SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 36
Nel 1401, ancora in piena temperie gotica, l' Arte di Calimala
di Firenze bandì un concorso per la
seconda porta del Battistero di S. Giovanni, al quale si
presentarono Filippo Brunelleschi, Simone da Colle, Niccolò
da Arezzo, Niccolò di Pietro Lamberti, Lorenzo Ghiberti e i
senesi Jacopo della Quercia e Francesco di Valdambrino. Uno
dei concorrenti pare che si ritirasse dalla gara, la quale
consisteva nel presentare entro una formella quadrilobata, di
incorniciatura identica a quelle della porta di Andrea Pisano,
un rilievo raffigurante il Sacrificio d' Isacco.
Andate perdute quelle di tutti gli altri, ci sono rimaste, e si
conservano nel Museo del Bargello, le formelle del Ghiberti e
del Brunelleschi.
Nel 1401, ancora in piena temperie gotica, l' Arte di Calimala
di Firenze bandì un concorso per la seconda porta del
Battistero di S. Giovanni, al quale si presentarono Filippo
Brunelleschi, Simone da Colle, Niccolò da Arezzo, Niccolò di
Pietro Lamberti, Lorenzo Ghiberti e i senesi Jacopo della
Quercia e Francesco di Valdambrino. Uno dei concorrenti pare
che si ritirasse dalla gara, la quale consisteva nel presentare
entro una formella quadrilobata, di incorniciatura identica a
quelle della porta di Andrea Pisano, un rilievo raffigurante il
Sacrificio d' Isacco.
Andate perdute quelle di tutti gli altri, ci sono rimaste, e si
conservano nel Museo del Bargello, le formelle del Ghiberti e
del Brunelleschi.
Lorenzo Ghiberti,nato a Firenze nel 1378 non fu
solo scultore e orafo,ma anche architetto e
scrittore.Dopo aver abbandonato Firenze nel
1400,quando la peste minacciava la citta’ ,vi
fece ritorno gia’ l’anno seguente per partecipare
al Concorso.Tra il 1403 e il 1424 si dedico’ alla
seconda porta del Battistero e nel 1425 i
finanziatori gli affidarono anche l’esecuzione
dell’ultima.Questo capolavoro definita Porta del
paradiso fu terminata solo nel 1452.Mori’nel
1455 nella sua citta’natale dopo aver fornito un
grande contributo per lo sviluppo dell’arte in
Italia.
Scrittore e architetto. Firenze 1377 - 1446
Famoso per le ardite concezioni originali dei suoi
progetti (come quello della cupola del Duomo di
Firenze) e per il modo in cui rielaborò
armoniosamente le forme architettoniche
classiche nello spirito nuovo della sua epoca.
Formatosi come orafo e scultore in una tipica
bottega fiorentina, si fece notare nel 1401
vincendo "ex aequo" con Lorenzo Ghiberti il
concorso per la seconda porta del Battistero
.
La commissione fu però affidata al Ghiberti. Le
formelle col "Sacrificio di Isacco" presentate in
gara dai due artisti sono oggi esposte affiancate
al Museo del Bargello. Nei tre anni successivi fu
probabilmente a Roma per studiare scultura e
architettura con l'amico Donatello. Nel 1404
entrò nella corporazione degli orafi ma i suoi
interessi matematici (fu amico di Paolo dal
Pozzo Toscanelli) e lo studio dei monumenti
antichi indirizzarono la sua attività verso
l'architettura.
Cupola di S.Maria del
            Fiore




Crocifisso S. Maria Novella




                     S. Lorenzo navata centrale
Dal 1409 fu attivo nel cantiere di Santa Maria del Fiore,
attratto subito dal problema della cupola: il suo progetto
vinse il concorso del 1418 e nel '23 gli fu affidata la
completa responsabilità dei lavori. Il completamento di
questa opera chiave, basata su una tecnica che
permetteva di voltare l'enorme cupola senza bisogno di
armature, occupò quasi l'intero arco della sua vita e gettò
le basi dell'architettura rinascimentale. La struttura fu
conclusa nel '34, nel '36 fu messa in opera la lanterna di
completamento e nel '38 si realizzarono le quattro tribune
dell'abside.
Nello stesso periodo Brunelleschi si occupava dello Spedale
 degli Innocenti (1421-24), della Sagrestia Vecchia di San
Lorenzo (1428), della ricostruzione di San Lorenzo (1423 ca.),
della Cappella dei Pazzi nel Chiostro di Santa Croce (1430 ca.) e
del progetto per Santo Spirito (1436 ca.), rinnovando il volto
della città medievale
 Fra le altre sue opere architettoniche si ricorda il Ponte a Mare
 a Pisa, il Palazzo di Parte Guelfa (1425) e l'incompiuta
 Rotonda degli Angeli (1434) a Firenze. Oggi è messa in
 discussione l'ipotesi per cui il progetto iniziale di Palazzo Pitti
 sarebbe anch'esso del Brunelleschi. Alla sua morte fu sepolto
 in Santa Maria del Fiore e la sua tomba, rimasta per secoli
 sconosciuta, è stata riscoperta solo nel 1972.
Lorenzo Ghiberti,Sacrificio d’Isacco;1401;cm
45x38.Firenze,Museo Nazionale del Bargello
Bisogna innanzitutto considerare la forma della cornice entro
la quale il Ghiberti inserisce armonicamente le
figure,sfruttandone l’andamento mosso.Divide obliquamente
la scena mediante una roccia,simbolicamente scheggiata
come quelle del gotico;davanti ad essa,e in essa
esattamente contenuti,stanno i servi,mentre, in basso,la
cavalcatura funge quasi da base allargando le forme della
roccia, a sinistra occupando lo spazio del lobo con la coda e
con la zampa(in rapporto con la gamba nuda dell’uomo),a
destra curvando dolcemente la testa verso terra.In alto,sopra
la roccia,l’ariete,il cui muso si pone quasi in parallelo con la
cornice discendente,guarda verso la scena del sacrificio,che
si svolge tutta nel settore di destra,nettamente separata
mediante un solco.Abramo sta per vibrare il colpo,mentre
Isacco offre la gola nuda e,in alto a destra,l’angelo giunge a
fermare la mano del padre.
Nulla di drammatico in tutto cio’,ma una tranquilla
serenita’dovuta alla fede:i gesti,immobilizzati,privi
cioe’del senso di un antecedente che conduca alla
conseguenza dell’atto,esprimono non tanto un’azione
compiuta in un certo momento,e quindi
storicizzata,quanto il significato simbolico di un concetto
religioso di ubbidienza eterno e immutabile e quindi non
storico.Tutto e’improntato a una straordinaria eleganza
ancora gotica:si veda la prevalenza della linea falcata in
ogni elemento,e soprattutto,nei corpi del padre e del
figlio.Ma questa eleganza non sarebbe del tutto
spiegabile senza una cultura classica resa ancora
piu’evidente dalla decorazione a racemi dell’ara e dal bel
nudo di Isacco.
Lorenzo
Ghiberti,seconda
porta;1403-1424;br
onzo dorato;m
5,06x3,87.Firenze
Battistero
Essa consiste di ventotto formelle a rilievo di cui le otto in basso
raffigurano gli Evangelisti e i Dot- tori della Chiesa, mentre nelle
altre è illustrata la Vita di Cristo dall' Anunciazione alla
Pentecoste secondo una successione narrativa che va da sinistra a
destra e dal basso verso l'alto, in modo che le scene più importanti
-cioè la Crocifissione e la Risurrezione -si trovano al centro della
sommi- tà. A differenza di Andrea Pisano che aveva preferito
generalmente riecheggiare nella composizio- ne dei rilievi, la
sagoma quadrata delle incorniciature esterne il Ghiberti,
adeguandosi con perfetto agio al motivo gotico del quadrilobo
interno, seppe da questo trarre innumerevoli e felici spunti
compositivi, risolvendo le singole storie in ritmici schemi di
fluida eleganza e ricavando dal bronzo, in alcune parti dorato, una
complessa, armoniosa fusione di accenti lineari e luminosi.
Così ad esempio nella Natività le arcature dei
quattro lobi agevolano la distribuzione dei
personaggi, ariosamenttf distanziandoli e creando
intorno ai loro movimenti ed ai loro conclusi
contorni uno spazio dolcemente modulato, tale da
assicurare la scorrevolezza ritmica e l'unità della
composizione: la figura orizzontale della Vergine
giacente partecipe dell'elastico gioco
dell'incorniciatura mediante il gomito destro che si
insinua nello spigolo formato dalla giunzione dei
lobi, mentre la falda di roc- cia che sormonta,
commentandolo, il piegarsi dalla gamba sinistra, la
collega al sottostante S. Giuseppe
Di una rigorosa simmetria quasi araldica è la Crocifissione in cui le
quattro figure della Madonna, del S. Giovanni e dei due Angioli
piangenti creano intorno alla figura del Cristo uno spazio che nella
sua ben calcolata ampiezza appar misterioso e solenne come quello
di un sacro tabernacolo; più ancora che drammatica, sottilmente
elegiaca è la Flagellazione per il ritmico rispecchiarsi dei gesti dei
persecutori che rompono la rigidezza del retrostante colonnato.
Reminiscenze dell'arte classica emotivi iconografici tipicamente
gotici trovano il loro felice punto di incontro e di fusione nel gu- sto
ghibertesco: così ad esempio, se nel giovane caduto in primo piano
nella Cacciata dei mercanti dal TemPio si riecheggia la classica posa
di un antico dio fluviale, la Vergine dell' Annunciazione è simile ad
una flessuosa statua gotica nel suo tabernacolo, inche se questo, con
la sua collocazione in tralice, accenna ad una profondità spaziale
ancora ignota alla precedente tradizione. Creazioni di raffinata
eleganza lineare sono gli otto Santi dei due registri inferiori, la
varietà delle cui pose deter- mina, davanti ai leggii preziosi e
sfaccettati, i più virtuosistici giochi di panneggi.
L’ADORAZIONE DEI MAGI



                  Epoca: Secolo XVIII
                  Descrizione: Bronzo
                  dorato, (h. cm 54)
                  particolare della
                  formella della porta
                  settentrionale del
                  Battistero, eseguita tra
                  il 1403 e il 1415 e
                  posta in opera nel
                  1424.
L’ANNUNCIAZIONE




Epoca: Secolo XV
Descrizione: Bronzo dorato, (h.
cm 27) particolare della
formella della porta
settentrionale del Battistero,
commissionatagli in seguito alla
vincita del concorso del 1401
indetto dall' Arte di Calimala,
eseguita tra il 1403 e il 1415 e
posta in opera nel 1424.
STORIE DELLA REGINA DI SABA



                    Epoca: Secolo XV
                    Descrizione: Bronzo
                    dorato, h. cm 60. Formella
                    della porta orientale,
                    l'ultima del Battistero che
                    gli fu commissionata nel
                    1425 e portata a termine
                    dall'autore nel 1452 su
                    indicazioni di Leonardo
                    Bruni
STORIE DI GIOSUE’




                Epoca: Secolo XV
                Descrizione: Bronzo dorato, h.
                cm 79. Formella della porta
                orientale, detta "Porta del
                Paradiso".
Filippo Brunelleschi,Sacrificio
d’Isacco;1401,bronzo dorato;cm 45x38
Completamente diversa e’invece la concezione
del Brunelleschi.Anche egli come il Ghiberti,e
forse piu’di lui,studia il rapporto fra le figure e la
cornice,non riuscendo pero’poi a contenere tutte
le immagini entro i confini imposti:anzi le 2 in
basso trasbordano,come spinte da una forza
interna.Ma,soprattutto,egli coglie nel fatto
lpelemento drammatico,la velocita’ e la violenza
di cio’che sta per accadere:Abramo ha
gia’forzatamente costretto il figlio,che si puntella
sull’ara,a esporre la gola e sta vibrando la
coltellata,fermato non da un ordine,ma da una
forza superiore,quella dell’angelo che gli afferra
il braccio.
Tutta l’azione tende a focalizzarsi al
cento,in alto,in un movimento
impetuoso.In Brunelleschi c’e’una
concezione drammatica e storica,una
nuova impostazione dello spazio e
un’insofferenza verso la forma gotica
della cornice.In Ghiberti invece
c’e’una contemplazione equilibrata in
un perfetto adeguarsi alla cornice e in
un morbido fluire dele forme.
Anche il giudizio della commissione,malgrado
il valore dell’opera Brunelleschiana,sembra
quindi giusto,tanto piu’se si pensa che la
formella doveva essere immaginata non chiusa
in se stessa ma facente parte di un
complesso(l’intera porta)composto da 28
pannelli:essa doveva percio’,come ha fatto il
Ghiberti non presentare elementi di contrasto
o comunque esuberanti da quella cornice
che,insieme alle altre 27 avrebbe dovuto
costituire una trama armonica,in un continuo
rinvio di linee rette ecurve per lo svolgersi
totale della superficie decorata.
Santa Maria Novella           Palazzo Medici



                               Duomo
              Battistero   Campanile
Palazzo Medici
S.Maria Novella
Campanil
e
Duomo di Firenze
Gli esempi più antichi si trovano in Italia (ad esempio
a Ravenna e ad Albenga, risalenti al V secolo) e in
Asia Minore: a Istanbul, il battistero di Santa Sofia
risale al VI secolo.
La rinascita dell'architettura europea dell'XI secolo
condusse, in Italia, all'edificazione di battisteri
riccamente adornati, solitamente collocati presso la
cattedrale e il campanile. Gli esempi più interessanti
di complessi architettonici di tal genere si trovano,
oltre che a Parma, Pisa e Firenze, anche in altri
centri, come Pistoia, Novara, Cremona, Verona,
Lucca, Volterra e Siena; tra questi, il battistero più
celebre è quello di Firenze, dotato di decorazioni
musive interne e di magnifiche porte bronzee
eseguite dagli scultori italiani Andrea Pisano e
Lorenzo Ghiberti. Quello di Pisa custodisce un
famoso pulpito marmoreo eseguito da Nicola Pisano,
mentre il battistero di Parma, opera di Benedetto
Antelami, è adornato da numerosi affreschi e
sculture.
Il Battistero, uno dei monumenti architettonici più antichi di Firenze, ha origini
finora non sicuramente databili. Un tempo era creduto tempio pagano dedicato
al culto di Marte, ma gli studi più recenti tendono a collocarne l'origine al IV
secolo.
Il suo aspetto fortemente caratterizzato in senso geometrico anche dalle
decorazioni in marmo bianco e verde di Prato, è dovuto ad una felice
combinazione di architettura romanica e paleocristiana, attuata nel corso dei
secoli XI-XIII.L'esterno, con tre archi per facciata all'interno dei quali sono
iscritte finestre con timpano ed altri archetti a serie di tre, sembra alludere alla
loggetta interna con rispondenze puntuali, in un giuoco di rimandi sottolineati
dalla decorazione marmorea. Le sculture e i bassorilievi presenti all'esterno,
sopra le porte e nei battenti delle stesse, sono tra i complessi più importanti
eseguiti in Toscana: i portali in bronzo dorato sono dovuti rispettivamente ad
Andrea Pisano nel 1336 (porta attualmente a sud) e a Lorenzo Ghiberti nel
1427 e nel 1452 (le due porte a nord e a est).
Quest'ultima è detta del "Paradiso" e rappresenta uno dei massimi risultati
raggiunti dallo scultore, che unisce eleganze ritmiche tardo gotiche a un felice
recupero di armonie classiche. L'originale è stato rimosso per essere
restaurato e al suo posto collocata una copia. Attualmente quattro pannelli
restaurati si trovano nel Museo dell'Opera del Duomo.
Nelle chiese cristiane, un edificio separato,
o un'area all'interno della chiesa, nel quale
si svolge il rito del battesimo. A partire dal
IV secolo, durante il regno dell'imperatore
romano Costantino I, ne furono edificati
diversi di grandi dimensioni; dedicati di
solito a san Giovanni Battista, erano a
pianta circolare o poligonale. La zona
centrale era generalmente sovrastata da
una cupola in muratura o legno, sotto la
quale si trovava il fonte battesimale,
circondato da colonne; gli spazi fra le
colonne erano chiusi da tende allo scopo di
impedire agli astanti, raccolti nel
deambulatorio oltre le colonne, di assistere
al sacramento che avveniva tramite
immersione completa. Quando il rito
dell'immersione fu sostituito
dall'aspersione, costruzioni di così grandi
dimensioni divennero superflue.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti  Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
 
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
 
Lorenzetti
LorenzettiLorenzetti
Lorenzetti
 
Ambrogio Lorenzetti
Ambrogio LorenzettiAmbrogio Lorenzetti
Ambrogio Lorenzetti
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello MichelangeloStoria Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
 
Pittura Gotica Europea
Pittura Gotica EuropeaPittura Gotica Europea
Pittura Gotica Europea
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
 
Bernini e borromini
Bernini e borrominiBernini e borromini
Bernini e borromini
 
Il barocco a Matera
Il barocco a Matera Il barocco a Matera
Il barocco a Matera
 
Antonio canova 1
Antonio canova 1Antonio canova 1
Antonio canova 1
 
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Matera
 
Ambrogio Lorenzetti
Ambrogio LorenzettiAmbrogio Lorenzetti
Ambrogio Lorenzetti
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
 
Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
 

Andere mochten auch (20)

Ghiberti
GhibertiGhiberti
Ghiberti
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Ghiberti
 
Brunelleschi y Ghiberti
Brunelleschi y GhibertiBrunelleschi y Ghiberti
Brunelleschi y Ghiberti
 
La puerta del Paraiso de Lorenzo Ghiberti
La puerta del Paraiso de Lorenzo GhibertiLa puerta del Paraiso de Lorenzo Ghiberti
La puerta del Paraiso de Lorenzo Ghiberti
 
La vuelta al mundo digital en 10 libros
La vuelta al mundo digital en 10 librosLa vuelta al mundo digital en 10 libros
La vuelta al mundo digital en 10 libros
 
Libro decimo
Libro decimoLibro decimo
Libro decimo
 
Los 10 libros de arquitectura
Los 10 libros de arquitecturaLos 10 libros de arquitectura
Los 10 libros de arquitectura
 
Los 10 libros de arquitectura - marco vitrubio
Los 10 libros de arquitectura - marco vitrubioLos 10 libros de arquitectura - marco vitrubio
Los 10 libros de arquitectura - marco vitrubio
 
Escultores
EscultoresEscultores
Escultores
 
VITRUBIO LIBRO nueve
VITRUBIO LIBRO nueveVITRUBIO LIBRO nueve
VITRUBIO LIBRO nueve
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Tratado de alberti y vitruvio
Tratado de alberti y vitruvioTratado de alberti y vitruvio
Tratado de alberti y vitruvio
 
Puertas del Paraíso Ghiberti
Puertas del Paraíso GhibertiPuertas del Paraíso Ghiberti
Puertas del Paraíso Ghiberti
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Vida y obra del escultor Donatello
Vida y obra del escultor DonatelloVida y obra del escultor Donatello
Vida y obra del escultor Donatello
 
vitruvio
vitruviovitruvio
vitruvio
 
10 libros arquitectura - m. vitrubio
10 libros arquitectura - m. vitrubio10 libros arquitectura - m. vitrubio
10 libros arquitectura - m. vitrubio
 
Los 10 libros de Vitruvio.
Los 10 libros de Vitruvio.Los 10 libros de Vitruvio.
Los 10 libros de Vitruvio.
 

Ähnlich wie Lorenzo Ghiberti (20)

Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Jacopo della Quercia
Jacopo della QuerciaJacopo della Quercia
Jacopo della Quercia
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Fontane di roma
Fontane di romaFontane di roma
Fontane di roma
 
Jacopo della Quercia
Jacopo della QuerciaJacopo della Quercia
Jacopo della Quercia
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
 
Aprile 2013
Aprile  2013Aprile  2013
Aprile 2013
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
Piazza San Marco
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
Umbria
UmbriaUmbria
Umbria
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdfF. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
 
Arnolfo di Cambio
Arnolfo di CambioArnolfo di Cambio
Arnolfo di Cambio
 
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietrovisita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
 
2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento
 
600 lezione
600 lezione600 lezione
600 lezione
 

Mehr von Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 

Lorenzo Ghiberti

  • 1.
  • 2. Nel 1401, ancora in piena temperie gotica, l' Arte di Calimala di Firenze bandì un concorso per la seconda porta del Battistero di S. Giovanni, al quale si presentarono Filippo Brunelleschi, Simone da Colle, Niccolò da Arezzo, Niccolò di Pietro Lamberti, Lorenzo Ghiberti e i senesi Jacopo della Quercia e Francesco di Valdambrino. Uno dei concorrenti pare che si ritirasse dalla gara, la quale consisteva nel presentare entro una formella quadrilobata, di incorniciatura identica a quelle della porta di Andrea Pisano, un rilievo raffigurante il Sacrificio d' Isacco. Andate perdute quelle di tutti gli altri, ci sono rimaste, e si conservano nel Museo del Bargello, le formelle del Ghiberti e del Brunelleschi.
  • 3. Nel 1401, ancora in piena temperie gotica, l' Arte di Calimala di Firenze bandì un concorso per la seconda porta del Battistero di S. Giovanni, al quale si presentarono Filippo Brunelleschi, Simone da Colle, Niccolò da Arezzo, Niccolò di Pietro Lamberti, Lorenzo Ghiberti e i senesi Jacopo della Quercia e Francesco di Valdambrino. Uno dei concorrenti pare che si ritirasse dalla gara, la quale consisteva nel presentare entro una formella quadrilobata, di incorniciatura identica a quelle della porta di Andrea Pisano, un rilievo raffigurante il Sacrificio d' Isacco. Andate perdute quelle di tutti gli altri, ci sono rimaste, e si conservano nel Museo del Bargello, le formelle del Ghiberti e del Brunelleschi.
  • 4.
  • 5. Lorenzo Ghiberti,nato a Firenze nel 1378 non fu solo scultore e orafo,ma anche architetto e scrittore.Dopo aver abbandonato Firenze nel 1400,quando la peste minacciava la citta’ ,vi fece ritorno gia’ l’anno seguente per partecipare al Concorso.Tra il 1403 e il 1424 si dedico’ alla seconda porta del Battistero e nel 1425 i finanziatori gli affidarono anche l’esecuzione dell’ultima.Questo capolavoro definita Porta del paradiso fu terminata solo nel 1452.Mori’nel 1455 nella sua citta’natale dopo aver fornito un grande contributo per lo sviluppo dell’arte in Italia.
  • 6.
  • 7. Scrittore e architetto. Firenze 1377 - 1446 Famoso per le ardite concezioni originali dei suoi progetti (come quello della cupola del Duomo di Firenze) e per il modo in cui rielaborò armoniosamente le forme architettoniche classiche nello spirito nuovo della sua epoca. Formatosi come orafo e scultore in una tipica bottega fiorentina, si fece notare nel 1401 vincendo "ex aequo" con Lorenzo Ghiberti il concorso per la seconda porta del Battistero .
  • 8. La commissione fu però affidata al Ghiberti. Le formelle col "Sacrificio di Isacco" presentate in gara dai due artisti sono oggi esposte affiancate al Museo del Bargello. Nei tre anni successivi fu probabilmente a Roma per studiare scultura e architettura con l'amico Donatello. Nel 1404 entrò nella corporazione degli orafi ma i suoi interessi matematici (fu amico di Paolo dal Pozzo Toscanelli) e lo studio dei monumenti antichi indirizzarono la sua attività verso l'architettura.
  • 9. Cupola di S.Maria del Fiore Crocifisso S. Maria Novella S. Lorenzo navata centrale
  • 10. Dal 1409 fu attivo nel cantiere di Santa Maria del Fiore, attratto subito dal problema della cupola: il suo progetto vinse il concorso del 1418 e nel '23 gli fu affidata la completa responsabilità dei lavori. Il completamento di questa opera chiave, basata su una tecnica che permetteva di voltare l'enorme cupola senza bisogno di armature, occupò quasi l'intero arco della sua vita e gettò le basi dell'architettura rinascimentale. La struttura fu conclusa nel '34, nel '36 fu messa in opera la lanterna di completamento e nel '38 si realizzarono le quattro tribune dell'abside.
  • 11. Nello stesso periodo Brunelleschi si occupava dello Spedale degli Innocenti (1421-24), della Sagrestia Vecchia di San Lorenzo (1428), della ricostruzione di San Lorenzo (1423 ca.), della Cappella dei Pazzi nel Chiostro di Santa Croce (1430 ca.) e del progetto per Santo Spirito (1436 ca.), rinnovando il volto della città medievale Fra le altre sue opere architettoniche si ricorda il Ponte a Mare a Pisa, il Palazzo di Parte Guelfa (1425) e l'incompiuta Rotonda degli Angeli (1434) a Firenze. Oggi è messa in discussione l'ipotesi per cui il progetto iniziale di Palazzo Pitti sarebbe anch'esso del Brunelleschi. Alla sua morte fu sepolto in Santa Maria del Fiore e la sua tomba, rimasta per secoli sconosciuta, è stata riscoperta solo nel 1972.
  • 12.
  • 14. Bisogna innanzitutto considerare la forma della cornice entro la quale il Ghiberti inserisce armonicamente le figure,sfruttandone l’andamento mosso.Divide obliquamente la scena mediante una roccia,simbolicamente scheggiata come quelle del gotico;davanti ad essa,e in essa esattamente contenuti,stanno i servi,mentre, in basso,la cavalcatura funge quasi da base allargando le forme della roccia, a sinistra occupando lo spazio del lobo con la coda e con la zampa(in rapporto con la gamba nuda dell’uomo),a destra curvando dolcemente la testa verso terra.In alto,sopra la roccia,l’ariete,il cui muso si pone quasi in parallelo con la cornice discendente,guarda verso la scena del sacrificio,che si svolge tutta nel settore di destra,nettamente separata mediante un solco.Abramo sta per vibrare il colpo,mentre Isacco offre la gola nuda e,in alto a destra,l’angelo giunge a fermare la mano del padre.
  • 15. Nulla di drammatico in tutto cio’,ma una tranquilla serenita’dovuta alla fede:i gesti,immobilizzati,privi cioe’del senso di un antecedente che conduca alla conseguenza dell’atto,esprimono non tanto un’azione compiuta in un certo momento,e quindi storicizzata,quanto il significato simbolico di un concetto religioso di ubbidienza eterno e immutabile e quindi non storico.Tutto e’improntato a una straordinaria eleganza ancora gotica:si veda la prevalenza della linea falcata in ogni elemento,e soprattutto,nei corpi del padre e del figlio.Ma questa eleganza non sarebbe del tutto spiegabile senza una cultura classica resa ancora piu’evidente dalla decorazione a racemi dell’ara e dal bel nudo di Isacco.
  • 17. Essa consiste di ventotto formelle a rilievo di cui le otto in basso raffigurano gli Evangelisti e i Dot- tori della Chiesa, mentre nelle altre è illustrata la Vita di Cristo dall' Anunciazione alla Pentecoste secondo una successione narrativa che va da sinistra a destra e dal basso verso l'alto, in modo che le scene più importanti -cioè la Crocifissione e la Risurrezione -si trovano al centro della sommi- tà. A differenza di Andrea Pisano che aveva preferito generalmente riecheggiare nella composizio- ne dei rilievi, la sagoma quadrata delle incorniciature esterne il Ghiberti, adeguandosi con perfetto agio al motivo gotico del quadrilobo interno, seppe da questo trarre innumerevoli e felici spunti compositivi, risolvendo le singole storie in ritmici schemi di fluida eleganza e ricavando dal bronzo, in alcune parti dorato, una complessa, armoniosa fusione di accenti lineari e luminosi.
  • 18. Così ad esempio nella Natività le arcature dei quattro lobi agevolano la distribuzione dei personaggi, ariosamenttf distanziandoli e creando intorno ai loro movimenti ed ai loro conclusi contorni uno spazio dolcemente modulato, tale da assicurare la scorrevolezza ritmica e l'unità della composizione: la figura orizzontale della Vergine giacente partecipe dell'elastico gioco dell'incorniciatura mediante il gomito destro che si insinua nello spigolo formato dalla giunzione dei lobi, mentre la falda di roc- cia che sormonta, commentandolo, il piegarsi dalla gamba sinistra, la collega al sottostante S. Giuseppe
  • 19. Di una rigorosa simmetria quasi araldica è la Crocifissione in cui le quattro figure della Madonna, del S. Giovanni e dei due Angioli piangenti creano intorno alla figura del Cristo uno spazio che nella sua ben calcolata ampiezza appar misterioso e solenne come quello di un sacro tabernacolo; più ancora che drammatica, sottilmente elegiaca è la Flagellazione per il ritmico rispecchiarsi dei gesti dei persecutori che rompono la rigidezza del retrostante colonnato. Reminiscenze dell'arte classica emotivi iconografici tipicamente gotici trovano il loro felice punto di incontro e di fusione nel gu- sto ghibertesco: così ad esempio, se nel giovane caduto in primo piano nella Cacciata dei mercanti dal TemPio si riecheggia la classica posa di un antico dio fluviale, la Vergine dell' Annunciazione è simile ad una flessuosa statua gotica nel suo tabernacolo, inche se questo, con la sua collocazione in tralice, accenna ad una profondità spaziale ancora ignota alla precedente tradizione. Creazioni di raffinata eleganza lineare sono gli otto Santi dei due registri inferiori, la varietà delle cui pose deter- mina, davanti ai leggii preziosi e sfaccettati, i più virtuosistici giochi di panneggi.
  • 20. L’ADORAZIONE DEI MAGI Epoca: Secolo XVIII Descrizione: Bronzo dorato, (h. cm 54) particolare della formella della porta settentrionale del Battistero, eseguita tra il 1403 e il 1415 e posta in opera nel 1424.
  • 21. L’ANNUNCIAZIONE Epoca: Secolo XV Descrizione: Bronzo dorato, (h. cm 27) particolare della formella della porta settentrionale del Battistero, commissionatagli in seguito alla vincita del concorso del 1401 indetto dall' Arte di Calimala, eseguita tra il 1403 e il 1415 e posta in opera nel 1424.
  • 22. STORIE DELLA REGINA DI SABA Epoca: Secolo XV Descrizione: Bronzo dorato, h. cm 60. Formella della porta orientale, l'ultima del Battistero che gli fu commissionata nel 1425 e portata a termine dall'autore nel 1452 su indicazioni di Leonardo Bruni
  • 23. STORIE DI GIOSUE’ Epoca: Secolo XV Descrizione: Bronzo dorato, h. cm 79. Formella della porta orientale, detta "Porta del Paradiso".
  • 25. Completamente diversa e’invece la concezione del Brunelleschi.Anche egli come il Ghiberti,e forse piu’di lui,studia il rapporto fra le figure e la cornice,non riuscendo pero’poi a contenere tutte le immagini entro i confini imposti:anzi le 2 in basso trasbordano,come spinte da una forza interna.Ma,soprattutto,egli coglie nel fatto lpelemento drammatico,la velocita’ e la violenza di cio’che sta per accadere:Abramo ha gia’forzatamente costretto il figlio,che si puntella sull’ara,a esporre la gola e sta vibrando la coltellata,fermato non da un ordine,ma da una forza superiore,quella dell’angelo che gli afferra il braccio.
  • 26. Tutta l’azione tende a focalizzarsi al cento,in alto,in un movimento impetuoso.In Brunelleschi c’e’una concezione drammatica e storica,una nuova impostazione dello spazio e un’insofferenza verso la forma gotica della cornice.In Ghiberti invece c’e’una contemplazione equilibrata in un perfetto adeguarsi alla cornice e in un morbido fluire dele forme.
  • 27. Anche il giudizio della commissione,malgrado il valore dell’opera Brunelleschiana,sembra quindi giusto,tanto piu’se si pensa che la formella doveva essere immaginata non chiusa in se stessa ma facente parte di un complesso(l’intera porta)composto da 28 pannelli:essa doveva percio’,come ha fatto il Ghiberti non presentare elementi di contrasto o comunque esuberanti da quella cornice che,insieme alle altre 27 avrebbe dovuto costituire una trama armonica,in un continuo rinvio di linee rette ecurve per lo svolgersi totale della superficie decorata.
  • 28. Santa Maria Novella Palazzo Medici Duomo Battistero Campanile
  • 33. Gli esempi più antichi si trovano in Italia (ad esempio a Ravenna e ad Albenga, risalenti al V secolo) e in Asia Minore: a Istanbul, il battistero di Santa Sofia risale al VI secolo. La rinascita dell'architettura europea dell'XI secolo condusse, in Italia, all'edificazione di battisteri riccamente adornati, solitamente collocati presso la cattedrale e il campanile. Gli esempi più interessanti di complessi architettonici di tal genere si trovano, oltre che a Parma, Pisa e Firenze, anche in altri centri, come Pistoia, Novara, Cremona, Verona, Lucca, Volterra e Siena; tra questi, il battistero più celebre è quello di Firenze, dotato di decorazioni musive interne e di magnifiche porte bronzee eseguite dagli scultori italiani Andrea Pisano e Lorenzo Ghiberti. Quello di Pisa custodisce un famoso pulpito marmoreo eseguito da Nicola Pisano, mentre il battistero di Parma, opera di Benedetto Antelami, è adornato da numerosi affreschi e sculture.
  • 34.
  • 35. Il Battistero, uno dei monumenti architettonici più antichi di Firenze, ha origini finora non sicuramente databili. Un tempo era creduto tempio pagano dedicato al culto di Marte, ma gli studi più recenti tendono a collocarne l'origine al IV secolo. Il suo aspetto fortemente caratterizzato in senso geometrico anche dalle decorazioni in marmo bianco e verde di Prato, è dovuto ad una felice combinazione di architettura romanica e paleocristiana, attuata nel corso dei secoli XI-XIII.L'esterno, con tre archi per facciata all'interno dei quali sono iscritte finestre con timpano ed altri archetti a serie di tre, sembra alludere alla loggetta interna con rispondenze puntuali, in un giuoco di rimandi sottolineati dalla decorazione marmorea. Le sculture e i bassorilievi presenti all'esterno, sopra le porte e nei battenti delle stesse, sono tra i complessi più importanti eseguiti in Toscana: i portali in bronzo dorato sono dovuti rispettivamente ad Andrea Pisano nel 1336 (porta attualmente a sud) e a Lorenzo Ghiberti nel 1427 e nel 1452 (le due porte a nord e a est). Quest'ultima è detta del "Paradiso" e rappresenta uno dei massimi risultati raggiunti dallo scultore, che unisce eleganze ritmiche tardo gotiche a un felice recupero di armonie classiche. L'originale è stato rimosso per essere restaurato e al suo posto collocata una copia. Attualmente quattro pannelli restaurati si trovano nel Museo dell'Opera del Duomo.
  • 36. Nelle chiese cristiane, un edificio separato, o un'area all'interno della chiesa, nel quale si svolge il rito del battesimo. A partire dal IV secolo, durante il regno dell'imperatore romano Costantino I, ne furono edificati diversi di grandi dimensioni; dedicati di solito a san Giovanni Battista, erano a pianta circolare o poligonale. La zona centrale era generalmente sovrastata da una cupola in muratura o legno, sotto la quale si trovava il fonte battesimale, circondato da colonne; gli spazi fra le colonne erano chiusi da tende allo scopo di impedire agli astanti, raccolti nel deambulatorio oltre le colonne, di assistere al sacramento che avveniva tramite immersione completa. Quando il rito dell'immersione fu sostituito dall'aspersione, costruzioni di così grandi dimensioni divennero superflue.