SlideShare a Scribd company logo
1 of 156
Download to read offline
LA DISCIPLINA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
LA NORMATIVA QUADRO ATTUALMENTE
VIGENTE IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI
Il DLgs 152/2006 ( come modificato dal DLgs 4/2008) disciplina la
gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati nella sua
parte IV .
Il DLgs in esame con le modifiche apportate dal DLgs 4/2008
abroga la precedente normativa quadro in materia gestione
dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati : DLgs 22/1997 e
successive modificazioni .
Quindi in materia la nuova norma quadro diventa a partire dal
13/2/2008 il DLgs 152/2006 come modificato dal DLgs 4/2008
e successivamente dal DLgs 205/2010. Questo ultimo adegua
la normativa nazionale alla direttiva 2008/98/CE.
•
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DEFINIZIONE GIURIDICA DI RIFIUTO
• DIRETTIVA 2006/12/CE: “Qualsiasi sostanza od oggetto che
rientri nelle categorie riportate nell'allegato I e di cui il
detentore si disfi o abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi”.
• DIRETTIVA 2008/98: “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il
detentore si disfi o abbia l’intenzione o l’obbligo di disfarsi”
• DLGS 152/2006: “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il
detentore si disfi o abbia l'intenzione o abbia l'obbligo di
disfarsi;”
• DLGS 152/2006: “"rifiuto pericoloso": rifiuto che presenta una
o più caratteristiche di cui all'allegato I della Parte quarta del
presente decreto”.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
PARAMETRI DEFINIZIONE
RIFIUTO PERICOLOSO
1. comportamento soggettivo del detentore che si disfi o
abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi
2. rientrare nell’elenco CER ( resta in vigore la Decisione
2000/532) vedi anche allegato D al DLGS 152/2006
3. pur non rientrando nell’elenco CER e rispettando il
comportamento di cui al punto 1, presenti una o più
caratteristiche fra quelle elencate nell’allegato III alla
presente Direttiva o allegato I alla parte IV DLGS
152/2006
Salvo esclusione procedure avviata da Stato membro
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
CATEGORIE ESCLUSE EX LEGE DALLA
NORMATIVA SUI RIFIUTI (ART. 185)
a) le emissioni costituite da effluenti gassosi emessi nell'atmosfera e il
biossido di carbonio catturato e trasportato ai fini dello stoccaggio
geologico e stoccato in formazioni geologiche prive di scambio di fluidi con
altre formazioni a norma del dlgs 162-2011 (recepisce la Direttiva
2009/31/CE in materia di stoccaggio geologico di biossido di carbonio;
b) il terreno (in situ), inclusi il suolo contaminato non scavato e gli edifici
collegati permanentemente al terreno, fermo restando quanto previsto
dagli artt.239 e ss. relativamente alla bonifica di siti contaminati;
c) il suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel
corso di attività di costruzione, ove sia certo che esso verrà riutilizzato a
fini di costruzione allo stato naturale e nello stesso sito in cui è stato
escavato;
d) i rifiuti radioattivi;
e) i materiali esplosivi in disuso;
f) le materie fecali, se non contemplate alla lettera b), paglia, sfalci e
potature, nonché altro materiale agricolo o forestale naturale non
pericoloso utilizzati in agricoltura, nella selvicoltura o per la produzione di
energia da tale biomassa mediante processi o metodi che non
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
danneggiano l'ambiente né mettono in pericolo la salute umana.
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
CATEGORIE ESCLUSE EX LEGE DALLA
NORMATIVA SUI RIFIUTI (ART. 185)
g) le acque di scarico;
h) i sottoprodotti di origine animale, compresi i prodotti
trasformati, contemplati dal regolamento (CE)
n.1774/2002, eccetto quelli destinati all'incenerimento, allo
smaltimento in discarica o all'utilizzo in un impianto di
produzione di biogas o di compostaggio;
i) le carcasse di animali morti per cause diverse dalla
macellazione, compresi gli animali abbattuti per eradicare
epizoozie, e smaltite in conformità del regolamento (CE)
n.1774/2002;
l) i rifiuti risultanti dalla prospezione, dall'estrazione, dal
trattamento, dall'ammasso di risorse minerali o dallo
sfruttamento delle cave, di cui al decreto legislativo 30
maggio 2008, n.117;
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
CATEGORIE ESCLUSE EX LEGE DALLA
NORMATIVA SUI RIFIUTI (ART. 185)
m) i sedimenti spostati all'interno di acque superficiali ai fini
della gestione delle acque e dei corsi d'acqua o della
prevenzione di inondazioni o della riduzione degli effetti di
inondazioni o siccità o ripristino dei suoli se è provato che i
sedimenti non sono pericolosi ai sensi della decisione
2000/532/CE della Commissione del 3 maggio 2000, e
successive modificazioni.

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
SOTTOPRODOTTO CONDIZIONI DI
ESCLUSIONE DAI RIFIUTI
a) la sostanza o l'oggetto è originato da un processo di
produzione, di cui è parte integrante, e il cui scopo primario
non é la produzione di tale sostanza od oggetto;
b) è certo che la sostanza o l'oggetto sarà utilizzato, nel corso
dello stesso o di un successivo processo di produzione o di
utilizzazione, da parte del produttore o di terzi;
c) Sostanza/Oggetto utilizzato direttamente senza ulteriore
trattamento diverso dalla normale pratica industriale;
d) l'ulteriore utilizzo della sostanza/oggetto soddisfi, per
l'utilizzo specifico, tutti i requisiti per tutela salute ambiente
e non porti impatti complessivi negativi sull'ambiente o la
salute umana.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
ULTERIORE UTILIZZO DEL
SOTTOPRODOTTO – C.G. 11/9/2003
• il riutilizzo di un bene , di un materiale o di una materia prima non
sia solo eventuale, ma certo , totale,
• il riutilizzo non preveda una trasformazione preliminare,
• il riutilizzo sia svolto nel corso del processo di produzione, per una
operazione funzionale a tale processo.
• Se, oltre alla mera possibilità di riutilizzare la sostanza , il detentore
consegue un vantaggio economico nel farlo, la probabilità di tale
riutilizzo è alta.
• L’esecuzione di un’operazione di smaltimento e recupero come
elencate dalla normativa comunitaria non permette di per sé di
qualificare una sostanza come rifiuto
• qualora una sostanza venga sottoposta ad una operazione di
completo recupero come fosse una materia prima, resta un rifiuto
se, il detentore se ne disfa o abbia deciso o abbia l’obbligo di
disfarsene .
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
COMUNICAZIONE UE SU RIFIUTI E
SOTTOPRODOTTI N.59 DEL 21/2/2007
LINEE GUIDA DELLA COMMISSIONE UE DALLA GIURISPRUDENZA
DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
sono le circostanze specifiche a fare di un materiale un rifiuto o
meno e che pertanto le autorità competenti devono decidere
caso per caso. È infine importante sottolineare che, sebbene
un determinato materiale, in base ai criteri definiti dalla
Corte, non rientri nella categoria dei rifiuti, se nella pratica il
suo detentore se ne disfa, deve essere chiaramente
considerato e trattato come tale.

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
COMUNICAZIONE UE SU RIFIUTI E
SOTTOPRODOTTI N.59 DEL 21/2/2007
• Al momento di decidere se un materiale costituisce un rifiuto
o meno, occorre innanzitutto chiedersi se il fabbricante ha
deliberatamente scelto di produrlo
• nella causa C-235/02 la Corte ha affermato che il coke da
petrolio non può essere qualificato come residuo di
produzione, in quanto la produzione di coke è il risultato di
una scelta tecnica, in vista del ricorso a un preciso
combustibile
• Causa C9/00 tre condizioni per avere sottoprodotto: riutilizzo
certo, no a trasformazione preliminare, riutilizzo nello stesso
processo produttivo. CONDIZIONI CUMULATIVE !
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
COMUNICAZIONE UE SU RIFIUTI E
SOTTOPRODOTTI N.59 DEL 21/2/2007
Casi in cui solo una parte di materiale viene riutilizzata
Normalmente l’Autorità competente in questi casi considera
tutto rifiuto……
Però……..
l'esistenza di contratti a lungo termine tra il detentore del
materiale e gli utilizzatori successivi può indicare che il
materiale oggetto del contratto sarà utilizzato e che quindi vi è
certezza del riutilizzo

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
COMUNICAZIONE UE SU RIFIUTI E
SOTTOPRODOTTI N.59 DEL 21/2/2007
Casi in cui il materiale è depositato a tempo
indeterminato

• se il materiale è depositato per un periodo
indeterminato in attesa di un riutilizzo
eventuale ma non certo, occorre considerarlo
un rifiuto per tutto il tempo in cui è depositato
(Corte di Giustizia Causa C-9/00 , racc. 2002,
pag. I-3533.).
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
COMUNICAZIONE UE SU RIFIUTI E
SOTTOPRODOTTI N.59 DEL 21/2/2007
Casi in cui il riutilizzo apporta un vantaggio finanziario al
detentore di rifiuti
• valutare i costi di trattamento dei rifiuti, poiché vi è il rischio
che sia proposto un prezzo simbolico affinché il materiale non
sia classificato come rifiuto, per poi trattarlo al di fuori di
impianti di trattamento adeguati. Un prezzo elevato, invece,
che rientra nella media dei prezzi di mercato o superiore, può
indicare che il materiale non è un rifiuto.
Il caso in cui un materiale necessita di un'operazione di
recupero per poter essere riutilizzato
• se un materiale necessita di un'operazione di recupero per
poter essere riutilizzato, anche quando una tale utilizzazione è
certa, esso va considerato rifiuto fino al completamento
dell'operazione (CausaDott. Marco Grondaccisentenza dell'11 settembre
C-114/01, giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
2003. ).
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
COMUNICAZIONE UE SU RIFIUTI E
SOTTOPRODOTTI N.59 DEL 21/2/2007
Il caso in cui la preparazione del materiale per il suo
riutilizzo avviene nel corso del processo di produzione
• Se il materiale è successivamente spedito per poter
essere riutilizzato, si ha allora un sottoprodotto, in
conformità dei criteri stabiliti dalla Corte. In questo caso
l'autorità competente dovrà determinare se le operazioni
di cui si è detto in precedenza sono parte integrante del
processo di produzione in corso.
• il fatto che il materiale sia necessario alla realizzazione
dell'attività principale del fabbricante comprova che non
può essere un rifiuto.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
PRINCIPI IN MATERIA DI GESTIONE RIFIUTI
• responsabilità estesa del produttore e copertura dei costi di
gestione rifiuti
• Principi di autosufficienza e prossimità
• Definizione di MTD
• Rispetto salute ed ambiente
• Principio riduzione rifiuti allo smaltimento
• Gerarchia gestione rifiuti
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
GERARCHIA ATTIVITÀ
GESTIONE RIFIUTI
1. prevenzione produzione rifiuti
2. preparazione per il riutilizzo: cioè le operazioni di controllo,
pulizia e riparazione attraverso cui prodotti o componenti di
prodotti diventati rifiuti sono preparati per essere reimpiegati
senza altro pretrattamento;
3. riciclaggio: inteso come qualsiasi operazione di recupero per
ritrattare i rifiuti per ottenere prodotti, materiali o sostanze
da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini;
4. recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia (vedi
allegato C alla Parte IV al DLGS 152/2006) elenco non
esaustivo
5. smaltimento. L’allegatoDott. Marco Grondacci giurista
B riporta un elenco non esaustivo
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
PROGRAMMA PREVENZIONE RIFIUTI
NEL T.U. AMBIENTALE
I nuovi commi 1bis e seguenti dell’articolo 180 del DLgs
152/2006 prevedono in attuazione dell’articolo 29
della Direttiva 2008/98/CE, la predisposizione, da
parte del Ministero dell’Ambiente entro il
12/12/2013, di un programma nazionale di
prevenzione dei rifiuti da integrarsi secondo le
indicazioni di detto Ministero con i piani regionali di
gestione dei rifiuti.

Decreto direttoriale MinAmbiente 7 ottobre
2013
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
OBIETTIVI PROGRAMMA PREVENZIONE RIFIUTI
al 2020 rispetto ai valori registrati nel 2010:
• Riduzione del 5% della produzione di rifiuti urbani per unità
di Pil. Nell’ambito del monitoraggio per verificare gli effetti
delle misure, verrà considerato anche l’andamento
dell’indicatore Rifiuti urbani/consumo delle famiglie;
• Riduzione del 10% della produzione di rifiuti speciali pericolosi
per unità di Pil;
• Riduzione del 5% della produzione di rifiuti speciali non
pericolosi per unità di Pil. Sulla base di nuovi dati relativi alla
produzione dei rifiuti speciali, tale obiettivo potrà essere
rivisto.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
PROGRAMMA PREVENZIONE
MISURE
1. la produzione sostenibile,
2. il Green Public Procurement,
3. il riutilizzo, l’informazione e sensibilizzazione,
4. gli strumenti economici, fiscali
5. gli strumenti di regolamentazione
6. la promozione della ricerca

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
MODALITÀ GESTIONE RIFIUTI
GESTIONE intesa come raccolta, il trasporto, il recupero e lo
smaltimento dei rifiuti, compreso il controllo di queste
operazioni, nonché il controllo delle discariche dopo la
chiusura (Definizioni in articolo 183 DLgs 152/2006)
1. Raccolta compresa la raccolta differenziata
2. trasporto,
3. Recupero
4. Smaltimento
5. Controllo di queste operazioni, controllo discariche dopo
chiusura
6. Divieto miscelazione rifiuti pericolosi
7. Divieto di abbandonoDott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
RACCOLTA RACCOLTA DIFFERENZIATA (art.183)
“ o) "raccolta": il prelievo dei rifiuti, compresi la cernita
preliminare e il deposito, ivi compresa la gestione dei centri di
raccolta di cui alla lettera "mm", ai fini del loro trasporto in un
impianto di trattamento;
p) "raccolta differenziata": la raccolta in cui un flusso di rifiuti è
tenuto separato in base al tipo ed alla natura dei rifiuti al fine
di facilitarne il trattamento specifico;…….. “

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
OBIETTIVI RACCOLTA DIFFERENZIATA R.S.U.
PER ATO (ART.205)
• a) almeno il trentacinque per cento entro il 31
dicembre 2006;
• b) almeno il quarantacinque per cento entro il
31 dicembre 2008;
• c) almeno il sessantacinque per cento entro il
31 dicembre 2012.

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
ACCORDI IN DEROGA OBIETTIVI
RACCOLTA DIFFERENZIATA
Accordo tra Ministero, Regione ed enti locali interessati, che
stabilisca:
• a) le modalità attraverso le quali il comune richiedente
intende conseguire gli obietti;
• b) la destinazione a recupero di energia della quota di rifiuti
indifferenziati che residua dalla raccolta differenziata e dei
rifiuti derivanti da impianti di trattamento dei rifiuti
indifferenziati, qualora non destinati al recupero di materia;
• c) la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani,
da destinare al riciclo, che il comune richiedente si obbliga
ad effettuare.
• I piani regionali si conformano a quanto previsto dagli
accordi di programma.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
ADDIZIONALE TRIBUTO PER NON
RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI
RACCOLTA DIFFERENZIATA
• Nel caso in cui a livello di ambito territoriale ottimale non
siano conseguiti gli obiettivi minimi previsti dal presente
articolo, è applicata un'addizionale del venti per cento al
tributo di conferimento dei rifiuti in discarica a carico
dell'autorità d'ambito, istituito dal comma 24 art. 3 legge
549/1995, che ne ripartisce l'onere tra quei Comuni del
proprio territorio che non abbiano raggiunto le
percentuali previste dal comma 1 sulla base delle quote
di raccolta differenziata raggiunte nei singoli Comuni.

(ARTICOLO205 dlgs 152/2006)
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
LEGGE 549/1995: TRIBUTO DISCARICA
• PRESUPPOSTO DELL'IMPOSTA è il deposito in discarica dei
rifiuti solidi, compresi i fanghi palabili
• SOGGETTO PASSIVO DELL'IMPOSTA è il gestore dell'impresa di
stoccaggio definitivo con obbligo di rivalsa nei confronti di
colui che effettua il conferimento.
• LA BASE IMPONIBILE è costituita dalla quantità dei rifiuti
conferiti in discarica sulla base delle annotazioni nei registri
• A CHI È DOVUTO IL TRIBUTO: è dovuto alle regioni; una quota
del 10 per cento di esso spetta alle province
• MODALITA’ DETERMINAZIONE AMMONTARE TRIBUTO:
L'ammontare dell'imposta è fissato, con legge della regione
entro il 31 luglio di ogni anno per l'anno successivo, per
chilogrammo di rifiuti conferiti, secondo parametri stabiliti
dalla legge 549/1995
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
CENTRI RACCOLTA
• area presidiata ed allestita, senza nuovi o maggiori oneri a
carico della finanza pubblica, per l'attività di raccolta
mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti urbani per
frazioni omogenee conferiti dai detentori per il trasporto agli
impianti di recupero e trattamento.
Decreto Ministero Ambiente 8/4/2008
Decreto Ministero Ambiente 13/5/2009

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
CENTRI DI RACCOLTA
REGIME AUTORIZZATORIO
• approvazione del Comune territorialmente competente per la
realizzazione del centro, in base alla normativa (si ritiene
urbanistica) vigente.
• rispetto dei requisiti tecnico-gestionali, individuati nell’Allegato
I al Dm 8 aprile 2008
• iscrizione del gestore all’Albo nazionale gestori ambientali nella
categoria 1 “Raccolta e trasporto dei rifiuti urbani”

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
RACCOLTA RIFIUTO ORGANICO
COMPITI REGIONI – COMUNI – ATO (ART. 182TER)

• a) la raccolta separata dei rifiuti organici;
• b) il trattamento dei rifiuti organici in modo da
realizzare un livello elevato di protezione
ambientale;
• c) l'utilizzo di materiali sicuri per l'ambiente
ottenuti dai rifiuti organici, ciò al fine di
proteggere la salute umana e l'ambiente.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
COMPOST
• prodotto, ottenuto dal compostaggio di rifiuti
organici raccolti separatamente, che rispetti i
requisiti e le caratteristiche stabilite
dall'allegato 2 del decreto legislativo 29 aprile
2010, n. 75 (Disciplina dei fertilizzanti).

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
TIPOLOGIE DI COMPOST DI QUALITÀ
PARAMETRI (ALL. 2 dlgs 75/2010)
• ammendante compostato verde: ottenuto attraverso un
processo controllato di trasformazione e stabilizzazione di
rifiuti organici che possono essere costituiti da scarti di
manutenzione del verde ornamentale, altri materiali vegetali
come sanse vergini (disoleate o meno) od esauste, residui
delle colture altri rifiuti di origine vegetale.
• Ammendante compostato misto: da rifiuti di origine animale
compresi liquami zootecnici, da rifiuti di attività agroindustriali
e da lavorazione del legno e del tessile naturale non trattati,
da reflui e fanghi, nonché dalla matrici previste per
l’ammendante compostato verde
• Ammendante torboso composto: ottenuto per miscela di
Dott. Marco Grondacci giurista
torba con le due suddette tipologie di ammendanti da rifiuti.
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
RICICLAGGIO
(Lettera u) articolo 183 Dlgs 152/2006)
“ qualsiasi operazione di recupero attraverso cui
i rifiuti sono trattati per ottenere prodotti,
materiali o sostanze da utilizzare per la loro
funzione originaria o per altri fini. Include il
trattamento di materiale organico ma non il
recupero di energia né il ritrattamento per
ottenere materiali da utilizzare quali
combustibili o in operazioni di riempimento”
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
OBIETTIVI DI RICICLAGGIO
Le autorità competenti realizzano, altresì, entro il 2015 la raccolta
differenziata almeno per la carta, metalli, plastica e vetro, e ove
possibile, per il legno, nonché adottano le misure necessarie per
conseguire i seguenti obiettivi:
• a) entro il 2020, la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio di
rifiuti quali, come minimo, carta, metalli, plastica e vetro
provenienti dai nuclei domestici, e possibilmente di altra origine,
nella misura in cui tali flussi di rifiuti sono simili a quelli domestici,
sarà aumentata complessivamente almeno al 50% in termini di
peso;
• b) entro il 2020 la preparazione per il riutilizzo, il riciclaggio e altri
tipi di recupero di materiale, incluse operazioni di colmatazione che
utilizzano i rifiuti in sostituzione di altri materiali, di rifiuti da
costruzione e demolizione non pericolosi, escluso il materiale allo
stato naturale definito alla voce 17 05 04 dell'elenco dei rifiuti, sarà
aumentata almeno al 70 per cento in termini di peso.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
MODALITÀ VERIFICA RISPETTO
OBIETTIVI DI RICICLAGGIO
(Decisione n.753/2011/UE)
1.
2.

3.
4.

peso dei flussi di rifiuti che sono prodotti
peso dei flussi di rifiuti che sono preparati per essere riutilizzati,
riciclati. calcolando la quantità rifiuti impiegati nella preparazione
per il riutilizzo, il riciclaggio finale o altri processi di recupero finale
di materiale
la quantità di rifiuti preparati per essere riutilizzati è inclusa nella
quantità di rifiuti riciclati e non è comunicata separatamente
i rifiuti che sono inviati in un altro Stato membro per essere
preparati a essere riutilizzati, riciclati o sottoposti a un’altra forma
di recupero di materiale possono essere contabilizzati
esclusivamente in relazione agli obiettivi dello Stato membro in
cui sono stati raccolti >>>>>>>
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
MODALITÀ VERIFICA RISPETTO
OBIETTIVI DI RICICLAGGIO
(Decisione n.753/2011/UE)
5) i rifiuti esportati fuori dell’Unione per essere preparati a essere
riutilizzati, riciclati o sottoposti a un’altra forma di recupero di
materiale sono contabilizzati come preparati a essere riutilizzati,
riciclati o sottoposti a un’altra forma di recupero soltanto in
presenza di prove attendibili attestanti che l’invio è conforme alle
disposizioni del regolamento UE sulle spedizioni rifiuti
6) se il calcolo degli obiettivi è applicato al trattamento aerobico o
anaerobico dei rifiuti biodegradabili, la quantità di rifiuti sottoposti
al trattamento aerobico o anaerobico può essere contabilizzata
come riciclata se il trattamento produce compost o digestato che,
eventualmente previo ulteriore trattamento, è utilizzato come
prodotto, sostanza o materiale riciclato per il trattamento in
ambiente terrestre a beneficio dell’agricoltura o dell’ecologia
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
MODALITÀ VERIFICA RISPETTO
OBIETTIVI DI RICICLAGGIO -RIFIUTI URBANI
(Decisione n.753/2011/UE)
Gli Stati membri applicano l’obiettivo a una delle
operazioni seguenti:
1. la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio di rifiuti
domestici costituiti da carta, metalli, plastica e vetro;
2. la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio di rifiuti
domestici costituiti da carta, metalli, plastica e vetro e
di altri tipi di rifiuti domestici o di rifiuti simili di altra
origine;
3. la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio di rifiuti
domestici;
4. la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio di rifiuti
urbani
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
OPERAZIONI RECUPERO
(Lettera t) articolo 183)
• “qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di
permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile, sostituendo altri
materiali che sarebbero stati altrimenti utilizzati per assolvere
una particolare funzione o di prepararli ad assolvere tale
funzione, all'interno dell'impianto o nell'economia in generale.
L'allegato C della Parte IV del presente decreto riporta un
elenco non esaustivo di operazioni di recupero”

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
CORTE GIUSTIZIA SUL CONCETTO DI RECUPERO
• é irrilevante il fatto che l’operazione di
recupero riguardi o meno rifiuti pericolosi;
• ai fini della configurazione del recupero non
costituisce una condizione necessaria il fatto
che vi sia un previo trattamento di rifiuti
• le sostanze utilizzate mantengono la
qualificazione giuridica di rifiuto fino al
momento in cui il processo di recupero non e`
del tutto terminato
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
RECUPERO ENERGETICO PRINCIPI
• Le autorizzazioni concernenti l’incenerimento o il
coincenerimento con recupero di energia sono subordinate
alla condizione che il recupero avvenga con un livello elevato
di efficienza energetica.
• Alle autorizzazioni su recupero energetico dai rifiuti si applica
la normativa sugli inceneritori (DLGS 133/2005)
• Abrogazione CDR di qualità
• Introduzione definizione combustibile solido secondario >>>
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO
(Lettera cc) ART.183)
“cc) combustibile solido secondario (Css): il
combustibile solido prodotto da rifiuti che
rispetta le caratteristiche di classificazione e di
specificazione individuate delle norme
tecniche UNI CeN/TS 15359 e successive
modifiche ed integrazioni; fatta salva
l'applicazione dell'articolo 184-ter, il
combustibile solido secondario, è classificato
come rifiuto speciale;”
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DEPOSITO TEMPORANEO
(lettera bb) articolo 183)
“bb) deposito temporaneo: il raggruppamento
dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel
luogo in cui gli stessi sono prodotti o, per gli
imprenditori agricoli di cui all´articolo 2135 del
codice civile, presso il sito che sia nella
disponibilità` giuridica della cooperativa
agricola, ivi compresi i consorzi agrari, di cui
gli stessi sono soci,”
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
STOCCAGGIO
(lettera aa) articolo 183)
• “le attività di smaltimento consistenti nelle
operazioni di deposito preliminare di rifiuti di
cui al punto D15 dell'allegato B alla Parte
quarta del presente decreto, nonché le attività
di recupero consistenti nelle operazioni di
messa in riserva di rifiuti di cui al punto R13
dell'allegato C alla medesima Parte quarta;”

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
CONDIZIONI PER RICONOSCERE
IL DEPOSITO TEMPORANEO
1) i rifiuti contenenti gli inquinanti organici persistenti devono essere
depositati secondo le norme tecniche stoccaggio e l´imballaggio dei rifiuti
con sostanze pericolose ;
2) i rifiuti raccolti ed avviati a recupero o smaltimento secondo le seguenti
modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti: con cadenza
almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito;
quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i
30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. In ogni
caso, ANCHE SE il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite
all´anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un
anno;
3) il "deposito temporaneo" deve essere effettuato per categorie omogenee
di rifiuti e nel rispetto delle relative norme tecniche, comprese quelle per i
rifiuti pericolosi;
4) Rispetto norme su imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose;
5) per alcune categorie di rifiuto, individuate con decreto , sono fissate le
modalità di gestione del deposito temporaneo;
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
TRATTAMENTO
(lettera s) articolo 183)
“ s) operazioni di recupero o smaltimento,
inclusa la preparazione prima del recupero o
dello smaltimento”

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DIVIETO MISCELAZIONE PERICOLOSI
(ART.187)

• 1. È vietato miscelare rifiuti pericolosi
aventi differenti caratteristiche di
pericolosità ovvero rifiuti pericolosi con
rifiuti non pericolosi. La miscelazione
comprende la diluizione di sostanze
pericolose.

•
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
COSA NON E’ LA MISCELAZIONE DEI RIFIUTI
• Non è un trattamento preliminare perché il
nuovo rifiuto prodotto dalla miscelazione non
potrà essere riportato alla condizione
originaria ed avrà un nuovo CER specifico
diverso dai rifiuti miscelati ab origine.

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
COSA E’ E COSA COMPORTA
LA MISCELAZIONE DEI RIFIUTI
• La miscelazione è sempre un trattamento di
rifiuti da cui si ottengono rifiuti che dovranno
a loro volta essere recuperati o smaltiti.
• Quindi deve essere autorizzata come
operazione di smaltimento rientrante nelle
tipologie di cui all’allegato B al dlgs 152/2006
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
OBBLIGO DI AUTORIZZAZIONE ALLA MISCELAZIONE
DEI RIFIUTI NEL DEPOSITO TEMPORANEO
CG 11/12/2008 C387-07

“….le autorità nazionali competenti sono tenute, per quanto riguarda le
operazioni di deposito temporaneo, a vegliare al rispetto degli obblighi
derivanti dall’art. 4 della direttiva 75/442, il quale prevede, al suo primo
comma, che gli Stati membri adottano le misure necessarie per assicurare
che i rifiuti siano recuperati o smaltiti senza mettere in pericolo la salute
dell’uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare
pregiudizio all’ambiente…….. Tuttavia, come già rilevato più volte dalla
Corte, l’art. 4, primo comma, della direttiva 75/442 non precisa il
contenuto concreto delle misure……la direttiva 75/442 e la decisione
2000/532 non ostano alla commistione, da parte del produttore di rifiuti,
di rifiuti riconducibili a codici diversi dell’elenco allegato alla suddetta
decisione al momento del loro deposito temporaneo, prima della loro
raccolta, nel luogo in cui sono prodotti. Tuttavia, gli Stati membri sono
tenuti ad adottare misure che obbligano il produttore di rifiuti alla cernita
e al deposito separato dei rifiuti al momento del loro deposito temporaneo,
prima della loro raccolta, nel luogo in cui sono prodotti, utilizzando a tal
fine i codici di detto elenco, qualora ritengano che siffatte misure siano
necessarie per raggiungereDott. Marco Grondacci giurista dall’art. 4, primo comma,
gli obiettivi fissati
ambientale Telefono Mobile: 347
della suddetta direttiva
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DIVIETO DI ABBANDONO ART. 192

1. L'abbandono e il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e
nel suolo sono vietati.
2. È altresì vietata l'immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo
stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee.

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DIVIETO DI ABBANDONO
LA GIURISPRUDENZA
DEPOSITO
INCONTROLLATO

ABBANDONO

DISCARICA ABUSIVA

1. provvisoriamente
e precariamente
quindi con rischi per
l’ambiente
2. temporaneità
dell’accumulo
3. quantità non
limitate

1. quantità limitate
2. in maniera
occasionale e non
sistematica

Deposito
incontrollato e
abbandono
indiscriminato dei
rifiuti, ripetuto e
organizzato

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DIVIETO DI ABBANDONO
CONSEGUENZE
• Sanzioni ex art. 255 E 256
• Ordinanza Sindaco diffida a rimuovere
• Esecuzione in danno dei soggetti obbligati alla
rimozione e riduzione in pristino
• Responsabilità amministrativa di persone
giuridiche (il reato di discarica abusiva non
quello di abbandono)
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
ABBANDONO CHE CONFIGURI REATO
DI DISCARICA NON AUTORIZZATA
Realizzazione
di discarica
non
autorizzata

arresto da sei
mesi a due
periodo
anni e n
comma
3 l'ammenda da
duemilaseicen
articolo 256 to euro a
ventiseimila
DLgs
euro
152/2006
Primo

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it

sanzione
pecuniaria da
150 a 250
quote
ABBANDONO CHE CONFIGURI REATO DI
DISCARICA NON AUTORIZZATA PER PERICOLOSI
Realizzazione
discarica non
autorizzata
destinata
anche
parzialmente
a smaltimento
rifiuti
pericolosi

Secondo
periodo
comma 3
articolo 256
DLgs 152/2006

arresto da uno Sanzione
a tre anni e
pecuniaria da
dell'ammenda 200 300 quote
da euro
cinquemiladu
ecento a euro
cinquantadue
mila

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
OBBLIGHI DI DOCUMENTAZIONE NELLA
GESTIONE RIFIUTI
Catasto Rifiuti
Modello unico dichiarazione
SISTRI
Registro Carico Scarico
Formulario

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
REGIME AMMINISTRATIVO
GESTIONE RIFIUTI
PIANIFICAZIONE REGIONALE E PROVINCIALE
AUTORIZZAZIONE UNICA – AIA
COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITÀ
ISCRIZIONE REGISTRI PROVINCE
ISCRIZIONE ALBO GESTORI

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
PIANI REGIONALI RIFIUTI ART. 199
FINALITÀ GENERALI
• comprendono l'analisi della gestione dei rifiuti
esistente nell'ambito geografico interessato, le
misure da adottare per migliorare l'efficacia
ambientale delle diverse operazioni di
gestione dei rifiuti, nonché una valutazione
del modo in cui i piani contribuiscono
all'attuazione degli obiettivi e delle
disposizioni della Parte quarta del presente
decreto
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
PIANI REGIONALI RIFIUTI ART. 199
CONTENUTI SPECIFICI
a) tipo, quantità e fonte dei rifiuti prodotti all’interno del territorio ed

evoluzione flussi futuri, nonché quelli spediti da o verso il territorio
nazionale e valutazione dell’evoluzione futura dei flussi di rifiuti;
b) sistemi di raccolta dei rifiuti e grandi impianti di smaltimento e recupero
esistenti, inclusi eventuali sistemi speciali per oli usati, rifiuti pericolosi o
flussi di rifiuti disciplinati da una normativa comunitaria specifica;
c) una valutazione della necessità di nuovi sistemi di raccolta, della chiusura
degli impianti per i rifiuti esistenti, di ulteriori infrastrutture per gli
impianti per i rifiuti ai sensi del principio di autosufficienza e prossimità e,
se necessario, degli investimenti correlati;
d) informazioni sufficienti sui criteri di riferimento per l’individuazione dei siti
e la capacità dei futuri impianti di smaltimento o dei grandi impianti di
recupero, se necessario;
e) politiche generali di gestione dei rifiuti, incluse tecnologie e metodi di
gestione pianificata dei rifiuti, o altre politiche per rifiuti con problemi
particolari.
f) Piani bonifiche aree inquinate
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
PIANIFICAZIONE PROVINCIALE
(ART. 197)
• Individuazione, sulla base delle previsioni del piano
territoriale di coordinamento ove già adottato, e delle
previsioni di cui all'articolo 199, comma 3, lettere d) e h),
nonché sentiti l'autorità d'ambito ed i Comuni, delle zone
idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento dei
rifiuti, nonché delle zone non idonee alla localizzazione di
impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti
“d) informazioni sui criteri di riferimento per l'individuazione dei
siti e la capacità dei futuri impianti di smaltimento o dei
grandi impianti di recupero, se necessario”
“h) la promozione della gestione dei rifiuti per ambiti territoriali
ottimali, attraverso strumenti quali una adeguata disciplina
Dott. Marco Grondacci giurista
delle incentivazioni per gli ambiti più 347
ambientale Telefono Mobile: meritevoli”
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
AUTORIZZAZIONE UNICA
realizzazione e gestione impianti rifiuti
CONTENUTO MINIMO:
• a) i tipi e i quantitativi di rifiuti che possono essere
trattati;
• b) per ciascun tipo di operazione autorizzata, i requisiti
tecnici e di altro tipo applicabili al sito interessato;
• c) le misure precauzionali e di sicurezza da prendere;
• d) il metodo da utilizzare per ciascun tipo di operazione;
• e) le operazioni di monitoraggio e di controllo che si
rivelano necessarie;
• f) le disposizioni relative alla chiusura e agli interventi ad
essa successivi che si rivelano necessarie.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
AUTORIZZAZIONE UNICA
TERMINE PROCEDURA E DURATA
• L'istruttoria si conclude entro centocinquanta giorni dalla
presentazione della domanda con il rilascio dell'autorizzazione
unica o con il diniego motivato della stessa.
• I suddetti termini sono interrotti, per una sola volta, da
eventuali richieste istruttorie fatte dal responsabile del
procedimento al soggetto interessato e ricominciano a
decorrere dal ricevimento degli elementi forniti
dall'interessato.
• Potere sostitutivo dello Stato e nomina Commissario in caso di
mancato rispetto dei termini

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
AUTORIZZAZIONE UNICA
PROCEDURA
• Presentazione Domanda
• Nomina Responsabile procedimento
• Convocazione conferenza dei servizi
• Conclusione conferenza dei servizi
• Autorizzazione
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
AUTORIZZAZIONE UNICA
EFFICACIA
• L'approvazione sostituisce ad ogni effetto visti,
pareri, autorizzazioni e concessioni di organi
regionali, provinciali e comunali, costituisce,
ove occorra, variante allo strumento
urbanistico e comporta la dichiarazione di
pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dei
lavor

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
AUTORIZZAZIONE UNICA
CONTENUTO OBBLIGATORIO
• a) i tipi ed i quantitativi di rifiuti che possono essere trattati;
• b) per ciascun tipo di operazione autorizzata, i requisiti tecnici con
particolare riferimento alla compatibilità del sito, alle attrezzature
utilizzate, ai tipi ed ai quantitativi massimi di rifiuti e alla modalità di
verifica, monitoraggio e controllo della conformità dell'impianto al
progetto approvato;
• c) le misure precauzionali e di sicurezza da adottare;
• d) la localizzazione dell'impianto autorizzato;
• e) il metodo da utilizzare per ciascun tipo di operazione;
• f) le disposizioni relative alla chiusura e agli interventi ad essa
successivi che si rivelino necessarie;
• g) le garanzie finanziarie richieste, per la gestione della discarica,
anche dopo la sua chiusura
• h) la data di scadenza dell'autorizzazione;
• i) i limiti di emissione in atmosfera per i processi di trattamento
Dott. Marco Grondacci giurista
termico dei rifiuti.
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
AUTORIZZAZIONE UNICA
DURATA E RINNOVO
• L'autorizzazione è concessa per un periodo di dieci anni ed è
rinnovabile.
• A tale fine, almeno centottanta giorni prima della scadenza
dell'autorizzazione, deve essere presentata apposita domanda
alla Regione che decide prima della scadenza
dell'autorizzazione stessa. In ogni caso l'attività può essere
proseguita fino alla decisione espressa, previa estensione
delle garanzie finanziarie prestate
• Imprese ecocertificate possono sostituire tali autorizzazioni
con autocertificazione resa alle autorità competenti

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
AUTORIZZAZIONE E
DEPOSITO TEMPORANEO
• Fatti salvi l'obbligo di tenuta dei registri di
carico e scarico (ex articolo 190) divieto di
miscelazione ex articolo 187), la disciplina
delle autorizzazioni non si applicano al
deposito temporaneo effettuato nel rispetto
delle condizioni stabilite dall'articolo 183,
comma 1, lettera m).

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
AUTORIZZAZIONE E
CATASTO RIFIUTI
• L’Autorizzazione deve essere comunitata al Catasto con i
seguenti elementi:
a) ragione sociale;
b) sede legale dell'impresa autorizzata;
c) sede dell'impianto autorizzato;
d) attività di gestione autorizzata;
e) i rifiuti oggetto dell'attività di gestione;
f) quantità autorizzate;
g) scadenza dell'autorizzazione.

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
AUTORIZZAZIONE E
VARIANTI IN CORSO D’OPERA
• Le procedure sulla Autorizzazione Unica si applicano anche
per la realizzazione di varianti sostanziali in corso d'opera o di
esercizio che comportino modifiche a seguito delle quali gli
impianti non sono più conformi all'autorizzazione rilasciata.

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
AUTORIZZAZIONI
INTEGRATE AMBIENTALI
1. Le autorizzazioni integrate ambientali,
sostituiscono ad ogni effetto, secondo le
modalità ivi previste:
• a) le autorizzazioni uniche
• b) la comunicazione di inizio attività

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
AUTORIZZAZIONI INTEGRATE AMBIENTALI
IMPIANTI RIFIUTI
Impianti per l'eliminazione o il ricupero di rifiuti pericolosi:
1. Deposito sul o nel suolo (ad es. discarica, ecc.)
2. Messa in discarica specialmente allestita (ad es. sistemazione in
alveoli stagni separati, ricoperti e isolati gli uni dagli altri e
dall’ambiente, ecc.)
3. Scarico dei rifiuti solidi nell’ambiente idrico eccetto l’immersione
4. Trattamento biologico non specificato altrove nel presente allegato,
che dia origine a composti o a miscugli che vengono eliminati con
operazioni smaltimento (allegato C)
5. Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente
allegato, che dia origine a composti o a miscugli eliminati con
operazioni smaltimento (allegato C)
capacità di oltre 10 tonnellate al giorno. (1,2,3,4,5)
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE
IMPIANTI RIFIUTI
6. Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani con una capacità
superiore a 3 tonnellate all'ora.
7. Impianti per l'eliminazione dei rifiuti non pericolosi :
7.1. Trattamento biologico non specificato altrove nell’allegato C,
che dia origine a composti o a miscugli che vengono eliminati con
operazioni smaltimento ex allegato C .
7.2. Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nell’allegato
C, che dia origine a composti o a miscugli eliminati con operazioni
smaltimento ex allegato C
con capacità superiore a 50 tonnellate al giorno (7)
8. Discariche che ricevono più di 10 tonnellate al giorno o con una
capacità totale di oltre 25.000 tonnellate, ad esclusione delle
discariche per i rifiuti inerti
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
PROCEDURE SEMPLIFICATE
• Articolo 214: attività di recupero (allegato C)
• Articolo 215: autosmaltimento rifiuti non
pericolosi effettuate nel luogo di produzione
dei rifiuti stessi

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
PROCEDURE SEMPLIFICATE
OBIETTIVI DA RISPETTARE
Le procedure semplificate di cui capo IV Parte IV DLgs
152/2006, devono garantire in ogni caso un elevato livello
di protezione ambientale e controlli efficaci ai sensi e nel
rispetto di quanto disposto dall'articolo 177, comma 4, e
cioè: “ I rifiuti sono gestiti senza pericolo per la salute
dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che
potrebbero recare pregiudizio all'ambiente e, in particolare:
• a) senza determinare rischi per l'acqua, l'aria, il suolo,
nonché per la fauna e la flora;
• b) senza causare inconvenienti da rumori o odori;
• c) senza danneggiare il paesaggio e i siti di particolare
interesse, tutelati in base alla normativa vigente.”
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
PROCEDURE SEMPLIFICATE
(comma 1 articoli 215 e 216)
• A condizione che siano rispettate le norme tecniche e le prescrizioni
specifiche di cui all'articolo 214, commi 1, 2 e 3, l'esercizio delle
operazioni di recupero dei rifiuti e l’autosmaltimento possono
essere intrapreso decorsi novanta giorni dalla comunicazione di
inizio di attività alla Provincia territorialmente competente
• Nelle ipotesi di rifiuti elettrici ed elettronici, di veicoli fuori uso, e di
impianti di coincenerimento, l'avvio delle attività è subordinato
all'effettuazione di una visita preventiva, da parte della Provincia
competente per territorio, da effettuarsi entro sessanta giorni dalla
presentazione della predetta comunicazione.
• la comunicazione deve essere rinnovata ogni cinque anni e
comunque in caso di modifica sostanziale delle operazioni di
recupero.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
PROCEDURE SEMPLIFICATE
REGISTRI PROVINCIALI
• La Provincia iscrive in appositi registri le
imprese che effettuano automa smaltimento e
recupero con comunicazione di inizio attività.
• Per la tenuta dei registri e per l'effettuazione
dei controlli periodici, l'interessato è tenuto a
versare alla Provincia territorialmente
competente un diritto di iscrizione annuale

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
PROCEDURE SEMPLIFICATE
E CATASTO RIFIUTI
Le Province comunicano al Catasto dei Rifiuti, attraverso il Catasto
telematico e secondo gli standard concordati con Ispra, che cura
l'inserimento in un elenco nazionale, accessibile al pubblico, dei
seguenti elementi identificativi delle imprese iscritte nei registri
provinciali delle imprese che svolgono attività di recupero e auto
smaltimento in regime semplificato:
• a) ragione sociale;
• b) sede legale dell'impresa;
• c) sede dell'impianto;
• d) tipologia di rifiuti oggetto dell'attività di gestione;
• e) relative quantità;
• f) attività di gestione;
• g) data di iscrizione nei registri provinciali.
•
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
PROCEDURE SEMPLIFICATE E SCIA
PARERE MINISTERO AMBIENTE 9/9/010
• “Il legislatore comunitario, quindi, ha contemplato la
possibilità di dispensare gli operatori del settore dalla
procedura autorizzativa ordinaria per lo svolgimento di
determinate attività di recupero di rifiuti dettando,
tuttavia, i contenuti minimi e le condizioni di tali
deroghe. Si ritiene, pertanto, che le citate disposizioni
relative al recupero dei rifiuti in procedura semplificata
configurino come “lex specialis” rispetto alla generale e
novellata disciplina di cui all’articolo 19 della legge
241/1990 che potrà essere applicata, come previsto dal
citato comma 9 dell’art. 214, solo per le parti
compatibili con le specifiche disposizioni settoriali
contenute nell’articolo medesimo”.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
MESSA IN RISERVA
E PROCEDURE SEMPLIFICATE
• Messa in riserva è l’attività propedeutica alle
operazioni di recupero ex allegato C alla Parte
IV Dlgs 152/2006
• la messa in riserva è lo stoccaggio dei rifiuti
destinati al recupero (allegato C)
• il deposito preliminare lo è dei rifiuti destinati
allo smaltimento (allegato B)
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
MESSA IN RISERVA E
PROCEDURE SEMPLIFICATE
• Le operazioni di messa in riserva dei rifiuti
pericolosi individuati ai sensi del presente
articolo sono sottoposte alle procedure
semplificate di comunicazione di inizio di
attività solo se effettuate presso l'impianto
dove avvengono le operazioni di riciclaggio e
di recupero previste ai punti da R1 a R9
dell'Allegato C alla Parte quarta del dlgs
152/2006
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
NORME TECNICHE
PER PROCEDURE SEMPLIFICATE
Sino all'adozione dei decreti previsti dal comma 2 articolo 214
relativamente alle attività di recupero continuano ad
applicarsi le disposizioni di cui:
1. al decreto del Ministro dell'ambiente 5 febbraio 1998:
RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI
2. al decreto del Ministero del’Ambiente del 12 giugno 2002, n.
161: RECUPERO RIFIUTI PERICOLOSI

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
CONTENUTI DEL DM 5/2/1998
Il Decreto stabilisce le norme tecniche relativamente a:
• recupero materia
• recupero energia
• recupero ambientale
delle tipologie di rifiuti individuati negli allegati al decreto.
Solo se le attività sono svolte utilizzando tali tipologie di
rifiuti sono ammissibili a procedura semplificata.
Negli allegati 1, 2 e 3 sono definite le norme tecniche generali
che individuano i tipi di rifiuto non pericolosi e fissano, per
ciascun tipo di rifiuto e per ogni attività e metodo di
recupero degli stessi, le condizioni specifiche in base alle
quali l'esercizio di tali attività è sottoposto alle procedure
semplificate
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DM 5/2/1998
RECUPERO DI MATERIA – Allegato 1
Sub allegato 1 : Norme tecniche generali per il recupero di materia
da 18 tipologie di rifiuti non pericolosi. Per ogni tipologia di rifiuto
sono individuate:
• - provenienza
• - caratteristiche
• - attività di recupero
• - caratteristiche delle materie prime (spesso comprensivi di MPS
Materie prime secondarie)
Suballegato 2 : valori limite e prescrizioni per le emissioni
• convogliate in atmosfera delle attività di recupero di materia dai
• rifiuti non pericolosi .
• 1
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DM 5/2/1998
RECUPERO ENERGETICO – Allegato 2
Suballegato 1 Norme tecniche per l'utilizzazione dei rifiuti non pericolosi
come combustibili o come altro mezzo per produrre energia. Per ogni
tipologia di rifiuto sono individuate:
• - provenienza
• - caratteristiche
• - attività e metodi di recupero
Suballegato 2 Determinazione dei valori limite e prescrizioni per le emissioni
in atmosfera delle attività di recupero di energia dai rifiuti non pericolosi
(in generale senza distinzione di tipologie di rifiuti recuperati) L’allegato 4
sub allegato 2 : stabilisce le quantità massime (T/a) di rifiuti non pericolosi
utilizzabili nelle attività di recupero di cui al sub allegato 2 allegato 2
Suballegato 3 Determinazione dei valori limite per le emissioni dovute al
recupero di rifiuti come combustibile o altro mezzo per produrre energia
tramite combustione mista di rifiuti e combustibili tradizionali
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DM 5/2/1998
RECUPERO AMBIENTALE - Allegato 1
Attraverso l’utilizzo dei rifiuti si possono effettuare attività di
recupero ambientale individuate nell’allegato 1per le seguenti
tipologie di rifiuti (previo test cessione Allegato 3):
• · scorie di acciaierie, scorie provenienti da fusioni in forni elettrici di
• metalli ferrosi
• · loppa d’altoforno non rispondente agli standard delle norme
• · rifiuti di rocce da cave autorizzate
• · sfridi di laterizio cotto ed argilla espansa
• · pietrisco tolto d’opera
• · detriti di perforazione
• · fanghi di perforazione
• · calci di defecazione da attività industriale dello zucchero , alcool e
• lievito
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DM 5/2/1998
RECUPERO AMBIENTALE – Allegato 1
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

· pietrisco di vagliatura del calcare
· scarti di vagliatura latte di calce da industria della calce e
petrolchimica
· terre da coltivo, derivanti da pulizia di materiali vegetali eduli e
dalla battitura della lana sucida, terre e rocce di scavo
· terre e farine fossili disoleate da raffinerie di recupero dell’olio
mediante estrazione e raffinazione
· fanghi da industria cartaria
· fanghi da dragaggio fondali e bacini idrici
· fanghi da polvere da segagione e lavorazione pietre marmi e
ardesie
· fanghi e polveri da segagione, molatura e lavorazione granito
· fanghi filtopressati palabili contenenti oltre il 50% di silicati
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DM 5/2/1998
RECUPERO AMBIENTALE – Allegato 1
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

fanghi costituiti da inerti derivanti da chiarificazione o
decantazione naturale di acque da lavaggio di inerti ed attività
estrattive
· fango secco di natura sabbiosa da molatura di vetro
· fanghi da cottura e da lavaggio del legno vergine
· ceneri dalla combustione di biomasse (paglia e vinacce) ed affini,
legno, pannelli, fanghi di cartiere
· gessi chimici da desolforazione di effluenti liquidi e gassosi da
produzione di energia elettrica , biossido di titanio, ossido di ferro,
refrattari, acido citrico e tartarico
· gessi chimici
· silicato bicalcico da industria di produzione di magnesio
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DM 5/2/1998
MESSA IN RISERVA – Allegati 4 e 5
• Il DM 5/4/2006 ha sostituito l’articolo 6 del DM
5/2/1998 stabilendo tra le condizioni per
l’ammissione alle procedure semplificate della
messa in riserva anche le quantità di rifiuti
massime di rifiuti non pericolosi sottoposti ad
operazioni di messa in riserva ( come indicate
dal nuovo allegato IV e secondo le precisazioni
contenute nello stesso articolo 6 . Secondo il
nuovo articolo 6 inoltre la messa in riserva dei
rifiuti non pericolosi deve essere effettuata nel
rispetto delle norme tecniche individuate nel
nuovo allegato 5
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DM 12/6/2002 n. 161
RECUPERO PERICOLOSI
l'allegato 1 definisce le norme tecniche che
individuano i tipi di rifiuti pericolosi e fissano,
per ciascun tipo di rifiuto e per ogni attivita' e
metodo di recupero degli stessi, le condizioni
specifiche in base alle quali l'esercizio di
tali attivita' e' sottoposto alle procedure
semplificate .

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DM 12/6/2002 n. 161
RECUPERO PERICOLOSI
Per ogni tipologia di rifiuto pericoloso recuperabile
si stabiliscono (allegato 1 suballegato 1):
• Tipologia
• Provenienza
• Caratteristiche del rifiuto e valore limite sostanze
pericolose
• Attività di recupero consentita
• Caratteristiche delle materie prime e dei prodotti
ottenuti dal recupero
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DM 12/6/2002 n. 161
RECUPERO PERICOLOSI
Nell’allegato 1 suballegato 2:
Valori limite emissioni da attività di recupero
materia (ex suballegato 1) con processi a
freddo
Valori limite emissioni da attività di recupero
materia (ex suballegato 1) con processi termici

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DM 12/6/2002 n. 161
RECUPERO PERICOLOSI
L’allegato 2 definisce le quantità massime di rifiuti
pericolosi destinate alle attività di recupero ex
allegato 1 suballegato 1
L’allegato 3 definisce le norme tecniche generali per
le attività di messa in riserva dei rifiuti pericolosi :
dotazioni minime, organizzazione lavori,
stoccaggio cumuli,stoccaggio in serbatoi fuori
terra, stoccaggio in vasche fuori terra, bonifica di
contenitori, criteri gestione tra rifiuti da
recuperare, rifiuti prodotti dal recupero, rifiuti
destinati a nuovo recupero
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DM 17/11/2005 n. 269
RECUPERO RIFIUTI PERICOLOSI DA NAVI
a) residui del carico delle navi costituiti dalle acque di
• zavorra venute a contatto con il carico o con i suoi residui e
• dalle acque di lavaggio (miscele di acque marine lacustri o
• fluviali ed idrocarburi);
b) residui del carico delle navi costituiti da prodotti chimici
• soggetti alla Convenzione Marpol 73 (convenzione
• internazionale per la prevenzione dell'inquinamento causato
• da navi con annessi, adottata a Londra il 2 novembre 1973);
Dott. Marco
c) acque di sentina delle navi. Grondacci giurista

ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
ALBO GESTORI
ORGANIZZAZIONE
• È costituito, presso il Ministero dell'ambiente e
tutela del territorio, l'Albo nazionale gestori
ambientali, di seguito denominato Albo,
articolato in un Comitato nazionale, con sede
presso il medesimo Ministero, ed in Sezioni
regionali e provinciali, istituite presso le Camere
di commercio, industria, artigianato e agricoltura
dei capoluoghi di Regione e delle Province
autonome di Trento e di Bolzano. I componenti
del Comitato nazionale e delle Sezioni regionali e
provinciali durano in carica cinque anni
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
ALBO GESTORI RIFIUTI
ISCRIZIONE
• L'iscrizione all'Albo è requisito per lo svolgimento delle attività
di raccolta e trasporto di rifiuti, di bonifica dei siti, di bonifica
dei beni contenenti amianto, di commercio intermediazione
dei rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi.
• L'iscrizione deve essere rinnovata ogni cinque anni e
costituisce titolo per l'esercizio delle attività di raccolta, di
trasporto, di commercio e di intermediazione dei rifiuti; per le
altre attività l'iscrizione abilita allo svolgimento delle attività
medesime

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
ALBO GESTORI ISCRIZIONE
aziende speciali, consorzi di Comuni e società di
gestione dei servizi pubblici
Per le aziende speciali,i consorzi di Comuni e le società
di gestione dei servizi pubblici ci cui al decreto
legislativo 18 agosto 2000, n.267 (TUEL), l'iscrizione
all'Albo è effettuata con apposita comunicazione del
comune o del consorzio di Comuni alla sezione
regionale territorialmente competente ed è valida
per i servizi di gestione dei rifiuti urbani prodotti nei
medesimi Comuni.

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
ALBO GESTORI
ESCLUSI DALLA ISCRIZIONE
• Le organizzazioni dei produttori di rifiuti che organizzano
autonomamente, anche in forma collettiva, la gestione dei propri
rifiuti di imballaggio sull'intero territorio nazionale
• Organizzazioni di produttori di rifiuti che attestino sotto la propria
responsabilità che è stato messo in atto un sistema di restituzione
dei propri imballaggi, mediante idonea documentazione che
dimostri l'autosufficienza del sistema. Cioè coloro che abbiano
presentato un proprio progetto di sistema di gestione dei rifiuti di
imballaggio e una politica di prevenzione
• I Consorzi filiera per ciascun materiale di imballaggio di cui
all'allegato E della parte quarta del presente decreto (vetri, carta
cartone, metalli, plastica, legno) , operante su tutto il territorio
nazionale
• Conai
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
ALBO GESTORI
ESCLUSI DALLA ISCRIZIONE
• Associazioni di Produttori e importatori di pneumatici fuori uso
• Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi
vegetali ed animali esausti
• Consorzio nazionale per il riciclaggio di rifiuti di beni in polietilene
• Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli
minerali usati
• Centro di coordinamento, in forma di consorzio avente personalità
giuridica di diritto privato, cui partecipano i produttori di pile e di
accumulatori, individualmente o in forma collettiva
• Organizzazione per la gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici
• Gli enti e le imprese iscritte all'Albo per le attività di raccolta e
trasporto dei rifiuti pericolosi sono esonerate dall'obbligo di
iscrizione per le attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non
pericolosi a condizione che tale ultima attività non comporti
variazione della classe per la quale le imprese sono iscritte.
Dott. Marco Grondacci giurista ambientale
Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
ALBO GESTORI ISCRIZIONE IN SEZIONE
SPECIALE
I produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano
operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti, nonché i
produttori iniziali di rifiuti pericolosi che effettuano operazioni
di raccolta e trasporto dei propri rifiuti pericolosi in quantità
non eccedenti trenta chilogrammi o trenta litri al giorno a
condizione che tali operazioni costituiscano parte integrante
ed accessoria dell'organizzazione dell'impresa dalla quale i
rifiuti sono prodotti, sono iscritti in sezione speciale dell’Albo.
Non devono prestare le garanzie finanziarie normalmente
richieste per gli iscritti ordinari. (comma 8 articolo 212)

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
ALBO GESTORI REGIME TRANSITORIO
. Con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del
territorio e del mare, di concerto con i Ministri dello
sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti,
sentito il parere del Comitato nazionale, da adottare entro
novanta giorni dalla data di entrata in vigore della Parte
quarta del presente decreto, sono definite le attribuzioni e
le modalità organizzative dell'Albo, i requisiti tecnici e
finanziari delle imprese, i requisiti dei responsabili tecnici
delle medesime, i termini e le modalità di iscrizione, i diritti
annuali d'iscrizione. Fino all'adozione dei predetto decreto,
continuano ad applicarsi, per quanto compatibili, le
disposizioni del decreto del Ministro dell'ambiente 28
aprile 1998, n. 406, e delle deliberazioni del Comitato
nazionale dell'Albo
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DECRETO LEGISLATIVO 13 GENNAIO 2003, N. 36
DISCIPLINA DISCARICHE
Definizione di Discarica
“ area adibita a smaltimento dei rifiuti mediante operazioni di
deposito sul suolo o nel suolo, compresa la zona interna al
luogo di produzione dei rifiuti adibita allo smaltimento dei
medesimi da parte del produttore degli stessi, nonché
qualsiasi area ove i rifiuti sono sottoposti a deposito
temporaneo per più di un anno. Sono esclusi da tale
definizione gli impianti in cui i rifiuti sono scaricati al fine di
essere preparati per il successivo trasporto in un impianto
di recupero, trattamento o smaltimento, e lo stoccaggio di
rifiuti in attesa di recupero o trattamento per un periodo
inferiore a tre anni come norma generale, o lo stoccaggio di
rifiuti in attesa di smaltimento per un periodo inferiore ad
un anno”
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
OBIETTIVI DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI IN
DISCARICA (ARTICOLO 5)
Programma per la riduzione dei rifiuti biodegradabili in
discarica
• entro 2009 i rifiuti urbani biodegradabili devono essere
inferiori a 173 kg/anno per abitante;
• Entro 2012 i rifiuti urbani biodegradabili devono essere
inferiori a 115 kg/anno per abitante;
• Entro 2019 i rifiuti urbani biodegradabili devono essere
inferiori a 81 kg/anno per abitante.
Il programma presentato dalla Regione dovrà prevedere il
trattamento dei rifiuti e, in particolare, il riciclaggio, il
trattamento aerobico o anaerobico, il recupero di materiali o
energia.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
RIFIUTI NON AMMESSI IN DISCARICA
(ARTICOLO 6)
• rifiuti allo stato liquido;
• rifiuti classificati come Esplosivi (H1), Comburenti (H2)
e Infiammabili (H3-A e H3-B), ai sensi dell'allegato I al
decreto legislativo n. 22 del 1997;
• rifiuti che contengono una o più sostanze corrosive
classificate come R35 in concentrazione totale =1%;
• rifiuti che contengono una o più sostanze corrosive
classificate come R34 in concentrazione totale >5%;
• rifiuti sanitari pericolosi e a rischio infettivo - Categoria
di rischio H9 ai sensi dell'allegato I al decreto legislativo
n. 22 del 1997 ed ai sensi del decreto del Ministro
dell'Ambiente 26 giugno 2000, n. 219; >>>>>>
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
>>> RIFIUTI NON AMMESSI IN DISCARICA
(ARTICOLO 6)
• rifiuti che rientrano nella categoria 14 dell'allegato G1 al decreto
legislativo n. 22 del 1997;
• rifiuti della produzione di principi attivi per biocidi, come definiti ai sensi
del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 174, e per prodotti fitosanitari
come definiti dal decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194;
• materiale specifico a rischio di cui al decreto del Ministro della sanità in
data 29 settembre 2000, e successive modificazioni, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10 novembre 2000, e materiali ad alto rischio
disciplinati dal decreto legislativo 14 dicembre 1992, n. 508, comprese le
proteine animali e i grassi fusi da essi derivanti;
• rifiuti che contengono o sono contaminati da PCB come definiti dal
decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 209, in quantità superiore a 50
ppm;
• rifiuti che contengono o sono contaminati da diossine e furani in quantità
superiore a 10 ppb; >>>>>>

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
>>> RIFIUTI NON AMMESSI IN DISCARICA
(ARTICOLO 6)
• rifiuti che contengono fluidi refrigeranti costituiti da CFC e HCFC, o
rifiuti contaminati da CFC e HCFC in quantità superiore al 0,5% in
peso riferito al materiale di supporto;
• rifiuti che contengono sostanze chimiche non identificate o nuove
provenienti da attività di ricerca, di sviluppo o di insegnamento, i cui
effetti sull'uomo e sull'ambiente non siano noti;
• pneumatici interi fuori uso a partire dal 16 luglio 2003, esclusi i
pneumatici usati come materiale di ingegneria ed i pneumatici fuori
uso triturati a partire da tre anni da tale data, esclusi in entrambi i
casi quelli per biciclette e quelli con diametro esterno superiore a
1400 mm;
• rifiuti con PCI (Potere calorifico inferiore) > 13.000 kJ/kg a partire
dal 31/12/2010 (data questa ultima modifica dalla legge .

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
RIFIUTI AMMESSI IN DISCARICA (ARTICOLO 7)
• I rifiuti possono essere collocati in discarica solo dopo
trattamento , salvo i rifiuti inerti il cui trattamento non sia
tecnicamente fattibile e i rifiuti il cui trattamento non
contribuisce al riduzione della quantità dei rifiuti o i rischi per
la salute umana e l'ambiente, e non risulta indispensabile ai
fini del rispetto dei limiti fissati dalla normativa vigente.
• I criteri di ammissione in discarica sono definiti con decreto
del Ministro dell'ambiente: Decreto Ministero dell’Ambiente
27 settembre 2010

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DEFINIZIONE DI TRATTAMENTO PRIMA DELLA
DISCARICA (lettera h) art. 2)
• " i processi fisici, termici, chimici o biologici,
incluse le operazioni di cernita, che modificano
le caratteristiche dei rifiuti, allo scopo di
ridurne il volume o la natura pericolosa, di
facilitarne il trasporto, di agevolare il recupero
o di favorirne lo smaltimento in condizioni di
sicurezza”

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
CIRCOLARE MINISTERO AMBIENTE
DEL 2009
• stabilito che a predeterminate condizioni la “raccolta
differenziata spinta” può far venir meno l’obbligo di
trattamento ai fini del conferimento dei rifiuti in
discarica;
• precisato, altresì, che dette indicazioni hanno natura
“transitoria” senza stabilire, però, in modo espresso il
termine finale di applicazione di tale regime; termine
individuato con un generico rinvio alla definitiva
entrata a regime della normativa sull’ammissibilità dei
rifiuti in discarica di cui al D.lgs 36/2003 ed al D.M. 3
agosto 2005.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
LA POSIZIONE DELLA COMMISSIONE UE
SUL TRATTAMENTO PRIMA DELLA DISCARICA
• “…un trattamento che consiste nella mera compressione e/o
triturazione di rifiuti indifferenziati da destinare a discarica, e
che non includa un’adeguata selezione delle diverse frazioni
dei rifiuti e una qualche forma di stabilizzazione della frazione
organica dei rifiuti stessi, non è tale da evitare o ridurre il più
possibile le ripercussioni negative sull’ambiente e i rischi sulla
sa lute umana…” ai sensi della normativa comunitaria;

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
LA POSIZIONE DELLA COMMISSIONE UE
SUL TRATTAMENTO PRIMA DELLA DISCARICA
• “…il metodo relativo alla raccolta differenziata…non potrebbe
costituire un trattamento ai sensi dell’art. 6 lettera a) della
direttiva 199/31/CE letto alla luce del combinato disposto
dell’art. 1 della direttiva 199/31/CE e degli 4 e 13 a) della
direttiva 2008/98/CE in quanto il fatto che la percentuale di
raccolta differenziata venga aumentata non autorizza a
concludere che la parte di rifiuto che rimane indifferenziato
non debba essere sottoposto ad un trattamento adeguato,
comprensivo di stabilizzazione della frazione organica dei
rifiuti stessi, prima della messa in discarica e pertanto non è
tale da evitare o ridurre il più possibile le ripercussioni
negative sull’ambiente e i rischi per la salute umana…” .
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
CIRCOLARE 2013 DEL MINISTERO AMBIENTE
SUL TRATTAMENTO PRIMA DELLA DISCARICA
“La trito vagliatura, pur rappresentando un miglioramento della
gestione dei rifiuti indifferenziati, non soddisfa, da sola,
l’obbligo di trattamento previsto dall’art. 6, lettera a) della
direttiva 1999/31/CE. Tale obbligo, previsto dall’ordinamento
nazionale - art. 7, comma 1, del D.lgs. 36/2003 – deve
necessariamente includere un’adeguata selezione delle
diverse frazioni dei rifiuti e la stabilizzazione della frazione
organica.
Infatti, le operazioni e i processi che soddisfano i requisiti minimi
per rispettare il vincolo del conferimento in discarica dei soli
rifiuti trattati sono il trattamento effettuato mediante
tecnologie più o meno complesse come ad esempio la
bioessiccazione e la digestione anaerobica previa selezione, il
trattamento meccanico biologico e l’incenerimento con
recupero di calore e/o Dott. Marco Grondacci giurista
energia. “
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
CIRCOLARE 2013 DEL MINISTERO AMBIENTE
SUL TRATTAMENTO PRIMA DELLA DISCARICA
“ sulla natura equipollente della “raccolta differenziata
spinta” al trattamento (di cui alla precedente lettera b), le
disposizioni della Direttiva discariche 1999/31/CE e del
D.Lgs. 36/2003 (artt. 5 e 7) come interpretate dalla
Commissione Europea evidenziano che la sola raccolta
differenziata spinta, come definita dalla circolare del 2009,
non è di per se idonea a escludere la necessità di sottoporre
a preventivo trattamento i rifiuti indifferenziati residuali se,
oltre alla prova di aver conseguito gli obiettivi progressivi di
riduzione dei rifiuti urbani biodegradabili da collocare in
discarica (art. 5), non viene data anche la dimostrazione
(art. 7) che il trattamento non contribuisce a prevenire o a
ridurre il più possibile le ripercussioni negative
sull’ambiente e i rischi per la salute umana e non è
indispensabile ai fini del rispetto dei limiti fissati dalla
Dott. Marco Grondacci giurista
normativa vigente.” ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE
PIANI OPERATIVI (Allegato 2)
• il piano di gestione operativa della discarica
• il piano di gestione post-operativa della
discarica
• il piano di sorveglianza e controllo
• il piano di ripristino ambientale del sito a
chiusura della discarica

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
OBBLIGHI DEL DETENTORE IN MATERIA DI
AMMISSIBILITÀ DEI RIFIUTI IN DISCARICA
• deve fornire precise indicazioni sulla composizione, sulla
capacità di produrre percolato, sul comportamento a lungo
termine e sulle caratteristiche generali dei rifiuti da
collocare in discarica.
• In previsione o in occasione del conferimento dei rifiuti ed
ai fini dell'ammissione degli stessi in discarica, il detentore
deve presentare la documentazione attestante che il rifiuto
è conforme ai criteri di ammissibilità previsti dal decreto del
Ministero dell’Ambiente , per la specifica categoria di
discarica. I suddetti certificati possono essere presentati in
occasione del primo di una serie determinata di
conferimenti a condizione che il tipo e le caratteristiche del
rifiuto rimangano invariati anche per tali ulteriori
conferimenti e, comunque, Grondacci giurista
almeno una volta l'anno, e
Dott. Marco
ambientale Telefono Mobile: 347
devono essere conservati dal gestore. >>>>>
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
>>> OBBLIGHI DOCUMENTALI DEL GESTORE
SULL’AMMISSIBILITÀ DEI RIFIUTI IN DISCARICA

• controllare la documentazione relativa ai rifiuti, compreso, se previsto, il
formulario di identificazione (o SISTRI) e se previsti, i documenti di cui al
regolamento (CEE) n. 259/93 del Consiglio, del 1° febbraio 1993, relativo
alla sorveglianza e al controllo delle spedizioni di rifiuti all'interno della
Comunità europea;
• verificare la conformità delle caratteristiche dei rifiuti indicate nel
formulario di identificazione, ai criteri di ammissibilità del decreto
legislativo in esame ;
• effettuare l'ispezione visiva di ogni carico di rifiuti conferiti in discarica
prima e dopo lo scarico e verificare la conformità del rifiuto alle
caratteristiche indicate nel formulario di identificazione (o SISTRI);
• annotare nel registro di carico e scarico dei rifiuti tutte le tipologie e le
informazioni relative alle caratteristiche e ai quantitativi dei rifiuti
depositati, con l'indicazione dell'origine e della data di consegna da parte
del detentore,. Nel caso di deposito di rifiuti pericolosi, il registro deve
contenere apposita documentazione o mappatura atta ad individuare, con
riferimento alla provenienza ed alla allocazione, il settore della discarica
dove è smaltito il rifiuto pericoloso; >>>
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
>>>OBBLIGHI DOCUMENTALI DEL GESTORE
SULL’AMMISSIBILITÀ DEI RIFIUTI IN DISCARICA
• sottoscrivere le copie del formulario di identificazione dei
rifiuti trasportati;
• effettuare le verifiche analitiche della conformità del rifiuto
conferito ai criteri di ammissibilità, con cadenza stabilità
dall'autorità territorialmente competente e, comunque,
con frequenza superiore ad un anno. I campioni prelevati
devono essere opportunamente conservati presso
l'impianto a disposizione dell'autorità territorialmente
competente per un periodo non inferiore a due mesi;
• comunicare alla regione e alla provincia territorialmente
competenti la eventuale mancata ammissione dei rifiuti in
discarica, ferma l'applicazione delle disposizioni del citato
regolamento (CEE) n. 259/93 riguardante le spedizioni
transfrontaliere dei rifiuti.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
OBBLIGHI GENERALI
DEL GESTORE DELLA DISCARICA
• rispettare i tempi, le modalità, i criteri e le prescrizioni stabiliti
dall'autorizzazione e dai piani di gestione operativa e di
ripristino ambientale
• Rispetto norma ambientali in generale
• assicurata la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le
opere funzionali ed impiantistiche della discarica
• I rifiuti pericolosi devono essere depositati in appositi settori,
celle o trincee della discarica, individuati con apposita
segnaletica dalla quale devono risultare i tipi e le
caratteristiche di pericolo dei rifiuti smaltiti in ciascuno dei
citati settori, celle o trincee.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
RELAZIONE PERIODICA DI CONFORMITÀ
(ALMENO ANNUALE)
a) quantità e tipologia dei rifiuti smaltiti e loro andamento
stagionale;
b) prezzi di conferimento;
c) andamento dei flussi e del volume di percolato e le
relative procedure di trattamento e smaltimento;
d) quantità di biogas prodotto ed estratto e relative
procedure di trattamento e smaltimento;
e) volume occupato e capacità residua nominale della
discarica;
f) i risultati dei controlli effettuati sui rifiuti conferiti ai fini
della loro ammissibilità in discarica, nonché sulle matrici
ambientali.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
NOTIFICA EFFETTI NEGATIVI SULL’AMBIENTE
• Il gestore deve , inoltre, notificare all'autorità
competente anche eventuali significativi
effetti negatici sull'ambiente riscontrati a
seguito delle procedure di sorveglianza e
controllo e deve conformarsi alla decisione
dell'autorità competente sulla natura delle
misure correttive e sui termini di attuazione
delle medesime.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
CHIUSURA DELLA DISCARICA
La discarica, o una parte della stessa, è
considerata definitivamente chiusa solo dopo
che l'ente territoriale competente al rilascio
dell'autorizzazione:
• ha eseguito un'ispezione finale sul sito,
• ha valutato tutte le relazioni presentate dal
gestore
• comunicato al gestore l'approvazione della
chiusura
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
CRITERI DI AMMISSIBILITÀ
DEI RIFIUTI IN DISCARICA (DM 27/9/2010)
• I rifiuti sono ammessi in discarica, esclusivamente, se
risultano conformi ai criteri di ammissibilità della
corrispondente categoria di discarica secondo quanto stabilito
dal presente decreto.
• Per accertare l'ammissibilità dei rifiuti nelle discariche sono
impiegati i metodi di campionamento e analisi di cui
all'allegato 3 del presente decreto.
• E' ammesso il conferimento di rifiuti che soddisfano i criteri
per l'ammissione ad ogni categoria di discarica in discariche
aventi un livello di tutela superiore.
• Lo smaltimento in discarica di rifiuti contenenti o contaminati
da inquinanti organici Dott. Marco Grondacci giurista essere effettuato
persistenti deve
ambientale Telefono (CE) n.
conformemente al RegolamentoMobile: 347 850/2004
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
CLASSIFICAZIONE DISCARICHE SECONDO
TIPOLOGIE RIFIUTI
a) discarica per rifiuti inerti (vedi articolo 5 del DM
27/9/2010) che elenca i rifiuti ammessi in questa
categoria di discarica e quelli vietati );
b) discarica per rifiuti non pericolosi; (vedi articolo 6 del DM
27/9/2010 che elenca i rifiuti e le
caratteristiche/condizioni necessarie perché siano
ammessi in questa categoria di discarica e quelli vietati);
c) discarica per rifiuti pericolosi (vedi articolo 8 del DM
27/9/2010 che elenca i rifiuti e le
caratteristiche/condizioni necessarie perché siano
ammessi in questa categoria di discarica e quelli vietati).

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
SOTTOCATEGORIE DI DISCARICHE
PER RIFIUTI NON PERICOLOSI
Possibile autorizzare, anche per settori confinati, le
seguenti sottocategorie di discariche per rifiuti non
pericolosi:
a) discariche per rifiuti inorganici a basso contenuto
organico o biodegradabile;
b) discariche per rifiuti in gran parte organici da
suddividersi in discariche considerate bioreattori con
recupero di biogas e discariche per rifiuti organici
pretrattati;
c) discariche per rifiuti misti non pericolosi con elevato
contenuto sia di rifiuti organici o biodegradabili che di
rifiuti inorganici, con recupero di biogas
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
MONODISCARICHE PER
RIFIUTI NON PERICOLOSI
• Le autorità territorialmente competenti
possono, altresì, autorizzare monodiscariche per
rifiuti non pericolosi derivanti da operazioni di
messa in sicurezza d'emergenza e da
operazioni di bonifica dei siti inquinati ai sensi
del Titolo V della Parte IV del decreto legislativo
3 aprile 2006, n. 152, prendendo in
considerazione i parametri previsti dalla tabella
1, colonna B,dell'allegato 5 al titolo V della parte
IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 :
cioè i parametri relativi ai siti destinati, dopo la
bonifica, ad uso industriale e commerciale.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
PROCEDURA AMMISSIONE
RIFIUTI IN DISCARICA
1. Caratterizzazione, da parte del produttore, di ciascuna
tipologia di rifiuti prima del conferimento in discarica o
dopo l’ultimo trattamento effettuato (articolo 2).
2. Verifica di conformità, da parte del gestore della discarica,
dei rifiuti dichiarati ammissibili in base alla
caratterizzazione, al fine di stabilire se possiedono le
caratteristiche della relativa categoria e se soddisfano i
criteri di ammissibilità previsti dal presente decreto
(articolo 3).
3. Verifica in loco, da parte del gestore della discarica, al
momento dello scarico dei rifiuti e subito dopo. La verifica
in loco è comprensiva del controllo sulla documentazione
attestante che il rifiuto é conforme ai criteri di ammissibilità
previsti dal presente decreto per la specifica categoria di
discarica (articolo 4) Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
OBBLIGHI DEL GESTORE DELLA DISCARICA
NELL’AMMISSIBILITÀ DEI RIFIUTI IN DISCARICA
• a) controllare la documentazione relativa ai Rifiuti;
• b) verificare la conformità delle caratteristiche dei Rifiuti dichiarati
nel formulario di identificazione, ai criteri di ammissibilità del
decreto legislativo in esame ;
• c) effettuare l'ispezione visiva di ogni carico di Rifiuti conferiti in
discarica prima e dopo lo scarico e verificare la conformità del
rifiuto alle caratteristiche dichiarati documentalmente;
• d) annotare nel registro di carico e scarico dei Rifiuti tutte le
tipologie e le informazioni relative alle caratteristiche e ai
quantitativi dei Rifiuti depositati, con l'indicazione dell'origine e
della data di consegna da parte del detentore, Nel caso di deposito
di Rifiuti pericolosi, il registro deve contenere apposita
documentazione o mappatura atta ad individuare, con riferimento
alla provenienza ed alla allocazione, il settore della discarica dove è
smaltito il rifiuto pericoloso; >>>>>>>>
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
>>>OBBLIGHI DEL GESTORE DELLA DISCARICA
NELL’AMMISSIBILITÀ DEI RIFIUTI IN DISCARICA
• e) sottoscrivere le copie del formulario di identificazione
dei Rifiuti trasportati;
• f) effettuare le verifiche analitiche della conformità del
rifiuto conferito ai criteri di ammissibilità, con cadenza
stabilità dall'autorità territorialmente competente e,
comunque, con frequenza superiore ad un anno. I campioni
prelevati devono essere opportunamente conservati presso
l'impianto a disposizione dell'autorità territorialmente
competente per un periodo non inferiore a due mesi;
• g) comunicare alla regione e alla provincia territorialmente
competenti la eventuale mancata ammissione dei Rifiuti in
discarica, ferma l'applicazione delle disposizioni del citato
regolamento (CEE) n. 259/93 riguardante le spedizioni
transfrontaliere dei Rifiuti.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
AMMISSIBILITÀ IN DEPOSITI SOTTERRANEI
• Ai sensi del Dlgs 36/2003 per deposito
temporaneo si intende un impianto per il
deposito permanente di rifiuti situato in una
cavità geologica profonda, senza
coinvolgimento di falde o acquiferi, quale una
miniera di potassio o sale.

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
CRITERI AMMISSIBILITÀ RIFIUTI SOTTERRANEI
Chi chiede autorizzazione deve valutare la sicurezza in rapporto:
• al punto 3 dell'allegato 1 al decreto legislativo 13 gennaio
2003, n.36 che definisce le caratteristiche degli impianti di
deposito sotterraneo dei rifiuti
• nei criteri dell'allegato 4 al presente decreto che
costituiscono specificazione ulteriore di quanto previsto
dall’allegato al Dlgs 36/2003 di cui al punto precedente. In
particolare si veda la valutazione dei rischi specifici come
riportata dal punto 1.2 dell’allegato 4 al presente decreto.
I rifiuti sono ammessi in deposito sotterraneo solo se
compatibili con tale valutazione.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DEROGHE
Sono ammessi valori limite più elevati per i parametri specifici (esclusi
quelli del comma 3 articolo 10 del presente decreto) fissati dal presente
decreto per le diverse tipologie di discariche alle seguenti condizioni:
• a) sia effettuata una valutazione di rischio, con particolare riguardo alle
emissioni della discarica, che, tenuto conto dei limiti per i parametri
specifici previsti dal presente decreto, dimostri che non esistono pericoli
per l'ambiente in base alla valutazione dei rischi;
• b) l'autorità territorialmente competente conceda un'autorizzazione
presa, caso per caso, per rifiuti specifici per la singola discarica, tenendo
conto delle caratteristiche della stessa discarica e delle zone limitrofe;
• c) i valori limite autorizzati per la specifica discarica non superino, per più
del triplo, quelli specificati per la corrispondente categoria di discarica e,
limitatamente al valore limite relativo al parametro TOC nelle discariche
per rifiuti inerti, il valore limite autorizzato non superi, per più del doppio,
quello specificato per la corrispondente categoria di discarica.

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DLGS 133/2005
INCENERIMENTO COINCENERIMENTO RIFIUTI
•
•
•
•

valori di emissione,
metodi di campionamento degli inquinanti
caratteristiche costruttive e modalità gestionali ,
criteri di adeguamento temporali degli inceneritoti e
coinceneritori esistenti all’entrata in vigore del DLGS

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DEFINIZIONE DI INCENERITORE
• Qualsiasi unità tecnica e attrezzatura tecnica, fissa o mobile
destinata al trattamento termico dei rifiuti ai fini dello
smaltimento ( con o senza recupero energetico) .

Quindi:
anche le tecnologie di ossidazione , pirolisi, massificazione e il
processo al plasma a condizione che le sostanze risultanti dal
trattamento siano successivamente incenerite

Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
DEFINIZIONE DI COINCENERIMENTO
Qualsiasi impianto fisso o mobile la cui funzione
principale consiste nella produzione di energia
o di prodotti materiali e:
• che utilizza rifiuti come combustibile normale
o accessorio o
• in cui i rifiuti sono sottoposti a un trattamento
termico a fini di smaltimento
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
IMPIANTI A CUI NON SI APPLICA
IL DLGS 133/2005
a)impianti che trattano unicamente i seguenti rifiuti:
• rifiuti vegetali derivanti da attività agricole e forestali;
• rifiuti vegetali derivanti dalle industrie alimentari di trasformazione,se
recupero calore ;
• rifiuti vegetali fibrosi derivanti dalla pasta di carta grezza e dalla
produzione di carta,se il processo di coincenerimento viene effettuato sul
luogo di produzione e il calore è recuperato ;
• rifiuti di legno ad eccezione di quelli che possono contenere composti
organici alogenati o metalli pesanti,a seguito di un trattamento protettivo
o di rivestimento,inclusi in particolare i rifiuti di legno di questo genere
derivanti dai rifiuti edilizi e di demolizione;
• rifiuti di sughero;
• rifiuti radioattivi;
• rifiuti animali,come regolati dalla direttiva 90/667/CEE,fatte salve le sue
ulteriori modifiche;
• rifiuti derivanti dalla prospezione e dallo sfruttamento delle risorse
petrolifere e i gas negli impianti offshore giurista
e inceneriti a bordo di
Dott. Marco Grondacci
quest'ultimi;
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
PROCEDURA AUTORIZZAZIONE INCENERITORE
Sono soggetti ad AIA: Impianti di incenerimento dei
rifiuti urbani con una capacità superiore a 3
tonnellate all'ora.
• Domanda di autorizzazione (AIA e integrazioni
secondo il DLGS 133/2005)
• Partecipazione del pubblico
• Autorizzazione (AIA)
• Verifica prima dell’avvio dell’inceneritore e del
coinceneritore
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
AUTORIZZAZIONE CO- INCENERITORI E AIA

• Gli impianti soggetti alla direttiva IPPC (AIA) dovranno
rispettare le norme attuative della stessa ai fini dell’esercizio e
realizzazione, mentre quelli non soggetti alla suddetta
direttiva saranno considerati impianti di gestione rifiuti
• Se un impianto per il coincenerimento di rifiuti non pericolosi
viene modificato in modo da accettare rifiuti pericolosi ,
questa modifica viene considerata sostanziale e il percorso
delle autorizzazioni è da riprendere interamente.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO
• deposito delle domande in luoghi accessibili al pubblico per
un periodo non inferiore a trenta giorni , al fine di permettere
la presentazione di osservazioni
• L’autorizzazione e i suoi aggiornamenti o le comunicazioni per
le procedure semplificate ex articolo 33 dlgs 152/1999 sono
rese accessibili al pubblico .
• Per gli inceneritori e coinceneritori aventi una capacità
nominale di due o più tonnellate l’ora , entro il 30 giugno
dell’anno successivo, una relazione annuale relativa al
funzionamento ed alla sorveglianza dell’impianto che dovrà
essere trasmessa all’autorità competente e resa accessibile al
pubblico
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
VERIFICA PRIMA DELL’AVVIO
DELL’INCENERITORE E DEL COINCENERITORE
• Prima dell’inizio delle operazioni di incenerimento , l’autorità
competente verifica che l’impianto soddisfi le condizioni e le
prescrizioni dell’autorizzazione. . I costi della verifica sono a
carico del gestore
• Se l’autorità competente non effettua la verifica entro entro
30 giorni dalla ricezione della richiesta il titolare dell’impianto
può dare un incarico a soggetto abilitato di svolgere la
suddetta verifica la quale viene inviata all’autorità competete .
Se la verifica è stata positiva ( anche quella del consulente del
titolare) e l’autorità competente non risponde, entro 15 giorni
dall’invio dell’accertamento, l’impianto può andare in
esercizio .
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
PROCEDURE DI RICEZIONE DEI RIFIUTI IN
INCENERITORI E COINCENERITORI
• I particolare per i pericolosi il gestore deve effettuare
campioni rappresentativi ad esclusione dei rifiuti
sanitari a rischio infettivo e di altri rifiuti individuati
dall’autorità competente . Il campionamento serve per
verificare la veridicità della documentazione che
accompagna i rifiuti e per identificare la natura dei
rifiuti trattati .
• Le autorità competenti sede di autorizzazione possono
stabilire deroghe alle suddette procedure solo per chi
incenerisce o coincenerisce i propri rifiuti nel luogo in
cui sono prodotti , pur garantendo il rispetto del
presente decreto , in particolare dei suoi allegati.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
CONDIZIONI AUTORIZZAZIONE IMPIANTI DI
COINCENERIMENTO
• il calore generato durante il processo di coincenerimento è
recuperato, per quanto possibile, attraverso, ad
esempio, la produzione combinata di calore ed energia,
la produzione di vapore industriale o il teleriscaldamento;
• i residui prodotti durante il processo di coincenerimento
sono minimizzati in quantita' e pericolosita' e sono
riciclati e recuperati laddove tale processo risulti
appropriato conformemente alle disposizioni della Parte IV
del DLGS 152/2006 ;
• lo smaltimento dei residui che non possono essere riciclati
o recuperati e' effettuato conformemente alle disposizioni
della Parte IV del DLGS 152/2006.
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
CONDIZIONE DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI
INCENERIMENTO E COINCENERIMENTO
• gli impianti devono essere gestiti in modo da ottenere il più
completo livello di incenerimento possibile , adottando, se
necessario, adeguate tecniche di pretrattamento dei rifiuti.
QUINDI:
1. limiti alle sostanze incombuste nelle scorie e ceneri
2. limiti al di sotto dei quali la temperatura di combustione non
può scendere
3. bruciatore ausiliario da utilizzare , nelle fasi di avviamento e
arresto dell’impianto per garantire l’innalzamento ed il
mantenimento della temperatura minima stabilita durante
tali operazioni >>>>>
Dott. Marco Grondacci giurista
ambientale Telefono Mobile: 347
0935524 - e-mail:
marco.grondacci@libero.it
Slide rifiuti
Slide rifiuti
Slide rifiuti
Slide rifiuti
Slide rifiuti
Slide rifiuti
Slide rifiuti
Slide rifiuti
Slide rifiuti
Slide rifiuti
Slide rifiuti
Slide rifiuti
Slide rifiuti
Slide rifiuti
Slide rifiuti
Slide rifiuti

More Related Content

What's hot

Acque reflue
Acque reflueAcque reflue
Acque reflueDario
 
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Dario
 
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoTesto unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoDario
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Servizi a rete
 
Corso resp 15 lezione - rifiuti ospedalieri
Corso resp   15 lezione - rifiuti ospedalieriCorso resp   15 lezione - rifiuti ospedalieri
Corso resp 15 lezione - rifiuti ospedalieriANAPIA FSE 2010
 
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimentoI rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimentomartino massimiliano trapani
 
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...Simone Chiarelli
 
Il pacchetto europeo sull'economia circolare
Il pacchetto europeo sull'economia circolareIl pacchetto europeo sull'economia circolare
Il pacchetto europeo sull'economia circolarepaolo azzurro
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti
Gestione e smaltimento dei rifiutiGestione e smaltimento dei rifiuti
Gestione e smaltimento dei rifiutimercuri-scuola
 
Introduzione iso
Introduzione isoIntroduzione iso
Introduzione isopm4i
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziataSimona Martini
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoCorrado Cigaina
 

What's hot (20)

Acque reflue
Acque reflueAcque reflue
Acque reflue
 
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
 
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoTesto unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
 
1 Discarica
1 Discarica1 Discarica
1 Discarica
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
4 Emissioni Atmosfera
4 Emissioni Atmosfera4 Emissioni Atmosfera
4 Emissioni Atmosfera
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
7 Rifiuti Ospedalieri
7 Rifiuti Ospedalieri7 Rifiuti Ospedalieri
7 Rifiuti Ospedalieri
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
Corso resp 15 lezione - rifiuti ospedalieri
Corso resp   15 lezione - rifiuti ospedalieriCorso resp   15 lezione - rifiuti ospedalieri
Corso resp 15 lezione - rifiuti ospedalieri
 
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimentoI rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
 
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
 
Il pacchetto europeo sull'economia circolare
Il pacchetto europeo sull'economia circolareIl pacchetto europeo sull'economia circolare
Il pacchetto europeo sull'economia circolare
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti
Gestione e smaltimento dei rifiutiGestione e smaltimento dei rifiuti
Gestione e smaltimento dei rifiuti
 
Slide dott. Baldisseri
Slide dott. BaldisseriSlide dott. Baldisseri
Slide dott. Baldisseri
 
Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013
 
Introduzione iso
Introduzione isoIntroduzione iso
Introduzione iso
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
3 Via Vas
3 Via Vas3 Via Vas
3 Via Vas
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
 

Viewers also liked

La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzioneLa gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzionefrancesco loro
 
La classificazione dei rifiuti_def
La classificazione dei rifiuti_defLa classificazione dei rifiuti_def
La classificazione dei rifiuti_deffrancesco loro
 
Fse 20 lezione - abbattimento
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimentoANAPIA FSE 2010
 
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013Marco Grondacci
 
Corso resp 14 lezione - recupero
Corso resp   14 lezione - recuperoCorso resp   14 lezione - recupero
Corso resp 14 lezione - recuperoANAPIA FSE 2010
 
Corso resp 14b lezione - conai
Corso resp   14b lezione - conaiCorso resp   14b lezione - conai
Corso resp 14b lezione - conaiANAPIA FSE 2010
 
Rifiuti 2
Rifiuti 2Rifiuti 2
Rifiuti 2Dario
 
Definizione di sottoprodotto nella nuova direttiva sui rifiuti
Definizione di sottoprodotto nella nuova direttiva sui rifiutiDefinizione di sottoprodotto nella nuova direttiva sui rifiuti
Definizione di sottoprodotto nella nuova direttiva sui rifiutiMarco Grondacci
 
2010 faggin marta anapia lezione 01 - definizione rifiuto
2010 faggin marta anapia  lezione 01 - definizione rifiuto2010 faggin marta anapia  lezione 01 - definizione rifiuto
2010 faggin marta anapia lezione 01 - definizione rifiutoANAPIA FSE 2010
 
SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI
SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTISPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI
SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTIGiuseppe Rizzardo
 
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativiANAPIA FSE 2010
 
Rifiuti pericolosi e speciali - Provincia di Pordenone
Rifiuti pericolosi e speciali - Provincia di PordenoneRifiuti pericolosi e speciali - Provincia di Pordenone
Rifiuti pericolosi e speciali - Provincia di PordenoneGEA-PN
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataSette chiese
 
Corso Gestione Rifiuti 21.02.17
Corso Gestione Rifiuti 21.02.17Corso Gestione Rifiuti 21.02.17
Corso Gestione Rifiuti 21.02.17Qu.Am.Si. .s.a.s.
 
Fse 14 lezione cogenerazione
Fse 14 lezione   cogenerazioneFse 14 lezione   cogenerazione
Fse 14 lezione cogenerazioneANAPIA FSE 2010
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoGestore dei Servizi Energetici
 

Viewers also liked (20)

La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzioneLa gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
 
La classificazione dei rifiuti_def
La classificazione dei rifiuti_defLa classificazione dei rifiuti_def
La classificazione dei rifiuti_def
 
Fse 20 lezione - abbattimento
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimento
 
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
 
3 muraro sottoprodotto
3 muraro sottoprodotto3 muraro sottoprodotto
3 muraro sottoprodotto
 
Corso resp 14 lezione - recupero
Corso resp   14 lezione - recuperoCorso resp   14 lezione - recupero
Corso resp 14 lezione - recupero
 
Corso resp 14b lezione - conai
Corso resp   14b lezione - conaiCorso resp   14b lezione - conai
Corso resp 14b lezione - conai
 
Rifiuti 2
Rifiuti 2Rifiuti 2
Rifiuti 2
 
Definizione di sottoprodotto nella nuova direttiva sui rifiuti
Definizione di sottoprodotto nella nuova direttiva sui rifiutiDefinizione di sottoprodotto nella nuova direttiva sui rifiuti
Definizione di sottoprodotto nella nuova direttiva sui rifiuti
 
2010 faggin marta anapia lezione 01 - definizione rifiuto
2010 faggin marta anapia  lezione 01 - definizione rifiuto2010 faggin marta anapia  lezione 01 - definizione rifiuto
2010 faggin marta anapia lezione 01 - definizione rifiuto
 
SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI
SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTISPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI
SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI
 
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi2010 faggin marta anapia  lezione  02 - rifiuti adempimenti amministrativi
2010 faggin marta anapia lezione 02 - rifiuti adempimenti amministrativi
 
Rifiuti pericolosi e speciali - Provincia di Pordenone
Rifiuti pericolosi e speciali - Provincia di PordenoneRifiuti pericolosi e speciali - Provincia di Pordenone
Rifiuti pericolosi e speciali - Provincia di Pordenone
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
 
Il compostaggio
Il compostaggioIl compostaggio
Il compostaggio
 
Corso Gestione Rifiuti 21.02.17
Corso Gestione Rifiuti 21.02.17Corso Gestione Rifiuti 21.02.17
Corso Gestione Rifiuti 21.02.17
 
Fse 14 lezione cogenerazione
Fse 14 lezione   cogenerazioneFse 14 lezione   cogenerazione
Fse 14 lezione cogenerazione
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Rifiuti
 

Similar to Slide rifiuti

Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici
Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici
Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici Marco Grondacci
 
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionaliNormativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionaliMarco Grondacci
 
Convegno sistri I parte
Convegno sistri I parteConvegno sistri I parte
Convegno sistri I parteghirardo
 
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...eAmbiente
 
Direttiva rifiuti 2008 testo coordinato al 2018
Direttiva rifiuti 2008 testo coordinato al 2018Direttiva rifiuti 2008 testo coordinato al 2018
Direttiva rifiuti 2008 testo coordinato al 2018Marco Grondacci
 
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4Pino Ciampolillo
 
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4Pino Ciampolillo
 
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4Pino Ciampolillo
 
Corso resp 11 lezione - discarica
Corso resp   11 lezione - discaricaCorso resp   11 lezione - discarica
Corso resp 11 lezione - discaricaANAPIA FSE 2010
 
Corso Resp 06 Lezione Discarica
Corso Resp   06 Lezione   DiscaricaCorso Resp   06 Lezione   Discarica
Corso Resp 06 Lezione DiscaricaLuca Vecchiato
 
Corso Resp 04 Lezione Semplificata
Corso Resp   04 Lezione   SemplificataCorso Resp   04 Lezione   Semplificata
Corso Resp 04 Lezione SemplificataLuca Vecchiato
 
Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014Marco Grondacci
 
Corso Resp 14 Lezione Ippc
Corso Resp   14 Lezione   IppcCorso Resp   14 Lezione   Ippc
Corso Resp 14 Lezione IppcLuca Vecchiato
 
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...Green Bat 2014
 

Similar to Slide rifiuti (20)

Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici
Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici
Allegato VII dlgs 49/2014 gestione rifiuti elettronici
 
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionaliNormativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
 
Slides aia 19 6-013
Slides aia 19 6-013Slides aia 19 6-013
Slides aia 19 6-013
 
Convegno sistri I parte
Convegno sistri I parteConvegno sistri I parte
Convegno sistri I parte
 
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
 
Direttiva rifiuti 2008 testo coordinato al 2018
Direttiva rifiuti 2008 testo coordinato al 2018Direttiva rifiuti 2008 testo coordinato al 2018
Direttiva rifiuti 2008 testo coordinato al 2018
 
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
 
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
 
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
Italcementi isola delle femmine interrogazione a risposta scritta 4
 
Corso resp 11 lezione - discarica
Corso resp   11 lezione - discaricaCorso resp   11 lezione - discarica
Corso resp 11 lezione - discarica
 
Corso Resp 06 Lezione Discarica
Corso Resp   06 Lezione   DiscaricaCorso Resp   06 Lezione   Discarica
Corso Resp 06 Lezione Discarica
 
08 Semplificata
08 Semplificata08 Semplificata
08 Semplificata
 
Corso Resp 04 Lezione Semplificata
Corso Resp   04 Lezione   SemplificataCorso Resp   04 Lezione   Semplificata
Corso Resp 04 Lezione Semplificata
 
Regolamento tares
Regolamento taresRegolamento tares
Regolamento tares
 
Corso Sia Lez3
Corso Sia Lez3Corso Sia Lez3
Corso Sia Lez3
 
Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014
 
Corso Resp 14 Lezione Ippc
Corso Resp   14 Lezione   IppcCorso Resp   14 Lezione   Ippc
Corso Resp 14 Lezione Ippc
 
14 Ippc
14 Ippc14 Ippc
14 Ippc
 
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...
 
News A 03 2016
News A 03 2016News A 03 2016
News A 03 2016
 

More from Marco Grondacci

News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020Marco Grondacci
 
News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020Marco Grondacci
 
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti Marco Grondacci
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signedMarco Grondacci
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020Marco Grondacci
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020Marco Grondacci
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriMarco Grondacci
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020Marco Grondacci
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020Marco Grondacci
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaMarco Grondacci
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020Marco Grondacci
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020Marco Grondacci
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Marco Grondacci
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleMarco Grondacci
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiMarco Grondacci
 

More from Marco Grondacci (20)

News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
 
News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020
 
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti
 
24769 (3)
24769 (3)24769 (3)
24769 (3)
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020
 
News lex luglio 2020
News lex luglio 2020News lex luglio 2020
News lex luglio 2020
 
News lex giugno 2020
News lex giugno 2020News lex giugno 2020
News lex giugno 2020
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionale
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
 
News doc maggio 2020
News doc maggio 2020News doc maggio 2020
News doc maggio 2020
 

Slide rifiuti

  • 1. LA DISCIPLINA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 2. LA NORMATIVA QUADRO ATTUALMENTE VIGENTE IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI Il DLgs 152/2006 ( come modificato dal DLgs 4/2008) disciplina la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati nella sua parte IV . Il DLgs in esame con le modifiche apportate dal DLgs 4/2008 abroga la precedente normativa quadro in materia gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati : DLgs 22/1997 e successive modificazioni . Quindi in materia la nuova norma quadro diventa a partire dal 13/2/2008 il DLgs 152/2006 come modificato dal DLgs 4/2008 e successivamente dal DLgs 205/2010. Questo ultimo adegua la normativa nazionale alla direttiva 2008/98/CE. • Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 3. DEFINIZIONE GIURIDICA DI RIFIUTO • DIRETTIVA 2006/12/CE: “Qualsiasi sostanza od oggetto che rientri nelle categorie riportate nell'allegato I e di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi”. • DIRETTIVA 2008/98: “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o l’obbligo di disfarsi” • DLGS 152/2006: “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi;” • DLGS 152/2006: “"rifiuto pericoloso": rifiuto che presenta una o più caratteristiche di cui all'allegato I della Parte quarta del presente decreto”. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 4. PARAMETRI DEFINIZIONE RIFIUTO PERICOLOSO 1. comportamento soggettivo del detentore che si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi 2. rientrare nell’elenco CER ( resta in vigore la Decisione 2000/532) vedi anche allegato D al DLGS 152/2006 3. pur non rientrando nell’elenco CER e rispettando il comportamento di cui al punto 1, presenti una o più caratteristiche fra quelle elencate nell’allegato III alla presente Direttiva o allegato I alla parte IV DLGS 152/2006 Salvo esclusione procedure avviata da Stato membro Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 5. CATEGORIE ESCLUSE EX LEGE DALLA NORMATIVA SUI RIFIUTI (ART. 185) a) le emissioni costituite da effluenti gassosi emessi nell'atmosfera e il biossido di carbonio catturato e trasportato ai fini dello stoccaggio geologico e stoccato in formazioni geologiche prive di scambio di fluidi con altre formazioni a norma del dlgs 162-2011 (recepisce la Direttiva 2009/31/CE in materia di stoccaggio geologico di biossido di carbonio; b) il terreno (in situ), inclusi il suolo contaminato non scavato e gli edifici collegati permanentemente al terreno, fermo restando quanto previsto dagli artt.239 e ss. relativamente alla bonifica di siti contaminati; c) il suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso di attività di costruzione, ove sia certo che esso verrà riutilizzato a fini di costruzione allo stato naturale e nello stesso sito in cui è stato escavato; d) i rifiuti radioattivi; e) i materiali esplosivi in disuso; f) le materie fecali, se non contemplate alla lettera b), paglia, sfalci e potature, nonché altro materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso utilizzati in agricoltura, nella selvicoltura o per la produzione di energia da tale biomassa mediante processi o metodi che non Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 danneggiano l'ambiente né mettono in pericolo la salute umana. 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 6. CATEGORIE ESCLUSE EX LEGE DALLA NORMATIVA SUI RIFIUTI (ART. 185) g) le acque di scarico; h) i sottoprodotti di origine animale, compresi i prodotti trasformati, contemplati dal regolamento (CE) n.1774/2002, eccetto quelli destinati all'incenerimento, allo smaltimento in discarica o all'utilizzo in un impianto di produzione di biogas o di compostaggio; i) le carcasse di animali morti per cause diverse dalla macellazione, compresi gli animali abbattuti per eradicare epizoozie, e smaltite in conformità del regolamento (CE) n.1774/2002; l) i rifiuti risultanti dalla prospezione, dall'estrazione, dal trattamento, dall'ammasso di risorse minerali o dallo sfruttamento delle cave, di cui al decreto legislativo 30 maggio 2008, n.117; Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 7. CATEGORIE ESCLUSE EX LEGE DALLA NORMATIVA SUI RIFIUTI (ART. 185) m) i sedimenti spostati all'interno di acque superficiali ai fini della gestione delle acque e dei corsi d'acqua o della prevenzione di inondazioni o della riduzione degli effetti di inondazioni o siccità o ripristino dei suoli se è provato che i sedimenti non sono pericolosi ai sensi della decisione 2000/532/CE della Commissione del 3 maggio 2000, e successive modificazioni. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 8. SOTTOPRODOTTO CONDIZIONI DI ESCLUSIONE DAI RIFIUTI a) la sostanza o l'oggetto è originato da un processo di produzione, di cui è parte integrante, e il cui scopo primario non é la produzione di tale sostanza od oggetto; b) è certo che la sostanza o l'oggetto sarà utilizzato, nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi; c) Sostanza/Oggetto utilizzato direttamente senza ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale; d) l'ulteriore utilizzo della sostanza/oggetto soddisfi, per l'utilizzo specifico, tutti i requisiti per tutela salute ambiente e non porti impatti complessivi negativi sull'ambiente o la salute umana. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 9. ULTERIORE UTILIZZO DEL SOTTOPRODOTTO – C.G. 11/9/2003 • il riutilizzo di un bene , di un materiale o di una materia prima non sia solo eventuale, ma certo , totale, • il riutilizzo non preveda una trasformazione preliminare, • il riutilizzo sia svolto nel corso del processo di produzione, per una operazione funzionale a tale processo. • Se, oltre alla mera possibilità di riutilizzare la sostanza , il detentore consegue un vantaggio economico nel farlo, la probabilità di tale riutilizzo è alta. • L’esecuzione di un’operazione di smaltimento e recupero come elencate dalla normativa comunitaria non permette di per sé di qualificare una sostanza come rifiuto • qualora una sostanza venga sottoposta ad una operazione di completo recupero come fosse una materia prima, resta un rifiuto se, il detentore se ne disfa o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsene . Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 10. COMUNICAZIONE UE SU RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI N.59 DEL 21/2/2007 LINEE GUIDA DELLA COMMISSIONE UE DALLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA sono le circostanze specifiche a fare di un materiale un rifiuto o meno e che pertanto le autorità competenti devono decidere caso per caso. È infine importante sottolineare che, sebbene un determinato materiale, in base ai criteri definiti dalla Corte, non rientri nella categoria dei rifiuti, se nella pratica il suo detentore se ne disfa, deve essere chiaramente considerato e trattato come tale. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 11. COMUNICAZIONE UE SU RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI N.59 DEL 21/2/2007 • Al momento di decidere se un materiale costituisce un rifiuto o meno, occorre innanzitutto chiedersi se il fabbricante ha deliberatamente scelto di produrlo • nella causa C-235/02 la Corte ha affermato che il coke da petrolio non può essere qualificato come residuo di produzione, in quanto la produzione di coke è il risultato di una scelta tecnica, in vista del ricorso a un preciso combustibile • Causa C9/00 tre condizioni per avere sottoprodotto: riutilizzo certo, no a trasformazione preliminare, riutilizzo nello stesso processo produttivo. CONDIZIONI CUMULATIVE ! Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 12. COMUNICAZIONE UE SU RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI N.59 DEL 21/2/2007 Casi in cui solo una parte di materiale viene riutilizzata Normalmente l’Autorità competente in questi casi considera tutto rifiuto…… Però…….. l'esistenza di contratti a lungo termine tra il detentore del materiale e gli utilizzatori successivi può indicare che il materiale oggetto del contratto sarà utilizzato e che quindi vi è certezza del riutilizzo Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 13. COMUNICAZIONE UE SU RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI N.59 DEL 21/2/2007 Casi in cui il materiale è depositato a tempo indeterminato • se il materiale è depositato per un periodo indeterminato in attesa di un riutilizzo eventuale ma non certo, occorre considerarlo un rifiuto per tutto il tempo in cui è depositato (Corte di Giustizia Causa C-9/00 , racc. 2002, pag. I-3533.). Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 14. COMUNICAZIONE UE SU RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI N.59 DEL 21/2/2007 Casi in cui il riutilizzo apporta un vantaggio finanziario al detentore di rifiuti • valutare i costi di trattamento dei rifiuti, poiché vi è il rischio che sia proposto un prezzo simbolico affinché il materiale non sia classificato come rifiuto, per poi trattarlo al di fuori di impianti di trattamento adeguati. Un prezzo elevato, invece, che rientra nella media dei prezzi di mercato o superiore, può indicare che il materiale non è un rifiuto. Il caso in cui un materiale necessita di un'operazione di recupero per poter essere riutilizzato • se un materiale necessita di un'operazione di recupero per poter essere riutilizzato, anche quando una tale utilizzazione è certa, esso va considerato rifiuto fino al completamento dell'operazione (CausaDott. Marco Grondaccisentenza dell'11 settembre C-114/01, giurista ambientale Telefono Mobile: 347 2003. ). 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 15. COMUNICAZIONE UE SU RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI N.59 DEL 21/2/2007 Il caso in cui la preparazione del materiale per il suo riutilizzo avviene nel corso del processo di produzione • Se il materiale è successivamente spedito per poter essere riutilizzato, si ha allora un sottoprodotto, in conformità dei criteri stabiliti dalla Corte. In questo caso l'autorità competente dovrà determinare se le operazioni di cui si è detto in precedenza sono parte integrante del processo di produzione in corso. • il fatto che il materiale sia necessario alla realizzazione dell'attività principale del fabbricante comprova che non può essere un rifiuto. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 16. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 17. PRINCIPI IN MATERIA DI GESTIONE RIFIUTI • responsabilità estesa del produttore e copertura dei costi di gestione rifiuti • Principi di autosufficienza e prossimità • Definizione di MTD • Rispetto salute ed ambiente • Principio riduzione rifiuti allo smaltimento • Gerarchia gestione rifiuti Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 18. GERARCHIA ATTIVITÀ GESTIONE RIFIUTI 1. prevenzione produzione rifiuti 2. preparazione per il riutilizzo: cioè le operazioni di controllo, pulizia e riparazione attraverso cui prodotti o componenti di prodotti diventati rifiuti sono preparati per essere reimpiegati senza altro pretrattamento; 3. riciclaggio: inteso come qualsiasi operazione di recupero per ritrattare i rifiuti per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini; 4. recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia (vedi allegato C alla Parte IV al DLGS 152/2006) elenco non esaustivo 5. smaltimento. L’allegatoDott. Marco Grondacci giurista B riporta un elenco non esaustivo ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 19. PROGRAMMA PREVENZIONE RIFIUTI NEL T.U. AMBIENTALE I nuovi commi 1bis e seguenti dell’articolo 180 del DLgs 152/2006 prevedono in attuazione dell’articolo 29 della Direttiva 2008/98/CE, la predisposizione, da parte del Ministero dell’Ambiente entro il 12/12/2013, di un programma nazionale di prevenzione dei rifiuti da integrarsi secondo le indicazioni di detto Ministero con i piani regionali di gestione dei rifiuti. Decreto direttoriale MinAmbiente 7 ottobre 2013 Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 20. OBIETTIVI PROGRAMMA PREVENZIONE RIFIUTI al 2020 rispetto ai valori registrati nel 2010: • Riduzione del 5% della produzione di rifiuti urbani per unità di Pil. Nell’ambito del monitoraggio per verificare gli effetti delle misure, verrà considerato anche l’andamento dell’indicatore Rifiuti urbani/consumo delle famiglie; • Riduzione del 10% della produzione di rifiuti speciali pericolosi per unità di Pil; • Riduzione del 5% della produzione di rifiuti speciali non pericolosi per unità di Pil. Sulla base di nuovi dati relativi alla produzione dei rifiuti speciali, tale obiettivo potrà essere rivisto. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 21. PROGRAMMA PREVENZIONE MISURE 1. la produzione sostenibile, 2. il Green Public Procurement, 3. il riutilizzo, l’informazione e sensibilizzazione, 4. gli strumenti economici, fiscali 5. gli strumenti di regolamentazione 6. la promozione della ricerca Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 22. MODALITÀ GESTIONE RIFIUTI GESTIONE intesa come raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compreso il controllo di queste operazioni, nonché il controllo delle discariche dopo la chiusura (Definizioni in articolo 183 DLgs 152/2006) 1. Raccolta compresa la raccolta differenziata 2. trasporto, 3. Recupero 4. Smaltimento 5. Controllo di queste operazioni, controllo discariche dopo chiusura 6. Divieto miscelazione rifiuti pericolosi 7. Divieto di abbandonoDott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 23. RACCOLTA RACCOLTA DIFFERENZIATA (art.183) “ o) "raccolta": il prelievo dei rifiuti, compresi la cernita preliminare e il deposito, ivi compresa la gestione dei centri di raccolta di cui alla lettera "mm", ai fini del loro trasporto in un impianto di trattamento; p) "raccolta differenziata": la raccolta in cui un flusso di rifiuti è tenuto separato in base al tipo ed alla natura dei rifiuti al fine di facilitarne il trattamento specifico;…….. “ Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 24. OBIETTIVI RACCOLTA DIFFERENZIATA R.S.U. PER ATO (ART.205) • a) almeno il trentacinque per cento entro il 31 dicembre 2006; • b) almeno il quarantacinque per cento entro il 31 dicembre 2008; • c) almeno il sessantacinque per cento entro il 31 dicembre 2012. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 25. ACCORDI IN DEROGA OBIETTIVI RACCOLTA DIFFERENZIATA Accordo tra Ministero, Regione ed enti locali interessati, che stabilisca: • a) le modalità attraverso le quali il comune richiedente intende conseguire gli obietti; • b) la destinazione a recupero di energia della quota di rifiuti indifferenziati che residua dalla raccolta differenziata e dei rifiuti derivanti da impianti di trattamento dei rifiuti indifferenziati, qualora non destinati al recupero di materia; • c) la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, da destinare al riciclo, che il comune richiedente si obbliga ad effettuare. • I piani regionali si conformano a quanto previsto dagli accordi di programma. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 26. ADDIZIONALE TRIBUTO PER NON RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI RACCOLTA DIFFERENZIATA • Nel caso in cui a livello di ambito territoriale ottimale non siano conseguiti gli obiettivi minimi previsti dal presente articolo, è applicata un'addizionale del venti per cento al tributo di conferimento dei rifiuti in discarica a carico dell'autorità d'ambito, istituito dal comma 24 art. 3 legge 549/1995, che ne ripartisce l'onere tra quei Comuni del proprio territorio che non abbiano raggiunto le percentuali previste dal comma 1 sulla base delle quote di raccolta differenziata raggiunte nei singoli Comuni. (ARTICOLO205 dlgs 152/2006) Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 27. LEGGE 549/1995: TRIBUTO DISCARICA • PRESUPPOSTO DELL'IMPOSTA è il deposito in discarica dei rifiuti solidi, compresi i fanghi palabili • SOGGETTO PASSIVO DELL'IMPOSTA è il gestore dell'impresa di stoccaggio definitivo con obbligo di rivalsa nei confronti di colui che effettua il conferimento. • LA BASE IMPONIBILE è costituita dalla quantità dei rifiuti conferiti in discarica sulla base delle annotazioni nei registri • A CHI È DOVUTO IL TRIBUTO: è dovuto alle regioni; una quota del 10 per cento di esso spetta alle province • MODALITA’ DETERMINAZIONE AMMONTARE TRIBUTO: L'ammontare dell'imposta è fissato, con legge della regione entro il 31 luglio di ogni anno per l'anno successivo, per chilogrammo di rifiuti conferiti, secondo parametri stabiliti dalla legge 549/1995 Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 28. CENTRI RACCOLTA • area presidiata ed allestita, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, per l'attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti urbani per frazioni omogenee conferiti dai detentori per il trasporto agli impianti di recupero e trattamento. Decreto Ministero Ambiente 8/4/2008 Decreto Ministero Ambiente 13/5/2009 Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 29. CENTRI DI RACCOLTA REGIME AUTORIZZATORIO • approvazione del Comune territorialmente competente per la realizzazione del centro, in base alla normativa (si ritiene urbanistica) vigente. • rispetto dei requisiti tecnico-gestionali, individuati nell’Allegato I al Dm 8 aprile 2008 • iscrizione del gestore all’Albo nazionale gestori ambientali nella categoria 1 “Raccolta e trasporto dei rifiuti urbani” Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 30. RACCOLTA RIFIUTO ORGANICO COMPITI REGIONI – COMUNI – ATO (ART. 182TER) • a) la raccolta separata dei rifiuti organici; • b) il trattamento dei rifiuti organici in modo da realizzare un livello elevato di protezione ambientale; • c) l'utilizzo di materiali sicuri per l'ambiente ottenuti dai rifiuti organici, ciò al fine di proteggere la salute umana e l'ambiente. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 31. COMPOST • prodotto, ottenuto dal compostaggio di rifiuti organici raccolti separatamente, che rispetti i requisiti e le caratteristiche stabilite dall'allegato 2 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 (Disciplina dei fertilizzanti). Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 32. TIPOLOGIE DI COMPOST DI QUALITÀ PARAMETRI (ALL. 2 dlgs 75/2010) • ammendante compostato verde: ottenuto attraverso un processo controllato di trasformazione e stabilizzazione di rifiuti organici che possono essere costituiti da scarti di manutenzione del verde ornamentale, altri materiali vegetali come sanse vergini (disoleate o meno) od esauste, residui delle colture altri rifiuti di origine vegetale. • Ammendante compostato misto: da rifiuti di origine animale compresi liquami zootecnici, da rifiuti di attività agroindustriali e da lavorazione del legno e del tessile naturale non trattati, da reflui e fanghi, nonché dalla matrici previste per l’ammendante compostato verde • Ammendante torboso composto: ottenuto per miscela di Dott. Marco Grondacci giurista torba con le due suddette tipologie di ammendanti da rifiuti. ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 33. RICICLAGGIO (Lettera u) articolo 183 Dlgs 152/2006) “ qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i rifiuti sono trattati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini. Include il trattamento di materiale organico ma non il recupero di energia né il ritrattamento per ottenere materiali da utilizzare quali combustibili o in operazioni di riempimento” Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 34. OBIETTIVI DI RICICLAGGIO Le autorità competenti realizzano, altresì, entro il 2015 la raccolta differenziata almeno per la carta, metalli, plastica e vetro, e ove possibile, per il legno, nonché adottano le misure necessarie per conseguire i seguenti obiettivi: • a) entro il 2020, la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio di rifiuti quali, come minimo, carta, metalli, plastica e vetro provenienti dai nuclei domestici, e possibilmente di altra origine, nella misura in cui tali flussi di rifiuti sono simili a quelli domestici, sarà aumentata complessivamente almeno al 50% in termini di peso; • b) entro il 2020 la preparazione per il riutilizzo, il riciclaggio e altri tipi di recupero di materiale, incluse operazioni di colmatazione che utilizzano i rifiuti in sostituzione di altri materiali, di rifiuti da costruzione e demolizione non pericolosi, escluso il materiale allo stato naturale definito alla voce 17 05 04 dell'elenco dei rifiuti, sarà aumentata almeno al 70 per cento in termini di peso. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 35. MODALITÀ VERIFICA RISPETTO OBIETTIVI DI RICICLAGGIO (Decisione n.753/2011/UE) 1. 2. 3. 4. peso dei flussi di rifiuti che sono prodotti peso dei flussi di rifiuti che sono preparati per essere riutilizzati, riciclati. calcolando la quantità rifiuti impiegati nella preparazione per il riutilizzo, il riciclaggio finale o altri processi di recupero finale di materiale la quantità di rifiuti preparati per essere riutilizzati è inclusa nella quantità di rifiuti riciclati e non è comunicata separatamente i rifiuti che sono inviati in un altro Stato membro per essere preparati a essere riutilizzati, riciclati o sottoposti a un’altra forma di recupero di materiale possono essere contabilizzati esclusivamente in relazione agli obiettivi dello Stato membro in cui sono stati raccolti >>>>>>> Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 36. MODALITÀ VERIFICA RISPETTO OBIETTIVI DI RICICLAGGIO (Decisione n.753/2011/UE) 5) i rifiuti esportati fuori dell’Unione per essere preparati a essere riutilizzati, riciclati o sottoposti a un’altra forma di recupero di materiale sono contabilizzati come preparati a essere riutilizzati, riciclati o sottoposti a un’altra forma di recupero soltanto in presenza di prove attendibili attestanti che l’invio è conforme alle disposizioni del regolamento UE sulle spedizioni rifiuti 6) se il calcolo degli obiettivi è applicato al trattamento aerobico o anaerobico dei rifiuti biodegradabili, la quantità di rifiuti sottoposti al trattamento aerobico o anaerobico può essere contabilizzata come riciclata se il trattamento produce compost o digestato che, eventualmente previo ulteriore trattamento, è utilizzato come prodotto, sostanza o materiale riciclato per il trattamento in ambiente terrestre a beneficio dell’agricoltura o dell’ecologia Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 37. MODALITÀ VERIFICA RISPETTO OBIETTIVI DI RICICLAGGIO -RIFIUTI URBANI (Decisione n.753/2011/UE) Gli Stati membri applicano l’obiettivo a una delle operazioni seguenti: 1. la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio di rifiuti domestici costituiti da carta, metalli, plastica e vetro; 2. la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio di rifiuti domestici costituiti da carta, metalli, plastica e vetro e di altri tipi di rifiuti domestici o di rifiuti simili di altra origine; 3. la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio di rifiuti domestici; 4. la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio di rifiuti urbani Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 38. OPERAZIONI RECUPERO (Lettera t) articolo 183) • “qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile, sostituendo altri materiali che sarebbero stati altrimenti utilizzati per assolvere una particolare funzione o di prepararli ad assolvere tale funzione, all'interno dell'impianto o nell'economia in generale. L'allegato C della Parte IV del presente decreto riporta un elenco non esaustivo di operazioni di recupero” Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 39. CORTE GIUSTIZIA SUL CONCETTO DI RECUPERO • é irrilevante il fatto che l’operazione di recupero riguardi o meno rifiuti pericolosi; • ai fini della configurazione del recupero non costituisce una condizione necessaria il fatto che vi sia un previo trattamento di rifiuti • le sostanze utilizzate mantengono la qualificazione giuridica di rifiuto fino al momento in cui il processo di recupero non e` del tutto terminato Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 40. RECUPERO ENERGETICO PRINCIPI • Le autorizzazioni concernenti l’incenerimento o il coincenerimento con recupero di energia sono subordinate alla condizione che il recupero avvenga con un livello elevato di efficienza energetica. • Alle autorizzazioni su recupero energetico dai rifiuti si applica la normativa sugli inceneritori (DLGS 133/2005) • Abrogazione CDR di qualità • Introduzione definizione combustibile solido secondario >>> Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 41. COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (Lettera cc) ART.183) “cc) combustibile solido secondario (Css): il combustibile solido prodotto da rifiuti che rispetta le caratteristiche di classificazione e di specificazione individuate delle norme tecniche UNI CeN/TS 15359 e successive modifiche ed integrazioni; fatta salva l'applicazione dell'articolo 184-ter, il combustibile solido secondario, è classificato come rifiuto speciale;” Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 42. DEPOSITO TEMPORANEO (lettera bb) articolo 183) “bb) deposito temporaneo: il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti o, per gli imprenditori agricoli di cui all´articolo 2135 del codice civile, presso il sito che sia nella disponibilità` giuridica della cooperativa agricola, ivi compresi i consorzi agrari, di cui gli stessi sono soci,” Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 43. STOCCAGGIO (lettera aa) articolo 183) • “le attività di smaltimento consistenti nelle operazioni di deposito preliminare di rifiuti di cui al punto D15 dell'allegato B alla Parte quarta del presente decreto, nonché le attività di recupero consistenti nelle operazioni di messa in riserva di rifiuti di cui al punto R13 dell'allegato C alla medesima Parte quarta;” Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 44. CONDIZIONI PER RICONOSCERE IL DEPOSITO TEMPORANEO 1) i rifiuti contenenti gli inquinanti organici persistenti devono essere depositati secondo le norme tecniche stoccaggio e l´imballaggio dei rifiuti con sostanze pericolose ; 2) i rifiuti raccolti ed avviati a recupero o smaltimento secondo le seguenti modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti: con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. In ogni caso, ANCHE SE il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all´anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno; 3) il "deposito temporaneo" deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel rispetto delle relative norme tecniche, comprese quelle per i rifiuti pericolosi; 4) Rispetto norme su imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose; 5) per alcune categorie di rifiuto, individuate con decreto , sono fissate le modalità di gestione del deposito temporaneo; Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 45. TRATTAMENTO (lettera s) articolo 183) “ s) operazioni di recupero o smaltimento, inclusa la preparazione prima del recupero o dello smaltimento” Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 46. DIVIETO MISCELAZIONE PERICOLOSI (ART.187) • 1. È vietato miscelare rifiuti pericolosi aventi differenti caratteristiche di pericolosità ovvero rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi. La miscelazione comprende la diluizione di sostanze pericolose. • Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 47. COSA NON E’ LA MISCELAZIONE DEI RIFIUTI • Non è un trattamento preliminare perché il nuovo rifiuto prodotto dalla miscelazione non potrà essere riportato alla condizione originaria ed avrà un nuovo CER specifico diverso dai rifiuti miscelati ab origine. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 48. COSA E’ E COSA COMPORTA LA MISCELAZIONE DEI RIFIUTI • La miscelazione è sempre un trattamento di rifiuti da cui si ottengono rifiuti che dovranno a loro volta essere recuperati o smaltiti. • Quindi deve essere autorizzata come operazione di smaltimento rientrante nelle tipologie di cui all’allegato B al dlgs 152/2006 Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 49. OBBLIGO DI AUTORIZZAZIONE ALLA MISCELAZIONE DEI RIFIUTI NEL DEPOSITO TEMPORANEO CG 11/12/2008 C387-07 “….le autorità nazionali competenti sono tenute, per quanto riguarda le operazioni di deposito temporaneo, a vegliare al rispetto degli obblighi derivanti dall’art. 4 della direttiva 75/442, il quale prevede, al suo primo comma, che gli Stati membri adottano le misure necessarie per assicurare che i rifiuti siano recuperati o smaltiti senza mettere in pericolo la salute dell’uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all’ambiente…….. Tuttavia, come già rilevato più volte dalla Corte, l’art. 4, primo comma, della direttiva 75/442 non precisa il contenuto concreto delle misure……la direttiva 75/442 e la decisione 2000/532 non ostano alla commistione, da parte del produttore di rifiuti, di rifiuti riconducibili a codici diversi dell’elenco allegato alla suddetta decisione al momento del loro deposito temporaneo, prima della loro raccolta, nel luogo in cui sono prodotti. Tuttavia, gli Stati membri sono tenuti ad adottare misure che obbligano il produttore di rifiuti alla cernita e al deposito separato dei rifiuti al momento del loro deposito temporaneo, prima della loro raccolta, nel luogo in cui sono prodotti, utilizzando a tal fine i codici di detto elenco, qualora ritengano che siffatte misure siano necessarie per raggiungereDott. Marco Grondacci giurista dall’art. 4, primo comma, gli obiettivi fissati ambientale Telefono Mobile: 347 della suddetta direttiva 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 50. DIVIETO DI ABBANDONO ART. 192 1. L'abbandono e il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo sono vietati. 2. È altresì vietata l'immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 51. DIVIETO DI ABBANDONO LA GIURISPRUDENZA DEPOSITO INCONTROLLATO ABBANDONO DISCARICA ABUSIVA 1. provvisoriamente e precariamente quindi con rischi per l’ambiente 2. temporaneità dell’accumulo 3. quantità non limitate 1. quantità limitate 2. in maniera occasionale e non sistematica Deposito incontrollato e abbandono indiscriminato dei rifiuti, ripetuto e organizzato Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 52. DIVIETO DI ABBANDONO CONSEGUENZE • Sanzioni ex art. 255 E 256 • Ordinanza Sindaco diffida a rimuovere • Esecuzione in danno dei soggetti obbligati alla rimozione e riduzione in pristino • Responsabilità amministrativa di persone giuridiche (il reato di discarica abusiva non quello di abbandono) Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 53. ABBANDONO CHE CONFIGURI REATO DI DISCARICA NON AUTORIZZATA Realizzazione di discarica non autorizzata arresto da sei mesi a due periodo anni e n comma 3 l'ammenda da duemilaseicen articolo 256 to euro a ventiseimila DLgs euro 152/2006 Primo Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it sanzione pecuniaria da 150 a 250 quote
  • 54. ABBANDONO CHE CONFIGURI REATO DI DISCARICA NON AUTORIZZATA PER PERICOLOSI Realizzazione discarica non autorizzata destinata anche parzialmente a smaltimento rifiuti pericolosi Secondo periodo comma 3 articolo 256 DLgs 152/2006 arresto da uno Sanzione a tre anni e pecuniaria da dell'ammenda 200 300 quote da euro cinquemiladu ecento a euro cinquantadue mila Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 55. OBBLIGHI DI DOCUMENTAZIONE NELLA GESTIONE RIFIUTI Catasto Rifiuti Modello unico dichiarazione SISTRI Registro Carico Scarico Formulario Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 56. REGIME AMMINISTRATIVO GESTIONE RIFIUTI PIANIFICAZIONE REGIONALE E PROVINCIALE AUTORIZZAZIONE UNICA – AIA COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITÀ ISCRIZIONE REGISTRI PROVINCE ISCRIZIONE ALBO GESTORI Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 57. PIANI REGIONALI RIFIUTI ART. 199 FINALITÀ GENERALI • comprendono l'analisi della gestione dei rifiuti esistente nell'ambito geografico interessato, le misure da adottare per migliorare l'efficacia ambientale delle diverse operazioni di gestione dei rifiuti, nonché una valutazione del modo in cui i piani contribuiscono all'attuazione degli obiettivi e delle disposizioni della Parte quarta del presente decreto Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 58. PIANI REGIONALI RIFIUTI ART. 199 CONTENUTI SPECIFICI a) tipo, quantità e fonte dei rifiuti prodotti all’interno del territorio ed evoluzione flussi futuri, nonché quelli spediti da o verso il territorio nazionale e valutazione dell’evoluzione futura dei flussi di rifiuti; b) sistemi di raccolta dei rifiuti e grandi impianti di smaltimento e recupero esistenti, inclusi eventuali sistemi speciali per oli usati, rifiuti pericolosi o flussi di rifiuti disciplinati da una normativa comunitaria specifica; c) una valutazione della necessità di nuovi sistemi di raccolta, della chiusura degli impianti per i rifiuti esistenti, di ulteriori infrastrutture per gli impianti per i rifiuti ai sensi del principio di autosufficienza e prossimità e, se necessario, degli investimenti correlati; d) informazioni sufficienti sui criteri di riferimento per l’individuazione dei siti e la capacità dei futuri impianti di smaltimento o dei grandi impianti di recupero, se necessario; e) politiche generali di gestione dei rifiuti, incluse tecnologie e metodi di gestione pianificata dei rifiuti, o altre politiche per rifiuti con problemi particolari. f) Piani bonifiche aree inquinate Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 59. PIANIFICAZIONE PROVINCIALE (ART. 197) • Individuazione, sulla base delle previsioni del piano territoriale di coordinamento ove già adottato, e delle previsioni di cui all'articolo 199, comma 3, lettere d) e h), nonché sentiti l'autorità d'ambito ed i Comuni, delle zone idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento dei rifiuti, nonché delle zone non idonee alla localizzazione di impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti “d) informazioni sui criteri di riferimento per l'individuazione dei siti e la capacità dei futuri impianti di smaltimento o dei grandi impianti di recupero, se necessario” “h) la promozione della gestione dei rifiuti per ambiti territoriali ottimali, attraverso strumenti quali una adeguata disciplina Dott. Marco Grondacci giurista delle incentivazioni per gli ambiti più 347 ambientale Telefono Mobile: meritevoli” 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 60. AUTORIZZAZIONE UNICA realizzazione e gestione impianti rifiuti CONTENUTO MINIMO: • a) i tipi e i quantitativi di rifiuti che possono essere trattati; • b) per ciascun tipo di operazione autorizzata, i requisiti tecnici e di altro tipo applicabili al sito interessato; • c) le misure precauzionali e di sicurezza da prendere; • d) il metodo da utilizzare per ciascun tipo di operazione; • e) le operazioni di monitoraggio e di controllo che si rivelano necessarie; • f) le disposizioni relative alla chiusura e agli interventi ad essa successivi che si rivelano necessarie. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 61. AUTORIZZAZIONE UNICA TERMINE PROCEDURA E DURATA • L'istruttoria si conclude entro centocinquanta giorni dalla presentazione della domanda con il rilascio dell'autorizzazione unica o con il diniego motivato della stessa. • I suddetti termini sono interrotti, per una sola volta, da eventuali richieste istruttorie fatte dal responsabile del procedimento al soggetto interessato e ricominciano a decorrere dal ricevimento degli elementi forniti dall'interessato. • Potere sostitutivo dello Stato e nomina Commissario in caso di mancato rispetto dei termini Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 62. AUTORIZZAZIONE UNICA PROCEDURA • Presentazione Domanda • Nomina Responsabile procedimento • Convocazione conferenza dei servizi • Conclusione conferenza dei servizi • Autorizzazione Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 63. AUTORIZZAZIONE UNICA EFFICACIA • L'approvazione sostituisce ad ogni effetto visti, pareri, autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali e comunali, costituisce, ove occorra, variante allo strumento urbanistico e comporta la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dei lavor Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 64. AUTORIZZAZIONE UNICA CONTENUTO OBBLIGATORIO • a) i tipi ed i quantitativi di rifiuti che possono essere trattati; • b) per ciascun tipo di operazione autorizzata, i requisiti tecnici con particolare riferimento alla compatibilità del sito, alle attrezzature utilizzate, ai tipi ed ai quantitativi massimi di rifiuti e alla modalità di verifica, monitoraggio e controllo della conformità dell'impianto al progetto approvato; • c) le misure precauzionali e di sicurezza da adottare; • d) la localizzazione dell'impianto autorizzato; • e) il metodo da utilizzare per ciascun tipo di operazione; • f) le disposizioni relative alla chiusura e agli interventi ad essa successivi che si rivelino necessarie; • g) le garanzie finanziarie richieste, per la gestione della discarica, anche dopo la sua chiusura • h) la data di scadenza dell'autorizzazione; • i) i limiti di emissione in atmosfera per i processi di trattamento Dott. Marco Grondacci giurista termico dei rifiuti. ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 65. AUTORIZZAZIONE UNICA DURATA E RINNOVO • L'autorizzazione è concessa per un periodo di dieci anni ed è rinnovabile. • A tale fine, almeno centottanta giorni prima della scadenza dell'autorizzazione, deve essere presentata apposita domanda alla Regione che decide prima della scadenza dell'autorizzazione stessa. In ogni caso l'attività può essere proseguita fino alla decisione espressa, previa estensione delle garanzie finanziarie prestate • Imprese ecocertificate possono sostituire tali autorizzazioni con autocertificazione resa alle autorità competenti Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 66. AUTORIZZAZIONE E DEPOSITO TEMPORANEO • Fatti salvi l'obbligo di tenuta dei registri di carico e scarico (ex articolo 190) divieto di miscelazione ex articolo 187), la disciplina delle autorizzazioni non si applicano al deposito temporaneo effettuato nel rispetto delle condizioni stabilite dall'articolo 183, comma 1, lettera m). Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 67. AUTORIZZAZIONE E CATASTO RIFIUTI • L’Autorizzazione deve essere comunitata al Catasto con i seguenti elementi: a) ragione sociale; b) sede legale dell'impresa autorizzata; c) sede dell'impianto autorizzato; d) attività di gestione autorizzata; e) i rifiuti oggetto dell'attività di gestione; f) quantità autorizzate; g) scadenza dell'autorizzazione. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 68. AUTORIZZAZIONE E VARIANTI IN CORSO D’OPERA • Le procedure sulla Autorizzazione Unica si applicano anche per la realizzazione di varianti sostanziali in corso d'opera o di esercizio che comportino modifiche a seguito delle quali gli impianti non sono più conformi all'autorizzazione rilasciata. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 69. AUTORIZZAZIONI INTEGRATE AMBIENTALI 1. Le autorizzazioni integrate ambientali, sostituiscono ad ogni effetto, secondo le modalità ivi previste: • a) le autorizzazioni uniche • b) la comunicazione di inizio attività Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 70. AUTORIZZAZIONI INTEGRATE AMBIENTALI IMPIANTI RIFIUTI Impianti per l'eliminazione o il ricupero di rifiuti pericolosi: 1. Deposito sul o nel suolo (ad es. discarica, ecc.) 2. Messa in discarica specialmente allestita (ad es. sistemazione in alveoli stagni separati, ricoperti e isolati gli uni dagli altri e dall’ambiente, ecc.) 3. Scarico dei rifiuti solidi nell’ambiente idrico eccetto l’immersione 4. Trattamento biologico non specificato altrove nel presente allegato, che dia origine a composti o a miscugli che vengono eliminati con operazioni smaltimento (allegato C) 5. Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente allegato, che dia origine a composti o a miscugli eliminati con operazioni smaltimento (allegato C) capacità di oltre 10 tonnellate al giorno. (1,2,3,4,5) Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 71. AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE IMPIANTI RIFIUTI 6. Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani con una capacità superiore a 3 tonnellate all'ora. 7. Impianti per l'eliminazione dei rifiuti non pericolosi : 7.1. Trattamento biologico non specificato altrove nell’allegato C, che dia origine a composti o a miscugli che vengono eliminati con operazioni smaltimento ex allegato C . 7.2. Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nell’allegato C, che dia origine a composti o a miscugli eliminati con operazioni smaltimento ex allegato C con capacità superiore a 50 tonnellate al giorno (7) 8. Discariche che ricevono più di 10 tonnellate al giorno o con una capacità totale di oltre 25.000 tonnellate, ad esclusione delle discariche per i rifiuti inerti Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 72. PROCEDURE SEMPLIFICATE • Articolo 214: attività di recupero (allegato C) • Articolo 215: autosmaltimento rifiuti non pericolosi effettuate nel luogo di produzione dei rifiuti stessi Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 73. PROCEDURE SEMPLIFICATE OBIETTIVI DA RISPETTARE Le procedure semplificate di cui capo IV Parte IV DLgs 152/2006, devono garantire in ogni caso un elevato livello di protezione ambientale e controlli efficaci ai sensi e nel rispetto di quanto disposto dall'articolo 177, comma 4, e cioè: “ I rifiuti sono gestiti senza pericolo per la salute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all'ambiente e, in particolare: • a) senza determinare rischi per l'acqua, l'aria, il suolo, nonché per la fauna e la flora; • b) senza causare inconvenienti da rumori o odori; • c) senza danneggiare il paesaggio e i siti di particolare interesse, tutelati in base alla normativa vigente.” Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 74. PROCEDURE SEMPLIFICATE (comma 1 articoli 215 e 216) • A condizione che siano rispettate le norme tecniche e le prescrizioni specifiche di cui all'articolo 214, commi 1, 2 e 3, l'esercizio delle operazioni di recupero dei rifiuti e l’autosmaltimento possono essere intrapreso decorsi novanta giorni dalla comunicazione di inizio di attività alla Provincia territorialmente competente • Nelle ipotesi di rifiuti elettrici ed elettronici, di veicoli fuori uso, e di impianti di coincenerimento, l'avvio delle attività è subordinato all'effettuazione di una visita preventiva, da parte della Provincia competente per territorio, da effettuarsi entro sessanta giorni dalla presentazione della predetta comunicazione. • la comunicazione deve essere rinnovata ogni cinque anni e comunque in caso di modifica sostanziale delle operazioni di recupero. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 75. PROCEDURE SEMPLIFICATE REGISTRI PROVINCIALI • La Provincia iscrive in appositi registri le imprese che effettuano automa smaltimento e recupero con comunicazione di inizio attività. • Per la tenuta dei registri e per l'effettuazione dei controlli periodici, l'interessato è tenuto a versare alla Provincia territorialmente competente un diritto di iscrizione annuale Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 76. PROCEDURE SEMPLIFICATE E CATASTO RIFIUTI Le Province comunicano al Catasto dei Rifiuti, attraverso il Catasto telematico e secondo gli standard concordati con Ispra, che cura l'inserimento in un elenco nazionale, accessibile al pubblico, dei seguenti elementi identificativi delle imprese iscritte nei registri provinciali delle imprese che svolgono attività di recupero e auto smaltimento in regime semplificato: • a) ragione sociale; • b) sede legale dell'impresa; • c) sede dell'impianto; • d) tipologia di rifiuti oggetto dell'attività di gestione; • e) relative quantità; • f) attività di gestione; • g) data di iscrizione nei registri provinciali. • Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 77. PROCEDURE SEMPLIFICATE E SCIA PARERE MINISTERO AMBIENTE 9/9/010 • “Il legislatore comunitario, quindi, ha contemplato la possibilità di dispensare gli operatori del settore dalla procedura autorizzativa ordinaria per lo svolgimento di determinate attività di recupero di rifiuti dettando, tuttavia, i contenuti minimi e le condizioni di tali deroghe. Si ritiene, pertanto, che le citate disposizioni relative al recupero dei rifiuti in procedura semplificata configurino come “lex specialis” rispetto alla generale e novellata disciplina di cui all’articolo 19 della legge 241/1990 che potrà essere applicata, come previsto dal citato comma 9 dell’art. 214, solo per le parti compatibili con le specifiche disposizioni settoriali contenute nell’articolo medesimo”. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 78. MESSA IN RISERVA E PROCEDURE SEMPLIFICATE • Messa in riserva è l’attività propedeutica alle operazioni di recupero ex allegato C alla Parte IV Dlgs 152/2006 • la messa in riserva è lo stoccaggio dei rifiuti destinati al recupero (allegato C) • il deposito preliminare lo è dei rifiuti destinati allo smaltimento (allegato B) Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 79. MESSA IN RISERVA E PROCEDURE SEMPLIFICATE • Le operazioni di messa in riserva dei rifiuti pericolosi individuati ai sensi del presente articolo sono sottoposte alle procedure semplificate di comunicazione di inizio di attività solo se effettuate presso l'impianto dove avvengono le operazioni di riciclaggio e di recupero previste ai punti da R1 a R9 dell'Allegato C alla Parte quarta del dlgs 152/2006 Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 80. NORME TECNICHE PER PROCEDURE SEMPLIFICATE Sino all'adozione dei decreti previsti dal comma 2 articolo 214 relativamente alle attività di recupero continuano ad applicarsi le disposizioni di cui: 1. al decreto del Ministro dell'ambiente 5 febbraio 1998: RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI 2. al decreto del Ministero del’Ambiente del 12 giugno 2002, n. 161: RECUPERO RIFIUTI PERICOLOSI Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 81. CONTENUTI DEL DM 5/2/1998 Il Decreto stabilisce le norme tecniche relativamente a: • recupero materia • recupero energia • recupero ambientale delle tipologie di rifiuti individuati negli allegati al decreto. Solo se le attività sono svolte utilizzando tali tipologie di rifiuti sono ammissibili a procedura semplificata. Negli allegati 1, 2 e 3 sono definite le norme tecniche generali che individuano i tipi di rifiuto non pericolosi e fissano, per ciascun tipo di rifiuto e per ogni attività e metodo di recupero degli stessi, le condizioni specifiche in base alle quali l'esercizio di tali attività è sottoposto alle procedure semplificate Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 82. DM 5/2/1998 RECUPERO DI MATERIA – Allegato 1 Sub allegato 1 : Norme tecniche generali per il recupero di materia da 18 tipologie di rifiuti non pericolosi. Per ogni tipologia di rifiuto sono individuate: • - provenienza • - caratteristiche • - attività di recupero • - caratteristiche delle materie prime (spesso comprensivi di MPS Materie prime secondarie) Suballegato 2 : valori limite e prescrizioni per le emissioni • convogliate in atmosfera delle attività di recupero di materia dai • rifiuti non pericolosi . • 1 Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 83. DM 5/2/1998 RECUPERO ENERGETICO – Allegato 2 Suballegato 1 Norme tecniche per l'utilizzazione dei rifiuti non pericolosi come combustibili o come altro mezzo per produrre energia. Per ogni tipologia di rifiuto sono individuate: • - provenienza • - caratteristiche • - attività e metodi di recupero Suballegato 2 Determinazione dei valori limite e prescrizioni per le emissioni in atmosfera delle attività di recupero di energia dai rifiuti non pericolosi (in generale senza distinzione di tipologie di rifiuti recuperati) L’allegato 4 sub allegato 2 : stabilisce le quantità massime (T/a) di rifiuti non pericolosi utilizzabili nelle attività di recupero di cui al sub allegato 2 allegato 2 Suballegato 3 Determinazione dei valori limite per le emissioni dovute al recupero di rifiuti come combustibile o altro mezzo per produrre energia tramite combustione mista di rifiuti e combustibili tradizionali Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 84. DM 5/2/1998 RECUPERO AMBIENTALE - Allegato 1 Attraverso l’utilizzo dei rifiuti si possono effettuare attività di recupero ambientale individuate nell’allegato 1per le seguenti tipologie di rifiuti (previo test cessione Allegato 3): • · scorie di acciaierie, scorie provenienti da fusioni in forni elettrici di • metalli ferrosi • · loppa d’altoforno non rispondente agli standard delle norme • · rifiuti di rocce da cave autorizzate • · sfridi di laterizio cotto ed argilla espansa • · pietrisco tolto d’opera • · detriti di perforazione • · fanghi di perforazione • · calci di defecazione da attività industriale dello zucchero , alcool e • lievito Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 85. DM 5/2/1998 RECUPERO AMBIENTALE – Allegato 1 • • • • • • • • • • • • • · pietrisco di vagliatura del calcare · scarti di vagliatura latte di calce da industria della calce e petrolchimica · terre da coltivo, derivanti da pulizia di materiali vegetali eduli e dalla battitura della lana sucida, terre e rocce di scavo · terre e farine fossili disoleate da raffinerie di recupero dell’olio mediante estrazione e raffinazione · fanghi da industria cartaria · fanghi da dragaggio fondali e bacini idrici · fanghi da polvere da segagione e lavorazione pietre marmi e ardesie · fanghi e polveri da segagione, molatura e lavorazione granito · fanghi filtopressati palabili contenenti oltre il 50% di silicati Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 86. DM 5/2/1998 RECUPERO AMBIENTALE – Allegato 1 • • • • • • • • • • • • fanghi costituiti da inerti derivanti da chiarificazione o decantazione naturale di acque da lavaggio di inerti ed attività estrattive · fango secco di natura sabbiosa da molatura di vetro · fanghi da cottura e da lavaggio del legno vergine · ceneri dalla combustione di biomasse (paglia e vinacce) ed affini, legno, pannelli, fanghi di cartiere · gessi chimici da desolforazione di effluenti liquidi e gassosi da produzione di energia elettrica , biossido di titanio, ossido di ferro, refrattari, acido citrico e tartarico · gessi chimici · silicato bicalcico da industria di produzione di magnesio Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 87. DM 5/2/1998 MESSA IN RISERVA – Allegati 4 e 5 • Il DM 5/4/2006 ha sostituito l’articolo 6 del DM 5/2/1998 stabilendo tra le condizioni per l’ammissione alle procedure semplificate della messa in riserva anche le quantità di rifiuti massime di rifiuti non pericolosi sottoposti ad operazioni di messa in riserva ( come indicate dal nuovo allegato IV e secondo le precisazioni contenute nello stesso articolo 6 . Secondo il nuovo articolo 6 inoltre la messa in riserva dei rifiuti non pericolosi deve essere effettuata nel rispetto delle norme tecniche individuate nel nuovo allegato 5 Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 88. DM 12/6/2002 n. 161 RECUPERO PERICOLOSI l'allegato 1 definisce le norme tecniche che individuano i tipi di rifiuti pericolosi e fissano, per ciascun tipo di rifiuto e per ogni attivita' e metodo di recupero degli stessi, le condizioni specifiche in base alle quali l'esercizio di tali attivita' e' sottoposto alle procedure semplificate . Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 89. DM 12/6/2002 n. 161 RECUPERO PERICOLOSI Per ogni tipologia di rifiuto pericoloso recuperabile si stabiliscono (allegato 1 suballegato 1): • Tipologia • Provenienza • Caratteristiche del rifiuto e valore limite sostanze pericolose • Attività di recupero consentita • Caratteristiche delle materie prime e dei prodotti ottenuti dal recupero Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 90. DM 12/6/2002 n. 161 RECUPERO PERICOLOSI Nell’allegato 1 suballegato 2: Valori limite emissioni da attività di recupero materia (ex suballegato 1) con processi a freddo Valori limite emissioni da attività di recupero materia (ex suballegato 1) con processi termici Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 91. DM 12/6/2002 n. 161 RECUPERO PERICOLOSI L’allegato 2 definisce le quantità massime di rifiuti pericolosi destinate alle attività di recupero ex allegato 1 suballegato 1 L’allegato 3 definisce le norme tecniche generali per le attività di messa in riserva dei rifiuti pericolosi : dotazioni minime, organizzazione lavori, stoccaggio cumuli,stoccaggio in serbatoi fuori terra, stoccaggio in vasche fuori terra, bonifica di contenitori, criteri gestione tra rifiuti da recuperare, rifiuti prodotti dal recupero, rifiuti destinati a nuovo recupero Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 92. DM 17/11/2005 n. 269 RECUPERO RIFIUTI PERICOLOSI DA NAVI a) residui del carico delle navi costituiti dalle acque di • zavorra venute a contatto con il carico o con i suoi residui e • dalle acque di lavaggio (miscele di acque marine lacustri o • fluviali ed idrocarburi); b) residui del carico delle navi costituiti da prodotti chimici • soggetti alla Convenzione Marpol 73 (convenzione • internazionale per la prevenzione dell'inquinamento causato • da navi con annessi, adottata a Londra il 2 novembre 1973); Dott. Marco c) acque di sentina delle navi. Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 93. ALBO GESTORI ORGANIZZAZIONE • È costituito, presso il Ministero dell'ambiente e tutela del territorio, l'Albo nazionale gestori ambientali, di seguito denominato Albo, articolato in un Comitato nazionale, con sede presso il medesimo Ministero, ed in Sezioni regionali e provinciali, istituite presso le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura dei capoluoghi di Regione e delle Province autonome di Trento e di Bolzano. I componenti del Comitato nazionale e delle Sezioni regionali e provinciali durano in carica cinque anni Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 94. ALBO GESTORI RIFIUTI ISCRIZIONE • L'iscrizione all'Albo è requisito per lo svolgimento delle attività di raccolta e trasporto di rifiuti, di bonifica dei siti, di bonifica dei beni contenenti amianto, di commercio intermediazione dei rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi. • L'iscrizione deve essere rinnovata ogni cinque anni e costituisce titolo per l'esercizio delle attività di raccolta, di trasporto, di commercio e di intermediazione dei rifiuti; per le altre attività l'iscrizione abilita allo svolgimento delle attività medesime Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 95. ALBO GESTORI ISCRIZIONE aziende speciali, consorzi di Comuni e società di gestione dei servizi pubblici Per le aziende speciali,i consorzi di Comuni e le società di gestione dei servizi pubblici ci cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267 (TUEL), l'iscrizione all'Albo è effettuata con apposita comunicazione del comune o del consorzio di Comuni alla sezione regionale territorialmente competente ed è valida per i servizi di gestione dei rifiuti urbani prodotti nei medesimi Comuni. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 96. ALBO GESTORI ESCLUSI DALLA ISCRIZIONE • Le organizzazioni dei produttori di rifiuti che organizzano autonomamente, anche in forma collettiva, la gestione dei propri rifiuti di imballaggio sull'intero territorio nazionale • Organizzazioni di produttori di rifiuti che attestino sotto la propria responsabilità che è stato messo in atto un sistema di restituzione dei propri imballaggi, mediante idonea documentazione che dimostri l'autosufficienza del sistema. Cioè coloro che abbiano presentato un proprio progetto di sistema di gestione dei rifiuti di imballaggio e una politica di prevenzione • I Consorzi filiera per ciascun materiale di imballaggio di cui all'allegato E della parte quarta del presente decreto (vetri, carta cartone, metalli, plastica, legno) , operante su tutto il territorio nazionale • Conai Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 97. ALBO GESTORI ESCLUSI DALLA ISCRIZIONE • Associazioni di Produttori e importatori di pneumatici fuori uso • Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti • Consorzio nazionale per il riciclaggio di rifiuti di beni in polietilene • Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati • Centro di coordinamento, in forma di consorzio avente personalità giuridica di diritto privato, cui partecipano i produttori di pile e di accumulatori, individualmente o in forma collettiva • Organizzazione per la gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici • Gli enti e le imprese iscritte all'Albo per le attività di raccolta e trasporto dei rifiuti pericolosi sono esonerate dall'obbligo di iscrizione per le attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi a condizione che tale ultima attività non comporti variazione della classe per la quale le imprese sono iscritte. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 98. ALBO GESTORI ISCRIZIONE IN SEZIONE SPECIALE I produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti, nonché i produttori iniziali di rifiuti pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti pericolosi in quantità non eccedenti trenta chilogrammi o trenta litri al giorno a condizione che tali operazioni costituiscano parte integrante ed accessoria dell'organizzazione dell'impresa dalla quale i rifiuti sono prodotti, sono iscritti in sezione speciale dell’Albo. Non devono prestare le garanzie finanziarie normalmente richieste per gli iscritti ordinari. (comma 8 articolo 212) Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 99. ALBO GESTORI REGIME TRANSITORIO . Con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, sentito il parere del Comitato nazionale, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della Parte quarta del presente decreto, sono definite le attribuzioni e le modalità organizzative dell'Albo, i requisiti tecnici e finanziari delle imprese, i requisiti dei responsabili tecnici delle medesime, i termini e le modalità di iscrizione, i diritti annuali d'iscrizione. Fino all'adozione dei predetto decreto, continuano ad applicarsi, per quanto compatibili, le disposizioni del decreto del Ministro dell'ambiente 28 aprile 1998, n. 406, e delle deliberazioni del Comitato nazionale dell'Albo Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 100. DECRETO LEGISLATIVO 13 GENNAIO 2003, N. 36 DISCIPLINA DISCARICHE Definizione di Discarica “ area adibita a smaltimento dei rifiuti mediante operazioni di deposito sul suolo o nel suolo, compresa la zona interna al luogo di produzione dei rifiuti adibita allo smaltimento dei medesimi da parte del produttore degli stessi, nonché qualsiasi area ove i rifiuti sono sottoposti a deposito temporaneo per più di un anno. Sono esclusi da tale definizione gli impianti in cui i rifiuti sono scaricati al fine di essere preparati per il successivo trasporto in un impianto di recupero, trattamento o smaltimento, e lo stoccaggio di rifiuti in attesa di recupero o trattamento per un periodo inferiore a tre anni come norma generale, o lo stoccaggio di rifiuti in attesa di smaltimento per un periodo inferiore ad un anno” Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 101. OBIETTIVI DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI IN DISCARICA (ARTICOLO 5) Programma per la riduzione dei rifiuti biodegradabili in discarica • entro 2009 i rifiuti urbani biodegradabili devono essere inferiori a 173 kg/anno per abitante; • Entro 2012 i rifiuti urbani biodegradabili devono essere inferiori a 115 kg/anno per abitante; • Entro 2019 i rifiuti urbani biodegradabili devono essere inferiori a 81 kg/anno per abitante. Il programma presentato dalla Regione dovrà prevedere il trattamento dei rifiuti e, in particolare, il riciclaggio, il trattamento aerobico o anaerobico, il recupero di materiali o energia. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 102. RIFIUTI NON AMMESSI IN DISCARICA (ARTICOLO 6) • rifiuti allo stato liquido; • rifiuti classificati come Esplosivi (H1), Comburenti (H2) e Infiammabili (H3-A e H3-B), ai sensi dell'allegato I al decreto legislativo n. 22 del 1997; • rifiuti che contengono una o più sostanze corrosive classificate come R35 in concentrazione totale =1%; • rifiuti che contengono una o più sostanze corrosive classificate come R34 in concentrazione totale >5%; • rifiuti sanitari pericolosi e a rischio infettivo - Categoria di rischio H9 ai sensi dell'allegato I al decreto legislativo n. 22 del 1997 ed ai sensi del decreto del Ministro dell'Ambiente 26 giugno 2000, n. 219; >>>>>> Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 103. >>> RIFIUTI NON AMMESSI IN DISCARICA (ARTICOLO 6) • rifiuti che rientrano nella categoria 14 dell'allegato G1 al decreto legislativo n. 22 del 1997; • rifiuti della produzione di principi attivi per biocidi, come definiti ai sensi del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 174, e per prodotti fitosanitari come definiti dal decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194; • materiale specifico a rischio di cui al decreto del Ministro della sanità in data 29 settembre 2000, e successive modificazioni, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10 novembre 2000, e materiali ad alto rischio disciplinati dal decreto legislativo 14 dicembre 1992, n. 508, comprese le proteine animali e i grassi fusi da essi derivanti; • rifiuti che contengono o sono contaminati da PCB come definiti dal decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 209, in quantità superiore a 50 ppm; • rifiuti che contengono o sono contaminati da diossine e furani in quantità superiore a 10 ppb; >>>>>> Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 104. >>> RIFIUTI NON AMMESSI IN DISCARICA (ARTICOLO 6) • rifiuti che contengono fluidi refrigeranti costituiti da CFC e HCFC, o rifiuti contaminati da CFC e HCFC in quantità superiore al 0,5% in peso riferito al materiale di supporto; • rifiuti che contengono sostanze chimiche non identificate o nuove provenienti da attività di ricerca, di sviluppo o di insegnamento, i cui effetti sull'uomo e sull'ambiente non siano noti; • pneumatici interi fuori uso a partire dal 16 luglio 2003, esclusi i pneumatici usati come materiale di ingegneria ed i pneumatici fuori uso triturati a partire da tre anni da tale data, esclusi in entrambi i casi quelli per biciclette e quelli con diametro esterno superiore a 1400 mm; • rifiuti con PCI (Potere calorifico inferiore) > 13.000 kJ/kg a partire dal 31/12/2010 (data questa ultima modifica dalla legge . Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 105. RIFIUTI AMMESSI IN DISCARICA (ARTICOLO 7) • I rifiuti possono essere collocati in discarica solo dopo trattamento , salvo i rifiuti inerti il cui trattamento non sia tecnicamente fattibile e i rifiuti il cui trattamento non contribuisce al riduzione della quantità dei rifiuti o i rischi per la salute umana e l'ambiente, e non risulta indispensabile ai fini del rispetto dei limiti fissati dalla normativa vigente. • I criteri di ammissione in discarica sono definiti con decreto del Ministro dell'ambiente: Decreto Ministero dell’Ambiente 27 settembre 2010 Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 106. DEFINIZIONE DI TRATTAMENTO PRIMA DELLA DISCARICA (lettera h) art. 2) • " i processi fisici, termici, chimici o biologici, incluse le operazioni di cernita, che modificano le caratteristiche dei rifiuti, allo scopo di ridurne il volume o la natura pericolosa, di facilitarne il trasporto, di agevolare il recupero o di favorirne lo smaltimento in condizioni di sicurezza” Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 107. CIRCOLARE MINISTERO AMBIENTE DEL 2009 • stabilito che a predeterminate condizioni la “raccolta differenziata spinta” può far venir meno l’obbligo di trattamento ai fini del conferimento dei rifiuti in discarica; • precisato, altresì, che dette indicazioni hanno natura “transitoria” senza stabilire, però, in modo espresso il termine finale di applicazione di tale regime; termine individuato con un generico rinvio alla definitiva entrata a regime della normativa sull’ammissibilità dei rifiuti in discarica di cui al D.lgs 36/2003 ed al D.M. 3 agosto 2005. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 108. LA POSIZIONE DELLA COMMISSIONE UE SUL TRATTAMENTO PRIMA DELLA DISCARICA • “…un trattamento che consiste nella mera compressione e/o triturazione di rifiuti indifferenziati da destinare a discarica, e che non includa un’adeguata selezione delle diverse frazioni dei rifiuti e una qualche forma di stabilizzazione della frazione organica dei rifiuti stessi, non è tale da evitare o ridurre il più possibile le ripercussioni negative sull’ambiente e i rischi sulla sa lute umana…” ai sensi della normativa comunitaria; Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 109. LA POSIZIONE DELLA COMMISSIONE UE SUL TRATTAMENTO PRIMA DELLA DISCARICA • “…il metodo relativo alla raccolta differenziata…non potrebbe costituire un trattamento ai sensi dell’art. 6 lettera a) della direttiva 199/31/CE letto alla luce del combinato disposto dell’art. 1 della direttiva 199/31/CE e degli 4 e 13 a) della direttiva 2008/98/CE in quanto il fatto che la percentuale di raccolta differenziata venga aumentata non autorizza a concludere che la parte di rifiuto che rimane indifferenziato non debba essere sottoposto ad un trattamento adeguato, comprensivo di stabilizzazione della frazione organica dei rifiuti stessi, prima della messa in discarica e pertanto non è tale da evitare o ridurre il più possibile le ripercussioni negative sull’ambiente e i rischi per la salute umana…” . Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 110. CIRCOLARE 2013 DEL MINISTERO AMBIENTE SUL TRATTAMENTO PRIMA DELLA DISCARICA “La trito vagliatura, pur rappresentando un miglioramento della gestione dei rifiuti indifferenziati, non soddisfa, da sola, l’obbligo di trattamento previsto dall’art. 6, lettera a) della direttiva 1999/31/CE. Tale obbligo, previsto dall’ordinamento nazionale - art. 7, comma 1, del D.lgs. 36/2003 – deve necessariamente includere un’adeguata selezione delle diverse frazioni dei rifiuti e la stabilizzazione della frazione organica. Infatti, le operazioni e i processi che soddisfano i requisiti minimi per rispettare il vincolo del conferimento in discarica dei soli rifiuti trattati sono il trattamento effettuato mediante tecnologie più o meno complesse come ad esempio la bioessiccazione e la digestione anaerobica previa selezione, il trattamento meccanico biologico e l’incenerimento con recupero di calore e/o Dott. Marco Grondacci giurista energia. “ ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 111. CIRCOLARE 2013 DEL MINISTERO AMBIENTE SUL TRATTAMENTO PRIMA DELLA DISCARICA “ sulla natura equipollente della “raccolta differenziata spinta” al trattamento (di cui alla precedente lettera b), le disposizioni della Direttiva discariche 1999/31/CE e del D.Lgs. 36/2003 (artt. 5 e 7) come interpretate dalla Commissione Europea evidenziano che la sola raccolta differenziata spinta, come definita dalla circolare del 2009, non è di per se idonea a escludere la necessità di sottoporre a preventivo trattamento i rifiuti indifferenziati residuali se, oltre alla prova di aver conseguito gli obiettivi progressivi di riduzione dei rifiuti urbani biodegradabili da collocare in discarica (art. 5), non viene data anche la dimostrazione (art. 7) che il trattamento non contribuisce a prevenire o a ridurre il più possibile le ripercussioni negative sull’ambiente e i rischi per la salute umana e non è indispensabile ai fini del rispetto dei limiti fissati dalla Dott. Marco Grondacci giurista normativa vigente.” ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 112. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PIANI OPERATIVI (Allegato 2) • il piano di gestione operativa della discarica • il piano di gestione post-operativa della discarica • il piano di sorveglianza e controllo • il piano di ripristino ambientale del sito a chiusura della discarica Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 113. OBBLIGHI DEL DETENTORE IN MATERIA DI AMMISSIBILITÀ DEI RIFIUTI IN DISCARICA • deve fornire precise indicazioni sulla composizione, sulla capacità di produrre percolato, sul comportamento a lungo termine e sulle caratteristiche generali dei rifiuti da collocare in discarica. • In previsione o in occasione del conferimento dei rifiuti ed ai fini dell'ammissione degli stessi in discarica, il detentore deve presentare la documentazione attestante che il rifiuto è conforme ai criteri di ammissibilità previsti dal decreto del Ministero dell’Ambiente , per la specifica categoria di discarica. I suddetti certificati possono essere presentati in occasione del primo di una serie determinata di conferimenti a condizione che il tipo e le caratteristiche del rifiuto rimangano invariati anche per tali ulteriori conferimenti e, comunque, Grondacci giurista almeno una volta l'anno, e Dott. Marco ambientale Telefono Mobile: 347 devono essere conservati dal gestore. >>>>> 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 114. >>> OBBLIGHI DOCUMENTALI DEL GESTORE SULL’AMMISSIBILITÀ DEI RIFIUTI IN DISCARICA • controllare la documentazione relativa ai rifiuti, compreso, se previsto, il formulario di identificazione (o SISTRI) e se previsti, i documenti di cui al regolamento (CEE) n. 259/93 del Consiglio, del 1° febbraio 1993, relativo alla sorveglianza e al controllo delle spedizioni di rifiuti all'interno della Comunità europea; • verificare la conformità delle caratteristiche dei rifiuti indicate nel formulario di identificazione, ai criteri di ammissibilità del decreto legislativo in esame ; • effettuare l'ispezione visiva di ogni carico di rifiuti conferiti in discarica prima e dopo lo scarico e verificare la conformità del rifiuto alle caratteristiche indicate nel formulario di identificazione (o SISTRI); • annotare nel registro di carico e scarico dei rifiuti tutte le tipologie e le informazioni relative alle caratteristiche e ai quantitativi dei rifiuti depositati, con l'indicazione dell'origine e della data di consegna da parte del detentore,. Nel caso di deposito di rifiuti pericolosi, il registro deve contenere apposita documentazione o mappatura atta ad individuare, con riferimento alla provenienza ed alla allocazione, il settore della discarica dove è smaltito il rifiuto pericoloso; >>> Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 115. >>>OBBLIGHI DOCUMENTALI DEL GESTORE SULL’AMMISSIBILITÀ DEI RIFIUTI IN DISCARICA • sottoscrivere le copie del formulario di identificazione dei rifiuti trasportati; • effettuare le verifiche analitiche della conformità del rifiuto conferito ai criteri di ammissibilità, con cadenza stabilità dall'autorità territorialmente competente e, comunque, con frequenza superiore ad un anno. I campioni prelevati devono essere opportunamente conservati presso l'impianto a disposizione dell'autorità territorialmente competente per un periodo non inferiore a due mesi; • comunicare alla regione e alla provincia territorialmente competenti la eventuale mancata ammissione dei rifiuti in discarica, ferma l'applicazione delle disposizioni del citato regolamento (CEE) n. 259/93 riguardante le spedizioni transfrontaliere dei rifiuti. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 116. OBBLIGHI GENERALI DEL GESTORE DELLA DISCARICA • rispettare i tempi, le modalità, i criteri e le prescrizioni stabiliti dall'autorizzazione e dai piani di gestione operativa e di ripristino ambientale • Rispetto norma ambientali in generale • assicurata la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le opere funzionali ed impiantistiche della discarica • I rifiuti pericolosi devono essere depositati in appositi settori, celle o trincee della discarica, individuati con apposita segnaletica dalla quale devono risultare i tipi e le caratteristiche di pericolo dei rifiuti smaltiti in ciascuno dei citati settori, celle o trincee. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 117. RELAZIONE PERIODICA DI CONFORMITÀ (ALMENO ANNUALE) a) quantità e tipologia dei rifiuti smaltiti e loro andamento stagionale; b) prezzi di conferimento; c) andamento dei flussi e del volume di percolato e le relative procedure di trattamento e smaltimento; d) quantità di biogas prodotto ed estratto e relative procedure di trattamento e smaltimento; e) volume occupato e capacità residua nominale della discarica; f) i risultati dei controlli effettuati sui rifiuti conferiti ai fini della loro ammissibilità in discarica, nonché sulle matrici ambientali. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 118. NOTIFICA EFFETTI NEGATIVI SULL’AMBIENTE • Il gestore deve , inoltre, notificare all'autorità competente anche eventuali significativi effetti negatici sull'ambiente riscontrati a seguito delle procedure di sorveglianza e controllo e deve conformarsi alla decisione dell'autorità competente sulla natura delle misure correttive e sui termini di attuazione delle medesime. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 119. CHIUSURA DELLA DISCARICA La discarica, o una parte della stessa, è considerata definitivamente chiusa solo dopo che l'ente territoriale competente al rilascio dell'autorizzazione: • ha eseguito un'ispezione finale sul sito, • ha valutato tutte le relazioni presentate dal gestore • comunicato al gestore l'approvazione della chiusura Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 120. CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DEI RIFIUTI IN DISCARICA (DM 27/9/2010) • I rifiuti sono ammessi in discarica, esclusivamente, se risultano conformi ai criteri di ammissibilità della corrispondente categoria di discarica secondo quanto stabilito dal presente decreto. • Per accertare l'ammissibilità dei rifiuti nelle discariche sono impiegati i metodi di campionamento e analisi di cui all'allegato 3 del presente decreto. • E' ammesso il conferimento di rifiuti che soddisfano i criteri per l'ammissione ad ogni categoria di discarica in discariche aventi un livello di tutela superiore. • Lo smaltimento in discarica di rifiuti contenenti o contaminati da inquinanti organici Dott. Marco Grondacci giurista essere effettuato persistenti deve ambientale Telefono (CE) n. conformemente al RegolamentoMobile: 347 850/2004 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 121. CLASSIFICAZIONE DISCARICHE SECONDO TIPOLOGIE RIFIUTI a) discarica per rifiuti inerti (vedi articolo 5 del DM 27/9/2010) che elenca i rifiuti ammessi in questa categoria di discarica e quelli vietati ); b) discarica per rifiuti non pericolosi; (vedi articolo 6 del DM 27/9/2010 che elenca i rifiuti e le caratteristiche/condizioni necessarie perché siano ammessi in questa categoria di discarica e quelli vietati); c) discarica per rifiuti pericolosi (vedi articolo 8 del DM 27/9/2010 che elenca i rifiuti e le caratteristiche/condizioni necessarie perché siano ammessi in questa categoria di discarica e quelli vietati). Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 122. SOTTOCATEGORIE DI DISCARICHE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Possibile autorizzare, anche per settori confinati, le seguenti sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi: a) discariche per rifiuti inorganici a basso contenuto organico o biodegradabile; b) discariche per rifiuti in gran parte organici da suddividersi in discariche considerate bioreattori con recupero di biogas e discariche per rifiuti organici pretrattati; c) discariche per rifiuti misti non pericolosi con elevato contenuto sia di rifiuti organici o biodegradabili che di rifiuti inorganici, con recupero di biogas Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 123. MONODISCARICHE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI • Le autorità territorialmente competenti possono, altresì, autorizzare monodiscariche per rifiuti non pericolosi derivanti da operazioni di messa in sicurezza d'emergenza e da operazioni di bonifica dei siti inquinati ai sensi del Titolo V della Parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, prendendo in considerazione i parametri previsti dalla tabella 1, colonna B,dell'allegato 5 al titolo V della parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 : cioè i parametri relativi ai siti destinati, dopo la bonifica, ad uso industriale e commerciale. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 124. PROCEDURA AMMISSIONE RIFIUTI IN DISCARICA 1. Caratterizzazione, da parte del produttore, di ciascuna tipologia di rifiuti prima del conferimento in discarica o dopo l’ultimo trattamento effettuato (articolo 2). 2. Verifica di conformità, da parte del gestore della discarica, dei rifiuti dichiarati ammissibili in base alla caratterizzazione, al fine di stabilire se possiedono le caratteristiche della relativa categoria e se soddisfano i criteri di ammissibilità previsti dal presente decreto (articolo 3). 3. Verifica in loco, da parte del gestore della discarica, al momento dello scarico dei rifiuti e subito dopo. La verifica in loco è comprensiva del controllo sulla documentazione attestante che il rifiuto é conforme ai criteri di ammissibilità previsti dal presente decreto per la specifica categoria di discarica (articolo 4) Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 125. OBBLIGHI DEL GESTORE DELLA DISCARICA NELL’AMMISSIBILITÀ DEI RIFIUTI IN DISCARICA • a) controllare la documentazione relativa ai Rifiuti; • b) verificare la conformità delle caratteristiche dei Rifiuti dichiarati nel formulario di identificazione, ai criteri di ammissibilità del decreto legislativo in esame ; • c) effettuare l'ispezione visiva di ogni carico di Rifiuti conferiti in discarica prima e dopo lo scarico e verificare la conformità del rifiuto alle caratteristiche dichiarati documentalmente; • d) annotare nel registro di carico e scarico dei Rifiuti tutte le tipologie e le informazioni relative alle caratteristiche e ai quantitativi dei Rifiuti depositati, con l'indicazione dell'origine e della data di consegna da parte del detentore, Nel caso di deposito di Rifiuti pericolosi, il registro deve contenere apposita documentazione o mappatura atta ad individuare, con riferimento alla provenienza ed alla allocazione, il settore della discarica dove è smaltito il rifiuto pericoloso; >>>>>>>> Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 126. >>>OBBLIGHI DEL GESTORE DELLA DISCARICA NELL’AMMISSIBILITÀ DEI RIFIUTI IN DISCARICA • e) sottoscrivere le copie del formulario di identificazione dei Rifiuti trasportati; • f) effettuare le verifiche analitiche della conformità del rifiuto conferito ai criteri di ammissibilità, con cadenza stabilità dall'autorità territorialmente competente e, comunque, con frequenza superiore ad un anno. I campioni prelevati devono essere opportunamente conservati presso l'impianto a disposizione dell'autorità territorialmente competente per un periodo non inferiore a due mesi; • g) comunicare alla regione e alla provincia territorialmente competenti la eventuale mancata ammissione dei Rifiuti in discarica, ferma l'applicazione delle disposizioni del citato regolamento (CEE) n. 259/93 riguardante le spedizioni transfrontaliere dei Rifiuti. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 127. AMMISSIBILITÀ IN DEPOSITI SOTTERRANEI • Ai sensi del Dlgs 36/2003 per deposito temporaneo si intende un impianto per il deposito permanente di rifiuti situato in una cavità geologica profonda, senza coinvolgimento di falde o acquiferi, quale una miniera di potassio o sale. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 128. CRITERI AMMISSIBILITÀ RIFIUTI SOTTERRANEI Chi chiede autorizzazione deve valutare la sicurezza in rapporto: • al punto 3 dell'allegato 1 al decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36 che definisce le caratteristiche degli impianti di deposito sotterraneo dei rifiuti • nei criteri dell'allegato 4 al presente decreto che costituiscono specificazione ulteriore di quanto previsto dall’allegato al Dlgs 36/2003 di cui al punto precedente. In particolare si veda la valutazione dei rischi specifici come riportata dal punto 1.2 dell’allegato 4 al presente decreto. I rifiuti sono ammessi in deposito sotterraneo solo se compatibili con tale valutazione. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 129. DEROGHE Sono ammessi valori limite più elevati per i parametri specifici (esclusi quelli del comma 3 articolo 10 del presente decreto) fissati dal presente decreto per le diverse tipologie di discariche alle seguenti condizioni: • a) sia effettuata una valutazione di rischio, con particolare riguardo alle emissioni della discarica, che, tenuto conto dei limiti per i parametri specifici previsti dal presente decreto, dimostri che non esistono pericoli per l'ambiente in base alla valutazione dei rischi; • b) l'autorità territorialmente competente conceda un'autorizzazione presa, caso per caso, per rifiuti specifici per la singola discarica, tenendo conto delle caratteristiche della stessa discarica e delle zone limitrofe; • c) i valori limite autorizzati per la specifica discarica non superino, per più del triplo, quelli specificati per la corrispondente categoria di discarica e, limitatamente al valore limite relativo al parametro TOC nelle discariche per rifiuti inerti, il valore limite autorizzato non superi, per più del doppio, quello specificato per la corrispondente categoria di discarica. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 130. DLGS 133/2005 INCENERIMENTO COINCENERIMENTO RIFIUTI • • • • valori di emissione, metodi di campionamento degli inquinanti caratteristiche costruttive e modalità gestionali , criteri di adeguamento temporali degli inceneritoti e coinceneritori esistenti all’entrata in vigore del DLGS Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 131. DEFINIZIONE DI INCENERITORE • Qualsiasi unità tecnica e attrezzatura tecnica, fissa o mobile destinata al trattamento termico dei rifiuti ai fini dello smaltimento ( con o senza recupero energetico) . Quindi: anche le tecnologie di ossidazione , pirolisi, massificazione e il processo al plasma a condizione che le sostanze risultanti dal trattamento siano successivamente incenerite Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 132. DEFINIZIONE DI COINCENERIMENTO Qualsiasi impianto fisso o mobile la cui funzione principale consiste nella produzione di energia o di prodotti materiali e: • che utilizza rifiuti come combustibile normale o accessorio o • in cui i rifiuti sono sottoposti a un trattamento termico a fini di smaltimento Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 133. IMPIANTI A CUI NON SI APPLICA IL DLGS 133/2005 a)impianti che trattano unicamente i seguenti rifiuti: • rifiuti vegetali derivanti da attività agricole e forestali; • rifiuti vegetali derivanti dalle industrie alimentari di trasformazione,se recupero calore ; • rifiuti vegetali fibrosi derivanti dalla pasta di carta grezza e dalla produzione di carta,se il processo di coincenerimento viene effettuato sul luogo di produzione e il calore è recuperato ; • rifiuti di legno ad eccezione di quelli che possono contenere composti organici alogenati o metalli pesanti,a seguito di un trattamento protettivo o di rivestimento,inclusi in particolare i rifiuti di legno di questo genere derivanti dai rifiuti edilizi e di demolizione; • rifiuti di sughero; • rifiuti radioattivi; • rifiuti animali,come regolati dalla direttiva 90/667/CEE,fatte salve le sue ulteriori modifiche; • rifiuti derivanti dalla prospezione e dallo sfruttamento delle risorse petrolifere e i gas negli impianti offshore giurista e inceneriti a bordo di Dott. Marco Grondacci quest'ultimi; ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 134. PROCEDURA AUTORIZZAZIONE INCENERITORE Sono soggetti ad AIA: Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani con una capacità superiore a 3 tonnellate all'ora. • Domanda di autorizzazione (AIA e integrazioni secondo il DLGS 133/2005) • Partecipazione del pubblico • Autorizzazione (AIA) • Verifica prima dell’avvio dell’inceneritore e del coinceneritore Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 135. AUTORIZZAZIONE CO- INCENERITORI E AIA • Gli impianti soggetti alla direttiva IPPC (AIA) dovranno rispettare le norme attuative della stessa ai fini dell’esercizio e realizzazione, mentre quelli non soggetti alla suddetta direttiva saranno considerati impianti di gestione rifiuti • Se un impianto per il coincenerimento di rifiuti non pericolosi viene modificato in modo da accettare rifiuti pericolosi , questa modifica viene considerata sostanziale e il percorso delle autorizzazioni è da riprendere interamente. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 136. PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO • deposito delle domande in luoghi accessibili al pubblico per un periodo non inferiore a trenta giorni , al fine di permettere la presentazione di osservazioni • L’autorizzazione e i suoi aggiornamenti o le comunicazioni per le procedure semplificate ex articolo 33 dlgs 152/1999 sono rese accessibili al pubblico . • Per gli inceneritori e coinceneritori aventi una capacità nominale di due o più tonnellate l’ora , entro il 30 giugno dell’anno successivo, una relazione annuale relativa al funzionamento ed alla sorveglianza dell’impianto che dovrà essere trasmessa all’autorità competente e resa accessibile al pubblico Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 137. VERIFICA PRIMA DELL’AVVIO DELL’INCENERITORE E DEL COINCENERITORE • Prima dell’inizio delle operazioni di incenerimento , l’autorità competente verifica che l’impianto soddisfi le condizioni e le prescrizioni dell’autorizzazione. . I costi della verifica sono a carico del gestore • Se l’autorità competente non effettua la verifica entro entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta il titolare dell’impianto può dare un incarico a soggetto abilitato di svolgere la suddetta verifica la quale viene inviata all’autorità competete . Se la verifica è stata positiva ( anche quella del consulente del titolare) e l’autorità competente non risponde, entro 15 giorni dall’invio dell’accertamento, l’impianto può andare in esercizio . Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 138. PROCEDURE DI RICEZIONE DEI RIFIUTI IN INCENERITORI E COINCENERITORI • I particolare per i pericolosi il gestore deve effettuare campioni rappresentativi ad esclusione dei rifiuti sanitari a rischio infettivo e di altri rifiuti individuati dall’autorità competente . Il campionamento serve per verificare la veridicità della documentazione che accompagna i rifiuti e per identificare la natura dei rifiuti trattati . • Le autorità competenti sede di autorizzazione possono stabilire deroghe alle suddette procedure solo per chi incenerisce o coincenerisce i propri rifiuti nel luogo in cui sono prodotti , pur garantendo il rispetto del presente decreto , in particolare dei suoi allegati. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 139. CONDIZIONI AUTORIZZAZIONE IMPIANTI DI COINCENERIMENTO • il calore generato durante il processo di coincenerimento è recuperato, per quanto possibile, attraverso, ad esempio, la produzione combinata di calore ed energia, la produzione di vapore industriale o il teleriscaldamento; • i residui prodotti durante il processo di coincenerimento sono minimizzati in quantita' e pericolosita' e sono riciclati e recuperati laddove tale processo risulti appropriato conformemente alle disposizioni della Parte IV del DLGS 152/2006 ; • lo smaltimento dei residui che non possono essere riciclati o recuperati e' effettuato conformemente alle disposizioni della Parte IV del DLGS 152/2006. Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it
  • 140. CONDIZIONE DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO E COINCENERIMENTO • gli impianti devono essere gestiti in modo da ottenere il più completo livello di incenerimento possibile , adottando, se necessario, adeguate tecniche di pretrattamento dei rifiuti. QUINDI: 1. limiti alle sostanze incombuste nelle scorie e ceneri 2. limiti al di sotto dei quali la temperatura di combustione non può scendere 3. bruciatore ausiliario da utilizzare , nelle fasi di avviamento e arresto dell’impianto per garantire l’innalzamento ed il mantenimento della temperatura minima stabilita durante tali operazioni >>>>> Dott. Marco Grondacci giurista ambientale Telefono Mobile: 347 0935524 - e-mail: marco.grondacci@libero.it