SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 47
Filippo Brunelleschi
Powered by
Alberto Bonetto
Matteo de Fonzo
Fabrizio Andreotti
Vita



       Prospettiva Monoculare




                                Opere
OPERE
Duomo e Cupola di Santa Maria del Fiore
Basilica di San Lorenzo
Sacrestia Vecchia di San Lorenzo
Spedale degli Innocenti
Chiesa di Santo Spirito
Cappella dei Pazzi
Palazzo Pitti
                             PREFAZIONE
VITA
                                     Nato a Firenze nel 1377, Filippo è figlio
                                     di un notaio. Poco portato per la legge, il
                                     padre si risolve presto di metterlo a
                                     bottega come orafo. Le sue prime opere
                                     sono, infatti, d’oreficeria; egli partecipa
                                     alla realizzazione dell’altare argenteo di
                                     San Jacopo a Pistoia e risulta
                                     appartenente alla corporazione degli
                                     orafi. I suoi veri interessi sono, però,
                                     rivolti all’architettura. Ne costituisce
                                     prova una testimonianza che lo dice
                                     piuttosto svogliato presso la bottega,
                                     mentre si dedica alacremente agli studi
                                     prospettici, effettuando una serie
                                     d’esperimenti ottici dal grande valore
                                     scientifico.
                                     Risale al 1401 la sua partecipazione al
                                     celebre concorso, indetto a Firenze, per
                                     la realizzazione della seconda porta del
                                     Battistero, voluto dall’Arte dei mercanti
                                     di Calimala. Alcune fonti lo indicano
Formella del Sacrificio di Isacco    quale vincitore ex aequo con il Ghiberti,
      Battistero di Firenze          altre lo dicono secondo: questa
                                     sconfitta, se vera, lo avrebbe indotto a
                                     lasciare Roma.
Certo è che Brunelleschi manca dai
                              documenti cittadini nel periodo tra il 1401 e il
                              1416, mentre esistono alcune testimonianze
                              su di lui e sull’amico Donatello a Roma. E’
                              nella città eterna che Brunelleschi si avvicina
                              alla classicità e la studia minuziosamente.
                              L’architetto fiorentino è uno studioso
                              appassionato, come dimostra anche la sua
                              cultura universale. Egli, oltre che eccellente
                              architetto, è matematico, esperto di
                              geometria, inventore di macchine per
                              l’edilizia, ingegnere militare e navale, creatore
                              persino di strumenti musicali, studioso della
                              letteratura, in particolare della “Divina
                              Commedia” di Dante Alighieri.
                              La sua affermazione artistica avviene con la
                              Cupola del Duomo di Firenze. Per
                              aggiudicarsene la realizzazione, Brunelleschi
                              nel 1418 partecipa ad un concorso. Pure
                              questa volta gli viene affiancato il Ghiberti,
                              che presto però scompare dalle
Cupola del Duomo di Firenze   testimonianze relative alla costruzione e
                              viene unanimemente escluso dai risultati
                              ottenuti sulla splendida cupola. Brunelleschi
                              ultima l’opera nel 1436
Negli anni di lavoro al Duomo, egli
porta avanti altri importanti progetti.
Nel 1419 realizza “L’Ospedale degli
Innocenti”, nel 1421 la “Sagrestia
Vecchia”, nel 1423 la “Chiesa di San
Lorenzo”, tra il 1430 e il 1440 attende
a “Santa Maria del Fiore”, alla
“Cappella de’ Pazzi”, a “Palazzo
Pitti”, alla “Chiesa di Santo Spirito”.
All’incredibile numero di progetti
realizzati, Brunelleschi affianca altre
attività. Sono numerosi i suoi viaggi a
Roma, Ferrara e Mantova per motivi
artistici. Si reca anche a Lucca e        Facciata dell’Ospedale degli Innocenti
Pisa, chiamato per le sue doti
d’ingegnere militare. A Firenze,
inoltre, realizza impianti di
scenotecnica, come quello in San
Felice in Piazza, per la discesa
dell’Arcangelo Gabriele, durante una
rappresentazione. La morte lo coglie
nel 1446 mentre attende ad
un’opera, intento ad uno dei
numerosi progetti lasciati in eredità
agli artisti che da lui prenderanno
avvio per rinnovare la concezione
artistica coeva. Viene sepolto con
grandi onori nella navata destra del
Duomo.                                              Cappella dei Pazzi
OPERE
                                            Filippo Brunelleschi è tra i massimi esponenti del
                                            primo Rinascimento italiano. La sua attività inizia
                                            quando egli è molto giovane: è, infatti, appena
                                            24enne, allorché partecipa al concorso, indetto
                                            nel 1401, per la seconda porta bronzea del
                                            Battistero di Firenze. Nel contempo, egli ha già
                                            alcune attività personali, fuori dalle maestranze di
                                            bottega. Perlopiù si occupa di oreficeria, realizza
                                            un “Busto di profeta” in argento dorato per il
                                            Battistero di Pisa ed alcune sculture in legno. Al
                                            periodo giovanile risale il “Crocifisso” ligneo di
                                            Santa Maria Novella, celebre per un aneddoto
                                            sulla sua disputa poetica con l’amico Donatello.
                                            Dopo la partecipazione al concorso, dunque nel
                                            primo decennio del Quattrocento, i documenti
                                            relativi alla vita del Brunelleschi scompaiono da
                                            Firenze. E’ probabile che egli fosse a Roma, con
                                            Donatello, a studiare le opere antiche ed a
                                            maturare dentro di sé i germi della sua arte
                                            successiva. Brunelleschi accoglie, nelle sue
                                            meravigliose architetture, elementi dell’arte
                                            classica: con questo non s’intende una
                                            pedissequa imitazione, ma ispirazione e
                                            assimilazione dell’equilibrio e dell’armonia,
                                            proprie della classicità. Nel 1418 e nel 1420,
                                            l’architetto è ancora a Firenze per partecipare a
                                            due nuovi concorsi cittadini. Il primo è per
Crocifisso ligneo di Santa Maria Novella    l’erezione della cupola del Duomo, che presenta
                                            da tempo un annoso problema di ingegneria.
Dopo la morte del primo progettista del Duomo,
                                                  Arnolfo di Cambio, che aveva previsto una cupola a
                                                  chiusura della chiesa, sembra che nessuno sia più
                                                  in grado di realizzare questo elemento
                                                  architettonico, ben diverso dal tiburio medievale. E’
                                                  probabile che l’incapacità degli ingegneri sia da
                                                  attribuire alla peste del 1348, che si portò via gran
                                                  parte della popolazione e molti dei maestri. Sarà il
                                                  Brunelleschi ad inventare una nuova tecnica
                                                  costruttiva, applicandola al Duomo. Egli vince,
                                                  insieme al Ghiberti, entrambi i concorsi, ma risulta
                                                  poi tutta sua la costruzione dell’opera: l’artista la
                                                  porta a termine nel 1436, spingendo molti a gridare
                                                  al miracolo. La cupola ha forma gotica archiacuta
                                                  ed aspetto profondamente rinascimentale, con il
                                                  suo spiccare definito delle forme nello spazio,
                                                  sottolineate dai costoloni di marmo bianchi, che
                                                  incorniciano le vele rivestite di materiale povero. Il
                                                  25 marzo del ’36, Papa Eugenio IV inaugura
                                                  l’opera, ma Brunelleschi deve ancora portare a
                                                  termine alcuni elementi fondamentali: le “tribune
            Cupola del Duomo di Firenze           morte”, scavate da nicchie intervallate, che
imprimono una plasticità tipica dell’architetto a tutta la costruzione, e la “Lanterna”. Questo
elemento, per costruire il quale il Brunelleschi è costretto ancora a passare un concorso, è la
conclusione logica della cupola e termina con una sfera, espressione di perfezione geometrica.
L’opera brunelleschiana della cupola è, forse, l’espressione più evidente del concetto
rinascimentale di dominio dell’uomo sulla natura, sviluppato in modo armonico e senza
contrasto. La cupola si erge, difatti, dal centro di Firenze su tutta la città, sovrastando ciò che la
circonda, però armonizzandosi con i monti delle valli toscane e la natura che circonda l’area
fiorentina.
Durante i lavori al Duomo, Brunelleschi attende ad altri
                          lavori. Al 1419 risale “L’Ospedale degli Innocenti”.
                          L’edifico ha caratteristiche medievali, ma l’architetto
                          concepisce l’intera struttura secondo una doppia
                          partizione geometrica, tridimensionale nella parte
                          inferiore, bidimensionale in quella superiore. Il Nostro
                          applica un modulo compositivo a tutto l’edificio, che dà
                          unità ed è l’elemento al quale tutti gli altri si
                          proporzionano. Inoltre, egli applica la sua scienza anche
                          alla zona circostante l’Ospedale. Secondo un’innovativa
                          concezione urbanistica, crea una strada che collega il
                          centro cittadino con l’edificio, per sottolineare il suo
                          ruolo sociale di rilevanza.
                          Nello stesso periodo di questi lavori, il maestro progetta
                          la “Basilica di San Lorenzo”. La chiesa sorge su una
                          basilica precedente del IV secolo. Brunelleschi realizza
                          l’opera seguendo una concezione prospettica molto
                          precisa: tutte le linee vanno verso un punto di fuga, non
                          in modo infinito, come nel medioevo, ma in modo finito,
                          a misura d’uomo. Man mano che il fedele avanza,
                          seguendo l’asse principale, gli si rivelano le prospettive
                          laterali delle cappelle e degli archi, che lo
                          accompagnano sino al punto di fuga.
                          La costruzione dello spazio in funzione della presenza
Basilica di San Lorenzo   umana è ancora più visibile nella “Sagrestia”.
Lo spazio è cubico, così che tutte le parti abbiano una
                                                  stessa relazione con il centro, ed è sormontato da una
                                                  cupola.Tutta la struttura è costruita secondo una
                                                  proporzione armonica, che si ripete singolarmente o per
                                                  multipli. E’ in questa composizione architettonica che
                                                  nasce la polemica di Brunelleschi con Donatello, il quale
                                                  sovrappone elementi scultorei assolutamente esterni alla
                                                  razionale composizione dell’autore. L’interno della
                                                  “Sagrestia” mostra somiglianze con la “Cappella de’
                                                  Pazzi”, progettata nel 1430. Vi si ritrova, infatti, il
                                                  medesimo rapporto tra membrature ed intonaco chiaro.
                                                  La pianta quadrata della Cappella si dilata grazie alla
                                                  presenza di due ali, sormontate da volte a botte. La
                                                  struttura rispecchia la fase matura dell’opera del
                                                  Brunelleschi, seppur sia stata terminata dopo la sua
            Interno della “Sagrestia”
                                                  morte. Le sue ultime opere vieppiù dimostrano questa
maturità. La “Chiesa di Santo Spirito” è edificata secondo una complessa trama prospettica, che
varia a seconda del punto di vista dello spettatore. Purtroppo, dopo la morte del maestro, la
direzione dei lavori è nelle mani del Manetti, che stravolge alcuni elementi fondamentali. Ne è
chiaro esempio l’esterno dell’edificio, che avrebbe dovuto mostrare le curve convesse delle
cappelle interne, armonizzando l’interno con lo spazio esterno e sottolineando la presenza continua
della linea curva. Sorte peggiore è toccata al progetto di “Santa Maria degli Angeli”, pensata dal
Brunelleschi a pianta poligonale, ma realizzata in tempi recenti in modo arbitrario. Alla sua morte,
avvenuta nel 1446, Brunelleschi lascia molte opere, alcune delle quali incomplete, sebbene
corredate da progetti. La sua attività è cardinale nella formazione del pensiero rinascimentale e gli
attribuisce di diritto il titolo d’iniziatore del Rinascimento.
PROSPETTIVA MONOCULARE
Filippo Brunelleschi è considerato dalla critica moderna il
padre del Rinascimento italiano e, in quanto tale, il creatore di
quella rivoluzionaria concezione artistica che pone l’uomo al
centro del mondo. Tutti gli studi del maestro fiorentino in
materia di prospettiva sono volti a creare un metodo
prospettico che avalli la centralità umana nell’universo. E’ nei
primi anni d’attività, quando egli èmolto giovane e non ha
ancora creato la celebre Cupola del Duomo, che Brunelleschi
dipinge due tavolette in cui illustra questo metodo. All’epoca,
egli compie molti esperimenti ottici atti a delineare la
prospettiva lineare con un punto di fuga unificato, che sarà alla base di tutte le sue opere e di gran
parte dell’architettura rinascimentale. Le due tavolette, oggi perdute ma menzionate da più fonti
biografe, rappresentano una veduta di Piazza della Signoria con Palazzo Vecchio e la Loggia, ed
una veduta del Battistero attraverso la porta centrale del Duomo. Le fonti dicono che l’architetto
avesse praticato un foro nella seconda tavoletta, di dimensioni ridotte sul davanti rispetto al dietro.
Lo scopo di quest’apertura sta nel poter porre l’occhio dietro alla tavoletta e vedere, mediante uno
specchio posto di fronte, la riflessione dell’immagine in essa rappresentata.
In questo modo, Brunelleschi mette in pratica la visione della sua prospettiva unica e monoculare.
L’uso dello specchio gli serve per dimostrare la precisione e la matematicità della sua scoperta
prospettica. L’impostazione geometrica e perfetta della sua prospettiva monoculare si discosta molto
dalla binocularità medievale, nella quale si poteva scorgere “a colpo d’occhio” un ambiente
semicircolare, ma con una veduta d’insieme che desse l’idea della veduta fuggevole e momentanea.
La visione prospettica del Brunelleschi è perfetta ed equilibrata, armonica ed immutabile, e si basa
sul senso del compiuto e della perfezione.
DUOMO DI
              SANTA MARIA DEL FIORE
L'edificio venne cominciato a costruire nel 1296 da
Arnolfo di Cambio su richiesta della Repubblica
Fiorentina, nel luogo dove esisteva già la chiesa di
Santa Reparata (cattedrale di Firenze). Alla morte
dell'architetto nel 1302 i lavori vennero interrotti e
ripresi nel 1334 da Giotto. Dopo la sua morte i lavori
rallentarono e dal 1357 la direzione fu affidata a Lapo
Ghini e a Francesco Talenti. Finalmente nel 1366 si
ebbe il progetto definitivo presentato da quattro
architetti e la costruzione divenne più spedita. Nel 1418
venne bandito un concorso per la costruzione della
cupola, vinto da Filippo Brunelleschi che tra il 1420 e il
1434 realizzò l'opera. Nel 1436 Papa Eugenio IV
consacrò solennemente il duomo dedicandolo a Santa
Maria del Fiore. La lanterna della cupola venne
compiuta nel 1461. L'interno è a croce latina diviso in
tre navate, vasto e senza decorazioni eccessive.

                                                             Clicca sulla foto per vedere le immagini
CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Tra il 1420 e il 1446 Brunelleschi realizzò da solo la nuova
architettura di cui la cupola è l'esempio più significativo.
La cupola assume la dimensione di un'entità figurativa risolutiva di
tutta l'organizzazione urbana nel suo territorio. Il primo significato
della cupola nasce dall'aver affermato con coerenza che non si
trattava soltanto di creare un'altra grande opera ma di avere una
nuova dinamica di rapporti, una struttura capace di riassumere e
coordinare le forme preesistenti e future. Nella realizzazione della
cupola intervengono le idee architettoniche nel modo di concepire
un'opera rinascimentale ma anche soltanto tecniche che potevano
risolvere i problemi strutturali. Il problema della cupola affannava
da anni gli operai del Duomo, da quando cioè era stato costruito il
tamburo ottagonale e non restava, per completare la fabbrica, che
coprirlo con la grande volta. Ma come costruire e dove appoggiare
 le enormi centine di legno, le armature che avrebbero dovuto sostenere la cupola fino alla
 sua chiusura definitiva con la chiave di volta? Brunelleschi trovò una soluzione
 rivoluzionaria: piuttosto che ricopiare il metodo romano di costruzione a calotta (Pantheon) o
 quello medioevale delle centine, propose di alzare la cupola senza armature, inventando
 una nuova tecnica basata sul calcolo, che sarà poi ripresa anche da Michelangelo.
 L'architetto equilibrò la cupola mediante una doppia calotta, una collegata all'altra ricorrendo
 per esempio ad un migliore scarico dei pesi e a vari accorgimenti, fra cui quello a "spina di
 pesce". La cupola ha una forma gotica perchè è ad arco acuto; ciò era necessario forse per
 ragioni tecniche ma anche per un preciso rapporto con il resto del Duomo che è pur sempre
 gotico; tuttavia essa è anche rinascimentale per la sua monumentalità e il suo volume che è
 definito nello spazio.                                                  Clicca sulla foto per vedere le immagini
Nel 1436 finalmente la grande volta era chiusa eppure
l'opera non era completa: mancavano le quattro tribune alla
base del tamburo che vennero costruite tra il 1439 e il 1445.
La lanterna è l'ultimo elemento per il completamento della
cupola. La lanterna ha lo scopo di illuminare l'interno della
cupola; i lavori iniziarono nel 1446, pochi mesi prima della
morte del Brunelleschi e l'esecuzione venne affidata a
Michelozzo. La cupola domina il panorama dell'intera città,
non solo per l'altezza (oltre 105 metri da terra e 51 metri di
diametro), ma anche per il volume. Occupa quasi il centro
geografico di Firenze e della sua vallata e ne costituisce il
punto di riferimento e il perno. Nella sua imponenza c'è uno
straordinario accordo con la città e soprattutto con i monti
circostanti: l'opera, pur dominando la natura, non la
stravolge ma la esalta mettendosi in relazione con essa. La
cupola dunque rappresenta, nel modo più evidente, l'idea
rinascimentale dell'uomo, padrone in virtù della ragione,
dell'ambiente circostante, non per conquista ma per
accordo naturale. E proprio per l' intervento del Brunelleschi
che Firenze, pur essendo ancora in sostanza medioevale, si propone sempre fino ad oggi
come città "rinascimentale". Le realizzazioni e i progetti più importanti del '400 sono legati ai
nomi di grandi committenti ( Medici, Montefeltro, Estensi, Gonzaga, Piccolomini) e di grandi
architetti (Brunelleschi, Alberti, Michelozzo,Pesellino, Laurana, Rossetti ecc.). Gli interventi
sono fortemente caratterizzati dalle esigenze e dalle personalità del committente; si tratta
dunque di strutture e di forme nelle quali sono soprattutto gruppi di potere a rispecchiarsi.

                                                                 Clicca sulla foto per vedere le planimetrie e piante
Disegni del Brunelleschi
Vista dall’alto
Vista dall’alto
Pianta della Cupola
BASILICA DI SAN LORENZO
Di origine antichissima, fu eretta sul luogo di una preesistente
chiesa consacrata nel 393 da S. Ambrogio, vescovo di
Milano. Edificata in stile romanico verso il 1000 fu progettata
nell'architettura che vediamo oggi nel 1418 da Filippo
Brunelleschi e ricostruita tra il 1421 e il 1446, su commissione
di Giovanni Bicci De' Medici, poi continuata dall'allievo
Antonio Manetti, che la portò a termine nel 1460.La facciata
esterna è rimasta incompiuta. L'interno è classicamente
diviso in tre navate divise da colonne corinzie con arcate a
tutto sesto con la tipica decorazione brunelleschiana di pietra
serena su intonaco bianco. La navata centrale, a copertura
piana, è illuminata dalle ampie finestre che si aprono in alto.
Le due navate laterali hanno invece volte a vela e sono
illuminate da finestre tonde più piccole; sulle navate si
aprono buie cappelle limitate da archi. Le fonti luminose
mettono così in risalto la navata centrale. Tutto l'insieme è di
serenità e armonia impeccabile. I due pulpiti nelle due ultime
campate della navata centrale, a destra e a sinistra, sono le
                                                                   Clicca sulla foto per vedere le
ultime opere di Donatello che morì nel 1466 , lasciandoli così     immagini
incompiuti. Vennero poi terminati da due suoi allievi. Ai piedi
dei gradini dell'altare maggiore, tre grate in bronzo segnano il
punto dov'è sepoltoCosimo "il Vecchio" De' Medici.
Dall'angolo a sinistra del transetto si accede alla sacrestia
vecchia .
Basilica di San Lorenzo
Interno della Basilica di San Lorenzo
Interno della Basilica di San Lorenzo
Planimetria
Planimetria
Planimetria Archeologica
SACRESTIA VECCHIA
                                              E' situata all'interno della chiesa di San
                                              Lorenzo. E' stata architettata dal Brunelleschi
                                              (tra il 1420 e il 1429), che vi lasciò l'impronta
                                              del suo stile, qui portata al massimo
                                              dell'equilibrio e del ritmo armonioso. La pianta
                                              è quadrata con cupola emisferica. I medaglioni
                                              nei pinnacoli della cupola, rappresentanti
                                              alcune storie di San Giovanni, sono opere di
                                              Donatello, come anche i quattro evangelisti
                                              nelle lunette, il fregio di Cherubini, i due portali
                                              in bronzo ai lati dell'altare con figure degli
                                              apostoli e dei "dottori" della chiesa e il busto di
                                              S. Lorenzo in terracotta sul banco. Nel
                                              sarcofago al centro sono sepolti Giovanni Bicci
                                              De' Medici e sua moglie Piccarda (genitori di
                                              Cosimo De'Medici). Il sarcofago a sinistra sotto
                                              l'arco raccoglie invece le salme di Giovanni e
                                              Piero De' Medici.
Clicca sulla foto per vedere altre immagini
Sacrestia Vecchia
Cupola e Planimetria
SPEDALE DEGLI INNOCENTI
Nel 1419 il Brunelleschi venne incaricato
del progetto dello Spedale dalla
Repubblica fiorentina, che lo adibì ad
orfanotrofio. La costruzione dell'edificio
venne seguita dal Brunelleschi dal 1421 al
1424, e terminata da Francesco della
Luna nel 1445. L'opera è affacciata sulla
piazza della Santissima Annunziata,
naturalmente a Firenze. Lo Spedale è in
stile rinascimentale (primo rinascimento).
L'edificio è costruito in mattoni ed
intonaco; è decorato da capitelli corinzi su
colonne, finestre timpanate e da tondi con
putti in fasce (che rappresentano gli
orfani) di Andrea della Robbia.                        Clicca sulla foto per vedere le immagini
I tondi risalgono al 1463 e sono in terracotta invetriata con sfondo azzurro e putti
bianchi. La struttura è simmetrica e racchiude un cortile a portico; all'interno vi è
inoltre la Galleria, che raccoglie varie opere d'arte ed è composta da cinque sale.
La facciata, di colore bianco, è divisa in due parti, corrispondenti a primo e
secondo piano; nella parte inferiore c'è una loggia di nove arcate; la parte
superiore è costituita da una parete liscia, dove sono situate le finestre timpanate.
Le due parti sono divise da una specie di cornicione. L'edificio dà un senso di
calma e una sensazione di equilibrio, data dal fatto che le colonne sulla facciata
hanno un'altezza uguale alla distanza tra l'una e l'altra e alla profondità della
loggia.
Le funzioni dello Spedale non sono più quelle di orfanotrofio, ma , come già detto,
sono cambiate in museo (la Galleria).
Spedale Degli Innocenti
Spedale Degli Innocenti
Spedale Degli Innocenti
Tondi
CHIESA DI SANTO SPIRITO
Sorta sul posto dove si trovava una
duecentesca chiesetta, la solenne Basilica di
Santo Spirito, iniziata nel 1444 e terminate nel
1487, purtroppo, è stata quasi interamente
costruita dopo la morte del Brunelleschi e molte
modifiche, anche sostanziali, sono state
apportate da Antonio Manetti che diresse i
lavori assieme a Salvi d'Andrea. All'interno di
Santo Spirito le linee, come in San Lorenzo,
definiscono longitudinalmente le superfici,
ritagliando trasversalmente le linee di fuga per
permettere una più esatta misurazione. L'interno, ha una pianta a croce latina
divisa in tre navate; esse, invece di essere limitate al solo corpo principale,
proseguono anche nel transetto e nella tribuna, creando una complessa trama
prospettica, i cui rapporti variano, variando il punto di vista dello spettatore. Inoltre
le cappelle (in tutto 38), lungo tutto il perimetro della chiesa, sono a forma di
nicchia, ossia semi circolari con catino sovrastante e fra l'una e l'altra, invece delle
paraste, sono poste semicolonne. All'esterno, poi, invece dell'attuale muro
rettilineo, si sarebbero dovute vedere le curve connesse delle cappelle; ciò avrebbe
generato un movimento continuo delle superfici.
                                                            Clicca sulla foto per vedere le immagini
Chiesa di Santo Spirito
Interno Chiesa di Santo Spirito
Planimetria
CAPPELLA DEI PAZZI
Fu iniziata nel 1429 dal Brunelleschi e terminata nel 1443, su ordine della famiglia dei
Pazzi, ed è situata a destra della chiesa di Santa Croce. La pianta è rettangolare, e il
vano centrale di essa è dominato dalla cupola. L'interno, tipicamente brunelleschiano,
è in pietra serena su intonaco bianco. L'ingresso interno è delimitato da un arco, a cui
si affiancano quattro luminose finestre. L'ingresso esterno è coperto da un portichetto
con volta a botte e colonne trabeate.




                                 Clicca su una foto per vedere le immagini
Cappella dei Pazzi
Interno della Cappella
Interno della Cappella
PALAZZO PITTI
Palazzo Pitti è stato costruito da Filippo Brunelleschi alla metà del XV secolo su
ordine di Luca Pitti, ricchissimo mercante antagonista dei Medici. Pitti voleva un
palazzo che per grandiosità superasse tutti gli altri esistenti, compreso quello dei
Medici. Il Brunelleschi disegnò la parte centrale con equilibrata misura, in forme
semplici ma grandiose. L'edificio è a tre piani con rivestimento a bugnato e finestre
aperte da arcate. Nel 1465, quando i Pitti caddero in rovina, la costruzione venne
interrotta. Nel 1549 il palazzo fu acquistato da Eleonora di Toledo, consorte di
Cosimo I, la quale affidò l'incarico a Bartolomeo Ammannati a metà del '500 di
eseguire i lavori di completamento. Le due ali laterali, dette " rondò ", vennero
aggiunte tra il 1764 e il 1783. Attualmente vi hanno sede la galleria di Palatina e la
galleria d'arte moderna.




                               Clicca sulla foto per vedere le immagini
Palazzo Pitti
Palazzo Pitti
Interno del Palazzo
Antica Pianta del Palazzo

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
 
Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Ghiberti
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generali
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
 

Andere mochten auch (20)

Santa Maria del Fiore
Santa Maria del Fiore Santa Maria del Fiore
Santa Maria del Fiore
 
Filippo Brunelleschi
Filippo  BrunelleschiFilippo  Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Florence cathedral
Florence cathedralFlorence cathedral
Florence cathedral
 
Filippo brunelleschi (1377 1446)
Filippo brunelleschi (1377 1446)Filippo brunelleschi (1377 1446)
Filippo brunelleschi (1377 1446)
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
 
Cathedral of florence
Cathedral of florenceCathedral of florence
Cathedral of florence
 
Cathedral of florence
Cathedral of florenceCathedral of florence
Cathedral of florence
 
Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Concorso del 1401
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti  Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Firenze
FirenzeFirenze
Firenze
 
Filippo brunelleschi
Filippo brunelleschiFilippo brunelleschi
Filippo brunelleschi
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Salvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.it
Salvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.itSalvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.it
Salvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.it
 
Rococo
RococoRococo
Rococo
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 

Ähnlich wie Brunelleschi (20)

Brunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatelloBrunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatello
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Della Robbia
Della RobbiaDella Robbia
Della Robbia
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
 
Vita di Michelangelo - Napoli
Vita di Michelangelo -  NapoliVita di Michelangelo -  Napoli
Vita di Michelangelo - Napoli
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Jacopo della Quercia
Jacopo della QuerciaJacopo della Quercia
Jacopo della Quercia
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazioneRaffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Arnolfo di Cambio
Arnolfo di CambioArnolfo di Cambio
Arnolfo di Cambio
 

Mehr von Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Policleto
PolicletoPolicleto
Policleto
 

Brunelleschi

  • 1. Filippo Brunelleschi Powered by Alberto Bonetto Matteo de Fonzo Fabrizio Andreotti
  • 2. Vita Prospettiva Monoculare Opere
  • 3. OPERE Duomo e Cupola di Santa Maria del Fiore Basilica di San Lorenzo Sacrestia Vecchia di San Lorenzo Spedale degli Innocenti Chiesa di Santo Spirito Cappella dei Pazzi Palazzo Pitti PREFAZIONE
  • 4. VITA Nato a Firenze nel 1377, Filippo è figlio di un notaio. Poco portato per la legge, il padre si risolve presto di metterlo a bottega come orafo. Le sue prime opere sono, infatti, d’oreficeria; egli partecipa alla realizzazione dell’altare argenteo di San Jacopo a Pistoia e risulta appartenente alla corporazione degli orafi. I suoi veri interessi sono, però, rivolti all’architettura. Ne costituisce prova una testimonianza che lo dice piuttosto svogliato presso la bottega, mentre si dedica alacremente agli studi prospettici, effettuando una serie d’esperimenti ottici dal grande valore scientifico. Risale al 1401 la sua partecipazione al celebre concorso, indetto a Firenze, per la realizzazione della seconda porta del Battistero, voluto dall’Arte dei mercanti di Calimala. Alcune fonti lo indicano Formella del Sacrificio di Isacco quale vincitore ex aequo con il Ghiberti, Battistero di Firenze altre lo dicono secondo: questa sconfitta, se vera, lo avrebbe indotto a lasciare Roma.
  • 5. Certo è che Brunelleschi manca dai documenti cittadini nel periodo tra il 1401 e il 1416, mentre esistono alcune testimonianze su di lui e sull’amico Donatello a Roma. E’ nella città eterna che Brunelleschi si avvicina alla classicità e la studia minuziosamente. L’architetto fiorentino è uno studioso appassionato, come dimostra anche la sua cultura universale. Egli, oltre che eccellente architetto, è matematico, esperto di geometria, inventore di macchine per l’edilizia, ingegnere militare e navale, creatore persino di strumenti musicali, studioso della letteratura, in particolare della “Divina Commedia” di Dante Alighieri. La sua affermazione artistica avviene con la Cupola del Duomo di Firenze. Per aggiudicarsene la realizzazione, Brunelleschi nel 1418 partecipa ad un concorso. Pure questa volta gli viene affiancato il Ghiberti, che presto però scompare dalle Cupola del Duomo di Firenze testimonianze relative alla costruzione e viene unanimemente escluso dai risultati ottenuti sulla splendida cupola. Brunelleschi ultima l’opera nel 1436
  • 6. Negli anni di lavoro al Duomo, egli porta avanti altri importanti progetti. Nel 1419 realizza “L’Ospedale degli Innocenti”, nel 1421 la “Sagrestia Vecchia”, nel 1423 la “Chiesa di San Lorenzo”, tra il 1430 e il 1440 attende a “Santa Maria del Fiore”, alla “Cappella de’ Pazzi”, a “Palazzo Pitti”, alla “Chiesa di Santo Spirito”. All’incredibile numero di progetti realizzati, Brunelleschi affianca altre attività. Sono numerosi i suoi viaggi a Roma, Ferrara e Mantova per motivi artistici. Si reca anche a Lucca e Facciata dell’Ospedale degli Innocenti Pisa, chiamato per le sue doti d’ingegnere militare. A Firenze, inoltre, realizza impianti di scenotecnica, come quello in San Felice in Piazza, per la discesa dell’Arcangelo Gabriele, durante una rappresentazione. La morte lo coglie nel 1446 mentre attende ad un’opera, intento ad uno dei numerosi progetti lasciati in eredità agli artisti che da lui prenderanno avvio per rinnovare la concezione artistica coeva. Viene sepolto con grandi onori nella navata destra del Duomo. Cappella dei Pazzi
  • 7. OPERE Filippo Brunelleschi è tra i massimi esponenti del primo Rinascimento italiano. La sua attività inizia quando egli è molto giovane: è, infatti, appena 24enne, allorché partecipa al concorso, indetto nel 1401, per la seconda porta bronzea del Battistero di Firenze. Nel contempo, egli ha già alcune attività personali, fuori dalle maestranze di bottega. Perlopiù si occupa di oreficeria, realizza un “Busto di profeta” in argento dorato per il Battistero di Pisa ed alcune sculture in legno. Al periodo giovanile risale il “Crocifisso” ligneo di Santa Maria Novella, celebre per un aneddoto sulla sua disputa poetica con l’amico Donatello. Dopo la partecipazione al concorso, dunque nel primo decennio del Quattrocento, i documenti relativi alla vita del Brunelleschi scompaiono da Firenze. E’ probabile che egli fosse a Roma, con Donatello, a studiare le opere antiche ed a maturare dentro di sé i germi della sua arte successiva. Brunelleschi accoglie, nelle sue meravigliose architetture, elementi dell’arte classica: con questo non s’intende una pedissequa imitazione, ma ispirazione e assimilazione dell’equilibrio e dell’armonia, proprie della classicità. Nel 1418 e nel 1420, l’architetto è ancora a Firenze per partecipare a due nuovi concorsi cittadini. Il primo è per Crocifisso ligneo di Santa Maria Novella l’erezione della cupola del Duomo, che presenta da tempo un annoso problema di ingegneria.
  • 8. Dopo la morte del primo progettista del Duomo, Arnolfo di Cambio, che aveva previsto una cupola a chiusura della chiesa, sembra che nessuno sia più in grado di realizzare questo elemento architettonico, ben diverso dal tiburio medievale. E’ probabile che l’incapacità degli ingegneri sia da attribuire alla peste del 1348, che si portò via gran parte della popolazione e molti dei maestri. Sarà il Brunelleschi ad inventare una nuova tecnica costruttiva, applicandola al Duomo. Egli vince, insieme al Ghiberti, entrambi i concorsi, ma risulta poi tutta sua la costruzione dell’opera: l’artista la porta a termine nel 1436, spingendo molti a gridare al miracolo. La cupola ha forma gotica archiacuta ed aspetto profondamente rinascimentale, con il suo spiccare definito delle forme nello spazio, sottolineate dai costoloni di marmo bianchi, che incorniciano le vele rivestite di materiale povero. Il 25 marzo del ’36, Papa Eugenio IV inaugura l’opera, ma Brunelleschi deve ancora portare a termine alcuni elementi fondamentali: le “tribune Cupola del Duomo di Firenze morte”, scavate da nicchie intervallate, che imprimono una plasticità tipica dell’architetto a tutta la costruzione, e la “Lanterna”. Questo elemento, per costruire il quale il Brunelleschi è costretto ancora a passare un concorso, è la conclusione logica della cupola e termina con una sfera, espressione di perfezione geometrica. L’opera brunelleschiana della cupola è, forse, l’espressione più evidente del concetto rinascimentale di dominio dell’uomo sulla natura, sviluppato in modo armonico e senza contrasto. La cupola si erge, difatti, dal centro di Firenze su tutta la città, sovrastando ciò che la circonda, però armonizzandosi con i monti delle valli toscane e la natura che circonda l’area fiorentina.
  • 9. Durante i lavori al Duomo, Brunelleschi attende ad altri lavori. Al 1419 risale “L’Ospedale degli Innocenti”. L’edifico ha caratteristiche medievali, ma l’architetto concepisce l’intera struttura secondo una doppia partizione geometrica, tridimensionale nella parte inferiore, bidimensionale in quella superiore. Il Nostro applica un modulo compositivo a tutto l’edificio, che dà unità ed è l’elemento al quale tutti gli altri si proporzionano. Inoltre, egli applica la sua scienza anche alla zona circostante l’Ospedale. Secondo un’innovativa concezione urbanistica, crea una strada che collega il centro cittadino con l’edificio, per sottolineare il suo ruolo sociale di rilevanza. Nello stesso periodo di questi lavori, il maestro progetta la “Basilica di San Lorenzo”. La chiesa sorge su una basilica precedente del IV secolo. Brunelleschi realizza l’opera seguendo una concezione prospettica molto precisa: tutte le linee vanno verso un punto di fuga, non in modo infinito, come nel medioevo, ma in modo finito, a misura d’uomo. Man mano che il fedele avanza, seguendo l’asse principale, gli si rivelano le prospettive laterali delle cappelle e degli archi, che lo accompagnano sino al punto di fuga. La costruzione dello spazio in funzione della presenza Basilica di San Lorenzo umana è ancora più visibile nella “Sagrestia”.
  • 10. Lo spazio è cubico, così che tutte le parti abbiano una stessa relazione con il centro, ed è sormontato da una cupola.Tutta la struttura è costruita secondo una proporzione armonica, che si ripete singolarmente o per multipli. E’ in questa composizione architettonica che nasce la polemica di Brunelleschi con Donatello, il quale sovrappone elementi scultorei assolutamente esterni alla razionale composizione dell’autore. L’interno della “Sagrestia” mostra somiglianze con la “Cappella de’ Pazzi”, progettata nel 1430. Vi si ritrova, infatti, il medesimo rapporto tra membrature ed intonaco chiaro. La pianta quadrata della Cappella si dilata grazie alla presenza di due ali, sormontate da volte a botte. La struttura rispecchia la fase matura dell’opera del Brunelleschi, seppur sia stata terminata dopo la sua Interno della “Sagrestia” morte. Le sue ultime opere vieppiù dimostrano questa maturità. La “Chiesa di Santo Spirito” è edificata secondo una complessa trama prospettica, che varia a seconda del punto di vista dello spettatore. Purtroppo, dopo la morte del maestro, la direzione dei lavori è nelle mani del Manetti, che stravolge alcuni elementi fondamentali. Ne è chiaro esempio l’esterno dell’edificio, che avrebbe dovuto mostrare le curve convesse delle cappelle interne, armonizzando l’interno con lo spazio esterno e sottolineando la presenza continua della linea curva. Sorte peggiore è toccata al progetto di “Santa Maria degli Angeli”, pensata dal Brunelleschi a pianta poligonale, ma realizzata in tempi recenti in modo arbitrario. Alla sua morte, avvenuta nel 1446, Brunelleschi lascia molte opere, alcune delle quali incomplete, sebbene corredate da progetti. La sua attività è cardinale nella formazione del pensiero rinascimentale e gli attribuisce di diritto il titolo d’iniziatore del Rinascimento.
  • 11. PROSPETTIVA MONOCULARE Filippo Brunelleschi è considerato dalla critica moderna il padre del Rinascimento italiano e, in quanto tale, il creatore di quella rivoluzionaria concezione artistica che pone l’uomo al centro del mondo. Tutti gli studi del maestro fiorentino in materia di prospettiva sono volti a creare un metodo prospettico che avalli la centralità umana nell’universo. E’ nei primi anni d’attività, quando egli èmolto giovane e non ha ancora creato la celebre Cupola del Duomo, che Brunelleschi dipinge due tavolette in cui illustra questo metodo. All’epoca, egli compie molti esperimenti ottici atti a delineare la prospettiva lineare con un punto di fuga unificato, che sarà alla base di tutte le sue opere e di gran parte dell’architettura rinascimentale. Le due tavolette, oggi perdute ma menzionate da più fonti biografe, rappresentano una veduta di Piazza della Signoria con Palazzo Vecchio e la Loggia, ed una veduta del Battistero attraverso la porta centrale del Duomo. Le fonti dicono che l’architetto avesse praticato un foro nella seconda tavoletta, di dimensioni ridotte sul davanti rispetto al dietro. Lo scopo di quest’apertura sta nel poter porre l’occhio dietro alla tavoletta e vedere, mediante uno specchio posto di fronte, la riflessione dell’immagine in essa rappresentata. In questo modo, Brunelleschi mette in pratica la visione della sua prospettiva unica e monoculare. L’uso dello specchio gli serve per dimostrare la precisione e la matematicità della sua scoperta prospettica. L’impostazione geometrica e perfetta della sua prospettiva monoculare si discosta molto dalla binocularità medievale, nella quale si poteva scorgere “a colpo d’occhio” un ambiente semicircolare, ma con una veduta d’insieme che desse l’idea della veduta fuggevole e momentanea. La visione prospettica del Brunelleschi è perfetta ed equilibrata, armonica ed immutabile, e si basa sul senso del compiuto e della perfezione.
  • 12. DUOMO DI SANTA MARIA DEL FIORE L'edificio venne cominciato a costruire nel 1296 da Arnolfo di Cambio su richiesta della Repubblica Fiorentina, nel luogo dove esisteva già la chiesa di Santa Reparata (cattedrale di Firenze). Alla morte dell'architetto nel 1302 i lavori vennero interrotti e ripresi nel 1334 da Giotto. Dopo la sua morte i lavori rallentarono e dal 1357 la direzione fu affidata a Lapo Ghini e a Francesco Talenti. Finalmente nel 1366 si ebbe il progetto definitivo presentato da quattro architetti e la costruzione divenne più spedita. Nel 1418 venne bandito un concorso per la costruzione della cupola, vinto da Filippo Brunelleschi che tra il 1420 e il 1434 realizzò l'opera. Nel 1436 Papa Eugenio IV consacrò solennemente il duomo dedicandolo a Santa Maria del Fiore. La lanterna della cupola venne compiuta nel 1461. L'interno è a croce latina diviso in tre navate, vasto e senza decorazioni eccessive. Clicca sulla foto per vedere le immagini
  • 13. CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE Tra il 1420 e il 1446 Brunelleschi realizzò da solo la nuova architettura di cui la cupola è l'esempio più significativo. La cupola assume la dimensione di un'entità figurativa risolutiva di tutta l'organizzazione urbana nel suo territorio. Il primo significato della cupola nasce dall'aver affermato con coerenza che non si trattava soltanto di creare un'altra grande opera ma di avere una nuova dinamica di rapporti, una struttura capace di riassumere e coordinare le forme preesistenti e future. Nella realizzazione della cupola intervengono le idee architettoniche nel modo di concepire un'opera rinascimentale ma anche soltanto tecniche che potevano risolvere i problemi strutturali. Il problema della cupola affannava da anni gli operai del Duomo, da quando cioè era stato costruito il tamburo ottagonale e non restava, per completare la fabbrica, che coprirlo con la grande volta. Ma come costruire e dove appoggiare le enormi centine di legno, le armature che avrebbero dovuto sostenere la cupola fino alla sua chiusura definitiva con la chiave di volta? Brunelleschi trovò una soluzione rivoluzionaria: piuttosto che ricopiare il metodo romano di costruzione a calotta (Pantheon) o quello medioevale delle centine, propose di alzare la cupola senza armature, inventando una nuova tecnica basata sul calcolo, che sarà poi ripresa anche da Michelangelo. L'architetto equilibrò la cupola mediante una doppia calotta, una collegata all'altra ricorrendo per esempio ad un migliore scarico dei pesi e a vari accorgimenti, fra cui quello a "spina di pesce". La cupola ha una forma gotica perchè è ad arco acuto; ciò era necessario forse per ragioni tecniche ma anche per un preciso rapporto con il resto del Duomo che è pur sempre gotico; tuttavia essa è anche rinascimentale per la sua monumentalità e il suo volume che è definito nello spazio. Clicca sulla foto per vedere le immagini
  • 14. Nel 1436 finalmente la grande volta era chiusa eppure l'opera non era completa: mancavano le quattro tribune alla base del tamburo che vennero costruite tra il 1439 e il 1445. La lanterna è l'ultimo elemento per il completamento della cupola. La lanterna ha lo scopo di illuminare l'interno della cupola; i lavori iniziarono nel 1446, pochi mesi prima della morte del Brunelleschi e l'esecuzione venne affidata a Michelozzo. La cupola domina il panorama dell'intera città, non solo per l'altezza (oltre 105 metri da terra e 51 metri di diametro), ma anche per il volume. Occupa quasi il centro geografico di Firenze e della sua vallata e ne costituisce il punto di riferimento e il perno. Nella sua imponenza c'è uno straordinario accordo con la città e soprattutto con i monti circostanti: l'opera, pur dominando la natura, non la stravolge ma la esalta mettendosi in relazione con essa. La cupola dunque rappresenta, nel modo più evidente, l'idea rinascimentale dell'uomo, padrone in virtù della ragione, dell'ambiente circostante, non per conquista ma per accordo naturale. E proprio per l' intervento del Brunelleschi che Firenze, pur essendo ancora in sostanza medioevale, si propone sempre fino ad oggi come città "rinascimentale". Le realizzazioni e i progetti più importanti del '400 sono legati ai nomi di grandi committenti ( Medici, Montefeltro, Estensi, Gonzaga, Piccolomini) e di grandi architetti (Brunelleschi, Alberti, Michelozzo,Pesellino, Laurana, Rossetti ecc.). Gli interventi sono fortemente caratterizzati dalle esigenze e dalle personalità del committente; si tratta dunque di strutture e di forme nelle quali sono soprattutto gruppi di potere a rispecchiarsi. Clicca sulla foto per vedere le planimetrie e piante
  • 18.
  • 20. BASILICA DI SAN LORENZO Di origine antichissima, fu eretta sul luogo di una preesistente chiesa consacrata nel 393 da S. Ambrogio, vescovo di Milano. Edificata in stile romanico verso il 1000 fu progettata nell'architettura che vediamo oggi nel 1418 da Filippo Brunelleschi e ricostruita tra il 1421 e il 1446, su commissione di Giovanni Bicci De' Medici, poi continuata dall'allievo Antonio Manetti, che la portò a termine nel 1460.La facciata esterna è rimasta incompiuta. L'interno è classicamente diviso in tre navate divise da colonne corinzie con arcate a tutto sesto con la tipica decorazione brunelleschiana di pietra serena su intonaco bianco. La navata centrale, a copertura piana, è illuminata dalle ampie finestre che si aprono in alto. Le due navate laterali hanno invece volte a vela e sono illuminate da finestre tonde più piccole; sulle navate si aprono buie cappelle limitate da archi. Le fonti luminose mettono così in risalto la navata centrale. Tutto l'insieme è di serenità e armonia impeccabile. I due pulpiti nelle due ultime campate della navata centrale, a destra e a sinistra, sono le Clicca sulla foto per vedere le ultime opere di Donatello che morì nel 1466 , lasciandoli così immagini incompiuti. Vennero poi terminati da due suoi allievi. Ai piedi dei gradini dell'altare maggiore, tre grate in bronzo segnano il punto dov'è sepoltoCosimo "il Vecchio" De' Medici. Dall'angolo a sinistra del transetto si accede alla sacrestia vecchia .
  • 21. Basilica di San Lorenzo
  • 22. Interno della Basilica di San Lorenzo
  • 23. Interno della Basilica di San Lorenzo
  • 27. SACRESTIA VECCHIA E' situata all'interno della chiesa di San Lorenzo. E' stata architettata dal Brunelleschi (tra il 1420 e il 1429), che vi lasciò l'impronta del suo stile, qui portata al massimo dell'equilibrio e del ritmo armonioso. La pianta è quadrata con cupola emisferica. I medaglioni nei pinnacoli della cupola, rappresentanti alcune storie di San Giovanni, sono opere di Donatello, come anche i quattro evangelisti nelle lunette, il fregio di Cherubini, i due portali in bronzo ai lati dell'altare con figure degli apostoli e dei "dottori" della chiesa e il busto di S. Lorenzo in terracotta sul banco. Nel sarcofago al centro sono sepolti Giovanni Bicci De' Medici e sua moglie Piccarda (genitori di Cosimo De'Medici). Il sarcofago a sinistra sotto l'arco raccoglie invece le salme di Giovanni e Piero De' Medici. Clicca sulla foto per vedere altre immagini
  • 30. SPEDALE DEGLI INNOCENTI Nel 1419 il Brunelleschi venne incaricato del progetto dello Spedale dalla Repubblica fiorentina, che lo adibì ad orfanotrofio. La costruzione dell'edificio venne seguita dal Brunelleschi dal 1421 al 1424, e terminata da Francesco della Luna nel 1445. L'opera è affacciata sulla piazza della Santissima Annunziata, naturalmente a Firenze. Lo Spedale è in stile rinascimentale (primo rinascimento). L'edificio è costruito in mattoni ed intonaco; è decorato da capitelli corinzi su colonne, finestre timpanate e da tondi con putti in fasce (che rappresentano gli orfani) di Andrea della Robbia. Clicca sulla foto per vedere le immagini I tondi risalgono al 1463 e sono in terracotta invetriata con sfondo azzurro e putti bianchi. La struttura è simmetrica e racchiude un cortile a portico; all'interno vi è inoltre la Galleria, che raccoglie varie opere d'arte ed è composta da cinque sale. La facciata, di colore bianco, è divisa in due parti, corrispondenti a primo e secondo piano; nella parte inferiore c'è una loggia di nove arcate; la parte superiore è costituita da una parete liscia, dove sono situate le finestre timpanate. Le due parti sono divise da una specie di cornicione. L'edificio dà un senso di calma e una sensazione di equilibrio, data dal fatto che le colonne sulla facciata hanno un'altezza uguale alla distanza tra l'una e l'altra e alla profondità della loggia. Le funzioni dello Spedale non sono più quelle di orfanotrofio, ma , come già detto, sono cambiate in museo (la Galleria).
  • 34. Tondi
  • 35. CHIESA DI SANTO SPIRITO Sorta sul posto dove si trovava una duecentesca chiesetta, la solenne Basilica di Santo Spirito, iniziata nel 1444 e terminate nel 1487, purtroppo, è stata quasi interamente costruita dopo la morte del Brunelleschi e molte modifiche, anche sostanziali, sono state apportate da Antonio Manetti che diresse i lavori assieme a Salvi d'Andrea. All'interno di Santo Spirito le linee, come in San Lorenzo, definiscono longitudinalmente le superfici, ritagliando trasversalmente le linee di fuga per permettere una più esatta misurazione. L'interno, ha una pianta a croce latina divisa in tre navate; esse, invece di essere limitate al solo corpo principale, proseguono anche nel transetto e nella tribuna, creando una complessa trama prospettica, i cui rapporti variano, variando il punto di vista dello spettatore. Inoltre le cappelle (in tutto 38), lungo tutto il perimetro della chiesa, sono a forma di nicchia, ossia semi circolari con catino sovrastante e fra l'una e l'altra, invece delle paraste, sono poste semicolonne. All'esterno, poi, invece dell'attuale muro rettilineo, si sarebbero dovute vedere le curve connesse delle cappelle; ciò avrebbe generato un movimento continuo delle superfici. Clicca sulla foto per vedere le immagini
  • 36. Chiesa di Santo Spirito
  • 37. Interno Chiesa di Santo Spirito
  • 39. CAPPELLA DEI PAZZI Fu iniziata nel 1429 dal Brunelleschi e terminata nel 1443, su ordine della famiglia dei Pazzi, ed è situata a destra della chiesa di Santa Croce. La pianta è rettangolare, e il vano centrale di essa è dominato dalla cupola. L'interno, tipicamente brunelleschiano, è in pietra serena su intonaco bianco. L'ingresso interno è delimitato da un arco, a cui si affiancano quattro luminose finestre. L'ingresso esterno è coperto da un portichetto con volta a botte e colonne trabeate. Clicca su una foto per vedere le immagini
  • 43. PALAZZO PITTI Palazzo Pitti è stato costruito da Filippo Brunelleschi alla metà del XV secolo su ordine di Luca Pitti, ricchissimo mercante antagonista dei Medici. Pitti voleva un palazzo che per grandiosità superasse tutti gli altri esistenti, compreso quello dei Medici. Il Brunelleschi disegnò la parte centrale con equilibrata misura, in forme semplici ma grandiose. L'edificio è a tre piani con rivestimento a bugnato e finestre aperte da arcate. Nel 1465, quando i Pitti caddero in rovina, la costruzione venne interrotta. Nel 1549 il palazzo fu acquistato da Eleonora di Toledo, consorte di Cosimo I, la quale affidò l'incarico a Bartolomeo Ammannati a metà del '500 di eseguire i lavori di completamento. Le due ali laterali, dette " rondò ", vennero aggiunte tra il 1764 e il 1783. Attualmente vi hanno sede la galleria di Palatina e la galleria d'arte moderna. Clicca sulla foto per vedere le immagini
  • 47. Antica Pianta del Palazzo