza di tutti i fatti umani nel passato, e della maggior parte di essi nel presente, ha come sua prima caratteristica quella di essere una conoscenza per via di tracce » M. Bloch 5
  • 6. INTRODUZIONE Fonte: “documentazione primaria che viene dal passato” (A. Cristofori) 6
  • 7. INTRODUZIONE STUDIO DELLE FONTI 1700-1800 1900-2000 Approccio Tradizionale Rivoluzione Digitale Storico, Storico, Informatica, filologo, filologo, Tecnologia, archeologo archeologo Progresso ecc. ecc. scientifico Storia Antica 7
  • 8. Storia Antica Epigrafia Archeologia Archeologia Papirologia Papirologia Numismatica Ecdotica 8
  • 9. RIVOLUZIONE DIGITALE Informatica Antichistica Approccio allo Strumenti studio delle Nuove Tecnologie informatici e Fonti filologici Tradizione Sistemi computerizzati intelligenti Digitalizzazione Innovazione Cloud Computing TEX Basi di dati LATEX Codifica di testi MauroTEX Markup Scriptorium Image Processing 9
  • 10. 1978, Donald Knuth. È un linguaggio di TEX programmazione tipografico, gestito da macro, di circa 300 operazioni di base che ha costituito il cuore di molti altri sistemi di pubblicazione elettronica. 1985, Leslie Lamport. È un'interfaccia utente per TEX, che automatizza tutte le operazioni più comuni che coinvolgono LATEX la realizzazione di un documento. Esso fornisce agli autori e ai tipografi un modo semplice per sfruttare la potenza di TEX senza doverne imparare l'intero linguaggio. 1998, Paolo d'Alessandro, Ken Saito, P. Daniele Napolitani, Progetto Maurolico. MauroTEX Linguaggio di marcatura utile per la trascrizione e l'edizione dei testi mediante la collazione di un numero qualsiasi di testimoni. 2008, Paolo d'Alessandro, Paolo Scriptorium Mascellani, P. Daniele Napolitani, Evoluzione del MauroTEX. 10
  • 12. NOZIONI PRELIMINARI ECDOTICA o Critica Testuale: • Deriva dal verbo greco che significa pubblicare, nel suo significato etimologico sottolinea gli aspetti editoriali e di presentazione del testo; • Ha lo scopo di riavvicinare sempre più il testo alla sua forma originaria (cioè a quella forma voluta dall’autore); • Si occupa di ogni genere di testo, ma nel caso di quello letterario, uno dei suoi obiettivi è quello della costruzione di un'edizione critica. 12
  • 13. NOZIONI PRELIMINARI TRADIZIONE: • È il processo attraverso cui il testo passa dall’autore ai testimoni per giungere fino a noi; • DIRETTA: riguarda testi o manoscritti, più o meno fedeli, creati esclusivamente con lo scopo di tramandare l’opera originaria (il primo individuo che da l’avvio a questo genere di tradizione è l’autore stesso, seguito poi dai copisti); • INDIRETTA: riguarda tutte le opere che, del testo originario, riportano citazioni, estratti o commenti (come ad esempio avviene nel caso di traduzioni parallele). 13
  • 14. NOZIONI PRELIMINARI TESTIMONE: • I testimoni sono gli oggetti materiali che trasmettono il testo (manoscritti, epigrafi, papiri, monumenti, oggetti, edizioni a stampa, registrazioni vocali, immagini, ecc.). 14
  • 15. NOZIONI PRELIMINARI LEZIONE: • Dal latino lectio, è ciò che si legge in un determinato testimone; • Lectio difficilior: Laddove manoscritti differenti di uno stesso testo sono in conflitto su una determinata parola, il termine più insolito è anche, probabilmente, quello più fedele all'originale. Il presupposto è che per i testi giunti attraverso la tradizione manoscritta, i copisti sostituissero più spesso le parole difficili e i detti inusuali con quelli più correnti e comuni. Il fenomeno contrario, secondo questo principio, è ritenuto meno probabile; • Lectio facilior : La banalizzazione che spesso avviene per mano dei copisti delle parole del testimone. 15
  • 16. NOZIONI PRELIMINARI STEMMA CODICUM: • Archetipo, cioè il capostipite dell'intera tradizione posseduta, la cui esistenza è dimostrata dalla presenza di almeno un errore congiuntivo comune a tutta la tradizione; • Codices interpositi, cioè testimoni interposti tra l'archetipo e i manoscritti posseduti, solitamente indicati con lettere dell'alfabeto greco; • Codici posseduti, solitamente indicati con lettere dell'alfabeto latino. 16
  • 17. NOZIONI PRELIMINARI METODO LACHMANN (1852, Karl Lachmann): 1. Recensio; 2. Ricostruzione del testo; 3. Edizione critica dell’opera; 17
  • 18. NOZIONI PRELIMINARI 1. RECENSIO: • Censimento dei testimoni; • Collatio: collazione, cioè confronto dei testimoni; • Classificazione dei testimoni: • Errori guida: • Congiuntivi; • Separativi; • Eliminatio codicum descriptorum: eliminazione dei testimoni copiati (descripti); • Creazione di uno stemma codicum (albero genealogico dei testimoni). 18
  • 19. NOZIONI PRELIMINARI 2. RICOSTRUZIONE DEL TESTO: • Mediante lo stemma codicum: • Legge della maggioranza: • Se la maggioranza dei testimoni diretti dell’archetipo reca una medesima lezione, essa rappresenta, con ogni probabilità, quella presente nell’originale; • Emendatio: • Ricostruzione ipotetica di una lezione corrotta, non sanabile con l’aiuto della tradizione relativa (lectio difficlior e usus scribendi del copista); • Correzione degli errori della tradizione; • Viene stabilito quale sarà l’archetipo: • Congetture. 19
  • 20. 3. L’EDIZIONE CRITICA NELL’ERA DIGITALE E IL MAURO-TEX 20
  • 21. L’EDIZIONE CRITICA NELL’ERA DIGITALE E IL MAURO-T E X 3. EDIZIONE CRITICA: • pubblicazione del testo dell’opera che mira a ristabilirne la forma originale, sulla base della collazione dei testimoni diretti e indiretti esistenti. • Essa è costituita da: • Un apparato critico che riporta le lezioni varianti; • Lo stemma codicum riportante la familiarità tra i vari testi messi in relazione per rintracciarne l’archetipo; • Le note dell’editore critico; 21
  • 22. L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X IL MAURO-TEX • Fornire un testo critico basato sull’intera tradizione manoscritta e a stampa che rispetti uno standard di correttezza ed eleganza filologica; • Rendere possibile il recupero integrale del testo dei vari testimoni su cui l’apparato critico è stato costruito; • Metodo Lachmann; 22
  • 23. L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X CODICE SORGENTE; PROMT DEI COMANDI; 23
  • 24. L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X CODICE SORGENTE 24
  • 25. L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X 25
  • 26. L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X PROMT DEI COMANDI • m2lv (P. Mascellani, 1998), preprocessore LATEX; • m2hv (P. Mascellani, 1998), convertitore html, permette di isolare le lezioni singolari, gli errori congiuntivi e separativi; • m2ledmac (M. Dominici, 2008), permette stampe di qualità con più fasce d’apparato; • m2web (P. Mascellani, 2012), permette la creazione di un sito web a partire dai codici sorgente di una serie di testi critici; 26
  • 27. L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X MAURO-TEX CODICE m2lv PROMT PDF JPEG HTML WEB m2ledmac m2hv m2web Servlet Java: maurolico EDIZIONE 27 CRITICA
  • 28. L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X Programma m2hv della Promt. Sono evidenziati i diversi comandi che possono essere indirizzati al codice sorgente per rilevare le lezioni singolari, le concordanze, le 28 omissioni ecc.
  • 29. L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X RISULTATO FINALE: Postscript convertito in jpeg. Immagine tratta dal sito web del Progetto Maurolico. Edizione critica dell’Opera di Francesco Maurolico. 29
  • 30. L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X Web e html. Immagine tratta dal sito web del Progetto Maurolico. Edizione critica dell’Opera di Francesco Maurolico. 30
  • 31. L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X L’Arenario di Archimede 31
  • 32. L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X F. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 106, sec. XV2/2: Arenario di Archimede. Manoscritto della Biblioteca Riccardiana di Firenze, della 32 seconda metà del XV secolo, in parte autografo di Piero della Francesca.
  • 33. L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X Na. Paris, Bibliothèque Nationale de France, Nouv. acq. Lat. 1538, sec. XV med.: Arenario di Archimede. Un primo manoscritto della Bibliothèque Nationale de France, o Nouv. Acq. Lat. 1538, della seconda metà del XV secolo. 33 Autografo di Jacopo da San Cassiano.
  • 34. L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X Esempio di file html generato dal comando (Promt) che evidenzia le concordanze fra due testimoni. I manoscritti analizzati sono quelli della tradizione latina dell’Arenario di Archimede. 34
  • 35. L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X Esempio di file html generato dal comando che evidenzia le lezioni singolari di un testimone rispetto al testo base. I manoscritti analizzati sono quelli della tradizione latina dell’Arenario di Archimede. 35
  • 36. L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X Esempio di file html generato dal comando che evidenzia le omissioni di un testimone rispetto al testo base. I manoscritti analizzati sono quelli della tradizione latina dell’Arenario di Archimede. 36
  • 37. L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X Stemma Codicum ottenuto dopo l’analisi (Metodo stemmatico) dei 7 testimoni mediante la collazione effettuata col Mauro-TEX. 37
  • 38. L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X RISULTATO FINALE: Frammento di edizione critica, ottenuta con il Mauro-TEX, del testimone B (editio princeps) dell’Arenario di Archimede. 38
  • 39. L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X LIMITI DEL MAURO-TEX • Interfaccia complessa, confronto con la sorgente di programmazione; • Limiti di codifica e situazioni di ridondanza; • Scarsa usabilità; 39
  • 40. L’ E D I Z I O N E C R I T I C A N E L L’ E R A D I G I TA L E E I L M A U R O - T E X PROSPETTIVE PER IL FUTURO MAURO-TEX • Informazione-visualizzazione; • Interfaccia intuitiva; SCRIPTORIUM • Interfaccia usabile; • Collazioni parallele; • Edizione di figure; • Supporta il lavoro di gruppo; 40
  • 42. CONCLUSIONI «[…] negli anni in cui stiamo vivendo si porranno probabilmente le basi del sistema, ormai pienamente digitale, nell’ambito del quale le Scienze dell’Antichità si muoveranno nei prossimi decenni; un periodo per alcuni aspetti non dissimile a quello delle fine dell’Ottocento e degli inizi del Novecento, in cui vennero concepiti gli strumenti che fino ad oggi hanno trovato posto nel laboratorio dell’antichista. Ci attende dunque un grave compito, da affrontare con spirito creativo e collaborativo» A. Cristofori 42
  • 43. ESEMPI DA SEGUIRE: PROSPETTIVE PER IL FUTURO BIBLIOTHÈQUE NATIONALE DE FRANCE ERA DIGITALE GALLICA http://gallica.bnf.fr/ 43
  • 44. ESEMPI DA SEGUIRE: PROSPETTIVE PER IL FUTURO RICERCA E SPERIMENTAZIONE INFORMATICA ANTICHISTICA DIGITALIZZAZIONE OPEN SOURCE http://gallica.bnf.fr/ 44
  • 45. ESEMPI DA SEGUIRE: PROSPETTIVE PER IL FUTURO ERA DIGITALE http://gallica.bnf.fr/ 45
  • 46. ESEMPI DA SEGUIRE: PROSPETTIVE PER IL FUTURO ERA DIGITALE http://gallica.bnf.fr/ 46
  • 47. FONTI STORICHE INFORMATICA FORMAZIONE UMANISTICA- «ANTICHISTICA» STANDARD APERTI TECNOLOGIA e ERA DIGITALE E PUBBLICI TRADIZIONE ERA DIGITALE OPEN SOURCE PROGRESSO RICERCA 47
  • 48. 5. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA 48
  • 49. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA  Bloch, Marc, 1969, Apologia della storia o mestiere di storico, cit., p. 63. Torino, Einaudi;  Chiesa, Paolo, 2002. Elementi di critica testuale, Bologna, Patron;  Cristofori, Alessandro, 2011/2012. Seminario di Cultura Digitale: Le fonti per la storia antica e la rete.  Cristofori, Alessandro, 12-13 settembre 2011. Strumenti digitali per la ricerca nelle discipline antichistiche: linee di sviluppo. In corso di stampa in atti del convegno «Diritto romano e scienze antichistiche nell’era digitale», Firenze;  Gervasi, Vincenzo, 2011/2012. Seminario di Cultura Digitale: Programmare in formule. Tipografia matematica di alta qualità in un ambiente di programmazione.  Knuth, Donald. La creazione di TEX. Video integrale visualizzabile al seguente indirizzo: http://www.webofstories.com/play/17111;jsessionid=F61B6E450760CD69DC4F8BB1C46ACEBE?o=SH. Data ultima consultazione 06/09/2012, ore 13.40; 49
  • 50. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA  Napolitani, Pier Daniele, Paolo D'Alessandro, Paolo Mascellani, Ken Saito, Roberta Tassora, 2001. Il Mauro-TEX: un linguaggio per le edizioni critiche. Disponibile all'indirizzo: http://www.maurolico.unipi.it/mtex/intromanfr.html; Data ultima consultazione 06/09/2012, ore 13.40;  Napolitani, Pier Daniele, Paolo D'Alessandro, Paolo Mascellani, Ken Saito, Roberta Tassora, 2001. Manuale Mauro-TEX. Disponibile in formato pdf all’indirizzo: http://www.maurolico.unipi.it/mtex/man8.1.pdf; Data ultima consultazione 06/09/2012, ore 13.40;  Progetto Gallica. Bibliothèque Nationale de France. Consultabile al sito: http://gallica.bnf.fr; Data ultima consultazione 06/09/2012, ore 13.40; 50
  • 51. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA  Progetto Homer Multitext. Consultabile al sito: http://chs.harvard.edu/chs/homer_multitext; Data ultima consultazione 06/09/2012, ore 13.40;  Progetto Maurolico. Consultabile all’indirizzo: http://www.maurolico.unipi.it/intro.htm; Data ultima consultazione 06/09/2012, ore 13.40;  Progetto Perseus. Consultabile al sito: http://perseus.tufts.edu; Data ultima consultazione 06/09/2012, ore 13.40;  Progetto Thesaurus Linguae Graecae. Consultabile all’indirizzo: http://www.tlg.uci.edu/; Data ultima consultazione 06/09/2012, ore 13.40;  Ragazzini, Dario, 2004. La storiografia digitale. Torino, UTET;  Segre, Cesare, 1991. Due lezioni di ecdotica. Pisa, Scuola Normale Superiore; 51
  • 52. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA  Segre, Cesare, Alberto Conte (a cura di), 1998. Ecdotica e comparatistica romanze. Milano- Napoli, Ricciardi;  Stussi, Alfredo, 2006. Fondamenti di critica testuale. Bologna, il Mulino;  Vitali, Stefano, 2004. Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer. Milano, Bruno Mondadori. 52
  • 53. Grazie per l’attenzione. Mariagiovanna Scarale 53