SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 254
SOMMARIO




INTRODUZIONE………………………………………………………………………………………….5
CAPITOLO 1) ICT E COMUNITA’ PROFESSIONALI: STRUMENTI PER LA FORMAZIONE
CONTINUA………………………………………………………………………………………………..9
1.1. Formazione e lavoro in un mondo in transizione verso il post-fordismo .............................. 9
   1.2. La necessità di formazione continua ............................................................................ 10
   1.3. L’importanza delle nuove tecnologie............................................................................ 11
      1.3.1. La mutazione delle tecnologie .............................................................................. 12
   1.4. Le comunità professionali: nuovi baricentri per l’innovazione e la formazione............... 13
      1.4.1. Le comunità professionali come luoghi di apprendimento attivo ............................ 16
      1.4.2. Equilibrare due dimensioni: partecipazione e informazione ................................... 20
      1.4.3. Le tecnologie utilizzabili........................................................................................ 22
      1.4.4. Le figure-chiave ................................................................................................... 30
      1.4.5. Le fasi di vita ........................................................................................................ 33
CAPITOLO 2) L’UTILIZZO DELLE ICT PER RIFORMARE LA PA: L’E-GOVERNMENT……...43
   2.1. Cos’è oggi l’e-Government? ........................................................................................ 46
      2.1.1. L’e-Government sia nel front che nel back-end ..................................................... 46
      2.1.2. La ridefinizione del back-end ................................................................................ 48
      2.1.3. L’importanza del networking ................................................................................. 49
   2.2. Le ICT come strumento per riformare la PA ................................................................. 52
      2.2.1. La visione della Commissione Europea ................................................................ 53
      2.2.2. L’iniziativa eEurope .............................................................................................. 54
   2.3. Gli attori e gli strumenti normativi italiani per la digitalizzazione della PA ...................... 55
      2.3.1. L’attività del CNIPA .............................................................................................. 56
      2.3.2. La prima fase della digitalizzazione della PA italiana ............................................ 57
      2.3.3. La seconda fase della digitalizzazione della PA italiana ........................................ 59
      2.3.4. Il Codice dell’Amministrazione Digitale ................................................................. 60
      2.3.5. Il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) e la Rete Internazionale della PA.......... 62
      2.3.6. Il riuso delle soluzioni ........................................................................................... 64
   2.4. Gli ostacoli al pieno sviluppo dell’e-Government .......................................................... 70
   2.5. L’utilizzo dei servizi on-line della PA da parte dei cittadini ............................................ 74
   2.6. L’utilizzo dei servizi on-line della PA da parte delle imprese ......................................... 78
      2.6.1. Uno sguardo a livello europeo .............................................................................. 80


                                                                  1
CAPITOLO 3) L’E-GOVERNMENT PER IL FRONT-END: I SERVIZI ALLE IMPRESE………..85
  3.1. I livelli di servizio e gli “eventi della vita” per le imprese ................................................ 87
  3.2. I servizi prioritari per le imprese fissati dall’UE e la situazione italiana .......................... 91
  3.3. Il portale Impresa.gov .................................................................................................. 98
  3.4. I servizi di e-Government erogati a livello locale ........................................................ 106
     3.4.1. Lo stato di diffusione dei servizi .......................................................................... 108
CAPITOLO 4) LO SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE…………………...115
  4.1. La struttura del Procedimento Unico .......................................................................... 117
     4.1.1. Il procedimento ordinario .................................................................................... 117
     4.1.2. Il procedimento mediante autocertificazione ....................................................... 121
  4.2. Il dettato normativo del Procedimento Unico .............................................................. 124
     4.2.1. Il D.Lgs. n. 112/98 .............................................................................................. 124
     4.2.2. Il D.P.R. n. 447/98.............................................................................................. 124
  4.3. Le diverse dimensioni funzionali dello Sportello Unico ............................................... 127
  4.4. Formare il personale dello Sportello Unico: il ruolo del Formez .................................. 134
     4.4.1. Evoluzione storica .............................................................................................. 134
     4.4.2. Descrizione delle attività..................................................................................... 135
     4.4.3. Lo stato dell’attività formativa nella PA italiana ................................................... 138
CAPITOLO 5) LA COMUNITA’ SPORTELLI IMPRESA (CSI)…………………………………...149
  5.1. Ripensare la formazione: inserire i responsabili in un network relazionale.................. 151
  5.2. L’evoluzione temporale di CSI: un confronto con la teorizzazione di E. Wenger ......... 152
  5.3. La struttura e i servizi proposti dalla comunità ........................................................... 157
  5.4. Le modalità di consultazione ..................................................................................... 164
CAPITOLO 6) EVOLUZIONE DI CSI: ANALISI DI PROGETTO E PROSPETTIVE FUTURE.167
  6.1. Analisi quantitativa .................................................................................................... 167
     6.1.1. Obiettivi e metodologia ....................................................................................... 167
     6.1.2. Le iscrizioni ........................................................................................................ 171
     6.1.3. Gli accessi ......................................................................................................... 174
     6.1.4. Gli interventi ....................................................................................................... 177
  6.2. Analisi qualitativa ...................................................................................................... 181
     6.2.1. Obiettivi e metodologia ....................................................................................... 181
     6.2.2. Le iscrizioni ........................................................................................................ 183
     6.2.3. L’utilizzo ............................................................................................................. 185
     6.2.4. La partecipazione............................................................................................... 188
  6.3. Un’analisi di altre comunità professionali: confrontare per crescere ........................... 191
     6.3.1. Connecting-Managers ........................................................................................ 191
     6.3.2. E-KM Dicamo..................................................................................................... 197
     6.3.3. Club BIT............................................................................................................. 202



                                                                 2
6.3.4. ActKM ................................................................................................................ 207
       6.3.5. Twentyfirst Century Skills ................................................................................... 212
   6.4. L’importanza di una struttura di governance per garantire l’auto-sostenibilità ............. 220
       6.4.1. Il modello di governance .................................................................................... 221
       6.4.2. Il modello di finanziamento ................................................................................. 222
   6.5. Per un rinnovamento della Comunità Sportelli Impresa .............................................. 224
       6.5.1. Evolvere la struttura organizzativa ...................................................................... 225
       6.5.2. Ricercare nuove modalità di finanziamento ........................................................ 227
CONCLUSIONI..............................................................................................................………229
BIBLIOGRAFIA ……………………………………………………………………………………….235
SITOGRAFIA…………………………………………………………………………………………..241
APPENDICE………………………………………………………………………………….. 243




                                                                   3
4
INTRODUZIONE



      Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione stanno ridefinendo
in modo sostanziale il lavoro e la formazione così come li abbiamo conosciuti nel
paradigma della produzione di massa (Micelli, De Pietro, 1998).
      Fino a poco tempo fa si pensava all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e
della comunicazione nel mondo del lavoro e della formazione come strumento per
dividere soggetti tradizionalmente vincolati alla compresenza in un unico spazio fisico-
temporale. In realtà esse rappresentano un mezzo per ricomporre a unità vissuti
esperenziali diversi. Le nuove tecnologie di rete non solo abbattono i costi di
comunicazione (Rullani, 1998), ma rendono economicamente sostenibili dialoghi e
relazioni complessi ad elevata ricchezza di contenuto (Orlikowsky, 1995). In questo
senso, le tecnologie permettono di ampliare ed estendere ad una scala più ampia la
trama relazionale e sociale necessaria per dare vita a processi di accumulazione di
conoscenza (Micelli, 2000).
      In questo contesto va sottolineato come sempre più spesso la rapidità con cui si
evolvono le conoscenze tende a infrangere la proceduralità della formazione
tradizionale a favore di processi di crescita endogena attraverso la circolazione e la
capitalizzazione del know-how. Qui il supporto delle tecnologie di rete diventa
strategico, soprattutto quando abbinate alle metodiche del knowledge management vi
è   l’organizzazione   di   comunità   professionali entro     cui favorire    processi di
apprendimento alla pari.
      La necessità odierna della formazione permanente, svincolata da luoghi e orari,
agevola quindi l’instaurarsi di comunità professionali on-line, fenomeni che trasformano
i professionals in soggetti proattivi del proprio apprendimento. Il valore aggiunto che tali
comunità offrono è dato dalla condivisione delle conoscenze facenti capo ai singoli, e
dalla loro convalida da parte della comunità stessa.
      Tessere relazioni e condividere conoscenze ed esperienze è essenziale per
poter crescere, nel campo professionale come in quello umano; le tecnologie
dell’informazione e della comunicazione forniscono un supporto senza pari nel
raggiungimento di questo obiettivo, dal momento che mettono in contatto chiunque
desideri partecipare alla comunità. Le comunità professionali on-line rappresentano un
motore per l’innovazione (per le organizzazioni) e una risposta alle esigenze sempre
più pressanti di formazione continua (per i singoli lavoratori) (Bettiol, De Pietro, 2002).



                                             5
L’opportunità delle comunità professionali naturalmente può riguardare anche le
organizzazioni che operano nella Pubblica Amministrazione (PA). Nella PA, il successo
di queste comunità deriva dal fatto che le rapide trasformazioni organizzative che
hanno caratterizzato questi ultimi anni, hanno messo in discussione gli strumenti
tradizionali di aggiornamento professionale (Costa, Rullani, 1999). E’ chiaro che, senza
un utilizzo innovativo delle nuove tecnologie, queste comunità professionali non
potrebbero candidarsi a svolgere un ruolo innovativo all’interno della PA (Micelli, 2004).
        Le numerose riforme che attribuiscono nuove e diverse funzioni ai pubblici uffici,
la necessità di fornire servizi nell’ottica del cliente (cittadino e impresa), l’introduzione
delle nuove tecnologie per l’attuazione dell’e-Government e, in taluni ambiti, un
contesto competitivo nuovo e inusuale per gli operatori pubblici sono tutti fattori che
richiedono un patrimonio di conoscenze e competenze nuovo e più ampio. Non è più
sufficiente un centro che normalizza e pianifica, è necessario attivare circuiti periferici
di accumulazione del sapere dove sia i dipendenti pubblici sia i consumatori (cittadini e
imprese) diventano attivi portatori della loro esperienza. Un percorso sicuramente
graduale ma ineludibile per assicurare e garantire alla PA livelli di innovazione e
competitività tali da soddisfare le aspettative crescenti, in termini di efficienza e qualità
del servizio, che provengono non solo dai cittadini ma anche da sfere sempre più
ampie di lavoratori statali che chiedono percorsi formativi personalizzati e adeguati
(Formez, 2005).
        Le nuove tecnologie possono quindi essere intese sia come strumento per
facilitare la partecipazione, sia come piattaforma a livello distribuito per la trasmissione
diffusa di conoscenza. Esse sono di supporto alle comunità professionali per il
raggiungimento della loro mission e costituiscono un potente mezzo per “ripensare” le
modalità organizzative della PA, facilitando il rapporto tra i cittadini e le
amministrazioni, e innovando le metodologie e la tipologia dei servizi erogati.
        La presente tesi affronta nel primo capitolo le comunità professionali come
“luogo” privilegiato per la formazione continua ed enfatizza l’importanza dell’utilizzo
delle    ICT nel favorire     una   maggiore     efficienza   ed   efficacia   delle   stesse.
Successivamente viene introdotto il tema dell’e-Government come importante fattore
per ammodernare la PA, storicamente restìa ad accogliere innovazioni radicali nelle
proprie modalità organizzative, mettendo ulteriormente in rilievo la necessità di un
pervasivo utilizzo delle nuove tecnologie anche in questo ambito (cap. 2). Il capitolo 3
sviluppa tale questione proponendo la tematica dei servizi alle imprese come
applicazione pratica dell’e-Government. Nel capitolo 4 viene focalizzata l’attenzione su



                                             6
un particolare servizio offerto dalla PA per venire incontro alle necessità burocratiche
delle imprese: lo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP). In seguito viene
presa in analisi CSI (Comunità Sportelli Impresa), una comunità professionale on-line
già ben avviata e concretamente impegnata nella formazione del personale addetto
alle attività dello Sportello Unico: nel capitolo 5 viene analizzata la sua storia, le attività
e i servizi messi a disposizione, mentre nel capitolo 6 viene proposto un approfondito
monitoraggio quantitativo e qualitativo1 per valutare lo stato di salute della comunità e
dal quale poter trarre le evidenze necessarie per proporre una soluzione per il
rinnovamento e l’auto-sostenibilità della stessa nel prossimo futuro.




1
 L’attività di monitoraggio è stata svolta durante la mia attività di stage (luglio-settembre 2006) presso la
società Athos s.r.l. di Padova.


                                                     7
8
CAPITOLO 1
                         ICT E COMUNITA‟ PROFESSIONALI:
                   STRUMENTI PER LA FORMAZIONE CONTINUA




1.1. Formazione e lavoro in un mondo in transizione verso il post-fordismo

       Il secolo scorso è stato segnato da un enorme processo di centralizzazione della
conoscenza, che è stata la risorsa chiave del fordismo per generare un sostanziale
incremento di produttività e di reddito (Rullani, 1999).
       Il sistema produttivo fordista, basato sull’accentramento delle conoscenze in
uffici preposti (tecnostruttura), realizzava, di fatto, una netta divisione tra lavoro
cognitivo e lavoro operativo-esecutivo. In tale assetto, la formazione ha luogo
tipicamente prima del lavoro e ogni qual volta la tecnostruttura ridefinisca e/o perfezioni
il contenuto delle diverse attività. La dicotomia tra lavoro e formazione ha origine nella
possibilità per l’azienda fordista di predefinire con certezza il futuro in un ambiente
caratterizzato da un basso livello di complessità. L’esplodere della complessità
ambientale dai primi anni settanta ha richiesto la necessità di investire in un processo
di innovazione e formazione continua. Oggi si deve quindi creare un intreccio ricorrente
tra apprendimento e lavoro: un intreccio che preveda momenti dedicati di
apprendimento (senza lavoro) e di lavoro (senza apprendimento), ma con larghe fasce
di sovrapposizione di lavoro con apprendimento e apprendimento con lavoro (De
Pietro, 1998). Si deve quindi passare da un concetto di organizational learning a uno di
learning organization, puntando a:
       Crescere in conoscenza: l'apprendimento come competenza distintiva, valore di
        riferimento e opportunità per acquisire sempre nuove conoscenze, è
        indispensabile per puntare all'eccellenza;
       Ottimizzare la condivisione delle informazioni: questa è necessario che si
        concretizzi all'interno di un clima di scambio e di partecipazione attiva, tesa
        verso il networking. Condividere le informazioni significa, in altre parole,
        adottare un processo sistematico di risoluzione dei problemi ma anche di
        sperimentazione continua e di apprendimento dagli altri, che si completa grazie
        al trasferimento della conoscenza attraverso l'organizzazione;
       Fondare l'azione sulla partecipazione: elemento caratterizzante della learning
        organization, costruita sull'impegno e il coinvolgimento dei diversi attori, fatta di
        relazioni improntate all'empowerment, al trust e all'unità;


                                              9
    Orientarsi all'innovazione attraverso la trasformazione: il cambiamento è
        condicio     sine      qua   non   per   parlare   di   apprendimento       organizzativo.
        L'organizzazione apprende davvero quando, a partire da nuove conoscenze, sa
        innescare nuovi comportamenti operativi.


       Introdurre i principi della learning organization significa modificare in modo
integrato   le     variabili    organizzative    in   senso     stretto,   il   profilo   culturale
dell’organizzazione, gli strumenti e le risorse tecnologiche a supporto delle competenze
interne: il tutto con l’obiettivo di costituire le condizioni di lavoro che consentano alle
persone di esprimere le proprie potenzialità di apprendimento a vantaggio
dell’organizzazione stessa (De Pietro, 1998).




1.2. La necessità di formazione continua

       Con il declino del fordismo, si è scoperto che la domanda di conoscenza
espressa dalle imprese, dalla PA, dai lavoratori, dalla società civile, ha assunto
dimensioni abnormi e risulta in gran parte insoddisfatta e che, in parallelo,
l’investimento in conoscenza, necessario per venire incontro alle esigenze della
domanda, è difficile, rischioso, insufficiente. L’apprendimento deve essere continuo,
ma soprattutto deve essere diluito nel vissuto e nel lavoro quotidiano. Di conseguenza
la formazione non può più essere assegnata a luoghi e tempi separati rispetto ai luoghi
e ai tempi del lavoro. Il bisogno di sapere non può essere soddisfatto con esperienze di
apprendimento saltuarie, che interrompano per periodi più o meno lunghi la vita
lavorativa (Rullani, 1999).
       Formazione continua significa, dunque, sia formazione personalizzata, in quanto
il prodotto formativo deve essere sempre più spesso progettato ed erogato ad hoc, sia
formazione ricorrente, che richiede continuamente di aggiornarsi, rimettersi in
discussione, aderire a nuove visioni e prospettive (Micelli, 1999).
       A tal fine occorre un investimento proattivo, e non solo reattivo, alla formazione,
attraverso (Rullani, 1999):
       Il miglioramento delle capacità di anticipazione e previsione attuali al fine di
        disegnare il quadro dello scenario probabile delle competenze e delle
        professionalità richieste;




                                                 10
    La presa di coscienza della formazione come un processo attraverso cui una
         comunità, un territorio, un sistema collettivo di imprese si dotano delle
         competenze e delle professionalità necessarie a competere con altre comunità,
         territori, sistemi collettivi;
        La costruzione di una rete delle competenze in modo da mettere il più possibile
         in pool le competenze specializzate disponibili, e da incentivarne l’ulteriore
         sviluppo.


        Se lavorare a rete è l’unico modo per rendere flessibile e personalizzata l’offerta
formativa, senza aumentare i costi, questo percorso risulta percorribile solamente
attraverso una base tecnologica adeguata. La formazione continua è, dunque, per sua
natura, formazione integrata da supporti tecnologici multimediali, che rendano
possibile, attraverso l’interazione a distanza, realizzare una formazione personalizzata
e ricorrente a bassi costi (Micelli, 1999).
        Oggi le ICT rendono possibile fare quello che fino a ieri era difficile, costoso e in
qualche caso impossibile: ricongiungere lavoro e formazione.




1.3. L‟importanza delle nuove tecnologie

        Con il declino del paradigma della produzione di massa la conoscenza circola in
forma distribuita e ci si rende conto che nuove tecnologie e nuovi modelli organizzativi
offrono la possibilità pratica di sperimentare possibili innovazioni, nel campo del lavoro
e della formazione, in forme maggiormente decentrate e flessibili.
        La combinazione sinergica di queste azioni (uso delle Information &
Communication Technologies, riorganizzazione per processi, implementazione di
programmi di knowledge management) ha consentito alle organizzazioni più innovative
di migrare verso un modello manageriale più flessibile al proprio interno e più reattivo
rispetto alle esigenze esterne (Upton, McAfee, 1996).
        Grazie all'avvento dell'ICT si sono saputi creare ambienti di comunicazione e di
cooperazione a rete assolutamente innovativi che hanno ridisegnato le regole della
divisione del lavoro cognitivo. L'utilizzo delle nuove tecnologie non si limita, quindi, a
favorire l'automazione di processi semplici e ripetitivi, ma contribuisce prima di tutto alla
generazione di valore attraverso la creazione, l'uso e la circolazione della conoscenza.




                                              11
1.3.1. La mutazione delle tecnologie


        Le nuove tecnologie da strumenti di elaborazione e, al di più, di trasmissione dati,
si sono trasformate in potenti strumenti di comunicazione. Questa trasformazione è
dovuta a due fattori principali (Micelli, De Pietro, 1998):
        La ridefinizione delle geometrie dei flussi di comunicazione fra computer e
         persone;
        Il passaggio dalla veicolazione di dati codificati alla multimedialità.


        Per quanto riguarda il primo punto, i computer non sono più strumenti di calcolo
isolati, ma possono dialogare a distanza, con altri computer o persone fisiche. La
possibilità di connettere in rete computer e persone consente di rivedere i criteri di
progettazione dei sistemi. Ciò permette di migliorare sensibilmente la corrispondenza
fra decisioni, attori e depositari delle informazioni rilevanti, per la risoluzione di un
problema di coordinamento. La forza della rete non sta nell’intelligenza dei suoi nodi,
ma nella geometria delle sue relazioni interne.
        In secondo luogo, la “rete” integra sinergicamente modalità di comunicazione
one-to-one e funzioni di comunicazione one-to-many e la sua trasformazione da
veicolo di dati codificati alla multimedialità ha come effetto principale la valorizzazione
dei contesti. La rete consente agli utenti di scambiare messaggi non strutturati di tipo
diverso (suoni, immagini, testo) creando nuovi ambienti di cooperazione che non
necessitano di complesse procedure per l’organizzazione dell’azione collettiva in
quanto limitano l’uso di procedure di codificazione della conoscenza.
        Ci si è ormai sganciati dall’idea secondo la quale le reti telematiche servono per
reingegnerizzare i processi aziendali in una pura logica di razionalizzazione e di
efficientismo, secondo un’interpretazione per la quale le reti sono utilizzate più per
dividere che per unire. La vera innovazione consiste nello sfruttare le nuove
potenzialità delle reti telematiche (nuove geometrie dei flussi comunicazionali e
multimedialità) come strumenti per unire, ovvero per ricomporre soggettività finora
incapaci di proporsi come attori collettivi (fig. 1.1).
        La rete sta diventando il luogo di ricomposizione a sistema del vissuto
professionale di lavoratori dotati di maggiore autonomia cognitiva e relazionale al fine
di favorirne la crescita professionale attraverso sia l’acquisizione di informazioni e
conoscenze,      sia   creando    identità   professionali    condivise,   basate   su   codici
comportamentali e stili di vita comuni (Micelli, De Pietro, 1998).



                                               12
Fig. 1.1 – Tecnologie e nuovi contesti virtuali di apprendimento




                                               Territorio




                                          Contesti virtuali
                                                di
          Rete                                                                Multimedialità
                                          apprendimento




                                           Organizzazione



Fonte: periodico “Economia e società regionale”, n. 3 (1998), pag. 32.



1.4. Le comunità professionali: nuovi baricentri per l‟innovazione e la formazione

       Un momento di discontinuità con il passato nel mondo del lavoro è rappresentato
dalla comparsa delle comunità professionali, definibili come un gruppo di lavoratori
informalmente legati l’uno con l’altro dalla condivisione di una classe comune di
problemi, dalla ricerca di soluzioni comuni, e quindi portatori loro stessi di un insieme
comune di conoscenze (De Pietro, Micelli, 1999).
       La costituzione del gruppo è principalmente determinata dal percepire la
condivisione di esperienze e conoscenze (soprattutto tacite) come grossa opportunità
di crescita collettiva (Cortada, Woods, 2000).
       Wenger        (1998)      definisce      le    comunità      professionali   come   sistemi
fondamentalmente auto-organizzati che si sviluppano lungo tre dimensioni:
    1. Di che cosa si occupano: le comunità si aggregano in ragione di una specifica
         mission e nel corso della loro vita cercano di tenerla sempre a fuoco,
         comprendendola a fondo e rinegoziandola costantemente fra i loro membri;
    2. Come funzionano: le comunità funzionano come entità sociali che vedono i loro
         membri mutuamente coinvolti in una rete di relazioni che li legano
         reciprocamente; essi interagiscono regolarmente e sviluppano attività congiunte
         che favoriscono la costruzione di relazioni e il consolidamento della fiducia
         reciproca;


                                                     13
3. Quale capacità hanno prodotto: ciò che le comunità producono è la
         condivisione di un repertorio di risorse (procedure, artefatti, stili, ecc.) che i
         membri hanno sviluppato nel tempo. La costruzione di capacità attraverso la
         pratica si ha cioè nello sviluppo di repertori condivisi di risorse e di strumenti
         che incarnano la conoscenza accumulata da ogni singola comunità. Questi
         repertori condivisi diventano il nucleo centrale cui basare lo sviluppo di nuovi
         apprendimenti.


        Il primo punto si estrinseca nello sforzo del collettivo di elaborare un'identità
comune rispetto ad obiettivi di apprendimento; il secondo è essenziale perché è
attraverso la relazione e la condivisione di esperienza che ha luogo l'apprendimento; in
mancanza del terzo punto una comunità non può cristallizzare e veicolare il sapere in
maniera efficace. Nessuno di questi tre elementi è stabile: in una comunità apprendere
equivale a partecipare e partecipare significa contribuire al continuo processo di
costruzione dell'identità collettiva.
        Le comunità vedono quindi impegnati i propri membri in una continua
negoziazione tra partecipazione e reificazione, ovvero tra le due principali dinamiche
che alimentano e sostengono le comunità e i processi di apprendimento (Wenger,
1998). La partecipazione è il coinvolgimento attivo all’interno di un’iniziativa sociale. La
reificazione sta a identificare l’azione di cristallizzazione e conservazione di idee,
conoscenze e informazioni, frutto dei processi di negoziazione tra i membri della
comunità. Il bilanciamento tra queste due istanze consente alla comunità stessa di
rimanere viva e vitale.
        Molte organizzazioni hanno compreso che incentivare/favorire tali comunità è
condizione sine qua non per dar vita a un effettivo e significativo processo di
condivisione della conoscenza. Esse rappresentano un “luogo” di informazione,
formazione e interazione tra soggetti che comunicano sulla base di linguaggi e
semantiche comunicative comuni. Si tratta di un modo di apprendere alla pari (peer
learning) che si basa sull’attivazione di un processo tanto naturale quanto efficace
(Trentin, 2004):
        Se ho un problema, provo a chiedere aiuto a chi probabilmente lo ha già
         affrontato (socializzazione del problema);
        Se mi viene suggerita la soluzione e la comprendo, imparo una cosa nuova che
         entrerà a far parte del mio bagaglio conoscitivo (socializzazione delle migliori
         pratiche);



                                             14
    Se nessuno ha la soluzione, è probabile che ugualmente possa trovare alleati
        in rete per ricercarla e attraverso questa collaborazione, far crescere le
        competenze della comunità a cui appartengo e che ha deciso di auto-sostenersi
        (problem solving mirato alla crescita della base di conoscenza condivisa tipica
        di quella comunità).


       Le comunità professionali costituiscono quindi uno strumento che consente da un
lato di mettere in moto un meccanismo di valorizzazione dei saperi maturati nei
contesti di esperienza e di lavoro, e dall'altro di attivare un dispositivo di apprendimento
e di aggiornamento che consenta ai singoli di ripensare costantemente la propria
posizione professionale.
       All’interno di una comunità, apprendere coincide con partecipare ad un intenso
ambito sociale relazionale, che definisce il contesto all’interno del quale l’esperienza
del mondo acquisisce un senso. In quest’ottica, la competenza non è determinata in
modo assoluto in merito a criteri esogeni, predisposti dal sistema formativo, ma è
socialmente definita (Brown e Duguid, 1991).
       Bisogna quindi tenere ben presente che il livello di efficacia del lavoro di una
comunità professionale on-line è rigorosamente proporzionale al suo grado di coesione
sociale (quasi sempre costituito attraverso interazioni in presenza). La diffusione di
conoscenza è facilitata quando la rete tecnologica appoggia ed estende l’operatività di
una già consolidata rete sociale (Trentin, 2004).
       L’assunto quindi è che il buon funzionamento delle comunità on-line non possa
prescindere dalla possibilità di occasioni di incontro fra i suoi membri (tab. 1.1). In altre
parole, è opportuno avere sempre ben chiaro che l’uso delle potenzialità messe a
disposizione dalle ICT deve essere prioritariamente finalizzato a:
       Dare continuità alla comunicazione fra i suoi membri anche quando questi non
        sono in presenza;
       Fungere da potente amplificatore della comunicazione all’interno della
        comunità.




                                             15
A questo proposito, in un loro libro, Collins e Parcell (2001), fornendo
suggerimenti ai coordinatori di comunità professionali, scrivono:


Per stabilire e mantenere efficaci relazioni e coerenza, la prima regola è organizzare
incontri in presenza almeno con cadenza annuale. Per quanto le comunicazioni
possano essere mantenute elettronicamente, alla lunga queste sono soggette a
decadimento se non rinvigorite periodicamente con incontri face-to-face.


Tab. 1.1 – Le principali differenze tra comunità su base fisica e comunità on-line



             Comunità tradizionali                                     Comunità on-line

     Conoscenza concentrata e radicata                    Conoscenza distribuita e in costruzione

             Confini definiti e statici                         Confini dinamici in evoluzione

              Alta fiducia reciproca                           Fiducia più difficile da costruire

 Orientamento a consolidare le tradizioni e                 Orientamento all’innovazione e alla
        la conoscenza accumulata                          diffusione della conoscenza emergente

     Appartenenza anche non volontaria                    Appartenenza come adesione esplicita


Fonte: “Marketing in rete: analisi e decisioni nell’economia digitale”, E. Prandelli, G. Verona, McGraw-Hill
        (2002), pag. 280.



1.4.1. Le comunità professionali come luoghi di apprendimento attivo


       Il concetto di comunità professionale si è sviluppato, storicamente, all’interno di
un filone di ricerca di matrice sociologica e antropologica che non si riconosceva più in
una visione passiva del processo di apprendimento inteso come acquisizione di nozioni
astratte e formali proposte da altri (De Pietro, Bettiol, 2003). Al contrario,
all’apprendimento viene riconosciuta una natura decisamente attiva e intimamente
correlata al contesto di azione nel quale il singolo si trova a operare (Lave, Wenger,
1991).
       Rispetto a una lettura dell’apprendimento come processo mentale indipendente
dalle caratteristiche sociali e culturali del contesto di riferimento (Micelli, 1999), la teoria
dell’azione situata costituisce un’alternativa concettuale in grado di riportare il problema
dell’apprendimento entro una visione più articolata dell’esperienza (Nonaka e


                                                     16
Takeuchi, 1995) e del sociale (Boland e Tenkasi, 1995) in cui il processo di
accumulazione si configura come processo di costruzione condivisa del mondo (Lave,
1988; Wenger, 1998).
       Una teoria dell‟apprendimento situato può essere sintetizzata in quattro punti
essenziali (Wenger, 1998):
       L‟apprendimento è un‟esperienza profondamente calata nel nostro essere
        sociale: non si impara nel vuoto, bensì all’interno di una fitta trama di relazioni
        sociali;
       La conoscenza è competenza rispetto a obiettivi di cui è riconosciuto il valore:
        non esiste conoscenza senza un contesto di azione;
       La conoscenza è intimamente legata alla partecipazione e a un impegno attivo
        del singolo rispetto a pratiche che caratterizzano l’identità di una comunità;
       L‟apprendimento è la capacità di produrre significato, ovvero l’abilità di fare
        esperienza del mondo, dando ad esso un senso.


       Le comunità sono dunque fenomeni di origine e natura sociale, prima ancora che
economico-produttiva: le reti riguardano connessioni che si creano tra le persone,
ovvero sono un fenomeno fondamentalmente sociale (Hagel, Armstong, 1998).
Wenger (1998) le definisce “sistemi sociali di apprendimento”, in quanto costituiscono
degli ambienti in grado di rielaborare, all’interno di un tessuto relazionale, l’esperienza
del singolo maturata all’interno di uno specifico contesto di azione. Un sistema sociale
apprende nella misura in cui sviluppa una dinamica autopropulsiva capace di stimolare
il contributo dei singoli e di regolare le forme attraverso cui le innovazioni locali
contribuiscono all'accumulazione complessiva del sapere. L'autopropulsività del
processo riflette la natura strettamente autoreferenziale del sistema: esiste un legame
costitutivo fra la partecipazione del singolo e la percezione di un'identità collettiva che
stimola la creatività e la condivisione della conoscenza.
       Nonaka e Takeuchi (1995) rappresentano i meccanismi di creazione della
conoscenza e dell’apprendimento come un processo a spirale, articolato in quattro fasi:
       Socializzazione: si tratta di un processo informale attraverso il quale la
        conoscenza tacita viene condivisa. Nei contesti organizzativi, è ciò che spesso
        viene identificato con il termine on-the-job-training, con il quale si vuol far
        intendere che la chiave dell’apprendimento è lo sviluppo di esperienze sul posto
        di lavoro;




                                            17
    Esternalizzazione: la seconda fase riguarda il processo attraverso cui la
         conoscenza tacita è articolata in concetti espliciti. Si tratta della fase cruciale
         nella creazione della conoscenza, in cui il linguaggio diventa necessario per
         catturare le idee in modo strutturato. Dato che il linguaggio in molti casi risulta
         inadeguato allo scopo, nella fase di esternalizzazione si tendono a usare
         metafore e analogie;
        Combinazione: la terza fase consiste nel combinare i nuovi concetti espliciti con
         gli altri già preesistenti nella base di conoscenza dell’organizzazione,
         determinando la crescita delle conoscenze complessive. Tale processo è
         caratterizzato da meccanismi di risistematizzazione e consolidamento delle
         conoscenze preesistenti, spesso guidati proprio dai nuovi concetti espliciti
         acquisiti;
        Internalizzazione: nella quarta e ultima fase del ciclo che caratterizza la spirale,
         avviene l’internalizzazione delle conoscenze esplicite acquisite e quindi la loro
         sistemazione nella base di conoscenza tacita. La conoscenza viene ora a far
         parte dei racconti, del know-how dell’organizzazione.


        Il modello basato sulla spirale dell’apprendimento prevede, in sintesi, un ciclo che
inizia con uno scambio (socializzazione) di conoscenze tacite, a cui segue un processo
di esternalizzazione delle stesse che le trasforma in esplicite. Il ciclo termina con
l’instaurarsi   di    collegamenti   fra   le   conoscenze   esplicite   (combinazione)    e
l’internalizzazione della nuova conoscenza creata, all’interno della base di conoscenze
tacite della comunità (fig. 1.2).




                                                18
Fig. 1.2 – La spirale virtuosa dell‟apprendimento secondo Nonaka e Takeuchi




Fonte: rielaborazione di una figura tratta da Calcagno (2000).



       La natura distribuita del sapere rappresenta un tratto distintivo della comunità,
rispetto ad altre forme organizzative tradizionali, fondate sull’opposizione fra centro e
periferia. Il sapere di una comunità è continuamente arricchito dall’esperienza che i
suoi membri accumulano nei diversi contesti di esperienza: ciascun membro della
comunità ha la possibilità di sviluppare le proprie conoscenze, perché attivatore
legittimo di una crescita del sapere, che coincide con una crescita del proprio ruolo
all’interno della comunità e con lo sviluppo della comunità stessa (Micelli, 1999).
       Ciò che appare rilevante è la loro capacità collettiva di ricomporre
sistematicamente un sistema di saperi dispersi e frammentari, accumulati attraverso
dinamiche di sperimentazione locale, che vengono riportate ad unità, attraverso regole
di codificazione e di diffusione dei saperi, che costituiscono parte integrante della
comunità stessa, e che evolvono con essa.
       Una teoria sociale dell’apprendimento deve integrare una serie di elementi,
capaci di caratterizzare la partecipazione come un processo di apprendimento e di
conoscenza (Wenger, 1998). Tali elementi sono:




                                                    19
    Il significato: l’apprendimento come esperienza dei significati, legati ai soggetti
         stessi e al mondo che li circonda;
        La pratica: l’apprendimento come processo legato al fare, riferibile alle risorse
         sociali, ai modelli e alle prospettive condivise che possono sostenere il mutuo
         coinvolgimento nell’agire;
        La   comunità:   l’apprendimento     come    appartenenza,     come     insieme   di
         configurazioni sociali, nelle quali le esperienze dei soggetti hanno un valore e
         dove la loro partecipazione è riconosciuta come competente;
        L’identità: l’apprendimento come qualcosa legato al divenire, che è in grado di
         far evolvere la rappresentazione che il soggetto partecipante ha di sé, nel
         momento in cui entra a far parte del contesto che caratterizza la comunità.


1.4.2. Equilibrare due dimensioni: partecipazione e informazione


        Organizzare delle comunità affinché queste possano effettivamente giocare un
ruolo nella nuova economia della conoscenza significa gestire processi comunicativi
che sappiano equilibrare (Micelli, 1997):
        Esigenze di partecipazione (dimensione partecipativa);
        Qualità dell’informazione offerta (dimensione informativa).


        La dimensione partecipativa enfatizza la dimensione affettiva della persona: il
legame fra individuo e comunità non è riducibile alla razionalità del calcolo economico
ma si fonda su una dimensione emotiva, dove il partecipare riflette l'esigenza di
condividere progetti e esperienze.
        La dimensione informativa riflette l'importanza che un determinato gruppo di
persone assegna all'accesso a una base di dati comune rilevanti per il proprio lavoro o
per qualsiasi loro altra attività. La possibilità di fruire di informazioni aggiornate on-line
costituisce una risorsa per interagire con i membri delle rispettive comunità reali. Un
bilanciamento fra le due dimensioni costituisce il punto di partenza per dinamiche di
apprendimento che fanno delle comunità interlocutori credibili a livello istituzionale.
L'equilibrio consente di arrivare all'attivazione di comunità di apprendimento (Micelli,
1997) (fig. 1.3).




                                              20
Fig. 1.3 – Tre tipologie di comunità on-line




Fonte: “Imprese, reti e comunità virtuali”, S. Micelli, ETAS Libri (2000), pag. 108.



        In prospettiva ideale, le due dimensioni devono giungere ad integrarsi
innescando un meccanismo virtuoso di tipo auto-propulsivo (Sproull, Kielser, 1997):
        Maggiore è lo scambio informativo, maggiore tenderà ad essere la fiducia e
         l'intensità delle relazioni tra i membri della comunità;
        Maggiore è la partecipazione emotiva, maggiore sarà il senso di identificazione
         nel gruppo e la disponibilità a socializzare le proprie conoscenze all'interno
         dello stesso.


        Per far sì che si arrivi ad innescare questo processo, bisogna basarsi su alcuni
principi cardine (Miani, 2001):
        Determinazione di chiare regole di partecipazione, spesso almeno parzialmente
         definite     dagli    stessi     partecipanti      (capacità      auto-normativa   ed   auto-
         organizzativa);
        Adesione spontanea dei membri sulla base di meccanismi di auto-
         segnalazione, per garantire che al processo di apprendimento distribuito
         partecipino solo le risorse maggiormente disposte ad apportare un contributo
         effettivo alla comunità (sanzione implicita da parte dei membri, se ciò non viene
         rispettato);



                                                      21
    Esistenza di attività di coordinamento centralizzate e di ruoli volti a supportare
        la costante animazione delle comunicazioni interpersonali;
       Alimentazioni di codici di significazione e linguaggi condivisi, fino al
        consolidamento di un'identità collettiva in grado di rafforzare il senso di
        appartenenza;
       Predisposizione di meccanismi di controllo sociale, al fine di certificare la qualità
        dei contributi dei singoli membri;
       Presenza di incentivi alla partecipazione, di natura tangibile (premi, sconti, etc.)
        o intangibile (indicatori di reputazione, attribuzione di ruoli di leadership
        all'interno della comunità, etc.).


1.4.3. Le tecnologie utilizzabili


       Si può dire che non esiste ancora il prodotto “perfetto” in grado di soddisfare per
intero le esigenze delle comunità professionali: bisogna combinare funzionalità
provenienti da più prodotti per riuscire ad avvicinarsi ad un tale risultato. Per
comprendere però come operare una tale combinazione, è necessario capire quali
sono le funzionalità potenzialmente utili alle attività di una comunità. Fra le più
importanti vi sono (Trentin, 2004):
       La gestione flessibile di una home page in cui poter descrivere finalità e
        dominio d’azione della comunità;
       La strutturazione di uno spazio d’interazione on-line attraverso cui dar vita a
        discussioni su diversi argomenti;
       Le funzionalità tese a favorire l’emergere di questioni rilevanti per la comunità o
        per un suo sottoinsieme;
       L’organizzazione di un indirizzario dei membri con foto e informazioni sia
        personali che professionali, relative alla loro area di expertise;
       L’eventuale strutturazione di uno spazio condiviso per la comunicazione
        sincrona o per la co-produzione in tempo reale;
       L’allestimento e la gestione di un repositorio in grado di contenere la base di
        conoscenza condivisa della comunità;
       Le funzionalità per la gestione-amministrazione della comunità: queste
        potrebbero includere la visualizzazione dei membri più attivi, l’elenco dei
        documenti scaricati dai partecipanti, il livello di traffico nelle comunicazioni, la



                                             22
segnalazione dei documenti che necessitano di aggiornamenti, ecc.;
        La strutturazione di aree di interazione e/o di lavoro in sotto-aree da mettere a
         disposizione di sotto-gruppi della comunità;
        La gestione di calendari e scadenzari;
        La gestione automatizzata di sondaggi.


        Per quanto non ci sia una categoria di sistemi specificatamente orientati alle
comunità professionali, molti prodotti già esistenti posseggono talune funzioni utili ai
loro scopi. Wenger (2001) suggerisce un loro possibile raggruppamento in otto distinte
categorie (tab. 1.2).


Tab. 1.2 – Le otto categorie di prodotti per le comunità professionali on-line individuate da Wenger




                     Sistemi                                   Funzioni utili alle comunità
           Portali della conoscenza                           Integrazione lavoro-conoscenza
             Progettazione on-line                                        Produzione
         Siti web per comunità on-line                                  Socializzazione
             Gruppi di discussione                                      Conversazione
              Interazioni sincrone                                     Interazioni rapide
           Ambienti per l’e-Learning                                       Istruzione
             Accesso all’expertise                                 Scambio di conoscenza
        Gestione di basi di conoscenza                                 Documentazione

Fonte: Rielaborazione di una figura tratta da E. Wenger, “Supporting communities of practice: a survey of
        community-oriented technologies” (2001), http://www.ewenger.com/tech.



        Portali della conoscenza: sono sistemi destinati a offrire un portale completo
         per i knowledge worker che operano all’interno di estese organizzazioni. Tali
         sistemi incorporano molte funzionalità di quelli che ricadono nelle restanti sette
         categorie. Soddisfare le esigenze del knowledge worker significa convogliare
         attraverso un unico punto d’accesso gestione della conoscenza e attività
         professionali e gestire la “multi-appartenenza” del singolo a differenti gruppi di
         progetto;
        Sistemi per la progettazione on-line: sono sistemi che offrono uno spazio
         virtuale per l’attività on-line di gruppi di progettazione. Il loro fuoco è



                                                    23
principalmente sulla gestione delle diverse fasi progettuali, delle relative
    tempistiche, della documentazione di progetto e del relativo versioning. Dato
    che sono fondamentalmente orientati alla gestione del lavoro (assegnazioni,
    tempistiche, ecc.), tali sistemi potrebbero creare rigidità ed entrare in attrito con
    l’essenza stessa della comunità professionale e del suo modo di operare;
   Siti web per la gestione di comunità generiche: si tratta di sistemi che si
    pongono a metà strada tra quelli destinati alla gestione di generici gruppi
    d’interesse e i più sofisticati portali della conoscenza. In genere hanno
    funzionalità più complete dei sistemi destinati alla sola gestione delle
    discussioni on-line (forum, newsgroup, ecc.), includendo la possibilità di gestire
    repositori di materiale organizzati in directory o in veri e propri database;
   Gruppi di discussione on-line: lo scopo di questi sistemi è quasi esclusivamente
    di tipo conversazionale e di norma si basano sulla comunicazione asincrona
    tipica degli e-board, anche se in alcuni casi integrata con funzionalità di chat, di
    percezione della presenza e di messaggistica istantanea;
   Interazione sincrona: in questa categoria ricadono tutti i sistemi che offrono la
    possibilità di interagire in tempo reale, sia in modalità one-to-one sia in gruppo.
    Spesso fanno uso di una combinazione di canali multimediali quali il testo,
    l’audio e il video, offrendo anche la possibilità di lavorare in condivisione di
    schermo. L’idea è quella di surrogare al meglio la co-presenza pur agendo a
    distanza;
   Ambienti per l‟e-Learning: in genere tali sistemi giocano sulla metafora
    dell’ambiente didattico (tipica è quella del campus) strutturato in aule,
    biblioteche, laboratori, ecc., e hanno lo scopo di mettere a disposizione una
    serie di funzionalità calibrate sui bisogni di un corsista a distanza, cioè
    accedere ai materiali didattici strutturati e avere un supporto durante la loro
    fruizione;
   Accesso all‟expertise: molti dei sistemi che ricadono nelle categorie analizzate
    includono funzionalità per la gestione del profilo dei membri, di “pagine gialle”
    dove i componenti della comunità sono descritti in termini della loro area di
    expertise, delle modalità con cui preferiscono essere contattati, ecc.;
   Gestione di basi di conoscenza: è il nucleo centrale dei tradizionali sistemi per il
    knowledge management, in genere pensati per trattare conoscenza esplicita
    attraverso la gestione di grosse basi informative. Le comunità hanno però il loro
    fuoco sulla gestione dei processi sociali tesi a veicolare conoscenza tacita.



                                         24
Questo non significa che i sistemi tradizionali per il KM siano desueti, ma solo
         che rappresentano una delle modalità (non l’unica) per facilitare la condivisione
         delle conoscenze. Infatti, quando una comunità produce e condivide documenti,
         questi devono essere archiviati in forma elettronica per poter essere gestiti poi
         in modo efficace e recuperati con una certa facilità.


        L’esperienza ha dimostrato che il successo di una comunità professionale è
strettamente legato a fattori sociali, culturali, organizzativi; l’utilizzo delle ICT offre un
ulteriore valido supporto, anzi rappresenta un fattore cruciale per la buona riuscita di
ogni comunità professionale.
        Wenger (2001) identifica 12 fattori che secondo lui possono determinare il
successo di una comunità. Eccoli in dettaglio:


Tab. 1.3 – Fattori di successo per una comunità professionale


              Presenza e visibilità                        Collegamenti con il mondo esterno
                   Periodicità                                       Identità personale
           Varietà delle interazioni                                  Identità comune
          Facilità di coinvolgimento                            Appartenenza e interrelazioni
            Valori a breve termine                      Evoluzione, maturazione ed integrazione
            Valori a lungo termine                    Attiva partecipazione alla costruzione della
                                                                       comunità
Fonte: “Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze”, G. Trentin, F. Angeli (2004), pag. 209.



        Ogni fattore chiave individuato da Wenger può essere associato alle funzionalità
che le ICT mettono a disposizione (Trentin, 2004); ciò mette in luce le loro potenzialità
nel favorire e sostenere le attività delle comunità professionali:


Presenza e visibilità
        Una comunità ha bisogno di avere un posto nella vita dei propri membri ed
essere visibile a loro e al contesto in cui è inserita. E’ importante, quindi, sia favorire la
visibilità reciproca fra i membri della comunità che rendere visibile la comunità
all’interno dell’organizzazione e/o al mondo esterno.
Funzionalità utili allo scopo:
        Elenco e profilo dei membri in base alla loro area di expertise;
        Indicazione delle attività in cui è coinvolto ogni singolo membro;


                                                   25
    Indicazione di chi è in linea nel momento in cui si è collegati alla piattaforma
         con possibilità di contattarlo “in diretta”;


Periodicità
        Nello sviluppo temporale della vita di una comunità eventi e “rituali” si succedono
in modo periodico e questo favorisce il riaffermarsi dei valori e dei legami interni fra i
partecipanti. La comunicazione asincrona, se da un lato offre al singolo la possibilità di
partecipare alle attività in rete nei modi che più gli sono congeniali, dall’altro spesso
crea problemi sia di espansione dei tempi nell’interazione di gruppo sia di rispetto delle
tempistiche nello svolgimento dei compiti propri della comunità.
Funzionalità utili allo scopo:
        Calendari personali e degli eventi;
        Definizione collaborativi dell’agenda degli incontri;
        Registrazione degli eventi a beneficio di chi non può prendervi parte;
        Voting con proiezione statistica dei risultati.


Varietà delle interazioni
        Ogni comunità è caratterizzata da specifiche esigenze ed è importante
supportare, facilitare e strutturare l’interazione fra i suoi membri, nell’ottica di favorire lo
sviluppo della base di conoscenza condivisa e costruire uno spazio di pratiche
condivise.
Funzionalità utili allo scopo:
        Comunicazione asincrona per l’interazione interpersonale e di gruppo (e-mail,
         e-board) e per la gestione della produzione collaborativa di documenti;
        Comunicazione sincrona per l’interazione interpersonale e di gruppo (chat,
         seminari, teleconferenze, ecc.);


Facilità di coinvolgimento
        E’ molto importante favorire il rapido inserimento e coinvolgimento dei membri
della comunità nelle attività on-line. In questo senso, l’apprendimento di un’ulteriore
tecnologia oltre quella che si usa normalmente può essere demotivante.
Funzionalità utili allo scopo:
        Funzioni di personalizzazione del portale di accesso allo spazio virtuale della
         comunità, in modo che siano subito visibili e accessibili i gruppi di discussione e



                                                26
le aree di lavoro cui si partecipa, ecc;
        Segnalazione delle novità sul sistema (arrivo di nuovi messaggi, aggiornamenti
         delle risorse disponibili nei repositori, ecc.);
        Reminder automatico riguardo eventi, scadenze, ecc.


Valori a breve termine
        Le comunità professionali si sviluppano sulla base dei valori che trasmettono ai
partecipanti. Ogni interazione ha quindi l’esigenza di creare qualche forma di valore,
come favorire il rapido accesso alle informazioni, a risposte, a soluzioni dei problemi
tipici della propria professione, agli esperti/specialisti del proprio settore, ecc.
Funzionalità utili allo scopo:
        Funzioni per l’inoltro di domande;
        FAQ;
        Database di risposte;
        Accesso agli esperti più indicati quando la conoscenza di cui si ha bisogno non
         è di tipo esplicito;
        Forum di interazione per il self-help;


Valori a lungo termine
        Dato che i membri si identificano con il dominio conoscitivo tipico della comunità
a cui appartengono, nel lungo periodo ciascuno di essi assume l’impegno di contribuire
al suo sviluppo. E’ buona norma favorire la gestione della base di conoscenza
condivisa come strumento finalizzato all’archiviazione e alla storicizzazione della
memoria comunitaria.
Funzionalità utili allo scopo:
        Gestione dei repositori siano essi basati semplicemente sulla strutturazione
         gerarchica di cartelle sia su complessi e sofisticati database con propri
         linguaggi di recupero dell’informazione documentale e/o fattuale;
        Strutturazione delle aree di lavoro/discussione in sub-aree in modo da facilitare
         la continuità delle interazioni sui temi caldi della comunità e la loro
         organizzazione per argomenti e sotto-argomenti.




                                                27
Collegamenti
        Le tecnologie possono mettere a disposizione una serie di funzionalità e servizi in
grado di aiutare le comunità a ricercare e a gestire la fitta rete di collegamenti
informativi e conoscitivi tipici di un dato contesto.
Funzionalità utili allo scopo:
        Newsgroup e collegamenti ad altre comunità simili;
        Repertori di esperti/specialisti esterni alla propria comunità;
        Bibliografie e linkografie a tema;
        Collegamenti a cataloghi e repertori di materiale documentale e fattuale.


Identità personale
        L’identità personale è un complesso di molti fattori come le passioni, le
competenze, l’area di specializzazione, il ruolo che si ricopre all’interno della comunità,
ecc. Alle tecnologie viene chiesto di poter documentare tali informazioni per potervi
accedere rapidamente in modo mirato e selettivo.
Funzionalità utili allo scopo:
        Gestione del profilo dei partecipanti;
        Catalogazione dei profili degli esperti in funzione dell’autorevolezza, della
         tipologia delle risposte durante le interazioni con gli altri membri, ecc;
        Gestione di spazi personali da utilizzare sia privatamente sia da far consultare
         liberamente da altri membri del gruppo.


Identità comune
        Lo spazio fisico in cui agiscono i membri di una comunità (il posto di lavoro) aiuta
a sviluppare un’identità comune. Tuttavia molte comunità non hanno la possibilità di
trovarsi in specifici spazi fisici o, almeno, questo non rientra nella loro normalità. Ecco
quindi che alla tecnologia viene chiesto di surrogarli.
Funzionalità utili allo scopo:
        Strutturazione di spazi virtuali in cui i membri della comunità possono
         incontrarsi e interagire;
        Accessi pubblici ai documenti caratterizzanti la comunità (area d’interesse,
         mission, regolamenti, ecc.);
        Diffusione di notizie sugli effetti prodotti dalla comunità, sui suoi successi, ecc.




                                              28
Appartenenza e interrelazioni
        Sebbene non via sia modo migliore dell’interazione faccia-a-faccia per sviluppare
complicità, fiducia reciproca e senso di appartenenza, ci sono alcune funzionalità e
ambienti on-line che possono aiutare in questo senso, soprattutto quando sia difficile
organizzare incontri in presenza fra i membri della comunità.
Funzionalità utili allo scopo:
        Gestione dei profili personali con particolare riferimento a ciò che non fa parte
         della propria sfera professionale (hobby, interessi, ecc.);
        Supporto all’attività di inserimento dei nuovi membri attraverso l’azione diretta
         degli anziani;
        Mediazione della presenza sociale, attraverso momenti di comunicazione
         informale (vedi i cosiddetti caffè virtuali), in testo, in voce, in video, ecc.


Evoluzione
        La piattaforma tecnologica di supporto deve essere sufficientemente flessibile da
potersi adattare ai processi evolutivi della comunità e ai cambiamenti che ne
caratterizzano il suo sviluppo nel tempo. A questo proposito è suggeribile l’utilizzo di
risorse tecnologiche che non introducano consistenti investimenti (sia di tipo
economico che di apprendimento da parte dei partecipanti), soprattutto nelle fasi di
avvio di una comunità, quando cioè non è ancora chiaro quali potranno essere le sue
reali esigenze di comunicazione.
Funzionalità utili allo scopo:
        Riconfigurazione flessibile degli spazi di lavoro;
        Stimolo alle attività di riflessione, valutazione e cambiamenti di direzione in
         itinere;


Attiva partecipazione
        Nelle comunità di successo di solito c’è una persona o un nucleo ristretto di
persone che si assume la responsabilità di agire attivamente nel processo di
evoluzione e sviluppo della comunità stessa. Le tecnologie di supporto devono
possedere un discreto spettro di funzionalità orientate all’amministrazione del sistema
e al suo monitoraggio quantitativo, qualitativo delle attività on-line, ecc.
Funzionalità utili allo scopo:
        Registrazione sistematica dei file di log e di quelli statistici (numero di
         collegamenti, tempo di permanenza, numero di messaggi scambiati, ecc.);



                                                29
    Valutazione e supervisione delle attività on-line;
        Supporto all’analisi di specifici indicatori riguardanti la “salute” della comunità,
         come ad esempio il raggiungimento della mission, l’intensità dell’interazione fra
         i membri del gruppo, il livello di fiducia, ecc;
        Sostegno delle attività di coordinamento della comunità e di amministrazione
         dello spazio virtuale ad essa assegnato.


1.4.4. Le figure-chiave


        La gestione della comunità si concretizza in una serie di attività, tra loro
coordinate e interrelate, riferibili a quattro ambiti principali: strategico-organizzativo,
tecnico, della comunicazione e dei contenuti2. Ciascuno di questi ambiti di attività deve
essere presidiato da un referente che ne assuma la responsabilità in termini di
gestione e risultati. La struttura organizzativa dovrebbe comprendere non solo lo staff
della comunità (solitamente remunerato dal soggetto promotore dell’iniziativa) ma
dovrebbe anche coinvolgere i membri più attivi e altri referenti esterni, ad esempio
consulenti, esperti specialistici e collaboratori.
        I principali ruoli all’interno della struttura organizzativa di una comunità
professionale sono i seguenti (Formez, 2003):
        Il soggetto promotore;
        Il community manager;
        Il content manager;
        L’esperto;
        Il system administrator.


        Il soggetto promotore, responsabile dell’ideazione della comunità, svolge i suoi
compiti nell’ambito strategico-organizzativo, sia in veste di sponsor che di meta-
organizzatore delle attività della comunità. Si configura quale organizzatore neutrale
dei momenti di socializzazione fra i partecipanti, nonché quale garante della comunità,
con funzioni di accreditamento presso i potenziali utenti. Il soggetto promotore agisce
in sinergia con il community manager, con cui si coordina per la definizione del piano
strategico e la scelta di quante e quali risorse siano necessarie per il raggiungimento
degli obiettivi individuati e per l’implementazione delle attività.

2
 Il presente paragrafo è tratto da: “Comunità in evoluzione: dalla sperimentazione all‟autosostenibilità”,
documento realizzato per Athos s.r.l. durante la mia attività di stage.



                                                   30
Il community manager è il rappresentante primario dell’amministrazione della
comunità e il diretto responsabile del suo funzionamento. Rappresenta l’interlocutore
privilegiato dei partecipanti, potendosi spesso assimilare alla figura del tutor. Il suo
ruolo è afferente in particolar modo all’ambito della comunicazione con i membri della
comunità all’interno dell’organizzazione. Il community manager, infatti (Formez, 2003):
       Accoglie le proposte e le richieste dei partecipanti;
       Ascolta i loro problemi e cerca di offrire risposte puntuali per soddisfare i diversi
        fabbisogni;
       Instaura con gli iscritti alla comunità un rapporto di dialogo e scambio basato
        sulla fiducia reciproca, sforzandosi nel contempo di migliorare i servizi e le
        funzionalità offerte;
       Individua tutte le attività necessarie alla gestione della comunità e inserisce in
        un quadro armonico iniziative e compiti altrimenti disgiunti;
       In linea con quanto stabilito col soggetto promotore, attua le politiche della
        comunità e svolge le funzioni di coordinamento delle attività on line e in
        presenza, verificando il percorso di crescita della comunità;
       Si occupa delle azioni di monitoraggio sull’attività, on-line e off-line, per
        verificare direttamente la soddisfazione complessiva degli utenti rispetto alle
        attività ed alle iniziative proposte;
       Coordina le attività editoriali, con un’attenzione particolare al processo di
        creazione e inserimento dei contenuti, e le attività di interazione, ricoprendo un
        ruolo attivo nell’animazione del dialogo;
       Gestisce e facilita i flussi comunicativi e le relazioni all’interno della comunità al
        fine di dare coerenza e armonia alle iniziative e ai compiti della struttura
        organizzativa;
       Disegna la comunità in modo da consentirle di evolvere, gestendo al meglio le
        risorse della struttura organizzativa e assegnando ruoli e responsabilità in modo
        flessibile;
       Deve possedere le caratteristiche tipiche del tutor/facilitatore (capacità di
        ascolto, animazione, interazione, coinvolgimento e motivazione del gruppo).




                                                31
In sintesi, le competenze del community manager devono essere di duplice
natura: da un lato deve avere abilità per curare l’animazione, il tutoring, l’alimentazione
e gestione dei contenuti che hanno come destinatari i partecipanti della comunità
(knowledge management); dall’altro deve possedere capacità di coordinamento dello
staff di progetto per il raggiungimento degli obiettivi nei tempi stabiliti (project
management).
      Il content manager si occupa principalmente del reperimento, della produzione in
prima persona, della selezione e della diffusione dei materiali ritenuti utili per i
partecipanti della comunità. Egli svolge i suoi compiti nell’ambito della selezione e
pubblicazione dei contenuti. Contribuisce all’analisi dei dati di monitoraggio riguardanti
l’opinione dei partecipanti sui contenuti stessi e sulle informazioni rese disponibili; tali
mansioni vengono svolte in collaborazione con gli esperti e sotto la supervisione del
community manager.
      L’esperto è la figura che, in virtù dell’autorevolezza del bagaglio di conoscenze
posseduto e della sua presenza importante nei luoghi di scambio relazionale della
comunità, interviene sulle questioni e sugli argomenti di rilievo per i membri. Presidia,
infatti, l’area della collaborazione della community, curando l’animazione delle
discussioni fra i partecipanti. Gli esperti tengono elevato il livello d’interesse dei
partecipanti proponendo nuovi temi di discussione che possono essere affrontati con
strumenti di dialogo sincroni e asincroni. Il dibattito e il confronto hanno luogo in rete,
con l’uso di forum o chat, oppure in presenza, tramite workshop, seminari, convegni,
che possano valorizzare l’aspetto reale della comunità.
      Il system administrator, si occupa dell’ambito tecnico e possiede la responsabilità
primaria della gestione tecnologica dell’ambiente on-line della comunità. Svolge attività
che sostengono direttamente il funzionamento e l’integrità dei sistemi informatici quali
l’installazione del sistema, la configurazione, l’integrazione, la manutenzione,
l’amministrazione delle prestazioni, dei dati, della sicurezza dell’applicativo, l’analisi, il
recupero di eventuali guasti e l’assistenza agli utilizzatori finali. Vengono così garantiti
la gestione della continuità, l’efficienza del servizio ed il mantenimento di un adeguato
livello di usabilità.




                                             32
1.4.5. Le fasi di vita


       Una comunità professionale può essere paragonata ad un organismo vivente.
Come un qualsiasi essere vivente non ha una vita interminabile, ma attraversa una
serie di fasi ben definite: una comunità nasce, cresce, attraversa un periodo di maturità
cui segue una fase di declino e, infine, di morte. Una comunità ha anche molto in
comune con una relazione di coppia: come questa è al tempo stesso estremamente
fragile, come questa attraversa stadi di vita che ne reinventano incessantemente la
natura e le permettono di rinnovarsi e di crescere. Nei paragrafi successivi quest’ultima
metafora sarà ripresa per esplicitare ciascuna fase di vita di una comunità.
       Le comunità di pratica sono in continua evoluzione, e possono subire
trasformazioni radicali che modificano lo scopo originale per cui sono state create, ma
il loro sviluppo può essere ricondotto a cinque fasi principali: potenzialità, coalizione,
maturazione, consolidamento e trasformazione (Wenger, Snyder, Mc Dermott, 2002)3.


Potenzialità
       Se conosciamo due persone che supponiamo essere fatte l'una per l'altra, molte
sono le cose che possiamo fare per permettere loro di incontrarsi e di conoscersi, ma
non certo pianificare ciò che si diranno o prevedere esattamente quali dinamiche si
scateneranno da quell’incontro.
       Anche per una nascente comunità il processo di sviluppo parte da un network
sociale “debole”, incentrato su un gruppo di individui che si incontrano e si focalizzano
su uno o più argomenti di interesse comune. L'occasione di incontro potrà consistere in
una serie di conversazioni, in un piccolo progetto, in una richiesta di aiuto per la
soluzione di un particolare problema e in questo stadio incontreremo probabilmente lo
stesso mix di eccitazione e di apprensione che incontriamo all'inizio di una relazione.
       In questa fase iniziale, ciò che spinge i membri del gruppo ad organizzarsi in una
struttura formalizzata è la scoperta che ognuno di loro affronta problemi simili, nutre
una passione per le medesime questioni, possiede strumenti e approcci che possono
essere condivisi per la crescita delle competenze della nascente comunità. Più i
membri del cosiddetto “core team” si identificano in questi concetti, più la comunità
avrà buone possibilità di crescere e svilupparsi.



3
 Il presente paragrafo è tratto da: “Il ciclo di vita di una comunità: il caso CSI”, documento realizzato per
Athos s.r.l. durante la mia attività di stage.



                                                    33
Quando tale gruppo sente la necessità di interazioni più sistematiche fra i singoli
membri, in modo da condividere le informazioni possedute su una base temporale
regolare, generalmente alcuni di loro si fanno avanti per prendere la responsabilità di
avviare fattivamente la comunità.
       L’obiettivo principale nella fase di pianificazione è sviluppare tre elementi-chiave,
dominio, comunità e pratica, rispettivamente attraverso la definizione del focus
comunitario, costruendo stabili relazioni interpersonali tra i membri e identificando quali
siano gli argomenti di discussione per loro interessanti.
       Per costruire la community, gli organizzatori devono scoprire “chi parla con chi”
riguardo al dominio individuato, di che problemi parlano, la forza delle loro relazioni e
gli ostacoli che impediscono una maggiore collaborazione e condivisione delle
informazioni. Immaginare come la comunità andrà a svilupparsi è spesso difficile
perché essa è molto differente dai team di lavoro a cui si è normalmente abituati: per
questi ultimi, perfino nelle loro fasi iniziali è possibile definire precisamente i loro
obiettivi e i ruoli dei loro membri; al contrario, le comunità evolvono verso il loro pieno
potenziale e non possono essere pianificate ex-ante: svilupparle significa immaginare
possibilità e traiettorie che i membri non avevano inizialmente considerato.
       Più in particolare, in questa fase iniziale le problematiche sulle quali bisogna
focalizzare l’attenzione sono le seguenti (Wenger, Snyder, Mc Dermott, 2002):
       Definire precisamente il dominio all‟interno del quale la comunità andrà ad
        operare: in tal modo si riuscirà a suscitare un effettivo interesse nei membri
        originari ad impegnarsi all’interno di una struttura formalizzata;
       Trovare altri membri che nutrono interesse nei temi del dominio individuato:
        aggregarli al gruppo significa avere un network più grande, il che comporta una
        maggior condivisione di conoscenze utili;
       Identificare i bisogni conoscitivi immediati del gruppo: è necessario focalizzare
        le attività iniziali attorno ad essi per dare una spinta propulsiva iniziale alla
        comunità;
       Identificare i potenziali coordinatori e leader d‟opinione: anche se spesso
        emergono spontaneamente, il soggetto promotore può chiedere ai membri più
        autorevoli della    comunità    di assumere questa funzione           “ufficiale” di
        coordinamento. Se possibile, è importante coinvolgere i coordinatori fin dalle
        primissime fasi dello sviluppo della community per reclutare e persuadere
        potenziali membri ad unirsi al gruppo. In questo modo, i coordinatori iniziano fin
        da subito a tessere relazioni tra i membri e ad assumere attivamente e



                                             34
pienamente il loro ruolo. I leader d’opinione propongono argomenti di
        discussione di alto livello e contribuiscono a legittimare la comunità verso
        l’esterno;
       Intervistare i membri potenziali: le interviste costituiscono la prima occasione
        per discutere il valore che essi vorrebbero trarre dalla partecipazione attiva alla
        comunità e per individuare gli argomenti sui quali focalizzarsi. Per questa
        ragione le interviste dovrebbero svolgersi in maniera non strutturata, piuttosto
        che come semplici sessioni di domanda-risposta. E’ molto utile condurre queste
        interviste coinvolgendo il community manager e i coordinatori: le interviste
        costituiscono un’attività di networking one-to-one con i membri e sono un
        allenamento utile per i coordinatori in vista del ruolo che dovranno assumere
        all’interno della community;
       Collegare i membri: le interviste rappresentano una grande opportunità per
        sviluppare la “dimensione privata” della comunità: piuttosto che trattarle come
        una mera attività di raccolta di dati, da esse si possono desumere i problemi
        che i membri vogliono risolvere e anche chi può essere in grado di risolverli. In
        questo modo i membri entrano in collegamento ed essi possono sperimentare il
        valore che la comunità può offrire, ancor prima di partecipare ad un incontro in
        presenza o di visitare il sito dedicato. Cominciare forgiando connessioni one-to-
        one è un modo per promuovere le relazioni che andranno a potenziare la
        comunità.


Coalizione
       Una coppia ha bisogno di conoscersi, di uscire insieme, di tempo per scoprire il
valore della relazione, di parlare, di ascoltarsi. In questo periodo non si progetta ma ci
si conosce. Analogamente in questa fase la comunità ha bisogno di iniziare a svolgere
attività che consentano di scoprire il valore dell'essere una comunità: ascoltare le storie
e le esperienze dei membri, aiutarsi reciprocamente nei problemi, ecc.
       Quando una comunità è in grado di combinare una buona comprensione di ciò
che già esiste con una prima visione di dove può arrivare, essa passa dunque alla fase
di coalizione. Durante questa seconda fase la comunità è lanciata ufficialmente
attraverso eventi creati ad hoc, in quanto si è già iniziato a creare una base fiduciaria
tra i membri durante la fase di pianificazione.
       In questo momento è cruciale proporre delle attività che permettano ai membri di
approfondire le loro relazioni, la fiducia reciproca e la consapevolezza dei loro bisogni



                                            35
ed interessi comuni. Si presenta anche un trade-off tra il bisogno dei membri di
approfondire i loro rapporti e quello di dimostrare che la comunità comincia
effettivamente a produrre valore. Se ci si focalizza solamente sulla costruzione delle
relazioni, la comunità rischia di essere abbandonata in quanto non fornisce dei
vantaggi concreti per i suoi membri. Se si punta subito ad ottenere dei risultati, la
comunità rischia di essere troppo superficiale nelle sue attività in quanto il substrato
fiduciario tra i membri non è ancora ben sedimentato. Occorre quindi riuscire a
bilanciare i due aspetti: i coordinatori e il community manager devono essere
particolarmente attivi in questa fase puntando a potenziare soprattutto lo “spazio
privato” della comunità, cioè parlando con i membri dei loro problemi e trovando
persone all’esterno del core group che possano trovare delle soluzioni. In pratica,
bisogna aiutare la comunità perché faccia quello che dovrebbe riuscire a fare
naturalmente da sola in futuro.


       Gli obiettivi principali a cui puntare in questa fase sono i seguenti (Wenger,
Snyder, Mc Dermott, 2002):
       Lanciare la comunità: si può iniziare con un lancio ad alta visibilità oppure con
        uno di basso profilo, entrambi hanno vantaggi e svantaggi. La scelta
        dell’approccio dipende dal tipo di comunità e dalla cultura interna dei suoi
        membri: un lancio visibile rende i membri più partecipi fin dall’inizio, più
        consapevoli del loro ruolo e degli obiettivi a cui devono puntare; un lancio di
        basso profilo fornisce alla comunità del tempo extra per saldarsi e per
        sviluppare un linguaggio e delle pratiche condivise e replicabili nel tempo;
       Proporre eventi: immediatamente dopo il lancio la maggior parte delle comunità
        iniziano ad implementare eventi dedicati allo scambio di conoscenze, come
        meeting mensili, teleconferenze, ecc., per mantenere il più a lungo possibile
        l’entusiasmo generato durante il lancio. Lo scheduling di una serie di eventi
        regolari aiuta a stabilire nei membri un senso di familiarità e a creare un ritmo
        che diventa parte della loro vita di ogni giorno;
       Legittimare la figura dei coordinatori: la maggior parte del loro lavoro è invisibile
        agli occhi degli altri membri. La loro preparazione e il loro ruolo di guida
        dovrebbe invece essere ben evidenziato: si attraggono individui talentuosi se si
        legittima il loro ruolo e li si gratifica fin dalle primissime fasi di vita della
        comunità;




                                             36
       Costruire connessioni forti tra i membri del core group: durante la fase di
            pianificazione si cerca spesso di attrarre nuovi membri in modo che la comunità
            possa avere una base minima per crescere; lo sviluppo del core group
            dovrebbe invece essere la preoccupazione principale: è attraverso la fattiva
            collaborazione tra i suoi membri che la comunità scopre il suo vero potenziale e
            potrà affrontare le pressioni tipiche della fase successiva di sviluppo;
           Evidenziare le idee e le best practices meritevoli di essere condivise;
           Documentare giudiziosamente: investire la maggior parte delle risorse
            nell’organizzare le informazioni prodotte fino a quel momento non fornisce
            energia alla crescita della comunità: in questa fase bisogna focalizzarsi sulla
            risoluzione dei problemi contingenti dei membri. Il dover documentare ogni
            attività può essere percepito come un’ulteriore responsabilità e può scoraggiare
            la partecipazione (soprattutto nei periodi iniziali di vita di una comunità). Se la
            produzione di documenti è uno degli obiettivi, è meglio che tale compito sia
            svolto esclusivamente dai coordinatori.


Maturazione
        Quando la coppia ha riconosciuto il sentimento che la lega, il focus del rapporto
si sposta dall'esplorazione della relazione alla pianificazione di una vita a due: si
assegnano ruoli, dalle piccole incombenze quotidiane alle questioni più importanti; la
coppia si consolida. Ciò accade anche alle comunità nel momento in cui si passa
dall'esplorazione interna al disegno di una propria identità e alla definizione dei propri
meccanismi di funzionamento. E' in questa fase che generalmente una comunità si
apre e chiede di essere riconosciuta all’esterno. Si tratta in ogni caso di un momento
molto delicato che introduce nuove problematiche e rompe in parte l'intimità e la magia
iniziali.
        Ad esempio, vi può essere l’arrivo di nuovi membri che portano nuove proposte, i
membri più attivi possono ridurre i loro contributi a causa di sopraggiunte mancanze di
tempo, ecc.: questi e altri cambiamenti spingono la comunità verso nuove direzioni, la
portano a diversi livelli di attività oppure, a volte, possono prosciugare la sua energia
propositiva. In questo modo, le comunità “mature” attraversano cicli di alta o bassa
attività mentre cercano di ri-organizzarsi per rispondere a tali cambiamenti.
        Nella fase della maturazione l’obiettivo principale passa dalla semplice
costruzione del valore alla chiarificazione del ruolo, del focus e dei confini della
comunità. Non appena essa ha dimostrato di essere attiva e propositiva, può crescere


                                                37
rapidamente: quando inizia a spargersi la voce che la community sta effettivamente
creando e condividendo conoscenza, può passare dal relativo isolamento ad una
maggiore visibilità grazie alla venuta di un’ondata di nuovi iscritti e di nuovi membri
potenziali.
        In questa fase, comunque, si presenta una tensione tra focalizzazione (nelle
tematiche già sviluppate e nell’interazione consolidata tra i membri del core team) ed
espansione (incoraggiando l’ingresso di nuovi iscritti, che possono però anche
spostare l’attenzione dalle tematiche sviluppate e approfondite in precedenza). Una
comunità riesce a risolvere questa contrapposizione se apprende come preservare le
relazioni e la fiducia espandendo nel contempo la membership: in questo modo i
membri accrescono il loro senso di appartenenza alla comunità e sono più fiduciosi nel
valore che questa può effettivamente procurar loro.
        In questa fase, bisogna prestare attenzione ai seguenti aspetti (Wenger, Snyder,
Mc Dermott, 2002):
        Identificare i “gaps” di conoscenza: quando una comunità diviene matura,
         spesso identifica delle aree dove necessita che si sviluppi un maggior grado di
         conoscenza. Scoprire questi “gaps” può essere salutare in quanto induce a
         nuove discussioni ed occasioni di confronto per risolvere i bisogni contingenti
         della comunità;
        Ridefinire i confini comunitari: una comunità matura è più propensa ad includere
         al suo interno ogni individuo che presenti una relazione appropriata con il suo
         dominio di attività. Ciò può portare ad un certo grado di ristrutturazione interna:
         ad esempio una comunità potrebbe suddividersi in sub-comunità, ognuna
         occupandosi di un diverso ambito geografico, in modo che i membri possano
         restare collegati all’intera comunità pur mantenendo un legame più forte con un
         gruppo più piccolo e maggiormente coeso;
        Standardizzare il processo per l‟entrata di nuovi membri: quando nuovi membri
         entrano a far parte di una comunità ben avviata, spesso il processo può essere
         scoraggiante per i primi e può far perdere tempo ai membri già presenti. Ad
         esempio, nella comunità professionale di DaimlerChrysler si è stabilito che i
         nuovi membri devono essere introdotti da membri già iscritti e devono ricevere
         da loro tutto il background informativo sulla storia, sullo scopo, sulle norme di
         interazione e sulle attività della comunità prima di poterne prendere
         effettivamente parte. In questo modo i nuovi iscritti si integrano più
         velocemente, senza togliere tempo e risorse alle attività della comunità;



                                             38
    Mantenere un focus di alto profilo: i coordinatori devono essere costantemente
         in collegamento con gli altri membri per assicurare che i loro bisogni continuino
         ad essere soddisfatti. Ciò che attira nuovi membri in questa fase, infatti, è il
         livello di eccellenza dell’attività dei membri del core team;
        Costruire e organizzare un repositorio informativo: lo scambio informativo
         all’interno della comunità spesso crea un corpo di conoscenze che si
         concretizza in documenti e/o in contenuti multimediali. Queste informazioni
         devono essere organizzate secondo una tassonomia logica e rispondente alle
         necessità del gruppo se non si vuole che diventino ben presto disorganizzate
         ed inservibili.


        In definitiva, una comunità che si considera matura deve saper sostenere il
proprio impeto iniziale attraverso i naturali mutamenti nei suoi membri, nella sua
attività, ecc.: un calo di energia e di propositività può spesso diventare un circolo
vizioso che porta alla fine prematura della community.


Consolidamento
        Tutto ciò che la coppia fa dopo essersi costituita come tale, avere bambini e
crescerli, lavorare, comprare una casa, intraprendere un'attività, mette continuamente
alla prova la solidità della relazione e al tempo stesso la rinnova e la rafforza. Allo
stesso modo in una comunità questa è la fase in cui le relazioni interne lavorano in
compiti concreti, nella soluzione di problemi, nella gestione di progetti, nella creazione
di nuova conoscenza.
        Le comunità già ben avviate sperimentano regolarmente una tensione tra lo
sviluppo dei propri metodi e approcci e l’apertura alle idee dei nuovi membri. In questa
fase ci si chiede come continuare a crescere quando si sono già consolidate delle best
practices tra i membri già presenti nella comunità. La tentazione di fossilizzarsi su
pratiche già ben “testate” può essere forte, ma ogni comunità ha bisogno di un flusso
costante di nuove idee, approcci e relazioni se vuole mantenere al proprio interno
un’attività di alto livello qualitativo.
        Una comunità deve quindi bilanciare il senso di “possesso” delle proprie
procedure con l’apertura a nuove persone e a nuove idee. Ma “apertura” significa ben
più della semplice accettazione: significa sollecitare attivamente lo sviluppo di nuove
proposte, la ricerca di nuovi membri e di nuove figure-leader per portare aria fresca
nella comunità stessa. I coordinatori e il core group devono identificare le opportunità



                                              39
per affrontare nuove sfide, espandere il focus della community e incorporare nuove
prospettive all’interno della sua visione.
       Le attività che possono aiutare a vincere questa sfida sono le seguenti (Wenger,
Snyder, Mc Dermott, 2002):
       Rinnovare la community: ogni comunità attraversa dei cicli naturali di alta e
        bassa energia e quindi è necessario rinnovare continuamente le idee e le
        proposte per mantenere sempre alta l’attenzione dei membri sulle attività
        comunitarie. Introdurre nuovi argomenti, invitare dei leader d’opinione in
        contrasto con le convinzioni del gruppo, organizzare dei meeting con altre
        comunità o un workshop per discutere di rinnovamento interno, ecc. può aiutare
        a stimolare l’attenzione durante i periodi di bassa attività;
       Reclutare nuovi membri nel core group: i membri del gruppo originario spesso
        assorbono ruoli di leadership, ma spesso tali membri possono avere un
        turnover (causa altri impegni o per un cambiamento da loro non gradito nel
        focus della comunità), lasciando un vuoto di conoscenza che gli altri membri
        potrebbero non essere in grado di colmare. I coordinatori devono quindi essere
        costantemente alla ricerca di figure da inserire attivamente nel core group per
        non incorrere in questa problematica. Un’ulteriore soluzione sta nel ruotare i
        ruoli di leadership all’interno del core group, sia per distribuire il peso del
        coordinamento tra più persone, sia per non concentrare tutta la conoscenza in
        quest’ambito in un’unica figura-leader;
       Confrontarsi con altre comunità: un’attività di confronto e di benchmarking con
        altri gruppi interessati ad un dominio comune non può che essere salutare per
        spronare la community ad un continuo aggiornamento dei propri contenuti.




                                             40
Trasformazione
       Come una coppia che dura nel tempo, la comunità di successo vive reinventando
se stessa e scoprendo nuove ragioni che ne rifondano continuamente l'esistenza, vive
grazie alla forza interna che riesce a mantenere viva la fiamma iniziale pur passando
attraverso continue trasformazioni. Anzi, si può dire che proprio le trasformazioni siano
il segreto e ciò che riesce a dare continuità alle relazioni. Una comunità deve anche
essere capace di affrontare in qualche modo la sua fine, una fine che sia però essa
stessa generatrice di valore: la sua sopravvivenza nella memoria e nelle identità
trasformate dei suoi membri.
       La tensione tra il senso di possesso e salvaguardia delle proprie procedure
interne e l’apertura verso l’esterno, tipica della fase di accompagnamento, non è mai
completamente risolta. Quando una comunità amplia i suoi confini rischia di “diluire”
l’attenzione su un numero eccessivo di obiettivi. I nuovi membri potrebbero non sentire
gli argomenti, le pratiche e i processi come completamente propri. Al contrario, se una
comunità non si espande rischia di collassare su se stessa. I cambiamenti nel mercato,
nelle strutture organizzative, nella tecnologia potrebbero rendere lo stesso dominio di
una community irrilevante.
       Qualsiasi sia la causa, le comunità possono trasformarsi in diversi modi (Wenger,
Snyder, Mc Dermott, 2002):
       Una comunità può semplicemente declinare col passar del tempo, perdendo
        membri ed energia finché nessuno si presenta agli eventi in presenza o
        nessuno pubblica contributi sul sito web dedicato;
       Una comunità può dividersi permanentemente in comunità più piccole,
        maggiormente focalizzate su un limitato numero di obiettivi oppure può fondersi
        con altre;
       Una comunità può diventare un centro di eccellenza ed essere istituzionalizzata
        all’interno dell’impresa o ente pubblico che l’ha promossa.




                                           41
In conclusione, attraversando tutte queste fasi, le comunità sono tipicamente
sottoposte a molti cambiamenti nel loro focus, nelle loro relazioni e nella loro attività.
Esse cambiano direzione, passando dalla semplice condivisione di idee alla gestione
ed amministrazione delle loro best practices costruendo, rifinendo ed espandendo il
loro dominio nel tempo.
      Esse passano da un network “debole” al consolidamento di un gruppo con un
comune senso di identità, combinando una profonda conoscenza dell’approccio
utilizzato dagli altri membri con un senso di responsabilità collettiva per un continuo
sviluppo delle attività interne.




                                           42
CAPITOLO 2
          L‟UTILIZZO DELLE ICT PER RIFORMARE LA PA: L‟E-GOVERNMENT



        Da alcuni anni la PA italiana è fortemente impegnata in una radicale
trasformazione della sua organizzazione. Un processo di innovazione abilitato dal
ricorso alle ICT che non riguarda solamente gli enti della PA al loro interno, ma che
modifica in modo sostanziale anche la modalità di relazione dei cittadini e delle
imprese con essa (Zoffoli, 2005). Questo processo viene comunemente definito con il
termine e-Government.
        E’ considerazione comune che l’e-Government rappresenti oggi la più importante
opportunità di cambiamento per la PA, ma alcuni pregiudizi permangono (tab. 2.1):


Tab. 2.1 – Convinzioni e pregiudizi sull‟e-Government



            Convinzioni da fondare                               Pregiudizi da rimuovere

         L’e-Government è un processo                    L’e-Government riguarda solo un’èlite di
                  irreversibile                                     operatori ICT


    Governo centrale, Regioni ed Enti locali               La mobilitazione dei livelli di governo
         cooperano fortemente per il                      centrale non è uniforme, e le Regioni
        raggiungimento dell’obiettivo                   fanno dei CST4 solo un capitolo tattico del
                                                             loro crescente “posizionamento”
                                                                        istituzionale


E’ interesse generalizzato “semplificare” il               Non è vero che si semplifica. Si corre il
 funzionamento della PA locale e il suo                  rischio, invece, di creare un altro livello di
       rapporto con il resto della PA                      intermediazione tra piccoli Comuni e il
                                                             resto della PA di cui non si avverte
                                                                  assolutamente l’esigenza


         Il mercato troverà conveniente                  L’inerzia dei piccoli Comuni farà fallire, in
    assecondare il processo di costituzione e                      buona sostanza, i CST
                 avvio dei CST


Fonte: “Manuale dell’e-Goverment”, L. Marasso, Maggioli (2005), pag. 158.

4
  I CST (Centri Servizi Territoriali) sono strutture di servizio sovra-comunali il cui compito è quello di
erogare servizi ICT agli stessi Comuni in ambito infrastrutturale, applicativo, formativo, amministrativo e
gestionale. Tali servizi sono finalizzati a mettere in grado anche i Comuni di piccole dimensioni di erogare
servizi di e-Government.


                                                    43
Il sintagma italiano corrispondente al termine inglese è “amministrazione
elettronica”, ossia l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle
PA, coniugato a modifiche organizzative e all’acquisizione di nuove competenze al fine
di migliorare i servizi pubblici e i processi democratici, e di rafforzare il sostegno alle
politiche pubbliche (Commissione Europea, 2004).
      Pensare e, ancor di più, realizzare l’e-Government porta le istituzioni politiche a
conoscere più da vicino le nuove tecnologie e il loro potenziale partecipativo. Ma le
porta allo stesso tempo a sperimentare una strategia di lavoro a rete, in cui diviene
fondamentale il contributo e la partecipazione di tutti gli attori della PA e la loro
capacità di fare network.
      Essere più vicini al cittadino significa ridisegnare completamente la trama, le
prassi e le procedure che regolano le relazioni e le gerarchie tra i diversi soggetti della
PA. Così con l’e-Government si assiste al passaggio da amministrazioni pubbliche
indipendenti, statiche, poco innovative e scarsamente coordinate tra loro ad un sistema
di amministrazioni pubbliche dinamico, rivolto alla creazione di una rete in cui ciascuna
amministrazione è collegata alle altre, aperta e orizzontalmente orientata all’ambiente
circostante. La realizzazione di un network basato sull’impiego delle ICT consente
l’instaurazione di relazioni permanenti e multidirezionali tra un’amministrazione e l’altra
e tra queste ultime e il sistema-ambiente circostante (Capocchi, 2003).
      Le   tecnologie   dell’informazione   e    della   comunicazione    stanno   dunque
trasformando radicalmente il funzionamento della PA, sia attraverso il rinnovamento
dell’organizzazione interna che attraverso il potenziamento dei servizi pubblici erogati:
esse sono prima di tutto artefatti comunicativi, in grado di cambiare i flussi di
informazione (e le relazioni) tra cittadini e PA. Come tali, le nuove tecnologie dell’e-
Government rappresentano una nuova spinta a quel processo di innovazione della PA
che ha trovato negli anni Novanta proprio nella comunicazione un alleato importante
(Miani, 2005) (tab. 2.2).




                                            44
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Nicola Cerami
 
Rapporto Unioncamere 2010
Rapporto Unioncamere 2010Rapporto Unioncamere 2010
Rapporto Unioncamere 2010STUDIO BARONI
 
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012universitaeuropeadiroma
 
L\'assicurazione Italiana nel 2008/2009
L\'assicurazione Italiana nel 2008/2009L\'assicurazione Italiana nel 2008/2009
L\'assicurazione Italiana nel 2008/2009Fabrizio Callarà
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsUmberto Griffo
 
Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Alessio Vasta
 
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...Parma Couture
 
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàFacile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàRoberto Polillo
 
Rapporto annuale Istat - 2014
Rapporto annuale Istat - 2014Rapporto annuale Istat - 2014
Rapporto annuale Istat - 2014Lavoce.info
 
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazionePiano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazioneVittorio Pasteris
 
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiIl Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiFrancesco Magagnino
 
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...Matteo Gazzin
 
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008Fabrizio Callarà
 
Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...
Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...
Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...GEORGE DIAMANDIS
 
Dlgs81 dlgs106 con-sanzioni_rev6
Dlgs81 dlgs106 con-sanzioni_rev6Dlgs81 dlgs106 con-sanzioni_rev6
Dlgs81 dlgs106 con-sanzioni_rev6Giovanni Vinci
 

Was ist angesagt? (19)

Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
 
Rapporto Unioncamere 2010
Rapporto Unioncamere 2010Rapporto Unioncamere 2010
Rapporto Unioncamere 2010
 
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
 
L\'assicurazione Italiana nel 2008/2009
L\'assicurazione Italiana nel 2008/2009L\'assicurazione Italiana nel 2008/2009
L\'assicurazione Italiana nel 2008/2009
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility models
 
Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera
 
Tesi peiretti
Tesi peirettiTesi peiretti
Tesi peiretti
 
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
 
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
 
Ccnl triennio 2016-18
Ccnl triennio 2016-18Ccnl triennio 2016-18
Ccnl triennio 2016-18
 
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàFacile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
 
Guida dello Studente 2012 2013
Guida dello Studente 2012 2013Guida dello Studente 2012 2013
Guida dello Studente 2012 2013
 
Rapporto annuale Istat - 2014
Rapporto annuale Istat - 2014Rapporto annuale Istat - 2014
Rapporto annuale Istat - 2014
 
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazionePiano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
 
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiIl Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
 
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
 
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
 
Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...
Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...
Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...
 
Dlgs81 dlgs106 con-sanzioni_rev6
Dlgs81 dlgs106 con-sanzioni_rev6Dlgs81 dlgs106 con-sanzioni_rev6
Dlgs81 dlgs106 con-sanzioni_rev6
 

Ähnlich wie Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi

Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaStefano Bussolon
 
Programa operativo basilicata
Programa operativo basilicataPrograma operativo basilicata
Programa operativo basilicataxinxinzuo
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandGiovanni Rabito
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Giovanni Rabito
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Myrteza Kertusha
 
Rapporto annuale-istat-2014
Rapporto annuale-istat-2014Rapporto annuale-istat-2014
Rapporto annuale-istat-2014Fabio Bolo
 
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti PremialiAREA Science Park
 
Altro carmen amerise-gd_tesi
Altro   carmen amerise-gd_tesiAltro   carmen amerise-gd_tesi
Altro carmen amerise-gd_tesiFiom GD
 
Altro carmen amerise-gd_tesi
Altro   carmen amerise-gd_tesiAltro   carmen amerise-gd_tesi
Altro carmen amerise-gd_tesiFiom GD
 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggioregifanta
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...http://www.studioingvolpi.it
 
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...AmmLibera AL
 
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescitaLa riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescitaQuotidiano Piemontese
 
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEMTesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEMDavide Ciambelli
 
Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare
Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminareOpen Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare
Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminareAlessandro Trentin
 

Ähnlich wie Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi (20)

Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo Macchina
 
Programa operativo basilicata
Programa operativo basilicataPrograma operativo basilicata
Programa operativo basilicata
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
 
ISTAT 2015
ISTAT 2015ISTAT 2015
ISTAT 2015
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
 
BACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESISBACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESIS
 
Rapporto annuale-istat-2014
Rapporto annuale-istat-2014Rapporto annuale-istat-2014
Rapporto annuale-istat-2014
 
a4_centrata
a4_centrataa4_centrata
a4_centrata
 
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
 
Il Mestiere dell'auto 3
Il Mestiere dell'auto 3Il Mestiere dell'auto 3
Il Mestiere dell'auto 3
 
Altro carmen amerise-gd_tesi
Altro   carmen amerise-gd_tesiAltro   carmen amerise-gd_tesi
Altro carmen amerise-gd_tesi
 
Altro carmen amerise-gd_tesi
Altro   carmen amerise-gd_tesiAltro   carmen amerise-gd_tesi
Altro carmen amerise-gd_tesi
 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
 
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
 
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescitaLa riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
 
Riforma mercato lavoro_230312
Riforma mercato lavoro_230312Riforma mercato lavoro_230312
Riforma mercato lavoro_230312
 
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEMTesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
 
Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare
Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminareOpen Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare
Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare
 

Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi

  • 1. SOMMARIO INTRODUZIONE………………………………………………………………………………………….5 CAPITOLO 1) ICT E COMUNITA’ PROFESSIONALI: STRUMENTI PER LA FORMAZIONE CONTINUA………………………………………………………………………………………………..9 1.1. Formazione e lavoro in un mondo in transizione verso il post-fordismo .............................. 9 1.2. La necessità di formazione continua ............................................................................ 10 1.3. L’importanza delle nuove tecnologie............................................................................ 11 1.3.1. La mutazione delle tecnologie .............................................................................. 12 1.4. Le comunità professionali: nuovi baricentri per l’innovazione e la formazione............... 13 1.4.1. Le comunità professionali come luoghi di apprendimento attivo ............................ 16 1.4.2. Equilibrare due dimensioni: partecipazione e informazione ................................... 20 1.4.3. Le tecnologie utilizzabili........................................................................................ 22 1.4.4. Le figure-chiave ................................................................................................... 30 1.4.5. Le fasi di vita ........................................................................................................ 33 CAPITOLO 2) L’UTILIZZO DELLE ICT PER RIFORMARE LA PA: L’E-GOVERNMENT……...43 2.1. Cos’è oggi l’e-Government? ........................................................................................ 46 2.1.1. L’e-Government sia nel front che nel back-end ..................................................... 46 2.1.2. La ridefinizione del back-end ................................................................................ 48 2.1.3. L’importanza del networking ................................................................................. 49 2.2. Le ICT come strumento per riformare la PA ................................................................. 52 2.2.1. La visione della Commissione Europea ................................................................ 53 2.2.2. L’iniziativa eEurope .............................................................................................. 54 2.3. Gli attori e gli strumenti normativi italiani per la digitalizzazione della PA ...................... 55 2.3.1. L’attività del CNIPA .............................................................................................. 56 2.3.2. La prima fase della digitalizzazione della PA italiana ............................................ 57 2.3.3. La seconda fase della digitalizzazione della PA italiana ........................................ 59 2.3.4. Il Codice dell’Amministrazione Digitale ................................................................. 60 2.3.5. Il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) e la Rete Internazionale della PA.......... 62 2.3.6. Il riuso delle soluzioni ........................................................................................... 64 2.4. Gli ostacoli al pieno sviluppo dell’e-Government .......................................................... 70 2.5. L’utilizzo dei servizi on-line della PA da parte dei cittadini ............................................ 74 2.6. L’utilizzo dei servizi on-line della PA da parte delle imprese ......................................... 78 2.6.1. Uno sguardo a livello europeo .............................................................................. 80 1
  • 2. CAPITOLO 3) L’E-GOVERNMENT PER IL FRONT-END: I SERVIZI ALLE IMPRESE………..85 3.1. I livelli di servizio e gli “eventi della vita” per le imprese ................................................ 87 3.2. I servizi prioritari per le imprese fissati dall’UE e la situazione italiana .......................... 91 3.3. Il portale Impresa.gov .................................................................................................. 98 3.4. I servizi di e-Government erogati a livello locale ........................................................ 106 3.4.1. Lo stato di diffusione dei servizi .......................................................................... 108 CAPITOLO 4) LO SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE…………………...115 4.1. La struttura del Procedimento Unico .......................................................................... 117 4.1.1. Il procedimento ordinario .................................................................................... 117 4.1.2. Il procedimento mediante autocertificazione ....................................................... 121 4.2. Il dettato normativo del Procedimento Unico .............................................................. 124 4.2.1. Il D.Lgs. n. 112/98 .............................................................................................. 124 4.2.2. Il D.P.R. n. 447/98.............................................................................................. 124 4.3. Le diverse dimensioni funzionali dello Sportello Unico ............................................... 127 4.4. Formare il personale dello Sportello Unico: il ruolo del Formez .................................. 134 4.4.1. Evoluzione storica .............................................................................................. 134 4.4.2. Descrizione delle attività..................................................................................... 135 4.4.3. Lo stato dell’attività formativa nella PA italiana ................................................... 138 CAPITOLO 5) LA COMUNITA’ SPORTELLI IMPRESA (CSI)…………………………………...149 5.1. Ripensare la formazione: inserire i responsabili in un network relazionale.................. 151 5.2. L’evoluzione temporale di CSI: un confronto con la teorizzazione di E. Wenger ......... 152 5.3. La struttura e i servizi proposti dalla comunità ........................................................... 157 5.4. Le modalità di consultazione ..................................................................................... 164 CAPITOLO 6) EVOLUZIONE DI CSI: ANALISI DI PROGETTO E PROSPETTIVE FUTURE.167 6.1. Analisi quantitativa .................................................................................................... 167 6.1.1. Obiettivi e metodologia ....................................................................................... 167 6.1.2. Le iscrizioni ........................................................................................................ 171 6.1.3. Gli accessi ......................................................................................................... 174 6.1.4. Gli interventi ....................................................................................................... 177 6.2. Analisi qualitativa ...................................................................................................... 181 6.2.1. Obiettivi e metodologia ....................................................................................... 181 6.2.2. Le iscrizioni ........................................................................................................ 183 6.2.3. L’utilizzo ............................................................................................................. 185 6.2.4. La partecipazione............................................................................................... 188 6.3. Un’analisi di altre comunità professionali: confrontare per crescere ........................... 191 6.3.1. Connecting-Managers ........................................................................................ 191 6.3.2. E-KM Dicamo..................................................................................................... 197 6.3.3. Club BIT............................................................................................................. 202 2
  • 3. 6.3.4. ActKM ................................................................................................................ 207 6.3.5. Twentyfirst Century Skills ................................................................................... 212 6.4. L’importanza di una struttura di governance per garantire l’auto-sostenibilità ............. 220 6.4.1. Il modello di governance .................................................................................... 221 6.4.2. Il modello di finanziamento ................................................................................. 222 6.5. Per un rinnovamento della Comunità Sportelli Impresa .............................................. 224 6.5.1. Evolvere la struttura organizzativa ...................................................................... 225 6.5.2. Ricercare nuove modalità di finanziamento ........................................................ 227 CONCLUSIONI..............................................................................................................………229 BIBLIOGRAFIA ……………………………………………………………………………………….235 SITOGRAFIA…………………………………………………………………………………………..241 APPENDICE………………………………………………………………………………….. 243 3
  • 4. 4
  • 5. INTRODUZIONE Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione stanno ridefinendo in modo sostanziale il lavoro e la formazione così come li abbiamo conosciuti nel paradigma della produzione di massa (Micelli, De Pietro, 1998). Fino a poco tempo fa si pensava all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel mondo del lavoro e della formazione come strumento per dividere soggetti tradizionalmente vincolati alla compresenza in un unico spazio fisico- temporale. In realtà esse rappresentano un mezzo per ricomporre a unità vissuti esperenziali diversi. Le nuove tecnologie di rete non solo abbattono i costi di comunicazione (Rullani, 1998), ma rendono economicamente sostenibili dialoghi e relazioni complessi ad elevata ricchezza di contenuto (Orlikowsky, 1995). In questo senso, le tecnologie permettono di ampliare ed estendere ad una scala più ampia la trama relazionale e sociale necessaria per dare vita a processi di accumulazione di conoscenza (Micelli, 2000). In questo contesto va sottolineato come sempre più spesso la rapidità con cui si evolvono le conoscenze tende a infrangere la proceduralità della formazione tradizionale a favore di processi di crescita endogena attraverso la circolazione e la capitalizzazione del know-how. Qui il supporto delle tecnologie di rete diventa strategico, soprattutto quando abbinate alle metodiche del knowledge management vi è l’organizzazione di comunità professionali entro cui favorire processi di apprendimento alla pari. La necessità odierna della formazione permanente, svincolata da luoghi e orari, agevola quindi l’instaurarsi di comunità professionali on-line, fenomeni che trasformano i professionals in soggetti proattivi del proprio apprendimento. Il valore aggiunto che tali comunità offrono è dato dalla condivisione delle conoscenze facenti capo ai singoli, e dalla loro convalida da parte della comunità stessa. Tessere relazioni e condividere conoscenze ed esperienze è essenziale per poter crescere, nel campo professionale come in quello umano; le tecnologie dell’informazione e della comunicazione forniscono un supporto senza pari nel raggiungimento di questo obiettivo, dal momento che mettono in contatto chiunque desideri partecipare alla comunità. Le comunità professionali on-line rappresentano un motore per l’innovazione (per le organizzazioni) e una risposta alle esigenze sempre più pressanti di formazione continua (per i singoli lavoratori) (Bettiol, De Pietro, 2002). 5
  • 6. L’opportunità delle comunità professionali naturalmente può riguardare anche le organizzazioni che operano nella Pubblica Amministrazione (PA). Nella PA, il successo di queste comunità deriva dal fatto che le rapide trasformazioni organizzative che hanno caratterizzato questi ultimi anni, hanno messo in discussione gli strumenti tradizionali di aggiornamento professionale (Costa, Rullani, 1999). E’ chiaro che, senza un utilizzo innovativo delle nuove tecnologie, queste comunità professionali non potrebbero candidarsi a svolgere un ruolo innovativo all’interno della PA (Micelli, 2004). Le numerose riforme che attribuiscono nuove e diverse funzioni ai pubblici uffici, la necessità di fornire servizi nell’ottica del cliente (cittadino e impresa), l’introduzione delle nuove tecnologie per l’attuazione dell’e-Government e, in taluni ambiti, un contesto competitivo nuovo e inusuale per gli operatori pubblici sono tutti fattori che richiedono un patrimonio di conoscenze e competenze nuovo e più ampio. Non è più sufficiente un centro che normalizza e pianifica, è necessario attivare circuiti periferici di accumulazione del sapere dove sia i dipendenti pubblici sia i consumatori (cittadini e imprese) diventano attivi portatori della loro esperienza. Un percorso sicuramente graduale ma ineludibile per assicurare e garantire alla PA livelli di innovazione e competitività tali da soddisfare le aspettative crescenti, in termini di efficienza e qualità del servizio, che provengono non solo dai cittadini ma anche da sfere sempre più ampie di lavoratori statali che chiedono percorsi formativi personalizzati e adeguati (Formez, 2005). Le nuove tecnologie possono quindi essere intese sia come strumento per facilitare la partecipazione, sia come piattaforma a livello distribuito per la trasmissione diffusa di conoscenza. Esse sono di supporto alle comunità professionali per il raggiungimento della loro mission e costituiscono un potente mezzo per “ripensare” le modalità organizzative della PA, facilitando il rapporto tra i cittadini e le amministrazioni, e innovando le metodologie e la tipologia dei servizi erogati. La presente tesi affronta nel primo capitolo le comunità professionali come “luogo” privilegiato per la formazione continua ed enfatizza l’importanza dell’utilizzo delle ICT nel favorire una maggiore efficienza ed efficacia delle stesse. Successivamente viene introdotto il tema dell’e-Government come importante fattore per ammodernare la PA, storicamente restìa ad accogliere innovazioni radicali nelle proprie modalità organizzative, mettendo ulteriormente in rilievo la necessità di un pervasivo utilizzo delle nuove tecnologie anche in questo ambito (cap. 2). Il capitolo 3 sviluppa tale questione proponendo la tematica dei servizi alle imprese come applicazione pratica dell’e-Government. Nel capitolo 4 viene focalizzata l’attenzione su 6
  • 7. un particolare servizio offerto dalla PA per venire incontro alle necessità burocratiche delle imprese: lo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP). In seguito viene presa in analisi CSI (Comunità Sportelli Impresa), una comunità professionale on-line già ben avviata e concretamente impegnata nella formazione del personale addetto alle attività dello Sportello Unico: nel capitolo 5 viene analizzata la sua storia, le attività e i servizi messi a disposizione, mentre nel capitolo 6 viene proposto un approfondito monitoraggio quantitativo e qualitativo1 per valutare lo stato di salute della comunità e dal quale poter trarre le evidenze necessarie per proporre una soluzione per il rinnovamento e l’auto-sostenibilità della stessa nel prossimo futuro. 1 L’attività di monitoraggio è stata svolta durante la mia attività di stage (luglio-settembre 2006) presso la società Athos s.r.l. di Padova. 7
  • 8. 8
  • 9. CAPITOLO 1 ICT E COMUNITA‟ PROFESSIONALI: STRUMENTI PER LA FORMAZIONE CONTINUA 1.1. Formazione e lavoro in un mondo in transizione verso il post-fordismo Il secolo scorso è stato segnato da un enorme processo di centralizzazione della conoscenza, che è stata la risorsa chiave del fordismo per generare un sostanziale incremento di produttività e di reddito (Rullani, 1999). Il sistema produttivo fordista, basato sull’accentramento delle conoscenze in uffici preposti (tecnostruttura), realizzava, di fatto, una netta divisione tra lavoro cognitivo e lavoro operativo-esecutivo. In tale assetto, la formazione ha luogo tipicamente prima del lavoro e ogni qual volta la tecnostruttura ridefinisca e/o perfezioni il contenuto delle diverse attività. La dicotomia tra lavoro e formazione ha origine nella possibilità per l’azienda fordista di predefinire con certezza il futuro in un ambiente caratterizzato da un basso livello di complessità. L’esplodere della complessità ambientale dai primi anni settanta ha richiesto la necessità di investire in un processo di innovazione e formazione continua. Oggi si deve quindi creare un intreccio ricorrente tra apprendimento e lavoro: un intreccio che preveda momenti dedicati di apprendimento (senza lavoro) e di lavoro (senza apprendimento), ma con larghe fasce di sovrapposizione di lavoro con apprendimento e apprendimento con lavoro (De Pietro, 1998). Si deve quindi passare da un concetto di organizational learning a uno di learning organization, puntando a:  Crescere in conoscenza: l'apprendimento come competenza distintiva, valore di riferimento e opportunità per acquisire sempre nuove conoscenze, è indispensabile per puntare all'eccellenza;  Ottimizzare la condivisione delle informazioni: questa è necessario che si concretizzi all'interno di un clima di scambio e di partecipazione attiva, tesa verso il networking. Condividere le informazioni significa, in altre parole, adottare un processo sistematico di risoluzione dei problemi ma anche di sperimentazione continua e di apprendimento dagli altri, che si completa grazie al trasferimento della conoscenza attraverso l'organizzazione;  Fondare l'azione sulla partecipazione: elemento caratterizzante della learning organization, costruita sull'impegno e il coinvolgimento dei diversi attori, fatta di relazioni improntate all'empowerment, al trust e all'unità; 9
  • 10. Orientarsi all'innovazione attraverso la trasformazione: il cambiamento è condicio sine qua non per parlare di apprendimento organizzativo. L'organizzazione apprende davvero quando, a partire da nuove conoscenze, sa innescare nuovi comportamenti operativi. Introdurre i principi della learning organization significa modificare in modo integrato le variabili organizzative in senso stretto, il profilo culturale dell’organizzazione, gli strumenti e le risorse tecnologiche a supporto delle competenze interne: il tutto con l’obiettivo di costituire le condizioni di lavoro che consentano alle persone di esprimere le proprie potenzialità di apprendimento a vantaggio dell’organizzazione stessa (De Pietro, 1998). 1.2. La necessità di formazione continua Con il declino del fordismo, si è scoperto che la domanda di conoscenza espressa dalle imprese, dalla PA, dai lavoratori, dalla società civile, ha assunto dimensioni abnormi e risulta in gran parte insoddisfatta e che, in parallelo, l’investimento in conoscenza, necessario per venire incontro alle esigenze della domanda, è difficile, rischioso, insufficiente. L’apprendimento deve essere continuo, ma soprattutto deve essere diluito nel vissuto e nel lavoro quotidiano. Di conseguenza la formazione non può più essere assegnata a luoghi e tempi separati rispetto ai luoghi e ai tempi del lavoro. Il bisogno di sapere non può essere soddisfatto con esperienze di apprendimento saltuarie, che interrompano per periodi più o meno lunghi la vita lavorativa (Rullani, 1999). Formazione continua significa, dunque, sia formazione personalizzata, in quanto il prodotto formativo deve essere sempre più spesso progettato ed erogato ad hoc, sia formazione ricorrente, che richiede continuamente di aggiornarsi, rimettersi in discussione, aderire a nuove visioni e prospettive (Micelli, 1999). A tal fine occorre un investimento proattivo, e non solo reattivo, alla formazione, attraverso (Rullani, 1999):  Il miglioramento delle capacità di anticipazione e previsione attuali al fine di disegnare il quadro dello scenario probabile delle competenze e delle professionalità richieste; 10
  • 11. La presa di coscienza della formazione come un processo attraverso cui una comunità, un territorio, un sistema collettivo di imprese si dotano delle competenze e delle professionalità necessarie a competere con altre comunità, territori, sistemi collettivi;  La costruzione di una rete delle competenze in modo da mettere il più possibile in pool le competenze specializzate disponibili, e da incentivarne l’ulteriore sviluppo. Se lavorare a rete è l’unico modo per rendere flessibile e personalizzata l’offerta formativa, senza aumentare i costi, questo percorso risulta percorribile solamente attraverso una base tecnologica adeguata. La formazione continua è, dunque, per sua natura, formazione integrata da supporti tecnologici multimediali, che rendano possibile, attraverso l’interazione a distanza, realizzare una formazione personalizzata e ricorrente a bassi costi (Micelli, 1999). Oggi le ICT rendono possibile fare quello che fino a ieri era difficile, costoso e in qualche caso impossibile: ricongiungere lavoro e formazione. 1.3. L‟importanza delle nuove tecnologie Con il declino del paradigma della produzione di massa la conoscenza circola in forma distribuita e ci si rende conto che nuove tecnologie e nuovi modelli organizzativi offrono la possibilità pratica di sperimentare possibili innovazioni, nel campo del lavoro e della formazione, in forme maggiormente decentrate e flessibili. La combinazione sinergica di queste azioni (uso delle Information & Communication Technologies, riorganizzazione per processi, implementazione di programmi di knowledge management) ha consentito alle organizzazioni più innovative di migrare verso un modello manageriale più flessibile al proprio interno e più reattivo rispetto alle esigenze esterne (Upton, McAfee, 1996). Grazie all'avvento dell'ICT si sono saputi creare ambienti di comunicazione e di cooperazione a rete assolutamente innovativi che hanno ridisegnato le regole della divisione del lavoro cognitivo. L'utilizzo delle nuove tecnologie non si limita, quindi, a favorire l'automazione di processi semplici e ripetitivi, ma contribuisce prima di tutto alla generazione di valore attraverso la creazione, l'uso e la circolazione della conoscenza. 11
  • 12. 1.3.1. La mutazione delle tecnologie Le nuove tecnologie da strumenti di elaborazione e, al di più, di trasmissione dati, si sono trasformate in potenti strumenti di comunicazione. Questa trasformazione è dovuta a due fattori principali (Micelli, De Pietro, 1998):  La ridefinizione delle geometrie dei flussi di comunicazione fra computer e persone;  Il passaggio dalla veicolazione di dati codificati alla multimedialità. Per quanto riguarda il primo punto, i computer non sono più strumenti di calcolo isolati, ma possono dialogare a distanza, con altri computer o persone fisiche. La possibilità di connettere in rete computer e persone consente di rivedere i criteri di progettazione dei sistemi. Ciò permette di migliorare sensibilmente la corrispondenza fra decisioni, attori e depositari delle informazioni rilevanti, per la risoluzione di un problema di coordinamento. La forza della rete non sta nell’intelligenza dei suoi nodi, ma nella geometria delle sue relazioni interne. In secondo luogo, la “rete” integra sinergicamente modalità di comunicazione one-to-one e funzioni di comunicazione one-to-many e la sua trasformazione da veicolo di dati codificati alla multimedialità ha come effetto principale la valorizzazione dei contesti. La rete consente agli utenti di scambiare messaggi non strutturati di tipo diverso (suoni, immagini, testo) creando nuovi ambienti di cooperazione che non necessitano di complesse procedure per l’organizzazione dell’azione collettiva in quanto limitano l’uso di procedure di codificazione della conoscenza. Ci si è ormai sganciati dall’idea secondo la quale le reti telematiche servono per reingegnerizzare i processi aziendali in una pura logica di razionalizzazione e di efficientismo, secondo un’interpretazione per la quale le reti sono utilizzate più per dividere che per unire. La vera innovazione consiste nello sfruttare le nuove potenzialità delle reti telematiche (nuove geometrie dei flussi comunicazionali e multimedialità) come strumenti per unire, ovvero per ricomporre soggettività finora incapaci di proporsi come attori collettivi (fig. 1.1). La rete sta diventando il luogo di ricomposizione a sistema del vissuto professionale di lavoratori dotati di maggiore autonomia cognitiva e relazionale al fine di favorirne la crescita professionale attraverso sia l’acquisizione di informazioni e conoscenze, sia creando identità professionali condivise, basate su codici comportamentali e stili di vita comuni (Micelli, De Pietro, 1998). 12
  • 13. Fig. 1.1 – Tecnologie e nuovi contesti virtuali di apprendimento Territorio Contesti virtuali di Rete Multimedialità apprendimento Organizzazione Fonte: periodico “Economia e società regionale”, n. 3 (1998), pag. 32. 1.4. Le comunità professionali: nuovi baricentri per l‟innovazione e la formazione Un momento di discontinuità con il passato nel mondo del lavoro è rappresentato dalla comparsa delle comunità professionali, definibili come un gruppo di lavoratori informalmente legati l’uno con l’altro dalla condivisione di una classe comune di problemi, dalla ricerca di soluzioni comuni, e quindi portatori loro stessi di un insieme comune di conoscenze (De Pietro, Micelli, 1999). La costituzione del gruppo è principalmente determinata dal percepire la condivisione di esperienze e conoscenze (soprattutto tacite) come grossa opportunità di crescita collettiva (Cortada, Woods, 2000). Wenger (1998) definisce le comunità professionali come sistemi fondamentalmente auto-organizzati che si sviluppano lungo tre dimensioni: 1. Di che cosa si occupano: le comunità si aggregano in ragione di una specifica mission e nel corso della loro vita cercano di tenerla sempre a fuoco, comprendendola a fondo e rinegoziandola costantemente fra i loro membri; 2. Come funzionano: le comunità funzionano come entità sociali che vedono i loro membri mutuamente coinvolti in una rete di relazioni che li legano reciprocamente; essi interagiscono regolarmente e sviluppano attività congiunte che favoriscono la costruzione di relazioni e il consolidamento della fiducia reciproca; 13
  • 14. 3. Quale capacità hanno prodotto: ciò che le comunità producono è la condivisione di un repertorio di risorse (procedure, artefatti, stili, ecc.) che i membri hanno sviluppato nel tempo. La costruzione di capacità attraverso la pratica si ha cioè nello sviluppo di repertori condivisi di risorse e di strumenti che incarnano la conoscenza accumulata da ogni singola comunità. Questi repertori condivisi diventano il nucleo centrale cui basare lo sviluppo di nuovi apprendimenti. Il primo punto si estrinseca nello sforzo del collettivo di elaborare un'identità comune rispetto ad obiettivi di apprendimento; il secondo è essenziale perché è attraverso la relazione e la condivisione di esperienza che ha luogo l'apprendimento; in mancanza del terzo punto una comunità non può cristallizzare e veicolare il sapere in maniera efficace. Nessuno di questi tre elementi è stabile: in una comunità apprendere equivale a partecipare e partecipare significa contribuire al continuo processo di costruzione dell'identità collettiva. Le comunità vedono quindi impegnati i propri membri in una continua negoziazione tra partecipazione e reificazione, ovvero tra le due principali dinamiche che alimentano e sostengono le comunità e i processi di apprendimento (Wenger, 1998). La partecipazione è il coinvolgimento attivo all’interno di un’iniziativa sociale. La reificazione sta a identificare l’azione di cristallizzazione e conservazione di idee, conoscenze e informazioni, frutto dei processi di negoziazione tra i membri della comunità. Il bilanciamento tra queste due istanze consente alla comunità stessa di rimanere viva e vitale. Molte organizzazioni hanno compreso che incentivare/favorire tali comunità è condizione sine qua non per dar vita a un effettivo e significativo processo di condivisione della conoscenza. Esse rappresentano un “luogo” di informazione, formazione e interazione tra soggetti che comunicano sulla base di linguaggi e semantiche comunicative comuni. Si tratta di un modo di apprendere alla pari (peer learning) che si basa sull’attivazione di un processo tanto naturale quanto efficace (Trentin, 2004):  Se ho un problema, provo a chiedere aiuto a chi probabilmente lo ha già affrontato (socializzazione del problema);  Se mi viene suggerita la soluzione e la comprendo, imparo una cosa nuova che entrerà a far parte del mio bagaglio conoscitivo (socializzazione delle migliori pratiche); 14
  • 15. Se nessuno ha la soluzione, è probabile che ugualmente possa trovare alleati in rete per ricercarla e attraverso questa collaborazione, far crescere le competenze della comunità a cui appartengo e che ha deciso di auto-sostenersi (problem solving mirato alla crescita della base di conoscenza condivisa tipica di quella comunità). Le comunità professionali costituiscono quindi uno strumento che consente da un lato di mettere in moto un meccanismo di valorizzazione dei saperi maturati nei contesti di esperienza e di lavoro, e dall'altro di attivare un dispositivo di apprendimento e di aggiornamento che consenta ai singoli di ripensare costantemente la propria posizione professionale. All’interno di una comunità, apprendere coincide con partecipare ad un intenso ambito sociale relazionale, che definisce il contesto all’interno del quale l’esperienza del mondo acquisisce un senso. In quest’ottica, la competenza non è determinata in modo assoluto in merito a criteri esogeni, predisposti dal sistema formativo, ma è socialmente definita (Brown e Duguid, 1991). Bisogna quindi tenere ben presente che il livello di efficacia del lavoro di una comunità professionale on-line è rigorosamente proporzionale al suo grado di coesione sociale (quasi sempre costituito attraverso interazioni in presenza). La diffusione di conoscenza è facilitata quando la rete tecnologica appoggia ed estende l’operatività di una già consolidata rete sociale (Trentin, 2004). L’assunto quindi è che il buon funzionamento delle comunità on-line non possa prescindere dalla possibilità di occasioni di incontro fra i suoi membri (tab. 1.1). In altre parole, è opportuno avere sempre ben chiaro che l’uso delle potenzialità messe a disposizione dalle ICT deve essere prioritariamente finalizzato a:  Dare continuità alla comunicazione fra i suoi membri anche quando questi non sono in presenza;  Fungere da potente amplificatore della comunicazione all’interno della comunità. 15
  • 16. A questo proposito, in un loro libro, Collins e Parcell (2001), fornendo suggerimenti ai coordinatori di comunità professionali, scrivono: Per stabilire e mantenere efficaci relazioni e coerenza, la prima regola è organizzare incontri in presenza almeno con cadenza annuale. Per quanto le comunicazioni possano essere mantenute elettronicamente, alla lunga queste sono soggette a decadimento se non rinvigorite periodicamente con incontri face-to-face. Tab. 1.1 – Le principali differenze tra comunità su base fisica e comunità on-line Comunità tradizionali Comunità on-line Conoscenza concentrata e radicata Conoscenza distribuita e in costruzione Confini definiti e statici Confini dinamici in evoluzione Alta fiducia reciproca Fiducia più difficile da costruire Orientamento a consolidare le tradizioni e Orientamento all’innovazione e alla la conoscenza accumulata diffusione della conoscenza emergente Appartenenza anche non volontaria Appartenenza come adesione esplicita Fonte: “Marketing in rete: analisi e decisioni nell’economia digitale”, E. Prandelli, G. Verona, McGraw-Hill (2002), pag. 280. 1.4.1. Le comunità professionali come luoghi di apprendimento attivo Il concetto di comunità professionale si è sviluppato, storicamente, all’interno di un filone di ricerca di matrice sociologica e antropologica che non si riconosceva più in una visione passiva del processo di apprendimento inteso come acquisizione di nozioni astratte e formali proposte da altri (De Pietro, Bettiol, 2003). Al contrario, all’apprendimento viene riconosciuta una natura decisamente attiva e intimamente correlata al contesto di azione nel quale il singolo si trova a operare (Lave, Wenger, 1991). Rispetto a una lettura dell’apprendimento come processo mentale indipendente dalle caratteristiche sociali e culturali del contesto di riferimento (Micelli, 1999), la teoria dell’azione situata costituisce un’alternativa concettuale in grado di riportare il problema dell’apprendimento entro una visione più articolata dell’esperienza (Nonaka e 16
  • 17. Takeuchi, 1995) e del sociale (Boland e Tenkasi, 1995) in cui il processo di accumulazione si configura come processo di costruzione condivisa del mondo (Lave, 1988; Wenger, 1998). Una teoria dell‟apprendimento situato può essere sintetizzata in quattro punti essenziali (Wenger, 1998):  L‟apprendimento è un‟esperienza profondamente calata nel nostro essere sociale: non si impara nel vuoto, bensì all’interno di una fitta trama di relazioni sociali;  La conoscenza è competenza rispetto a obiettivi di cui è riconosciuto il valore: non esiste conoscenza senza un contesto di azione;  La conoscenza è intimamente legata alla partecipazione e a un impegno attivo del singolo rispetto a pratiche che caratterizzano l’identità di una comunità;  L‟apprendimento è la capacità di produrre significato, ovvero l’abilità di fare esperienza del mondo, dando ad esso un senso. Le comunità sono dunque fenomeni di origine e natura sociale, prima ancora che economico-produttiva: le reti riguardano connessioni che si creano tra le persone, ovvero sono un fenomeno fondamentalmente sociale (Hagel, Armstong, 1998). Wenger (1998) le definisce “sistemi sociali di apprendimento”, in quanto costituiscono degli ambienti in grado di rielaborare, all’interno di un tessuto relazionale, l’esperienza del singolo maturata all’interno di uno specifico contesto di azione. Un sistema sociale apprende nella misura in cui sviluppa una dinamica autopropulsiva capace di stimolare il contributo dei singoli e di regolare le forme attraverso cui le innovazioni locali contribuiscono all'accumulazione complessiva del sapere. L'autopropulsività del processo riflette la natura strettamente autoreferenziale del sistema: esiste un legame costitutivo fra la partecipazione del singolo e la percezione di un'identità collettiva che stimola la creatività e la condivisione della conoscenza. Nonaka e Takeuchi (1995) rappresentano i meccanismi di creazione della conoscenza e dell’apprendimento come un processo a spirale, articolato in quattro fasi:  Socializzazione: si tratta di un processo informale attraverso il quale la conoscenza tacita viene condivisa. Nei contesti organizzativi, è ciò che spesso viene identificato con il termine on-the-job-training, con il quale si vuol far intendere che la chiave dell’apprendimento è lo sviluppo di esperienze sul posto di lavoro; 17
  • 18. Esternalizzazione: la seconda fase riguarda il processo attraverso cui la conoscenza tacita è articolata in concetti espliciti. Si tratta della fase cruciale nella creazione della conoscenza, in cui il linguaggio diventa necessario per catturare le idee in modo strutturato. Dato che il linguaggio in molti casi risulta inadeguato allo scopo, nella fase di esternalizzazione si tendono a usare metafore e analogie;  Combinazione: la terza fase consiste nel combinare i nuovi concetti espliciti con gli altri già preesistenti nella base di conoscenza dell’organizzazione, determinando la crescita delle conoscenze complessive. Tale processo è caratterizzato da meccanismi di risistematizzazione e consolidamento delle conoscenze preesistenti, spesso guidati proprio dai nuovi concetti espliciti acquisiti;  Internalizzazione: nella quarta e ultima fase del ciclo che caratterizza la spirale, avviene l’internalizzazione delle conoscenze esplicite acquisite e quindi la loro sistemazione nella base di conoscenza tacita. La conoscenza viene ora a far parte dei racconti, del know-how dell’organizzazione. Il modello basato sulla spirale dell’apprendimento prevede, in sintesi, un ciclo che inizia con uno scambio (socializzazione) di conoscenze tacite, a cui segue un processo di esternalizzazione delle stesse che le trasforma in esplicite. Il ciclo termina con l’instaurarsi di collegamenti fra le conoscenze esplicite (combinazione) e l’internalizzazione della nuova conoscenza creata, all’interno della base di conoscenze tacite della comunità (fig. 1.2). 18
  • 19. Fig. 1.2 – La spirale virtuosa dell‟apprendimento secondo Nonaka e Takeuchi Fonte: rielaborazione di una figura tratta da Calcagno (2000). La natura distribuita del sapere rappresenta un tratto distintivo della comunità, rispetto ad altre forme organizzative tradizionali, fondate sull’opposizione fra centro e periferia. Il sapere di una comunità è continuamente arricchito dall’esperienza che i suoi membri accumulano nei diversi contesti di esperienza: ciascun membro della comunità ha la possibilità di sviluppare le proprie conoscenze, perché attivatore legittimo di una crescita del sapere, che coincide con una crescita del proprio ruolo all’interno della comunità e con lo sviluppo della comunità stessa (Micelli, 1999). Ciò che appare rilevante è la loro capacità collettiva di ricomporre sistematicamente un sistema di saperi dispersi e frammentari, accumulati attraverso dinamiche di sperimentazione locale, che vengono riportate ad unità, attraverso regole di codificazione e di diffusione dei saperi, che costituiscono parte integrante della comunità stessa, e che evolvono con essa. Una teoria sociale dell’apprendimento deve integrare una serie di elementi, capaci di caratterizzare la partecipazione come un processo di apprendimento e di conoscenza (Wenger, 1998). Tali elementi sono: 19
  • 20. Il significato: l’apprendimento come esperienza dei significati, legati ai soggetti stessi e al mondo che li circonda;  La pratica: l’apprendimento come processo legato al fare, riferibile alle risorse sociali, ai modelli e alle prospettive condivise che possono sostenere il mutuo coinvolgimento nell’agire;  La comunità: l’apprendimento come appartenenza, come insieme di configurazioni sociali, nelle quali le esperienze dei soggetti hanno un valore e dove la loro partecipazione è riconosciuta come competente;  L’identità: l’apprendimento come qualcosa legato al divenire, che è in grado di far evolvere la rappresentazione che il soggetto partecipante ha di sé, nel momento in cui entra a far parte del contesto che caratterizza la comunità. 1.4.2. Equilibrare due dimensioni: partecipazione e informazione Organizzare delle comunità affinché queste possano effettivamente giocare un ruolo nella nuova economia della conoscenza significa gestire processi comunicativi che sappiano equilibrare (Micelli, 1997):  Esigenze di partecipazione (dimensione partecipativa);  Qualità dell’informazione offerta (dimensione informativa). La dimensione partecipativa enfatizza la dimensione affettiva della persona: il legame fra individuo e comunità non è riducibile alla razionalità del calcolo economico ma si fonda su una dimensione emotiva, dove il partecipare riflette l'esigenza di condividere progetti e esperienze. La dimensione informativa riflette l'importanza che un determinato gruppo di persone assegna all'accesso a una base di dati comune rilevanti per il proprio lavoro o per qualsiasi loro altra attività. La possibilità di fruire di informazioni aggiornate on-line costituisce una risorsa per interagire con i membri delle rispettive comunità reali. Un bilanciamento fra le due dimensioni costituisce il punto di partenza per dinamiche di apprendimento che fanno delle comunità interlocutori credibili a livello istituzionale. L'equilibrio consente di arrivare all'attivazione di comunità di apprendimento (Micelli, 1997) (fig. 1.3). 20
  • 21. Fig. 1.3 – Tre tipologie di comunità on-line Fonte: “Imprese, reti e comunità virtuali”, S. Micelli, ETAS Libri (2000), pag. 108. In prospettiva ideale, le due dimensioni devono giungere ad integrarsi innescando un meccanismo virtuoso di tipo auto-propulsivo (Sproull, Kielser, 1997):  Maggiore è lo scambio informativo, maggiore tenderà ad essere la fiducia e l'intensità delle relazioni tra i membri della comunità;  Maggiore è la partecipazione emotiva, maggiore sarà il senso di identificazione nel gruppo e la disponibilità a socializzare le proprie conoscenze all'interno dello stesso. Per far sì che si arrivi ad innescare questo processo, bisogna basarsi su alcuni principi cardine (Miani, 2001):  Determinazione di chiare regole di partecipazione, spesso almeno parzialmente definite dagli stessi partecipanti (capacità auto-normativa ed auto- organizzativa);  Adesione spontanea dei membri sulla base di meccanismi di auto- segnalazione, per garantire che al processo di apprendimento distribuito partecipino solo le risorse maggiormente disposte ad apportare un contributo effettivo alla comunità (sanzione implicita da parte dei membri, se ciò non viene rispettato); 21
  • 22. Esistenza di attività di coordinamento centralizzate e di ruoli volti a supportare la costante animazione delle comunicazioni interpersonali;  Alimentazioni di codici di significazione e linguaggi condivisi, fino al consolidamento di un'identità collettiva in grado di rafforzare il senso di appartenenza;  Predisposizione di meccanismi di controllo sociale, al fine di certificare la qualità dei contributi dei singoli membri;  Presenza di incentivi alla partecipazione, di natura tangibile (premi, sconti, etc.) o intangibile (indicatori di reputazione, attribuzione di ruoli di leadership all'interno della comunità, etc.). 1.4.3. Le tecnologie utilizzabili Si può dire che non esiste ancora il prodotto “perfetto” in grado di soddisfare per intero le esigenze delle comunità professionali: bisogna combinare funzionalità provenienti da più prodotti per riuscire ad avvicinarsi ad un tale risultato. Per comprendere però come operare una tale combinazione, è necessario capire quali sono le funzionalità potenzialmente utili alle attività di una comunità. Fra le più importanti vi sono (Trentin, 2004):  La gestione flessibile di una home page in cui poter descrivere finalità e dominio d’azione della comunità;  La strutturazione di uno spazio d’interazione on-line attraverso cui dar vita a discussioni su diversi argomenti;  Le funzionalità tese a favorire l’emergere di questioni rilevanti per la comunità o per un suo sottoinsieme;  L’organizzazione di un indirizzario dei membri con foto e informazioni sia personali che professionali, relative alla loro area di expertise;  L’eventuale strutturazione di uno spazio condiviso per la comunicazione sincrona o per la co-produzione in tempo reale;  L’allestimento e la gestione di un repositorio in grado di contenere la base di conoscenza condivisa della comunità;  Le funzionalità per la gestione-amministrazione della comunità: queste potrebbero includere la visualizzazione dei membri più attivi, l’elenco dei documenti scaricati dai partecipanti, il livello di traffico nelle comunicazioni, la 22
  • 23. segnalazione dei documenti che necessitano di aggiornamenti, ecc.;  La strutturazione di aree di interazione e/o di lavoro in sotto-aree da mettere a disposizione di sotto-gruppi della comunità;  La gestione di calendari e scadenzari;  La gestione automatizzata di sondaggi. Per quanto non ci sia una categoria di sistemi specificatamente orientati alle comunità professionali, molti prodotti già esistenti posseggono talune funzioni utili ai loro scopi. Wenger (2001) suggerisce un loro possibile raggruppamento in otto distinte categorie (tab. 1.2). Tab. 1.2 – Le otto categorie di prodotti per le comunità professionali on-line individuate da Wenger Sistemi Funzioni utili alle comunità Portali della conoscenza Integrazione lavoro-conoscenza Progettazione on-line Produzione Siti web per comunità on-line Socializzazione Gruppi di discussione Conversazione Interazioni sincrone Interazioni rapide Ambienti per l’e-Learning Istruzione Accesso all’expertise Scambio di conoscenza Gestione di basi di conoscenza Documentazione Fonte: Rielaborazione di una figura tratta da E. Wenger, “Supporting communities of practice: a survey of community-oriented technologies” (2001), http://www.ewenger.com/tech.  Portali della conoscenza: sono sistemi destinati a offrire un portale completo per i knowledge worker che operano all’interno di estese organizzazioni. Tali sistemi incorporano molte funzionalità di quelli che ricadono nelle restanti sette categorie. Soddisfare le esigenze del knowledge worker significa convogliare attraverso un unico punto d’accesso gestione della conoscenza e attività professionali e gestire la “multi-appartenenza” del singolo a differenti gruppi di progetto;  Sistemi per la progettazione on-line: sono sistemi che offrono uno spazio virtuale per l’attività on-line di gruppi di progettazione. Il loro fuoco è 23
  • 24. principalmente sulla gestione delle diverse fasi progettuali, delle relative tempistiche, della documentazione di progetto e del relativo versioning. Dato che sono fondamentalmente orientati alla gestione del lavoro (assegnazioni, tempistiche, ecc.), tali sistemi potrebbero creare rigidità ed entrare in attrito con l’essenza stessa della comunità professionale e del suo modo di operare;  Siti web per la gestione di comunità generiche: si tratta di sistemi che si pongono a metà strada tra quelli destinati alla gestione di generici gruppi d’interesse e i più sofisticati portali della conoscenza. In genere hanno funzionalità più complete dei sistemi destinati alla sola gestione delle discussioni on-line (forum, newsgroup, ecc.), includendo la possibilità di gestire repositori di materiale organizzati in directory o in veri e propri database;  Gruppi di discussione on-line: lo scopo di questi sistemi è quasi esclusivamente di tipo conversazionale e di norma si basano sulla comunicazione asincrona tipica degli e-board, anche se in alcuni casi integrata con funzionalità di chat, di percezione della presenza e di messaggistica istantanea;  Interazione sincrona: in questa categoria ricadono tutti i sistemi che offrono la possibilità di interagire in tempo reale, sia in modalità one-to-one sia in gruppo. Spesso fanno uso di una combinazione di canali multimediali quali il testo, l’audio e il video, offrendo anche la possibilità di lavorare in condivisione di schermo. L’idea è quella di surrogare al meglio la co-presenza pur agendo a distanza;  Ambienti per l‟e-Learning: in genere tali sistemi giocano sulla metafora dell’ambiente didattico (tipica è quella del campus) strutturato in aule, biblioteche, laboratori, ecc., e hanno lo scopo di mettere a disposizione una serie di funzionalità calibrate sui bisogni di un corsista a distanza, cioè accedere ai materiali didattici strutturati e avere un supporto durante la loro fruizione;  Accesso all‟expertise: molti dei sistemi che ricadono nelle categorie analizzate includono funzionalità per la gestione del profilo dei membri, di “pagine gialle” dove i componenti della comunità sono descritti in termini della loro area di expertise, delle modalità con cui preferiscono essere contattati, ecc.;  Gestione di basi di conoscenza: è il nucleo centrale dei tradizionali sistemi per il knowledge management, in genere pensati per trattare conoscenza esplicita attraverso la gestione di grosse basi informative. Le comunità hanno però il loro fuoco sulla gestione dei processi sociali tesi a veicolare conoscenza tacita. 24
  • 25. Questo non significa che i sistemi tradizionali per il KM siano desueti, ma solo che rappresentano una delle modalità (non l’unica) per facilitare la condivisione delle conoscenze. Infatti, quando una comunità produce e condivide documenti, questi devono essere archiviati in forma elettronica per poter essere gestiti poi in modo efficace e recuperati con una certa facilità. L’esperienza ha dimostrato che il successo di una comunità professionale è strettamente legato a fattori sociali, culturali, organizzativi; l’utilizzo delle ICT offre un ulteriore valido supporto, anzi rappresenta un fattore cruciale per la buona riuscita di ogni comunità professionale. Wenger (2001) identifica 12 fattori che secondo lui possono determinare il successo di una comunità. Eccoli in dettaglio: Tab. 1.3 – Fattori di successo per una comunità professionale Presenza e visibilità Collegamenti con il mondo esterno Periodicità Identità personale Varietà delle interazioni Identità comune Facilità di coinvolgimento Appartenenza e interrelazioni Valori a breve termine Evoluzione, maturazione ed integrazione Valori a lungo termine Attiva partecipazione alla costruzione della comunità Fonte: “Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze”, G. Trentin, F. Angeli (2004), pag. 209. Ogni fattore chiave individuato da Wenger può essere associato alle funzionalità che le ICT mettono a disposizione (Trentin, 2004); ciò mette in luce le loro potenzialità nel favorire e sostenere le attività delle comunità professionali: Presenza e visibilità Una comunità ha bisogno di avere un posto nella vita dei propri membri ed essere visibile a loro e al contesto in cui è inserita. E’ importante, quindi, sia favorire la visibilità reciproca fra i membri della comunità che rendere visibile la comunità all’interno dell’organizzazione e/o al mondo esterno. Funzionalità utili allo scopo:  Elenco e profilo dei membri in base alla loro area di expertise;  Indicazione delle attività in cui è coinvolto ogni singolo membro; 25
  • 26. Indicazione di chi è in linea nel momento in cui si è collegati alla piattaforma con possibilità di contattarlo “in diretta”; Periodicità Nello sviluppo temporale della vita di una comunità eventi e “rituali” si succedono in modo periodico e questo favorisce il riaffermarsi dei valori e dei legami interni fra i partecipanti. La comunicazione asincrona, se da un lato offre al singolo la possibilità di partecipare alle attività in rete nei modi che più gli sono congeniali, dall’altro spesso crea problemi sia di espansione dei tempi nell’interazione di gruppo sia di rispetto delle tempistiche nello svolgimento dei compiti propri della comunità. Funzionalità utili allo scopo:  Calendari personali e degli eventi;  Definizione collaborativi dell’agenda degli incontri;  Registrazione degli eventi a beneficio di chi non può prendervi parte;  Voting con proiezione statistica dei risultati. Varietà delle interazioni Ogni comunità è caratterizzata da specifiche esigenze ed è importante supportare, facilitare e strutturare l’interazione fra i suoi membri, nell’ottica di favorire lo sviluppo della base di conoscenza condivisa e costruire uno spazio di pratiche condivise. Funzionalità utili allo scopo:  Comunicazione asincrona per l’interazione interpersonale e di gruppo (e-mail, e-board) e per la gestione della produzione collaborativa di documenti;  Comunicazione sincrona per l’interazione interpersonale e di gruppo (chat, seminari, teleconferenze, ecc.); Facilità di coinvolgimento E’ molto importante favorire il rapido inserimento e coinvolgimento dei membri della comunità nelle attività on-line. In questo senso, l’apprendimento di un’ulteriore tecnologia oltre quella che si usa normalmente può essere demotivante. Funzionalità utili allo scopo:  Funzioni di personalizzazione del portale di accesso allo spazio virtuale della comunità, in modo che siano subito visibili e accessibili i gruppi di discussione e 26
  • 27. le aree di lavoro cui si partecipa, ecc;  Segnalazione delle novità sul sistema (arrivo di nuovi messaggi, aggiornamenti delle risorse disponibili nei repositori, ecc.);  Reminder automatico riguardo eventi, scadenze, ecc. Valori a breve termine Le comunità professionali si sviluppano sulla base dei valori che trasmettono ai partecipanti. Ogni interazione ha quindi l’esigenza di creare qualche forma di valore, come favorire il rapido accesso alle informazioni, a risposte, a soluzioni dei problemi tipici della propria professione, agli esperti/specialisti del proprio settore, ecc. Funzionalità utili allo scopo:  Funzioni per l’inoltro di domande;  FAQ;  Database di risposte;  Accesso agli esperti più indicati quando la conoscenza di cui si ha bisogno non è di tipo esplicito;  Forum di interazione per il self-help; Valori a lungo termine Dato che i membri si identificano con il dominio conoscitivo tipico della comunità a cui appartengono, nel lungo periodo ciascuno di essi assume l’impegno di contribuire al suo sviluppo. E’ buona norma favorire la gestione della base di conoscenza condivisa come strumento finalizzato all’archiviazione e alla storicizzazione della memoria comunitaria. Funzionalità utili allo scopo:  Gestione dei repositori siano essi basati semplicemente sulla strutturazione gerarchica di cartelle sia su complessi e sofisticati database con propri linguaggi di recupero dell’informazione documentale e/o fattuale;  Strutturazione delle aree di lavoro/discussione in sub-aree in modo da facilitare la continuità delle interazioni sui temi caldi della comunità e la loro organizzazione per argomenti e sotto-argomenti. 27
  • 28. Collegamenti Le tecnologie possono mettere a disposizione una serie di funzionalità e servizi in grado di aiutare le comunità a ricercare e a gestire la fitta rete di collegamenti informativi e conoscitivi tipici di un dato contesto. Funzionalità utili allo scopo:  Newsgroup e collegamenti ad altre comunità simili;  Repertori di esperti/specialisti esterni alla propria comunità;  Bibliografie e linkografie a tema;  Collegamenti a cataloghi e repertori di materiale documentale e fattuale. Identità personale L’identità personale è un complesso di molti fattori come le passioni, le competenze, l’area di specializzazione, il ruolo che si ricopre all’interno della comunità, ecc. Alle tecnologie viene chiesto di poter documentare tali informazioni per potervi accedere rapidamente in modo mirato e selettivo. Funzionalità utili allo scopo:  Gestione del profilo dei partecipanti;  Catalogazione dei profili degli esperti in funzione dell’autorevolezza, della tipologia delle risposte durante le interazioni con gli altri membri, ecc;  Gestione di spazi personali da utilizzare sia privatamente sia da far consultare liberamente da altri membri del gruppo. Identità comune Lo spazio fisico in cui agiscono i membri di una comunità (il posto di lavoro) aiuta a sviluppare un’identità comune. Tuttavia molte comunità non hanno la possibilità di trovarsi in specifici spazi fisici o, almeno, questo non rientra nella loro normalità. Ecco quindi che alla tecnologia viene chiesto di surrogarli. Funzionalità utili allo scopo:  Strutturazione di spazi virtuali in cui i membri della comunità possono incontrarsi e interagire;  Accessi pubblici ai documenti caratterizzanti la comunità (area d’interesse, mission, regolamenti, ecc.);  Diffusione di notizie sugli effetti prodotti dalla comunità, sui suoi successi, ecc. 28
  • 29. Appartenenza e interrelazioni Sebbene non via sia modo migliore dell’interazione faccia-a-faccia per sviluppare complicità, fiducia reciproca e senso di appartenenza, ci sono alcune funzionalità e ambienti on-line che possono aiutare in questo senso, soprattutto quando sia difficile organizzare incontri in presenza fra i membri della comunità. Funzionalità utili allo scopo:  Gestione dei profili personali con particolare riferimento a ciò che non fa parte della propria sfera professionale (hobby, interessi, ecc.);  Supporto all’attività di inserimento dei nuovi membri attraverso l’azione diretta degli anziani;  Mediazione della presenza sociale, attraverso momenti di comunicazione informale (vedi i cosiddetti caffè virtuali), in testo, in voce, in video, ecc. Evoluzione La piattaforma tecnologica di supporto deve essere sufficientemente flessibile da potersi adattare ai processi evolutivi della comunità e ai cambiamenti che ne caratterizzano il suo sviluppo nel tempo. A questo proposito è suggeribile l’utilizzo di risorse tecnologiche che non introducano consistenti investimenti (sia di tipo economico che di apprendimento da parte dei partecipanti), soprattutto nelle fasi di avvio di una comunità, quando cioè non è ancora chiaro quali potranno essere le sue reali esigenze di comunicazione. Funzionalità utili allo scopo:  Riconfigurazione flessibile degli spazi di lavoro;  Stimolo alle attività di riflessione, valutazione e cambiamenti di direzione in itinere; Attiva partecipazione Nelle comunità di successo di solito c’è una persona o un nucleo ristretto di persone che si assume la responsabilità di agire attivamente nel processo di evoluzione e sviluppo della comunità stessa. Le tecnologie di supporto devono possedere un discreto spettro di funzionalità orientate all’amministrazione del sistema e al suo monitoraggio quantitativo, qualitativo delle attività on-line, ecc. Funzionalità utili allo scopo:  Registrazione sistematica dei file di log e di quelli statistici (numero di collegamenti, tempo di permanenza, numero di messaggi scambiati, ecc.); 29
  • 30. Valutazione e supervisione delle attività on-line;  Supporto all’analisi di specifici indicatori riguardanti la “salute” della comunità, come ad esempio il raggiungimento della mission, l’intensità dell’interazione fra i membri del gruppo, il livello di fiducia, ecc;  Sostegno delle attività di coordinamento della comunità e di amministrazione dello spazio virtuale ad essa assegnato. 1.4.4. Le figure-chiave La gestione della comunità si concretizza in una serie di attività, tra loro coordinate e interrelate, riferibili a quattro ambiti principali: strategico-organizzativo, tecnico, della comunicazione e dei contenuti2. Ciascuno di questi ambiti di attività deve essere presidiato da un referente che ne assuma la responsabilità in termini di gestione e risultati. La struttura organizzativa dovrebbe comprendere non solo lo staff della comunità (solitamente remunerato dal soggetto promotore dell’iniziativa) ma dovrebbe anche coinvolgere i membri più attivi e altri referenti esterni, ad esempio consulenti, esperti specialistici e collaboratori. I principali ruoli all’interno della struttura organizzativa di una comunità professionale sono i seguenti (Formez, 2003):  Il soggetto promotore;  Il community manager;  Il content manager;  L’esperto;  Il system administrator. Il soggetto promotore, responsabile dell’ideazione della comunità, svolge i suoi compiti nell’ambito strategico-organizzativo, sia in veste di sponsor che di meta- organizzatore delle attività della comunità. Si configura quale organizzatore neutrale dei momenti di socializzazione fra i partecipanti, nonché quale garante della comunità, con funzioni di accreditamento presso i potenziali utenti. Il soggetto promotore agisce in sinergia con il community manager, con cui si coordina per la definizione del piano strategico e la scelta di quante e quali risorse siano necessarie per il raggiungimento degli obiettivi individuati e per l’implementazione delle attività. 2 Il presente paragrafo è tratto da: “Comunità in evoluzione: dalla sperimentazione all‟autosostenibilità”, documento realizzato per Athos s.r.l. durante la mia attività di stage. 30
  • 31. Il community manager è il rappresentante primario dell’amministrazione della comunità e il diretto responsabile del suo funzionamento. Rappresenta l’interlocutore privilegiato dei partecipanti, potendosi spesso assimilare alla figura del tutor. Il suo ruolo è afferente in particolar modo all’ambito della comunicazione con i membri della comunità all’interno dell’organizzazione. Il community manager, infatti (Formez, 2003):  Accoglie le proposte e le richieste dei partecipanti;  Ascolta i loro problemi e cerca di offrire risposte puntuali per soddisfare i diversi fabbisogni;  Instaura con gli iscritti alla comunità un rapporto di dialogo e scambio basato sulla fiducia reciproca, sforzandosi nel contempo di migliorare i servizi e le funzionalità offerte;  Individua tutte le attività necessarie alla gestione della comunità e inserisce in un quadro armonico iniziative e compiti altrimenti disgiunti;  In linea con quanto stabilito col soggetto promotore, attua le politiche della comunità e svolge le funzioni di coordinamento delle attività on line e in presenza, verificando il percorso di crescita della comunità;  Si occupa delle azioni di monitoraggio sull’attività, on-line e off-line, per verificare direttamente la soddisfazione complessiva degli utenti rispetto alle attività ed alle iniziative proposte;  Coordina le attività editoriali, con un’attenzione particolare al processo di creazione e inserimento dei contenuti, e le attività di interazione, ricoprendo un ruolo attivo nell’animazione del dialogo;  Gestisce e facilita i flussi comunicativi e le relazioni all’interno della comunità al fine di dare coerenza e armonia alle iniziative e ai compiti della struttura organizzativa;  Disegna la comunità in modo da consentirle di evolvere, gestendo al meglio le risorse della struttura organizzativa e assegnando ruoli e responsabilità in modo flessibile;  Deve possedere le caratteristiche tipiche del tutor/facilitatore (capacità di ascolto, animazione, interazione, coinvolgimento e motivazione del gruppo). 31
  • 32. In sintesi, le competenze del community manager devono essere di duplice natura: da un lato deve avere abilità per curare l’animazione, il tutoring, l’alimentazione e gestione dei contenuti che hanno come destinatari i partecipanti della comunità (knowledge management); dall’altro deve possedere capacità di coordinamento dello staff di progetto per il raggiungimento degli obiettivi nei tempi stabiliti (project management). Il content manager si occupa principalmente del reperimento, della produzione in prima persona, della selezione e della diffusione dei materiali ritenuti utili per i partecipanti della comunità. Egli svolge i suoi compiti nell’ambito della selezione e pubblicazione dei contenuti. Contribuisce all’analisi dei dati di monitoraggio riguardanti l’opinione dei partecipanti sui contenuti stessi e sulle informazioni rese disponibili; tali mansioni vengono svolte in collaborazione con gli esperti e sotto la supervisione del community manager. L’esperto è la figura che, in virtù dell’autorevolezza del bagaglio di conoscenze posseduto e della sua presenza importante nei luoghi di scambio relazionale della comunità, interviene sulle questioni e sugli argomenti di rilievo per i membri. Presidia, infatti, l’area della collaborazione della community, curando l’animazione delle discussioni fra i partecipanti. Gli esperti tengono elevato il livello d’interesse dei partecipanti proponendo nuovi temi di discussione che possono essere affrontati con strumenti di dialogo sincroni e asincroni. Il dibattito e il confronto hanno luogo in rete, con l’uso di forum o chat, oppure in presenza, tramite workshop, seminari, convegni, che possano valorizzare l’aspetto reale della comunità. Il system administrator, si occupa dell’ambito tecnico e possiede la responsabilità primaria della gestione tecnologica dell’ambiente on-line della comunità. Svolge attività che sostengono direttamente il funzionamento e l’integrità dei sistemi informatici quali l’installazione del sistema, la configurazione, l’integrazione, la manutenzione, l’amministrazione delle prestazioni, dei dati, della sicurezza dell’applicativo, l’analisi, il recupero di eventuali guasti e l’assistenza agli utilizzatori finali. Vengono così garantiti la gestione della continuità, l’efficienza del servizio ed il mantenimento di un adeguato livello di usabilità. 32
  • 33. 1.4.5. Le fasi di vita Una comunità professionale può essere paragonata ad un organismo vivente. Come un qualsiasi essere vivente non ha una vita interminabile, ma attraversa una serie di fasi ben definite: una comunità nasce, cresce, attraversa un periodo di maturità cui segue una fase di declino e, infine, di morte. Una comunità ha anche molto in comune con una relazione di coppia: come questa è al tempo stesso estremamente fragile, come questa attraversa stadi di vita che ne reinventano incessantemente la natura e le permettono di rinnovarsi e di crescere. Nei paragrafi successivi quest’ultima metafora sarà ripresa per esplicitare ciascuna fase di vita di una comunità. Le comunità di pratica sono in continua evoluzione, e possono subire trasformazioni radicali che modificano lo scopo originale per cui sono state create, ma il loro sviluppo può essere ricondotto a cinque fasi principali: potenzialità, coalizione, maturazione, consolidamento e trasformazione (Wenger, Snyder, Mc Dermott, 2002)3. Potenzialità Se conosciamo due persone che supponiamo essere fatte l'una per l'altra, molte sono le cose che possiamo fare per permettere loro di incontrarsi e di conoscersi, ma non certo pianificare ciò che si diranno o prevedere esattamente quali dinamiche si scateneranno da quell’incontro. Anche per una nascente comunità il processo di sviluppo parte da un network sociale “debole”, incentrato su un gruppo di individui che si incontrano e si focalizzano su uno o più argomenti di interesse comune. L'occasione di incontro potrà consistere in una serie di conversazioni, in un piccolo progetto, in una richiesta di aiuto per la soluzione di un particolare problema e in questo stadio incontreremo probabilmente lo stesso mix di eccitazione e di apprensione che incontriamo all'inizio di una relazione. In questa fase iniziale, ciò che spinge i membri del gruppo ad organizzarsi in una struttura formalizzata è la scoperta che ognuno di loro affronta problemi simili, nutre una passione per le medesime questioni, possiede strumenti e approcci che possono essere condivisi per la crescita delle competenze della nascente comunità. Più i membri del cosiddetto “core team” si identificano in questi concetti, più la comunità avrà buone possibilità di crescere e svilupparsi. 3 Il presente paragrafo è tratto da: “Il ciclo di vita di una comunità: il caso CSI”, documento realizzato per Athos s.r.l. durante la mia attività di stage. 33
  • 34. Quando tale gruppo sente la necessità di interazioni più sistematiche fra i singoli membri, in modo da condividere le informazioni possedute su una base temporale regolare, generalmente alcuni di loro si fanno avanti per prendere la responsabilità di avviare fattivamente la comunità. L’obiettivo principale nella fase di pianificazione è sviluppare tre elementi-chiave, dominio, comunità e pratica, rispettivamente attraverso la definizione del focus comunitario, costruendo stabili relazioni interpersonali tra i membri e identificando quali siano gli argomenti di discussione per loro interessanti. Per costruire la community, gli organizzatori devono scoprire “chi parla con chi” riguardo al dominio individuato, di che problemi parlano, la forza delle loro relazioni e gli ostacoli che impediscono una maggiore collaborazione e condivisione delle informazioni. Immaginare come la comunità andrà a svilupparsi è spesso difficile perché essa è molto differente dai team di lavoro a cui si è normalmente abituati: per questi ultimi, perfino nelle loro fasi iniziali è possibile definire precisamente i loro obiettivi e i ruoli dei loro membri; al contrario, le comunità evolvono verso il loro pieno potenziale e non possono essere pianificate ex-ante: svilupparle significa immaginare possibilità e traiettorie che i membri non avevano inizialmente considerato. Più in particolare, in questa fase iniziale le problematiche sulle quali bisogna focalizzare l’attenzione sono le seguenti (Wenger, Snyder, Mc Dermott, 2002):  Definire precisamente il dominio all‟interno del quale la comunità andrà ad operare: in tal modo si riuscirà a suscitare un effettivo interesse nei membri originari ad impegnarsi all’interno di una struttura formalizzata;  Trovare altri membri che nutrono interesse nei temi del dominio individuato: aggregarli al gruppo significa avere un network più grande, il che comporta una maggior condivisione di conoscenze utili;  Identificare i bisogni conoscitivi immediati del gruppo: è necessario focalizzare le attività iniziali attorno ad essi per dare una spinta propulsiva iniziale alla comunità;  Identificare i potenziali coordinatori e leader d‟opinione: anche se spesso emergono spontaneamente, il soggetto promotore può chiedere ai membri più autorevoli della comunità di assumere questa funzione “ufficiale” di coordinamento. Se possibile, è importante coinvolgere i coordinatori fin dalle primissime fasi dello sviluppo della community per reclutare e persuadere potenziali membri ad unirsi al gruppo. In questo modo, i coordinatori iniziano fin da subito a tessere relazioni tra i membri e ad assumere attivamente e 34
  • 35. pienamente il loro ruolo. I leader d’opinione propongono argomenti di discussione di alto livello e contribuiscono a legittimare la comunità verso l’esterno;  Intervistare i membri potenziali: le interviste costituiscono la prima occasione per discutere il valore che essi vorrebbero trarre dalla partecipazione attiva alla comunità e per individuare gli argomenti sui quali focalizzarsi. Per questa ragione le interviste dovrebbero svolgersi in maniera non strutturata, piuttosto che come semplici sessioni di domanda-risposta. E’ molto utile condurre queste interviste coinvolgendo il community manager e i coordinatori: le interviste costituiscono un’attività di networking one-to-one con i membri e sono un allenamento utile per i coordinatori in vista del ruolo che dovranno assumere all’interno della community;  Collegare i membri: le interviste rappresentano una grande opportunità per sviluppare la “dimensione privata” della comunità: piuttosto che trattarle come una mera attività di raccolta di dati, da esse si possono desumere i problemi che i membri vogliono risolvere e anche chi può essere in grado di risolverli. In questo modo i membri entrano in collegamento ed essi possono sperimentare il valore che la comunità può offrire, ancor prima di partecipare ad un incontro in presenza o di visitare il sito dedicato. Cominciare forgiando connessioni one-to- one è un modo per promuovere le relazioni che andranno a potenziare la comunità. Coalizione Una coppia ha bisogno di conoscersi, di uscire insieme, di tempo per scoprire il valore della relazione, di parlare, di ascoltarsi. In questo periodo non si progetta ma ci si conosce. Analogamente in questa fase la comunità ha bisogno di iniziare a svolgere attività che consentano di scoprire il valore dell'essere una comunità: ascoltare le storie e le esperienze dei membri, aiutarsi reciprocamente nei problemi, ecc. Quando una comunità è in grado di combinare una buona comprensione di ciò che già esiste con una prima visione di dove può arrivare, essa passa dunque alla fase di coalizione. Durante questa seconda fase la comunità è lanciata ufficialmente attraverso eventi creati ad hoc, in quanto si è già iniziato a creare una base fiduciaria tra i membri durante la fase di pianificazione. In questo momento è cruciale proporre delle attività che permettano ai membri di approfondire le loro relazioni, la fiducia reciproca e la consapevolezza dei loro bisogni 35
  • 36. ed interessi comuni. Si presenta anche un trade-off tra il bisogno dei membri di approfondire i loro rapporti e quello di dimostrare che la comunità comincia effettivamente a produrre valore. Se ci si focalizza solamente sulla costruzione delle relazioni, la comunità rischia di essere abbandonata in quanto non fornisce dei vantaggi concreti per i suoi membri. Se si punta subito ad ottenere dei risultati, la comunità rischia di essere troppo superficiale nelle sue attività in quanto il substrato fiduciario tra i membri non è ancora ben sedimentato. Occorre quindi riuscire a bilanciare i due aspetti: i coordinatori e il community manager devono essere particolarmente attivi in questa fase puntando a potenziare soprattutto lo “spazio privato” della comunità, cioè parlando con i membri dei loro problemi e trovando persone all’esterno del core group che possano trovare delle soluzioni. In pratica, bisogna aiutare la comunità perché faccia quello che dovrebbe riuscire a fare naturalmente da sola in futuro. Gli obiettivi principali a cui puntare in questa fase sono i seguenti (Wenger, Snyder, Mc Dermott, 2002):  Lanciare la comunità: si può iniziare con un lancio ad alta visibilità oppure con uno di basso profilo, entrambi hanno vantaggi e svantaggi. La scelta dell’approccio dipende dal tipo di comunità e dalla cultura interna dei suoi membri: un lancio visibile rende i membri più partecipi fin dall’inizio, più consapevoli del loro ruolo e degli obiettivi a cui devono puntare; un lancio di basso profilo fornisce alla comunità del tempo extra per saldarsi e per sviluppare un linguaggio e delle pratiche condivise e replicabili nel tempo;  Proporre eventi: immediatamente dopo il lancio la maggior parte delle comunità iniziano ad implementare eventi dedicati allo scambio di conoscenze, come meeting mensili, teleconferenze, ecc., per mantenere il più a lungo possibile l’entusiasmo generato durante il lancio. Lo scheduling di una serie di eventi regolari aiuta a stabilire nei membri un senso di familiarità e a creare un ritmo che diventa parte della loro vita di ogni giorno;  Legittimare la figura dei coordinatori: la maggior parte del loro lavoro è invisibile agli occhi degli altri membri. La loro preparazione e il loro ruolo di guida dovrebbe invece essere ben evidenziato: si attraggono individui talentuosi se si legittima il loro ruolo e li si gratifica fin dalle primissime fasi di vita della comunità; 36
  • 37. Costruire connessioni forti tra i membri del core group: durante la fase di pianificazione si cerca spesso di attrarre nuovi membri in modo che la comunità possa avere una base minima per crescere; lo sviluppo del core group dovrebbe invece essere la preoccupazione principale: è attraverso la fattiva collaborazione tra i suoi membri che la comunità scopre il suo vero potenziale e potrà affrontare le pressioni tipiche della fase successiva di sviluppo;  Evidenziare le idee e le best practices meritevoli di essere condivise;  Documentare giudiziosamente: investire la maggior parte delle risorse nell’organizzare le informazioni prodotte fino a quel momento non fornisce energia alla crescita della comunità: in questa fase bisogna focalizzarsi sulla risoluzione dei problemi contingenti dei membri. Il dover documentare ogni attività può essere percepito come un’ulteriore responsabilità e può scoraggiare la partecipazione (soprattutto nei periodi iniziali di vita di una comunità). Se la produzione di documenti è uno degli obiettivi, è meglio che tale compito sia svolto esclusivamente dai coordinatori. Maturazione Quando la coppia ha riconosciuto il sentimento che la lega, il focus del rapporto si sposta dall'esplorazione della relazione alla pianificazione di una vita a due: si assegnano ruoli, dalle piccole incombenze quotidiane alle questioni più importanti; la coppia si consolida. Ciò accade anche alle comunità nel momento in cui si passa dall'esplorazione interna al disegno di una propria identità e alla definizione dei propri meccanismi di funzionamento. E' in questa fase che generalmente una comunità si apre e chiede di essere riconosciuta all’esterno. Si tratta in ogni caso di un momento molto delicato che introduce nuove problematiche e rompe in parte l'intimità e la magia iniziali. Ad esempio, vi può essere l’arrivo di nuovi membri che portano nuove proposte, i membri più attivi possono ridurre i loro contributi a causa di sopraggiunte mancanze di tempo, ecc.: questi e altri cambiamenti spingono la comunità verso nuove direzioni, la portano a diversi livelli di attività oppure, a volte, possono prosciugare la sua energia propositiva. In questo modo, le comunità “mature” attraversano cicli di alta o bassa attività mentre cercano di ri-organizzarsi per rispondere a tali cambiamenti. Nella fase della maturazione l’obiettivo principale passa dalla semplice costruzione del valore alla chiarificazione del ruolo, del focus e dei confini della comunità. Non appena essa ha dimostrato di essere attiva e propositiva, può crescere 37
  • 38. rapidamente: quando inizia a spargersi la voce che la community sta effettivamente creando e condividendo conoscenza, può passare dal relativo isolamento ad una maggiore visibilità grazie alla venuta di un’ondata di nuovi iscritti e di nuovi membri potenziali. In questa fase, comunque, si presenta una tensione tra focalizzazione (nelle tematiche già sviluppate e nell’interazione consolidata tra i membri del core team) ed espansione (incoraggiando l’ingresso di nuovi iscritti, che possono però anche spostare l’attenzione dalle tematiche sviluppate e approfondite in precedenza). Una comunità riesce a risolvere questa contrapposizione se apprende come preservare le relazioni e la fiducia espandendo nel contempo la membership: in questo modo i membri accrescono il loro senso di appartenenza alla comunità e sono più fiduciosi nel valore che questa può effettivamente procurar loro. In questa fase, bisogna prestare attenzione ai seguenti aspetti (Wenger, Snyder, Mc Dermott, 2002):  Identificare i “gaps” di conoscenza: quando una comunità diviene matura, spesso identifica delle aree dove necessita che si sviluppi un maggior grado di conoscenza. Scoprire questi “gaps” può essere salutare in quanto induce a nuove discussioni ed occasioni di confronto per risolvere i bisogni contingenti della comunità;  Ridefinire i confini comunitari: una comunità matura è più propensa ad includere al suo interno ogni individuo che presenti una relazione appropriata con il suo dominio di attività. Ciò può portare ad un certo grado di ristrutturazione interna: ad esempio una comunità potrebbe suddividersi in sub-comunità, ognuna occupandosi di un diverso ambito geografico, in modo che i membri possano restare collegati all’intera comunità pur mantenendo un legame più forte con un gruppo più piccolo e maggiormente coeso;  Standardizzare il processo per l‟entrata di nuovi membri: quando nuovi membri entrano a far parte di una comunità ben avviata, spesso il processo può essere scoraggiante per i primi e può far perdere tempo ai membri già presenti. Ad esempio, nella comunità professionale di DaimlerChrysler si è stabilito che i nuovi membri devono essere introdotti da membri già iscritti e devono ricevere da loro tutto il background informativo sulla storia, sullo scopo, sulle norme di interazione e sulle attività della comunità prima di poterne prendere effettivamente parte. In questo modo i nuovi iscritti si integrano più velocemente, senza togliere tempo e risorse alle attività della comunità; 38
  • 39. Mantenere un focus di alto profilo: i coordinatori devono essere costantemente in collegamento con gli altri membri per assicurare che i loro bisogni continuino ad essere soddisfatti. Ciò che attira nuovi membri in questa fase, infatti, è il livello di eccellenza dell’attività dei membri del core team;  Costruire e organizzare un repositorio informativo: lo scambio informativo all’interno della comunità spesso crea un corpo di conoscenze che si concretizza in documenti e/o in contenuti multimediali. Queste informazioni devono essere organizzate secondo una tassonomia logica e rispondente alle necessità del gruppo se non si vuole che diventino ben presto disorganizzate ed inservibili. In definitiva, una comunità che si considera matura deve saper sostenere il proprio impeto iniziale attraverso i naturali mutamenti nei suoi membri, nella sua attività, ecc.: un calo di energia e di propositività può spesso diventare un circolo vizioso che porta alla fine prematura della community. Consolidamento Tutto ciò che la coppia fa dopo essersi costituita come tale, avere bambini e crescerli, lavorare, comprare una casa, intraprendere un'attività, mette continuamente alla prova la solidità della relazione e al tempo stesso la rinnova e la rafforza. Allo stesso modo in una comunità questa è la fase in cui le relazioni interne lavorano in compiti concreti, nella soluzione di problemi, nella gestione di progetti, nella creazione di nuova conoscenza. Le comunità già ben avviate sperimentano regolarmente una tensione tra lo sviluppo dei propri metodi e approcci e l’apertura alle idee dei nuovi membri. In questa fase ci si chiede come continuare a crescere quando si sono già consolidate delle best practices tra i membri già presenti nella comunità. La tentazione di fossilizzarsi su pratiche già ben “testate” può essere forte, ma ogni comunità ha bisogno di un flusso costante di nuove idee, approcci e relazioni se vuole mantenere al proprio interno un’attività di alto livello qualitativo. Una comunità deve quindi bilanciare il senso di “possesso” delle proprie procedure con l’apertura a nuove persone e a nuove idee. Ma “apertura” significa ben più della semplice accettazione: significa sollecitare attivamente lo sviluppo di nuove proposte, la ricerca di nuovi membri e di nuove figure-leader per portare aria fresca nella comunità stessa. I coordinatori e il core group devono identificare le opportunità 39
  • 40. per affrontare nuove sfide, espandere il focus della community e incorporare nuove prospettive all’interno della sua visione. Le attività che possono aiutare a vincere questa sfida sono le seguenti (Wenger, Snyder, Mc Dermott, 2002):  Rinnovare la community: ogni comunità attraversa dei cicli naturali di alta e bassa energia e quindi è necessario rinnovare continuamente le idee e le proposte per mantenere sempre alta l’attenzione dei membri sulle attività comunitarie. Introdurre nuovi argomenti, invitare dei leader d’opinione in contrasto con le convinzioni del gruppo, organizzare dei meeting con altre comunità o un workshop per discutere di rinnovamento interno, ecc. può aiutare a stimolare l’attenzione durante i periodi di bassa attività;  Reclutare nuovi membri nel core group: i membri del gruppo originario spesso assorbono ruoli di leadership, ma spesso tali membri possono avere un turnover (causa altri impegni o per un cambiamento da loro non gradito nel focus della comunità), lasciando un vuoto di conoscenza che gli altri membri potrebbero non essere in grado di colmare. I coordinatori devono quindi essere costantemente alla ricerca di figure da inserire attivamente nel core group per non incorrere in questa problematica. Un’ulteriore soluzione sta nel ruotare i ruoli di leadership all’interno del core group, sia per distribuire il peso del coordinamento tra più persone, sia per non concentrare tutta la conoscenza in quest’ambito in un’unica figura-leader;  Confrontarsi con altre comunità: un’attività di confronto e di benchmarking con altri gruppi interessati ad un dominio comune non può che essere salutare per spronare la community ad un continuo aggiornamento dei propri contenuti. 40
  • 41. Trasformazione Come una coppia che dura nel tempo, la comunità di successo vive reinventando se stessa e scoprendo nuove ragioni che ne rifondano continuamente l'esistenza, vive grazie alla forza interna che riesce a mantenere viva la fiamma iniziale pur passando attraverso continue trasformazioni. Anzi, si può dire che proprio le trasformazioni siano il segreto e ciò che riesce a dare continuità alle relazioni. Una comunità deve anche essere capace di affrontare in qualche modo la sua fine, una fine che sia però essa stessa generatrice di valore: la sua sopravvivenza nella memoria e nelle identità trasformate dei suoi membri. La tensione tra il senso di possesso e salvaguardia delle proprie procedure interne e l’apertura verso l’esterno, tipica della fase di accompagnamento, non è mai completamente risolta. Quando una comunità amplia i suoi confini rischia di “diluire” l’attenzione su un numero eccessivo di obiettivi. I nuovi membri potrebbero non sentire gli argomenti, le pratiche e i processi come completamente propri. Al contrario, se una comunità non si espande rischia di collassare su se stessa. I cambiamenti nel mercato, nelle strutture organizzative, nella tecnologia potrebbero rendere lo stesso dominio di una community irrilevante. Qualsiasi sia la causa, le comunità possono trasformarsi in diversi modi (Wenger, Snyder, Mc Dermott, 2002):  Una comunità può semplicemente declinare col passar del tempo, perdendo membri ed energia finché nessuno si presenta agli eventi in presenza o nessuno pubblica contributi sul sito web dedicato;  Una comunità può dividersi permanentemente in comunità più piccole, maggiormente focalizzate su un limitato numero di obiettivi oppure può fondersi con altre;  Una comunità può diventare un centro di eccellenza ed essere istituzionalizzata all’interno dell’impresa o ente pubblico che l’ha promossa. 41
  • 42. In conclusione, attraversando tutte queste fasi, le comunità sono tipicamente sottoposte a molti cambiamenti nel loro focus, nelle loro relazioni e nella loro attività. Esse cambiano direzione, passando dalla semplice condivisione di idee alla gestione ed amministrazione delle loro best practices costruendo, rifinendo ed espandendo il loro dominio nel tempo. Esse passano da un network “debole” al consolidamento di un gruppo con un comune senso di identità, combinando una profonda conoscenza dell’approccio utilizzato dagli altri membri con un senso di responsabilità collettiva per un continuo sviluppo delle attività interne. 42
  • 43. CAPITOLO 2 L‟UTILIZZO DELLE ICT PER RIFORMARE LA PA: L‟E-GOVERNMENT Da alcuni anni la PA italiana è fortemente impegnata in una radicale trasformazione della sua organizzazione. Un processo di innovazione abilitato dal ricorso alle ICT che non riguarda solamente gli enti della PA al loro interno, ma che modifica in modo sostanziale anche la modalità di relazione dei cittadini e delle imprese con essa (Zoffoli, 2005). Questo processo viene comunemente definito con il termine e-Government. E’ considerazione comune che l’e-Government rappresenti oggi la più importante opportunità di cambiamento per la PA, ma alcuni pregiudizi permangono (tab. 2.1): Tab. 2.1 – Convinzioni e pregiudizi sull‟e-Government Convinzioni da fondare Pregiudizi da rimuovere L’e-Government è un processo L’e-Government riguarda solo un’èlite di irreversibile operatori ICT Governo centrale, Regioni ed Enti locali La mobilitazione dei livelli di governo cooperano fortemente per il centrale non è uniforme, e le Regioni raggiungimento dell’obiettivo fanno dei CST4 solo un capitolo tattico del loro crescente “posizionamento” istituzionale E’ interesse generalizzato “semplificare” il Non è vero che si semplifica. Si corre il funzionamento della PA locale e il suo rischio, invece, di creare un altro livello di rapporto con il resto della PA intermediazione tra piccoli Comuni e il resto della PA di cui non si avverte assolutamente l’esigenza Il mercato troverà conveniente L’inerzia dei piccoli Comuni farà fallire, in assecondare il processo di costituzione e buona sostanza, i CST avvio dei CST Fonte: “Manuale dell’e-Goverment”, L. Marasso, Maggioli (2005), pag. 158. 4 I CST (Centri Servizi Territoriali) sono strutture di servizio sovra-comunali il cui compito è quello di erogare servizi ICT agli stessi Comuni in ambito infrastrutturale, applicativo, formativo, amministrativo e gestionale. Tali servizi sono finalizzati a mettere in grado anche i Comuni di piccole dimensioni di erogare servizi di e-Government. 43
  • 44. Il sintagma italiano corrispondente al termine inglese è “amministrazione elettronica”, ossia l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle PA, coniugato a modifiche organizzative e all’acquisizione di nuove competenze al fine di migliorare i servizi pubblici e i processi democratici, e di rafforzare il sostegno alle politiche pubbliche (Commissione Europea, 2004). Pensare e, ancor di più, realizzare l’e-Government porta le istituzioni politiche a conoscere più da vicino le nuove tecnologie e il loro potenziale partecipativo. Ma le porta allo stesso tempo a sperimentare una strategia di lavoro a rete, in cui diviene fondamentale il contributo e la partecipazione di tutti gli attori della PA e la loro capacità di fare network. Essere più vicini al cittadino significa ridisegnare completamente la trama, le prassi e le procedure che regolano le relazioni e le gerarchie tra i diversi soggetti della PA. Così con l’e-Government si assiste al passaggio da amministrazioni pubbliche indipendenti, statiche, poco innovative e scarsamente coordinate tra loro ad un sistema di amministrazioni pubbliche dinamico, rivolto alla creazione di una rete in cui ciascuna amministrazione è collegata alle altre, aperta e orizzontalmente orientata all’ambiente circostante. La realizzazione di un network basato sull’impiego delle ICT consente l’instaurazione di relazioni permanenti e multidirezionali tra un’amministrazione e l’altra e tra queste ultime e il sistema-ambiente circostante (Capocchi, 2003). Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione stanno dunque trasformando radicalmente il funzionamento della PA, sia attraverso il rinnovamento dell’organizzazione interna che attraverso il potenziamento dei servizi pubblici erogati: esse sono prima di tutto artefatti comunicativi, in grado di cambiare i flussi di informazione (e le relazioni) tra cittadini e PA. Come tali, le nuove tecnologie dell’e- Government rappresentano una nuova spinta a quel processo di innovazione della PA che ha trovato negli anni Novanta proprio nella comunicazione un alleato importante (Miani, 2005) (tab. 2.2). 44