SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
Associazione Interculturale Le Mafalde - Prato
       CORSO    W4I seconda edizione
BIBLIOGRAFIA INCONTRI GENNAIO 2012
    Docenti: Giuseppe Faso e Tiziana Chiappelli




                           Contatti:
                      gius.faso@alice.it
                tiziana.chiappelli@gmail.com
              http://www.centrointerculturale.it/
Giuseppe Faso, Lessico del razzismo democratico, DeriveApprodi, Roma, 2008.
                                         Dall’introduzione di Paolo Nori
                                         Essere

L’anno scorso, prima di conoscere Giuseppe Faso, o subito dopo, adesso non mi ricordo,
                                         sono andato a Napoli a lavorare in teatro, a fare l’attore, una cosa stranissima, per me, recitare,
                                         non leggere, a me piace molto leggere. Avevo scritto un testo teatrale, l’avevo scritto io, dove c’era
                                         una parte, che era la mia, di uno che doveva solo leggere, era un conferenziere. Mi sembrava una
                                         soluzione, non so come dire, ideale, solo che poi ho scoperto che al regista non sembrava la
                                         soluzione ideale, e che per lui la soluzione ideale era che, nei limiti delle mie capacità, recitassi,
                                         oltre che leggere. E mi ha convinto, e mi ha messo su un ruolo dove facevo tre cose, semplici, ma
                                         le facevo, e non mi vergognavo neanche tanto, dopo le prime tre o quattro repliche.
E questo ha
                                         comportato delle conseguenze, soprattutto il fatto che ho imparato delle cose, come camminare, su
                                         un palcoscenico, che non è facile, provate, se credete che sia facile, e come riconoscere i miei gesti
                                         parassiti, se si chiaman così, cioè quei gesti che uno fa senza rendersene conto, quei gesti che
                                         abitano in lui senza che lui lo voglia. Io adesso ne ho due, perlomeno. Quando ero grasso, ne
                                         avevo anche un altro, che era tirarmi giù il maglione sulla pancia, continuamente. Ma non importa.
                                         La prima volta che sono andato in Russia, nel 1991, io il russo non l’avevo mai parlato, con dei
                                         russi, l’avevo solo studiato sulle grammatiche e su qualche testo classico, come la Donna di picche,
                                         di Puskin, che era il testo da preparare per la prova finale del primo anno e il cui inizio,
                                         Odnadyigrali v karty u konnogvardejcaNarumova, Dolgajazimnjaja no’ proslanezametno eccetera
                                         eccetera, lo sapevo a memoria. E a memoria sapevo dei pezzi interi, per esempio quello in cui si
                                         diceva che Saint Germain mograspolagat’ bol’simiden’gami, poteva disporre di forti somme di
                                         denaro. 
Allora quando, quel primo anno in Russia, dovevo dire a qualche russo che non avevo di
                                         soldi, io gli dicevo Ja ne raspolagajubol’?imi den’gami. Loro mi guardavano come per dire Ma come
                                         cazzo parli? Ma non ero io che parlavo così, era quell’espressione lì che viveva in me senza che me
                                         ne accorgessi. 
Questo fatto, delle parole parassite, che con una lingua straniera dopo un po’ è un
                                         fatto abbastanza evidente, con l’italiano è un fatto difficile da capire. Ecco questo libro, è un libro
                                         pieno di parassiti. Io, dopo che ho letto questo libro, delle volte mi scappa ancora di dire, per
                                         esempio, di un immigrato, che è un extracomunitario, ma appena lo dico penso Ma che cazzo dici?

A dir la verità, dopo che ho conosciuto Giuseppe Faso, e dopo una conversazione che abbiamo avuto sul portone di casa sua, dove lui mi
aveva accompagnato e mi aveva fatto compagnia molto gentilmente intanto che fumavo una sigaretta, dopo quella conversazione lì anche
quando uso il verbo essere, magari mi scappa ancora di dire Io sono, ma subito dopo mi viene da chiedermi Ma chi cazzo vuoi essere? 
Però,
insomma, quello che volevo dire, è che questo libro, se uno lo legge, cambia il suo modo di parlare. 


Paolo Nori
25 febbraio 2008




Il libro
Nel nostro Paese il sentimento razzista si esprime ormai in espliciti e reiterati gesti di pura violenza da parte di singoli e gruppi
contro cose e persone. Questi gesti sono stati preceduti dal lento covare di un silenzioso rancore. Ma col tempo il silenzio è esploso in un
liberatorio vociare di gruppi che hanno coinvolto intere comunità. Il lento lavorio delle parole razziste e la loro messa in comunicazione, non
solo nei grandi circuiti dei media, ma soprattutto in quelli del minuto transito quotidiano di massa (i bar, i mezzi pubblici di trasporto ecc.),
crea i presupposti delle pratiche razziste. Ma la tesi di questo libro è molto più radicale e scandalosa. Accanto a un linguaggio razzista
ignorante, esplicitamente sguaiato e volgare, ve ne è un altro più pericoloso ed efficace, quello colto e raffinato proprio di quegli intellettuali
che fanno sfoggio di convinta democraticità. Nella loro produzione di linguaggio sono innestati i germi di un sottile razzismo che si insinua nel
comune pensare e parlare della «gente comune». Questo è, per l’autore, l’operare del «razzismo dei colti». Ed è proprio da lì che si origina il
senso e l’opinione che poi diventa convinzione assoluta di massa perché ammantata di una presunta oggettività, dei cosiddetti «dati di fatto».

L’autore, spaziando tra diverse discipline del sapere (sociologia, demografia, pedagogia e criminologia), passa impietosamente al setaccio
proprio le strategie linguistiche e le retoriche utilizzate dai cosiddetti intellettuali democratici, estrapolando da esse, a mo’ di esempio, una
serie di termini razzisti divenuti d’uso disinvolto e abituale nella discussione sui problemi dell’immigrazione. Come a dire che tra politici,
giornalisti, ricercatori sociali, si è costruito lo straniero come pericolo pubblico, grazie a stereotipi gabellati come «dati di fatto» e sondaggi
d’opinione guidati da formulazioni grottesche, adoperati come statistiche. Così, i luoghi comuni sono diventati fatti sociali, e addirittura
categorie di analisi. È in questo modo che la diceria ha espulso la considerazione razionale dei fenomeni capace di orientarci verso una loro
pacifica e quindi positiva soluzione.
Sclavi M., Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Bruno
Mondadori, Torino, 2003.


                       ARTE DI ASCOLTARE E MONDI POSSIBILI
                             Come si esce dalle cornici di cui siamo parte
                              Le sette regole dell'arte di ascoltare:
                              1. Non avere fretta di arrivare a delle conclusioni. Le conclusioni sono la parte più
                              effimera della ricerca.
                              2. Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista,
                              devi cambiare punto di vista.
                              3. Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e
                              chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva.
                              4. Le emozioni sono degli strumenti conoscitivi fondamentali, se sai comprendere il loro
                              linguaggio. Non ti informano su cosa vedi, ma su come guardi. Il loro codice è relazionale
                              e analogico.
                              5. Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili. I segnali più importanti per lui
                              sono quelli che si presentano alla coscienza come al tempo stesso trascurabili e fastidiosi,
                              marginali e irritanti, perché incongruenti con le proprie certezze.
                              6. Un buon ascoltatore accoglie volentieri i paradossi del pensiero e della comunicazione.
                              Affronta i dissensi come occasioni per esercitarsi in un campo che lo appassiona: la
                              gestione creativa dei conflitti.
                              7. Per divenire esperto nell'arte di ascoltare devi adottare una metodologia umoristica.
                              Ma quando hai imparato ad ascoltare, l'umorismo viene da sé.

                              Tutti noi, se la nostra vita non è completamente manicomiale, mettiamo in pratica
                              esperienze di osservazione guidata dall'ascolto attivo. Lo scopo di questo libro è di
                              renderci consapevoli di cosa facciamo quando ci riusciamo, in modo da permetterci di
                              riflettere su queste dinamiche e darci la possibilità di metterle in atto sistematicamente e
                              volontarimente ogniqualvolta lo riteniamo necessario.
Francesca Gobbo, Pedagogia Interculturale, Carocci, Roma, 2000.

Recensione tratta da Aut&aut, inserto "Percorsi di cittadinanza" - febbraio 2001 
rubrica “Strumenti di lavoro” a cura di
Giuseppe Faso

  Chi scrive da anni si occupa (come militante di una associazione antirazzista) di "intercultura"; anche, se ne
preoccupa, perché all'ombra di tale etichetta son cresciute e crescono continuamente sterpaglie e piante parassite.
Per questo, non è capitato in questa rubrica di recensire e discutere opere su tale argomento, con qualche rara e
motivata eccezione.

   Il libro che segnalo oggi è tra le più limpide di tali eccezioni. Docente all'università di Padova, da sempre
coraggiosamente in movimento ai confini tra antropologia e pedagogia, FrancescaGobbo è tra i pochi, in Italia, che
siano giunti all'intercultura muovendo da ragioni civili profonde e non dall'opportunità offerta da una disciplina in
formazione (nuove cattedre, nuovi dipartimenti, nuovi corsi di laurea: si aspettano a breve nuove facoltà). Di lei il
lettore non specialista ricorda un articolo sui movimenti in USA per il riconoscimento di stili di vita differenti nella
scuola pubblica. Eravamo a metà degli anni '70, la rivista era la rossoblù "Scuola e città".

   Una grande attenzione nei confronti del dibattito nordamericano sul multiculturalismo (a seguito dei movimenti per
i diritti civili) ha poi sempre accompagnato il lavoro dell'autrice, che tra l'altro ha fornito cinque anni fa un reading di
grande interesse su "Antropologia ed educazione" (Unicopli, Milano), traducendo testi fino ad allora elusi dal dibattito
italiano, e invece del tutto necessari per cominciare ad analizzare le situazioni educative multiculturali e lo status che
hanno minoranze di immigrati nei sistemi scolastici di società stratificate. A questa pubblicazione dobbiamo la
possibilità di accesso in italiano ad un autore particolarmente importante, come l'antropologo nigeriano John U.Ogbu.

  Il libro che abbiamo ora davanti si presenta come un manuale, disciplinato e bene articolato, come dev'essere un
testo di studio. Ma si tratta di molto di più che una buona introduzione all'intercultura. Senza adottare mai toni
recriminatori e polemici, Gobbo abbandona infatti le retoriche sull'intercultura per porsi di nuovo e risolutamente di
fronte alla sostanza dei problemi, dotata di buone armi: una preparazione teorica rara in Italia, una competenza civile
conscia della complessità del tema e perciò poco incline a scorciatoie ideologiche, una dose di buon senso che non
ripiega mai nell'accettazione bel brutto esistente.

   Gobbo non ha dimenticato la lezione di una stagione pedagogica statunitense segnata da Dewey, e ormai chiusa: è
possibile che pedagogisti che si confrontino con il cambiamento sociale riescano ad elaborare in maniera innovativa la
visione del processo di scolarizzazione, sottraendolo alle consuete pratiche assimilazioniste e nazionaliste, di solito
non interrogate e date piuttosto per scontate. Senza questo confronto non si dà educazione alla democrazia, tanto
meno nelle società industrializzate, che devono riuscire a sopportare una contraddizione feconda, nel percorso
educativo, tra la preparazione a diventare membri della società così com'è e l'apprendimento di nuovi e differenti
valori.

   La composizione variegata della società, con cui i pedagogisti negli USA si confrontarono soprattutto nei primi
decenni del '900, piuttosto che come un sistema di vincoli e di esclusioni va vista in termini di opportunità formativa
per gli studenti. Ma ciò comporta una messa in questione radicale delle pratiche educative: si tratta di scegliere, e non
solo a parole, tra un sistema educativo grazie al quale lo stato controlla la diversità e tenta di imporre omegeneità di
modelli culturali alla popolazione, e una pratica pedagogica che affronti la questione della diversità sociale e culturale
interna alla "nazione" e/o di quella prodotta dai nuovi venuti.

   Servi sciocchi di tali controlli ce ne sono dappertutto, anche tra i docenti progressisti, democratici, intelligenti. Il
fatto è che svolte e innovazioni nel discorso pedagogico e nella pratica educativa avvengono "in relazione a
cambiamenti e trasformazioni dei contesti politici e sociali", come scrive l'autrice in apertura di libro. Ecco perché il
fenomeno degli attuali flussi migratori, con i ricongiungimenti familiari che oggi più che in altri periodi in Europa lo
caratterizzano, costituisce un'occasione straordinaria per provare a rimettere in moto la riflessione e la pratica
educativa. L'intercultura smette così di essere vista come una necessità, o una moda, o una opportunità, e viene
ricollocata nel suo ambito politico e culturale.

  Non si tratterà di tentare di compensare svantaggi culturali (pronti perciò a costruirsi alibi per fallimenti nei
percorsi scolastici), quanto di muovere dalla domanda di giustizia, di solidarietà, e in una parola di diritti, che dai
migranti proviene, e collocarvi un progetto educativo che abbia "l'obiettivo di prefigurare una società futura dove sia
possibile vivere i molteplici aspetti della diversità in maniera legittima, non antagonistica e non gerarchica" (p.10). Il
che mette in gioco canoni, modelli, abitudini, e, aggiungerei, ruoli, rituali, tessuti di regole implicite, la cui messa a
nudo non è indolore, e che solo da poco, grazie soprattutto al lascito culturale di Goffman, si stanno cominciando a
indagare: se ne veda un primo importante contributo di Fabio Quassoli pubblicato sul n.303 di "Aut aut" (la prestigiosa
rivista fondata da Enzo Paci, quasi omonima al nostro giornale).

   FrancescaGobbo è consapevole di tale complessa messa in questione, quando riprende dall'antropologia -
soprattutto nordamericana - la tendenza a decostruire l'apparato concettuale e metodologico cui le leggi e le politiche
scolastiche fanno riferimento. Lo sguardo antropologico, invece di bearsi in una consolatoria immagine dell'altro da
scoprire e classificare, si sposta sul noi, e contribuisce a quella lettura della complessità sociale odierna di cui
abbiamo bisogno. Lo spostamento del punto di vista aiuta a comprendere come "non vi è nessun gruppo che, ovunque si
trovi a vivere, abbia rendimenti scolastici negativi, indipendentemente dal sistema educativo e sociopolitico con cui
viene in contatto" (p.27). Diventa così sempre più chiaro come gli insuccessi scolastici non debbano essere riferiti a
situazioni di "deprivazione socio-culturale", quanto a discontinuità culturali e al differenziale di potere di attori
sociali. La multiculturalità di cui tanto si parla oggi non andrà perciò riferita alle differenze etniche, quanto alla
struttura delle società complesse in cui viviamo (p.32). E la pedagogia interculturale non sarà un fiore all'occhiello, né
un comportamento aperto o buono, volto all'accoglienza, ma tenderà a coincidere, come dice il sottotitolo del libro,
con "il progetto educativo nelle società complesse".-   

René Gallissot, Mondher Kilani, Annamaria Rivera, L’imbroglio etnico in 14 parole chiave, Bari, Dedalo,
2001.



                                   I tre autori percorrono criticamente quattordici temi cruciali del dibattito
                                   contemporaneo sulla società multiculturale attraverso altrettante parole-chiave:
                                   cittadinanza, comunità, cultura, diritti dell'uomo, etnia-etnicità, idee razziste,
                                   indentità-identificazioni, 'immigrati', lingua, nazionalismo, neorazzismo, parentela
                                   di 'sangue', stereotipo. E in tal modo mostrano come l'ideologia che interpreta il
                                   mondo in termini di ancestrali e rigide divisioni etniche nasconda il rifiuto
                                   dell'uguaglianza e del pluralismo culturale.
Dal Blog:
http://metilparaben.blogspot.com/2010/12/dar-voce-ai-bambini-con-cognome.html
con nostre integrazioni.


 Io non sono un immigrato, sono figlio di persone coraggiose che hanno deciso di lasciare il loro
    Paese in cerca di un futuro migliore.
 Io sono stato istruito in un'altra scuola, non sono ignorante se non conosco l’elenco dei re di Roma
    e quanto è lungo il Po.
 Io sono nato in Italia, sono italiano, non sono nato nel Paese dei miei genitori e non ci sono
    neanche mai andato perché costa troppo.
 Io sono amato, non sono stato abbandonato dai miei genitori che per alcuni anni non hanno potuto
    tenermi con loro e con molto dispiacere mi hanno affidato ai nonni.
 Io sono trilingue, parlo italiano, filippino e ilocano. Tu, quante lingue parli?
 Io non sono un cinesino, sono un bambino cinese.
 Io non sono integralista, i miei genitori sono di religione musulmana.
 Io sono un cittadino non comunitario, come gli americani, gli svizzeri, i giapponesi, non sono un
    extracomunitario e neanche un extraterrestre.
 Io non sono né adattabile, né smemorato. Penso spesso ai miei cugini, ai miei amici e ai miei
    parenti e ho molta nostalgia di tutto quello che ho lasciato.
 Io sbaglio le doppie, come gli inglesi da trent’anni in Italia e i veneti da millenni nel Nord-Est.
 Io non sono nomade, sono nato e cresciuto al campo del Poderaccio. È brutto, ma è la mia casa,
l’unica che mi hanno dato quando sono scappato dalla guerra in Kossovo.
Io sono un lettore veloce, leggo 3000 caratteri indifferentemente in due alfabeti diversi,non sono da
   alfabetizzare.
Io non sono clandestino, sono nel permesso di soggiorno scaduto di mio padre che lavora in nero e
   fa da 15 anni il panettiere di notte.
Io sono un nuovo cittadino dell'Italia, ma la Padania dov’è?
Io non sono figlio di coppia mista, sono figlio di mio padre e di mia madre.
Io non ho la musica nel sangue, sono stonato e non sono veloce come una gazzella.
Io sono un bambino, non sono l'interprete della scuola, dell'ospedale, dell'ufficio vaccinazioni.
   Voglio giocare e non perdermi la ricreazione.
Io sono un bambino che ama due cibi, il couscous e la cotoletta. Il couscous di mia madre,
   s’intende, quello a strati alternati: uno di couscous, uno di tortellini.
Io sono un bambino dalla pelle più scura della tua, non sono un Vu’ cumprà e non sono nemmeno
   figlio di un Vu’ cumprà: mio babbo è una persona che cerca di guadagnare i soldi per
   mantenermi, proprio come tanti altri papà.

More Related Content

What's hot

Garassino passifraleombre
Garassino passifraleombreGarassino passifraleombre
Garassino passifraleombretenshi1967it
 
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.agnese79
 
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017Università di Pisa
 
Laboratorio di scrittura
Laboratorio di scritturaLaboratorio di scrittura
Laboratorio di scritturaVito Dioguardi
 
Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2Daniela Bisconti
 
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi MeneghelloI piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi MeneghelloGabriele Cingolani
 
dialoghi e monologhi nello storytelling
dialoghi e monologhi nello storytelling dialoghi e monologhi nello storytelling
dialoghi e monologhi nello storytelling giovanni prattichizzo
 

What's hot (11)

Un grande-amico-immaginario
Un grande-amico-immaginarioUn grande-amico-immaginario
Un grande-amico-immaginario
 
Garassino passifraleombre
Garassino passifraleombreGarassino passifraleombre
Garassino passifraleombre
 
Il segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesiaIl segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesia
 
Romanzo
RomanzoRomanzo
Romanzo
 
Calvino1
Calvino1Calvino1
Calvino1
 
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
 
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
 
Laboratorio di scrittura
Laboratorio di scritturaLaboratorio di scrittura
Laboratorio di scrittura
 
Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2
 
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi MeneghelloI piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
 
dialoghi e monologhi nello storytelling
dialoghi e monologhi nello storytelling dialoghi e monologhi nello storytelling
dialoghi e monologhi nello storytelling
 

Viewers also liked

Elaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e Sesssimo
Elaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e SesssimoElaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e Sesssimo
Elaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e SesssimoLeMafalde
 
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi LeMafalde
 
Tu quoque Nichi
Tu quoque NichiTu quoque Nichi
Tu quoque NichiLeMafalde
 
Elaborazione questionario iniziale W4I 2
Elaborazione questionario iniziale W4I 2Elaborazione questionario iniziale W4I 2
Elaborazione questionario iniziale W4I 2LeMafalde
 
UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo
UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo
UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo LeMafalde
 
In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012
In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012
In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012LeMafalde
 
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)LeMafalde
 
Contatto kira schaarschmidt
Contatto kira schaarschmidtContatto kira schaarschmidt
Contatto kira schaarschmidtLeMafalde
 
GAZA terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale Shifa
GAZA  terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale ShifaGAZA  terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale Shifa
GAZA terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale ShifaLeMafalde
 
L’immigrazione in italia frias
L’immigrazione in italia friasL’immigrazione in italia frias
L’immigrazione in italia friasLeMafalde
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umaniLeMafalde
 
Discriminazioni politiche e strumenti vulpiani
Discriminazioni politiche e strumenti  vulpianiDiscriminazioni politiche e strumenti  vulpiani
Discriminazioni politiche e strumenti vulpianiLeMafalde
 
Simple future will x going to
Simple future  will x going toSimple future  will x going to
Simple future will x going toRegina Duarte
 

Viewers also liked (16)

Elaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e Sesssimo
Elaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e SesssimoElaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e Sesssimo
Elaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e Sesssimo
 
Simple present
Simple presentSimple present
Simple present
 
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
 
Tu quoque Nichi
Tu quoque NichiTu quoque Nichi
Tu quoque Nichi
 
Elaborazione questionario iniziale W4I 2
Elaborazione questionario iniziale W4I 2Elaborazione questionario iniziale W4I 2
Elaborazione questionario iniziale W4I 2
 
Imperative
ImperativeImperative
Imperative
 
UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo
UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo
UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo
 
In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012
In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012
In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012
 
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
 
Contatto kira schaarschmidt
Contatto kira schaarschmidtContatto kira schaarschmidt
Contatto kira schaarschmidt
 
GAZA terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale Shifa
GAZA  terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale ShifaGAZA  terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale Shifa
GAZA terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale Shifa
 
L’immigrazione in italia frias
L’immigrazione in italia friasL’immigrazione in italia frias
L’immigrazione in italia frias
 
Stereotipi
StereotipiStereotipi
Stereotipi
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Discriminazioni politiche e strumenti vulpiani
Discriminazioni politiche e strumenti  vulpianiDiscriminazioni politiche e strumenti  vulpiani
Discriminazioni politiche e strumenti vulpiani
 
Simple future will x going to
Simple future  will x going toSimple future  will x going to
Simple future will x going to
 

Similar to Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012

Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di curaAlessandra Parroni
 
Shadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in Italia
Shadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in ItaliaShadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in Italia
Shadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in Italiasusan george
 
Erickson1 ipnosi
Erickson1 ipnosiErickson1 ipnosi
Erickson1 ipnosiGio Aita
 
La formula vincente per comunicare in modo eccellente
La formula vincente per comunicare in modo eccellenteLa formula vincente per comunicare in modo eccellente
La formula vincente per comunicare in modo eccellentePAVILAB
 
Maturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima provaMaturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima provailfattoquotidiano.it
 
MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016Agi
 
Invisibile agli occhi. Disabilità cognitive e relazionali nella Rete.
Invisibile agli occhi. Disabilità cognitive e relazionali nella Rete.Invisibile agli occhi. Disabilità cognitive e relazionali nella Rete.
Invisibile agli occhi. Disabilità cognitive e relazionali nella Rete.Cultura Senza Barriere
 
Abstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messinaAbstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messinaiva martini
 
Comunicazione prassi intervento
Comunicazione prassi interventoComunicazione prassi intervento
Comunicazione prassi interventoimartini
 
Comunicazione prassi intervento v
Comunicazione prassi intervento vComunicazione prassi intervento v
Comunicazione prassi intervento vimartini
 
Vietato l'ingresso agli esseri umani
Vietato l'ingresso agli esseri umaniVietato l'ingresso agli esseri umani
Vietato l'ingresso agli esseri umaniLeonardoTonini3
 
Tiziano terzani
Tiziano terzaniTiziano terzani
Tiziano terzaniNadia Tria
 

Similar to Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012 (20)

Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
 
Shadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in Italia
Shadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in ItaliaShadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in Italia
Shadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in Italia
 
intervista Raffaella Rizzi
intervista Raffaella Rizziintervista Raffaella Rizzi
intervista Raffaella Rizzi
 
Contorsioni dal campo
Contorsioni dal campoContorsioni dal campo
Contorsioni dal campo
 
Erickson1 ipnosi
Erickson1 ipnosiErickson1 ipnosi
Erickson1 ipnosi
 
La formula vincente per comunicare in modo eccellente
La formula vincente per comunicare in modo eccellenteLa formula vincente per comunicare in modo eccellente
La formula vincente per comunicare in modo eccellente
 
Maturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima provaMaturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima prova
 
MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016
 
Riassunto alberto manzi
Riassunto alberto manziRiassunto alberto manzi
Riassunto alberto manzi
 
Invisibile agli occhi. Disabilità cognitive e relazionali nella Rete.
Invisibile agli occhi. Disabilità cognitive e relazionali nella Rete.Invisibile agli occhi. Disabilità cognitive e relazionali nella Rete.
Invisibile agli occhi. Disabilità cognitive e relazionali nella Rete.
 
Abstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messinaAbstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messina
 
Comunicazione prassi intervento
Comunicazione prassi interventoComunicazione prassi intervento
Comunicazione prassi intervento
 
Comunicazione prassi intervento v
Comunicazione prassi intervento vComunicazione prassi intervento v
Comunicazione prassi intervento v
 
Sag 09 2011
Sag 09 2011Sag 09 2011
Sag 09 2011
 
Vietato l'ingresso agli esseri umani
Vietato l'ingresso agli esseri umaniVietato l'ingresso agli esseri umani
Vietato l'ingresso agli esseri umani
 
Tiziano terzani
Tiziano terzaniTiziano terzani
Tiziano terzani
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 

More from LeMafalde

Catalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di Gaza
Catalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di GazaCatalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di Gaza
Catalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di GazaLeMafalde
 
Flyer punto donne intercultura
Flyer punto donne interculturaFlyer punto donne intercultura
Flyer punto donne interculturaLeMafalde
 
TO FEEL AT HOME - Calendario
TO FEEL AT HOME - CalendarioTO FEEL AT HOME - Calendario
TO FEEL AT HOME - CalendarioLeMafalde
 
Depliant sportelli comuni
Depliant sportelli comuniDepliant sportelli comuni
Depliant sportelli comuniLeMafalde
 
Mediazione dei conflitti interculturali W4I
Mediazione dei conflitti interculturali W4IMediazione dei conflitti interculturali W4I
Mediazione dei conflitti interculturali W4ILeMafalde
 
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...LeMafalde
 
Calendario w4i 2 edizione
Calendario w4i 2 edizione Calendario w4i 2 edizione
Calendario w4i 2 edizione LeMafalde
 
Volantino w4I 2
Volantino w4I 2 Volantino w4I 2
Volantino w4I 2 LeMafalde
 
Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011
Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011
Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011LeMafalde
 
Elaborazione questionario iniziale corso w4i
Elaborazione questionario iniziale corso w4iElaborazione questionario iniziale corso w4i
Elaborazione questionario iniziale corso w4iLeMafalde
 
Calendario w4i
 Calendario w4i Calendario w4i
Calendario w4iLeMafalde
 
Fleyer le mafalde
Fleyer le mafaldeFleyer le mafalde
Fleyer le mafaldeLeMafalde
 
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in ItaliaEnrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in ItaliaLeMafalde
 
Axel Rutten - Arteterapia e interculturalità
Axel Rutten - Arteterapia e interculturalitàAxel Rutten - Arteterapia e interculturalità
Axel Rutten - Arteterapia e interculturalitàLeMafalde
 
Giuseppe Faso - Decostruire il linguaggio della discriminazione - Bibliografia
Giuseppe Faso - Decostruire il linguaggio della discriminazione - Bibliografia Giuseppe Faso - Decostruire il linguaggio della discriminazione - Bibliografia
Giuseppe Faso - Decostruire il linguaggio della discriminazione - Bibliografia LeMafalde
 
Elaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e Razzismo
Elaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e RazzismoElaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e Razzismo
Elaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e RazzismoLeMafalde
 

More from LeMafalde (16)

Catalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di Gaza
Catalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di GazaCatalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di Gaza
Catalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di Gaza
 
Flyer punto donne intercultura
Flyer punto donne interculturaFlyer punto donne intercultura
Flyer punto donne intercultura
 
TO FEEL AT HOME - Calendario
TO FEEL AT HOME - CalendarioTO FEEL AT HOME - Calendario
TO FEEL AT HOME - Calendario
 
Depliant sportelli comuni
Depliant sportelli comuniDepliant sportelli comuni
Depliant sportelli comuni
 
Mediazione dei conflitti interculturali W4I
Mediazione dei conflitti interculturali W4IMediazione dei conflitti interculturali W4I
Mediazione dei conflitti interculturali W4I
 
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
 
Calendario w4i 2 edizione
Calendario w4i 2 edizione Calendario w4i 2 edizione
Calendario w4i 2 edizione
 
Volantino w4I 2
Volantino w4I 2 Volantino w4I 2
Volantino w4I 2
 
Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011
Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011
Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011
 
Elaborazione questionario iniziale corso w4i
Elaborazione questionario iniziale corso w4iElaborazione questionario iniziale corso w4i
Elaborazione questionario iniziale corso w4i
 
Calendario w4i
 Calendario w4i Calendario w4i
Calendario w4i
 
Fleyer le mafalde
Fleyer le mafaldeFleyer le mafalde
Fleyer le mafalde
 
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in ItaliaEnrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
 
Axel Rutten - Arteterapia e interculturalità
Axel Rutten - Arteterapia e interculturalitàAxel Rutten - Arteterapia e interculturalità
Axel Rutten - Arteterapia e interculturalità
 
Giuseppe Faso - Decostruire il linguaggio della discriminazione - Bibliografia
Giuseppe Faso - Decostruire il linguaggio della discriminazione - Bibliografia Giuseppe Faso - Decostruire il linguaggio della discriminazione - Bibliografia
Giuseppe Faso - Decostruire il linguaggio della discriminazione - Bibliografia
 
Elaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e Razzismo
Elaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e RazzismoElaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e Razzismo
Elaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e Razzismo
 

Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012

  • 1. Associazione Interculturale Le Mafalde - Prato CORSO W4I seconda edizione BIBLIOGRAFIA INCONTRI GENNAIO 2012 Docenti: Giuseppe Faso e Tiziana Chiappelli Contatti: gius.faso@alice.it tiziana.chiappelli@gmail.com http://www.centrointerculturale.it/
  • 2. Giuseppe Faso, Lessico del razzismo democratico, DeriveApprodi, Roma, 2008. Dall’introduzione di Paolo Nori Essere

L’anno scorso, prima di conoscere Giuseppe Faso, o subito dopo, adesso non mi ricordo, sono andato a Napoli a lavorare in teatro, a fare l’attore, una cosa stranissima, per me, recitare, non leggere, a me piace molto leggere. Avevo scritto un testo teatrale, l’avevo scritto io, dove c’era una parte, che era la mia, di uno che doveva solo leggere, era un conferenziere. Mi sembrava una soluzione, non so come dire, ideale, solo che poi ho scoperto che al regista non sembrava la soluzione ideale, e che per lui la soluzione ideale era che, nei limiti delle mie capacità, recitassi, oltre che leggere. E mi ha convinto, e mi ha messo su un ruolo dove facevo tre cose, semplici, ma le facevo, e non mi vergognavo neanche tanto, dopo le prime tre o quattro repliche.
E questo ha comportato delle conseguenze, soprattutto il fatto che ho imparato delle cose, come camminare, su un palcoscenico, che non è facile, provate, se credete che sia facile, e come riconoscere i miei gesti parassiti, se si chiaman così, cioè quei gesti che uno fa senza rendersene conto, quei gesti che abitano in lui senza che lui lo voglia. Io adesso ne ho due, perlomeno. Quando ero grasso, ne avevo anche un altro, che era tirarmi giù il maglione sulla pancia, continuamente. Ma non importa. La prima volta che sono andato in Russia, nel 1991, io il russo non l’avevo mai parlato, con dei russi, l’avevo solo studiato sulle grammatiche e su qualche testo classico, come la Donna di picche, di Puskin, che era il testo da preparare per la prova finale del primo anno e il cui inizio, Odnadyigrali v karty u konnogvardejcaNarumova, Dolgajazimnjaja no’ proslanezametno eccetera eccetera, lo sapevo a memoria. E a memoria sapevo dei pezzi interi, per esempio quello in cui si diceva che Saint Germain mograspolagat’ bol’simiden’gami, poteva disporre di forti somme di denaro. 
Allora quando, quel primo anno in Russia, dovevo dire a qualche russo che non avevo di soldi, io gli dicevo Ja ne raspolagajubol’?imi den’gami. Loro mi guardavano come per dire Ma come cazzo parli? Ma non ero io che parlavo così, era quell’espressione lì che viveva in me senza che me ne accorgessi. 
Questo fatto, delle parole parassite, che con una lingua straniera dopo un po’ è un fatto abbastanza evidente, con l’italiano è un fatto difficile da capire. Ecco questo libro, è un libro pieno di parassiti. Io, dopo che ho letto questo libro, delle volte mi scappa ancora di dire, per esempio, di un immigrato, che è un extracomunitario, ma appena lo dico penso Ma che cazzo dici? 
A dir la verità, dopo che ho conosciuto Giuseppe Faso, e dopo una conversazione che abbiamo avuto sul portone di casa sua, dove lui mi aveva accompagnato e mi aveva fatto compagnia molto gentilmente intanto che fumavo una sigaretta, dopo quella conversazione lì anche quando uso il verbo essere, magari mi scappa ancora di dire Io sono, ma subito dopo mi viene da chiedermi Ma chi cazzo vuoi essere? 
Però, insomma, quello che volevo dire, è che questo libro, se uno lo legge, cambia il suo modo di parlare. 
 Paolo Nori
25 febbraio 2008 Il libro
Nel nostro Paese il sentimento razzista si esprime ormai in espliciti e reiterati gesti di pura violenza da parte di singoli e gruppi
  • 3. contro cose e persone. Questi gesti sono stati preceduti dal lento covare di un silenzioso rancore. Ma col tempo il silenzio è esploso in un liberatorio vociare di gruppi che hanno coinvolto intere comunità. Il lento lavorio delle parole razziste e la loro messa in comunicazione, non solo nei grandi circuiti dei media, ma soprattutto in quelli del minuto transito quotidiano di massa (i bar, i mezzi pubblici di trasporto ecc.), crea i presupposti delle pratiche razziste. Ma la tesi di questo libro è molto più radicale e scandalosa. Accanto a un linguaggio razzista ignorante, esplicitamente sguaiato e volgare, ve ne è un altro più pericoloso ed efficace, quello colto e raffinato proprio di quegli intellettuali che fanno sfoggio di convinta democraticità. Nella loro produzione di linguaggio sono innestati i germi di un sottile razzismo che si insinua nel comune pensare e parlare della «gente comune». Questo è, per l’autore, l’operare del «razzismo dei colti». Ed è proprio da lì che si origina il senso e l’opinione che poi diventa convinzione assoluta di massa perché ammantata di una presunta oggettività, dei cosiddetti «dati di fatto». 
L’autore, spaziando tra diverse discipline del sapere (sociologia, demografia, pedagogia e criminologia), passa impietosamente al setaccio proprio le strategie linguistiche e le retoriche utilizzate dai cosiddetti intellettuali democratici, estrapolando da esse, a mo’ di esempio, una serie di termini razzisti divenuti d’uso disinvolto e abituale nella discussione sui problemi dell’immigrazione. Come a dire che tra politici, giornalisti, ricercatori sociali, si è costruito lo straniero come pericolo pubblico, grazie a stereotipi gabellati come «dati di fatto» e sondaggi d’opinione guidati da formulazioni grottesche, adoperati come statistiche. Così, i luoghi comuni sono diventati fatti sociali, e addirittura categorie di analisi. È in questo modo che la diceria ha espulso la considerazione razionale dei fenomeni capace di orientarci verso una loro pacifica e quindi positiva soluzione.
  • 4. Sclavi M., Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Bruno Mondadori, Torino, 2003. ARTE DI ASCOLTARE E MONDI POSSIBILI Come si esce dalle cornici di cui siamo parte Le sette regole dell'arte di ascoltare: 1. Non avere fretta di arrivare a delle conclusioni. Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca. 2. Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista. 3. Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva. 4. Le emozioni sono degli strumenti conoscitivi fondamentali, se sai comprendere il loro linguaggio. Non ti informano su cosa vedi, ma su come guardi. Il loro codice è relazionale e analogico. 5. Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili. I segnali più importanti per lui sono quelli che si presentano alla coscienza come al tempo stesso trascurabili e fastidiosi, marginali e irritanti, perché incongruenti con le proprie certezze. 6. Un buon ascoltatore accoglie volentieri i paradossi del pensiero e della comunicazione. Affronta i dissensi come occasioni per esercitarsi in un campo che lo appassiona: la gestione creativa dei conflitti. 7. Per divenire esperto nell'arte di ascoltare devi adottare una metodologia umoristica. Ma quando hai imparato ad ascoltare, l'umorismo viene da sé. Tutti noi, se la nostra vita non è completamente manicomiale, mettiamo in pratica esperienze di osservazione guidata dall'ascolto attivo. Lo scopo di questo libro è di renderci consapevoli di cosa facciamo quando ci riusciamo, in modo da permetterci di riflettere su queste dinamiche e darci la possibilità di metterle in atto sistematicamente e volontarimente ogniqualvolta lo riteniamo necessario.
  • 5. Francesca Gobbo, Pedagogia Interculturale, Carocci, Roma, 2000. Recensione tratta da Aut&aut, inserto "Percorsi di cittadinanza" - febbraio 2001 
rubrica “Strumenti di lavoro” a cura di Giuseppe Faso Chi scrive da anni si occupa (come militante di una associazione antirazzista) di "intercultura"; anche, se ne preoccupa, perché all'ombra di tale etichetta son cresciute e crescono continuamente sterpaglie e piante parassite. Per questo, non è capitato in questa rubrica di recensire e discutere opere su tale argomento, con qualche rara e motivata eccezione. Il libro che segnalo oggi è tra le più limpide di tali eccezioni. Docente all'università di Padova, da sempre coraggiosamente in movimento ai confini tra antropologia e pedagogia, FrancescaGobbo è tra i pochi, in Italia, che siano giunti all'intercultura muovendo da ragioni civili profonde e non dall'opportunità offerta da una disciplina in formazione (nuove cattedre, nuovi dipartimenti, nuovi corsi di laurea: si aspettano a breve nuove facoltà). Di lei il lettore non specialista ricorda un articolo sui movimenti in USA per il riconoscimento di stili di vita differenti nella scuola pubblica. Eravamo a metà degli anni '70, la rivista era la rossoblù "Scuola e città". Una grande attenzione nei confronti del dibattito nordamericano sul multiculturalismo (a seguito dei movimenti per i diritti civili) ha poi sempre accompagnato il lavoro dell'autrice, che tra l'altro ha fornito cinque anni fa un reading di grande interesse su "Antropologia ed educazione" (Unicopli, Milano), traducendo testi fino ad allora elusi dal dibattito italiano, e invece del tutto necessari per cominciare ad analizzare le situazioni educative multiculturali e lo status che hanno minoranze di immigrati nei sistemi scolastici di società stratificate. A questa pubblicazione dobbiamo la possibilità di accesso in italiano ad un autore particolarmente importante, come l'antropologo nigeriano John U.Ogbu. Il libro che abbiamo ora davanti si presenta come un manuale, disciplinato e bene articolato, come dev'essere un testo di studio. Ma si tratta di molto di più che una buona introduzione all'intercultura. Senza adottare mai toni recriminatori e polemici, Gobbo abbandona infatti le retoriche sull'intercultura per porsi di nuovo e risolutamente di fronte alla sostanza dei problemi, dotata di buone armi: una preparazione teorica rara in Italia, una competenza civile
  • 6. conscia della complessità del tema e perciò poco incline a scorciatoie ideologiche, una dose di buon senso che non ripiega mai nell'accettazione bel brutto esistente. Gobbo non ha dimenticato la lezione di una stagione pedagogica statunitense segnata da Dewey, e ormai chiusa: è possibile che pedagogisti che si confrontino con il cambiamento sociale riescano ad elaborare in maniera innovativa la visione del processo di scolarizzazione, sottraendolo alle consuete pratiche assimilazioniste e nazionaliste, di solito non interrogate e date piuttosto per scontate. Senza questo confronto non si dà educazione alla democrazia, tanto meno nelle società industrializzate, che devono riuscire a sopportare una contraddizione feconda, nel percorso educativo, tra la preparazione a diventare membri della società così com'è e l'apprendimento di nuovi e differenti valori. La composizione variegata della società, con cui i pedagogisti negli USA si confrontarono soprattutto nei primi decenni del '900, piuttosto che come un sistema di vincoli e di esclusioni va vista in termini di opportunità formativa per gli studenti. Ma ciò comporta una messa in questione radicale delle pratiche educative: si tratta di scegliere, e non solo a parole, tra un sistema educativo grazie al quale lo stato controlla la diversità e tenta di imporre omegeneità di modelli culturali alla popolazione, e una pratica pedagogica che affronti la questione della diversità sociale e culturale interna alla "nazione" e/o di quella prodotta dai nuovi venuti. Servi sciocchi di tali controlli ce ne sono dappertutto, anche tra i docenti progressisti, democratici, intelligenti. Il fatto è che svolte e innovazioni nel discorso pedagogico e nella pratica educativa avvengono "in relazione a cambiamenti e trasformazioni dei contesti politici e sociali", come scrive l'autrice in apertura di libro. Ecco perché il fenomeno degli attuali flussi migratori, con i ricongiungimenti familiari che oggi più che in altri periodi in Europa lo caratterizzano, costituisce un'occasione straordinaria per provare a rimettere in moto la riflessione e la pratica educativa. L'intercultura smette così di essere vista come una necessità, o una moda, o una opportunità, e viene ricollocata nel suo ambito politico e culturale. Non si tratterà di tentare di compensare svantaggi culturali (pronti perciò a costruirsi alibi per fallimenti nei percorsi scolastici), quanto di muovere dalla domanda di giustizia, di solidarietà, e in una parola di diritti, che dai migranti proviene, e collocarvi un progetto educativo che abbia "l'obiettivo di prefigurare una società futura dove sia
  • 7. possibile vivere i molteplici aspetti della diversità in maniera legittima, non antagonistica e non gerarchica" (p.10). Il che mette in gioco canoni, modelli, abitudini, e, aggiungerei, ruoli, rituali, tessuti di regole implicite, la cui messa a nudo non è indolore, e che solo da poco, grazie soprattutto al lascito culturale di Goffman, si stanno cominciando a indagare: se ne veda un primo importante contributo di Fabio Quassoli pubblicato sul n.303 di "Aut aut" (la prestigiosa rivista fondata da Enzo Paci, quasi omonima al nostro giornale). FrancescaGobbo è consapevole di tale complessa messa in questione, quando riprende dall'antropologia - soprattutto nordamericana - la tendenza a decostruire l'apparato concettuale e metodologico cui le leggi e le politiche scolastiche fanno riferimento. Lo sguardo antropologico, invece di bearsi in una consolatoria immagine dell'altro da scoprire e classificare, si sposta sul noi, e contribuisce a quella lettura della complessità sociale odierna di cui abbiamo bisogno. Lo spostamento del punto di vista aiuta a comprendere come "non vi è nessun gruppo che, ovunque si trovi a vivere, abbia rendimenti scolastici negativi, indipendentemente dal sistema educativo e sociopolitico con cui viene in contatto" (p.27). Diventa così sempre più chiaro come gli insuccessi scolastici non debbano essere riferiti a situazioni di "deprivazione socio-culturale", quanto a discontinuità culturali e al differenziale di potere di attori sociali. La multiculturalità di cui tanto si parla oggi non andrà perciò riferita alle differenze etniche, quanto alla struttura delle società complesse in cui viviamo (p.32). E la pedagogia interculturale non sarà un fiore all'occhiello, né un comportamento aperto o buono, volto all'accoglienza, ma tenderà a coincidere, come dice il sottotitolo del libro, con "il progetto educativo nelle società complesse".- 

  • 8. René Gallissot, Mondher Kilani, Annamaria Rivera, L’imbroglio etnico in 14 parole chiave, Bari, Dedalo, 2001. I tre autori percorrono criticamente quattordici temi cruciali del dibattito contemporaneo sulla società multiculturale attraverso altrettante parole-chiave: cittadinanza, comunità, cultura, diritti dell'uomo, etnia-etnicità, idee razziste, indentità-identificazioni, 'immigrati', lingua, nazionalismo, neorazzismo, parentela di 'sangue', stereotipo. E in tal modo mostrano come l'ideologia che interpreta il mondo in termini di ancestrali e rigide divisioni etniche nasconda il rifiuto dell'uguaglianza e del pluralismo culturale.
  • 9. Dal Blog: http://metilparaben.blogspot.com/2010/12/dar-voce-ai-bambini-con-cognome.html con nostre integrazioni. Io non sono un immigrato, sono figlio di persone coraggiose che hanno deciso di lasciare il loro Paese in cerca di un futuro migliore. Io sono stato istruito in un'altra scuola, non sono ignorante se non conosco l’elenco dei re di Roma e quanto è lungo il Po. Io sono nato in Italia, sono italiano, non sono nato nel Paese dei miei genitori e non ci sono neanche mai andato perché costa troppo. Io sono amato, non sono stato abbandonato dai miei genitori che per alcuni anni non hanno potuto tenermi con loro e con molto dispiacere mi hanno affidato ai nonni. Io sono trilingue, parlo italiano, filippino e ilocano. Tu, quante lingue parli? Io non sono un cinesino, sono un bambino cinese. Io non sono integralista, i miei genitori sono di religione musulmana. Io sono un cittadino non comunitario, come gli americani, gli svizzeri, i giapponesi, non sono un extracomunitario e neanche un extraterrestre. Io non sono né adattabile, né smemorato. Penso spesso ai miei cugini, ai miei amici e ai miei parenti e ho molta nostalgia di tutto quello che ho lasciato. Io sbaglio le doppie, come gli inglesi da trent’anni in Italia e i veneti da millenni nel Nord-Est. Io non sono nomade, sono nato e cresciuto al campo del Poderaccio. È brutto, ma è la mia casa,
  • 10. l’unica che mi hanno dato quando sono scappato dalla guerra in Kossovo. Io sono un lettore veloce, leggo 3000 caratteri indifferentemente in due alfabeti diversi,non sono da alfabetizzare. Io non sono clandestino, sono nel permesso di soggiorno scaduto di mio padre che lavora in nero e fa da 15 anni il panettiere di notte. Io sono un nuovo cittadino dell'Italia, ma la Padania dov’è? Io non sono figlio di coppia mista, sono figlio di mio padre e di mia madre. Io non ho la musica nel sangue, sono stonato e non sono veloce come una gazzella. Io sono un bambino, non sono l'interprete della scuola, dell'ospedale, dell'ufficio vaccinazioni. Voglio giocare e non perdermi la ricreazione. Io sono un bambino che ama due cibi, il couscous e la cotoletta. Il couscous di mia madre, s’intende, quello a strati alternati: uno di couscous, uno di tortellini. Io sono un bambino dalla pelle più scura della tua, non sono un Vu’ cumprà e non sono nemmeno figlio di un Vu’ cumprà: mio babbo è una persona che cerca di guadagnare i soldi per mantenermi, proprio come tanti altri papà.