SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 4
Downloaden Sie, um offline zu lesen
L'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e
        gli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea

                                    di Gabriella Solaro


"L'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia [...] si
propone di assicurare la più completa e ordinata documentazione di tale
movimento dalle sue origini antifasciste alla liberazione e di promuoverne lo
studio storico e la conoscenza nell'ambito di una più generale considerazione
della storia del fascismo e dell'Italia contemporanea": l'articolo n. 1 dello
Statuto esplicita gli obiettivi perseguiti dall'Istituto nazionale fin dalla sua
fondazione, adottati poi da tutti gli Istituti storici della Resistenza costituitisi
negli anni seguenti1. All'indomani della liberazione la preoccupazione di
quanti avevano combattuto tra le fila partigiane e, tra essi, dei fondatori dei
primi Istituti era proprio quella di non disperdere le carte della Resistenza, di
garantirne anzi non solo la raccolta ma anche la consultabilità, procedendo in
tempi stretti al loro ordinamento archivistico. In questo senso gli Istituti storici
della Resistenza offrivano ampie garanzie e l'autorizzazione a detenere le
carte dei Cln e degli altri organismi politici e militari rilasciata dal Consiglio
superiore per gli Archivi di Stato nel luglio 1948 2 aprì le porte a un lavoro di
raccolta e di ordinamento delle fonti che sarebbe proseguito per diversi
decenni.
La raccolta delle carte ha dato ottimi risultati, dal momento che la
documentazione attualmente conservata negli archivi degli Istituti copre con
larghezza il quadro della guerra partigiana. La preoccupazione poi di favorire
lo studio della storia non solo del periodo clandestino ha comportato uno
sforzo costante di garantire il libero accesso alle carte, curando la
segnalazione e la pubblicazione delle fonti, il loro ordinamento, la
pubblicazione di inventari e guide3.
1       L'Istituto nazionale, fondato nel 1949, ha associato a sé i preesistenti Istituti di
Torino e di Genova e ha successivamente promosso la costituzione di altri Istituti sul
territorio nazionale. Attualmente la rete degli Istituti storici della Resistenza è costituita da
65 Istituti, a carattere regionale o provinciale. Si veda, in questo stesso volume, Gaetano
Grassi, L'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.
2       Un ampio quadro dei problemi legati al diritto a detenere i fondi della Resistenza è
stato tracciato da Giovanni De Luna nell'articolo Tre generazioni di storici. L'Istituto per la
storia della Resistenza in Piemonte 1947-1987, in "Italia contemporanea", settembre 1988,
n. 172, pp. 53-77.
3      La rivista dell'Istituto nazionale, "Il Movimento di liberazione in Italia", ha curato fin
dal primo numero (1949) una rassegna archivistica nella quale dava ragione delle
acquisizioni compiute dagli Istituti e offriva un primo inventario dei fondi; sono stati
pubblicati inoltre i seguenti volumi: Gaetano Grassi (a cura di), Guida sommaria agli
archivi degli istituti di storia della Resistenza, Milano, Insmli, 1974; Gaetano Grassi (a cura
di), Guida agli archivi della Resistenza, Prefazione di Guido Quazza, Roma, Ministero per i
Attualmente il patrimonio archivistico della rete copre l'arco temporale del XX
secolo e una gamma di interessi vastissima. Il nucleo storico originario della
documentazione è costituito dagli archivi prodotti dai Comitati di liberazione
nazionale, dai partiti e movimenti politici e sindacali, dalle formazioni militari
partigiane, nel triennio che va dall'8 settembre 1943 alla proclamazione della
Repubblica italiana nel 1946. Le diverse istituzioni del movimento di
liberazione aggiunsero poi, agli archivi propri, parti diverse di archivi delle
cessate amministrazioni della Rsi e degli uffici tedeschi, oltre a non
trascurabili quantità di carte prodotte dalle autorità alleate, almeno fino al
dicembre 19454. Ne è risultato un insieme cospicuo e unico di documenti rari,
spesso sopravvissuti in unica copia alle vicende del periodo clandestino, che
costituiscono raccolte particolarmente considerevoli nel nord in Lombardia,
Piemonte ed Emilia, al centro in Toscana e al Sud, in Campania e
rappresentano una fonte privilegiata per ricerche di storia politica nazionale e
internazionale e per una ricostruzione compiuta della transizione dalla guerra
alla pace nei suoi aspetti sociali, politici, economici. Accanto a queste raccolte
se ne sono costituite altre, relative al periodo compreso tra le due guerre
mondiali, che comprendono archivi di esponenti del fascismo,
dell'antifascismo, della cultura, del giornalismo e della diplomazia, archivi di
enti e associazioni di carattere politico, assistenziale, economico e culturale.
Alla documentazione coeva si è aggiunto un cospicuo materiale creato
attraverso raccolta di testimonianze orali, di scritti autobiografici di persone
comuni sulla esperienza della guerra, della militanza politica e sindacale.
A partire dagli anni Settanta l'estensione territoriale della rete, che in molte
regioni copre la totalità delle province, conferì all'Istituto nazionale e agli
istituti associati una funzione integrativa di quella degli archivi pubblici per
quanto concerne il salvataggio di fondi di privati, di associazioni, enti e
organizzazioni politiche. Una prima occasione è stata offerta dagli archivi dei
movimenti studenteschi e della sinistra extraparlamentare che gli Istituti della
rete hanno raccolto in modo sistematico sul territorio nazionale. Questa
documentazione che copre l'arco cronologico tra il 1960 e gli anni Novanta e
a cui si accompagnano cospicue collezioni di volantini e materiale grigio,
rappresenta attualmente una parte significativa della documentazione di
moltissimi Istituti (Asti, Belluno, Bergamo, Cagliari, Como, Cuneo, Imola,

Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i Beni archivistici, Pubblicazione degli
Archivi di Stato, Strumenti IC, Roma, 1983, pp. XV, 974; Paolo De Marco, Maria Teresa Di
Paola, Francesca Ferratini Tosi e al. (a cura di), Guida alle fonti anglo-americane 1940-
1950, numero monografico di "Notizie e documenti", n. 8, 1981, pp. 110; Anagrafe Archivi,
Notizie e documenti n. 2, n. s., in "Italia contemporanea", n. 170, pp. 53-71; Anagrafe
Archivi, Notizie e documenti n. 6, n. s., in "Italia contemporanea", n. 189, pp. 7-36. Nel sito
www.insmli.it è consultabile la banca dati archivistica del patrimonio cartaceo e fotografico
degli Istituti storici della resistenza.
4      Sia le fonti relative all'amministrazione tedesche, sia quelle angloamericane, sono
state integrate con successive campagne di ricerca e acquisizione di copie a Washington,
Londra, Coblenza, Friburgo.
Insmli, Novara, Roma, Pavia, Piacenza, Napoli, Ravenna, Sesto S. Giovanni,
Trento, Treviso).
Dalla fine degli anni Ottanta poi il profondo mutamento del sistema politico
nazionale, la crisi anche economica di varie organizzazioni sindacali, lo
smantellamento di imprese industriali del paese hanno esposto al rischio di
dispersione enormi quantità di documenti di rilevanza storica e gli Istituti, pur
impari per forze e strutture, sono intervenuti in un'azione di salvataggio che si
prevede continuerà anche nei prossimi anni. Ne risulta un quadro molto vasto
di documentazione che, ad esempio, per i partiti politici vede la raccolta, nei
rispettivi Istituti provinciali, degli archivi del Partito comunista di Asti, Belluno,
Borgosesia, Borgomanero, Como, Cosenza, Cuneo, Ferrara, Grosseto,
Lucca, Mantova, Milano, Massa Carrara, Modena, Pavia, Pesaro, Piacenza,
Rimini, Torino, Trento, Treviso, Udine, Venezia; del Partito comunista d'Italia
di Udine; del Partito comunista marxista leninista di Firenze; del Partito
liberale di Torino e del Trentino (1920-1925), della Democrazia cristiana di
Mantova e di Pavia; del Partito repubblicano di Imola; del Partito socialista di
unità proletaria di Udine e di Piacenza; del Partito socialista di Ancona, Ascoli
Piceno, Carpi, Cosenza, Cuneo, Modena, Pavia, Rimini, Trento e Udine; del
Partito socialdemocratico di Cuneo, del Partito socialista unificato di Firenze;
della Democrazia proletaria di Cuneo, di Milano, di Sesto San Giovanni e di
Trento, del Manifesto-Pdup di Novara, della Fgci di Reggio Emilia e di Sesto
San Giovanni, del Movimento di unità proletaria di Modena, delle carte del
movimento anarchico di Ferrara e di Modena e dell'Unione monarchica
italiana di Pesaro.
Inferiore per numero di versamenti ma rilevantissima per consistenza e
importanza è la documentazione relativa alle organizzazioni sindacali le cui
carte, dal dopoguerra agli anni Novanta, sono raccolte negli Istituti di Ancona
(Federterra), Asti (Cdl), Bologna (Confederterra), Ferrara (Cgil), Firenze
(Federterra reg.), Mantova (Cgil e Fiom), Modena (Cgil), Novara (Cdl), Pavia
(Cisl), Pesaro (Cgil Confederterra), Piacenza (Cdl), Venezia (Cdl e Filcea) 5.
Ad essa si aggiunge la documentazione dei movimenti cooperativi con
l'Archivio della cooperazione di Como, della Federcoop di Pistoia, della Lega
cooperativa imolese di Imola, le buste sulla cooperazione di Ferrara, di
Mantova e di Modena, gli archivi di istituzioni culturali, di associazioni di
reduci, femminili, cattoliche, antimilitariste ecc. Infine una connotazione
importante è stata assunta recentemente da alcuni Istituti che hanno
acquisito documentazione di imprese industriali non più esistenti: tra questi
l'Istituto di Sesto San Giovanni cui sono stati versati l'archivio della Breda,
della Ercole Marelli, della Riva e Calzoni, della Bastogi e della Falck, l'Istituto
di Napoli per l'Italsider e l'Istituto di Pavia che ha acquisito l'archivio della
Necchi. Questa breve e schematica classificazione della documentazione
mette in evidenza solo alcune delle tematiche e delle tipologie di documenti
5      Sugli archivi sindacali si veda, in questo stesso volume, Claudio Dellavalle, Gli
archivi sindacali.
che si possono consultare negli Istituti storici della Resistenza, ma non rende
ragione della ampiezza dei temi rappresentati nei diversi nuclei documentari.
Sinteticamente si può segnalare che tra i vari ambiti di interesse sono
presenti ancora il movimento cattolico e le sue organizzazioni (in particolare
la Fuci, l'Azione cattolica, le Acli) 6, la Lega degli obiettori di coscienza, la
documentazione sulle stragi degli anni Settanta-Ottanta, sulla persecuzione
antipartigiana e l'attività dei Comitati di solidarietà democratica, sul
movimento dei contadini, l'occupazione delle terre e la riforma agraria.
Le schede che seguono, relative ai diversi Istituti della rete 7, intendono offrire
uno strumento utile per la conoscenza del patrimonio archivistico da essi
conservato. Esse segnalano in forma sintetica i fondi principali di ogni Istituto,
indicandone l'arco cronologico, la consistenza ed eventuali pubblicazioni di
inventari. Alcune schede, relative agli Istituti più antichi e con patrimonio più
vasto, hanno richiesto una presentazione più analitica che meglio può
illustrare le possibilità di ricerca e di studio offerta dalla documentazione. La
descrizione dei fondi indicati nelle schede è consultabile nella Guida agli
archivi degli Istituti storici della Resistenza all'indirizzo di rete www.insmli.it
dove è collocata la banca dati archivistica 8.




6        Straordinaria, rispetto al resto della documentazione, è l'acquisizione operata
dall'Istituto di Macerata del fondo della Comunità cistercense di Tolentino (1800-1980; bb.
10).
7       Gli Istituti sono presentati procedendo da nord verso sud e da ovest verso est.
L'Istituto nazionale precede gli altri e gli istituti regionali precedono i rispettivi provinciali.
8       A partire dal 1997 è stata avviata l'informatizzazione delle descrizioni archivistiche
degli Istituti della rete. Il programma utilizzato è CDS/ISIS fornito dall'Unesco, per il quale
sono stati creati gli applicativi "Guida" e Foto" rispettivamente per gli archivi cartacei e per
quelli fotografici.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Relazione attività 2005
Relazione attività 2005Relazione attività 2005
Relazione attività 2005Istoreto
 
Relazione attività 2014
Relazione attività 2014Relazione attività 2014
Relazione attività 2014Istoreto
 
Confine orientale presentazione cd
Confine orientale presentazione cdConfine orientale presentazione cd
Confine orientale presentazione cdirsml
 
Relazione attività 2007
Relazione attività 2007Relazione attività 2007
Relazione attività 2007Istoreto
 
Relazione attività 2011
Relazione attività 2011Relazione attività 2011
Relazione attività 2011Istoreto
 
Relazione attività 2004
Relazione attività 2004Relazione attività 2004
Relazione attività 2004Istoreto
 
Relazione attività 2009
Relazione attività 2009Relazione attività 2009
Relazione attività 2009Istoreto
 
Relazione attività 2006
Relazione attività 2006Relazione attività 2006
Relazione attività 2006Istoreto
 
Relazione attività 2013
Relazione attività 2013Relazione attività 2013
Relazione attività 2013Istoreto
 
Relazione attività 2012
Relazione attività 2012Relazione attività 2012
Relazione attività 2012Istoreto
 
Diventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secoloDiventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secoloINSMLI
 
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaINSMLI
 
Le tappe de l'Indipendentismo Veneto
Le tappe de l'Indipendentismo VenetoLe tappe de l'Indipendentismo Veneto
Le tappe de l'Indipendentismo Venetovenetianlanguage
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniDiario Legnanese
 
"Il partito inquieto: organizzazione, passioni e politica dei socialisti ital...
"Il partito inquieto: organizzazione, passioni e politica dei socialisti ital..."Il partito inquieto: organizzazione, passioni e politica dei socialisti ital...
"Il partito inquieto: organizzazione, passioni e politica dei socialisti ital...Paola Cassio
 

Was ist angesagt? (19)

Relazione attività 2005
Relazione attività 2005Relazione attività 2005
Relazione attività 2005
 
Relazione attività 2014
Relazione attività 2014Relazione attività 2014
Relazione attività 2014
 
Confine orientale
Confine orientaleConfine orientale
Confine orientale
 
Confine orientale presentazione cd
Confine orientale presentazione cdConfine orientale presentazione cd
Confine orientale presentazione cd
 
Relazione attività 2007
Relazione attività 2007Relazione attività 2007
Relazione attività 2007
 
Relazione attività 2011
Relazione attività 2011Relazione attività 2011
Relazione attività 2011
 
Relazione attività 2004
Relazione attività 2004Relazione attività 2004
Relazione attività 2004
 
Relazione attività 2009
Relazione attività 2009Relazione attività 2009
Relazione attività 2009
 
Relazione attività 2006
Relazione attività 2006Relazione attività 2006
Relazione attività 2006
 
Relazione attività 2013
Relazione attività 2013Relazione attività 2013
Relazione attività 2013
 
Relazione attività 2012
Relazione attività 2012Relazione attività 2012
Relazione attività 2012
 
Diventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secoloDiventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secolo
 
Breve storia di milano
Breve storia di milano Breve storia di milano
Breve storia di milano
 
PER GRAMSCI
PER GRAMSCIPER GRAMSCI
PER GRAMSCI
 
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
 
Le tappe de l'Indipendentismo Veneto
Le tappe de l'Indipendentismo VenetoLe tappe de l'Indipendentismo Veneto
Le tappe de l'Indipendentismo Veneto
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
 
"Il partito inquieto: organizzazione, passioni e politica dei socialisti ital...
"Il partito inquieto: organizzazione, passioni e politica dei socialisti ital..."Il partito inquieto: organizzazione, passioni e politica dei socialisti ital...
"Il partito inquieto: organizzazione, passioni e politica dei socialisti ital...
 
La storia di giorgio napolitano
La storia di giorgio napolitanoLa storia di giorgio napolitano
La storia di giorgio napolitano
 

Andere mochten auch

"La peculiarità del ghetto di Lodz", di Ysrael Gutman
"La peculiarità del ghetto di Lodz", di Ysrael Gutman"La peculiarità del ghetto di Lodz", di Ysrael Gutman
"La peculiarità del ghetto di Lodz", di Ysrael GutmanINSMLI
 
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaRassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaINSMLI
 
Attività programmate 2001
Attività programmate 2001Attività programmate 2001
Attività programmate 2001INSMLI
 
"Insegnare la Shoah", di A. Chiappano
"Insegnare la Shoah", di A. Chiappano"Insegnare la Shoah", di A. Chiappano
"Insegnare la Shoah", di A. ChiappanoINSMLI
 
Intervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneIntervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneINSMLI
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoINSMLI
 
“I Viaggi della Memoria: Auschwitz 2011″
“I Viaggi della Memoria: Auschwitz 2011″“I Viaggi della Memoria: Auschwitz 2011″
“I Viaggi della Memoria: Auschwitz 2011″INSMLI
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di BolognaINSMLI
 
Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...
Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...
Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...INSMLI
 

Andere mochten auch (9)

"La peculiarità del ghetto di Lodz", di Ysrael Gutman
"La peculiarità del ghetto di Lodz", di Ysrael Gutman"La peculiarità del ghetto di Lodz", di Ysrael Gutman
"La peculiarità del ghetto di Lodz", di Ysrael Gutman
 
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaRassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
 
Attività programmate 2001
Attività programmate 2001Attività programmate 2001
Attività programmate 2001
 
"Insegnare la Shoah", di A. Chiappano
"Insegnare la Shoah", di A. Chiappano"Insegnare la Shoah", di A. Chiappano
"Insegnare la Shoah", di A. Chiappano
 
Intervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneIntervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio Pavone
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiorno
 
“I Viaggi della Memoria: Auschwitz 2011″
“I Viaggi della Memoria: Auschwitz 2011″“I Viaggi della Memoria: Auschwitz 2011″
“I Viaggi della Memoria: Auschwitz 2011″
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di Bologna
 
Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...
Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...
Alessandra Chiappano: La didattica della Shoah in Italia (con guida bibliogra...
 

Ähnlich wie Presentazione Archivi della rete INSMLI

L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...INSMLI
 
Scheda storica della Biblioteca Ferruccio Parri
Scheda storica della Biblioteca Ferruccio ParriScheda storica della Biblioteca Ferruccio Parri
Scheda storica della Biblioteca Ferruccio ParriINSMLI
 
Presentazione archivio INSMLI
Presentazione archivio INSMLIPresentazione archivio INSMLI
Presentazione archivio INSMLIINSMLI
 
Il cineforum per l’unità d’italia
Il cineforum per l’unità d’italiaIl cineforum per l’unità d’italia
Il cineforum per l’unità d’italiaStefania Schiavi
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Toscana Open Research
 
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'esteroArticolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'esteroRosa Regine
 
Attività programmate 2006-2008
Attività programmate 2006-2008Attività programmate 2006-2008
Attività programmate 2006-2008INSMLI
 
Il testimone e il luogo nella didattica della Shoah
Il testimone e il luogo nella didattica della ShoahIl testimone e il luogo nella didattica della Shoah
Il testimone e il luogo nella didattica della ShoahINSMLI
 
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...INSMLI
 
Archivio Storico Livorno
Archivio Storico LivornoArchivio Storico Livorno
Archivio Storico Livornopaoluc
 
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italianaLa Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italianaINSMLI
 
LANDIS. Le leggi antiebraiche in Italia 1938-1945
LANDIS. Le leggi antiebraiche in Italia 1938-1945LANDIS. Le leggi antiebraiche in Italia 1938-1945
LANDIS. Le leggi antiebraiche in Italia 1938-1945INSMLI
 
Calabria Migrante
Calabria MigranteCalabria Migrante
Calabria MigranteBruno Pino
 
Abbonamento a Italia Contemporanea
Abbonamento a Italia ContemporaneaAbbonamento a Italia Contemporanea
Abbonamento a Italia ContemporaneaINSMLI
 

Ähnlich wie Presentazione Archivi della rete INSMLI (20)

Dossierdellavalle
DossierdellavalleDossierdellavalle
Dossierdellavalle
 
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
 
Scheda storica della Biblioteca Ferruccio Parri
Scheda storica della Biblioteca Ferruccio ParriScheda storica della Biblioteca Ferruccio Parri
Scheda storica della Biblioteca Ferruccio Parri
 
Presentazione archivio INSMLI
Presentazione archivio INSMLIPresentazione archivio INSMLI
Presentazione archivio INSMLI
 
Il cineforum per l’unità d’italia
Il cineforum per l’unità d’italiaIl cineforum per l’unità d’italia
Il cineforum per l’unità d’italia
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
 
150 peano
150 peano150 peano
150 peano
 
Saggio sul risorgimento
Saggio sul risorgimentoSaggio sul risorgimento
Saggio sul risorgimento
 
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'esteroArticolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
Articolo 6 Istituti culturali italiani in Italia e all'estero
 
Attività programmate 2006-2008
Attività programmate 2006-2008Attività programmate 2006-2008
Attività programmate 2006-2008
 
Il testimone e il luogo nella didattica della Shoah
Il testimone e il luogo nella didattica della ShoahIl testimone e il luogo nella didattica della Shoah
Il testimone e il luogo nella didattica della Shoah
 
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
 
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra NotizieCnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
 
Archivio Storico Livorno
Archivio Storico LivornoArchivio Storico Livorno
Archivio Storico Livorno
 
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italianaLa Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
 
Ldb Digital Heritage_Aamod 01
Ldb Digital Heritage_Aamod 01Ldb Digital Heritage_Aamod 01
Ldb Digital Heritage_Aamod 01
 
LANDIS. Le leggi antiebraiche in Italia 1938-1945
LANDIS. Le leggi antiebraiche in Italia 1938-1945LANDIS. Le leggi antiebraiche in Italia 1938-1945
LANDIS. Le leggi antiebraiche in Italia 1938-1945
 
Stelline 2013 - Maurizio Vivarelli
Stelline 2013 - Maurizio VivarelliStelline 2013 - Maurizio Vivarelli
Stelline 2013 - Maurizio Vivarelli
 
Calabria Migrante
Calabria MigranteCalabria Migrante
Calabria Migrante
 
Abbonamento a Italia Contemporanea
Abbonamento a Italia ContemporaneaAbbonamento a Italia Contemporanea
Abbonamento a Italia Contemporanea
 

Mehr von INSMLI

Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14INSMLI
 
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniINSMLI
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37INSMLI
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaINSMLI
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeINSMLI
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliINSMLI
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùINSMLI
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliINSMLI
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaINSMLI
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2INSMLI
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieINSMLI
 
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...INSMLI
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)INSMLI
 
La deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineLa deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineINSMLI
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confineINSMLI
 
Le occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniLe occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniINSMLI
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftINSMLI
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...INSMLI
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco INSMLI
 
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica INSMLI
 

Mehr von INSMLI (20)

Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittime
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di più
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funerali
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a Bologna
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
 
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
 
La deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineLa deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confine
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confine
 
Le occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniLe occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei Balcani
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
 
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
 

Presentazione Archivi della rete INSMLI

  • 1. L'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e gli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea di Gabriella Solaro "L'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia [...] si propone di assicurare la più completa e ordinata documentazione di tale movimento dalle sue origini antifasciste alla liberazione e di promuoverne lo studio storico e la conoscenza nell'ambito di una più generale considerazione della storia del fascismo e dell'Italia contemporanea": l'articolo n. 1 dello Statuto esplicita gli obiettivi perseguiti dall'Istituto nazionale fin dalla sua fondazione, adottati poi da tutti gli Istituti storici della Resistenza costituitisi negli anni seguenti1. All'indomani della liberazione la preoccupazione di quanti avevano combattuto tra le fila partigiane e, tra essi, dei fondatori dei primi Istituti era proprio quella di non disperdere le carte della Resistenza, di garantirne anzi non solo la raccolta ma anche la consultabilità, procedendo in tempi stretti al loro ordinamento archivistico. In questo senso gli Istituti storici della Resistenza offrivano ampie garanzie e l'autorizzazione a detenere le carte dei Cln e degli altri organismi politici e militari rilasciata dal Consiglio superiore per gli Archivi di Stato nel luglio 1948 2 aprì le porte a un lavoro di raccolta e di ordinamento delle fonti che sarebbe proseguito per diversi decenni. La raccolta delle carte ha dato ottimi risultati, dal momento che la documentazione attualmente conservata negli archivi degli Istituti copre con larghezza il quadro della guerra partigiana. La preoccupazione poi di favorire lo studio della storia non solo del periodo clandestino ha comportato uno sforzo costante di garantire il libero accesso alle carte, curando la segnalazione e la pubblicazione delle fonti, il loro ordinamento, la pubblicazione di inventari e guide3. 1 L'Istituto nazionale, fondato nel 1949, ha associato a sé i preesistenti Istituti di Torino e di Genova e ha successivamente promosso la costituzione di altri Istituti sul territorio nazionale. Attualmente la rete degli Istituti storici della Resistenza è costituita da 65 Istituti, a carattere regionale o provinciale. Si veda, in questo stesso volume, Gaetano Grassi, L'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia. 2 Un ampio quadro dei problemi legati al diritto a detenere i fondi della Resistenza è stato tracciato da Giovanni De Luna nell'articolo Tre generazioni di storici. L'Istituto per la storia della Resistenza in Piemonte 1947-1987, in "Italia contemporanea", settembre 1988, n. 172, pp. 53-77. 3 La rivista dell'Istituto nazionale, "Il Movimento di liberazione in Italia", ha curato fin dal primo numero (1949) una rassegna archivistica nella quale dava ragione delle acquisizioni compiute dagli Istituti e offriva un primo inventario dei fondi; sono stati pubblicati inoltre i seguenti volumi: Gaetano Grassi (a cura di), Guida sommaria agli archivi degli istituti di storia della Resistenza, Milano, Insmli, 1974; Gaetano Grassi (a cura di), Guida agli archivi della Resistenza, Prefazione di Guido Quazza, Roma, Ministero per i
  • 2. Attualmente il patrimonio archivistico della rete copre l'arco temporale del XX secolo e una gamma di interessi vastissima. Il nucleo storico originario della documentazione è costituito dagli archivi prodotti dai Comitati di liberazione nazionale, dai partiti e movimenti politici e sindacali, dalle formazioni militari partigiane, nel triennio che va dall'8 settembre 1943 alla proclamazione della Repubblica italiana nel 1946. Le diverse istituzioni del movimento di liberazione aggiunsero poi, agli archivi propri, parti diverse di archivi delle cessate amministrazioni della Rsi e degli uffici tedeschi, oltre a non trascurabili quantità di carte prodotte dalle autorità alleate, almeno fino al dicembre 19454. Ne è risultato un insieme cospicuo e unico di documenti rari, spesso sopravvissuti in unica copia alle vicende del periodo clandestino, che costituiscono raccolte particolarmente considerevoli nel nord in Lombardia, Piemonte ed Emilia, al centro in Toscana e al Sud, in Campania e rappresentano una fonte privilegiata per ricerche di storia politica nazionale e internazionale e per una ricostruzione compiuta della transizione dalla guerra alla pace nei suoi aspetti sociali, politici, economici. Accanto a queste raccolte se ne sono costituite altre, relative al periodo compreso tra le due guerre mondiali, che comprendono archivi di esponenti del fascismo, dell'antifascismo, della cultura, del giornalismo e della diplomazia, archivi di enti e associazioni di carattere politico, assistenziale, economico e culturale. Alla documentazione coeva si è aggiunto un cospicuo materiale creato attraverso raccolta di testimonianze orali, di scritti autobiografici di persone comuni sulla esperienza della guerra, della militanza politica e sindacale. A partire dagli anni Settanta l'estensione territoriale della rete, che in molte regioni copre la totalità delle province, conferì all'Istituto nazionale e agli istituti associati una funzione integrativa di quella degli archivi pubblici per quanto concerne il salvataggio di fondi di privati, di associazioni, enti e organizzazioni politiche. Una prima occasione è stata offerta dagli archivi dei movimenti studenteschi e della sinistra extraparlamentare che gli Istituti della rete hanno raccolto in modo sistematico sul territorio nazionale. Questa documentazione che copre l'arco cronologico tra il 1960 e gli anni Novanta e a cui si accompagnano cospicue collezioni di volantini e materiale grigio, rappresenta attualmente una parte significativa della documentazione di moltissimi Istituti (Asti, Belluno, Bergamo, Cagliari, Como, Cuneo, Imola, Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i Beni archivistici, Pubblicazione degli Archivi di Stato, Strumenti IC, Roma, 1983, pp. XV, 974; Paolo De Marco, Maria Teresa Di Paola, Francesca Ferratini Tosi e al. (a cura di), Guida alle fonti anglo-americane 1940- 1950, numero monografico di "Notizie e documenti", n. 8, 1981, pp. 110; Anagrafe Archivi, Notizie e documenti n. 2, n. s., in "Italia contemporanea", n. 170, pp. 53-71; Anagrafe Archivi, Notizie e documenti n. 6, n. s., in "Italia contemporanea", n. 189, pp. 7-36. Nel sito www.insmli.it è consultabile la banca dati archivistica del patrimonio cartaceo e fotografico degli Istituti storici della resistenza. 4 Sia le fonti relative all'amministrazione tedesche, sia quelle angloamericane, sono state integrate con successive campagne di ricerca e acquisizione di copie a Washington, Londra, Coblenza, Friburgo.
  • 3. Insmli, Novara, Roma, Pavia, Piacenza, Napoli, Ravenna, Sesto S. Giovanni, Trento, Treviso). Dalla fine degli anni Ottanta poi il profondo mutamento del sistema politico nazionale, la crisi anche economica di varie organizzazioni sindacali, lo smantellamento di imprese industriali del paese hanno esposto al rischio di dispersione enormi quantità di documenti di rilevanza storica e gli Istituti, pur impari per forze e strutture, sono intervenuti in un'azione di salvataggio che si prevede continuerà anche nei prossimi anni. Ne risulta un quadro molto vasto di documentazione che, ad esempio, per i partiti politici vede la raccolta, nei rispettivi Istituti provinciali, degli archivi del Partito comunista di Asti, Belluno, Borgosesia, Borgomanero, Como, Cosenza, Cuneo, Ferrara, Grosseto, Lucca, Mantova, Milano, Massa Carrara, Modena, Pavia, Pesaro, Piacenza, Rimini, Torino, Trento, Treviso, Udine, Venezia; del Partito comunista d'Italia di Udine; del Partito comunista marxista leninista di Firenze; del Partito liberale di Torino e del Trentino (1920-1925), della Democrazia cristiana di Mantova e di Pavia; del Partito repubblicano di Imola; del Partito socialista di unità proletaria di Udine e di Piacenza; del Partito socialista di Ancona, Ascoli Piceno, Carpi, Cosenza, Cuneo, Modena, Pavia, Rimini, Trento e Udine; del Partito socialdemocratico di Cuneo, del Partito socialista unificato di Firenze; della Democrazia proletaria di Cuneo, di Milano, di Sesto San Giovanni e di Trento, del Manifesto-Pdup di Novara, della Fgci di Reggio Emilia e di Sesto San Giovanni, del Movimento di unità proletaria di Modena, delle carte del movimento anarchico di Ferrara e di Modena e dell'Unione monarchica italiana di Pesaro. Inferiore per numero di versamenti ma rilevantissima per consistenza e importanza è la documentazione relativa alle organizzazioni sindacali le cui carte, dal dopoguerra agli anni Novanta, sono raccolte negli Istituti di Ancona (Federterra), Asti (Cdl), Bologna (Confederterra), Ferrara (Cgil), Firenze (Federterra reg.), Mantova (Cgil e Fiom), Modena (Cgil), Novara (Cdl), Pavia (Cisl), Pesaro (Cgil Confederterra), Piacenza (Cdl), Venezia (Cdl e Filcea) 5. Ad essa si aggiunge la documentazione dei movimenti cooperativi con l'Archivio della cooperazione di Como, della Federcoop di Pistoia, della Lega cooperativa imolese di Imola, le buste sulla cooperazione di Ferrara, di Mantova e di Modena, gli archivi di istituzioni culturali, di associazioni di reduci, femminili, cattoliche, antimilitariste ecc. Infine una connotazione importante è stata assunta recentemente da alcuni Istituti che hanno acquisito documentazione di imprese industriali non più esistenti: tra questi l'Istituto di Sesto San Giovanni cui sono stati versati l'archivio della Breda, della Ercole Marelli, della Riva e Calzoni, della Bastogi e della Falck, l'Istituto di Napoli per l'Italsider e l'Istituto di Pavia che ha acquisito l'archivio della Necchi. Questa breve e schematica classificazione della documentazione mette in evidenza solo alcune delle tematiche e delle tipologie di documenti 5 Sugli archivi sindacali si veda, in questo stesso volume, Claudio Dellavalle, Gli archivi sindacali.
  • 4. che si possono consultare negli Istituti storici della Resistenza, ma non rende ragione della ampiezza dei temi rappresentati nei diversi nuclei documentari. Sinteticamente si può segnalare che tra i vari ambiti di interesse sono presenti ancora il movimento cattolico e le sue organizzazioni (in particolare la Fuci, l'Azione cattolica, le Acli) 6, la Lega degli obiettori di coscienza, la documentazione sulle stragi degli anni Settanta-Ottanta, sulla persecuzione antipartigiana e l'attività dei Comitati di solidarietà democratica, sul movimento dei contadini, l'occupazione delle terre e la riforma agraria. Le schede che seguono, relative ai diversi Istituti della rete 7, intendono offrire uno strumento utile per la conoscenza del patrimonio archivistico da essi conservato. Esse segnalano in forma sintetica i fondi principali di ogni Istituto, indicandone l'arco cronologico, la consistenza ed eventuali pubblicazioni di inventari. Alcune schede, relative agli Istituti più antichi e con patrimonio più vasto, hanno richiesto una presentazione più analitica che meglio può illustrare le possibilità di ricerca e di studio offerta dalla documentazione. La descrizione dei fondi indicati nelle schede è consultabile nella Guida agli archivi degli Istituti storici della Resistenza all'indirizzo di rete www.insmli.it dove è collocata la banca dati archivistica 8. 6 Straordinaria, rispetto al resto della documentazione, è l'acquisizione operata dall'Istituto di Macerata del fondo della Comunità cistercense di Tolentino (1800-1980; bb. 10). 7 Gli Istituti sono presentati procedendo da nord verso sud e da ovest verso est. L'Istituto nazionale precede gli altri e gli istituti regionali precedono i rispettivi provinciali. 8 A partire dal 1997 è stata avviata l'informatizzazione delle descrizioni archivistiche degli Istituti della rete. Il programma utilizzato è CDS/ISIS fornito dall'Unesco, per il quale sono stati creati gli applicativi "Guida" e Foto" rispettivamente per gli archivi cartacei e per quelli fotografici.