SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 28
ARCHITETTURA GOTICA
L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata
da particolari forme strutturali e espressive, in un periodo compreso fra la
metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI
secolo.
Gli edifici gotici sono contrassegnati dall'uso della volta a crociera ad arco
acuto, su campate prevalentemente rettangolari; di costoloni (o nervature)
a sostegno della vela; archi rampanti innestati su contrafforti, e dall'uso di
pilastri a fascio.

Periodizzazioni e diffusione
L'architettura gotica continentale viene suddivisa in diverse fasi:
Protogotico
Gotico classico
Gotico radiante
Tardo gotico

Esistono inoltre diverse varietà nazionali e anche regionali dell'architettura
gotica:
Gotico francese
Gotico inglese
Gotico italiano
Gotico tedesco nei territori del Sacro Romano Impero e nell'Europa
centrale
Gotico spagnolo e portoghese
Gotico baltico (architettura in mattoni dell'Europa settentrionale)
Gotico degli stati crociati (in Siria, Libano, Israele, Rodi e isole della
Grecia)
Gotico in America, in particolare nelle colonie spagnole e portoghesi,
senza considerare i numerosissimi edifici neogotici del XIX e XX secolo,
soprattutto in America del Nord.
Ognuna delle quali con caratteristiche particolari e con fasi proprie talvolta
ben distinte (come ad esempio il gotico inglese), sebbene sia possibile
identificare gli influssi reciproci delle varie componenti regionali. Fra tutte
queste varietà la più importante è senza dubbio quella francese, poiché
l'architettura gotica dei diversi paesi europei può essere vista come il
recepimento, spesso estremamente originale, degli stimoli provenienti dal
nuovo linguaggio formatosi verso la metà del XII secolo nell'Ile de France.
Con architettura gotica si intende l’architettura compresa fra il XII e il XIV
secolo.
Essa nasce nell' Ile-de-France, una regione attorno a Parigi. Questa era
un dominio diretto della monarchia francese, pertanto l’arte gotica divenne
una sorta di arte nazionale.
Dalla Francia il Gotico si diffuse in Europa.
Il Gotico, come il Romanico, è un’architettura regionalistica che conserva
dei caratteri inalterati.
La nuova arte si accompagna sia ad un impulso edilizio, sia ad un
rinnovato interesse per la cultura, specialmente per le discussioni
filosofiche e teologiche che si svolgono all’interno di cattedrali gotiche.
Si vedono anche la costruzione di nuove e prestigiose sedi.

Il termine gotico viene adoperato per la prima volta da Giorgio
Vasari (scrittore, pittore e architetto) per indicare in modo negativo
l’arte degli anni che aveva preceduto il Rinascimento:
“E’ una specie di lavoro tipicamente tedesco, in quanto gli ornamenti e le
proporzioni sono differenti dall’arte antica e moderna; né vengono
considerati eccellenti. È uno stile dove l’ordine si può chiamare disordine;
facevano delle porte che non erano capaci di reggere peso di alcun tipo, e
in esse ci facevano delle mensoline, dei risalti, sproporzionando le opere.
Questa maniera fu trovata dai Goti, che trasformarono le fabbriche
antiche dopo che furono morti gli antichi e ne fecero un’arte...”

I Goti, quindi, erano i barbari.
L’architettura gotica viene vista dagli uomini del Rinascimento italiano,
come quell’architettura che aveva cancellato le convenzioni proprie
dell’arte classica degli antichi fino a che quest’ultima non era rinata (da
qui il termine Rinascimento) nel IV secolo. Oggi questo termine non ha un
significato negativo, ma è entrato nel linguaggio comune e viene
adoperato semplicemente per comodità ed esposizione.

Fra le varianti regionali francesi, un peso particolare nell'origine del gotico
ha anche l'architettura normanna, le cui tecniche costruttive verrano
riprese nella ricostruzione di Saint Denis, l'abbazia che è diventata il primo
edificio consapevolmente gotico.
Origine e sviluppo
Diversamente da quanto avvenne per l'architettura romanica, policentrica e senza
che si possa ritenere una regione europea come più rappresentativa, è invece quasi
possibile identificare una località e un "padre" dell'architettura gotica.
La ricostruzione del coro dell‘Abbazia di Saint Denis, vicino Parigi,
nell'anno 1140 per opera dell'abate Suger, è infatti generalmente
considerata come la data di inizio di questa architettura,
consapevolmente diversa da quella precedente, caratterizzata dall'uso di tecniche
costruttive già note (come l'arco a sesto acuto e la volta a crociera), ma in un
sistema coerente e logico e con nuovi obiettivi estetici e simbolici, e che da li a poco
si diffonderà prima nelle diocesi dell'Ile de France e poi nel resto della Francia, in
Inghilterra, nell'Impero e nel resto d'Europa, incontrando resistenze significative solo
in Italia.
Nel 1140 l'abate Sugeri decide di ricostruire il coro e la facciata di Saint Denis,
l'abbazia benedettina che conservava le reliquie del patrono della Francia San
Dionigi.
Si riteneva inoltre che l'abbazia
fosse stata consacrata da Gesù
Cristo in persona ed era utilizzata
come sacrario dei re Capetingi che
qui venivano sepolti.
L'abate Sugeri, lettore dei testi dello
Pseudo Dionigi, volle ricostruire la
sua abbazia ispirandosi alle teorie
del filosofo, progettando un nuovo
coro con una serie di cappelle
radiali   a    forma     trapezoidale
direttamente collegate ad un
deambulatorio che permetteva ai
fedeli di muoversi liberamente
anche dietro il recinto del coro.
Le cappelle radiali erano coperte
da volte a crociera e sulle pareti si
aprivano ampie finestre che davano
una grande luminosità allo spazio
interno.
Le vetrate colorati alle aperture
rendevano l'atmosfera interna quasi
soprannaturale, riuscendo a dare
una forma sensibile alle teorie dello
Pseudo Dionigi.

Era la prima volta che si realizzava
una costruzione di quel tipo.
   Cattedrale di St DENIS
Innovazioni tecniche
Ciò che rende affascinante l'architettura gotica è la stretta corrispondenza
fra idee estetiche e innovazioni tecnologiche.
L'obiettivo di rendere gli interni degli edifici sacri luminosi e ampi è
raggiunto grazie all'utilizzo, sempre più perfezionato e rivoluzionario, dei
principi costruttivi della volta a crociera e dell'arco acuto.
L'integrazione di queste due tecniche permetterà la costruzione di
flessibili campate rettangolari (non più soggette alla limitazione
dell'impiego della forma quadrata come in età romanica) e la costituzione
di organismi architettonici puntiformi, senza cioè che il muro abbia più
funzioni portanti, svolte unicamente dai pilastri, riservando ai muri esterni
una mera funzione di tamponamento.
L'assenza di carico da parte della volta sui muri perimetrali, assorbito dai
pilastri e dai contrafforti esterni, permetterà la sostituzione della pietra del
muro col vetro delle finestre, che raggiungeranno dimensioni mai viste
prima.
Tutto il sistema di spinte e controspinte generato dalle volte a crociera e
dai contrafforti, realizzati con pinnacoli e archi rampanti spostati
all'esterno, costituirà un altro capitolo dell'estetica gotica, strettamente
legata ad un pragmatismo strutturale che affascinerà gli ingegneri del
ferro e dei nuovi materiali del XIX secolo.
ELEMENTI STRUTTURALI
1.   VOLTA A CROCIERA COSTOLONATA AD ARCO ACUTO
2.   ARCO ACUTO
3.   CAMPATE PREVALENTEMENTE RETTANGOLARI
4.   COSTOLONI O NERVATURE a sostegno della vela
5.   ARCHI RAMPANTI innestati su CONTRAFFORTI
6.   PILASTRI A FASCIO
7.   CLARISTORIO
8.   TRIFORIO
9.   ELEMENTI DISTRIBUTIVI
10. DEAMBULATORIO o AMBULACRO

Gli elementi costitutivi dell'architettura gotica sono la campata con volta a
crociera costolonata ad arco a sesto acuto. La costruzione di grandi edifici
attraverso l'utilizzo di campate con volta a crociera era una tecnica già
diffusa nell'architettura romanica. In questo caso però le crociere erano
solitamente a tutto sesto, e ciò comportava la limitazione planimetrica di
impiegare esclusivamente campate a base quadrata. Inoltre la crociera a
tutto   sesto      comporta      una     rilevante   spinta  orizzontale,   e
conseguentemente la necessità di rinforzare i muri perimetrali per
contrastare questo genere di spinte.
Con l'uso sistematico dell'arco acuto nella realizzazione delle volte a
crociera si risolvono due tipi di problemi:
1) la proiezione orizzontale della volta non è più solo quadrata ma può
essere rettangolare, o al limite poligonale (come nel caso del
deambulatorio di Saint Denis),
2)    e la spinta verticale dell'arco prevale su quella orizzontale,
permettendo quindi una struttura più efficiente dal punto di vista statico.

In questo modo è possibile realizzare edifici più alti e più ampi, a schema
strutturale puntiforme, cioè con il carico verticale concentrato sui pilastri, a
loro volta rinforzati all'esterno da archi rampanti e pinnacoli, necessari per
contrastare la spinta verticale, elementi strutturali che assumeranno
anche una connotazione estetica, dando all'esterno dell'edificio l'aspetto
complesso di selva di pinnacoli. Fra un pilastro e l'altro è possibile a
questo punto aprire grandi finestre, poiché la muratura non è altro che un
tamponamento che non assolve a nessuna funzione statica. In questo
modo l'edificio può diventare luminosissimo all'interno, e l'arte della
vetrata diventerà la forma più importante di espressione pittorica.
ARCO A SESTO ACUTO




Con arco a sesto acuto si intende - in architettura - un arco bicentrico
che contempli arcate appartenenti a circonferenze con raggio maggiore o
uguale alla base dell'arco stesso.


L'arco a sesto acuto è un arco bicentrico che contempli arcate
appartenenti a circonferenze con raggio maggiore o uguale alla base
dell'arco stesso.
L'uso di archi a sesto acuto è tipico dell'architettura gotica e permette
rispetto all'arco a tutto sesto, a parità di lunghezza della corda, di avere
un'apertura più alta e slanciata. Grazie all'uso dell'arco a sesto acuto e
delle volte a crociera le fisionomie degli edifici divennero proiettate tutte
verso l'alto, in particolare nelle famose cattedrali di quel periodo. La
maggiore verticalità generava un maggiore peso e maggiori spinte sia
verticali che laterali[senza fonte], per questo vennero ampiamente usati in
quel periodo elementi di controspinta quali archi rampanti e contrafforti.
Il costolone (detto anche ogiva o nervatura) è un
elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e
gotica; costituisce la struttura di una volta o di una cupola,
di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai
pilastri di sostegno.
I costoloni si trovano spesso nelle volte degli edifici gotici,
dove spesso proseguono idealmente nei pilastri a fascio
della campata.
Nell'architettura tardo gotica, soprattutto inglese e tedesca,
i costoloni divennero un importante elemento decorativo,
sciolto da esigenze di statica, per formare complessi
disegni astratti e geometrici.
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione
longitudinale di due volte a botte.

La sua superficie è costituita quindi, nella forma più semplice, da un'ossatura di
quattro archi perimetrali e due archi diagonali. Questi ultimi passano per il centro
della volta e sono più grandi di quelli perimetrali. Il centro è chiuso da una pietra a
forma di cuneo o tronco di piramide, detta chiave di volta: dopo la messa della
chiave di volta, la struttura si autosorregge, scaricando il proprio peso sui sostegni
(colonne, pilastri o altro). Gli spazi tra gli archi diagonali e quelli perimetrali sono detti
spicchi o vele e, talvolta, sono separati da nervature che evidenziano le superfici
architettoniche, dette costoloni.

Se gli archi che compongono la volta sono a tutto sesto, la proiezione della volta
avrà di solito forma quadrata; nel caso di volte fatte a partire da archi a sesto acuto,
è frequente ottenere in proiezione basi rettangolari. Questo spazio è detto campata,
delimitato dai quattro (o sei o più) piedritti sui quali si sostiene la volta. Il rapporto tra
lunghezza e larghezza dei lati contigui di una volta a crociera deve essere contenuto
e in genere non esce dall'intervallo tra 1:1 e 1:5. Questa necessità può essere
spiegata in via semplificata considerando i due archi diagonali della volta: in caso di
volte strette ma molto lunghe, le diagonali diventerebbero archi molto ribassati o, al
contrario, sproporzionatamente alti rispetto agli archi di perimetro: in entrambi i casi,
si avrebbe un forte indebolimento della struttura.

Se la chiave di volta è più alta rispetto a quelle perimetrali, si parla di volta
cupoliforme: è il caso tipico di archi di perimetro e di diagonale che siano a tutto
sesto.
Se gli archi trasversali sono a sesto acuto, in tal caso la volta viene detta Volta a
crociera gotica


CAMPATA: definizione

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile pe Quando si parla
di volte a crociera la campata è quello spazio rettangolare (o quadrangolare)
delimitato dai quattro piedritti sui quali la volta si appoggia. Quindi le navate di una
chiesa coperta da volte a crociera possono essere divise in campate (per esempio si
può dire: "seconda campata della navata sinistra"). Questa struttura modulare è
stata molto importante per l'architettura gotica e medioevale in genere. r definire lo
spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.
L'arco rampante è un elemento architettonico asimmetrico
utilizzato per contenere e scaricare al suolo spinte laterali e
verso l'esterno delle parti superiori dell'edificio; a tal fine i
piani di imposta su ciascun piedritto sono posti a livelli
differenti, frequentemente con un notevole dislivello, tanto
da assomigliare talvolta a un semiarco.
L'arco rampante controbilancia le spinte laterali di altre
struttura spingenti (archi, volte), frazionando gradualmente
le spinte orizzontali fino ad annullarle. Si favorisce così
l'elevazione dell'edificio contenendo l'energia di spinta, e
permette in tal modo alla costruzione di innalzarsi in uno
slancio verticale altrimenti impossibile da realizzare in un
edificio semplice in muratura.
L'arco rampante, apparve per la prima volta nel coro della
cattedrale di Durham intorno al 1100, come prima
evoluzione del contrafforte con apertura passante. Qui non
aveva ancora la funzione di equilibrio delle spinte laterali
delle murature, ma di pura e semplice facilitazione
funzionale alla posa della copertura.
Successivamente           l'arco      rampante        partecipò
prepotentemente alla definizione estetico formale
dell'architettura       gotica,        contribuendo          alla
smaterializzazione e riverberazione spaziale dell'edificio,
con valenze simboliche oltre che strutturali.
La nuova immagine estetica che ne risulta, derivata dalla
ricerca di puntare tutto sulla struttura portante, riducendo
l'intera struttura al suo scheletro progettuale, divenne
profondamente diversa dalla solida architettura romanica
che l'aveva preceduta.
In architettura il contrafforte è un sostegno, a sezione
quadrangolare, collocato in determinati punti della muratura
di un edificio con funzione di rinforzo e di controspinta.
Viene utilizzato a partire dalla tarda antichità per la
costruzione di basiliche (per esempio la Basilica di
Costantino) e ha raggiunto il suo culmine nella costruzione
delle chiese gotiche.
Originariamente il contrafforte consisteva soltanto di pilastri
rafforzati, ad angolo retto e sporgenti sulla parete esterna in
sporgenze murarie regolari che stabilizzano lateralmente la
parete.

Nell'architettura gotica, che rinunciava ampiamente nella
costruzione delle chiese a muri portanti e che progettava al
suo posto una costruzione a lisca di pesce, i pilastri rafforzati
sono un elemento portante ed essenziale. Per deviare le
forze laterali dalle pareti della navata centrale sui pilastri
rafforzati, vennero collegate ulteriormente ad archi rafforzati
con le loro capriate. Le parti laterali superiori delle arcate
portavano ulteriormente l'acqua piovana dal tetto nello scolo
dell'acqua dei pilastri rafforzati. Per la stabilizzazione questi
furono caricati verticalmente al di sopra delle arcate con fiale,
perlopiù torrette ampiamente ornate che sottolineano
ulteriormente il rafforzamento delle chiese gotiche.
Nelle chiese a doppia navata laterale questa prescrizione dei
pilastri rafforzati viene spesso ripetuta. Per questo vi sono
pilastri rafforzati sottili e supplementari tra le navate laterali
che livellano soltanto le forze verticali sopra i pilastri
all'interno delle chiese.
I pilastri a fascio o polistili sono pilastri di sezione
complessa, spesso polilobata. Il pilastro appare
composto da un insieme di colonnette sottili.

Nell'architettura gotica, dove è largamente utilizzato,
spesso alcune di queste colonnette proseguono senza
soluzione di continuità fino al soffitto, raccordandosi
con i costoloni degli archi trasversali delle volte a
crociera.
Da un punto di vista strutturale non esiste una grande
differenza fra un pilastro a sezione circolare o
quadrata e un pilastro a fascio, mentre da un punto di
vista estetico la continuità che si instaura tra la
copertura voltata e il pilastro contribuisce a dare
unitarietà allo spazio dell'edificio gotico e a rendere
evidenti le linee di forza di scarico delle tensioni dalla
volta al terreno.
CLARISTORIO E TRIFORIO
Il cleristorio o claristorio, in architettura, è il livello più alto della navata in una
basilica romana o in una chiesa romanica o gotica. Il suo nome si deve al fatto che la
sua traforazione di finestre permette al chiarore della luce di illuminare l'interno
dell'edificio. Era già stato usato dai Romani, in ciò probabilmente influenzati
dall'architettura ellenistica, nelle basiliche, nelle terme o nei palazzi.
Stralsund, San Nikolai
A volte le finestre sono piccole, semplici tondi, quadrilobi o triangoli sferici. Nei grandi
edifici, tuttavia, il cleristorio è una struttura importante. Le volte a crociera
dell'architettura gotica concentrano il peso e la spinta del tetto, liberando spazio sui
muri per una finestrazione più ampia del cleristorio. Nelle chiese gotiche, il cleristorio
è generalmente diviso in vani dai piloni della volta che continuano le stesse alte
colonne che formano le arcate che separano le navate laterali da quella centrale.
Sotto il cleristorio e sopra l'arcata, poteva essere inserito un piano addizionale, il
triforio, che contribuiva notevolmente ad incrementare l'altezza della navata gotica. Il
triforio consiste di uno stretto passaggio inserito nel muro, sotto le finestre del
cleristorio e sopra l'ampia galleria che sovrasta le navate laterali. Il triforio è aperto
sulla navata attraverso una sua arcata, spesso raddoppiando o triplicando il numero
di archi del vano. Il termine è applicabile anche ai templi egizi, in cui la luce
penetrava negli ambienti colonnati attraverso aperture nelle pareti verticali vicino alla
copertura.
Per estensione sono oggi considerate "luci di cleristorio" tutte le file di finestre che si
trovano sopra il livello orizzontale.




In architettura il triforio è una galleria ricavata nello spessore murario, posta sotto le
finestre del cleristorio e situata sopra le navate laterali di una chiesa mediante una
teoria                                       di                                       loggette.
È presente in alcune chiese romaniche (il duomo di Modena è uno degli esempi di
maggior rilievo) e soprattutto nelle cattedrali gotiche d'Oltralpe, abbinato o in
sostituzione alla struttura affine del matroneo, dove però la galleria aveva dimensioni
più ampie e correva per tutta la larghezza della navata laterale.
Generalmente il triforio precede una piccola galleria percorribile, che invece può
venire a mancare nel caso del triforio cieco.
L'etimologia del termine è sconosciuta, ma probabilmente deriva dal termine
thoroughfarum, che veniva usato per indicare il passaggio da un'estremità all'altra
dell'edificio. L'etimologia dal latino tres ("tre") e foris ("porta", "entrata"), risulta meno
accreditata.
Architettura gotica: gargoyle nelle cattedrali francesi
Architettura gotica: gargoyle nelle cattedrali francesi

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanicaCarella2014
 
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla PlacidiaRavenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla PlacidiaPrimo Levi
 
architettura romanica
 architettura romanica  architettura romanica
architettura romanica RolanzRobi
 

Was ist angesagt? (20)

L'arte romanica
L'arte romanicaL'arte romanica
L'arte romanica
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla PlacidiaRavenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali 11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali
 
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Architettura romana
 
10 arte gotica
10 arte gotica10 arte gotica
10 arte gotica
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
 
architettura romanica
 architettura romanica  architettura romanica
architettura romanica
 
Costantino
CostantinoCostantino
Costantino
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 

Andere mochten auch

Glossario illustrato
Glossario illustratoGlossario illustrato
Glossario illustratotr6637
 
dal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticodal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticoilsegnodigiona
 
Tipi di templi
Tipi di templiTipi di templi
Tipi di templiKhjara
 

Andere mochten auch (20)

Gotico in Europa
Gotico in EuropaGotico in Europa
Gotico in Europa
 
Glossario illustrato
Glossario illustratoGlossario illustrato
Glossario illustrato
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
16. Architettura romana - Il Pantheon
16. Architettura romana -  Il Pantheon16. Architettura romana -  Il Pantheon
16. Architettura romana - Il Pantheon
 
3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
Pittura Gotica Europea
Pittura Gotica EuropeaPittura Gotica Europea
Pittura Gotica Europea
 
dal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticodal Romanico al Gotico
dal Romanico al Gotico
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia
 
Il partenone
Il partenoneIl partenone
Il partenone
 
15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana
 
Tipi di templi
Tipi di templiTipi di templi
Tipi di templi
 

Ähnlich wie 26. Architettura gotica - Caratteri generali

Ähnlich wie 26. Architettura gotica - Caratteri generali (20)

architettura 900
architettura 900architettura 900
architettura 900
 
Stile Gotico in Francia
Stile Gotico in FranciaStile Gotico in Francia
Stile Gotico in Francia
 
Stle ecclettico
Stle eccletticoStle ecclettico
Stle ecclettico
 
ARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINAARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINA
 
Likovno
LikovnoLikovno
Likovno
 
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americanoTorre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
 
Viollet le Duc
Viollet le DucViollet le Duc
Viollet le Duc
 
Antoni gaudi
Antoni gaudiAntoni gaudi
Antoni gaudi
 
Viollet le Duc
Viollet le DucViollet le Duc
Viollet le Duc
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
 
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materialiL'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
 
Angelelli venerecupidine contributi_1_2017
Angelelli venerecupidine contributi_1_2017Angelelli venerecupidine contributi_1_2017
Angelelli venerecupidine contributi_1_2017
 
Architettura
ArchitetturaArchitettura
Architettura
 
Camille Corot
Camille CorotCamille Corot
Camille Corot
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Fasti on Line Documents & Research
Fasti on Line Documents & ResearchFasti on Line Documents & Research
Fasti on Line Documents & Research
 
2. Il Protorazionalismo
2. Il Protorazionalismo2. Il Protorazionalismo
2. Il Protorazionalismo
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Museo Guggenheim
Museo Guggenheim Museo Guggenheim
Museo Guggenheim
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 

Mehr von LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso (8)

SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'
 
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
 

26. Architettura gotica - Caratteri generali

  • 1. ARCHITETTURA GOTICA L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali e espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo. Gli edifici gotici sono contrassegnati dall'uso della volta a crociera ad arco acuto, su campate prevalentemente rettangolari; di costoloni (o nervature) a sostegno della vela; archi rampanti innestati su contrafforti, e dall'uso di pilastri a fascio. Periodizzazioni e diffusione L'architettura gotica continentale viene suddivisa in diverse fasi: Protogotico Gotico classico Gotico radiante Tardo gotico Esistono inoltre diverse varietà nazionali e anche regionali dell'architettura gotica: Gotico francese Gotico inglese Gotico italiano Gotico tedesco nei territori del Sacro Romano Impero e nell'Europa centrale Gotico spagnolo e portoghese Gotico baltico (architettura in mattoni dell'Europa settentrionale) Gotico degli stati crociati (in Siria, Libano, Israele, Rodi e isole della Grecia) Gotico in America, in particolare nelle colonie spagnole e portoghesi, senza considerare i numerosissimi edifici neogotici del XIX e XX secolo, soprattutto in America del Nord. Ognuna delle quali con caratteristiche particolari e con fasi proprie talvolta ben distinte (come ad esempio il gotico inglese), sebbene sia possibile identificare gli influssi reciproci delle varie componenti regionali. Fra tutte queste varietà la più importante è senza dubbio quella francese, poiché l'architettura gotica dei diversi paesi europei può essere vista come il recepimento, spesso estremamente originale, degli stimoli provenienti dal nuovo linguaggio formatosi verso la metà del XII secolo nell'Ile de France.
  • 2. Con architettura gotica si intende l’architettura compresa fra il XII e il XIV secolo. Essa nasce nell' Ile-de-France, una regione attorno a Parigi. Questa era un dominio diretto della monarchia francese, pertanto l’arte gotica divenne una sorta di arte nazionale. Dalla Francia il Gotico si diffuse in Europa. Il Gotico, come il Romanico, è un’architettura regionalistica che conserva dei caratteri inalterati. La nuova arte si accompagna sia ad un impulso edilizio, sia ad un rinnovato interesse per la cultura, specialmente per le discussioni filosofiche e teologiche che si svolgono all’interno di cattedrali gotiche. Si vedono anche la costruzione di nuove e prestigiose sedi. Il termine gotico viene adoperato per la prima volta da Giorgio Vasari (scrittore, pittore e architetto) per indicare in modo negativo l’arte degli anni che aveva preceduto il Rinascimento: “E’ una specie di lavoro tipicamente tedesco, in quanto gli ornamenti e le proporzioni sono differenti dall’arte antica e moderna; né vengono considerati eccellenti. È uno stile dove l’ordine si può chiamare disordine; facevano delle porte che non erano capaci di reggere peso di alcun tipo, e in esse ci facevano delle mensoline, dei risalti, sproporzionando le opere. Questa maniera fu trovata dai Goti, che trasformarono le fabbriche antiche dopo che furono morti gli antichi e ne fecero un’arte...” I Goti, quindi, erano i barbari. L’architettura gotica viene vista dagli uomini del Rinascimento italiano, come quell’architettura che aveva cancellato le convenzioni proprie dell’arte classica degli antichi fino a che quest’ultima non era rinata (da qui il termine Rinascimento) nel IV secolo. Oggi questo termine non ha un significato negativo, ma è entrato nel linguaggio comune e viene adoperato semplicemente per comodità ed esposizione. Fra le varianti regionali francesi, un peso particolare nell'origine del gotico ha anche l'architettura normanna, le cui tecniche costruttive verrano riprese nella ricostruzione di Saint Denis, l'abbazia che è diventata il primo edificio consapevolmente gotico.
  • 3. Origine e sviluppo Diversamente da quanto avvenne per l'architettura romanica, policentrica e senza che si possa ritenere una regione europea come più rappresentativa, è invece quasi possibile identificare una località e un "padre" dell'architettura gotica. La ricostruzione del coro dell‘Abbazia di Saint Denis, vicino Parigi, nell'anno 1140 per opera dell'abate Suger, è infatti generalmente considerata come la data di inizio di questa architettura, consapevolmente diversa da quella precedente, caratterizzata dall'uso di tecniche costruttive già note (come l'arco a sesto acuto e la volta a crociera), ma in un sistema coerente e logico e con nuovi obiettivi estetici e simbolici, e che da li a poco si diffonderà prima nelle diocesi dell'Ile de France e poi nel resto della Francia, in Inghilterra, nell'Impero e nel resto d'Europa, incontrando resistenze significative solo in Italia. Nel 1140 l'abate Sugeri decide di ricostruire il coro e la facciata di Saint Denis, l'abbazia benedettina che conservava le reliquie del patrono della Francia San Dionigi. Si riteneva inoltre che l'abbazia fosse stata consacrata da Gesù Cristo in persona ed era utilizzata come sacrario dei re Capetingi che qui venivano sepolti. L'abate Sugeri, lettore dei testi dello Pseudo Dionigi, volle ricostruire la sua abbazia ispirandosi alle teorie del filosofo, progettando un nuovo coro con una serie di cappelle radiali a forma trapezoidale direttamente collegate ad un deambulatorio che permetteva ai fedeli di muoversi liberamente anche dietro il recinto del coro. Le cappelle radiali erano coperte da volte a crociera e sulle pareti si aprivano ampie finestre che davano una grande luminosità allo spazio interno. Le vetrate colorati alle aperture rendevano l'atmosfera interna quasi soprannaturale, riuscendo a dare una forma sensibile alle teorie dello Pseudo Dionigi. Era la prima volta che si realizzava una costruzione di quel tipo. Cattedrale di St DENIS
  • 4. Innovazioni tecniche Ciò che rende affascinante l'architettura gotica è la stretta corrispondenza fra idee estetiche e innovazioni tecnologiche. L'obiettivo di rendere gli interni degli edifici sacri luminosi e ampi è raggiunto grazie all'utilizzo, sempre più perfezionato e rivoluzionario, dei principi costruttivi della volta a crociera e dell'arco acuto. L'integrazione di queste due tecniche permetterà la costruzione di flessibili campate rettangolari (non più soggette alla limitazione dell'impiego della forma quadrata come in età romanica) e la costituzione di organismi architettonici puntiformi, senza cioè che il muro abbia più funzioni portanti, svolte unicamente dai pilastri, riservando ai muri esterni una mera funzione di tamponamento. L'assenza di carico da parte della volta sui muri perimetrali, assorbito dai pilastri e dai contrafforti esterni, permetterà la sostituzione della pietra del muro col vetro delle finestre, che raggiungeranno dimensioni mai viste prima. Tutto il sistema di spinte e controspinte generato dalle volte a crociera e dai contrafforti, realizzati con pinnacoli e archi rampanti spostati all'esterno, costituirà un altro capitolo dell'estetica gotica, strettamente legata ad un pragmatismo strutturale che affascinerà gli ingegneri del ferro e dei nuovi materiali del XIX secolo.
  • 5. ELEMENTI STRUTTURALI 1. VOLTA A CROCIERA COSTOLONATA AD ARCO ACUTO 2. ARCO ACUTO 3. CAMPATE PREVALENTEMENTE RETTANGOLARI 4. COSTOLONI O NERVATURE a sostegno della vela 5. ARCHI RAMPANTI innestati su CONTRAFFORTI 6. PILASTRI A FASCIO 7. CLARISTORIO 8. TRIFORIO 9. ELEMENTI DISTRIBUTIVI 10. DEAMBULATORIO o AMBULACRO Gli elementi costitutivi dell'architettura gotica sono la campata con volta a crociera costolonata ad arco a sesto acuto. La costruzione di grandi edifici attraverso l'utilizzo di campate con volta a crociera era una tecnica già diffusa nell'architettura romanica. In questo caso però le crociere erano solitamente a tutto sesto, e ciò comportava la limitazione planimetrica di impiegare esclusivamente campate a base quadrata. Inoltre la crociera a tutto sesto comporta una rilevante spinta orizzontale, e conseguentemente la necessità di rinforzare i muri perimetrali per contrastare questo genere di spinte. Con l'uso sistematico dell'arco acuto nella realizzazione delle volte a crociera si risolvono due tipi di problemi: 1) la proiezione orizzontale della volta non è più solo quadrata ma può essere rettangolare, o al limite poligonale (come nel caso del deambulatorio di Saint Denis), 2) e la spinta verticale dell'arco prevale su quella orizzontale, permettendo quindi una struttura più efficiente dal punto di vista statico. In questo modo è possibile realizzare edifici più alti e più ampi, a schema strutturale puntiforme, cioè con il carico verticale concentrato sui pilastri, a loro volta rinforzati all'esterno da archi rampanti e pinnacoli, necessari per contrastare la spinta verticale, elementi strutturali che assumeranno anche una connotazione estetica, dando all'esterno dell'edificio l'aspetto complesso di selva di pinnacoli. Fra un pilastro e l'altro è possibile a questo punto aprire grandi finestre, poiché la muratura non è altro che un tamponamento che non assolve a nessuna funzione statica. In questo modo l'edificio può diventare luminosissimo all'interno, e l'arte della vetrata diventerà la forma più importante di espressione pittorica.
  • 6.
  • 7.
  • 8. ARCO A SESTO ACUTO Con arco a sesto acuto si intende - in architettura - un arco bicentrico che contempli arcate appartenenti a circonferenze con raggio maggiore o uguale alla base dell'arco stesso. L'arco a sesto acuto è un arco bicentrico che contempli arcate appartenenti a circonferenze con raggio maggiore o uguale alla base dell'arco stesso. L'uso di archi a sesto acuto è tipico dell'architettura gotica e permette rispetto all'arco a tutto sesto, a parità di lunghezza della corda, di avere un'apertura più alta e slanciata. Grazie all'uso dell'arco a sesto acuto e delle volte a crociera le fisionomie degli edifici divennero proiettate tutte verso l'alto, in particolare nelle famose cattedrali di quel periodo. La maggiore verticalità generava un maggiore peso e maggiori spinte sia verticali che laterali[senza fonte], per questo vennero ampiamente usati in quel periodo elementi di controspinta quali archi rampanti e contrafforti.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Il costolone (detto anche ogiva o nervatura) è un elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta o di una cupola, di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno. I costoloni si trovano spesso nelle volte degli edifici gotici, dove spesso proseguono idealmente nei pilastri a fascio della campata. Nell'architettura tardo gotica, soprattutto inglese e tedesca, i costoloni divennero un importante elemento decorativo, sciolto da esigenze di statica, per formare complessi disegni astratti e geometrici.
  • 13.
  • 14. La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte. La sua superficie è costituita quindi, nella forma più semplice, da un'ossatura di quattro archi perimetrali e due archi diagonali. Questi ultimi passano per il centro della volta e sono più grandi di quelli perimetrali. Il centro è chiuso da una pietra a forma di cuneo o tronco di piramide, detta chiave di volta: dopo la messa della chiave di volta, la struttura si autosorregge, scaricando il proprio peso sui sostegni (colonne, pilastri o altro). Gli spazi tra gli archi diagonali e quelli perimetrali sono detti spicchi o vele e, talvolta, sono separati da nervature che evidenziano le superfici architettoniche, dette costoloni. Se gli archi che compongono la volta sono a tutto sesto, la proiezione della volta avrà di solito forma quadrata; nel caso di volte fatte a partire da archi a sesto acuto, è frequente ottenere in proiezione basi rettangolari. Questo spazio è detto campata, delimitato dai quattro (o sei o più) piedritti sui quali si sostiene la volta. Il rapporto tra lunghezza e larghezza dei lati contigui di una volta a crociera deve essere contenuto e in genere non esce dall'intervallo tra 1:1 e 1:5. Questa necessità può essere spiegata in via semplificata considerando i due archi diagonali della volta: in caso di volte strette ma molto lunghe, le diagonali diventerebbero archi molto ribassati o, al contrario, sproporzionatamente alti rispetto agli archi di perimetro: in entrambi i casi, si avrebbe un forte indebolimento della struttura. Se la chiave di volta è più alta rispetto a quelle perimetrali, si parla di volta cupoliforme: è il caso tipico di archi di perimetro e di diagonale che siano a tutto sesto. Se gli archi trasversali sono a sesto acuto, in tal caso la volta viene detta Volta a crociera gotica CAMPATA: definizione Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile pe Quando si parla di volte a crociera la campata è quello spazio rettangolare (o quadrangolare) delimitato dai quattro piedritti sui quali la volta si appoggia. Quindi le navate di una chiesa coperta da volte a crociera possono essere divise in campate (per esempio si può dire: "seconda campata della navata sinistra"). Questa struttura modulare è stata molto importante per l'architettura gotica e medioevale in genere. r definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. L'arco rampante è un elemento architettonico asimmetrico utilizzato per contenere e scaricare al suolo spinte laterali e verso l'esterno delle parti superiori dell'edificio; a tal fine i piani di imposta su ciascun piedritto sono posti a livelli differenti, frequentemente con un notevole dislivello, tanto da assomigliare talvolta a un semiarco. L'arco rampante controbilancia le spinte laterali di altre struttura spingenti (archi, volte), frazionando gradualmente le spinte orizzontali fino ad annullarle. Si favorisce così l'elevazione dell'edificio contenendo l'energia di spinta, e permette in tal modo alla costruzione di innalzarsi in uno slancio verticale altrimenti impossibile da realizzare in un edificio semplice in muratura. L'arco rampante, apparve per la prima volta nel coro della cattedrale di Durham intorno al 1100, come prima evoluzione del contrafforte con apertura passante. Qui non aveva ancora la funzione di equilibrio delle spinte laterali delle murature, ma di pura e semplice facilitazione funzionale alla posa della copertura. Successivamente l'arco rampante partecipò prepotentemente alla definizione estetico formale dell'architettura gotica, contribuendo alla smaterializzazione e riverberazione spaziale dell'edificio, con valenze simboliche oltre che strutturali. La nuova immagine estetica che ne risulta, derivata dalla ricerca di puntare tutto sulla struttura portante, riducendo l'intera struttura al suo scheletro progettuale, divenne profondamente diversa dalla solida architettura romanica che l'aveva preceduta.
  • 20. In architettura il contrafforte è un sostegno, a sezione quadrangolare, collocato in determinati punti della muratura di un edificio con funzione di rinforzo e di controspinta. Viene utilizzato a partire dalla tarda antichità per la costruzione di basiliche (per esempio la Basilica di Costantino) e ha raggiunto il suo culmine nella costruzione delle chiese gotiche. Originariamente il contrafforte consisteva soltanto di pilastri rafforzati, ad angolo retto e sporgenti sulla parete esterna in sporgenze murarie regolari che stabilizzano lateralmente la parete. Nell'architettura gotica, che rinunciava ampiamente nella costruzione delle chiese a muri portanti e che progettava al suo posto una costruzione a lisca di pesce, i pilastri rafforzati sono un elemento portante ed essenziale. Per deviare le forze laterali dalle pareti della navata centrale sui pilastri rafforzati, vennero collegate ulteriormente ad archi rafforzati con le loro capriate. Le parti laterali superiori delle arcate portavano ulteriormente l'acqua piovana dal tetto nello scolo dell'acqua dei pilastri rafforzati. Per la stabilizzazione questi furono caricati verticalmente al di sopra delle arcate con fiale, perlopiù torrette ampiamente ornate che sottolineano ulteriormente il rafforzamento delle chiese gotiche. Nelle chiese a doppia navata laterale questa prescrizione dei pilastri rafforzati viene spesso ripetuta. Per questo vi sono pilastri rafforzati sottili e supplementari tra le navate laterali che livellano soltanto le forze verticali sopra i pilastri all'interno delle chiese.
  • 21.
  • 22. I pilastri a fascio o polistili sono pilastri di sezione complessa, spesso polilobata. Il pilastro appare composto da un insieme di colonnette sottili. Nell'architettura gotica, dove è largamente utilizzato, spesso alcune di queste colonnette proseguono senza soluzione di continuità fino al soffitto, raccordandosi con i costoloni degli archi trasversali delle volte a crociera. Da un punto di vista strutturale non esiste una grande differenza fra un pilastro a sezione circolare o quadrata e un pilastro a fascio, mentre da un punto di vista estetico la continuità che si instaura tra la copertura voltata e il pilastro contribuisce a dare unitarietà allo spazio dell'edificio gotico e a rendere evidenti le linee di forza di scarico delle tensioni dalla volta al terreno.
  • 24. Il cleristorio o claristorio, in architettura, è il livello più alto della navata in una basilica romana o in una chiesa romanica o gotica. Il suo nome si deve al fatto che la sua traforazione di finestre permette al chiarore della luce di illuminare l'interno dell'edificio. Era già stato usato dai Romani, in ciò probabilmente influenzati dall'architettura ellenistica, nelle basiliche, nelle terme o nei palazzi. Stralsund, San Nikolai A volte le finestre sono piccole, semplici tondi, quadrilobi o triangoli sferici. Nei grandi edifici, tuttavia, il cleristorio è una struttura importante. Le volte a crociera dell'architettura gotica concentrano il peso e la spinta del tetto, liberando spazio sui muri per una finestrazione più ampia del cleristorio. Nelle chiese gotiche, il cleristorio è generalmente diviso in vani dai piloni della volta che continuano le stesse alte colonne che formano le arcate che separano le navate laterali da quella centrale. Sotto il cleristorio e sopra l'arcata, poteva essere inserito un piano addizionale, il triforio, che contribuiva notevolmente ad incrementare l'altezza della navata gotica. Il triforio consiste di uno stretto passaggio inserito nel muro, sotto le finestre del cleristorio e sopra l'ampia galleria che sovrasta le navate laterali. Il triforio è aperto sulla navata attraverso una sua arcata, spesso raddoppiando o triplicando il numero di archi del vano. Il termine è applicabile anche ai templi egizi, in cui la luce penetrava negli ambienti colonnati attraverso aperture nelle pareti verticali vicino alla copertura. Per estensione sono oggi considerate "luci di cleristorio" tutte le file di finestre che si trovano sopra il livello orizzontale. In architettura il triforio è una galleria ricavata nello spessore murario, posta sotto le finestre del cleristorio e situata sopra le navate laterali di una chiesa mediante una teoria di loggette. È presente in alcune chiese romaniche (il duomo di Modena è uno degli esempi di maggior rilievo) e soprattutto nelle cattedrali gotiche d'Oltralpe, abbinato o in sostituzione alla struttura affine del matroneo, dove però la galleria aveva dimensioni più ampie e correva per tutta la larghezza della navata laterale. Generalmente il triforio precede una piccola galleria percorribile, che invece può venire a mancare nel caso del triforio cieco. L'etimologia del termine è sconosciuta, ma probabilmente deriva dal termine thoroughfarum, che veniva usato per indicare il passaggio da un'estremità all'altra dell'edificio. L'etimologia dal latino tres ("tre") e foris ("porta", "entrata"), risulta meno accreditata.
  • 25.
  • 26.
  • 27. Architettura gotica: gargoyle nelle cattedrali francesi
  • 28. Architettura gotica: gargoyle nelle cattedrali francesi