SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 22
NUOVE TECNOLOGIE
E BENI CULTURALI
CONTESTI APPLICATIVI


Ing. Giuseppe Naccarato
I Beni Culturali
   Il patrimonio culturale è composto da Beni Culturali e paesaggistici
   “Sono beni culturali le cose mobili e immobili che presentano
    interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico,
    archivistico e bibliografico e le altre cose individuate in base alla
    legge quali testimonianze aventi valore di civiltà” [Decreto
    Legislativo, 22 gennaio 2004]
Il settore in Italia

                     Ministero per i Beni e le
                         Attività Culturali


                        Direzioni Regionali


                          Uffici Regionali

Le soprintendenze per i beni presenti in ogni regione sono organi
periferici dell'amministrazione e dipendono dalla competente direzione
generale. In base alla categoria di beni che “soprintendono”, esse sono
organizzate in sedi, ognuna con il proprio ruolo e le proprie funzioni
Il processo di valorizzazione

 Censimento e
 Catalogazione


    Interventi di
   manutenzione,
 restauro e verifica
    accessibilità




 Valorizzazione
I distretti culturali

  Organizzare le risorse in
    modo più produttivo
                                    Incentivare la crescita
                                     dell’offerta culturale


   Innovare e sostenere le
 procedure amministrative e
         gestionali              Incentivare il confronto e la
                                 collaborazione tra operatori
                                 pubblici e privati del settore

Creare un sistema unificato di
  standard di qualità per la
 conservazione, fruizione e
   gestione del patrimonio
Scenari della Magna Graecia
Calabrese
 Locri                 IL CONTESTO
 Capo Colonna
 Vibo Valentia        AREE DI SCAVO

                    accessibilità fisica ai reperti

                    definizione dei percorsi

                    rilievo
                        ricostruzioni virtuali
                        contenuti
Locri Epizefiri
   Aree di Scavo
       Zona del Teatro
       Zona              di
        Centocamere
       Zona del Museo
Locri Epizefiri: Zona di
Centocamere
   Accessibilità                    ai
    reperti
     Parametro             Valutazione
                             Non sono
 Percorsi Pedonali         chiaramente
                            distinguibili
                       Condizioni del terreno
    Ostacoli Fisici      avverse in alcune
                               zone
                          Alcuni accessi
     Pericolosità      potrebbero ostacolare
       accessi         il cammino di persone
                              disabili
Barriere percettive        Non rilevate
 Pendenza rampe        Nei limiti della norma
Materiali superficie     Terra e pietrisco
Locri Epizefiri: Zona di Centocamere
(2)
   Percorsi
Capo Colonna

   Il sito archeologico




                              Aree di Scavo
                                  Zona 1: Tempio
                                  Zona 2: Santuario e Torre
                                   Nao
                                  Zona 3: Museo
Capo Colonna: il Tempio
   I percorsi
Vibo Valentia
   Mura Greche
La fruizione. Il Museo Interattivo


                                   Digital
                                 Edutainment
                              Esplorazione
                              Interazione oggetti
                              Controllo
Il sistema mobile la fruizione dei siti
 archeologici

• PDA
• Smartphone
• Consolle di gioco
 Sistema basato sulla localizzazione degli utenti all’interno dei
                       siti archeologici

                          REALE


                         VIRTUAL
                            E
Funzionamento
Funzionamento: step 5

 Il dispositivo assume il ruolo
di una vera e propria guida
turistica.
Il problema degli itinerari
   Tra gli sviluppi futuri dell’applicazione è prevista l’introduzione
    sistema automatico per la creazione dei percorsi all’interno
    dei siti archeologici
   L’itinerario è la parte centrale di qualsiasi visita turistica e si
    configura come un importante elemento strategico per la
    valorizzazione del territorio
Il modello di ottimizzazione

   Tempo a disposizione del turista: T
   Ad ogni bene culturale i, che potrebbe costituire
    una tappa dell’itinerario, è associato un grado di
    importanza o “valore” che chiameremo V
   Altri parametri rilevanti ai fini della definizione del
    problema sono la durata “tfi” associata alla fruizione
    del bene i ed il tempo tij necessario per
    raggiungere il reperto j partendo dal reperto i,
    seguendo un sentiero pedonale (valori stimati su un
    campione di utenti)
Il modello di ottimizzazione (2)



        s.v.
Integrazione con i GIS (alto
livello)

   Questo modello potrebbe essere utilizzato anche
    nel caso in cui le tappe non sono i reperti presenti
    all’interno di un parco archeologico, ma i siti
    archeologici stessi presenti in una determinata area
    geografica. In questo secondo caso si potrebbe
    considerare anche l’eventuale “costo c” della
    fruizione, nel caso in cui l’accesso al bene
    presupponga l’acquisto di un biglietto: ciò significa
    inserire un ulteriore vincolo.
Pubblicazioni


   WebGIS and tourist personalized itineraries for exploitation of
    calabrian cultural and archaeological heritage, 2nd International
    Conference on Remote Sensing in Archeology, ROMA

   Mobile   Cultural   Heritage:     The   case   study   of   Locri,
    EDUTAINMENT 2008 – 3rd International Conference on E-Learning
    and Games, Nanjing (CINA) – in press.
FINE


    ING. GIUSEPPE NACCARATO
   UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
 EVOLUTIONARY SYSTEMS GROUP

         CONTATTI
NACCARATOGIUSEPPE@GMAIL.COM

  Twitter: @PeppeNaccarato

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

La Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il caso di Iuvanum.
La Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il caso di Iuvanum.La Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il caso di Iuvanum.
La Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il caso di Iuvanum.
Giuseppe Naccarato
 

Andere mochten auch (17)

La spedizione araba in sicilia
La spedizione araba in sicilia La spedizione araba in sicilia
La spedizione araba in sicilia
 
High School Diploma
High School DiplomaHigh School Diploma
High School Diploma
 
Usman
UsmanUsman
Usman
 
Details ptun
Details ptunDetails ptun
Details ptun
 
Come Scegliere un SEO
Come Scegliere un SEOCome Scegliere un SEO
Come Scegliere un SEO
 
diferencias entre versiones de sencha ext js
diferencias entre versiones de sencha ext jsdiferencias entre versiones de sencha ext js
diferencias entre versiones de sencha ext js
 
Presentasi tugas p heri
Presentasi tugas p heriPresentasi tugas p heri
Presentasi tugas p heri
 
La Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il caso di Iuvanum.
La Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il caso di Iuvanum.La Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il caso di Iuvanum.
La Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il caso di Iuvanum.
 
Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”
Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”
Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”
 
Digital Heritage. Valorizzazione della cultura con le nuove tecnologie: i pro...
Digital Heritage. Valorizzazione della cultura con le nuove tecnologie: i pro...Digital Heritage. Valorizzazione della cultura con le nuove tecnologie: i pro...
Digital Heritage. Valorizzazione della cultura con le nuove tecnologie: i pro...
 
How to-draw-manga-vol-1-compiling-characters
How to-draw-manga-vol-1-compiling-charactersHow to-draw-manga-vol-1-compiling-characters
How to-draw-manga-vol-1-compiling-characters
 
I "dieci comandamenti" della PA digitale
I "dieci comandamenti" della PA digitaleI "dieci comandamenti" della PA digitale
I "dieci comandamenti" della PA digitale
 
Corso del 6 12 2016
Corso del 6 12 2016Corso del 6 12 2016
Corso del 6 12 2016
 
Il procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informaticoIl procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informatico
 
Il Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in PilloleIl Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in Pillole
 
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
 
Conservazione digitale e fascicolo elettronico
Conservazione digitale e fascicolo elettronicoConservazione digitale e fascicolo elettronico
Conservazione digitale e fascicolo elettronico
 

Ähnlich wie Tecnologie e Beni Culturali. Contesti applicativi.

Ldb S.P.A. 18-06-2014 sorti - progettazione musei open-air
Ldb S.P.A. 18-06-2014 sorti - progettazione musei open-airLdb S.P.A. 18-06-2014 sorti - progettazione musei open-air
Ldb S.P.A. 18-06-2014 sorti - progettazione musei open-air
laboratoridalbasso
 
01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies
01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies
01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies
watershapes eu
 

Ähnlich wie Tecnologie e Beni Culturali. Contesti applicativi. (20)

Roberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoria
Roberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoriaRoberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoria
Roberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoria
 
Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...
Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...
Erostrato. Geolocalizzazione e Realtà aumentata nei luoghi della memoria: un ...
 
La Rotta dei Fenici - Marzo 2011 - Antonio Barone
La Rotta dei Fenici - Marzo 2011 - Antonio BaroneLa Rotta dei Fenici - Marzo 2011 - Antonio Barone
La Rotta dei Fenici - Marzo 2011 - Antonio Barone
 
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
 
Sentieri Didattici del Veneto
Sentieri Didattici del VenetoSentieri Didattici del Veneto
Sentieri Didattici del Veneto
 
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
 
Infor...mare
Infor...mare Infor...mare
Infor...mare
 
Trip sardinia proposte didattiche 2011 2012
Trip sardinia proposte didattiche 2011 2012Trip sardinia proposte didattiche 2011 2012
Trip sardinia proposte didattiche 2011 2012
 
cap 7
cap 7cap 7
cap 7
 
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturaliGiuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
 
Ldb S.P.A. 18-06-2014 sorti - progettazione musei open-air
Ldb S.P.A. 18-06-2014 sorti - progettazione musei open-airLdb S.P.A. 18-06-2014 sorti - progettazione musei open-air
Ldb S.P.A. 18-06-2014 sorti - progettazione musei open-air
 
Report Tavolo E
Report Tavolo EReport Tavolo E
Report Tavolo E
 
Aerofotogrammetria e topografia
Aerofotogrammetria e topografiaAerofotogrammetria e topografia
Aerofotogrammetria e topografia
 
L’esperienza immateriale dell’arte e digitalizzazione. Opportunità per gli op...
L’esperienza immateriale dell’arte e digitalizzazione. Opportunità per gli op...L’esperienza immateriale dell’arte e digitalizzazione. Opportunità per gli op...
L’esperienza immateriale dell’arte e digitalizzazione. Opportunità per gli op...
 
01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies
01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies
01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies
 
ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArCo Project - Meetup Maggio 2018ArCo Project - Meetup Maggio 2018
ArCo Project - Meetup Maggio 2018
 
Vie dell'ambra
Vie dell'ambraVie dell'ambra
Vie dell'ambra
 
BTO 2015 | Basilicata | Rendere Accessibile l'invisibile | Angelo Camodeca
BTO 2015 | Basilicata | Rendere Accessibile l'invisibile | Angelo CamodecaBTO 2015 | Basilicata | Rendere Accessibile l'invisibile | Angelo Camodeca
BTO 2015 | Basilicata | Rendere Accessibile l'invisibile | Angelo Camodeca
 
Museo Virtuale della Valle del Tevere: le tipologie edilizie di età augustea
Museo Virtuale della Valle del Tevere: le tipologie edilizie di età augusteaMuseo Virtuale della Valle del Tevere: le tipologie edilizie di età augustea
Museo Virtuale della Valle del Tevere: le tipologie edilizie di età augustea
 
Cultura ed ecoturismo
Cultura ed ecoturismoCultura ed ecoturismo
Cultura ed ecoturismo
 

Tecnologie e Beni Culturali. Contesti applicativi.

  • 1. NUOVE TECNOLOGIE E BENI CULTURALI CONTESTI APPLICATIVI Ing. Giuseppe Naccarato
  • 2. I Beni Culturali  Il patrimonio culturale è composto da Beni Culturali e paesaggistici  “Sono beni culturali le cose mobili e immobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà” [Decreto Legislativo, 22 gennaio 2004]
  • 3. Il settore in Italia Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzioni Regionali Uffici Regionali Le soprintendenze per i beni presenti in ogni regione sono organi periferici dell'amministrazione e dipendono dalla competente direzione generale. In base alla categoria di beni che “soprintendono”, esse sono organizzate in sedi, ognuna con il proprio ruolo e le proprie funzioni
  • 4. Il processo di valorizzazione Censimento e Catalogazione Interventi di manutenzione, restauro e verifica accessibilità Valorizzazione
  • 5. I distretti culturali Organizzare le risorse in modo più produttivo Incentivare la crescita dell’offerta culturale Innovare e sostenere le procedure amministrative e gestionali Incentivare il confronto e la collaborazione tra operatori pubblici e privati del settore Creare un sistema unificato di standard di qualità per la conservazione, fruizione e gestione del patrimonio
  • 6. Scenari della Magna Graecia Calabrese  Locri IL CONTESTO  Capo Colonna  Vibo Valentia AREE DI SCAVO  accessibilità fisica ai reperti  definizione dei percorsi  rilievo  ricostruzioni virtuali  contenuti
  • 7. Locri Epizefiri  Aree di Scavo  Zona del Teatro  Zona di Centocamere  Zona del Museo
  • 8. Locri Epizefiri: Zona di Centocamere  Accessibilità ai reperti Parametro Valutazione Non sono Percorsi Pedonali chiaramente distinguibili Condizioni del terreno Ostacoli Fisici avverse in alcune zone Alcuni accessi Pericolosità potrebbero ostacolare accessi il cammino di persone disabili Barriere percettive Non rilevate Pendenza rampe Nei limiti della norma Materiali superficie Terra e pietrisco
  • 9. Locri Epizefiri: Zona di Centocamere (2)  Percorsi
  • 10. Capo Colonna  Il sito archeologico  Aree di Scavo  Zona 1: Tempio  Zona 2: Santuario e Torre Nao  Zona 3: Museo
  • 11. Capo Colonna: il Tempio  I percorsi
  • 12. Vibo Valentia  Mura Greche
  • 13. La fruizione. Il Museo Interattivo Digital Edutainment  Esplorazione  Interazione oggetti  Controllo
  • 14. Il sistema mobile la fruizione dei siti archeologici • PDA • Smartphone • Consolle di gioco Sistema basato sulla localizzazione degli utenti all’interno dei siti archeologici REALE VIRTUAL E
  • 16. Funzionamento: step 5  Il dispositivo assume il ruolo di una vera e propria guida turistica.
  • 17. Il problema degli itinerari  Tra gli sviluppi futuri dell’applicazione è prevista l’introduzione sistema automatico per la creazione dei percorsi all’interno dei siti archeologici  L’itinerario è la parte centrale di qualsiasi visita turistica e si configura come un importante elemento strategico per la valorizzazione del territorio
  • 18. Il modello di ottimizzazione  Tempo a disposizione del turista: T  Ad ogni bene culturale i, che potrebbe costituire una tappa dell’itinerario, è associato un grado di importanza o “valore” che chiameremo V  Altri parametri rilevanti ai fini della definizione del problema sono la durata “tfi” associata alla fruizione del bene i ed il tempo tij necessario per raggiungere il reperto j partendo dal reperto i, seguendo un sentiero pedonale (valori stimati su un campione di utenti)
  • 19. Il modello di ottimizzazione (2) s.v.
  • 20. Integrazione con i GIS (alto livello)  Questo modello potrebbe essere utilizzato anche nel caso in cui le tappe non sono i reperti presenti all’interno di un parco archeologico, ma i siti archeologici stessi presenti in una determinata area geografica. In questo secondo caso si potrebbe considerare anche l’eventuale “costo c” della fruizione, nel caso in cui l’accesso al bene presupponga l’acquisto di un biglietto: ciò significa inserire un ulteriore vincolo.
  • 21. Pubblicazioni  WebGIS and tourist personalized itineraries for exploitation of calabrian cultural and archaeological heritage, 2nd International Conference on Remote Sensing in Archeology, ROMA  Mobile Cultural Heritage: The case study of Locri, EDUTAINMENT 2008 – 3rd International Conference on E-Learning and Games, Nanjing (CINA) – in press.
  • 22. FINE ING. GIUSEPPE NACCARATO UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA EVOLUTIONARY SYSTEMS GROUP CONTATTI NACCARATOGIUSEPPE@GMAIL.COM Twitter: @PeppeNaccarato