SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 7
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Spedizione in abbonamento postale Roma, conto corrente postale n. 649004 Copia € 1,00 Copia arretrata € 2,00
L’OSSERVATORE ROMANOGIORNALE QUOTIDIANO
Unicuique suum
POLITICO RELIGIOSO
Non praevalebunt
Anno CLIV n. 44 (46.586) Città del Vaticano domenica 23 febbraio 2014
.
y(7HA3J1*QSSKKM(+&!"!?!?!%!
Papa Francesco in un concistoro ordinario pubblico tenuto nella basilica vaticana ha creato diciannove cardinali
Gesù davanti a noi
E ai porporati il Pontefice ha detto che la Chiesa ha bisogno di loro in questo momento di dolore e sofferenza in tanti Paesi del mondo
Lunedì e martedì la fiducia in Parlamento
Ha giurato
il Governo guidato da Matteo Renzi
PAGINA 2
Udienza al presidente
della Repubblica federativa del Brasile
Roma, 22 febbraio 2014
Il Sommo Pontefice Francesco ha
tenuto questa mattina, sabato 22
febbraio 2014, nella Basilica Vatica-
na, il Concistoro Ordinario Pubblico
per la creazione di nuovi Cardinali,
l’imposizione della berretta, la con-
segna dell’anello e l’assegnazione del
Titolo o della Diaconia.
Il Santo Padre è giunto alle ore 11
nella Basilica e ha fatto una breve
preghiera davanti alla Confessione.
Preso posto sulla Cattedra, ha rice-
vuto dal Segretario di Stato Pietro
Parolin, primo tra i nuovi Cardinali,
un indirizzo di saluto. Quindi il Pa-
pa, dopo aver pronunciato l’orazione
iniziale e dopo la proclamazione del
Vangelo, ha tenuto l’allocuzione.
Successivamente ha letto la formula
di creazione dei Cardinali procla-
mando i loro nomi:
— Pietro Parolin, Segretario di
Stato;
— Lorenzo Baldisseri, Segretario
Generale del Sinodo dei Vescovi;
— Gerhard Ludwig Müller, Prefet-
to della Congregazione per la Dot-
trina della Fede;
— Beniamino Stella, Prefetto della
Congregazione per il Clero;
— Vincent Gerard Nichols, Arcive-
scovo di Westminster (Gran Breta-
gna);
— Leopoldo José Brenes Solórza-
no, Arcivescovo di Managua (Nica-
ragua);
— Gérald Cyprien Lacroix, I.S.P.X.,
Arcivescovo di Québec (Canada);
— Jean-Pierre Kutwa, Arcivescovo
di Abidjan (Costa d’Avorio);
— Orani João Tempesta, O.CIST.,
Arcivescovo di São Sebastião do Rio
de Janeiro (Brasile);
— Gualtiero Bassetti, Arcivescovo
di Perugia - Città della Pieve (Ita-
lia);
— Mario Aurelio Poli, Arcivescovo
di Buenos Aires (Argentina);
— Andrew Yeom Soo-jung, Arcive-
scovo di Seoul (Corea);
Ricardo Ezzati Andrello, S.D.B.,
Arcivescovo di Santiago de Chile
(Cile);
— Philippe Nakellentuba Oué-
draogo, Arcivescovo di Ouagadou-
gou (Burkina Faso);
— Orlando B. Quevedo, O.M.I.,
Arcivescovo di Cotabato (Filippine);
— Chibly Langlois, Vescovo di Les
Cayes (Haiti);
— Loris Francesco Capovilla, Arci-
vescovo titolare di Mesembria;
— Fernando Sebastián Aguilar,
C.M.F., Arcivescovo emerito di Pam-
plona (Spagna);
— Kelvin Edward Felix, Arcivesco-
vo emerito di Castries (Saint Lucia).
Sono seguite l’imposizione della
berretta ai nuovi Cardinali, la conse-
gna dell’anello e l’assegnazione a
ciascuno di loro del Titolo o della
Diaconia.
La cerimonia si è conclusa con la
Benedizione Apostolica che il Santo
Padre ha impartito ai presenti.
Svolta in Ucraina mentre si sgretola il potere di Ianukovich
Yulia Tymoshenko verso la libertà
Il presidente del Consiglio al Quirinale con Giorgio Napolitano (Reuters)
I profili
biografici
PAGINE 4-7
NOSTRE INFORMAZIONI
Nella sera di venerdì 21 febbraio,
intorno alle ore 19.30, il Santo Pa-
dre Francesco ha ricevuto nello
Studio presso l’Aula Paolo VI il
presidente della Repubblica federa-
tiva del Brasile, signora Dilma
Rousseff, giunta a Roma per parte-
cipare al concistoro in cui viene
creato cardinale l’arcivescovo di
Rio de Janeiro, Orani João Tempe-
sta.
Il colloquio è stato ampio e cor-
diale e ha dato occasione al Papa
di esprimere ancora una volta i
suoi sentimenti di affetto e di au-
gurio per tutto il popolo brasilia-
no. Al termine del colloquio,
nell’auletta attigua, il Papa ha salu-
tato la delegazione che accompa-
gnava la signora Rousseff e ha avu-
to luogo lo scambio dei doni. L’in-
contro è terminato dopo le 20.
Il Santo Padre ha ricevuto in udienza, nel pomeriggio di venerdì
21, Sua Eccellenza la Signora Dilma Rousseff, Presidente della Re-
pubblica Federativa del Brasile, e Seguito.
Provvista di Chiesa
Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Iquique (Cile) Sua Ec-
cellenza Reverendissima Monsignor Guillermo Patricio Vera Soto,
finora Vescovo di San Juan Bautista de Calama.
KIEV, 22. Si sgretola il potere del
presidente ucraino, Viktor Ianuko-
vich, nonostante il compromesso
firmato ieri tra Governo e opposi-
zione — grazie alla mediazione dei
rappresentanti dell’Unione europea
— per cercare di uscire dalla gravis-
sima crisi dopo settimane di sangui-
nosi scontri di piazza che hanno
causato decine di vittime innocenti.
Ianukovich, che secondo alcune
fonti avrebbe promesso di dare le
dimissioni, ha lasciato la capitale e
sarebbe a Kharkiv, città al confine
con la Russia, da dove parlerà oggi
su una televisione locale. Lo ha re-
so noto Anna Gherman deputata e
consigliera del capo di Stato. Ma,
intanto, il Parlamento ha approvato
— con 322 voti a favore — la libera-
zione immediata dell’ex premier
Yulia Tymoshenko, da mesi in car-
cere, «in base a una decisione della
Corte europea per i diritti dell’Uo-
mo», senza quindi dover aspettare
la firma del presidente Ianukovich.
Uno stretto alleato di Yulia
Tymoshenko all’interno del partito
Patria, Oleksandr Turcinov, è stato
eletto nuovo presidente del Parla-
mento e successivamente è stato
eletto anche premier ad interim con
314 voti a favore. In mattinata, ave-
va rassegnato le dimissioni dalla ca-
rica, citando ragioni di salute,
l’esponente del Partito delle Regio-
ni, Volodimir Rybak.
E mentre l’opposizione chiede le
dimissioni di Ianukovich, il Parla-
mento ha eletto Arsen Avakov, altro
stretto alleato della Tymoshenko co-
me ministro dell’Interno al posto di
Vitaly Zacharchenko, destituito ieri.
Il ministero dell’Interno a nuova
guida ha fatto sapere che la polizia
ucraina «serve il popolo e condivi-
de il desiderio di rapidi cambia-
menti». E sono almeno 41 i deputa-
ti che hanno abbandonato il Partito
delle Regioni del presidente ucrai-
no. Lo fa sapere l’agenzia di stam-
pa Interfax. Ai 28 di ieri se ne sa-
rebbero infatti aggiunti 13 oggi. Il
gruppo parlamentare fedele al pre-
sidente contava prima 205 deputati
su 450.
Il presidente degli Stati Uniti,
Barack Obama, e quello russo,
Vladimir Putin, hanno nel frattem-
po concordato sulla necessità di
«attuare rapidamente l’accordo po-
litico raggiunto a Kiev». Lo ha reso
noto oggi la Casa Bianca riportan-
do il contenuto di una telefonata
durata circa un’ora fra i due capi di
Stato. Durante lo scambio di vedu-
te Obama e Putin hanno peraltro
sottolineato «l’importanza di stabi-
lizzare la situazione economica, av-
viare le riforme necessarie e fare in
modo che tutte le parti si astengano
da ulteriori violenze». D’altra parte,
preoccupato dal futuro dell’Ucrai-
na, il Cremlino ha deciso di conge-
lare i due miliardi di dollari di aiuti
promessi a Kiev in queste ore.
«La Chiesa ha bisogno di voi, della vostra
collaborazione, della vostra comunione con
me e tra voi, del vostro coraggio, della vostra
preghiera, della vostra compassione». Ha bi-
sogno di «uomini di pace», affinché «invo-
chiamo la pace e la riconciliazione per i po-
poli che in questi tempi sono provati dalla
violenza e dalla guerra».
Nel giorno in cui ha creato diciannove car-
dinali — alla significativa presenza del suo
predecessore Benedetto XVI — Papa Francesco
è tornato a manifestare preoccupazione per le
tragedie che continuano a martoriare intere
popolazioni nel mondo e ha chiesto ancora
preghiere. Ai nuovi membri del collegio cardi-
nalizio, ricordando la missione che Cristo ha
affidato ai suoi discepoli — «camminare dietro
a lui» sulla «strada della croce» — ha indicato
le necessità della Chiesa in questi tempi se-
gnati da dolore e sofferenza.
Nell’allocuzione pronunciata questa matti-
na, sabato 22 febbraio, nel concistoro ordina-
rio pubblico svoltosi nella basilica di San
Pietro, il Pontefice ha ricordato che Gesù
«non è venuto a insegnare una filosofia,
un’ideologia» ma «una via». E agli apostoli
ha proposto di percorrerla insieme a lui, di
seguirlo.
Oggi, ha fatto notare il Papa, abbiamo un
vantaggio rispetto ai discepoli perché sappia-
mo «che Gesù ha vinto». Dunque «non
dobbiamo aver paura della Croce». Anche se
siamo peccatori e «esposti alla tentazione di
pensare alla maniera degli uomini e non di
Dio». E quando si pensa in modo mondano
la conseguenza — ha messo in guardia il
Pontefice — è che «prevale la mentalità del
mondo, subentrano le rivalità, le invidie, le
fazioni».
Poi il Papa ha espresso vicinanza alle co-
munità e a tutti i cristiani che soffrono discri-
minazioni e persecuzioni. «Dobbiamo lottare
contro ogni discriminazione» ha esortato.
«Lasciamoci convocare» da Gesù, ha ripetuto
infine, «in mezzo al popolo fedele, al santo
popolo di Dio, alla santa madre Chiesa».
PAGINA 8
L’OSSERVATORE ROMANOpagina 2 domenica 23 febbraio 2014
L’OSSERVATORE ROMANO
GIORNALE QUOTIDIANO
Unicuique suum
POLITICO RELIGIOSO
Non praevalebunt
00120 Città del Vaticano
ornet@ossrom.va
http://www.osservatoreromano.va
GIOVANNI MARIA VIAN
direttore responsabile
Carlo Di Cicco
vicedirettore
Piero Di Domenicantonio
caporedattore
Gaetano Vallini
segretario di redazione
TIPOGRAFIA VATICANA
EDITRICE L’OSSERVATORE ROMANO
don Sergio Pellini S.D.B.
direttore generale
Segreteria di redazione
telefono 06 698 83461, 06 698 84442
fax 06 698 83675
segreteria@ossrom.va
Servizio vaticano: vaticano@ossrom.va
Servizio internazionale: internazionale@ossrom.va
Servizio culturale: cultura@ossrom.va
Servizio religioso: religione@ossrom.va
Servizio fotografico: telefono 06 698 84797, fax 06 698 84998
photo@ossrom.va www.photo.va
Tariffe di abbonamento
Vaticano e Italia: semestrale € 99; annuale € 198
Europa: € 410; $ 605
Africa, Asia, America Latina: € 450; $ 665
America Nord, Oceania: € 500; $ 740
Abbonamenti e diffusione (dalle 8 alle 15.30):
telefono 06 698 99480, 06 698 99483
fax 06 69885164, 06 698 82818,
info@ossrom.va diffusione@ossrom.va
Necrologie: telefono 06 698 83461, fax 06 698 83675
Concessionaria di pubblicità
Il Sole 24 Ore S.p.A
System Comunicazione Pubblicitaria
Alfonso Dell’Erario, direttore generale
Romano Ruosi, vicedirettore generale
Sede legale
Via Monte Rosa 91, 20149 Milano
telefono 02 30221/3003, fax 02 30223214
segreteriadirezionesystem@ilsole24ore.com
Aziende promotrici della diffusione de
«L’Osservatore Romano»
Intesa San Paolo
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Banca Carige
Società Cattolica di Assicurazione
Credito Valtellinese
Accuse della missione delle Nazioni Unite ai ribelli
Stragi di civili in Sud Sudan
Anche la matrice etnica tra le componenti del conflitto
Lunedì e martedì la fiducia in Parlamento
Ha giurato
il Governo guidato
da Matteo Renzi
JUBA, 22. Drammatiche testimonian-
ze sono state raccolte dalla Minuss,
la missione dell’Onu in Sud Sudan,
su stragi di civili, compresi bambini,
da parte delle forze ribelli che fanno
riferimento all’ex vicepresidente
Rijek Machar, insorte a metà dello
scorso dicembre contro il Governo
del presidente Salva Kiir Mayardit.
Le accuse, delle quali secondo la
Minuss ci sono riscontri, riguardano
soprattutto la città di Malakal, la ca-
pitale dello Stato petrolifero dell’Al-
to Nilo, dove si sono riaccesi i com-
battimenti negli ultimi giorni, vanifi-
cando il già fragile accordo di tregua
del mese scorso. In un comunicato
diffuso ieri si afferma che reparti ri-
belli vi hanno ucciso non meno di
una ventina di persone. Il comunica-
to aggiunge che due bambini sono
stati uccisi fuori dal perimetro della
base dell’Onu a Malakal, dove han-
no trovato rifugio circa mille civili.
Secondo la Minuss, le uccisioni
hanno avuto connotazione anche se
non soprattutto etnica. Anche questa
componente, infatti, concorre alla
guerra civile scoppiata in Sud Su-
dan. Le forze militari rimaste fedeli
al Governo sono formate in massima
parte da appartenenti all’etnia mag-
gioritaria dinka, quella di Salva Kiir
Mayardit, mentre i soldati ribelli so-
no soprattutto di etnia nuer, quella
di Rijek Machar.
Gli osservatori più attenti sanno
bene che il conflitto esploso in Sud
Sudan, il più giovane Stato del
mondo, diventato indipendente dal
Sudan nel luglio 2011, è soprattutto
una questione di spartizione del po-
tere, il che nel caso specifico signifi-
ca essenzialmente controllo sul pe-
trolio.
Non a caso, nei negoziati avviati
ad Addis Abeba per iniziativa
dell’Autorità intergovernativa per lo
sviluppo (Igad), alla mediazione
dell’Igad stessa si è subito affiancata
quella dell’Unione africana e, per la
prima volta nella storia del continen-
te, quella della Cina, principale ac-
quirente del petrolio sudsudanese
La lotta per il potere e per il con-
trollo delle risorse, come spesso ac-
cade in Africa, s’innesta però anche
in Sud Sudan su contrasti etnici mai
sopiti. I rapporti tra le due etnie era-
no stati molto tesi in passato, ma
sembravano essere stati messi da
parte nella comune militanza nell’ul-
traventennale conflitto delle popola-
zioni sudsudanesi con Khartoum.
Né la componente etnica era sem-
brata motivo di scontro nei sei anni
e mezzo trascorsi tra l’Accordo gene-
rale di pace che mise fine a quel
conflitto, il 9 gennaio 2005, e la di-
chiarazione d’indipendenza sudsuda-
nese del 9 luglio 2011. Anche negli
ultimi anni non erano erano mancati
scontri su basi etniche, in particolare
nello Stato dello Jonglei, ma i pro-
blemi sudsudanesi erano sempre sta-
ti più esterni che interni, soprattutto
per le irrisolte questioni con Khar-
toum. Ora, invece, le tensioni inter-
ne sono esplose in un conflitto che
minaccia la tenuta stessa del giova-
nissimo Stato.
Bambini sin un campo profughi nei pressi di Juba (Reuters)
L’Eta
e il disarmo
controverso
Mentre si discute l’abbassamento dell’età pensionabile
Diventa più vecchio
il mondo del lavoro tedesco
MADRID, 22. La commissione in-
ternazionale di verifica (Civ) del
cessate il fuoco dell’Eta ha an-
nunciato ieri a Bilbao che l’or-
ganizzazione secessionista basca
ha posto fuori uso una «quanti-
tà dettagliata» di armi, munizio-
ni ed esplosivi. La commissione
ha espresso fiducia sul fatto che
si tratti di «un passo significati-
vo e credibile» verso un disarmo
definitivo del gruppo. La stam-
pa spagnola ha però liquidato il
processo di disarmo annunciato
dai separatisti baschi come una
«farsa», definendolo «insignifi-
cante». La verifica era stata
chiesta in modo informale dalla
stessa Eta nell’aprile del 2013 al-
la Civ, organismo che peraltro
non è riconosciuto dal Governo
di Madrid. L’organizzazione ter-
rorista basca — colpevole di ol-
tre 800 morti e migliaia di feriti
in più di quarant'anni di violen-
ze — aveva annunciato la rinun-
cia alla lotta armata e il cessate
il fuoco unilaterale nell’ottobre
del 2011 e da allora non ha più
commesso attentati.
Quattordici morti nell’attacco al palazzo presidenziale
Mogadiscio torna
campo di battaglia
I relitti delle autobombe usate durante l’attacco (LaPresse/Ap)
Si profila a Bangui
il rafforzamento
delle truppe
internazionali
BANGUI, 22. Si profila in tempi
relativamente brevi il rafforza-
mento delle truppe internazionali
a Bangui e nel resto della Repub-
blica Centroafricana. Fonti diplo-
matiche concordi, riferiscono che
il Consiglio di sicurezza dell’Onu
accoglierà nei prossimi giorni la
richiesta del segretario generale,
Ban Ki-moon, di inviare altri tre-
mila uomini, fra soldati e poli-
ziotti, a Bangui, con l’incarico di
ristabilire l’ordine e proteggere i
civili, e soprattutto, di dotarli di
mezzi aerei per potersi spostare
più facilmente lungo un vasto ter-
ritorio. Si tratta di una misura
d’urgenza, in vista dell’invio di
una vera e propria missione di ca-
schi blu, il cui lancio a livello bu-
rocratico e logistico richiederà in
ogni caso dei mesi.
Alla stessa logica risponde l’ap-
pello fatto ieri dalla presidente ad
interim centroafricana, Catherine
Samba-Panza, affinché la Francia
mantenga il suo contingente nel
Paese.
L’Aif sigla memorandum di intesa con le controparti australiana e cipriota
Per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento
del terrorismo
MOGADISCIO, 22. La capitale so-
mala Mogadiscio torna campo di
battaglia e vengono ulteriormente
compromesse le prospettive di re-
stituire alla pace un Paese in cui la
guerra civile si protrae, sia pure
con fasi di diversa intensità, da bel
oltre vent’anni. Né la situazione
sembra sostanzialmente cambiata
nei diciotto mesi seguiti alla fine
formale della transizione dichiarata
dalla comunità internazionale. L’at-
tacco sferrato ieri contro il palazzo
presidenziale a Mogadiscio, che se-
condo le ultime notizie ufficiali ha
provocato 14 morti e che è stato ri-
vendicato dai ribelli islamici di al
Shabaab, conferma un quadro di
instabilità e di incertezza. Il presi-
dente Hassan Mohamoud, rimasto
illeso, ha dichiarato che la situazio-
ne è tornata sotto controllo e che
«atti odiosi come questo non fa-
ranno arretrare il Governo dal suo
intento di ricostruire il Paese, dopo
anni di conflitto».
Tuttavia, a giudizio di molti os-
servatori, il conflitto è tutt’altro che
concluso e sembra, anzi, entrato in
una fase di riacuita intensità. Al
Shabaab era stata data per scon-
fitta dopo essere stata costretta a
ritirarsi da Chisimaio, sua princi-
pale roccaforte, da un’offensiva
dell’Amisom, la missione dell’Onu
in Somalia nella quale erano state
incorporate le truppe kenyane in
precedenza entrate nel Paese per
una loro missione autonoma. Ma
da allora il gruppo ribelle ha più
volte dimostrato di avere ancora un
forte radicamento nel Paese e di
mantenere intatta la sua capacità di
colpire, in patria e all’estero, sia
con attentati sia con azioni di guer-
riglia contro obiettivi governativi e
contro le stesse forze dell’Amisom.
BERLINO, 22. Nella Germania che in
questi giorni discute sull’età pensio-
nabile (la grande coalizione, con un
clamoroso dietrofront, vuole abbas-
sarla a 63, dopo aver fatto da esem-
pio a tutta Europa con la riforma che
la portava a 67) aumentano significa-
tivamente i lavoratori over 60. Nel
2012, secondo l’ufficio federale di
Statistica, il numero di lavoratori di
età compresa fra i 60 e i 64 anni ha
toccato i 2,35 milioni. Dieci anni pri-
ma erano appena 1,39 milioni.
All’origine di questo consistente
cambiamento di tendenza, spiega lo
stesso ufficio, anche la legge che ha
messo un freno ai prepensionamenti.
Significativo anche il dato sulla di-
soccupazione nella terza età: ridotta
dal 9,5 per cento di dieci anni fa, al
6,4 per cento. E secondo le statisti-
che sono soprattutto le donne in età
avanzata a restare attive sul mercato
del lavoro. La tendenza è visibile an-
che su un altro fronte: nel 2012 il
40,9 per cento delle persone fra i 60
e i 64 anni ha avuto o cercato un la-
voro; dieci anni prima la quota era
ferma al 16,4 per cento.
In dieci anni, dunque, la presenza
degli over 60 nel mercato del lavoro
è quasi raddoppiata. E i tedeschi
vanno complessivamente più tardi in
pensione: l’età media dei pensiona-
menti nel 2011 è stata 61,1, dieci anni
prima fu 59,3. Il segnale sulla profon-
da trasformazione della locomotiva
d’Europa, arriva nel momento in cui
il Governo di Angela Merkel e
Sigmar Gabriel si accinge a riformare
il sistema pensionistico ancora una
volta, portando a 63 anni l’età pen-
sionabile per chi abbia versato 45 an-
ni di contributi. Una iniziativa voluta
dai socialdemocratici, e fortemente
criticata proprio da un ex cancelliere
dell’Spd come Gerhard Schröder, che
nei giorni scorsi ha attaccato dura-
mente il Governo attuale.
ROMA, 22. Il nuovo Governo italia-
no guidato da Matteo Renzi ha
giurato questa mattina in Quirinale
nelle mani del presidente della Re-
pubblica Giorgio Napolitano. Ren-
zi aveva sciolto la riserva e presen-
tato la lista dei ministri nella tarda
serata di venerdì, dopo circa due
ore e mezza di colloquio e lavoro
con lo stesso capo dello Stato.
L’Esecutivo — che si presenterà
in Senato lunedì e alla Camera
martedì per il voto di fiducia — si
caratterizza per la novità molto po-
sitiva della presenza, su sedici mi-
nistri, di otto donne (tre senza por-
tafoglio), e per l’età media, di 48
anni. Agli Esteri andrà Federica
Mogherini (Partito democratico,
Pd), all’Interno Angelino Alfano
(Nuovo centrodestra, Ncd), alla
Giustizia Andrea Orlando (Pd), al-
la Difesa Roberta Pinotti (Pd),
all’Economia Pier Carlo Padoan,
allo Sviluppo economico Federica
Guidi, all’Agricoltura Maurizio
Martina (Pd), all’Ambiente Gian
Luca Galletti (Unione di centro),
alle Infrastrutture e Trasporti Mau-
rizio Lupi (Ncd), al Lavoro Giulia-
no Poletti, all’Istruzione e ricerca
scientifica Stefania Giannini (Scelta
civica), ai Beni Culturali e Turismo
Dario Franceschini (Pd), alla Salu-
te Beatrice Lorenzin (Ncd), alle Ri-
forme e Rapporti con il Parlamen-
to Maria Elena Boschi (Pd), alla
Semplificazione e Pubblica ammi-
nistrazione Marianna Madia (Pd),
agli Affari regionali Maria Carmela
Lanzetta (Pd).
Eliminata la figura del vicepresi-
dente del Consiglio, sarà Graziano
Delrio (Pd) il sottosegretario alla
presidenza del Consiglio dei mini-
stri. Sono quindi otto i ministri del
Pd, tre quelli dell’Ncd, uno di
Scelta civica, uno dell’Udc, tre i
“tecnici”. Dopo aver giurato in
Quirinale e dopo il passaggio delle
consegne a Palazzo Chigi il nuovo
Esecutivo si è riunito nel primo
consiglio dei ministri.
Il nuovo Governo è nato dun-
que rispettando le scadenze stabili-
te. Dopo la presentazione della li-
sta dei ministri da parte del presi-
dente del Consiglio, Napolitano si
è intrattenuto brevemente con in
giornalisti: «Direi che l’impronta
del presidente Matteo Renzi, che è
chiamato a guidare il Governo —
ha detto — risulta evidente nei mol-
ti nomi nuovi chiamati ad assume-
re per la prima volta il ruolo di mi-
nistri della Repubblica». E ha pre-
cisato che il colloquio con Renzi si
è tenuto in un clima «di serena
collaborazione istituzionale» e che
non c’è stato alcun «braccio di fer-
ro» circa i nomi scelti.
Anche Renzi, al termine del col-
loquio di venerdì sera al Quirinale,
si è intrattenuto con i giornalisti:
«È normale che dovendo fare un
governo di quattro anni si possano
impiegare due ore e mezzo», ha
detto riferendosi alla durata dell’in-
contro con Napolitano, aggiungen-
do che si è trattato di «due ore e
mezzo di messa a punto che sono
state bene investite». E ha conclu-
so: «In questa vicenda, per come
sono andate le cose molti di noi si
giocano la faccia, e la faccia è mol-
to più importante della carriera».
Intesa in Islanda
contro il progetto
di adesione all’Ue
REYKJAVÍK, 22. I due partiti eu-
roscettici al Governo in Islanda
hanno raggiunto un accordo su
un progetto di legge che chiede
all’Esecutivo di «ritirare la can-
didatura per una adesione
all’Unione europea». Lo ha an-
nunciato ieri il Governo. Il Par-
tito del progresso (centro) e
dell’Indipendenza (destra) si so-
no messi d’accordo per l’abban-
dono della richiesta di adesione
depositata dal Paese nel 2010.
«Questo progetto di legge sa-
rà di mia responsabilità — ha
detto il ministro degli Esteri
Gunnar Bragi Sveinsson —. Era
stato il ministero degli Esteri a
presentare la candidatura, è
quindi naturale che sia io a pre-
sentare il progetto per ritirarlo».
I lavori per il negoziato con
l’Ue erano già stati sospesi
dall’inizio della campagna elet-
torale per il voto del 2013.
L’Autorità di Informazione Finan-
ziaria (Aif) della Santa Sede e dello
Stato della Città del Vaticano, ha
firmato venerdì 21 febbraio un Me-
morandum d’intesa con l’Australian
Transaction Reports and Analysis
Centre (Austrac), la sua contropar-
te australiana. Precedentemente, in
questa stessa settimana, in occasio-
ne dell’incontro dell’Egmont Wor-
king Group a Budapest, era stato
firmato un Memorandum d’intesa
con l’Unità di informazione finan-
ziaria della Repubblica di Cipro,
l’Unità per la Lotta contro il Rici-
claggio di Denaro (Mokas). I due
Memorandum sono stati firmati da
René Brülhart, Direttore dell’Aif.
Un Memorandum d’intesa è lo
strumento standard per formalizza-
re la cooperazione e lo scambio di
informazione finanziaria per la lot-
ta contro il riciclaggio del denaro e
il finanziamento del terrorismo at-
traverso le frontiere e viene firmato
dalle autorità competenti dei due
Paesi interessati. Esso è basato sul
modello di Memorandum d’intesa
preparato dall’Egmont Group, l’or-
ganizzazione globale delle Unità
d’informazione finanziaria naziona-
li, e contiene clausole sulla recipro-
cità, gli usi permessi di informazio-
ni e confidenzialità.
«Questi nuovi Memorandum
rafforzano l’inserimento dell’Aif nel
quadro internazionale e rappresen-
tano un forte impegno della Santa
Sede e dello Stato della Città del
Vaticano nella iniziativa a livello
globale nella lotta contro il riciclag-
gio di denaro e il finanziamento
del terrorismo» ha dichiarato il Di-
rettore dell’Aif Rene Brülhart.
«Questa firma sottolinea le fruttuo-
se relazioni con le nostre contro-
parti internazionali e favorisce i no-
stri sforzi congiunti».
L’Aif è divenuta membro del-
l’Egmont Group nel luglio del
2013. Essa ha firmato Memoran-
dum d’intesa e coopera con le Uni-
tà d’informazione finanziaria di
Stati Uniti, Belgio, Italia, Spagna,
Slovenia, Olanda e Germania. Si
prevede che nuovi Memorandum
vengano firmati nelle prossime set-
timane. L’Aif è stata istituita nel
2010 ed è l’Autorità competente
della Santa Sede e dello Stato della
Città del Vaticano per la lotta con-
tro il riciclaggio del denaro e il fi-
nanziamento del terrorismo.
L’OSSERVATORE ROMANOdomenica 23 febbraio 2014 pagina 3
Ancora proteste a Caracas
Maduro
chiama
Obama
al dialogo
WASHINGTON, 22. Il presidente
venezuelano, Nicolás Maduro, ha
invitato al dialogo il presidente
statunitense, Barack Obama, per
risolvere i problemi tra i due Pae-
si. «Chiedo un dialogo con lei
presidente Obama», ha detto ieri
Maduro nel corso di una confe-
renza stampa al palazzo di Mira-
flores, sede ufficiale del Governo
del Venezuela, aggiungendo di es-
sere disposto a rinominare un am-
basciatore a Washington, pochi
giorni dopo l’espulsione dal Vene-
zuela di tre funzionari americani.
«Accetti la sfida — ha aggiunto
— iniziamo un dialogo di alto li-
vello e mettiamo la verità sul tavo-
lo». Per questo incontro, ha sug-
gerito Maduro, «può designare il
segretario di Stato John Kerry o
chiunque voglia e io manderò il
mio ministro degli Esteri». Allo
stesso tempo, il presidente vene-
zuelano ha accusato l’Amministra-
zione Obama di non avere mante-
nuto l’impegno di non «interferire
con gli affari venezuelani».
In precedenza il segretario di
Stato americano, John Kerry, ave-
va condannato l’uso della forza in
Venezuela da parte dell’Esecutivo
contro i manifestanti che conti-
nuano le proteste antigovernative
a Caracas e in altre zone del Pae-
se. «L’uso della forza da parte del
Governo e l’intimidazione giudi-
ziaria contro i cittadini che eserci-
tano i loro diritti legittimi a mani-
festare è inaccettabile e servirà so-
lo ad aumentare i rischi di violen-
za», aveva affermato Kerry. «La
soluzione ai problemi del Vene-
zuela — aveva aggiunto il capo
della diplomazia statunitense —
può essere trovata solo attraverso
il dialogo con tutti i venezuelani,
attraverso un libero scambio di
opinioni in un clima di rispetto
reciproco».
Anche l’alto rappresentante per
la Politica estera e di sicurezza co-
mune dell’Ue, Catherine Ashton,
ha condannato l’uso della violenza
«da tutte le parti in causa in Ve-
nezuela» e ha rivolto un appello
al presidente Nicolás Maduro e
all’opposizione affinché si impe-
gnino «in un dialogo globale».
Ma nel Paese la tensione resta
alta. Mentre si moltiplicano le de-
nunce dei manifestanti contro la
polizia, per violenze e aggressioni,
la Cnn fa anche sapere che alla
sua corrispondente Osmary Her-
nández, nonché alla conduttrice
Patricia Janiot e al reporter di
Cnn International Rafael Romo, è
stato revocato il permesso di sog-
giorno. Anche il canale internazio-
nale tedesco Deutsche Welle ha
reso noto oggi che il lavoro dei
suoi giornalisti nel Paese è ostaco-
lato. Le proteste in Venezuela so-
no iniziate nove giorni fa e hanno
già fatto registrare un bilancio di
otto morti, 134 feriti e centinaia di
persone arrestate.
Una famiglia di Aleppo dopo un bombardamento (Afp)
Si allenta l’irrigidimento diplomatico tra Stati Uniti e Russia
L’Onu chiede
garanzie per i profughi siriani
DAMASCO, 22. L’alto commissariato delle Nazioni
Unite per i rifugiati (Unhcr) ha rivolto ieri un
appello agli Stati affinché di fronte alla crisi in
Siria assumano impegni per il reinsediamento e
altre forme di ammissione di centomila rifugiati
tra il 2015 e il 2016. Il reinsediamento, una forma
di accoglienza con speciali garanzie di protezio-
ne, è una misura prevista per un numero relativa-
mente esiguo di rifugiati ritenuti particolarmente
a rischio nei Paesi di primo asilo.
Già in passato, l’Unhcr aveva chiesto a Stati
terzi di fornire accoglienza per trentamila rifugiati
siriani, tra quelli che si trovano in condizioni di
maggiore vulnerabilità, attraverso il reinsediamen-
to o altre forme di ammissione entro la fine di
quest’anno. Finora venti Governi, in particolare
quello della Germania, hanno messo a disposizio-
ne oltre 18.800 posti. L’Unhcr ritiene che questo
obiettivo dei trentamila siriani inseriti in Paesi di-
versi da quelli dove sono arrivati sarà conseguito
entro la fine dell’anno, soprattutto grazie a una
già annunciata disponibilità in questo senso da
parte degli Stati Uniti.
Dallo scoppio del conflitto, sono fuggite dalle
Siria quasi due milioni e mezzo di persone, che
nella quasi totalità si trovano attualmente in cin-
que Paesi di primo asilo. Quello che ne ospita di
più è il Libano, dove sfiorano il milione. L’Unhcr
ne assiste poi 613.000 in Turchia, 574.000 in Gior-
dania, 223.000 in Iraq e 134.000 in Egitto.
Nel frattempo, sembra allentarsi l’irrigidimento
delle diplomazie internazionali seguito alla con-
clusione senza esito, la scorsa settimana, della se-
conda tornata dei colloqui alla conferenza Gine-
vra 2, sebbene si attenda ancora che venga fissata
la data per la ripresa delle trattative. Negli ultimi
giorni si erano accentuate le polemiche tra Stati
Uniti e loro alleati nei confronti non solo del Go-
verno di Damasco, ma anche di quello di Mosca.
Toni diversi sembrano esserci stati ieri, invece, in
un colloquio telefonico tra il presidente statuni-
tense, Barack Obama, e quello russo, Vladimir
Putin. Il colloquio era incentrato soprattutto sulla
crisi in atto in Ucraina, ma la Casa Bianca ha
specificato che Obama e Putin hanno parlato a
lungo anche della questione siriana. In particola-
re, i due hanno discusso dell’importanza degli
sforzi per arrivare a una soluzione politica del
conflitto siriano, della necessità che il Governo di
Damasco mantenga i propri impegni sul pro-
gramma di distruzione delle armi chimiche, dei
timori sulla crisi umanitaria e della necessità di
una risoluzione del Consiglio di sicurezza su que-
sto tema.
Vertice
intergovernativo
tra Israele
e Germania
TEL AVIV, 22. Il cancelliere tede-
sco, Angela Merkel, sarà lunedì
nel Paese per il vertice intergover-
nativo Israele-Germania. Si tratta
del quinto incontro di alto livello
tra i due Paesi. L’ultimo si era te-
nuto in Germania, a dicembre del
2012.
Nella fitta agenda del cancellie-
re, che incontrerà anche il primo
ministro, Benjamin Netanyahu, vi
saranno i temi del processo di pa-
ce e degli insediamenti in Cisgior-
dania. Temi delicati, sui quali vi
sono state tensioni a causa delle
critiche tedesche agli insediamenti
e dell’astensione di Berlino quan-
do l’assemblea generale dell’Onu
ha riconosciuto lo Stato palestine-
se, nel dicembre del 2012.
Il portavoce del cancelliere,
Steffen Seibert, ha tuttavia voluto
sottolineare come la visita della
delegazione del Governo tedesco
s’inserisca in un rapporto speciale,
amichevole e sempre più stretto
fra i due Paesi. Il prossimo anno,
Israele e Germania festeggeranno
cinquant’anni di relazioni diplo-
matiche. Durante la visita, il presi-
dente israeliano, Shimon Peres,
consegnerà ad Angela Merkel la
medaglia presidenziale di Distin-
zione, massima onorificenza civile,
in riconoscimento dell’impegno
del cancelliere per la sicurezza
d’Israele.
Mercoledì
si vota
in cinque regioni
della Libia
TRIPOLI, 22. Nella roccaforte dei
fondamentalisti islamici a Derna e
in altre zone del Paese, dopo gli
attacchi ai seggi elettorali, merco-
ledì si tornerà a votare per la co-
stituente. La decisione della com-
missione elettorale è stata dettata
dalle violenze che hanno impedito
alla popolazione di recarsi alle ur-
ne. Il presidente della commissio-
ne elettorale, Nuri Al Abbar, ha
spiegato che quanti sono stati pri-
vati del diritto di voto per gli at-
tentati e le violenze a Derna, Se-
bha, Oubari, Murzak e Kufra po-
tranno esprimere la loro preferen-
za mercoledì. Solo un terzo dei
3,4 milioni di libici aventi diritto
si è iscritto nelle liste, contro gli
oltre 2,7 milioni delle legislative
del luglio 2012. Finora il 45 per
cento dei libici si è recato alle ur-
ne. L’alto rappresentante per la
Politica estera e di sicurezza co-
mune dell’Unione europea, Cathe-
rine Ashton, ha ieri sera sottoli-
neato che i 58 membri dell’Assem-
blea costituente libica «avranno
una grande responsabilità» e do-
vranno «proteggere e promuovere
i diritti di tutta la popolazione e
cercare attivamente il dialogo an-
che con coloro che non partecipe-
ranno alle elezioni».
A Pechino fabbriche chiuse
per inquinamento
La cappa di smog che incombe sulla capitale cinese (Reuters)
Cooperazione
tra Cuba
e Messico
CITTÀ DEL MESSICO, 22. Ha preso
il via oggi a Città del Messico il
quattordicesimo vertice interparla-
mentare tra Messico e Cuba, con
l’obiettivo di rafforzare gli scambi
commerciali, le relazioni economi-
che, culturali e di migrazione, ol-
tre a intensificare la cooperazione
per lo sviluppo bilaterale.
Nel suo discorso di apertura, il
presidente della Camera dei depu-
tati messicana, Ricardo Anaya, ha
detto che l’incontro ha enormi
aspettative, «per costruire accordi
per il bene dei nostri popoli».
A sua volta, il presidente del
Parlamento cubano, Esteban Lazo
Hernández, ha parlato del rilancio
delle relazioni, soprattutto dopo il
riavvicinamento che c’è stato tra i
due Governi, facendo riferimento
a una recente visita all’Avana del
presidente messicano, Enrique
Peña Nieto. Lazo Hernández ha
poi lodato il sostegno del Con-
gresso messicano, che ha respinto
il blocco economico degli Stati
Uniti contro Cuba.
Al via a Sydney la riunione dei ministri delle Finanze e dei governatori delle banche centrali
Convergenza di vedute al G20
SYDNEY, 22. È iniziata oggi a Syd-
ney, in Australia, la riunione dei mi-
nistri delle Finanze e dei governato-
ri delle banche centrali delle venti
maggiori economie mondiali, il co-
siddetto G20.
Sul tavolo, la fragilità della ripre-
sa in un contesto di economia glo-
bale che resta sotto il suo potenzia-
le, tra pericolosi squilibri nelle eco-
nomie emergenti e rischi di deflazio-
ne, soprattutto in Europa.
L’appuntamento di Sydney —
l’Australia detiene la presidenza di
turno del gruppo delle venti econo-
mie più grandi — segna l’esordio
sulla scena internazionale del neo-
presidente della Federal Reserve, Ja-
net Yellen, chiamata a rispondere
anche alle critiche dei Paesi emer-
genti sul ritiro degli stimoli moneta-
ri e dell’Europa sulla scelta unilate-
rale statunitense di imporre norme
più severe sulle banche estere.
In apertura dei lavori, il tesoriere
australiano, Joe Hockey, ha propo-
sto di stabilire un target per la cre-
scita dei Paesi più avanzati nei pros-
simi cinque anni, invitando le ban-
che centrali a coordinare le loro po-
litiche per evitare sorprese e conte-
nere un’eccessiva volatilità dei mer-
cati, specie nei Paesi emergenti.
La proposta è stata accolta positi-
vamente dal ministro francese delle
Finanze, Pierre Moscovici, che l’ha
definita «non irrealistica». Secondo
fonti interne al G20, la Germania ha
ritirato la sua opposizione al target,
poiché non impone obiettivi ai sin-
goli Paesi, anche se il presidente
della Bundesbank, Jens Weidmann,
ha comunque definito problematica
la definizione esatta di obiettivi
quantitativi.
La proposta di Hockey ricalca un
documento del Fondo monetario in-
ternazionale (Fmi), secondo il quale
le riforme strutturali potrebbero ga-
rantire un incremento dello 0,5 della
crescita economica l’anno per i pros-
simi cinque anni. L’Fmi prevede
una crescita globale del 3,75 per
cento nel 2014 e del 4 per cento nel
2015.
Nodo ancor più delicato è quello
della politica monetaria, che deve
essere calibrata e comunicata chiara-
mente. Una raccomandazione que-
sta, che giunge da Sydney per cer-
care di allentare le tensioni fra Stati
Uniti e Paesi emergenti. Questi ulti-
mo criticano infatti la decisione del-
la Fed di ridurre le iniezioni di li-
quidità a sostegno dell’economia,
innescando una pericolosa fuga di
capitali dai loro mercati.
Rientra la protesta
dei contadini thailandesi
BANGKOK, 22. Marcia indietro della
nutrita colonna di automezzi degli
agricoltori, che minacciava di arri-
vare ieri a Bangkok per costringere
il Governo a pagare gli arretrati ai
risicoltori. Oltre diecimila contadini
si erano messi in viaggio dalle pro-
vince centrali e settentrionali come
strumento di pressione finale per
ottenere quanto dovuto.
La protesta nasce dopo l’acquisto
da parte governativa del riso a un
prezzo di almeno il 50 per cento
superiore a quello di mercato, che
— dopo avere provocato una voragi-
ne nelle casse pubbliche, in conco-
mitanza con la crisi politica — im-
pedisce il pagamento ai contadini.
Colloqui con rappresentanti del
Puea Thai, partito di maggioranza
governativa, che la maggior parte
degli agricoltori ha votato e soste-
nuto prima dei recenti sviluppi,
hanno convinto i dimostranti a tor-
nare nelle province di provenienza,
in cambio della promessa di un pa-
gamento in tempi brevi.
Il dietrofront della marcia rap-
presenta un alleggerimento solo
momentaneo per il Governo guida-
to da Yingluck Shinawatra, in grave
difficoltà su più fronti.
PECHINO, 22. Le autorità di Pechi-
no hanno ordinato la chiusura — o
la riduzione delle attività — a oltre
cento fabbriche, dopo avere innal-
zato ieri al grado arancione, il se-
condo più alto, l’allarme inquina-
mento nella capitale.
Sono 36 le fabbriche chiuse com-
pletamente, mentre a 75 è stato
chiesto di ridurre la produzione.
Si tratta del primo allarme inqui-
namento emesso dalle autorità della
capitale dopo l’entrata in funzione
del nuovo sistema di allerta, che
considera il livello arancione quan-
do il tasso di particolato con un
diametro inferiore ai 2.5 micron (il
più pericoloso, perché si insinua
negli organi interni) supera i 250
microgrammi per metro cubo.
Il limite massimo stabilito
dall’Organizzazione mondiale della
sanità è di trenta microgrammi. Nei
giorni scorsi a Pechino si è arrivati
anche a trecento. Oltre al taglio
della produzione e allo stop dato
ad alcune fabbriche, le autorità di
Pechino hanno chiesto ai cittadini
— soprattutto bambini e anziani —
di non uscire di casa, o comunque
di limitare le attività all’aperto.
pagina 4 domenica 23 febbraio 2014 L’OSSERVATORE ROMANO domenica 23 febbraio 2014 pagina 5
I cardinali creati da Papa Francesco
Pubblichiamo le biografie dei diciannove
porporati creati da Papa Francesco du-
rante il concistoro ordinario pubblico te-
nutosi sabato mattina, 22 febbraio, nel-
la basilica Vaticana. L’ordine seguito è
quello dato dal Papa durante l’Angelus
di domenica 12 gennaio.
Pietro Parolin
segretario di Stato
Nella delicata missione di primo e
diretto collaboratore del Pontefice il
cardinale Pietro Parolin è stato chia-
mato a portare la sua esperienza di-
plomatica — maturata nei ventotto
anni di servizio svolto in alcune
nunziature e nella Segreteria di Sta-
to — e il suo tratto umano impronta-
to al dialogo e allo spirito di colla-
borazione. Un compito assegnatogli
lo scorso 31 agosto, quando è stato
nominato segretario di Stato, e por-
tato avanti in questi mesi in piena
sintonia con lo stile pastorale di Pa-
pa Francesco.
Nato il 17 gennaio 1955 a Schia-
von, in provincia e diocesi di Vicen-
za, viene educato in una famiglia
semplice e profondamente cattolica
— il padre ha un negozio di ferra-
menta e vende macchine agricole, la
madre è maestra elementare — e fre-
quenta fin da piccolo la parrocchia
del paese. Qui, nel parroco don Au-
gusto Fornara trova un punto di ri-
ferimento spirituale che orienta la
sua fede e, in particolare, la vocazio-
ne sacerdotale maturata in quegli
anni. L’esperienza della tragica per-
dita del padre, morto in un inciden-
te stradale nel 1965, segna la sua in-
fanzia e quella della sorella e del fra-
tello, che ha appena otto mesi.
A 14 anni entra nel seminario di
Vicenza. Conseguita la maturità clas-
sica, continua gli studi di filosofia e
teologia. È ordinato sacerdote il 27
aprile 1980 dal vescovo Arnoldo
Onisto e incardinato a Vicenza. Per
due anni è vice parroco nella parroc-
chia della Santissima Trinità a Schio.
Poi viene inviato a Roma, dove stu-
dia alla Pontificia Università Grego-
riana. Nel 1983 entra alla Pontificia
Accademia Ecclesiastica e nel 1986 si
laurea in diritto canonico alla Gre-
goriana con una tesi dedicata al Si-
nodo dei vescovi.
Nel servizio diplomatico della
Santa Sede dal 1° luglio 1986, presta
la propria opera dapprima nelle rap-
presentanze pontificie in Nigeria, fi-
no al 1989, e in Messico, dal 1989 al
1992, e poi nella sezione per i Rap-
porti con gli Stati della Segreteria di
Stato, dove lavora fino al 2002. In
questo periodo, tra l’altro, accompa-
gna il cardinale Etchegaray nella
missione compiuta nel maggio 1993
nel Rwanda, sconvolto dalla guerra
civile, e fa parte della delegazione,
guidata dall’arcivescovo Tauran, che
nel giugno 1997 partecipa alla di-
ciannovesima sessione dell’assemblea
generale delle Nazioni Unite dedica-
ta ad ambiente e sviluppo. Dal 2000
collabora con il vescovo Nicora su
questioni legate all’attuazione della
revisione del Concordato lateranense
del 1984, con particolare riguardo
all’ordinariato militare e all’assisten-
za religiosa nelle carceri e negli
ospedali.
Il 30 novembre 2002 Giovanni
Paolo II lo nomina sotto-segretario
della sezione per i Rapporti con gli
Stati della Segreteria di Stato, incari-
co che svolge per quasi sette anni.
In questa veste interviene in diversi
consessi internazionali, testimonian-
do in particolare l’attenzione della
Santa Sede ai temi della pace e dei
diritti essenziali della persona uma-
na, con uno sguardo particolare an-
che ai problemi dello sviluppo eco-
nomico e sociale mondiale.
Particolarmente esperto di que-
stioni riguardanti l’area mediorienta-
le e, più in generale, la realtà geopo-
litica del continente asiatico, lavora
in particolare per tessere e rafforzare
i rapporti tra Santa Sede e Vietnam:
fa parte delle delegazioni della Santa
Sede che si recano nel Paese tra
l’aprile e il maggio 2004, nel marzo
2007 e nel febbraio 2009 — quando
si riunisce per la prima volta il grup-
po di lavoro congiunto sulle relazio-
ni diplomatiche bilaterali — mentre
tra giugno e luglio 2005 conduce in
Vaticano alcune sessioni di lavoro
con una delegazione della commis-
sione governativa vietnamita per gli
affari religiosi in visita alla Santa Se-
de. Contribuisce anche a rilanciare il
dialogo tra israeliani e palestinesi,
convinto della necessità di un impe-
gno condiviso per creare le condizio-
ni di una pace giusta e duratura.
Nel dicembre 2008 è alla guida della
delegazione che partecipa ai lavori
della Commissione bilaterale perma-
nente tra la Santa Sede e lo Stato di
Israele, riunita per portare avanti i
negoziati tra le due parti dopo l’Ac-
cordo fondamentale sancito nel 1993.
Il 17 agosto 2009 Benedetto XVI lo
nomina arcivescovo titolare di Ac-
quapendente e nunzio apostolico in
Venezuela. Il 12 settembre successivo
riceve l’ordinazione episcopale dallo
stesso Papa Ratzinger nella basilica
Vaticana, conconsacranti i cardinali
Bertone e Levada. A Caracas, dove
arriva il 3 novembre 2009 e presenta
le credenziali il 12 gennaio 2010, la-
vora in particolare per ristabilire un
clima di rispetto e di collaborazione
tra Governo e Chiesa cattolica, in vi-
sta di un impegno comune soprat-
tutto sul terreno della giustizia so-
ciale e della lotta a povertà e delin-
quenza.
Il 31 agosto 2013 Papa Francesco
lo nomina suo segretario di Stato,
fissando l’inizio effettivo del suo ser-
vizio al successivo 15 ottobre. In
quei giorni, però, il presule è costret-
to a un ricovero a Padova per un in-
tervento chirurgico. E così alla data
stabilita, nel corso di una breve ceri-
monia svoltasi nella biblioteca della
Segreteria di Stato, il Pontefice gli
dà il benvenuto in absentia, ringra-
ziando al tempo stesso il cardinale
Bertone, che lascia l’incarico dopo
oltre sette anni.
Il 25 ottobre viene dimesso dal
nosocomio veneto, ma rimane anco-
ra alcuni giorni nella regione natale
per la convalescenza. Giunto sabato
16 novembre in Vaticano, inizia la
sua nuova missione lunedì 18, dopo
aver concelebrato la messa con il
Pontefice a Santa Marta.
Il 13 dicembre nella Sala Regia,
incontra per la prima volta gli amba-
sciatori dei Paesi che hanno relazioni
con la Santa Sede. Nello stesso mese
e poi nel febbraio successivo parteci-
pa ai lavori della seconda e della ter-
za riunione del Consiglio di cardina-
li istituito da Papa Francesco per
aiutarlo nel governo della Chiesa
universale e per studiare un progetto
di revisione della Pastor bonus.
Il 16 dicembre il Pontefice lo no-
mina membro della Congregazione
per i vescovi. Il 15 gennaio 2014 lo
annovera nella Commissione cardi-
nalizia di vigilanza dell’Istituto per
le Opere di Religione (Ior), rinnova-
ta per un quinquennio, e il 19 feb-
braio nella Congregazione per le
Chiese Orientali.
Lorenzo Baldisseri
segretario generale
del Sinodo dei Vescovi
È stato il segretario del Conclave
che la sera del 13 marzo 2013 ha elet-
to Papa Francesco, il quale, secondo
un’antica consuetudine, prima di af-
facciarsi alla loggia centrale della ba-
silica Vaticana per benedire i fedeli,
gli ha posto sul capo lo zucchetto
rosso porpora, preannunciando così
la sua nomina cardinalizia.
Lorenzo Baldisseri nasce il 29 set-
tembre 1940 a San Pietro in Campo,
nel comune di Barga, in provincia di
Lucca e arcidiocesi di Pisa, ultimo
dei sette figli di Giovanni Battista e
Gemma Satti. Frequenta la scuola
elementare, dal 1946 al 1951, e il pri-
mo anno di scuola media nel paese
natale. Entra poi nel seminario arci-
vescovile di Pisa, dove completa gli
studi primari e secondari. Perfeziona
gli studi in filosofia e teologia fino
al 1963, anno in cui, nella festa dei
santi Pietro e Paolo, riceve l’ordina-
zione sacerdotale dall’arcivescovo
Ugo Camozzo nella cattedrale pri-
maziale di Pisa. In quel periodo fre-
quenta anche il conservatorio di Luc-
ca, perfezionandosi in pianoforte.
È viceparroco nella parrocchia di
Santo Stefano extra moenia, dal
1964 al 1967, e poi viceparroco a
Querceta. L’incontro con monsignor
Marcello Fascetti segna una svolta
nella sua vita. Il sacerdote lo orienta
spiritualmente, aiutandolo anche a
coltivare la sua passione per la musi-
ca. Dopo un anno trascorso ad Az-
zano come parroco, con l’assenso
dell’arcivescovo Benvenuto Matteuc-
ci si trasferisce a Roma, nel convitto
di San Carlo al Corso. Frequenta la
Pontificia Università Lateranense,
dove consegue la licenza in teologia
dogmatica (1968-1969) e quindi il
dottorato in diritto canonico presso
l’istituto utriusque iuris (1970-1973)
con una tesi dal titolo «La nunziatu-
ra in Toscana», poi pubblicata nel
1977 dall’Archivio Segreto Vaticano.
Nel 1971 entra nella Pontificia Ac-
cademia Ecclesiastica, dove completa
la formazione nel 1973. Segue anche
i corsi al Pontificio Istituto superiore
di Musica sacra con il maestro Raf-
faele Baratta, conseguendovi il bac-
calaureato in gregoriano. Con Do-
menico Bartolucci si perfeziona poi
in polifonia e canto sacro. La sua
passione musicale lo spinge a prose-
guire gli studi di canto e di piano-
forte con vari maestri, tra i quali En-
zo Borlenghi, Bruno Aprea e João
Carlos Martins e diventa concertista.
Nel 1973 entra nel servizio diplo-
matico della Santa Sede e viene in-
viato come addetto di nunziatura in
Guatemala ed El Salvador. Nel 1974
viene promosso segretario di nunzia-
tura. Tra il 1973 e il 1977 è professore
di diritto canonico e internazionale
all’istituto teologico salesiano, dipar-
timento di humanidades dell’Univer-
sità Francisco Marroquin in Guate-
mala.
Dal 1977 al 1980 è in Giappone,
quindi in Brasile, dove rimane fino al
1982, e poi per un anno in Paraguay.
Dal 1983 al 1986 è in Francia, dove
era stato nunzio apostolico il cardina-
le Paolo Bertoli, originario di Poggio
di Garfagnana, paese dei suoi nonni
materni. Tra il 1986 e il 1991 lavora
alla rappresentanza pontificia in Zim-
babwe, svolgendo la sua missione ad
Harare, la capitale del Paese, mentre
il nunzio risiede in Mozambico. Nel
gennaio 1991 viene inviato ad Haiti,
dove la grave situazione politica e so-
ciale esploderà nel settembre successi-
vo con il colpo di Stato.
Il 15 gennaio 1992 Giovanni Paolo
II lo nomina nunzio apostolico ad
Haiti assegnandogli la sede titolare
arcivescovile di Diocleziana. Il 7
marzo 1992 riceve l’ordinazione epi-
scopale dal cardinale Angelo Soda-
no, segretario di Stato, nella catte-
drale di Pisa. Il 28 marzo riparte per
l’isola caraibica, dove rimane fino al
1995, in un periodo particolarmente
difficile per la vita civile del Paese,
sconvolto da conflitti, tensioni socia-
li e violenze anche contro la Chiesa.
Nel 1995 è nominato nunzio apo-
stolico in Paraguay. Vi resta per quat-
tro anni, seguendo da vicino la deli-
cata fase di transizione del Paese ver-
so la democrazia. Nel 1999 diventa
nunzio apostolico in India e Nepal,
poi nel 2002 nunzio in Brasile, dove
rimane fino al 2012. In questa veste,
tra l’altro, è l’artefice principale delle
trattative e della conclusione dell’ac-
cordo tra Santa Sede e Repubblica
Federativa del Brasile, firmato il 13
novembre 2008 in Vaticano. All’ac-
cordo dedica diversi interventi e pub-
blicazioni negli anni successivi: tra
questi, Diplomacia pontificia. Acordo
Brasil - Santa Sé. Intervenções (São
Paulo, 2011) e Acordo Brasil - Santa
Sé comentado (São Paulo, 2012).
L’11 gennaio 2012 Benedetto XVI
lo chiama a Roma come segretario
della Congregazione per i vescovi. Il
7 marzo successivo lo nomina segre-
tario del Collegio cardinalizio e, il 21
aprile, consultore della Congregazio-
ne per la dottrina della fede.
Il 21 settembre 2013 Papa France-
sco gli affida la guida della segrete-
ria generale del Sinodo dei vescovi.
Il 16 dicembre lo annovera tra i
membri della Congregazione per i
vescovi e, lo scorso 15 gennaio, tra i
consiglieri della Pontificia Commis-
sione per l’America Latina.
Gerhard Ludwig Müller
prefetto della Congregazione
per la Dottrina della Fede
Secondo tedesco dopo Joseph
Ratzinger alla guida della Congrega-
zione per la dottrina della fede, il
cardinale Gerhard Ludwig Müller è
un profondo conoscitore della teolo-
gia moderna e ha dedicato la sua vi-
ta allo studio della comprensione
cristiana della rivelazione, dell’eccle-
siologia e dell’ecumenismo.
Nasce il 31 dicembre 1947 a Fin-
then, un sobborgo di Mainz, l’antica
Magonza, da Martin, operaio del set-
tore automobilistico, e Lioba Straub,
casalinga. Frequenta il liceo cittadino
Willigis, quindi studia filosofia e teo-
logia, prima nella città natale, poi a
Monaco di Baviera e a Friburgo in
Brisgovia, laureandosi nel 1977 sotto
la guida di Karl Lehmann — oggi
cardinale — con una tesi dal titolo
Kirche und Sakramente im religionslo-
sen Christentum. Bonhoeffers Beitrag
zu einer ökumenischen Sakramenten-
theologie (Chiesa e sacramenti nel cri-
stianesimo areligioso. Il contributo di
Bonhoeffer a una teologia ecumenica
dei sacramenti).
L’11 febbraio 1978 viene ordinato
sacerdote a Magonza dal cardinale
arcivescovo Hermann Volk. Dopo
l’ordinazione presta servizio in tre
parrocchie e insegna religione nei li-
cei di Büdingen e Nidda. Nel 1985
consegue la libera docenza a Fribur-
go in Brisgovia. L’anno dopo gli
viene affidata la cattedra di dogmati-
ca cattolica presso l’università Lud-
wig-Maximilian di Monaco di Bavie-
ra, dov’è tuttora professore onorario.
Durante l’attività di insegnamento
(1986-2002) nella capitale bavarese —
svolta anche come visiting professor
in vari atenei di diverse parti del
mondo — lavora come coadiutore
nella parrocchia della Passione di
Cristo. Dal 1990 è membro della
commissione per la fede della Con-
ferenza episcopale tedesca e, dal
1998 al 2002, membro della Com-
missione teologica internazionale.
Nel 1999 è consulente teologico
dell’assemblea speciale del Sinodo
dei vescovi per l’Europa e, nella stes-
sa veste, partecipa anche all’assem-
blea generale ordinaria celebrata nel
2001 sul tema: «Il vescovo servitore
del Vangelo di Gesù Cristo per la
speranza del mondo». In quell’anno
diviene membro onorario della Pon-
tificia Accademia di San Tommaso
d’Aquino e, nel 2002, membro corri-
spondente della sezione di teologia
della Real Academia de doctores de
España a Madrid.
Il 1° ottobre 2002 Giovanni Paolo
II lo nomina vescovo di Ratisbona.
Riceve l’ordinazione episcopale dal
cardinale Friedrich Wetter, arcivesco-
vo di Monaco e Frisinga, il 24 no-
vembre successivo nel duomo citta-
dino. Alla cerimonia è presente an-
che il cardinale Joseph Ratzinger,
all’epoca prefetto della Congregazio-
ne per la dottrina della fede.
Predicazione, cultura, liturgia,
azione caritativa della Chiesa sono
tra le priorità del suo ministero epi-
scopale. Promuove numerosi pro-
grammi umanitari in tutto il mondo.
Nel novembre 2003 istituisce una
fondazione ecclesiale che si assume
la gestione di alcune scuole religiose.
Tra il 2004 e il 2005 si dedica in
particolare alle visite pastorali nelle
otto regioni della diocesi. Nel 2005
riordina l’apostolato laico diocesano,
per rimodellarne le strutture renden-
dole più efficienti e più rispondenti
al diritto canonico. Avvia inoltre il
progetto “Assistenza spirituale nel
centro città” per garantire la cura
pastorale dei residenti e dei turisti.
Accogliendo una sua sollecitazione,
nel 2008 e nel 2009 alcune parroc-
chie della città organizzano una
Stadtmission (missione cittadina),
cui partecipano oltre mille volontari,
con l’obiettivo di coinvolgere la po-
polazione, stimolando il confronto e
rivitalizzando nella gente l’interesse
per la fede cristiana.
Nel periodo del suo episcopato a
Ratisbona partecipa al Sinodo dei
vescovi del 2005 dedicato all’Eucari-
stia, e accoglie Benedetto XVI duran-
te il viaggio in Baviera del settembre
2006.
Ricopre diversi incarichi nell’am-
bito della Conferenza episcopale te-
desca: è presidente della commissio-
ne per l’ecumenismo, vicepresidente
della commissione per la dottrina
della fede, direttore per parte cattoli-
ca della commissione comune con le
Chiese ortodosse. Inoltre è attivo
nella commissione per la Chiesa
mondiale, nella sottocommissione
per l’assistenza ai Paesi in via di svi-
luppo (che si concretizza in partico-
lare attraverso l’agenzia Misereor),
ed è primo presidente dell’associa-
zione per la promozione dell’Istituto
ratisbonense per le Chiese orientali.
Il 12 giugno 2012 Papa Ratzinger
lo annovera tra i membri della Con-
gregazione per l’educazione cattolica
e del Pontificio Consiglio per la pro-
mozione dell’unità dei cristiani. Il 2
luglio 2012 lo chiama a succedere al
cardinale William Joseph Levada ne-
gli incarichi di prefetto della Con-
gregazione per la dottrina della fede
e di presidente della Pontificia Com-
missione Ecclesia Dei, della Pontifi-
cia Commissione Biblica e della
Commissione Teologica Internazio-
nale, elevandolo alla dignità di arci-
vescovo. Il 29 settembre successivo
diventa anche membro del Pontificio
Consiglio per i Testi Legislativi.
Benedetto XVI gli affida personal-
mente l’edizione delle sue Gesammel-
te Schriften, gli scritti di carattere teo-
logico, incaricandolo di curare la
pubblicazione dell’opera omnia pres-
so la casa editrice Herder di Fribur-
go. A supporto scientifico di questo
progetto, articolato in 16 volumi,
fonda nel 2008 a Ratisbona l’Istituto
Papa Benedetto XVI, il cui compito
principale consiste nella raccolta e
nell’elaborazione di tutto il materiale
edito e inedito di Joseph Ratzinger.
Ha all’attivo oltre cinquecento
pubblicazioni scientifiche. Tra le più
note, Katholische Dogmatik. Für Stu-
dium und Praxis der Theologie (Dog-
matica cattolica. Per lo studio e la
prassi della teologia), di 900 pagine
edita nel 1995 da Herder e più volte
ristampata e tradotta in diverse lin-
gue. Numerosi i riconoscimenti in-
ternazionali tributatigli: tra gli altri,
quelli di due atenei cattolici polacchi
e della Pontificia Università di Lima
in Perú per la sua collaborazione
con il teologo Gustavo Gutiérrez.
Il 23 settembre 2013 Papa France-
sco lo conferma prefetto del dicaste-
ro e il 19 febbraio scorso lo annovera
tra i membri della Congregazione
per le Chiese orientali.
Beniamino Stella
prefetto della Congregazione per il
Clero
Alla guida della Congregazione
per il clero dopo una lunga espe-
rienza nella Segreteria di Stato e in
diverse rappresentanze pontificie, il
cardinale Beniamino Stella deve la
sua formazione ad Albino Luciani. È
stato lui infatti che nel 1966 — quan-
do era vescovo della sua diocesi di
origine Vittorio Veneto — gli ha con-
sentito di iniziare gli studi alla Pon-
tificia Accademia Ecclesiastica. E
proprio nella prestigiosa istituzione
di piazza della Minerva, dove si for-
mano gli ecclesiastici al servizio di-
plomatico della Santa Sede, a di-
stanza di oltre quarant’anni Stella è
tornato nel 2007 come presidente.
Nato a Pieve di Soligo (Treviso),
in diocesi di Vittorio Veneto, il 18
agosto 1941, da Giuseppe e Rosa Pe-
deriva, riceve il battesimo il giorno
seguente. Proviene da una famiglia
rurale dell’Alto Trevigiano, secondo
di dodici figli.
Entra in giovane età nel seminario
vescovile diocesano, dove resta fino
al conseguimento della maturità clas-
sica. Nel 1960 si trasferisce a Roma,
nel Pontificio seminario romano mag-
giore, per proseguire gli studi presso
la Pontificia Università Lateranense.
Consegue la licenza in filosofia e, in
seguito, quella in teologia. Riceve
l’ordinazione sacerdotale il 19 marzo
1966 dallo zio, monsignor Costantino
Stella, arcivescovo dell’Aquila.
Terminati gli studi di teologia,
nell’ottobre 1966 viene chiamato dal
presidente della Pontificia Accade-
mia Ecclesiastica, l’arcivescovo Gino
Paro, originario di Ponte di Piave, a
intraprendere il percorso formativo
per il servizio diplomatico nella San-
ta Sede. Con il consenso del vescovo
Luciani — eletto Papa nel 1978 con il
nome di Giovanni Paolo I — entra
nell’Accademia, dove rimane per
quattro anni, dal 1966 al 1970, conse-
guendo la laurea in diritto canonico
e un dottorato in diritto internazio-
nale dedicato al tema della libertà
religiosa nei documenti delle Nazio-
ni Unite.
Nel febbraio del 1970 viene inviato
alla nunziatura apostolica di Santo
Domingo, dove rimane tre anni, pri-
ma di essere trasferito per un altro
triennio alla rappresentanza pontificia
di Kinshasa, nella Repubblica Demo-
cratica del Congo (all’epoca Zaire).
Nel 1976 è chiamato in Vaticano
nel Consiglio per gli Affari Pubblici
della Chiesa (oggi confluito nella se-
zione dei Rapporti con gli Stati del-
la Segreteria di Stato), dove lavora a
stretto contatto con il segretario,
l’arcivescovo Agostino Casaroli, e
con il sotto-segretario, monsignor
Achille Silvestrini. Due anni dopo
viene inviato alla nunziatura aposto-
lica di Malta come incaricato d’affa-
ri. Vi rimane sino al 1983, essendo
assente, per ragioni politiche locali,
il nunzio apostolico.
Nel 1983 viene richiamato nel
Consiglio per gli Affari Pubblici del-
la Chiesa, di cui nel frattempo è di-
venuto segretario l’arcivescovo Silve-
strini. In quegli anni si occupa in
particolare delle tematiche riguar-
danti l’America latina.
Il 21 agosto 1987, memoria liturgica
di san Pio X, viene nominato arcive-
scovo titolare di Midila e al contem-
po nunzio apostolico nella Repubbli-
ca Centroafricana, nel Congo Brazza-
ville (oggi Repubblica del Congo) e
in Ciad. Il 5 settembre successivo ri-
ceve l’ordinazione episcopale nella
basilica vaticana da Giovanni Paolo
II. Durante la sua missione in quei
Paesi, protrattasi per cinque anni,
percorre in lungo e in largo i territori
a lui affidati. In quel periodo, tra
l’altro, vengono allacciati i rapporti
diplomatici tra la Santa Sede e la
Repubblica del Ciad, dove Papa
Wojtyła si reca nel 1990.
Il 15 dicembre 1992 viene inviato a
guidare la rappresentanza pontificia
di Cuba, nella quale rimane per sei
anni. Come nunzio apostolico, nel
gennaio 1998 accoglie Giovanni Pao-
lo II in visita nell’isola caraibica. Nel
1999 il trasferimento in Colombia,
dove è nunzio apostolico per oltre
otto anni, durante i quali visita tutte
le circoscrizioni ecclesiastiche e so-
stiene i vescovi del Paese nella deli-
cata situazione sociale.
Nel maggio 2007 è invitato dal
Consiglio episcopale latinoamericano
(Celam) a partecipare alla quinta
conferenza generale di Aparecida, in
Brasile. Il 13 ottobre dello stesso an-
no Benedetto XVI lo nomina presi-
dente della Pontificia Accademia Ec-
clesiastica, incarico che mantiene per
sei anni, fino al 21 settembre 2013,
quando Papa Francesco lo designa
prefetto della Congregazione per il
clero.
Vincent Gerard Nichols
arcivescovo di Westminster
(Gran Bretagna)
In una città cosmopolita come
Londra ha fatto del dialogo la parola
chiave del suo ministero: Vincent
Gerard Nichols, arcivescovo di West-
minster e presidente della Conferen-
za episcopale di Inghilterra e Galles,
è infatti uno dei principali promotori
dell’impegno ecumenico, in primo
luogo con gli anglicani, e del dialogo
tra le religioni, soprattutto con ebrei,
del comitato direttivo del Consiglio
delle Chiese per la Gran Bretagna e
l’Irlanda. Ricopre entrambi gli inca-
richi fino al 1996.
Nel frattempo, il 5 novembre 1991
è eletto da Giovanni Paolo II vesco-
vo titolare di Othona e ausiliare di
Westminster, e riceve l’ordinazione
episcopale il 24 gennaio 1992 dal
cardinale arcivescovo Basil Hume,
che gli affida la cura pastorale della
zona settentrionale di Londra.
A partire dal 1994 comincia a rico-
prire vari incarichi nella Conferenza
episcopale nazionale, soprattutto nei
dipartimenti finanziari e dell’educa-
zione, ed è membro della Commissio-
ne congiunta del Consiglio delle
Conferenze Episcopali d’Europa
(Ccee) e della Conferenza delle Chie-
se europee (protestante) oltre che vi-
cepresidente della Società biblica.
Dopo la morte del cardinale Hu-
me, avvenuta il 17 giugno 1999, è per
alcuni mesi amministratore dell’arci-
diocesi di Westminster. Il 15 febbraio
2000 Papa Wojtyła lo promuove arci-
vescovo metropolita di Birmingham,
dove fa il suo ingresso il 29 marzo.
L’anno successivo è nella direzione
della Commissione cattolica per la
protezione dei minori dagli abusi del
clero. Nel frattempo partecipa a di-
versi Sinodi dei vescovi, compresi
quelli per la vita consacrata (1994),
per l’Oceania (1998) — dove rappre-
senta l’episcopato europeo — e per
l’Europa (1999), del quale è segretario
speciale. Nel 2005 commenta per la
BBC le trasmissioni speciali realizzate
in occasione della morte di Giovanni
Paolo II e dell’elezione di Benedetto
XVI. Nel 2008 è designato presidente
della Commissione per l’educazione e
la catechesi delle Conferenze episco-
pali d’Europa (Ccee).
Il 3 aprile 2009 Papa Ratzinger lo
trasferisce a Westminster, come suc-
cessore del cardinale Cormac Mur-
phy-O’Connor. E subito dopo, il 30
aprile, viene eletto per acclamazione
presidente della Conferenza episco-
pale d’Inghilterra e Galles. Il 21
maggio fa l’ingresso nella cattedrale
del Preziosissimo Sangue di Nostro
Signore Gesù Cristo.
Nel settembre 2010 accoglie Bene-
detto XVI in visita pastorale nel Re-
gno Unito, contribuendo in modo
decisivo al successo del viaggio in-
ternazionale. Dopo che Papa Ratzin-
ger istituisce l’ordinariato personale
di Nostra Signora di Walsingham
per accogliere nella Chiesa cattolica
fedeli provenienti dall’anglicanesimo,
il 15 gennaio 2011 conferisce le prime
ordinazioni sacerdotali ai tre ex ve-
scovi anglicani Keith Newton, An-
drew Burnham e John Broadhurst.
Si impegna a mantenere buone rela-
zioni con la Comunione anglicana e
aderisce a iniziative comuni di pre-
ghiera e di solidarietà insieme con
l’arcivescovo di Canterbury Rowan
Williams e, dal marzo 2013, con il
suo successore Justin Welby. Anche i
leader delle altre religioni presenti a
Londra trovano in lui un interlocu-
tore sempre attento e partecipe. Pa-
trono di varie associazioni benefiche,
tra cui The passage e The Cardinal
Hume Centre, è stato insignito di nu-
merosi riconoscimenti accademici. Il
16 dicembre 2013 Papa Francesco lo
annovera tra i membri della Congre-
gazione per i Vescovi e il 19 febbraio
in quella per le Chiese Orientali.
Leopoldo José Brenes
Solórzano
arcivescovo di Managua (Nicaragua)
È il secondo prete nicaraguense a
ricevere la porpora: Leopoldo José
Brenes Solórzano, dal 2005 arcive-
scovo di Managua, ha una lunga
esperienza pastorale maturata dap-
prima in diverse parrocchie, quindi
nella diocesi di Matagalpa e infine
nella sede metropolitana, dov’è suc-
ceduto al cardinale Miguel Obando
Bravo. Interprete attento delle attese
della comunità cattolica che vive nel
più grande Stato dell’America cen-
trale, ma anche in uno dei più pove-
ri al mondo, è una voce autorevole
nella promozione del dialogo per la
pace sociale nel Paese.
Nato il 7 marzo 1949 a Ticuante-
pe, dipartimento di Masaya, nel ter-
ritorio dell’arcidiocesi della capitale,
è il primogenito dei quattro figli di
Leopoldo Brenes Flores e Lilian So-
lórzano Aguirre.
Sin dagli anni in cui riceve l’istru-
zione primaria alla scuola rurale di
Ticuantepe, alla scuola Cristóbal
Rugada di Masaya e all’Escuela
Normal di Managua, manifesta l’in-
tenzione di voler diventare sacerdo-
te. Per gli studi secondari frequenta
l’istituto nazionale di Masaya, quin-
di decide di entrare nel seminario
nazionale Nuestra Señora de Fátima
a Managua. Del gruppo di circa cin-
quanta giovani che all’alba degli an-
ni Settanta iniziano la formazione fi-
losofica e teologica, solo in tre com-
pletano il ciclo. Per quattro anni in
Messico frequenta anche il seminario
conciliare dell’arcidiocesi di México.
Per altri due anni è a Roma dove
consegue il baccellierato in teologia
alla Pontificia Università Gregoriana
e la licenza in teologia dogmatica al-
la Lateranense.
Intanto, il 16 agosto 1974, è ordi-
nato sacerdote nella capitale del Ni-
caragua dal suo predecessore, l’arci-
vescovo Obando Bravo. Svolge il
ministero di parroco in diverse co-
munità a Titipapa, Las Brisas, Jino-
tepe, Ticuantepe, Nindirí e Niqui-
nohomo, Tisma, e nella stessa Ma-
nagua. Diviene inoltre vicario per la
pastorale e sostituto vicario generale
dell’arcidiocesi.
Eletto da Giovanni Paolo II vesco-
vo titolare di Maturba e ausiliare di
Managua il 13 febbraio 1988, riceve
l’ordinazione il 19 marzo dello stesso
anno dal cardinale Obando Bravo,
che gli regala la sua veste cardinali-
zia color porpora indossata nel con-
cistoro del maggio 1985.
Il 19 dicembre 1991 è trasferito alla
sede residenziale vescovile a Mata-
galpa. Durante i quattordici anni di
servizio in questa diocesi, dopo aver
presieduto la commissione per le vo-
cazioni e i ministeri della Conferen-
za episcopale nazionale, ne diviene
segretario generale. In tale veste nel
1995 organizza il congresso eucaristi-
co-mariano per la provincia nicara-
guense e due anni dopo, nel novem-
bre 1997, partecipa all’assemblea spe-
ciale per l’America del Sinodo dei
vescovi, svoltasi in Vaticano.
Quando il cardinale Obando Bra-
vo rinuncia al governo pastorale di
Managua, il 12 marzo 2005 Giovanni
Paolo II lo promuove quarto arcive-
scovo della capitale. La nomina è re-
sa pubblica il successivo 1° aprile, il
giorno prima della morte di Papa
Wojtyła. Fa ingresso in diocesi il 21
maggio. In quel periodo presiede la
Caritas nazionale, mentre crescono le
sue responsabilità in seno alla Confe-
renza episcopale del Nicaragua: dopo
essere stato presidente della commis-
sione per la catechesi e del comitato
delle comunicazioni sociali, ne è no-
minato vice presidente e poi presi-
dente (2005-2011), in un periodo cru-
ciale a livello continentale, caratteriz-
zato dalla quinta Conferenza genera-
le dell’episcopato latinoamericano e
dei Caraibi, tenutasi ad Aparecida nel
maggio 2007, e dal successivo terzo
Congresso missionario americano
(Cam3), svoltosi nel 2008 a Quito in
Ecuador. Lo stesso avviene nel Consi-
glio episcopale dell’America latina e
dei Caraibi (Celam), all’interno del
quale diventa membro della commis-
sione per le vocazioni e i ministeri, e
presidente della commissione fami-
glia-vita-giovani, e nella Pontificia
Commissione per l’America Latina
(2009), di cui è tuttora membro, es-
sendo stato riconfermato da Papa
Francesco il 16 gennaio scorso.
Nel maggio 2009 ospita a Mana-
gua la XXXII assemblea ordinaria del
Celam. Tra gli ultimi interventi co-
me presidente della Conferenza epi-
scopale, da ricordare il suo appello
al dialogo e alla collaborazione tra le
parti politiche del Nicaragua in oc-
casione delle elezioni presidenziali
del 2011. Da quell’anno, lasciata la
guida della Conferenza episcopale,
ne presiede la commissione per la
cura del clero. Ricopre inoltre l’inca-
rico di presidente del Segretariato
episcopale dell’America centrale (Se-
dac), che riunisce i presuli di Belize,
Costa Rica, El Salvador, Guatemala,
Honduras, Nicaragua e Panamá. Si
tratta dell’organismo regionale epi-
scopale più antico dell’America, la
cui creazione risale al 1942.
Gérald Cyprien Lacroix
arcivescovo di Québec (Canada)
Ha 56 anni ed è tra i più giovani
membri del sacro collegio. Anche per
questo il primate del Canada Gérald
Cyprien Lacroix ha una spiccata pro-
pensione per le nuove tecnologie di-
gitali, che utilizza assiduamente nel
suo ministero pastorale. È molto atti-
vo sui social-network: da oltre sei an-
ni ha una pagina personale su Face-
book e da tre ha aperto un account
su Twitter, dove commentando la sua
nomina cardinalizia ha scritto: «Una
grandissima responsabilità. Molto
contento di continuare a servire la
Chiesa con Francesco».
Nasce il 27 luglio 1957 a Saint-Hi-
laire de Dorset, borgo agricolo nella
regione di Beauce, nell’arcidiocesi di
Québec, ai confini con gli Stati Uni-
ti d’America. Primogenito dei sette
figli di Raymond e Brigitte Lauren-
deau, nel 1965 emigra con la sua fa-
miglia a Manchester, nel New Ham-
pshire, dove frequenta la Trinity Hi-
gh School e successivamente il
Saint-Anselm College.
Nell’ultimo anno di scuola (1975)
entra nell’istituto secolare Pio X
(Ispx), fondato a Manchester nel
1939 da padre Henri Roy, con il cari-
sma di “annunciare il Vangelo con la
propria vita”. Tornato a Québec Ci-
ty, lavora in un ristorante e in una
casa editrice. Nel 1980 prende un
anno di aspettativa e parte missiona-
rio per la Colombia. Al rientro a ca-
sa decide di diventare prete: pronun-
cia i voti perpetui nel 1982 e riceve
la formazione teologica presso l’Uni-
versità di Laval, ottenendovi il bac-
calaureato (1985). Subito viene scelto
come segretario generale del suo isti-
tuto, carica che mantiene fino al
1987, ricoprendo anche l’incarico di
direttore del centro di formazione
cristiana e di rinnovamento spiritua-
le a Québec City. Qui, nella parroc-
chia di Notre-Dame-de-la-Recou-
vrance, è ordinato sacerdote l’8 otto-
bre 1988 da monsignor Maurice
Couture, arcivescovo di Québec.
Dal 1990 al 1998 è di nuovo in
Colombia, come missionario inviato
ad aprire nuove case per il suo isti-
tuto. In particolare è parroco di
Nuestra Señora del Carmen in Arge-
lia, Cauca, nell’arcidiocesi di Popa-
yán, dal 1990 al 1993, anno in cui
consegue il master in teologia pasto-
rale presso l’Università di Laval.
Durante la permanenza nell’arcidio-
cesi di Popayán, è professore al se-
minario maggiore San José, membro
del consiglio pastorale diocesano,
del consiglio presbiterale e della
commissione dei mezzi di comunica-
zione sociale, e direttore della com-
missione per la liturgia.
Nominato nel 2001 direttore gene-
rale dell’Ispx, torna in Québec. Ri-
copre l’incarico per due mandati
consecutivi, fino al 2009. Dal 2008 è
presidente del segretariato della
scuola di evangelizzazione Saint-An-
dré in Canada e membro del consi-
glio esecutivo della Conferenza
mondiale degli istituti secolari.
Nominato da Benedetto XVI ve-
scovo titolare di Ilta e ausiliare di
Québec il 7 aprile 2009, riceve l’or-
dinazione episcopale il successivo 24
maggio, nella basilica di Sainte-An-
ne-de-Beaupré, dal cardinale Marc
Ouellet, arcivescovo di Québec. E
quando nell’estate del 2010 questi
viene chiamato in Vaticano come
prefetto della Congregazione per i
vescovi, è eletto amministratore dio-
cesano. Nel frattempo diviene mem-
bro del Comitato per le relazioni in-
terculturali e interreligiose dell’As-
semblea dei vescovi del Québec e, in
seno alla Conferenza dei vescovi cat-
tolici del Canada, membro del Co-
mitato ad hoc famiglia e vita, e ve-
scovo di collegamento per gli istituti
secolari canadesi. Fa parte anche del
consiglio dei governatori della Fon-
dation communautaire du grand Qué-
bec, organismo filantropico per il mi-
glioramento della qualità di vita del-
la collettività locale.
Promosso da Papa Ratzinger arci-
vescovo metropolita di Québec il 22
febbraio 2011, fa ingresso nell’arci-
diocesi il 25 marzo successivo. Tre
anni dopo diventa l’ottavo cardinale
originario del Québec e il diciasset-
tesimo nella storia del Canada.
Jean-Pierre Kutwa
arcivescovo di Abidjan
(Costa d’Avorio)
Il terzo cardinale nella storia della
giovane Chiesa della Costa d’Avorio
è Jean-Pierre Kutwa, arcivescovo di
Abidjan come i suoi predecessori nel
sacro collegio, Bernard Yago, scom-
parso nel 1997, e Bernard Agré at-
tuale arcivescovo emerito.
Nasce il 22 dicembre 1945 a Bloc-
khauss, nell’arcidiocesi di Abidjan,
ultimo dei dieci figli di Martin Kut-
wa e Louise Ahouo. Il 4 gennaio
che gli domanda cosa vuol fare da
grande, risponde: “Farò come te”.
Per questo nel 1957 entra nel semina-
rio minore di Bingerville, per poi
passare agli studi teologici nel semi-
nario maggiore di Anyama. L’11 lu-
glio 1971 è ordinato sacerdote per
l’arcidiocesi di Abidjan da monsi-
gnor Yago, poi divenuto cardinale
nel 1983. Inizialmente avrebbe volu-
to entrare nei frati predicatori, ma la
madre si oppone a un suo eventuale
trasferimento in Francia per seguire
l’iter formativo dei domenicani.
Ad Abidjan inizialmente svolge il
ministero come vicario nella parroc-
chia della cattedrale di Saint Paul
du Plateau e cappellano della Gio-
ventù studentesca cattolica (Jec,
1971-1974), quindi è assegnato alla
parrocchia di Saint Agustin a Bin-
gerville (1974-1978). Nominato nel
1977 direttore nazionale delle Opere
cattoliche, l’anno seguente torna nel-
la comunità della cattedrale come
parroco (1978-1995). Nel frattempo si
specializza in teologia biblica all’Isti-
tuto cattolico dell’Africa occidentale
(Icao, 1982) e consegue il dottorato
nella stessa materia alla Pontificia
Università Urbaniana (1985). In que-
sti anni trascorre brevi periodi a Ge-
rusalemme e a Washington per ap-
profondire l’ebraico e l’inglese.
Nel 1987 ritorna in Costa d’Avorio
di nuovo come parroco della catte-
drale, aggiungendo al ministero pa-
storale gli incarichi di professore di
Sacra scrittura al seminario maggiore
di Anyama e di cappellano diocesa-
no della Jec. Nel 1995 diviene parro-
co di Notre Dame du Perpétuel Se-
cours a Treichville, continuando a
insegnare al seminario maggiore. Il 7
luglio 1997 è coinvolto in un grave
incidente stradale in cui rischia di
perdere la vita. Dopo otto mesi di
degenza in ospedale, nel febbraio
1998 torna nella parrocchia di Trei-
chville, dove riprende il ministero di
parroco oltre agli incarichi di cap-
pellano — dapprima diocesano e poi
nazionale — della Jec.
Il 2 giugno 2001 Giovanni Paolo
II lo nomina arcivescovo di Gagnoa.
Il 16 settembre riceve l’ordinazione
episcopale dal cardinale Agré, arci-
vescovo di Abidjan. Nell’ottobre
2005 partecipa come delegato
dell’episcopato della Costa d’Avorio
all’undicesima assemblea generale
ordinaria del Sinodo dei vescovi,
sull’Eucaristia.
Il 2 maggio 2006, a motivo della
rinuncia presentata dal cardinale
Agré, Benedetto XVI lo trasferisce alla
sede metropolitana della capitale.
Contemporaneamente al ministero ad
Abidjan, in seno alla Conferenza epi-
scopale nazionale presiede la commis-
sione per l’apostolato dei laici; è inol-
tre vicepresidente della Conferenza
episcopale regionale dell’Africa occi-
dentale (Recowa/Cerao) e vice gran
cancelliere dell’università cattolica
dell’Africa occidentale, Unità univer-
sitaria di Abidjan (Uco/Uua).
Svolgendo il suo ministero nella
capitale, ha raccolto la sfida di un
Paese che ha vissuto negli anni recen-
ti la drammatica esperienza della
guerra civile. Attento alla dimensione
del dialogo ecumenico e interreligio-
so, dopo le violenze seguite alle ele-
zioni del novembre 2010, conclusesi
solo nell’aprile 2011, ha invocato più
volte la riconciliazione nazionale: «La
Costa d’Avorio — ha detto tra l’altro
— deve essere una terra di amicizia e
fratellanza». Nel gennaio 2012, par-
lando a nome del Forum nazionale
dei gruppi religiosi, ha chiesto al ca-
po dello Stato un gesto di clemenza
verso i prigionieri politici al fine di
facilitare il processo di pacificazione.
Orani João Tempesta
arcivescovo di São Sebastião do Rio
de Janeiro (Brasile)
Da semplice monaco dell’antico
ordine cistercense a pastore della
metropoli di Rio de Janeiro, dove ha
organizzato la prima Giornata mon-
diale della gioventù presieduta da
Papa Francesco: il brasiliano Orani
João Tempesta è da oggi nel colle-
gio cardinalizio, decimo porporato
del Paese con il maggior numero di
cattolici al mondo.
Nasce il 23 giugno 1950 a São Jo-
sé do Rio Pardo, in diocesi di São
João da Boa Vista, nello Stato di
San Paolo, da Achille e Maria Bár-
bara de Oliveira. Dopo gli studi pri-
mari nel complesso scolastico Tar-
quínio Cobra Olyntho (1957-1960) e
nell’istituto educativo Euclides da
Cunha (1961-1964), riceve l’istruzione
secondaria in quest’ultima struttura
didattica (1965-1967).
Nel 1967, nella città natale, entra
nel monastero cistercense São Ber-
nardo. A São Paulo inizia quindi la
formazione filosofica presso il mona-
1946 riceve il battesimo nella chiesa
di Saint-Pierre a Blockhauss, poi fre-
quenta la scuola elementare Saint
Jean Bosco di Treichville e l’8 luglio
1955 riceve la prima comunione, fa-
cendosi notare in particolare per le
sue doti canore: è il solista della co-
rale dei bambini. Una passione,
quella per la musica, che coltiva an-
cora oggi.
La sua vocazione comincia a ma-
nifestarsi sin dall’infanzia: al parroco
di Blockhauss, padre André Carré,
stero di São Bento (1969-1970), pas-
sando poi per quella teologica
all’istituto salesiano Pio IX (1971-
1974). Emessa la professione religiosa
nei cistercensi il 2 febbraio 1969, è
ordinato sacerdote nella sua parroc-
chia il 7 dicembre 1974 da monsignor
Tomás Vaquero, vescovo di São João
da Boa Vista. Nel 1976 si laurea in fi-
losofia alla facoltà Don Bosco di São
João del Rei, nel Mato Grosso.
Per dieci anni a São José do Rio
Pardo è vicepriore del monastero di
Nostra Signora di San Bernardo e vi-
cario della parrocchia di São Roque;
nel 1984 diviene priore del monastero
e parroco di São Roque, svolgendo
nel contempo le attività di coordina-
tore delle comunicazioni e della pa-
storale diocesane e di professore nel
seminario Coração de Maria. Nel set-
tembre 1996, quando il suo monastero
di São Bernardo è elevato ad abbazia,
ne diviene primo abate.
Il 26 febbraio 1997 Giovanni Paolo
II lo nomina vescovo di São José do
Rio Preto e il successivo 25 aprile ri-
ceve l’ordinazione episcopale dal
proprio predecessore, il vescovo José
de Aquino Pereira. Il 1° maggio fa
l’ingresso nella diocesi paulista. Nel
contempo ricopre l’incarico di re-
sponsabile della pastorale della co-
municazione nel Regionale Sud 1
della Conferenza nazionale dei ve-
scovi del Brasile (Cnbb).
Nel 1998 diviene membro del con-
siglio superiore dell’Instituto brasilei-
ro de comunicação cristã (Inbrac) –
del quale è attualmente presidente –
a cui fa capo il network RedeVida da
Televisão. Negli stessi anni, ammini-
stra l’abbazia di Claraval, apparte-
nente all’ordine cistercense nel Minas
Gerais, fino al momento in cui viene
unita alla diocesi di Guaxupé (1999-
2002), ed è visitatore apostolico nel
monastero di São Bento a Olinda,
nel Pernambuco (2001-2002). In seno
alla Conferenza episcopale nazionale,
nel maggio 2003 è eletto presidente
della commissione per la cultura,
l’educazione e le comunicazioni so-
ciali, e membro del consiglio episco-
pale pastorale, del consiglio perma-
nente e del consiglio economico.
Il 13 ottobre 2004 Papa Wojtyła lo
promuove alla sede arcivescovile di
Belém do Pará. E nella solennità
dell’Immacolata, l’8 dicembre, fa
l’ingresso nell’arcidiocesi metropoli-
tana. Poco dopo la Cnbb lo elegge
delegato alla quinta Conferenza ge-
nerale dell’episcopato latinoamerica-
no e dei Caraibi, svoltasi ad Apareci-
da nel maggio 2007. Il 19 novembre
2008 il Centro universitario São Ca-
milo dei padri camilliani di San Pao-
lo gli conferisce il dottorato honoris
causa. Nello stesso tempo diviene vi-
cepresidente del Regionale Nord 2
(Stati di Pará e Amapá) della Confe-
renza episcopale brasiliana.
Il 27 febbraio 2009 Benedetto XVI
lo sceglie come arcivescovo di São
Sebastião do Rio de Janeiro, succes-
sore del cardinale Eusébio Oscar
Scheid, dimessosi per raggiunti limi-
ti di età. Fa ingresso nell’arcidiocesi
carioca il successivo 19 aprile. Il 12
maggio 2011 è eletto presidente del
Regionale Est 1 della Cnbb.
Negli anni di ministero nella cida-
de maravilhosa ricopre anche gli in-
carichi di presidente della Fondazio-
ne Radio Duomo, di gran cancellie-
re della Pontificia Università Cattoli-
ca, di presidente della pastorale dei
minori dell’arcidiocesi e dell’Istituto
brasiliano di marketing cattolico.
È tra i principali artefici dell’orga-
nizzazione della XXVIII Giornata
mondiale della Gioventù, la prima di
Papa Francesco, svoltasi sulla spiag-
gia di Copacabana dal 23 al 28 luglio
2013. Una gmg con cifre da record
soprattutto per la massiccia parteci-
pazione di giovani di tutto il Brasile
e dell’intero continente latinoamerica-
no. Lo scorso 7 febbraio il Santo Pa-
dre lo annovera tra i membri del
Pontificio Consiglio per i Laici.
musulmani e indù. Uno stile che se-
gna anche il rapporto con il mondo
della politica e dell’economia, carat-
terizzato da un’attenzione pastorale
verso i settori più svantaggiati della
società.
Nasce a Crosby, nell’arcidiocesi di
Liverpool, l’8 novembre 1945 da
Henry Joseph e Mary Russell. Dopo
aver frequentato le scuole primarie
della parrocchia Saint Peter and
Paul e il Saint Mary’s College nella
cittadina natale del Lancashire, nel
1963 si trasferisce a Roma, nel Vene-
rabile Collegio Inglese, per iniziare
la formazione al sacerdozio. Qui vie-
ne ordinato prete il 21 novembre
1969. Studia anche alla Pontificia
Università Gregoriana, conseguen-
dovi la licenza in teologia, all’Uni-
versità di Manchester, dove ottiene
un master con una tesi su San Gio-
vanni Fisher vescovo di Rochester, e
alla Loyola University di Chicago,
negli Stati Uniti.
A Liverpool è dapprima alla gui-
da di un gruppo di sacerdoti incari-
cati della pastorale per i poveri, poi
nel 1979 è nominato vice-cancelliere
dell’arcidiocesi e, l’anno seguente,
direttore dell’Upholland Northern
Institute, che si occupa di educazio-
ne degli adulti e di formazione del
clero. Nel 1984 viene scelto come se-
gretario generale della Conferenza
episcopale d’Inghilterra e Galles e
nel 1989 diviene anche moderatore
L´ OSSERVATORE ROMANO (23.fev.2014)
L´ OSSERVATORE ROMANO (23.fev.2014)
L´ OSSERVATORE ROMANO (23.fev.2014)

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
Catechesi giovanile   cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolicaCatechesi giovanile   cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolicaCatechesiGiovanile
 
L’osservatore romano (02.Fev.2014)
L’osservatore romano (02.Fev.2014)L’osservatore romano (02.Fev.2014)
L’osservatore romano (02.Fev.2014)Luís Carvalho
 
Papa Francesco in Ungheria
Papa Francesco in UngheriaPapa Francesco in Ungheria
Papa Francesco in UngheriaMartin M Flynn
 
L’osservatore romano (16.fev.2014)
L’osservatore romano (16.fev.2014)L’osservatore romano (16.fev.2014)
L’osservatore romano (16.fev.2014)Luís Carvalho
 
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazionicristianoliberorns
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3LuxEcclesiaeOrientalis
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2LuxEcclesiaeOrientalis
 
Instaurare Omnia in Christo
Instaurare Omnia in ChristoInstaurare Omnia in Christo
Instaurare Omnia in ChristoNorman Pena
 
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiLa recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiRaffaele Nappi
 
La Chiesa e il sesso
La Chiesa e il sessoLa Chiesa e il sesso
La Chiesa e il sessoEva Zenith
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5LuxEcclesiaeOrientalis
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo NataleCatechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo NataleCatechesiGiovanile
 
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...Roberto Gerin
 
Io vangelo iii_avvento_anno_b_14 dicembre
Io vangelo iii_avvento_anno_b_14 dicembreIo vangelo iii_avvento_anno_b_14 dicembre
Io vangelo iii_avvento_anno_b_14 dicembreMaike Loes
 
Apparizioni della Vergine di Guadalupe
Apparizioni della Vergine di GuadalupeApparizioni della Vergine di Guadalupe
Apparizioni della Vergine di GuadalupeMartin M Flynn
 

Was ist angesagt? (15)

Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
Catechesi giovanile   cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolicaCatechesi giovanile   cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
Catechesi giovanile cap.VI - CCC catechismo della chiesa cattolica
 
L’osservatore romano (02.Fev.2014)
L’osservatore romano (02.Fev.2014)L’osservatore romano (02.Fev.2014)
L’osservatore romano (02.Fev.2014)
 
Papa Francesco in Ungheria
Papa Francesco in UngheriaPapa Francesco in Ungheria
Papa Francesco in Ungheria
 
L’osservatore romano (16.fev.2014)
L’osservatore romano (16.fev.2014)L’osservatore romano (16.fev.2014)
L’osservatore romano (16.fev.2014)
 
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 3
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
 
Instaurare Omnia in Christo
Instaurare Omnia in ChristoInstaurare Omnia in Christo
Instaurare Omnia in Christo
 
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiLa recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
 
La Chiesa e il sesso
La Chiesa e il sessoLa Chiesa e il sesso
La Chiesa e il sesso
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo NataleCatechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
 
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
 
Io vangelo iii_avvento_anno_b_14 dicembre
Io vangelo iii_avvento_anno_b_14 dicembreIo vangelo iii_avvento_anno_b_14 dicembre
Io vangelo iii_avvento_anno_b_14 dicembre
 
Apparizioni della Vergine di Guadalupe
Apparizioni della Vergine di GuadalupeApparizioni della Vergine di Guadalupe
Apparizioni della Vergine di Guadalupe
 

Andere mochten auch

Challenges 21 Century In Environmental Aspects
Challenges 21 Century In  Environmental AspectsChallenges 21 Century In  Environmental Aspects
Challenges 21 Century In Environmental Aspectssjcc
 
Renewable energy
Renewable energyRenewable energy
Renewable energyArunKRai
 
How to prerare a MSDS
How to prerare a MSDSHow to prerare a MSDS
How to prerare a MSDSMor Teza
 
Hazard communication
Hazard communicationHazard communication
Hazard communicationwcmc
 
W2V India - Innovative technologies in solid waste management for Punjab
W2V India - Innovative technologies in solid waste management for PunjabW2V India - Innovative technologies in solid waste management for Punjab
W2V India - Innovative technologies in solid waste management for Punjabw2vindia
 
MSDS Training by University of Sheffield
MSDS Training by University of SheffieldMSDS Training by University of Sheffield
MSDS Training by University of SheffieldAtlantic Training, LLC.
 
How to Prevent MSDs & Maximize Human Performance with Evaluation
How to Prevent MSDs & Maximize Human Performance with EvaluationHow to Prevent MSDs & Maximize Human Performance with Evaluation
How to Prevent MSDs & Maximize Human Performance with EvaluationErgonomics Plus
 
matrial safety data sheet and method of analysis
matrial safety data sheet and method of analysismatrial safety data sheet and method of analysis
matrial safety data sheet and method of analysisRohit K.
 
Spartan Environmental Technologies Presentation
Spartan Environmental Technologies PresentationSpartan Environmental Technologies Presentation
Spartan Environmental Technologies PresentationARSacco
 
Preparation of a msds
Preparation of a msdsPreparation of a msds
Preparation of a msdsLavan Kumar
 
Method of data collection and analysis based in Grounded Theory
Method of data collection and analysis based in Grounded TheoryMethod of data collection and analysis based in Grounded Theory
Method of data collection and analysis based in Grounded Theoryprayslide
 
Environmental Management System
Environmental Management SystemEnvironmental Management System
Environmental Management SystemNandar Nwe (Glory)
 
Material Safety Data Sheet
Material Safety Data Sheet Material Safety Data Sheet
Material Safety Data Sheet Reliance
 
Green Building Construction in India
Green Building Construction in IndiaGreen Building Construction in India
Green Building Construction in Indiaintellobuild
 

Andere mochten auch (20)

Challenges 21 Century In Environmental Aspects
Challenges 21 Century In  Environmental AspectsChallenges 21 Century In  Environmental Aspects
Challenges 21 Century In Environmental Aspects
 
Renewable energy
Renewable energyRenewable energy
Renewable energy
 
How to prerare a MSDS
How to prerare a MSDSHow to prerare a MSDS
How to prerare a MSDS
 
Hazard communication
Hazard communicationHazard communication
Hazard communication
 
W2V India - Innovative technologies in solid waste management for Punjab
W2V India - Innovative technologies in solid waste management for PunjabW2V India - Innovative technologies in solid waste management for Punjab
W2V India - Innovative technologies in solid waste management for Punjab
 
Msds & ppe
Msds & ppeMsds & ppe
Msds & ppe
 
MSDS Training by University of Sheffield
MSDS Training by University of SheffieldMSDS Training by University of Sheffield
MSDS Training by University of Sheffield
 
How to Prevent MSDs & Maximize Human Performance with Evaluation
How to Prevent MSDs & Maximize Human Performance with EvaluationHow to Prevent MSDs & Maximize Human Performance with Evaluation
How to Prevent MSDs & Maximize Human Performance with Evaluation
 
matrial safety data sheet and method of analysis
matrial safety data sheet and method of analysismatrial safety data sheet and method of analysis
matrial safety data sheet and method of analysis
 
Spartan Environmental Technologies Presentation
Spartan Environmental Technologies PresentationSpartan Environmental Technologies Presentation
Spartan Environmental Technologies Presentation
 
Introduction to MSDS
Introduction to MSDSIntroduction to MSDS
Introduction to MSDS
 
Preparation of a msds
Preparation of a msdsPreparation of a msds
Preparation of a msds
 
Marpol
MarpolMarpol
Marpol
 
Method of data collection and analysis based in Grounded Theory
Method of data collection and analysis based in Grounded TheoryMethod of data collection and analysis based in Grounded Theory
Method of data collection and analysis based in Grounded Theory
 
MSDS Safety
MSDS SafetyMSDS Safety
MSDS Safety
 
Msds training
Msds trainingMsds training
Msds training
 
Environmental Management System
Environmental Management SystemEnvironmental Management System
Environmental Management System
 
natural resources
natural resourcesnatural resources
natural resources
 
Material Safety Data Sheet
Material Safety Data Sheet Material Safety Data Sheet
Material Safety Data Sheet
 
Green Building Construction in India
Green Building Construction in IndiaGreen Building Construction in India
Green Building Construction in India
 

Mehr von Luís Carvalho

Osservatore Romano (20.abr.2014)
Osservatore Romano (20.abr.2014)Osservatore Romano (20.abr.2014)
Osservatore Romano (20.abr.2014)Luís Carvalho
 
PASCOA 2014 .... A nossa Páscoa (4/4)
PASCOA 2014 .... A nossa Páscoa (4/4)PASCOA 2014 .... A nossa Páscoa (4/4)
PASCOA 2014 .... A nossa Páscoa (4/4)Luís Carvalho
 
PÁSCOA 2014 ..... A páscoa de Jesus Cristo (3/4)
PÁSCOA 2014 ..... A páscoa de Jesus Cristo (3/4)PÁSCOA 2014 ..... A páscoa de Jesus Cristo (3/4)
PÁSCOA 2014 ..... A páscoa de Jesus Cristo (3/4)Luís Carvalho
 
PÁSCOA 2014 .... Origens da Páscoa (1/4)
PÁSCOA 2014 .... Origens da Páscoa (1/4)PÁSCOA 2014 .... Origens da Páscoa (1/4)
PÁSCOA 2014 .... Origens da Páscoa (1/4)Luís Carvalho
 
L´osservatore romano (09.mar.2014)
L´osservatore romano (09.mar.2014)L´osservatore romano (09.mar.2014)
L´osservatore romano (09.mar.2014)Luís Carvalho
 
Osservatore Romano (02.mar.2014)
Osservatore Romano (02.mar.2014)Osservatore Romano (02.mar.2014)
Osservatore Romano (02.mar.2014)Luís Carvalho
 
L’OSSERVATORE ROMANO (19/01/2014)
L’OSSERVATORE ROMANO (19/01/2014)L’OSSERVATORE ROMANO (19/01/2014)
L’OSSERVATORE ROMANO (19/01/2014)Luís Carvalho
 
L’osservatore romano
L’osservatore romanoL’osservatore romano
L’osservatore romanoLuís Carvalho
 

Mehr von Luís Carvalho (8)

Osservatore Romano (20.abr.2014)
Osservatore Romano (20.abr.2014)Osservatore Romano (20.abr.2014)
Osservatore Romano (20.abr.2014)
 
PASCOA 2014 .... A nossa Páscoa (4/4)
PASCOA 2014 .... A nossa Páscoa (4/4)PASCOA 2014 .... A nossa Páscoa (4/4)
PASCOA 2014 .... A nossa Páscoa (4/4)
 
PÁSCOA 2014 ..... A páscoa de Jesus Cristo (3/4)
PÁSCOA 2014 ..... A páscoa de Jesus Cristo (3/4)PÁSCOA 2014 ..... A páscoa de Jesus Cristo (3/4)
PÁSCOA 2014 ..... A páscoa de Jesus Cristo (3/4)
 
PÁSCOA 2014 .... Origens da Páscoa (1/4)
PÁSCOA 2014 .... Origens da Páscoa (1/4)PÁSCOA 2014 .... Origens da Páscoa (1/4)
PÁSCOA 2014 .... Origens da Páscoa (1/4)
 
L´osservatore romano (09.mar.2014)
L´osservatore romano (09.mar.2014)L´osservatore romano (09.mar.2014)
L´osservatore romano (09.mar.2014)
 
Osservatore Romano (02.mar.2014)
Osservatore Romano (02.mar.2014)Osservatore Romano (02.mar.2014)
Osservatore Romano (02.mar.2014)
 
L’OSSERVATORE ROMANO (19/01/2014)
L’OSSERVATORE ROMANO (19/01/2014)L’OSSERVATORE ROMANO (19/01/2014)
L’OSSERVATORE ROMANO (19/01/2014)
 
L’osservatore romano
L’osservatore romanoL’osservatore romano
L’osservatore romano
 

L´ OSSERVATORE ROMANO (23.fev.2014)

  • 1. Spedizione in abbonamento postale Roma, conto corrente postale n. 649004 Copia € 1,00 Copia arretrata € 2,00 L’OSSERVATORE ROMANOGIORNALE QUOTIDIANO Unicuique suum POLITICO RELIGIOSO Non praevalebunt Anno CLIV n. 44 (46.586) Città del Vaticano domenica 23 febbraio 2014 . y(7HA3J1*QSSKKM(+&!"!?!?!%! Papa Francesco in un concistoro ordinario pubblico tenuto nella basilica vaticana ha creato diciannove cardinali Gesù davanti a noi E ai porporati il Pontefice ha detto che la Chiesa ha bisogno di loro in questo momento di dolore e sofferenza in tanti Paesi del mondo Lunedì e martedì la fiducia in Parlamento Ha giurato il Governo guidato da Matteo Renzi PAGINA 2 Udienza al presidente della Repubblica federativa del Brasile Roma, 22 febbraio 2014 Il Sommo Pontefice Francesco ha tenuto questa mattina, sabato 22 febbraio 2014, nella Basilica Vatica- na, il Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi Cardinali, l’imposizione della berretta, la con- segna dell’anello e l’assegnazione del Titolo o della Diaconia. Il Santo Padre è giunto alle ore 11 nella Basilica e ha fatto una breve preghiera davanti alla Confessione. Preso posto sulla Cattedra, ha rice- vuto dal Segretario di Stato Pietro Parolin, primo tra i nuovi Cardinali, un indirizzo di saluto. Quindi il Pa- pa, dopo aver pronunciato l’orazione iniziale e dopo la proclamazione del Vangelo, ha tenuto l’allocuzione. Successivamente ha letto la formula di creazione dei Cardinali procla- mando i loro nomi: — Pietro Parolin, Segretario di Stato; — Lorenzo Baldisseri, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi; — Gerhard Ludwig Müller, Prefet- to della Congregazione per la Dot- trina della Fede; — Beniamino Stella, Prefetto della Congregazione per il Clero; — Vincent Gerard Nichols, Arcive- scovo di Westminster (Gran Breta- gna); — Leopoldo José Brenes Solórza- no, Arcivescovo di Managua (Nica- ragua); — Gérald Cyprien Lacroix, I.S.P.X., Arcivescovo di Québec (Canada); — Jean-Pierre Kutwa, Arcivescovo di Abidjan (Costa d’Avorio); — Orani João Tempesta, O.CIST., Arcivescovo di São Sebastião do Rio de Janeiro (Brasile); — Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia - Città della Pieve (Ita- lia); — Mario Aurelio Poli, Arcivescovo di Buenos Aires (Argentina); — Andrew Yeom Soo-jung, Arcive- scovo di Seoul (Corea); Ricardo Ezzati Andrello, S.D.B., Arcivescovo di Santiago de Chile (Cile); — Philippe Nakellentuba Oué- draogo, Arcivescovo di Ouagadou- gou (Burkina Faso); — Orlando B. Quevedo, O.M.I., Arcivescovo di Cotabato (Filippine); — Chibly Langlois, Vescovo di Les Cayes (Haiti); — Loris Francesco Capovilla, Arci- vescovo titolare di Mesembria; — Fernando Sebastián Aguilar, C.M.F., Arcivescovo emerito di Pam- plona (Spagna); — Kelvin Edward Felix, Arcivesco- vo emerito di Castries (Saint Lucia). Sono seguite l’imposizione della berretta ai nuovi Cardinali, la conse- gna dell’anello e l’assegnazione a ciascuno di loro del Titolo o della Diaconia. La cerimonia si è conclusa con la Benedizione Apostolica che il Santo Padre ha impartito ai presenti. Svolta in Ucraina mentre si sgretola il potere di Ianukovich Yulia Tymoshenko verso la libertà Il presidente del Consiglio al Quirinale con Giorgio Napolitano (Reuters) I profili biografici PAGINE 4-7 NOSTRE INFORMAZIONI Nella sera di venerdì 21 febbraio, intorno alle ore 19.30, il Santo Pa- dre Francesco ha ricevuto nello Studio presso l’Aula Paolo VI il presidente della Repubblica federa- tiva del Brasile, signora Dilma Rousseff, giunta a Roma per parte- cipare al concistoro in cui viene creato cardinale l’arcivescovo di Rio de Janeiro, Orani João Tempe- sta. Il colloquio è stato ampio e cor- diale e ha dato occasione al Papa di esprimere ancora una volta i suoi sentimenti di affetto e di au- gurio per tutto il popolo brasilia- no. Al termine del colloquio, nell’auletta attigua, il Papa ha salu- tato la delegazione che accompa- gnava la signora Rousseff e ha avu- to luogo lo scambio dei doni. L’in- contro è terminato dopo le 20. Il Santo Padre ha ricevuto in udienza, nel pomeriggio di venerdì 21, Sua Eccellenza la Signora Dilma Rousseff, Presidente della Re- pubblica Federativa del Brasile, e Seguito. Provvista di Chiesa Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Iquique (Cile) Sua Ec- cellenza Reverendissima Monsignor Guillermo Patricio Vera Soto, finora Vescovo di San Juan Bautista de Calama. KIEV, 22. Si sgretola il potere del presidente ucraino, Viktor Ianuko- vich, nonostante il compromesso firmato ieri tra Governo e opposi- zione — grazie alla mediazione dei rappresentanti dell’Unione europea — per cercare di uscire dalla gravis- sima crisi dopo settimane di sangui- nosi scontri di piazza che hanno causato decine di vittime innocenti. Ianukovich, che secondo alcune fonti avrebbe promesso di dare le dimissioni, ha lasciato la capitale e sarebbe a Kharkiv, città al confine con la Russia, da dove parlerà oggi su una televisione locale. Lo ha re- so noto Anna Gherman deputata e consigliera del capo di Stato. Ma, intanto, il Parlamento ha approvato — con 322 voti a favore — la libera- zione immediata dell’ex premier Yulia Tymoshenko, da mesi in car- cere, «in base a una decisione della Corte europea per i diritti dell’Uo- mo», senza quindi dover aspettare la firma del presidente Ianukovich. Uno stretto alleato di Yulia Tymoshenko all’interno del partito Patria, Oleksandr Turcinov, è stato eletto nuovo presidente del Parla- mento e successivamente è stato eletto anche premier ad interim con 314 voti a favore. In mattinata, ave- va rassegnato le dimissioni dalla ca- rica, citando ragioni di salute, l’esponente del Partito delle Regio- ni, Volodimir Rybak. E mentre l’opposizione chiede le dimissioni di Ianukovich, il Parla- mento ha eletto Arsen Avakov, altro stretto alleato della Tymoshenko co- me ministro dell’Interno al posto di Vitaly Zacharchenko, destituito ieri. Il ministero dell’Interno a nuova guida ha fatto sapere che la polizia ucraina «serve il popolo e condivi- de il desiderio di rapidi cambia- menti». E sono almeno 41 i deputa- ti che hanno abbandonato il Partito delle Regioni del presidente ucrai- no. Lo fa sapere l’agenzia di stam- pa Interfax. Ai 28 di ieri se ne sa- rebbero infatti aggiunti 13 oggi. Il gruppo parlamentare fedele al pre- sidente contava prima 205 deputati su 450. Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, e quello russo, Vladimir Putin, hanno nel frattem- po concordato sulla necessità di «attuare rapidamente l’accordo po- litico raggiunto a Kiev». Lo ha reso noto oggi la Casa Bianca riportan- do il contenuto di una telefonata durata circa un’ora fra i due capi di Stato. Durante lo scambio di vedu- te Obama e Putin hanno peraltro sottolineato «l’importanza di stabi- lizzare la situazione economica, av- viare le riforme necessarie e fare in modo che tutte le parti si astengano da ulteriori violenze». D’altra parte, preoccupato dal futuro dell’Ucrai- na, il Cremlino ha deciso di conge- lare i due miliardi di dollari di aiuti promessi a Kiev in queste ore. «La Chiesa ha bisogno di voi, della vostra collaborazione, della vostra comunione con me e tra voi, del vostro coraggio, della vostra preghiera, della vostra compassione». Ha bi- sogno di «uomini di pace», affinché «invo- chiamo la pace e la riconciliazione per i po- poli che in questi tempi sono provati dalla violenza e dalla guerra». Nel giorno in cui ha creato diciannove car- dinali — alla significativa presenza del suo predecessore Benedetto XVI — Papa Francesco è tornato a manifestare preoccupazione per le tragedie che continuano a martoriare intere popolazioni nel mondo e ha chiesto ancora preghiere. Ai nuovi membri del collegio cardi- nalizio, ricordando la missione che Cristo ha affidato ai suoi discepoli — «camminare dietro a lui» sulla «strada della croce» — ha indicato le necessità della Chiesa in questi tempi se- gnati da dolore e sofferenza. Nell’allocuzione pronunciata questa matti- na, sabato 22 febbraio, nel concistoro ordina- rio pubblico svoltosi nella basilica di San Pietro, il Pontefice ha ricordato che Gesù «non è venuto a insegnare una filosofia, un’ideologia» ma «una via». E agli apostoli ha proposto di percorrerla insieme a lui, di seguirlo. Oggi, ha fatto notare il Papa, abbiamo un vantaggio rispetto ai discepoli perché sappia- mo «che Gesù ha vinto». Dunque «non dobbiamo aver paura della Croce». Anche se siamo peccatori e «esposti alla tentazione di pensare alla maniera degli uomini e non di Dio». E quando si pensa in modo mondano la conseguenza — ha messo in guardia il Pontefice — è che «prevale la mentalità del mondo, subentrano le rivalità, le invidie, le fazioni». Poi il Papa ha espresso vicinanza alle co- munità e a tutti i cristiani che soffrono discri- minazioni e persecuzioni. «Dobbiamo lottare contro ogni discriminazione» ha esortato. «Lasciamoci convocare» da Gesù, ha ripetuto infine, «in mezzo al popolo fedele, al santo popolo di Dio, alla santa madre Chiesa». PAGINA 8
  • 2. L’OSSERVATORE ROMANOpagina 2 domenica 23 febbraio 2014 L’OSSERVATORE ROMANO GIORNALE QUOTIDIANO Unicuique suum POLITICO RELIGIOSO Non praevalebunt 00120 Città del Vaticano ornet@ossrom.va http://www.osservatoreromano.va GIOVANNI MARIA VIAN direttore responsabile Carlo Di Cicco vicedirettore Piero Di Domenicantonio caporedattore Gaetano Vallini segretario di redazione TIPOGRAFIA VATICANA EDITRICE L’OSSERVATORE ROMANO don Sergio Pellini S.D.B. direttore generale Segreteria di redazione telefono 06 698 83461, 06 698 84442 fax 06 698 83675 segreteria@ossrom.va Servizio vaticano: vaticano@ossrom.va Servizio internazionale: internazionale@ossrom.va Servizio culturale: cultura@ossrom.va Servizio religioso: religione@ossrom.va Servizio fotografico: telefono 06 698 84797, fax 06 698 84998 photo@ossrom.va www.photo.va Tariffe di abbonamento Vaticano e Italia: semestrale € 99; annuale € 198 Europa: € 410; $ 605 Africa, Asia, America Latina: € 450; $ 665 America Nord, Oceania: € 500; $ 740 Abbonamenti e diffusione (dalle 8 alle 15.30): telefono 06 698 99480, 06 698 99483 fax 06 69885164, 06 698 82818, info@ossrom.va diffusione@ossrom.va Necrologie: telefono 06 698 83461, fax 06 698 83675 Concessionaria di pubblicità Il Sole 24 Ore S.p.A System Comunicazione Pubblicitaria Alfonso Dell’Erario, direttore generale Romano Ruosi, vicedirettore generale Sede legale Via Monte Rosa 91, 20149 Milano telefono 02 30221/3003, fax 02 30223214 segreteriadirezionesystem@ilsole24ore.com Aziende promotrici della diffusione de «L’Osservatore Romano» Intesa San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Banca Carige Società Cattolica di Assicurazione Credito Valtellinese Accuse della missione delle Nazioni Unite ai ribelli Stragi di civili in Sud Sudan Anche la matrice etnica tra le componenti del conflitto Lunedì e martedì la fiducia in Parlamento Ha giurato il Governo guidato da Matteo Renzi JUBA, 22. Drammatiche testimonian- ze sono state raccolte dalla Minuss, la missione dell’Onu in Sud Sudan, su stragi di civili, compresi bambini, da parte delle forze ribelli che fanno riferimento all’ex vicepresidente Rijek Machar, insorte a metà dello scorso dicembre contro il Governo del presidente Salva Kiir Mayardit. Le accuse, delle quali secondo la Minuss ci sono riscontri, riguardano soprattutto la città di Malakal, la ca- pitale dello Stato petrolifero dell’Al- to Nilo, dove si sono riaccesi i com- battimenti negli ultimi giorni, vanifi- cando il già fragile accordo di tregua del mese scorso. In un comunicato diffuso ieri si afferma che reparti ri- belli vi hanno ucciso non meno di una ventina di persone. Il comunica- to aggiunge che due bambini sono stati uccisi fuori dal perimetro della base dell’Onu a Malakal, dove han- no trovato rifugio circa mille civili. Secondo la Minuss, le uccisioni hanno avuto connotazione anche se non soprattutto etnica. Anche questa componente, infatti, concorre alla guerra civile scoppiata in Sud Su- dan. Le forze militari rimaste fedeli al Governo sono formate in massima parte da appartenenti all’etnia mag- gioritaria dinka, quella di Salva Kiir Mayardit, mentre i soldati ribelli so- no soprattutto di etnia nuer, quella di Rijek Machar. Gli osservatori più attenti sanno bene che il conflitto esploso in Sud Sudan, il più giovane Stato del mondo, diventato indipendente dal Sudan nel luglio 2011, è soprattutto una questione di spartizione del po- tere, il che nel caso specifico signifi- ca essenzialmente controllo sul pe- trolio. Non a caso, nei negoziati avviati ad Addis Abeba per iniziativa dell’Autorità intergovernativa per lo sviluppo (Igad), alla mediazione dell’Igad stessa si è subito affiancata quella dell’Unione africana e, per la prima volta nella storia del continen- te, quella della Cina, principale ac- quirente del petrolio sudsudanese La lotta per il potere e per il con- trollo delle risorse, come spesso ac- cade in Africa, s’innesta però anche in Sud Sudan su contrasti etnici mai sopiti. I rapporti tra le due etnie era- no stati molto tesi in passato, ma sembravano essere stati messi da parte nella comune militanza nell’ul- traventennale conflitto delle popola- zioni sudsudanesi con Khartoum. Né la componente etnica era sem- brata motivo di scontro nei sei anni e mezzo trascorsi tra l’Accordo gene- rale di pace che mise fine a quel conflitto, il 9 gennaio 2005, e la di- chiarazione d’indipendenza sudsuda- nese del 9 luglio 2011. Anche negli ultimi anni non erano erano mancati scontri su basi etniche, in particolare nello Stato dello Jonglei, ma i pro- blemi sudsudanesi erano sempre sta- ti più esterni che interni, soprattutto per le irrisolte questioni con Khar- toum. Ora, invece, le tensioni inter- ne sono esplose in un conflitto che minaccia la tenuta stessa del giova- nissimo Stato. Bambini sin un campo profughi nei pressi di Juba (Reuters) L’Eta e il disarmo controverso Mentre si discute l’abbassamento dell’età pensionabile Diventa più vecchio il mondo del lavoro tedesco MADRID, 22. La commissione in- ternazionale di verifica (Civ) del cessate il fuoco dell’Eta ha an- nunciato ieri a Bilbao che l’or- ganizzazione secessionista basca ha posto fuori uso una «quanti- tà dettagliata» di armi, munizio- ni ed esplosivi. La commissione ha espresso fiducia sul fatto che si tratti di «un passo significati- vo e credibile» verso un disarmo definitivo del gruppo. La stam- pa spagnola ha però liquidato il processo di disarmo annunciato dai separatisti baschi come una «farsa», definendolo «insignifi- cante». La verifica era stata chiesta in modo informale dalla stessa Eta nell’aprile del 2013 al- la Civ, organismo che peraltro non è riconosciuto dal Governo di Madrid. L’organizzazione ter- rorista basca — colpevole di ol- tre 800 morti e migliaia di feriti in più di quarant'anni di violen- ze — aveva annunciato la rinun- cia alla lotta armata e il cessate il fuoco unilaterale nell’ottobre del 2011 e da allora non ha più commesso attentati. Quattordici morti nell’attacco al palazzo presidenziale Mogadiscio torna campo di battaglia I relitti delle autobombe usate durante l’attacco (LaPresse/Ap) Si profila a Bangui il rafforzamento delle truppe internazionali BANGUI, 22. Si profila in tempi relativamente brevi il rafforza- mento delle truppe internazionali a Bangui e nel resto della Repub- blica Centroafricana. Fonti diplo- matiche concordi, riferiscono che il Consiglio di sicurezza dell’Onu accoglierà nei prossimi giorni la richiesta del segretario generale, Ban Ki-moon, di inviare altri tre- mila uomini, fra soldati e poli- ziotti, a Bangui, con l’incarico di ristabilire l’ordine e proteggere i civili, e soprattutto, di dotarli di mezzi aerei per potersi spostare più facilmente lungo un vasto ter- ritorio. Si tratta di una misura d’urgenza, in vista dell’invio di una vera e propria missione di ca- schi blu, il cui lancio a livello bu- rocratico e logistico richiederà in ogni caso dei mesi. Alla stessa logica risponde l’ap- pello fatto ieri dalla presidente ad interim centroafricana, Catherine Samba-Panza, affinché la Francia mantenga il suo contingente nel Paese. L’Aif sigla memorandum di intesa con le controparti australiana e cipriota Per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo MOGADISCIO, 22. La capitale so- mala Mogadiscio torna campo di battaglia e vengono ulteriormente compromesse le prospettive di re- stituire alla pace un Paese in cui la guerra civile si protrae, sia pure con fasi di diversa intensità, da bel oltre vent’anni. Né la situazione sembra sostanzialmente cambiata nei diciotto mesi seguiti alla fine formale della transizione dichiarata dalla comunità internazionale. L’at- tacco sferrato ieri contro il palazzo presidenziale a Mogadiscio, che se- condo le ultime notizie ufficiali ha provocato 14 morti e che è stato ri- vendicato dai ribelli islamici di al Shabaab, conferma un quadro di instabilità e di incertezza. Il presi- dente Hassan Mohamoud, rimasto illeso, ha dichiarato che la situazio- ne è tornata sotto controllo e che «atti odiosi come questo non fa- ranno arretrare il Governo dal suo intento di ricostruire il Paese, dopo anni di conflitto». Tuttavia, a giudizio di molti os- servatori, il conflitto è tutt’altro che concluso e sembra, anzi, entrato in una fase di riacuita intensità. Al Shabaab era stata data per scon- fitta dopo essere stata costretta a ritirarsi da Chisimaio, sua princi- pale roccaforte, da un’offensiva dell’Amisom, la missione dell’Onu in Somalia nella quale erano state incorporate le truppe kenyane in precedenza entrate nel Paese per una loro missione autonoma. Ma da allora il gruppo ribelle ha più volte dimostrato di avere ancora un forte radicamento nel Paese e di mantenere intatta la sua capacità di colpire, in patria e all’estero, sia con attentati sia con azioni di guer- riglia contro obiettivi governativi e contro le stesse forze dell’Amisom. BERLINO, 22. Nella Germania che in questi giorni discute sull’età pensio- nabile (la grande coalizione, con un clamoroso dietrofront, vuole abbas- sarla a 63, dopo aver fatto da esem- pio a tutta Europa con la riforma che la portava a 67) aumentano significa- tivamente i lavoratori over 60. Nel 2012, secondo l’ufficio federale di Statistica, il numero di lavoratori di età compresa fra i 60 e i 64 anni ha toccato i 2,35 milioni. Dieci anni pri- ma erano appena 1,39 milioni. All’origine di questo consistente cambiamento di tendenza, spiega lo stesso ufficio, anche la legge che ha messo un freno ai prepensionamenti. Significativo anche il dato sulla di- soccupazione nella terza età: ridotta dal 9,5 per cento di dieci anni fa, al 6,4 per cento. E secondo le statisti- che sono soprattutto le donne in età avanzata a restare attive sul mercato del lavoro. La tendenza è visibile an- che su un altro fronte: nel 2012 il 40,9 per cento delle persone fra i 60 e i 64 anni ha avuto o cercato un la- voro; dieci anni prima la quota era ferma al 16,4 per cento. In dieci anni, dunque, la presenza degli over 60 nel mercato del lavoro è quasi raddoppiata. E i tedeschi vanno complessivamente più tardi in pensione: l’età media dei pensiona- menti nel 2011 è stata 61,1, dieci anni prima fu 59,3. Il segnale sulla profon- da trasformazione della locomotiva d’Europa, arriva nel momento in cui il Governo di Angela Merkel e Sigmar Gabriel si accinge a riformare il sistema pensionistico ancora una volta, portando a 63 anni l’età pen- sionabile per chi abbia versato 45 an- ni di contributi. Una iniziativa voluta dai socialdemocratici, e fortemente criticata proprio da un ex cancelliere dell’Spd come Gerhard Schröder, che nei giorni scorsi ha attaccato dura- mente il Governo attuale. ROMA, 22. Il nuovo Governo italia- no guidato da Matteo Renzi ha giurato questa mattina in Quirinale nelle mani del presidente della Re- pubblica Giorgio Napolitano. Ren- zi aveva sciolto la riserva e presen- tato la lista dei ministri nella tarda serata di venerdì, dopo circa due ore e mezza di colloquio e lavoro con lo stesso capo dello Stato. L’Esecutivo — che si presenterà in Senato lunedì e alla Camera martedì per il voto di fiducia — si caratterizza per la novità molto po- sitiva della presenza, su sedici mi- nistri, di otto donne (tre senza por- tafoglio), e per l’età media, di 48 anni. Agli Esteri andrà Federica Mogherini (Partito democratico, Pd), all’Interno Angelino Alfano (Nuovo centrodestra, Ncd), alla Giustizia Andrea Orlando (Pd), al- la Difesa Roberta Pinotti (Pd), all’Economia Pier Carlo Padoan, allo Sviluppo economico Federica Guidi, all’Agricoltura Maurizio Martina (Pd), all’Ambiente Gian Luca Galletti (Unione di centro), alle Infrastrutture e Trasporti Mau- rizio Lupi (Ncd), al Lavoro Giulia- no Poletti, all’Istruzione e ricerca scientifica Stefania Giannini (Scelta civica), ai Beni Culturali e Turismo Dario Franceschini (Pd), alla Salu- te Beatrice Lorenzin (Ncd), alle Ri- forme e Rapporti con il Parlamen- to Maria Elena Boschi (Pd), alla Semplificazione e Pubblica ammi- nistrazione Marianna Madia (Pd), agli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta (Pd). Eliminata la figura del vicepresi- dente del Consiglio, sarà Graziano Delrio (Pd) il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei mini- stri. Sono quindi otto i ministri del Pd, tre quelli dell’Ncd, uno di Scelta civica, uno dell’Udc, tre i “tecnici”. Dopo aver giurato in Quirinale e dopo il passaggio delle consegne a Palazzo Chigi il nuovo Esecutivo si è riunito nel primo consiglio dei ministri. Il nuovo Governo è nato dun- que rispettando le scadenze stabili- te. Dopo la presentazione della li- sta dei ministri da parte del presi- dente del Consiglio, Napolitano si è intrattenuto brevemente con in giornalisti: «Direi che l’impronta del presidente Matteo Renzi, che è chiamato a guidare il Governo — ha detto — risulta evidente nei mol- ti nomi nuovi chiamati ad assume- re per la prima volta il ruolo di mi- nistri della Repubblica». E ha pre- cisato che il colloquio con Renzi si è tenuto in un clima «di serena collaborazione istituzionale» e che non c’è stato alcun «braccio di fer- ro» circa i nomi scelti. Anche Renzi, al termine del col- loquio di venerdì sera al Quirinale, si è intrattenuto con i giornalisti: «È normale che dovendo fare un governo di quattro anni si possano impiegare due ore e mezzo», ha detto riferendosi alla durata dell’in- contro con Napolitano, aggiungen- do che si è trattato di «due ore e mezzo di messa a punto che sono state bene investite». E ha conclu- so: «In questa vicenda, per come sono andate le cose molti di noi si giocano la faccia, e la faccia è mol- to più importante della carriera». Intesa in Islanda contro il progetto di adesione all’Ue REYKJAVÍK, 22. I due partiti eu- roscettici al Governo in Islanda hanno raggiunto un accordo su un progetto di legge che chiede all’Esecutivo di «ritirare la can- didatura per una adesione all’Unione europea». Lo ha an- nunciato ieri il Governo. Il Par- tito del progresso (centro) e dell’Indipendenza (destra) si so- no messi d’accordo per l’abban- dono della richiesta di adesione depositata dal Paese nel 2010. «Questo progetto di legge sa- rà di mia responsabilità — ha detto il ministro degli Esteri Gunnar Bragi Sveinsson —. Era stato il ministero degli Esteri a presentare la candidatura, è quindi naturale che sia io a pre- sentare il progetto per ritirarlo». I lavori per il negoziato con l’Ue erano già stati sospesi dall’inizio della campagna elet- torale per il voto del 2013. L’Autorità di Informazione Finan- ziaria (Aif) della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano, ha firmato venerdì 21 febbraio un Me- morandum d’intesa con l’Australian Transaction Reports and Analysis Centre (Austrac), la sua contropar- te australiana. Precedentemente, in questa stessa settimana, in occasio- ne dell’incontro dell’Egmont Wor- king Group a Budapest, era stato firmato un Memorandum d’intesa con l’Unità di informazione finan- ziaria della Repubblica di Cipro, l’Unità per la Lotta contro il Rici- claggio di Denaro (Mokas). I due Memorandum sono stati firmati da René Brülhart, Direttore dell’Aif. Un Memorandum d’intesa è lo strumento standard per formalizza- re la cooperazione e lo scambio di informazione finanziaria per la lot- ta contro il riciclaggio del denaro e il finanziamento del terrorismo at- traverso le frontiere e viene firmato dalle autorità competenti dei due Paesi interessati. Esso è basato sul modello di Memorandum d’intesa preparato dall’Egmont Group, l’or- ganizzazione globale delle Unità d’informazione finanziaria naziona- li, e contiene clausole sulla recipro- cità, gli usi permessi di informazio- ni e confidenzialità. «Questi nuovi Memorandum rafforzano l’inserimento dell’Aif nel quadro internazionale e rappresen- tano un forte impegno della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano nella iniziativa a livello globale nella lotta contro il riciclag- gio di denaro e il finanziamento del terrorismo» ha dichiarato il Di- rettore dell’Aif Rene Brülhart. «Questa firma sottolinea le fruttuo- se relazioni con le nostre contro- parti internazionali e favorisce i no- stri sforzi congiunti». L’Aif è divenuta membro del- l’Egmont Group nel luglio del 2013. Essa ha firmato Memoran- dum d’intesa e coopera con le Uni- tà d’informazione finanziaria di Stati Uniti, Belgio, Italia, Spagna, Slovenia, Olanda e Germania. Si prevede che nuovi Memorandum vengano firmati nelle prossime set- timane. L’Aif è stata istituita nel 2010 ed è l’Autorità competente della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano per la lotta con- tro il riciclaggio del denaro e il fi- nanziamento del terrorismo.
  • 3. L’OSSERVATORE ROMANOdomenica 23 febbraio 2014 pagina 3 Ancora proteste a Caracas Maduro chiama Obama al dialogo WASHINGTON, 22. Il presidente venezuelano, Nicolás Maduro, ha invitato al dialogo il presidente statunitense, Barack Obama, per risolvere i problemi tra i due Pae- si. «Chiedo un dialogo con lei presidente Obama», ha detto ieri Maduro nel corso di una confe- renza stampa al palazzo di Mira- flores, sede ufficiale del Governo del Venezuela, aggiungendo di es- sere disposto a rinominare un am- basciatore a Washington, pochi giorni dopo l’espulsione dal Vene- zuela di tre funzionari americani. «Accetti la sfida — ha aggiunto — iniziamo un dialogo di alto li- vello e mettiamo la verità sul tavo- lo». Per questo incontro, ha sug- gerito Maduro, «può designare il segretario di Stato John Kerry o chiunque voglia e io manderò il mio ministro degli Esteri». Allo stesso tempo, il presidente vene- zuelano ha accusato l’Amministra- zione Obama di non avere mante- nuto l’impegno di non «interferire con gli affari venezuelani». In precedenza il segretario di Stato americano, John Kerry, ave- va condannato l’uso della forza in Venezuela da parte dell’Esecutivo contro i manifestanti che conti- nuano le proteste antigovernative a Caracas e in altre zone del Pae- se. «L’uso della forza da parte del Governo e l’intimidazione giudi- ziaria contro i cittadini che eserci- tano i loro diritti legittimi a mani- festare è inaccettabile e servirà so- lo ad aumentare i rischi di violen- za», aveva affermato Kerry. «La soluzione ai problemi del Vene- zuela — aveva aggiunto il capo della diplomazia statunitense — può essere trovata solo attraverso il dialogo con tutti i venezuelani, attraverso un libero scambio di opinioni in un clima di rispetto reciproco». Anche l’alto rappresentante per la Politica estera e di sicurezza co- mune dell’Ue, Catherine Ashton, ha condannato l’uso della violenza «da tutte le parti in causa in Ve- nezuela» e ha rivolto un appello al presidente Nicolás Maduro e all’opposizione affinché si impe- gnino «in un dialogo globale». Ma nel Paese la tensione resta alta. Mentre si moltiplicano le de- nunce dei manifestanti contro la polizia, per violenze e aggressioni, la Cnn fa anche sapere che alla sua corrispondente Osmary Her- nández, nonché alla conduttrice Patricia Janiot e al reporter di Cnn International Rafael Romo, è stato revocato il permesso di sog- giorno. Anche il canale internazio- nale tedesco Deutsche Welle ha reso noto oggi che il lavoro dei suoi giornalisti nel Paese è ostaco- lato. Le proteste in Venezuela so- no iniziate nove giorni fa e hanno già fatto registrare un bilancio di otto morti, 134 feriti e centinaia di persone arrestate. Una famiglia di Aleppo dopo un bombardamento (Afp) Si allenta l’irrigidimento diplomatico tra Stati Uniti e Russia L’Onu chiede garanzie per i profughi siriani DAMASCO, 22. L’alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) ha rivolto ieri un appello agli Stati affinché di fronte alla crisi in Siria assumano impegni per il reinsediamento e altre forme di ammissione di centomila rifugiati tra il 2015 e il 2016. Il reinsediamento, una forma di accoglienza con speciali garanzie di protezio- ne, è una misura prevista per un numero relativa- mente esiguo di rifugiati ritenuti particolarmente a rischio nei Paesi di primo asilo. Già in passato, l’Unhcr aveva chiesto a Stati terzi di fornire accoglienza per trentamila rifugiati siriani, tra quelli che si trovano in condizioni di maggiore vulnerabilità, attraverso il reinsediamen- to o altre forme di ammissione entro la fine di quest’anno. Finora venti Governi, in particolare quello della Germania, hanno messo a disposizio- ne oltre 18.800 posti. L’Unhcr ritiene che questo obiettivo dei trentamila siriani inseriti in Paesi di- versi da quelli dove sono arrivati sarà conseguito entro la fine dell’anno, soprattutto grazie a una già annunciata disponibilità in questo senso da parte degli Stati Uniti. Dallo scoppio del conflitto, sono fuggite dalle Siria quasi due milioni e mezzo di persone, che nella quasi totalità si trovano attualmente in cin- que Paesi di primo asilo. Quello che ne ospita di più è il Libano, dove sfiorano il milione. L’Unhcr ne assiste poi 613.000 in Turchia, 574.000 in Gior- dania, 223.000 in Iraq e 134.000 in Egitto. Nel frattempo, sembra allentarsi l’irrigidimento delle diplomazie internazionali seguito alla con- clusione senza esito, la scorsa settimana, della se- conda tornata dei colloqui alla conferenza Gine- vra 2, sebbene si attenda ancora che venga fissata la data per la ripresa delle trattative. Negli ultimi giorni si erano accentuate le polemiche tra Stati Uniti e loro alleati nei confronti non solo del Go- verno di Damasco, ma anche di quello di Mosca. Toni diversi sembrano esserci stati ieri, invece, in un colloquio telefonico tra il presidente statuni- tense, Barack Obama, e quello russo, Vladimir Putin. Il colloquio era incentrato soprattutto sulla crisi in atto in Ucraina, ma la Casa Bianca ha specificato che Obama e Putin hanno parlato a lungo anche della questione siriana. In particola- re, i due hanno discusso dell’importanza degli sforzi per arrivare a una soluzione politica del conflitto siriano, della necessità che il Governo di Damasco mantenga i propri impegni sul pro- gramma di distruzione delle armi chimiche, dei timori sulla crisi umanitaria e della necessità di una risoluzione del Consiglio di sicurezza su que- sto tema. Vertice intergovernativo tra Israele e Germania TEL AVIV, 22. Il cancelliere tede- sco, Angela Merkel, sarà lunedì nel Paese per il vertice intergover- nativo Israele-Germania. Si tratta del quinto incontro di alto livello tra i due Paesi. L’ultimo si era te- nuto in Germania, a dicembre del 2012. Nella fitta agenda del cancellie- re, che incontrerà anche il primo ministro, Benjamin Netanyahu, vi saranno i temi del processo di pa- ce e degli insediamenti in Cisgior- dania. Temi delicati, sui quali vi sono state tensioni a causa delle critiche tedesche agli insediamenti e dell’astensione di Berlino quan- do l’assemblea generale dell’Onu ha riconosciuto lo Stato palestine- se, nel dicembre del 2012. Il portavoce del cancelliere, Steffen Seibert, ha tuttavia voluto sottolineare come la visita della delegazione del Governo tedesco s’inserisca in un rapporto speciale, amichevole e sempre più stretto fra i due Paesi. Il prossimo anno, Israele e Germania festeggeranno cinquant’anni di relazioni diplo- matiche. Durante la visita, il presi- dente israeliano, Shimon Peres, consegnerà ad Angela Merkel la medaglia presidenziale di Distin- zione, massima onorificenza civile, in riconoscimento dell’impegno del cancelliere per la sicurezza d’Israele. Mercoledì si vota in cinque regioni della Libia TRIPOLI, 22. Nella roccaforte dei fondamentalisti islamici a Derna e in altre zone del Paese, dopo gli attacchi ai seggi elettorali, merco- ledì si tornerà a votare per la co- stituente. La decisione della com- missione elettorale è stata dettata dalle violenze che hanno impedito alla popolazione di recarsi alle ur- ne. Il presidente della commissio- ne elettorale, Nuri Al Abbar, ha spiegato che quanti sono stati pri- vati del diritto di voto per gli at- tentati e le violenze a Derna, Se- bha, Oubari, Murzak e Kufra po- tranno esprimere la loro preferen- za mercoledì. Solo un terzo dei 3,4 milioni di libici aventi diritto si è iscritto nelle liste, contro gli oltre 2,7 milioni delle legislative del luglio 2012. Finora il 45 per cento dei libici si è recato alle ur- ne. L’alto rappresentante per la Politica estera e di sicurezza co- mune dell’Unione europea, Cathe- rine Ashton, ha ieri sera sottoli- neato che i 58 membri dell’Assem- blea costituente libica «avranno una grande responsabilità» e do- vranno «proteggere e promuovere i diritti di tutta la popolazione e cercare attivamente il dialogo an- che con coloro che non partecipe- ranno alle elezioni». A Pechino fabbriche chiuse per inquinamento La cappa di smog che incombe sulla capitale cinese (Reuters) Cooperazione tra Cuba e Messico CITTÀ DEL MESSICO, 22. Ha preso il via oggi a Città del Messico il quattordicesimo vertice interparla- mentare tra Messico e Cuba, con l’obiettivo di rafforzare gli scambi commerciali, le relazioni economi- che, culturali e di migrazione, ol- tre a intensificare la cooperazione per lo sviluppo bilaterale. Nel suo discorso di apertura, il presidente della Camera dei depu- tati messicana, Ricardo Anaya, ha detto che l’incontro ha enormi aspettative, «per costruire accordi per il bene dei nostri popoli». A sua volta, il presidente del Parlamento cubano, Esteban Lazo Hernández, ha parlato del rilancio delle relazioni, soprattutto dopo il riavvicinamento che c’è stato tra i due Governi, facendo riferimento a una recente visita all’Avana del presidente messicano, Enrique Peña Nieto. Lazo Hernández ha poi lodato il sostegno del Con- gresso messicano, che ha respinto il blocco economico degli Stati Uniti contro Cuba. Al via a Sydney la riunione dei ministri delle Finanze e dei governatori delle banche centrali Convergenza di vedute al G20 SYDNEY, 22. È iniziata oggi a Syd- ney, in Australia, la riunione dei mi- nistri delle Finanze e dei governato- ri delle banche centrali delle venti maggiori economie mondiali, il co- siddetto G20. Sul tavolo, la fragilità della ripre- sa in un contesto di economia glo- bale che resta sotto il suo potenzia- le, tra pericolosi squilibri nelle eco- nomie emergenti e rischi di deflazio- ne, soprattutto in Europa. L’appuntamento di Sydney — l’Australia detiene la presidenza di turno del gruppo delle venti econo- mie più grandi — segna l’esordio sulla scena internazionale del neo- presidente della Federal Reserve, Ja- net Yellen, chiamata a rispondere anche alle critiche dei Paesi emer- genti sul ritiro degli stimoli moneta- ri e dell’Europa sulla scelta unilate- rale statunitense di imporre norme più severe sulle banche estere. In apertura dei lavori, il tesoriere australiano, Joe Hockey, ha propo- sto di stabilire un target per la cre- scita dei Paesi più avanzati nei pros- simi cinque anni, invitando le ban- che centrali a coordinare le loro po- litiche per evitare sorprese e conte- nere un’eccessiva volatilità dei mer- cati, specie nei Paesi emergenti. La proposta è stata accolta positi- vamente dal ministro francese delle Finanze, Pierre Moscovici, che l’ha definita «non irrealistica». Secondo fonti interne al G20, la Germania ha ritirato la sua opposizione al target, poiché non impone obiettivi ai sin- goli Paesi, anche se il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, ha comunque definito problematica la definizione esatta di obiettivi quantitativi. La proposta di Hockey ricalca un documento del Fondo monetario in- ternazionale (Fmi), secondo il quale le riforme strutturali potrebbero ga- rantire un incremento dello 0,5 della crescita economica l’anno per i pros- simi cinque anni. L’Fmi prevede una crescita globale del 3,75 per cento nel 2014 e del 4 per cento nel 2015. Nodo ancor più delicato è quello della politica monetaria, che deve essere calibrata e comunicata chiara- mente. Una raccomandazione que- sta, che giunge da Sydney per cer- care di allentare le tensioni fra Stati Uniti e Paesi emergenti. Questi ulti- mo criticano infatti la decisione del- la Fed di ridurre le iniezioni di li- quidità a sostegno dell’economia, innescando una pericolosa fuga di capitali dai loro mercati. Rientra la protesta dei contadini thailandesi BANGKOK, 22. Marcia indietro della nutrita colonna di automezzi degli agricoltori, che minacciava di arri- vare ieri a Bangkok per costringere il Governo a pagare gli arretrati ai risicoltori. Oltre diecimila contadini si erano messi in viaggio dalle pro- vince centrali e settentrionali come strumento di pressione finale per ottenere quanto dovuto. La protesta nasce dopo l’acquisto da parte governativa del riso a un prezzo di almeno il 50 per cento superiore a quello di mercato, che — dopo avere provocato una voragi- ne nelle casse pubbliche, in conco- mitanza con la crisi politica — im- pedisce il pagamento ai contadini. Colloqui con rappresentanti del Puea Thai, partito di maggioranza governativa, che la maggior parte degli agricoltori ha votato e soste- nuto prima dei recenti sviluppi, hanno convinto i dimostranti a tor- nare nelle province di provenienza, in cambio della promessa di un pa- gamento in tempi brevi. Il dietrofront della marcia rap- presenta un alleggerimento solo momentaneo per il Governo guida- to da Yingluck Shinawatra, in grave difficoltà su più fronti. PECHINO, 22. Le autorità di Pechi- no hanno ordinato la chiusura — o la riduzione delle attività — a oltre cento fabbriche, dopo avere innal- zato ieri al grado arancione, il se- condo più alto, l’allarme inquina- mento nella capitale. Sono 36 le fabbriche chiuse com- pletamente, mentre a 75 è stato chiesto di ridurre la produzione. Si tratta del primo allarme inqui- namento emesso dalle autorità della capitale dopo l’entrata in funzione del nuovo sistema di allerta, che considera il livello arancione quan- do il tasso di particolato con un diametro inferiore ai 2.5 micron (il più pericoloso, perché si insinua negli organi interni) supera i 250 microgrammi per metro cubo. Il limite massimo stabilito dall’Organizzazione mondiale della sanità è di trenta microgrammi. Nei giorni scorsi a Pechino si è arrivati anche a trecento. Oltre al taglio della produzione e allo stop dato ad alcune fabbriche, le autorità di Pechino hanno chiesto ai cittadini — soprattutto bambini e anziani — di non uscire di casa, o comunque di limitare le attività all’aperto.
  • 4. pagina 4 domenica 23 febbraio 2014 L’OSSERVATORE ROMANO domenica 23 febbraio 2014 pagina 5 I cardinali creati da Papa Francesco Pubblichiamo le biografie dei diciannove porporati creati da Papa Francesco du- rante il concistoro ordinario pubblico te- nutosi sabato mattina, 22 febbraio, nel- la basilica Vaticana. L’ordine seguito è quello dato dal Papa durante l’Angelus di domenica 12 gennaio. Pietro Parolin segretario di Stato Nella delicata missione di primo e diretto collaboratore del Pontefice il cardinale Pietro Parolin è stato chia- mato a portare la sua esperienza di- plomatica — maturata nei ventotto anni di servizio svolto in alcune nunziature e nella Segreteria di Sta- to — e il suo tratto umano impronta- to al dialogo e allo spirito di colla- borazione. Un compito assegnatogli lo scorso 31 agosto, quando è stato nominato segretario di Stato, e por- tato avanti in questi mesi in piena sintonia con lo stile pastorale di Pa- pa Francesco. Nato il 17 gennaio 1955 a Schia- von, in provincia e diocesi di Vicen- za, viene educato in una famiglia semplice e profondamente cattolica — il padre ha un negozio di ferra- menta e vende macchine agricole, la madre è maestra elementare — e fre- quenta fin da piccolo la parrocchia del paese. Qui, nel parroco don Au- gusto Fornara trova un punto di ri- ferimento spirituale che orienta la sua fede e, in particolare, la vocazio- ne sacerdotale maturata in quegli anni. L’esperienza della tragica per- dita del padre, morto in un inciden- te stradale nel 1965, segna la sua in- fanzia e quella della sorella e del fra- tello, che ha appena otto mesi. A 14 anni entra nel seminario di Vicenza. Conseguita la maturità clas- sica, continua gli studi di filosofia e teologia. È ordinato sacerdote il 27 aprile 1980 dal vescovo Arnoldo Onisto e incardinato a Vicenza. Per due anni è vice parroco nella parroc- chia della Santissima Trinità a Schio. Poi viene inviato a Roma, dove stu- dia alla Pontificia Università Grego- riana. Nel 1983 entra alla Pontificia Accademia Ecclesiastica e nel 1986 si laurea in diritto canonico alla Gre- goriana con una tesi dedicata al Si- nodo dei vescovi. Nel servizio diplomatico della Santa Sede dal 1° luglio 1986, presta la propria opera dapprima nelle rap- presentanze pontificie in Nigeria, fi- no al 1989, e in Messico, dal 1989 al 1992, e poi nella sezione per i Rap- porti con gli Stati della Segreteria di Stato, dove lavora fino al 2002. In questo periodo, tra l’altro, accompa- gna il cardinale Etchegaray nella missione compiuta nel maggio 1993 nel Rwanda, sconvolto dalla guerra civile, e fa parte della delegazione, guidata dall’arcivescovo Tauran, che nel giugno 1997 partecipa alla di- ciannovesima sessione dell’assemblea generale delle Nazioni Unite dedica- ta ad ambiente e sviluppo. Dal 2000 collabora con il vescovo Nicora su questioni legate all’attuazione della revisione del Concordato lateranense del 1984, con particolare riguardo all’ordinariato militare e all’assisten- za religiosa nelle carceri e negli ospedali. Il 30 novembre 2002 Giovanni Paolo II lo nomina sotto-segretario della sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, incari- co che svolge per quasi sette anni. In questa veste interviene in diversi consessi internazionali, testimonian- do in particolare l’attenzione della Santa Sede ai temi della pace e dei diritti essenziali della persona uma- na, con uno sguardo particolare an- che ai problemi dello sviluppo eco- nomico e sociale mondiale. Particolarmente esperto di que- stioni riguardanti l’area mediorienta- le e, più in generale, la realtà geopo- litica del continente asiatico, lavora in particolare per tessere e rafforzare i rapporti tra Santa Sede e Vietnam: fa parte delle delegazioni della Santa Sede che si recano nel Paese tra l’aprile e il maggio 2004, nel marzo 2007 e nel febbraio 2009 — quando si riunisce per la prima volta il grup- po di lavoro congiunto sulle relazio- ni diplomatiche bilaterali — mentre tra giugno e luglio 2005 conduce in Vaticano alcune sessioni di lavoro con una delegazione della commis- sione governativa vietnamita per gli affari religiosi in visita alla Santa Se- de. Contribuisce anche a rilanciare il dialogo tra israeliani e palestinesi, convinto della necessità di un impe- gno condiviso per creare le condizio- ni di una pace giusta e duratura. Nel dicembre 2008 è alla guida della delegazione che partecipa ai lavori della Commissione bilaterale perma- nente tra la Santa Sede e lo Stato di Israele, riunita per portare avanti i negoziati tra le due parti dopo l’Ac- cordo fondamentale sancito nel 1993. Il 17 agosto 2009 Benedetto XVI lo nomina arcivescovo titolare di Ac- quapendente e nunzio apostolico in Venezuela. Il 12 settembre successivo riceve l’ordinazione episcopale dallo stesso Papa Ratzinger nella basilica Vaticana, conconsacranti i cardinali Bertone e Levada. A Caracas, dove arriva il 3 novembre 2009 e presenta le credenziali il 12 gennaio 2010, la- vora in particolare per ristabilire un clima di rispetto e di collaborazione tra Governo e Chiesa cattolica, in vi- sta di un impegno comune soprat- tutto sul terreno della giustizia so- ciale e della lotta a povertà e delin- quenza. Il 31 agosto 2013 Papa Francesco lo nomina suo segretario di Stato, fissando l’inizio effettivo del suo ser- vizio al successivo 15 ottobre. In quei giorni, però, il presule è costret- to a un ricovero a Padova per un in- tervento chirurgico. E così alla data stabilita, nel corso di una breve ceri- monia svoltasi nella biblioteca della Segreteria di Stato, il Pontefice gli dà il benvenuto in absentia, ringra- ziando al tempo stesso il cardinale Bertone, che lascia l’incarico dopo oltre sette anni. Il 25 ottobre viene dimesso dal nosocomio veneto, ma rimane anco- ra alcuni giorni nella regione natale per la convalescenza. Giunto sabato 16 novembre in Vaticano, inizia la sua nuova missione lunedì 18, dopo aver concelebrato la messa con il Pontefice a Santa Marta. Il 13 dicembre nella Sala Regia, incontra per la prima volta gli amba- sciatori dei Paesi che hanno relazioni con la Santa Sede. Nello stesso mese e poi nel febbraio successivo parteci- pa ai lavori della seconda e della ter- za riunione del Consiglio di cardina- li istituito da Papa Francesco per aiutarlo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Pastor bonus. Il 16 dicembre il Pontefice lo no- mina membro della Congregazione per i vescovi. Il 15 gennaio 2014 lo annovera nella Commissione cardi- nalizia di vigilanza dell’Istituto per le Opere di Religione (Ior), rinnova- ta per un quinquennio, e il 19 feb- braio nella Congregazione per le Chiese Orientali. Lorenzo Baldisseri segretario generale del Sinodo dei Vescovi È stato il segretario del Conclave che la sera del 13 marzo 2013 ha elet- to Papa Francesco, il quale, secondo un’antica consuetudine, prima di af- facciarsi alla loggia centrale della ba- silica Vaticana per benedire i fedeli, gli ha posto sul capo lo zucchetto rosso porpora, preannunciando così la sua nomina cardinalizia. Lorenzo Baldisseri nasce il 29 set- tembre 1940 a San Pietro in Campo, nel comune di Barga, in provincia di Lucca e arcidiocesi di Pisa, ultimo dei sette figli di Giovanni Battista e Gemma Satti. Frequenta la scuola elementare, dal 1946 al 1951, e il pri- mo anno di scuola media nel paese natale. Entra poi nel seminario arci- vescovile di Pisa, dove completa gli studi primari e secondari. Perfeziona gli studi in filosofia e teologia fino al 1963, anno in cui, nella festa dei santi Pietro e Paolo, riceve l’ordina- zione sacerdotale dall’arcivescovo Ugo Camozzo nella cattedrale pri- maziale di Pisa. In quel periodo fre- quenta anche il conservatorio di Luc- ca, perfezionandosi in pianoforte. È viceparroco nella parrocchia di Santo Stefano extra moenia, dal 1964 al 1967, e poi viceparroco a Querceta. L’incontro con monsignor Marcello Fascetti segna una svolta nella sua vita. Il sacerdote lo orienta spiritualmente, aiutandolo anche a coltivare la sua passione per la musi- ca. Dopo un anno trascorso ad Az- zano come parroco, con l’assenso dell’arcivescovo Benvenuto Matteuc- ci si trasferisce a Roma, nel convitto di San Carlo al Corso. Frequenta la Pontificia Università Lateranense, dove consegue la licenza in teologia dogmatica (1968-1969) e quindi il dottorato in diritto canonico presso l’istituto utriusque iuris (1970-1973) con una tesi dal titolo «La nunziatu- ra in Toscana», poi pubblicata nel 1977 dall’Archivio Segreto Vaticano. Nel 1971 entra nella Pontificia Ac- cademia Ecclesiastica, dove completa la formazione nel 1973. Segue anche i corsi al Pontificio Istituto superiore di Musica sacra con il maestro Raf- faele Baratta, conseguendovi il bac- calaureato in gregoriano. Con Do- menico Bartolucci si perfeziona poi in polifonia e canto sacro. La sua passione musicale lo spinge a prose- guire gli studi di canto e di piano- forte con vari maestri, tra i quali En- zo Borlenghi, Bruno Aprea e João Carlos Martins e diventa concertista. Nel 1973 entra nel servizio diplo- matico della Santa Sede e viene in- viato come addetto di nunziatura in Guatemala ed El Salvador. Nel 1974 viene promosso segretario di nunzia- tura. Tra il 1973 e il 1977 è professore di diritto canonico e internazionale all’istituto teologico salesiano, dipar- timento di humanidades dell’Univer- sità Francisco Marroquin in Guate- mala. Dal 1977 al 1980 è in Giappone, quindi in Brasile, dove rimane fino al 1982, e poi per un anno in Paraguay. Dal 1983 al 1986 è in Francia, dove era stato nunzio apostolico il cardina- le Paolo Bertoli, originario di Poggio di Garfagnana, paese dei suoi nonni materni. Tra il 1986 e il 1991 lavora alla rappresentanza pontificia in Zim- babwe, svolgendo la sua missione ad Harare, la capitale del Paese, mentre il nunzio risiede in Mozambico. Nel gennaio 1991 viene inviato ad Haiti, dove la grave situazione politica e so- ciale esploderà nel settembre successi- vo con il colpo di Stato. Il 15 gennaio 1992 Giovanni Paolo II lo nomina nunzio apostolico ad Haiti assegnandogli la sede titolare arcivescovile di Diocleziana. Il 7 marzo 1992 riceve l’ordinazione epi- scopale dal cardinale Angelo Soda- no, segretario di Stato, nella catte- drale di Pisa. Il 28 marzo riparte per l’isola caraibica, dove rimane fino al 1995, in un periodo particolarmente difficile per la vita civile del Paese, sconvolto da conflitti, tensioni socia- li e violenze anche contro la Chiesa. Nel 1995 è nominato nunzio apo- stolico in Paraguay. Vi resta per quat- tro anni, seguendo da vicino la deli- cata fase di transizione del Paese ver- so la democrazia. Nel 1999 diventa nunzio apostolico in India e Nepal, poi nel 2002 nunzio in Brasile, dove rimane fino al 2012. In questa veste, tra l’altro, è l’artefice principale delle trattative e della conclusione dell’ac- cordo tra Santa Sede e Repubblica Federativa del Brasile, firmato il 13 novembre 2008 in Vaticano. All’ac- cordo dedica diversi interventi e pub- blicazioni negli anni successivi: tra questi, Diplomacia pontificia. Acordo Brasil - Santa Sé. Intervenções (São Paulo, 2011) e Acordo Brasil - Santa Sé comentado (São Paulo, 2012). L’11 gennaio 2012 Benedetto XVI lo chiama a Roma come segretario della Congregazione per i vescovi. Il 7 marzo successivo lo nomina segre- tario del Collegio cardinalizio e, il 21 aprile, consultore della Congregazio- ne per la dottrina della fede. Il 21 settembre 2013 Papa France- sco gli affida la guida della segrete- ria generale del Sinodo dei vescovi. Il 16 dicembre lo annovera tra i membri della Congregazione per i vescovi e, lo scorso 15 gennaio, tra i consiglieri della Pontificia Commis- sione per l’America Latina. Gerhard Ludwig Müller prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede Secondo tedesco dopo Joseph Ratzinger alla guida della Congrega- zione per la dottrina della fede, il cardinale Gerhard Ludwig Müller è un profondo conoscitore della teolo- gia moderna e ha dedicato la sua vi- ta allo studio della comprensione cristiana della rivelazione, dell’eccle- siologia e dell’ecumenismo. Nasce il 31 dicembre 1947 a Fin- then, un sobborgo di Mainz, l’antica Magonza, da Martin, operaio del set- tore automobilistico, e Lioba Straub, casalinga. Frequenta il liceo cittadino Willigis, quindi studia filosofia e teo- logia, prima nella città natale, poi a Monaco di Baviera e a Friburgo in Brisgovia, laureandosi nel 1977 sotto la guida di Karl Lehmann — oggi cardinale — con una tesi dal titolo Kirche und Sakramente im religionslo- sen Christentum. Bonhoeffers Beitrag zu einer ökumenischen Sakramenten- theologie (Chiesa e sacramenti nel cri- stianesimo areligioso. Il contributo di Bonhoeffer a una teologia ecumenica dei sacramenti). L’11 febbraio 1978 viene ordinato sacerdote a Magonza dal cardinale arcivescovo Hermann Volk. Dopo l’ordinazione presta servizio in tre parrocchie e insegna religione nei li- cei di Büdingen e Nidda. Nel 1985 consegue la libera docenza a Fribur- go in Brisgovia. L’anno dopo gli viene affidata la cattedra di dogmati- ca cattolica presso l’università Lud- wig-Maximilian di Monaco di Bavie- ra, dov’è tuttora professore onorario. Durante l’attività di insegnamento (1986-2002) nella capitale bavarese — svolta anche come visiting professor in vari atenei di diverse parti del mondo — lavora come coadiutore nella parrocchia della Passione di Cristo. Dal 1990 è membro della commissione per la fede della Con- ferenza episcopale tedesca e, dal 1998 al 2002, membro della Com- missione teologica internazionale. Nel 1999 è consulente teologico dell’assemblea speciale del Sinodo dei vescovi per l’Europa e, nella stes- sa veste, partecipa anche all’assem- blea generale ordinaria celebrata nel 2001 sul tema: «Il vescovo servitore del Vangelo di Gesù Cristo per la speranza del mondo». In quell’anno diviene membro onorario della Pon- tificia Accademia di San Tommaso d’Aquino e, nel 2002, membro corri- spondente della sezione di teologia della Real Academia de doctores de España a Madrid. Il 1° ottobre 2002 Giovanni Paolo II lo nomina vescovo di Ratisbona. Riceve l’ordinazione episcopale dal cardinale Friedrich Wetter, arcivesco- vo di Monaco e Frisinga, il 24 no- vembre successivo nel duomo citta- dino. Alla cerimonia è presente an- che il cardinale Joseph Ratzinger, all’epoca prefetto della Congregazio- ne per la dottrina della fede. Predicazione, cultura, liturgia, azione caritativa della Chiesa sono tra le priorità del suo ministero epi- scopale. Promuove numerosi pro- grammi umanitari in tutto il mondo. Nel novembre 2003 istituisce una fondazione ecclesiale che si assume la gestione di alcune scuole religiose. Tra il 2004 e il 2005 si dedica in particolare alle visite pastorali nelle otto regioni della diocesi. Nel 2005 riordina l’apostolato laico diocesano, per rimodellarne le strutture renden- dole più efficienti e più rispondenti al diritto canonico. Avvia inoltre il progetto “Assistenza spirituale nel centro città” per garantire la cura pastorale dei residenti e dei turisti. Accogliendo una sua sollecitazione, nel 2008 e nel 2009 alcune parroc- chie della città organizzano una Stadtmission (missione cittadina), cui partecipano oltre mille volontari, con l’obiettivo di coinvolgere la po- polazione, stimolando il confronto e rivitalizzando nella gente l’interesse per la fede cristiana. Nel periodo del suo episcopato a Ratisbona partecipa al Sinodo dei vescovi del 2005 dedicato all’Eucari- stia, e accoglie Benedetto XVI duran- te il viaggio in Baviera del settembre 2006. Ricopre diversi incarichi nell’am- bito della Conferenza episcopale te- desca: è presidente della commissio- ne per l’ecumenismo, vicepresidente della commissione per la dottrina della fede, direttore per parte cattoli- ca della commissione comune con le Chiese ortodosse. Inoltre è attivo nella commissione per la Chiesa mondiale, nella sottocommissione per l’assistenza ai Paesi in via di svi- luppo (che si concretizza in partico- lare attraverso l’agenzia Misereor), ed è primo presidente dell’associa- zione per la promozione dell’Istituto ratisbonense per le Chiese orientali. Il 12 giugno 2012 Papa Ratzinger lo annovera tra i membri della Con- gregazione per l’educazione cattolica e del Pontificio Consiglio per la pro- mozione dell’unità dei cristiani. Il 2 luglio 2012 lo chiama a succedere al cardinale William Joseph Levada ne- gli incarichi di prefetto della Con- gregazione per la dottrina della fede e di presidente della Pontificia Com- missione Ecclesia Dei, della Pontifi- cia Commissione Biblica e della Commissione Teologica Internazio- nale, elevandolo alla dignità di arci- vescovo. Il 29 settembre successivo diventa anche membro del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi. Benedetto XVI gli affida personal- mente l’edizione delle sue Gesammel- te Schriften, gli scritti di carattere teo- logico, incaricandolo di curare la pubblicazione dell’opera omnia pres- so la casa editrice Herder di Fribur- go. A supporto scientifico di questo progetto, articolato in 16 volumi, fonda nel 2008 a Ratisbona l’Istituto Papa Benedetto XVI, il cui compito principale consiste nella raccolta e nell’elaborazione di tutto il materiale edito e inedito di Joseph Ratzinger. Ha all’attivo oltre cinquecento pubblicazioni scientifiche. Tra le più note, Katholische Dogmatik. Für Stu- dium und Praxis der Theologie (Dog- matica cattolica. Per lo studio e la prassi della teologia), di 900 pagine edita nel 1995 da Herder e più volte ristampata e tradotta in diverse lin- gue. Numerosi i riconoscimenti in- ternazionali tributatigli: tra gli altri, quelli di due atenei cattolici polacchi e della Pontificia Università di Lima in Perú per la sua collaborazione con il teologo Gustavo Gutiérrez. Il 23 settembre 2013 Papa France- sco lo conferma prefetto del dicaste- ro e il 19 febbraio scorso lo annovera tra i membri della Congregazione per le Chiese orientali. Beniamino Stella prefetto della Congregazione per il Clero Alla guida della Congregazione per il clero dopo una lunga espe- rienza nella Segreteria di Stato e in diverse rappresentanze pontificie, il cardinale Beniamino Stella deve la sua formazione ad Albino Luciani. È stato lui infatti che nel 1966 — quan- do era vescovo della sua diocesi di origine Vittorio Veneto — gli ha con- sentito di iniziare gli studi alla Pon- tificia Accademia Ecclesiastica. E proprio nella prestigiosa istituzione di piazza della Minerva, dove si for- mano gli ecclesiastici al servizio di- plomatico della Santa Sede, a di- stanza di oltre quarant’anni Stella è tornato nel 2007 come presidente. Nato a Pieve di Soligo (Treviso), in diocesi di Vittorio Veneto, il 18 agosto 1941, da Giuseppe e Rosa Pe- deriva, riceve il battesimo il giorno seguente. Proviene da una famiglia rurale dell’Alto Trevigiano, secondo di dodici figli. Entra in giovane età nel seminario vescovile diocesano, dove resta fino al conseguimento della maturità clas- sica. Nel 1960 si trasferisce a Roma, nel Pontificio seminario romano mag- giore, per proseguire gli studi presso la Pontificia Università Lateranense. Consegue la licenza in filosofia e, in seguito, quella in teologia. Riceve l’ordinazione sacerdotale il 19 marzo 1966 dallo zio, monsignor Costantino Stella, arcivescovo dell’Aquila. Terminati gli studi di teologia, nell’ottobre 1966 viene chiamato dal presidente della Pontificia Accade- mia Ecclesiastica, l’arcivescovo Gino Paro, originario di Ponte di Piave, a intraprendere il percorso formativo per il servizio diplomatico nella San- ta Sede. Con il consenso del vescovo Luciani — eletto Papa nel 1978 con il nome di Giovanni Paolo I — entra nell’Accademia, dove rimane per quattro anni, dal 1966 al 1970, conse- guendo la laurea in diritto canonico e un dottorato in diritto internazio- nale dedicato al tema della libertà religiosa nei documenti delle Nazio- ni Unite. Nel febbraio del 1970 viene inviato alla nunziatura apostolica di Santo Domingo, dove rimane tre anni, pri- ma di essere trasferito per un altro triennio alla rappresentanza pontificia di Kinshasa, nella Repubblica Demo- cratica del Congo (all’epoca Zaire). Nel 1976 è chiamato in Vaticano nel Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa (oggi confluito nella se- zione dei Rapporti con gli Stati del- la Segreteria di Stato), dove lavora a stretto contatto con il segretario, l’arcivescovo Agostino Casaroli, e con il sotto-segretario, monsignor Achille Silvestrini. Due anni dopo viene inviato alla nunziatura aposto- lica di Malta come incaricato d’affa- ri. Vi rimane sino al 1983, essendo assente, per ragioni politiche locali, il nunzio apostolico. Nel 1983 viene richiamato nel Consiglio per gli Affari Pubblici del- la Chiesa, di cui nel frattempo è di- venuto segretario l’arcivescovo Silve- strini. In quegli anni si occupa in particolare delle tematiche riguar- danti l’America latina. Il 21 agosto 1987, memoria liturgica di san Pio X, viene nominato arcive- scovo titolare di Midila e al contem- po nunzio apostolico nella Repubbli- ca Centroafricana, nel Congo Brazza- ville (oggi Repubblica del Congo) e in Ciad. Il 5 settembre successivo ri- ceve l’ordinazione episcopale nella basilica vaticana da Giovanni Paolo II. Durante la sua missione in quei Paesi, protrattasi per cinque anni, percorre in lungo e in largo i territori a lui affidati. In quel periodo, tra l’altro, vengono allacciati i rapporti diplomatici tra la Santa Sede e la Repubblica del Ciad, dove Papa Wojtyła si reca nel 1990. Il 15 dicembre 1992 viene inviato a guidare la rappresentanza pontificia di Cuba, nella quale rimane per sei anni. Come nunzio apostolico, nel gennaio 1998 accoglie Giovanni Pao- lo II in visita nell’isola caraibica. Nel 1999 il trasferimento in Colombia, dove è nunzio apostolico per oltre otto anni, durante i quali visita tutte le circoscrizioni ecclesiastiche e so- stiene i vescovi del Paese nella deli- cata situazione sociale. Nel maggio 2007 è invitato dal Consiglio episcopale latinoamericano (Celam) a partecipare alla quinta conferenza generale di Aparecida, in Brasile. Il 13 ottobre dello stesso an- no Benedetto XVI lo nomina presi- dente della Pontificia Accademia Ec- clesiastica, incarico che mantiene per sei anni, fino al 21 settembre 2013, quando Papa Francesco lo designa prefetto della Congregazione per il clero. Vincent Gerard Nichols arcivescovo di Westminster (Gran Bretagna) In una città cosmopolita come Londra ha fatto del dialogo la parola chiave del suo ministero: Vincent Gerard Nichols, arcivescovo di West- minster e presidente della Conferen- za episcopale di Inghilterra e Galles, è infatti uno dei principali promotori dell’impegno ecumenico, in primo luogo con gli anglicani, e del dialogo tra le religioni, soprattutto con ebrei, del comitato direttivo del Consiglio delle Chiese per la Gran Bretagna e l’Irlanda. Ricopre entrambi gli inca- richi fino al 1996. Nel frattempo, il 5 novembre 1991 è eletto da Giovanni Paolo II vesco- vo titolare di Othona e ausiliare di Westminster, e riceve l’ordinazione episcopale il 24 gennaio 1992 dal cardinale arcivescovo Basil Hume, che gli affida la cura pastorale della zona settentrionale di Londra. A partire dal 1994 comincia a rico- prire vari incarichi nella Conferenza episcopale nazionale, soprattutto nei dipartimenti finanziari e dell’educa- zione, ed è membro della Commissio- ne congiunta del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (Ccee) e della Conferenza delle Chie- se europee (protestante) oltre che vi- cepresidente della Società biblica. Dopo la morte del cardinale Hu- me, avvenuta il 17 giugno 1999, è per alcuni mesi amministratore dell’arci- diocesi di Westminster. Il 15 febbraio 2000 Papa Wojtyła lo promuove arci- vescovo metropolita di Birmingham, dove fa il suo ingresso il 29 marzo. L’anno successivo è nella direzione della Commissione cattolica per la protezione dei minori dagli abusi del clero. Nel frattempo partecipa a di- versi Sinodi dei vescovi, compresi quelli per la vita consacrata (1994), per l’Oceania (1998) — dove rappre- senta l’episcopato europeo — e per l’Europa (1999), del quale è segretario speciale. Nel 2005 commenta per la BBC le trasmissioni speciali realizzate in occasione della morte di Giovanni Paolo II e dell’elezione di Benedetto XVI. Nel 2008 è designato presidente della Commissione per l’educazione e la catechesi delle Conferenze episco- pali d’Europa (Ccee). Il 3 aprile 2009 Papa Ratzinger lo trasferisce a Westminster, come suc- cessore del cardinale Cormac Mur- phy-O’Connor. E subito dopo, il 30 aprile, viene eletto per acclamazione presidente della Conferenza episco- pale d’Inghilterra e Galles. Il 21 maggio fa l’ingresso nella cattedrale del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo. Nel settembre 2010 accoglie Bene- detto XVI in visita pastorale nel Re- gno Unito, contribuendo in modo decisivo al successo del viaggio in- ternazionale. Dopo che Papa Ratzin- ger istituisce l’ordinariato personale di Nostra Signora di Walsingham per accogliere nella Chiesa cattolica fedeli provenienti dall’anglicanesimo, il 15 gennaio 2011 conferisce le prime ordinazioni sacerdotali ai tre ex ve- scovi anglicani Keith Newton, An- drew Burnham e John Broadhurst. Si impegna a mantenere buone rela- zioni con la Comunione anglicana e aderisce a iniziative comuni di pre- ghiera e di solidarietà insieme con l’arcivescovo di Canterbury Rowan Williams e, dal marzo 2013, con il suo successore Justin Welby. Anche i leader delle altre religioni presenti a Londra trovano in lui un interlocu- tore sempre attento e partecipe. Pa- trono di varie associazioni benefiche, tra cui The passage e The Cardinal Hume Centre, è stato insignito di nu- merosi riconoscimenti accademici. Il 16 dicembre 2013 Papa Francesco lo annovera tra i membri della Congre- gazione per i Vescovi e il 19 febbraio in quella per le Chiese Orientali. Leopoldo José Brenes Solórzano arcivescovo di Managua (Nicaragua) È il secondo prete nicaraguense a ricevere la porpora: Leopoldo José Brenes Solórzano, dal 2005 arcive- scovo di Managua, ha una lunga esperienza pastorale maturata dap- prima in diverse parrocchie, quindi nella diocesi di Matagalpa e infine nella sede metropolitana, dov’è suc- ceduto al cardinale Miguel Obando Bravo. Interprete attento delle attese della comunità cattolica che vive nel più grande Stato dell’America cen- trale, ma anche in uno dei più pove- ri al mondo, è una voce autorevole nella promozione del dialogo per la pace sociale nel Paese. Nato il 7 marzo 1949 a Ticuante- pe, dipartimento di Masaya, nel ter- ritorio dell’arcidiocesi della capitale, è il primogenito dei quattro figli di Leopoldo Brenes Flores e Lilian So- lórzano Aguirre. Sin dagli anni in cui riceve l’istru- zione primaria alla scuola rurale di Ticuantepe, alla scuola Cristóbal Rugada di Masaya e all’Escuela Normal di Managua, manifesta l’in- tenzione di voler diventare sacerdo- te. Per gli studi secondari frequenta l’istituto nazionale di Masaya, quin- di decide di entrare nel seminario nazionale Nuestra Señora de Fátima a Managua. Del gruppo di circa cin- quanta giovani che all’alba degli an- ni Settanta iniziano la formazione fi- losofica e teologica, solo in tre com- pletano il ciclo. Per quattro anni in Messico frequenta anche il seminario conciliare dell’arcidiocesi di México. Per altri due anni è a Roma dove consegue il baccellierato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana e la licenza in teologia dogmatica al- la Lateranense. Intanto, il 16 agosto 1974, è ordi- nato sacerdote nella capitale del Ni- caragua dal suo predecessore, l’arci- vescovo Obando Bravo. Svolge il ministero di parroco in diverse co- munità a Titipapa, Las Brisas, Jino- tepe, Ticuantepe, Nindirí e Niqui- nohomo, Tisma, e nella stessa Ma- nagua. Diviene inoltre vicario per la pastorale e sostituto vicario generale dell’arcidiocesi. Eletto da Giovanni Paolo II vesco- vo titolare di Maturba e ausiliare di Managua il 13 febbraio 1988, riceve l’ordinazione il 19 marzo dello stesso anno dal cardinale Obando Bravo, che gli regala la sua veste cardinali- zia color porpora indossata nel con- cistoro del maggio 1985. Il 19 dicembre 1991 è trasferito alla sede residenziale vescovile a Mata- galpa. Durante i quattordici anni di servizio in questa diocesi, dopo aver presieduto la commissione per le vo- cazioni e i ministeri della Conferen- za episcopale nazionale, ne diviene segretario generale. In tale veste nel 1995 organizza il congresso eucaristi- co-mariano per la provincia nicara- guense e due anni dopo, nel novem- bre 1997, partecipa all’assemblea spe- ciale per l’America del Sinodo dei vescovi, svoltasi in Vaticano. Quando il cardinale Obando Bra- vo rinuncia al governo pastorale di Managua, il 12 marzo 2005 Giovanni Paolo II lo promuove quarto arcive- scovo della capitale. La nomina è re- sa pubblica il successivo 1° aprile, il giorno prima della morte di Papa Wojtyła. Fa ingresso in diocesi il 21 maggio. In quel periodo presiede la Caritas nazionale, mentre crescono le sue responsabilità in seno alla Confe- renza episcopale del Nicaragua: dopo essere stato presidente della commis- sione per la catechesi e del comitato delle comunicazioni sociali, ne è no- minato vice presidente e poi presi- dente (2005-2011), in un periodo cru- ciale a livello continentale, caratteriz- zato dalla quinta Conferenza genera- le dell’episcopato latinoamericano e dei Caraibi, tenutasi ad Aparecida nel maggio 2007, e dal successivo terzo Congresso missionario americano (Cam3), svoltosi nel 2008 a Quito in Ecuador. Lo stesso avviene nel Consi- glio episcopale dell’America latina e dei Caraibi (Celam), all’interno del quale diventa membro della commis- sione per le vocazioni e i ministeri, e presidente della commissione fami- glia-vita-giovani, e nella Pontificia Commissione per l’America Latina (2009), di cui è tuttora membro, es- sendo stato riconfermato da Papa Francesco il 16 gennaio scorso. Nel maggio 2009 ospita a Mana- gua la XXXII assemblea ordinaria del Celam. Tra gli ultimi interventi co- me presidente della Conferenza epi- scopale, da ricordare il suo appello al dialogo e alla collaborazione tra le parti politiche del Nicaragua in oc- casione delle elezioni presidenziali del 2011. Da quell’anno, lasciata la guida della Conferenza episcopale, ne presiede la commissione per la cura del clero. Ricopre inoltre l’inca- rico di presidente del Segretariato episcopale dell’America centrale (Se- dac), che riunisce i presuli di Belize, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panamá. Si tratta dell’organismo regionale epi- scopale più antico dell’America, la cui creazione risale al 1942. Gérald Cyprien Lacroix arcivescovo di Québec (Canada) Ha 56 anni ed è tra i più giovani membri del sacro collegio. Anche per questo il primate del Canada Gérald Cyprien Lacroix ha una spiccata pro- pensione per le nuove tecnologie di- gitali, che utilizza assiduamente nel suo ministero pastorale. È molto atti- vo sui social-network: da oltre sei an- ni ha una pagina personale su Face- book e da tre ha aperto un account su Twitter, dove commentando la sua nomina cardinalizia ha scritto: «Una grandissima responsabilità. Molto contento di continuare a servire la Chiesa con Francesco». Nasce il 27 luglio 1957 a Saint-Hi- laire de Dorset, borgo agricolo nella regione di Beauce, nell’arcidiocesi di Québec, ai confini con gli Stati Uni- ti d’America. Primogenito dei sette figli di Raymond e Brigitte Lauren- deau, nel 1965 emigra con la sua fa- miglia a Manchester, nel New Ham- pshire, dove frequenta la Trinity Hi- gh School e successivamente il Saint-Anselm College. Nell’ultimo anno di scuola (1975) entra nell’istituto secolare Pio X (Ispx), fondato a Manchester nel 1939 da padre Henri Roy, con il cari- sma di “annunciare il Vangelo con la propria vita”. Tornato a Québec Ci- ty, lavora in un ristorante e in una casa editrice. Nel 1980 prende un anno di aspettativa e parte missiona- rio per la Colombia. Al rientro a ca- sa decide di diventare prete: pronun- cia i voti perpetui nel 1982 e riceve la formazione teologica presso l’Uni- versità di Laval, ottenendovi il bac- calaureato (1985). Subito viene scelto come segretario generale del suo isti- tuto, carica che mantiene fino al 1987, ricoprendo anche l’incarico di direttore del centro di formazione cristiana e di rinnovamento spiritua- le a Québec City. Qui, nella parroc- chia di Notre-Dame-de-la-Recou- vrance, è ordinato sacerdote l’8 otto- bre 1988 da monsignor Maurice Couture, arcivescovo di Québec. Dal 1990 al 1998 è di nuovo in Colombia, come missionario inviato ad aprire nuove case per il suo isti- tuto. In particolare è parroco di Nuestra Señora del Carmen in Arge- lia, Cauca, nell’arcidiocesi di Popa- yán, dal 1990 al 1993, anno in cui consegue il master in teologia pasto- rale presso l’Università di Laval. Durante la permanenza nell’arcidio- cesi di Popayán, è professore al se- minario maggiore San José, membro del consiglio pastorale diocesano, del consiglio presbiterale e della commissione dei mezzi di comunica- zione sociale, e direttore della com- missione per la liturgia. Nominato nel 2001 direttore gene- rale dell’Ispx, torna in Québec. Ri- copre l’incarico per due mandati consecutivi, fino al 2009. Dal 2008 è presidente del segretariato della scuola di evangelizzazione Saint-An- dré in Canada e membro del consi- glio esecutivo della Conferenza mondiale degli istituti secolari. Nominato da Benedetto XVI ve- scovo titolare di Ilta e ausiliare di Québec il 7 aprile 2009, riceve l’or- dinazione episcopale il successivo 24 maggio, nella basilica di Sainte-An- ne-de-Beaupré, dal cardinale Marc Ouellet, arcivescovo di Québec. E quando nell’estate del 2010 questi viene chiamato in Vaticano come prefetto della Congregazione per i vescovi, è eletto amministratore dio- cesano. Nel frattempo diviene mem- bro del Comitato per le relazioni in- terculturali e interreligiose dell’As- semblea dei vescovi del Québec e, in seno alla Conferenza dei vescovi cat- tolici del Canada, membro del Co- mitato ad hoc famiglia e vita, e ve- scovo di collegamento per gli istituti secolari canadesi. Fa parte anche del consiglio dei governatori della Fon- dation communautaire du grand Qué- bec, organismo filantropico per il mi- glioramento della qualità di vita del- la collettività locale. Promosso da Papa Ratzinger arci- vescovo metropolita di Québec il 22 febbraio 2011, fa ingresso nell’arci- diocesi il 25 marzo successivo. Tre anni dopo diventa l’ottavo cardinale originario del Québec e il diciasset- tesimo nella storia del Canada. Jean-Pierre Kutwa arcivescovo di Abidjan (Costa d’Avorio) Il terzo cardinale nella storia della giovane Chiesa della Costa d’Avorio è Jean-Pierre Kutwa, arcivescovo di Abidjan come i suoi predecessori nel sacro collegio, Bernard Yago, scom- parso nel 1997, e Bernard Agré at- tuale arcivescovo emerito. Nasce il 22 dicembre 1945 a Bloc- khauss, nell’arcidiocesi di Abidjan, ultimo dei dieci figli di Martin Kut- wa e Louise Ahouo. Il 4 gennaio che gli domanda cosa vuol fare da grande, risponde: “Farò come te”. Per questo nel 1957 entra nel semina- rio minore di Bingerville, per poi passare agli studi teologici nel semi- nario maggiore di Anyama. L’11 lu- glio 1971 è ordinato sacerdote per l’arcidiocesi di Abidjan da monsi- gnor Yago, poi divenuto cardinale nel 1983. Inizialmente avrebbe volu- to entrare nei frati predicatori, ma la madre si oppone a un suo eventuale trasferimento in Francia per seguire l’iter formativo dei domenicani. Ad Abidjan inizialmente svolge il ministero come vicario nella parroc- chia della cattedrale di Saint Paul du Plateau e cappellano della Gio- ventù studentesca cattolica (Jec, 1971-1974), quindi è assegnato alla parrocchia di Saint Agustin a Bin- gerville (1974-1978). Nominato nel 1977 direttore nazionale delle Opere cattoliche, l’anno seguente torna nel- la comunità della cattedrale come parroco (1978-1995). Nel frattempo si specializza in teologia biblica all’Isti- tuto cattolico dell’Africa occidentale (Icao, 1982) e consegue il dottorato nella stessa materia alla Pontificia Università Urbaniana (1985). In que- sti anni trascorre brevi periodi a Ge- rusalemme e a Washington per ap- profondire l’ebraico e l’inglese. Nel 1987 ritorna in Costa d’Avorio di nuovo come parroco della catte- drale, aggiungendo al ministero pa- storale gli incarichi di professore di Sacra scrittura al seminario maggiore di Anyama e di cappellano diocesa- no della Jec. Nel 1995 diviene parro- co di Notre Dame du Perpétuel Se- cours a Treichville, continuando a insegnare al seminario maggiore. Il 7 luglio 1997 è coinvolto in un grave incidente stradale in cui rischia di perdere la vita. Dopo otto mesi di degenza in ospedale, nel febbraio 1998 torna nella parrocchia di Trei- chville, dove riprende il ministero di parroco oltre agli incarichi di cap- pellano — dapprima diocesano e poi nazionale — della Jec. Il 2 giugno 2001 Giovanni Paolo II lo nomina arcivescovo di Gagnoa. Il 16 settembre riceve l’ordinazione episcopale dal cardinale Agré, arci- vescovo di Abidjan. Nell’ottobre 2005 partecipa come delegato dell’episcopato della Costa d’Avorio all’undicesima assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, sull’Eucaristia. Il 2 maggio 2006, a motivo della rinuncia presentata dal cardinale Agré, Benedetto XVI lo trasferisce alla sede metropolitana della capitale. Contemporaneamente al ministero ad Abidjan, in seno alla Conferenza epi- scopale nazionale presiede la commis- sione per l’apostolato dei laici; è inol- tre vicepresidente della Conferenza episcopale regionale dell’Africa occi- dentale (Recowa/Cerao) e vice gran cancelliere dell’università cattolica dell’Africa occidentale, Unità univer- sitaria di Abidjan (Uco/Uua). Svolgendo il suo ministero nella capitale, ha raccolto la sfida di un Paese che ha vissuto negli anni recen- ti la drammatica esperienza della guerra civile. Attento alla dimensione del dialogo ecumenico e interreligio- so, dopo le violenze seguite alle ele- zioni del novembre 2010, conclusesi solo nell’aprile 2011, ha invocato più volte la riconciliazione nazionale: «La Costa d’Avorio — ha detto tra l’altro — deve essere una terra di amicizia e fratellanza». Nel gennaio 2012, par- lando a nome del Forum nazionale dei gruppi religiosi, ha chiesto al ca- po dello Stato un gesto di clemenza verso i prigionieri politici al fine di facilitare il processo di pacificazione. Orani João Tempesta arcivescovo di São Sebastião do Rio de Janeiro (Brasile) Da semplice monaco dell’antico ordine cistercense a pastore della metropoli di Rio de Janeiro, dove ha organizzato la prima Giornata mon- diale della gioventù presieduta da Papa Francesco: il brasiliano Orani João Tempesta è da oggi nel colle- gio cardinalizio, decimo porporato del Paese con il maggior numero di cattolici al mondo. Nasce il 23 giugno 1950 a São Jo- sé do Rio Pardo, in diocesi di São João da Boa Vista, nello Stato di San Paolo, da Achille e Maria Bár- bara de Oliveira. Dopo gli studi pri- mari nel complesso scolastico Tar- quínio Cobra Olyntho (1957-1960) e nell’istituto educativo Euclides da Cunha (1961-1964), riceve l’istruzione secondaria in quest’ultima struttura didattica (1965-1967). Nel 1967, nella città natale, entra nel monastero cistercense São Ber- nardo. A São Paulo inizia quindi la formazione filosofica presso il mona- 1946 riceve il battesimo nella chiesa di Saint-Pierre a Blockhauss, poi fre- quenta la scuola elementare Saint Jean Bosco di Treichville e l’8 luglio 1955 riceve la prima comunione, fa- cendosi notare in particolare per le sue doti canore: è il solista della co- rale dei bambini. Una passione, quella per la musica, che coltiva an- cora oggi. La sua vocazione comincia a ma- nifestarsi sin dall’infanzia: al parroco di Blockhauss, padre André Carré, stero di São Bento (1969-1970), pas- sando poi per quella teologica all’istituto salesiano Pio IX (1971- 1974). Emessa la professione religiosa nei cistercensi il 2 febbraio 1969, è ordinato sacerdote nella sua parroc- chia il 7 dicembre 1974 da monsignor Tomás Vaquero, vescovo di São João da Boa Vista. Nel 1976 si laurea in fi- losofia alla facoltà Don Bosco di São João del Rei, nel Mato Grosso. Per dieci anni a São José do Rio Pardo è vicepriore del monastero di Nostra Signora di San Bernardo e vi- cario della parrocchia di São Roque; nel 1984 diviene priore del monastero e parroco di São Roque, svolgendo nel contempo le attività di coordina- tore delle comunicazioni e della pa- storale diocesane e di professore nel seminario Coração de Maria. Nel set- tembre 1996, quando il suo monastero di São Bernardo è elevato ad abbazia, ne diviene primo abate. Il 26 febbraio 1997 Giovanni Paolo II lo nomina vescovo di São José do Rio Preto e il successivo 25 aprile ri- ceve l’ordinazione episcopale dal proprio predecessore, il vescovo José de Aquino Pereira. Il 1° maggio fa l’ingresso nella diocesi paulista. Nel contempo ricopre l’incarico di re- sponsabile della pastorale della co- municazione nel Regionale Sud 1 della Conferenza nazionale dei ve- scovi del Brasile (Cnbb). Nel 1998 diviene membro del con- siglio superiore dell’Instituto brasilei- ro de comunicação cristã (Inbrac) – del quale è attualmente presidente – a cui fa capo il network RedeVida da Televisão. Negli stessi anni, ammini- stra l’abbazia di Claraval, apparte- nente all’ordine cistercense nel Minas Gerais, fino al momento in cui viene unita alla diocesi di Guaxupé (1999- 2002), ed è visitatore apostolico nel monastero di São Bento a Olinda, nel Pernambuco (2001-2002). In seno alla Conferenza episcopale nazionale, nel maggio 2003 è eletto presidente della commissione per la cultura, l’educazione e le comunicazioni so- ciali, e membro del consiglio episco- pale pastorale, del consiglio perma- nente e del consiglio economico. Il 13 ottobre 2004 Papa Wojtyła lo promuove alla sede arcivescovile di Belém do Pará. E nella solennità dell’Immacolata, l’8 dicembre, fa l’ingresso nell’arcidiocesi metropoli- tana. Poco dopo la Cnbb lo elegge delegato alla quinta Conferenza ge- nerale dell’episcopato latinoamerica- no e dei Caraibi, svoltasi ad Apareci- da nel maggio 2007. Il 19 novembre 2008 il Centro universitario São Ca- milo dei padri camilliani di San Pao- lo gli conferisce il dottorato honoris causa. Nello stesso tempo diviene vi- cepresidente del Regionale Nord 2 (Stati di Pará e Amapá) della Confe- renza episcopale brasiliana. Il 27 febbraio 2009 Benedetto XVI lo sceglie come arcivescovo di São Sebastião do Rio de Janeiro, succes- sore del cardinale Eusébio Oscar Scheid, dimessosi per raggiunti limi- ti di età. Fa ingresso nell’arcidiocesi carioca il successivo 19 aprile. Il 12 maggio 2011 è eletto presidente del Regionale Est 1 della Cnbb. Negli anni di ministero nella cida- de maravilhosa ricopre anche gli in- carichi di presidente della Fondazio- ne Radio Duomo, di gran cancellie- re della Pontificia Università Cattoli- ca, di presidente della pastorale dei minori dell’arcidiocesi e dell’Istituto brasiliano di marketing cattolico. È tra i principali artefici dell’orga- nizzazione della XXVIII Giornata mondiale della Gioventù, la prima di Papa Francesco, svoltasi sulla spiag- gia di Copacabana dal 23 al 28 luglio 2013. Una gmg con cifre da record soprattutto per la massiccia parteci- pazione di giovani di tutto il Brasile e dell’intero continente latinoamerica- no. Lo scorso 7 febbraio il Santo Pa- dre lo annovera tra i membri del Pontificio Consiglio per i Laici. musulmani e indù. Uno stile che se- gna anche il rapporto con il mondo della politica e dell’economia, carat- terizzato da un’attenzione pastorale verso i settori più svantaggiati della società. Nasce a Crosby, nell’arcidiocesi di Liverpool, l’8 novembre 1945 da Henry Joseph e Mary Russell. Dopo aver frequentato le scuole primarie della parrocchia Saint Peter and Paul e il Saint Mary’s College nella cittadina natale del Lancashire, nel 1963 si trasferisce a Roma, nel Vene- rabile Collegio Inglese, per iniziare la formazione al sacerdozio. Qui vie- ne ordinato prete il 21 novembre 1969. Studia anche alla Pontificia Università Gregoriana, conseguen- dovi la licenza in teologia, all’Uni- versità di Manchester, dove ottiene un master con una tesi su San Gio- vanni Fisher vescovo di Rochester, e alla Loyola University di Chicago, negli Stati Uniti. A Liverpool è dapprima alla gui- da di un gruppo di sacerdoti incari- cati della pastorale per i poveri, poi nel 1979 è nominato vice-cancelliere dell’arcidiocesi e, l’anno seguente, direttore dell’Upholland Northern Institute, che si occupa di educazio- ne degli adulti e di formazione del clero. Nel 1984 viene scelto come se- gretario generale della Conferenza episcopale d’Inghilterra e Galles e nel 1989 diviene anche moderatore