SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 39
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Yield management e Matematica:
come il Revenue manager pu` trarre profitto da
                             o
              modelli e algoritmi

                Paola Pellegrini

               IFSTTAR, Lille, Francia
Yield management




     Lo yield management ` il processo di capire, anticipare e
                           e
           influenzare il comportamento di consumatori.


             L’obiettivo quindi ` vendere il prodotto
                                 e
                         al cliente giusto,
                       al momento giusto,
                         al prezzo giusto.
Componenti



  Fare yield management significa nel prendere decisioni in una
  molteplicit` di ambiti:
             a
      Segmentazione del mercato
      Forecasting della domanda
      Overbooking
      Gestione della capacit`
                            a
      Gestione del prezzo
Componenti



  Fare yield management significa nel prendere decisioni in una
  molteplicit` di ambiti:
             a
      Segmentazione del mercato
      Forecasting della domanda
      Overbooking
      Gestione della capacit`
                            a
      Gestione del prezzo
Forecasting della domanda
La matematica nel forecasting della domanda

  Fare forecasting della domanda significa prevedere la quantit` di
                                                              a
  roomnight (as esempio) che sar` richiesta in futuro.
                                 a

  La matematica che si usa in questo caso ` basata sull’analisi delle
                                          e
  serie storiche.

  Analizziamo la serie storica e individuiamo empiricamente le regole
  che le osservazioni seguono.
La matematica nel forecasting della domanda

  Fare forecasting della domanda significa prevedere la quantit` di
                                                              a
  roomnight (as esempio) che sar` richiesta in futuro.
                                 a

  La matematica che si usa in questo caso ` basata sull’analisi delle
                                          e
  serie storiche.

  Analizziamo la serie storica e individuiamo empiricamente le regole
  che le osservazioni seguono.

  Quando usiamo l’analisi delle serie storiche per fare forecasting
  della domanda, accettiamo due ipotesi principali:
La matematica nel forecasting della domanda

  Fare forecasting della domanda significa prevedere la quantit` di
                                                              a
  roomnight (as esempio) che sar` richiesta in futuro.
                                 a

  La matematica che si usa in questo caso ` basata sull’analisi delle
                                          e
  serie storiche.

  Analizziamo la serie storica e individuiamo empiricamente le regole
  che le osservazioni seguono.

  Quando usiamo l’analisi delle serie storiche per fare forecasting
  della domanda, accettiamo due ipotesi principali:
      le dinamiche della domanda rimangono costanti nel tempo;
La matematica nel forecasting della domanda

  Fare forecasting della domanda significa prevedere la quantit` di
                                                              a
  roomnight (as esempio) che sar` richiesta in futuro.
                                 a

  La matematica che si usa in questo caso ` basata sull’analisi delle
                                          e
  serie storiche.

  Analizziamo la serie storica e individuiamo empiricamente le regole
  che le osservazioni seguono.

  Quando usiamo l’analisi delle serie storiche per fare forecasting
  della domanda, accettiamo due ipotesi principali:
      le dinamiche della domanda rimangono costanti nel tempo;
      il modo in cui si palesa la domanda segue una qualche regola,
      ben approssimabile usando una funzione.
La matematica nel forecasting della domanda

      le dinamiche della domanda rimangono costanti nel tempo;

  L’unico intervento a disposizione ` l’allargamento o il
                                      e
  restringimento dell’intervallo di tempo da cui estraiamo i dati da
  analizzare.
  Restringere troppo l’intervallo implica che qualunque cosa
  “straordinaria” sia successa in quel periodo avr` una grossa
                                                  a
  ripercussione sui risultati.
La matematica nel forecasting della domanda

      il modo in cui si palesa la domanda segue una qualche regola,
      ben approssimabile usando una funzione.

  ci sono due principali interventi a disposizione: segmentare la
  domanda in modo appropriato, valutare diverse funzioni per
  trovare quella che si adatta meglio al caso specifico.
  Segmentare troppo la domanda implica che i dati su cui baseremo
  il forecast per ogni segmento saranno molto pochi, e quindi che
  qualunque cosa, anche poco “straordinaria”, sia successa avr` una
                                                              a
  grossa ripercussione sui risultati.
Modelli per il forecasting della domanda

   Sia Fg la previsione che effettuiamo per il giorno g

   Vediamo come calcolare il forecasting usando quattro modelli:
       media mobile (moving average)
       smorzamento esponensiale (exponential smoothing)
       pick-up additivo (additive pick-up)
       pick-up moltiplicativo (multiplicative pick-up)


   Indicheremo con Dk la domanda verificatasi nel giorno k
Media mobile

                                     n
                                1
                           Fg =           Dg −7i
                                n
                                    i=1

  con n numero di osservazioni che vogliamo considerare.

  Calcoliamo la previsione per il 24/11 (gioved`
                                               ı)
Media mobile

                                    n
                               1
                          Fg =           Dg −7i
                               n
                                   i=1

  con n numero di osservazioni che vogliamo considerare.

  Calcoliamo la previsione per il 24/11 (gioved`
                                               ı)
  Con n = 3
                            D17/11 + D10/11 + D03/11
                  F24/11 =
                                        3
Media mobile

                                     n
                                1
                           Fg =           Dg −7i
                                n
                                    i=1

  con n numero di osservazioni che vogliamo considerare.

  Calcoliamo la previsione per il 24/11 (gioved`
                                               ı)
  Con n = 3
                            D17/11 + D10/11 + D03/11
                  F24/11 =
                                        3

  Con n = 5
                   D17/11 + D10/11 + D03/11 + D27/10 + D20/10
        F24/11 =
                                       5
Smorzamento esponenziale

                     Fg = αDg −7 + (1 − α)Fg −7
  con 0 < α < 1 parametro da determinare.

  Calcoliamo la previsione per il 24/11 (gioved`
                                               ı)
Smorzamento esponenziale

                     Fg = αDg −7 + (1 − α)Fg −7
  con 0 < α < 1 parametro da determinare.

  Calcoliamo la previsione per il 24/11 (gioved`
                                               ı)
  Con α = 0.1

                  F24/11 = 0.1 · D17/11 + 0.9 · F17/11
Smorzamento esponenziale

                     Fg = αDg −7 + (1 − α)Fg −7
  con 0 < α < 1 parametro da determinare.

  Calcoliamo la previsione per il 24/11 (gioved`
                                               ı)
  Con α = 0.1

                  F24/11 = 0.1 · D17/11 + 0.9 · F17/11


  Con α = 0.8

                  F24/11 = 0.8 · D17/11 + 0.2 · F17/11
Calcolo del pick-up

   Il pick-up ci dice quante prenotazioni arriveranno negli ultimi z
   giorni prima del giorno che stiamo considerando.

   Pu` essere assoluto o relativo.
     o
Calcolo del pick-up

   Il pick-up assoluto a i giorni si calcola come:
                                      n
                                 1
                        PUAs
                           i   =           Dg k − bg k ,i
                                 n
                                     k=1

   con n numero di osservazioni, s giorno della settimana considerato,
   g k k−esimo giorno corrispondente a s nel passato, e bg k ,i
   prenotazioni ricevute per il giorno g k entro i giorni prima.
   Con n = 3
              (D17/11 − b17/11,5 ) + (D10/11 − b10/11,5 ) + (D03/11 − b03/11,5 )
   PUAgio =
      5
                                             3
   con b03/11,5 numero di prenotazioni per il 03/11 entro il 29/10
Calcolo del pick-up

   Il pick-up relativo a i giorni si calcola come:
                                           n
                                      1         Dg k
                            PURis   =
                                      n         bg k ,i
                                          k=1

   con n numero di osservazioni, s giorno della settimana considerato,
   g k k−esimo giorno corrispondente a s nel passato, e bg k ,i
   prenotazioni ricevute per il giorno g k entro i giorni prima.
   Con n = 3
                                D17/11    D10/11     D03/11
                        gio    b17/11,5 + b10/11,5 + b03/11,5
                   PUR5 =
                                             3
   con b03/11,5 numero di prenotazioni per il 03/11 entro il 29/10
Pick-up additivo e multiplicativo

   Se al giorno g mancano i giorni, e g ` un giorno s della settimana
                                        e
Pick-up additivo e multiplicativo

   Se al giorno g mancano i giorni, e g ` un giorno s della settimana
                                        e

   la previsione secondo il metodo del pick-up additivo `
                                                        e

         Fg = PUAs + bg ,i
                 i                   F24/11 = PUAgio + b24/11,3
                                                 3
Pick-up additivo e multiplicativo

   Se al giorno g mancano i giorni, e g ` un giorno s della settimana
                                        e

   la previsione secondo il metodo del pick-up additivo `
                                                        e

         Fg = PUAs + bg ,i
                 i                   F24/11 = PUAgio + b24/11,3
                                                 3




   la previsione secondo il metodo del pick-up moltiplicativo `
                                                              e
                                                 gio
          Fg = PURis · bg ,i         F24/11 = PUR3 · b24/11,3
Valutazione del forecast

   Una volta applicati i diversi modelli, per valutare la qualit` del
                                                                a
   nostro forecasting confrontiamo i risultati della previsione con la
   domanda effettiva

   Ci sono diverse misure di errore che si possono considerare:
       MAE: mean absolute error (errore assoluto medio)
       1  n
       n  k=1 |Fg k − Dg k |
       MAPE: mean absolute percentage error (errore assoluto
       percentuale medio)
        1   n   |Fg k −Dg k |
        n   k=1     Dg k

       MSE: mean square error (errore quadratico medio)
       1  n                  2
       n  k=1 (Fg k − Dg k )
Gestione del prezzo
Gestione del prezzo



  I modelli di pricing ci dicono il prezzo a cui vendere ad ogni
  segmento in ogni istante temporale, in modo da massimizzare il
  ricavo


  Ci sono due ostacoli di base all’applicazione dei modelli di pricing:

      sono generalmente computazionalmente impegnativi

      si basano su ipotesi non facilmente verificabili
Ipotesi fondamentale



  L’ipotesi fondamentale che si fa nell’applicazione dei modelli di
  pricing ` la conoscenza del modo in cui la domanda risponde a
          e
  variazioni di prezzo


  La domanda a cui dobbiamo rispondere ` la seguente:
                                       e

   Ci aspettiamo di ricevere n prenotazioni al prezzo p. Quante ce ne
       aspettiamo se il prezzo sar` p + 10? E se sar` p − 10? ...
                                  a                  a
Modello matematico per il pricing

  Essendo T il nostro orizzonte temporale, e C la capacit` che
                                                          a
  abbiamo a disposizione, vogliamo trovare il vettore dei prezzi da
  applicare in ogni intervallo di tempo t in modo da massimizzare il
  ricavo

                     T
           max            ricavo al tempo t data la domanda d(t)
                    t=1
                     T
       tale che           domanda d(t) ≤ capacit` disponibile
                                                a
                    t=1
                    domanda d(t) ≥ 0        ∀ t, 1 ≤ t ≤ T

  sapendo che la domanda ` nota una volta fissato il prezzo
                         e
Modello matematico per il pricing


  Abbiamo 2 tempi e 2 segmenti, e capacit` disponibile 150
                                         a
Modello matematico per il pricing


  Abbiamo 2 tempi e 2 segmenti, e capacit` disponibile 150
                                         a
                                      p1 (t)
  Per il segmento 1 : d1 (t) = 50 −     2      + 30t
Modello matematico per il pricing
  Abbiamo 2 tempi e 2 segmenti, e capacit` disponibile 150
                                         a
                                      p1 (t)
  Per il segmento 1 : d1 (t) = 50 −     2  + 30t
  p1 (1) = 100 → d1 (1) = 30              p1 (1) = 120 → d1 (1) = 20

  p1 (2) = 100 → d1 (2) = 60              p1 (2) = 120 → d1 (2) = 50
Modello matematico per il pricing
  Abbiamo 2 tempi e 2 segmenti, e capacit` disponibile 150
                                         a
                                      p1 (t)
  Per il segmento 1 : d1 (t) = 50 −     2  + 30t
  p1 (1) = 100 → d1 (1) = 30              p1 (1) = 120 → d1 (1) = 20

  p1 (2) = 100 → d1 (2) = 60              p1 (2) = 120 → d1 (2) = 50

  Per il segmento 2 : d2 (t) = 300 − 2p2 (t) − 40t
Modello matematico per il pricing
  Abbiamo 2 tempi e 2 segmenti, e capacit` disponibile 150
                                         a
                                      p1 (t)
  Per il segmento 1 : d1 (t) = 50 −     2  + 30t
  p1 (1) = 100 → d1 (1) = 30              p1 (1) = 120 → d1 (1) = 20

  p1 (2) = 100 → d1 (2) = 60              p1 (2) = 120 → d1 (2) = 50

  Per il segmento 2 : d2 (t) = 300 − 2p2 (t) − 40t
  p2 (1) = 100 → d2 (1) = 60           p2 (1) = 120 → d2 (1) = 20

  p2 (2) = 100 → d2 (2) = 20              p2 (2) = 120 → d2 (2) = 0
Modello matematico per il pricing
  Per il segmento 1 : d1 (t) = 50 − p12 + 30t
                                      (t)

  Per il segmento 2 : d2 (t) = 300 − 2p2 (t) − 40t

      max      [p1 (1) · (80 − p1 (1)/2) + p2 (1) · (260 − 2p2 (1))] +
                 + [p1 (2) · (110 − p1 (2)/2) + p2 (2) · (220 − 2p2 (2))]


  tale che     [80 − p1 (1)/2 + 260 − 2p2 (1)] +
                 + [110 − p1 (2)/2 + 220 − 2p2 (2)] ≤ 150
               80 − p1 (1)/2 ≥ 0,       260 − 2p2 (1) ≥ 0,
               110 − p1 (2)/2 ≥ 0,       220 − 2p2 (2) ≥ 0
Modello matematico per il pricing



  Per il segmento 1 : d1 (t) = 50 − p12 + 30t
                                      (t)

  Per il segmento 2 : d2 (t) = 300 − 2p2 (t) − 40t

  La soluzione ottima `:
                      e
      p1 (1) = 117         ⇒    d1 (1) = 22
      p2 (1) = 102         ⇒    d2 (1) = 56
      p1 (2) = 149         ⇒    d1 (2) = 36
      p2 (2) = 92          ⇒    d2 (2) = 36

  e corrisponde a un ricavo totale di 16.962 euro
Modello matematico per il pricing


  E se avessimo avuto
  Per il segmento 1 : d1 (t) = 60 − p12 + 20t
                                      (t)

  Per il segmento 2 : d2 (t) = 320 − 2p2 (t) − 60t
  che prezzi avremmo dovuto fissare?
Modello matematico per il pricing


  E se avessimo avuto
  Per il segmento 1 : d1 (t) = 60 − p12 + 20t
                                      (t)

  Per il segmento 2 : d2 (t) = 320 − 2p2 (t) − 60t
  che prezzi avremmo dovuto fissare?

  La soluzione ottima `:
                      e
      p1 (1) = 115         ⇒    d1 (1) = 23
      p2 (1) = 99          ⇒    d2 (1) = 62
      p1 (2) = 135         ⇒    d1 (2) = 33
      p2 (2) = 84          ⇒    d2 (2) = 32

  e corrisponde a un ricavo totale di 15.926 euro
Modello matematico per il pricing



                 primo esempio                                       secondo esempio
          t =1                     t =2                       t =1                      t =2
   domanda                  domanda                    domanda                   domanda




                           prezzo                     prezzo                    prezzo              prezzo


     ricavo con i prezzi giusti = 16.962                   ricavo con i prezzi giusti = 15.926
     ricavo con i prezzi imprecisi = tra 14.906 e 16.436   ricavo con i prezzi imprecisi = 13.632
     perdita = tra 12, 12% e 3, 10%                        perdita = 14, 40%

Weitere ähnliche Inhalte

Empfohlen

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 

Empfohlen (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Paola Pellegrini: yield management e matematica

  • 1. Yield management e Matematica: come il Revenue manager pu` trarre profitto da o modelli e algoritmi Paola Pellegrini IFSTTAR, Lille, Francia
  • 2. Yield management Lo yield management ` il processo di capire, anticipare e e influenzare il comportamento di consumatori. L’obiettivo quindi ` vendere il prodotto e al cliente giusto, al momento giusto, al prezzo giusto.
  • 3. Componenti Fare yield management significa nel prendere decisioni in una molteplicit` di ambiti: a Segmentazione del mercato Forecasting della domanda Overbooking Gestione della capacit` a Gestione del prezzo
  • 4. Componenti Fare yield management significa nel prendere decisioni in una molteplicit` di ambiti: a Segmentazione del mercato Forecasting della domanda Overbooking Gestione della capacit` a Gestione del prezzo
  • 6. La matematica nel forecasting della domanda Fare forecasting della domanda significa prevedere la quantit` di a roomnight (as esempio) che sar` richiesta in futuro. a La matematica che si usa in questo caso ` basata sull’analisi delle e serie storiche. Analizziamo la serie storica e individuiamo empiricamente le regole che le osservazioni seguono.
  • 7. La matematica nel forecasting della domanda Fare forecasting della domanda significa prevedere la quantit` di a roomnight (as esempio) che sar` richiesta in futuro. a La matematica che si usa in questo caso ` basata sull’analisi delle e serie storiche. Analizziamo la serie storica e individuiamo empiricamente le regole che le osservazioni seguono. Quando usiamo l’analisi delle serie storiche per fare forecasting della domanda, accettiamo due ipotesi principali:
  • 8. La matematica nel forecasting della domanda Fare forecasting della domanda significa prevedere la quantit` di a roomnight (as esempio) che sar` richiesta in futuro. a La matematica che si usa in questo caso ` basata sull’analisi delle e serie storiche. Analizziamo la serie storica e individuiamo empiricamente le regole che le osservazioni seguono. Quando usiamo l’analisi delle serie storiche per fare forecasting della domanda, accettiamo due ipotesi principali: le dinamiche della domanda rimangono costanti nel tempo;
  • 9. La matematica nel forecasting della domanda Fare forecasting della domanda significa prevedere la quantit` di a roomnight (as esempio) che sar` richiesta in futuro. a La matematica che si usa in questo caso ` basata sull’analisi delle e serie storiche. Analizziamo la serie storica e individuiamo empiricamente le regole che le osservazioni seguono. Quando usiamo l’analisi delle serie storiche per fare forecasting della domanda, accettiamo due ipotesi principali: le dinamiche della domanda rimangono costanti nel tempo; il modo in cui si palesa la domanda segue una qualche regola, ben approssimabile usando una funzione.
  • 10. La matematica nel forecasting della domanda le dinamiche della domanda rimangono costanti nel tempo; L’unico intervento a disposizione ` l’allargamento o il e restringimento dell’intervallo di tempo da cui estraiamo i dati da analizzare. Restringere troppo l’intervallo implica che qualunque cosa “straordinaria” sia successa in quel periodo avr` una grossa a ripercussione sui risultati.
  • 11. La matematica nel forecasting della domanda il modo in cui si palesa la domanda segue una qualche regola, ben approssimabile usando una funzione. ci sono due principali interventi a disposizione: segmentare la domanda in modo appropriato, valutare diverse funzioni per trovare quella che si adatta meglio al caso specifico. Segmentare troppo la domanda implica che i dati su cui baseremo il forecast per ogni segmento saranno molto pochi, e quindi che qualunque cosa, anche poco “straordinaria”, sia successa avr` una a grossa ripercussione sui risultati.
  • 12. Modelli per il forecasting della domanda Sia Fg la previsione che effettuiamo per il giorno g Vediamo come calcolare il forecasting usando quattro modelli: media mobile (moving average) smorzamento esponensiale (exponential smoothing) pick-up additivo (additive pick-up) pick-up moltiplicativo (multiplicative pick-up) Indicheremo con Dk la domanda verificatasi nel giorno k
  • 13. Media mobile n 1 Fg = Dg −7i n i=1 con n numero di osservazioni che vogliamo considerare. Calcoliamo la previsione per il 24/11 (gioved` ı)
  • 14. Media mobile n 1 Fg = Dg −7i n i=1 con n numero di osservazioni che vogliamo considerare. Calcoliamo la previsione per il 24/11 (gioved` ı) Con n = 3 D17/11 + D10/11 + D03/11 F24/11 = 3
  • 15. Media mobile n 1 Fg = Dg −7i n i=1 con n numero di osservazioni che vogliamo considerare. Calcoliamo la previsione per il 24/11 (gioved` ı) Con n = 3 D17/11 + D10/11 + D03/11 F24/11 = 3 Con n = 5 D17/11 + D10/11 + D03/11 + D27/10 + D20/10 F24/11 = 5
  • 16. Smorzamento esponenziale Fg = αDg −7 + (1 − α)Fg −7 con 0 < α < 1 parametro da determinare. Calcoliamo la previsione per il 24/11 (gioved` ı)
  • 17. Smorzamento esponenziale Fg = αDg −7 + (1 − α)Fg −7 con 0 < α < 1 parametro da determinare. Calcoliamo la previsione per il 24/11 (gioved` ı) Con α = 0.1 F24/11 = 0.1 · D17/11 + 0.9 · F17/11
  • 18. Smorzamento esponenziale Fg = αDg −7 + (1 − α)Fg −7 con 0 < α < 1 parametro da determinare. Calcoliamo la previsione per il 24/11 (gioved` ı) Con α = 0.1 F24/11 = 0.1 · D17/11 + 0.9 · F17/11 Con α = 0.8 F24/11 = 0.8 · D17/11 + 0.2 · F17/11
  • 19. Calcolo del pick-up Il pick-up ci dice quante prenotazioni arriveranno negli ultimi z giorni prima del giorno che stiamo considerando. Pu` essere assoluto o relativo. o
  • 20. Calcolo del pick-up Il pick-up assoluto a i giorni si calcola come: n 1 PUAs i = Dg k − bg k ,i n k=1 con n numero di osservazioni, s giorno della settimana considerato, g k k−esimo giorno corrispondente a s nel passato, e bg k ,i prenotazioni ricevute per il giorno g k entro i giorni prima. Con n = 3 (D17/11 − b17/11,5 ) + (D10/11 − b10/11,5 ) + (D03/11 − b03/11,5 ) PUAgio = 5 3 con b03/11,5 numero di prenotazioni per il 03/11 entro il 29/10
  • 21. Calcolo del pick-up Il pick-up relativo a i giorni si calcola come: n 1 Dg k PURis = n bg k ,i k=1 con n numero di osservazioni, s giorno della settimana considerato, g k k−esimo giorno corrispondente a s nel passato, e bg k ,i prenotazioni ricevute per il giorno g k entro i giorni prima. Con n = 3 D17/11 D10/11 D03/11 gio b17/11,5 + b10/11,5 + b03/11,5 PUR5 = 3 con b03/11,5 numero di prenotazioni per il 03/11 entro il 29/10
  • 22. Pick-up additivo e multiplicativo Se al giorno g mancano i giorni, e g ` un giorno s della settimana e
  • 23. Pick-up additivo e multiplicativo Se al giorno g mancano i giorni, e g ` un giorno s della settimana e la previsione secondo il metodo del pick-up additivo ` e Fg = PUAs + bg ,i i F24/11 = PUAgio + b24/11,3 3
  • 24. Pick-up additivo e multiplicativo Se al giorno g mancano i giorni, e g ` un giorno s della settimana e la previsione secondo il metodo del pick-up additivo ` e Fg = PUAs + bg ,i i F24/11 = PUAgio + b24/11,3 3 la previsione secondo il metodo del pick-up moltiplicativo ` e gio Fg = PURis · bg ,i F24/11 = PUR3 · b24/11,3
  • 25. Valutazione del forecast Una volta applicati i diversi modelli, per valutare la qualit` del a nostro forecasting confrontiamo i risultati della previsione con la domanda effettiva Ci sono diverse misure di errore che si possono considerare: MAE: mean absolute error (errore assoluto medio) 1 n n k=1 |Fg k − Dg k | MAPE: mean absolute percentage error (errore assoluto percentuale medio) 1 n |Fg k −Dg k | n k=1 Dg k MSE: mean square error (errore quadratico medio) 1 n 2 n k=1 (Fg k − Dg k )
  • 27. Gestione del prezzo I modelli di pricing ci dicono il prezzo a cui vendere ad ogni segmento in ogni istante temporale, in modo da massimizzare il ricavo Ci sono due ostacoli di base all’applicazione dei modelli di pricing: sono generalmente computazionalmente impegnativi si basano su ipotesi non facilmente verificabili
  • 28. Ipotesi fondamentale L’ipotesi fondamentale che si fa nell’applicazione dei modelli di pricing ` la conoscenza del modo in cui la domanda risponde a e variazioni di prezzo La domanda a cui dobbiamo rispondere ` la seguente: e Ci aspettiamo di ricevere n prenotazioni al prezzo p. Quante ce ne aspettiamo se il prezzo sar` p + 10? E se sar` p − 10? ... a a
  • 29. Modello matematico per il pricing Essendo T il nostro orizzonte temporale, e C la capacit` che a abbiamo a disposizione, vogliamo trovare il vettore dei prezzi da applicare in ogni intervallo di tempo t in modo da massimizzare il ricavo T max ricavo al tempo t data la domanda d(t) t=1 T tale che domanda d(t) ≤ capacit` disponibile a t=1 domanda d(t) ≥ 0 ∀ t, 1 ≤ t ≤ T sapendo che la domanda ` nota una volta fissato il prezzo e
  • 30. Modello matematico per il pricing Abbiamo 2 tempi e 2 segmenti, e capacit` disponibile 150 a
  • 31. Modello matematico per il pricing Abbiamo 2 tempi e 2 segmenti, e capacit` disponibile 150 a p1 (t) Per il segmento 1 : d1 (t) = 50 − 2 + 30t
  • 32. Modello matematico per il pricing Abbiamo 2 tempi e 2 segmenti, e capacit` disponibile 150 a p1 (t) Per il segmento 1 : d1 (t) = 50 − 2 + 30t p1 (1) = 100 → d1 (1) = 30 p1 (1) = 120 → d1 (1) = 20 p1 (2) = 100 → d1 (2) = 60 p1 (2) = 120 → d1 (2) = 50
  • 33. Modello matematico per il pricing Abbiamo 2 tempi e 2 segmenti, e capacit` disponibile 150 a p1 (t) Per il segmento 1 : d1 (t) = 50 − 2 + 30t p1 (1) = 100 → d1 (1) = 30 p1 (1) = 120 → d1 (1) = 20 p1 (2) = 100 → d1 (2) = 60 p1 (2) = 120 → d1 (2) = 50 Per il segmento 2 : d2 (t) = 300 − 2p2 (t) − 40t
  • 34. Modello matematico per il pricing Abbiamo 2 tempi e 2 segmenti, e capacit` disponibile 150 a p1 (t) Per il segmento 1 : d1 (t) = 50 − 2 + 30t p1 (1) = 100 → d1 (1) = 30 p1 (1) = 120 → d1 (1) = 20 p1 (2) = 100 → d1 (2) = 60 p1 (2) = 120 → d1 (2) = 50 Per il segmento 2 : d2 (t) = 300 − 2p2 (t) − 40t p2 (1) = 100 → d2 (1) = 60 p2 (1) = 120 → d2 (1) = 20 p2 (2) = 100 → d2 (2) = 20 p2 (2) = 120 → d2 (2) = 0
  • 35. Modello matematico per il pricing Per il segmento 1 : d1 (t) = 50 − p12 + 30t (t) Per il segmento 2 : d2 (t) = 300 − 2p2 (t) − 40t max [p1 (1) · (80 − p1 (1)/2) + p2 (1) · (260 − 2p2 (1))] + + [p1 (2) · (110 − p1 (2)/2) + p2 (2) · (220 − 2p2 (2))] tale che [80 − p1 (1)/2 + 260 − 2p2 (1)] + + [110 − p1 (2)/2 + 220 − 2p2 (2)] ≤ 150 80 − p1 (1)/2 ≥ 0, 260 − 2p2 (1) ≥ 0, 110 − p1 (2)/2 ≥ 0, 220 − 2p2 (2) ≥ 0
  • 36. Modello matematico per il pricing Per il segmento 1 : d1 (t) = 50 − p12 + 30t (t) Per il segmento 2 : d2 (t) = 300 − 2p2 (t) − 40t La soluzione ottima `: e p1 (1) = 117 ⇒ d1 (1) = 22 p2 (1) = 102 ⇒ d2 (1) = 56 p1 (2) = 149 ⇒ d1 (2) = 36 p2 (2) = 92 ⇒ d2 (2) = 36 e corrisponde a un ricavo totale di 16.962 euro
  • 37. Modello matematico per il pricing E se avessimo avuto Per il segmento 1 : d1 (t) = 60 − p12 + 20t (t) Per il segmento 2 : d2 (t) = 320 − 2p2 (t) − 60t che prezzi avremmo dovuto fissare?
  • 38. Modello matematico per il pricing E se avessimo avuto Per il segmento 1 : d1 (t) = 60 − p12 + 20t (t) Per il segmento 2 : d2 (t) = 320 − 2p2 (t) − 60t che prezzi avremmo dovuto fissare? La soluzione ottima `: e p1 (1) = 115 ⇒ d1 (1) = 23 p2 (1) = 99 ⇒ d2 (1) = 62 p1 (2) = 135 ⇒ d1 (2) = 33 p2 (2) = 84 ⇒ d2 (2) = 32 e corrisponde a un ricavo totale di 15.926 euro
  • 39. Modello matematico per il pricing primo esempio secondo esempio t =1 t =2 t =1 t =2 domanda domanda domanda domanda prezzo prezzo prezzo prezzo ricavo con i prezzi giusti = 16.962 ricavo con i prezzi giusti = 15.926 ricavo con i prezzi imprecisi = tra 14.906 e 16.436 ricavo con i prezzi imprecisi = 13.632 perdita = tra 12, 12% e 3, 10% perdita = 14, 40%