SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 86
=
E

Il Naviglio di
Galileo

Un viaggio alla scoperta della Teoria della Relatività
Tracciamo la rotta!
La storia della fisica, fin dal principio, è attraversata da una sottile
linea dorata, un filo che congiunge elementi distanti e fenomeni di natura in
apparenza diversi. Non si tratta di un principio ben stabilito; è piuttosto
un’intuizione o un’istanza metafisica, ma non per questo è meno suggestiva
e potente: si tratta dell’idea dell’unificazione, ossia della credenza che dietro
la multiforme varietà di fenomeni e di leggi naturali, si nascondano in realtà
dei principi unitari, delle regole semplici, eleganti, che permettano di
ricondurre tale varietà ad una descrizione sostanzialmente unitaria. Secondo
questo punto di vista, il fisico conduce un gioco contro madre natura, la
quale si diverte a dissimulare tale unità dietro un gioco di specchi che ne
moltiplica in maniera illusoria la propria, unica, immagine.

=
E

Le pagine del Dialogo sui Massimi Sistemi in cui Galileo descrive
l’esperienza immaginaria del Naviglio che faranno da sfondo al nostro
viaggio, sono in sostanza nient’altro che la descrizione qualitativa ed ancora
imprecisa della prima grande unificazione: quella fra movimento e quiete …
Giovanni Della Lunga, Emiliano Ricci “Il Naviglio di Galileo”
Spazio, tempo,
movimento

=
E
Movimento
 Nella visione aristotelica la Terra è al

centro dell’universo e questo ha enormi
conseguenze per la nostra comprensione
del movimento

 Nel cielo i pianeti cambiano direzione

perché sono attaccati a delle sfere che
per loro natura sono eternamente in
rotazione

=
E

 Questo non capita mai agli oggetti sulla

Terra: qualsiasi cosa spingiamo
lanciamo di li a poco si ferma

o

 Questo è lo stato naturale degli oggetti

che sono attaccati alle sfere celesti

 Quindi

nell’universo di Aristotele e
Tolomeo vi è una grande distinzione fra
movimento e quiete!
Movimento
 La proposta di Copernico che trasformava la Terra in un pianeta come

gli altri era sconvolgente!

 Se la Terra è un pianeta

=
E

allora
è
in
continuo
movimento con gli altri
pianeti. Ma com’è possibile??

 Infatti

se la Terra è in
movimento com’è che non ce
ne accorgiamo??
Movimento

 La soluzione dell’enigma fu la prima grande unificazione della scienza

=
E

 L’unificazione del movimento con la quiete
 Com’è possibile che non vi sia differenza fra movimento e quiete?
 Per capirlo occorre rendersi conto che il fatto che un corpo sia in

movimento o in quiete deve avere senso solo relativamente ad un
osservatore che può essere a sua volta in movimento o in quiete…
Moto traslazionale
Il caso unidimensionale

 Alice e Bruno stanno viaggiando nello stesso pulman. Alice vede Bruno

=
E

fermo rispetto a se stessa e rispetto al pulman e lo stesso è per Bruno.
Moto traslazionale
Il caso unidimensionale

 Alice e Bruno stanno viaggiando nello stesso pulman. Alice vede Bruno

=
E

fermo rispetto a se stessa e rispetto al pulman e lo stesso è per Bruno.

 Carla che vede passare il pulman attribuisce ad Alice e Bruno la

velocità del pulman (50 Km/H)

stessa
Moto traslazionale
Il caso unidimensionale

 Alice e Bruno stanno viaggiando nello stesso pulman. Alice vede Bruno

=
E

fermo rispetto a se stessa e rispetto al pulman e lo stesso è per Bruno.

 Carla che vede passare il pulman attribuisce ad Alice e Bruno la

stessa velocità del pulman (50 Km/H)
Moto traslazionale
Il caso unidimensionale

Si noti che è importante disporre di due sistemi di riferimento in
 Alice e Bruno stanno viaggiando nello stesso pulman. Alice vede fare
moto rettilineo uniforme l’uno rispetto all’altro, per Bruno
ragionamenti sul fatto rispetto al è relazione
fermo rispetto a se stessa e che il motopulman e lo stesso è per Bruno.

=
E

 Carla che vede passare il pulman attribuisce ad Alice e Bruno la

stessa velocità del pulman (50 Km/H)
Riserratevi con qualche amico nella maggiore stanza che sia sotto coverta di
alcun gran navilio, e quivi fate d'aver mosche, farfalle e simili animaletti
volanti; siavi anco un gran vaso d'acqua, e dentrovi de' pescetti; sospendasi anco
in alto qualche secchiello, che a goccia a goccia vadia versando dell'acqua in un
altro vaso di angusta bocca, che sia posto a basso: e stando ferma la nave,
osservate diligentemente come quelli animaletti volanti con pari velocità vanno
verso le parti della stanza; i pesci si vedranno andar notando indifferentemente
per tutti i versi; le stille cadenti entreranno tutte nel vaso sottoposto; e voi,
gettando all'amico alcuna cosa, non più gagliardamente la dovrete gettare verso
quella parte che verso questa, quando le lontananze sieno eguali; e saltando voi,
come si dice, a piè giunti, eguali spazii passerete verso tutte le parti. Osservate
che avrete diligentemente tutte queste cose, benché niun dubbio ci sia che mentre
il vassello sta fermo non debbano succeder così, fate muover la nave con quanta
si voglia velocità ché (pur che il moto sia uniforme e non fluttuante in qua e in
là) voi non riconoscerete una minima mutazione in tutti li nominati effetti, nè
da alcuno di quelli potrete comprender se la nave cammina o pure sta ferma

=
E
Il Principio di Relatività Galileiano
 In questo passo Galileo afferma in sostanza che le leggi fisiche risultano le

stesse per chi le sperimenta in un laboratorio fisso e per chi le sperimenta
in un laboratorio che si muove uniformemente (e non fluttuante in qua e
là)

 Nel pensiero di Galileo non è ancora perfettamente chiaro che cosa si

intende con moto uniforme, sicuramente egli intendeva che la velocità
doveva essere costante come valore ma non è del tutto chiaro se aveva
compreso che essa doveva essere costante anche in direzione

=
E

 In alcune pagine del Dialogo, ad esempio, sembra intendere che i moti

uniformi sono quelli circolari, dimostrando così di non essersi liberato del
tutto dall’influenza di Aristotele

 … ma non possiamo certo biasimarlo per questo!
Velocità e Accelerazione
 La velocità è un vettore e quindi oltre ad

un valore che ne rappresenta l’intensità
(es. 50 Km/h) necessita anche la specifica
di una direzione (50 Km/h in direzione
Nord)
 La velocità può quindi variare sia in
intensità (o modulo) che in direzione
 Il concetto sarà precisato più tardi da
Newton

=
E
Newton
 Newton chiarisce l’intuizione di Galileo ed enuncia i tre

principi della dinamica
 Per moto uniforme Newton intendeva un movimento a
velocità costante lungo una linea retta
 Lo stato di quiete diventa semplicemente un caso particolare
di moto uniforme: è il movimento a velocità nulla!

=
E
Osservatori Inerziali
 Tutti gli osservatori in moto rettilineo uniforme l’uno rispetto agli altri

rappresentano quindi una classe particolare di osservatori per i quali la
descrizione delle leggi della meccanica è la stessa

 Questa classe di osservatori prende il nome di osservatori inerziali

=
E
… e l’accelerazione?
 Quando cambiamo la velocità o la direzione del nostro movimento ce ne

accorgiamo.

 Questi mutamenti sono ciò che si chiama accelerazione
 In sostanza non ci accorgiamo di un moto a velocità costante lungo una

=
E

traiettoria diritta e fissata, o moto rettilineo uniforme, come viene
chiamato ma avvertiamo le variazioni di velocità cioè quando il moto
diventa accelerato.
Accelerazione
 Perché le variazioni di velocità sono

così speciali?
 Se la velocità ha senso solo per
confronto, se possiamo solo dire
che la tal cosa si muove rispetto alla
tal altra, perché le sue variazioni
sono in un certo qual modo
indipendenti e non richiedono
confronti per poter essere definite?

=
E
Il secchio di Newton
 Perché la superficie dell’acqua assume

una forma concava?

 Perché l’acqua ruota!
 Ma rispetto a cosa?

=
E

 Quando il secchio inizia a girare esiste

un moto relativo fra il secchio e l’acqua
perché quest’ultima ritarda un po’ a
mettersi in rotazione. Ciò nonostante la
sua superficie resta piana. Poco dopo
quando l’acqua gira alla stessa velocità
del secchio e dunque secchio e acqua
sono relativamente fermi uno rispetto
all’altra, la superficie dell’acqua diventa
concava.
Il secchio di Newton
 Se prendiamo il secchio quale riferimento, dunque, si verifica esattamente

il contrario di ciò che ci aspettavamo: quando esiste un moto relativo fra
acqua e secchio, la superficie dell’acqua è piana; quando non esiste un
moto relativo è concava!

 Le cose si fanno ancora ancora più complicate se proseguiamo

nell’osservazione. Mentre il secchio continua a girare la corda si arrotola di
nuovo rallentando il secchio fino a fermarlo mentre l’acqua all’interno
continua a ruotare

=
E

 A questo punto il moto relativo fra l’acqua e il secchio è identico a quello

esistente all’inizio dell’esperimento ma la forma della superficie dell’acqua
è diversa (prima era piana adesso è concava)

 Quindi l’esistenza di un moto relativo fra acqua e secchio non è in grado di

spiegare la forma della superficie!
Spazio e tempo assoluti
 Secondo Newton il palcoscenico vuoto e

trasparente in cui tutti ci troviamo e in cui
ogni moto si verifica era un’entità fisica
reale, che egli definì spazio assoluto
 Un corpo è realmente in stato di quiete
quando lo è in relazione allo spazio assoluto
e soprattutto un oggetto accelera veramente
quando accelera rispetto allo spazio assoluto
 La superficie dell’acqua è concava quando
questa ruota rispetto allo spazio assoluto
 Ma cos’è veramente lo spazio assoluto?

=
E
Non definisco, invece, tempo, spazio, luogo e moto, in quanto
notissimi a tutti. Va notato tuttavia, come comunemente non si
concepiscano queste quantità che in relazione a cose sensibili. Di qui
nascono i vari pregiudizi, per eliminare i quali conviene distinguere le
medesime cose in assolute e relative, vere e apparenti, matematiche e
volgari.
I. Il tempo assoluto, vero, matematico, in sé e per sua natura senza
relazione ad alcunché di esterno, scorre uniformemente, e con altro
nome è chiamato durata; quello relativo, apparente e volgare, è una
misura (accurata oppure approssimativa) sensibile ed esterna della
durata per mezzo del moto, che comunemente viene impiegata al posto
del vero tempo: tali sono l’ora, il giorno, il mese, l’anno.

=
E

II. Lo spazio assoluto, per sua natura senza relazione ad alcunché di
esterno, rimane sempre uguale ed immobile; lo spazio relativo è una
dimensione mobile o misura dello spazio assoluto, che i nostri sensi
definiscono in relazione alla sua posizione rispetto ai corpi, ed è
comunemente preso come lo spazio immobile.
Non definisco, invece, tempo, spazio, luogo e moto, in quanto
notissimi a tutti. Va notato tuttavia, come comunemente non si
concepiscano queste quantità che in relazione a cose sensibili. Di qui
nascono i vari pregiudizi, per eliminare i quali conviene distinguere le
medesime cose in assolute e relative, vere e apparenti, matematiche e
E’ difficilissimo in verità conoscere i veri moti dei singoli corpi e
volgari.

distinguerli di fatto dagli apparenti: e ciò perché le parti di quello spazio

I. immobile in cui i corpi veramente si muovono e per sua natura senza
Il tempo assoluto, vero, matematico, in sé non cadono sotto i nostri
relazione ad alcunché di esterno, scorre uniformemente, e con altro
sensi…
nome è chiamato durata; quello relativo, apparente e volgare, è una
misura (accurata oppure approssimativa) sensibile ed esterna della
durata per mezzo del moto, che comunemente viene impiegata al posto
del vero tempo: tali sono l’ora, il giorno, il mese, l’anno.

=
E

II. Lo spazio assoluto, per sua natura senza relazione ad alcunché di
esterno, rimane sempre uguale ed immobile; lo spazio relativo è una
dimensione mobile o misura dello spazio assoluto, che i nostri sensi
definiscono in relazione alla sua posizione rispetto ai corpi, ed è
comunemente preso come lo spazio immobile.
… e quindi?
 Newton ci lascia, dunque, in una posizione scomoda: conferisce allo spazio

assoluto un ruolo primario rispetto all’elemento basilare della fisica, il
moto, ma ne fornisce una definizione vaga e sembra quasi mettere le mani
avanti, sentendosi a disagio lui per primo di fronte a questa situazione …

 Ma adesso facciamo un salto avanti di un centinaio d’anni …

=
E
Elettricita’ e Magnetismo

=
E
Azione a distanza
 Il concetto intuitivo della forza come

causa immediata del moto sembra
implicare che l’azione della forza stessa si
esplichi per diretto contatto o che esiga
comunque l’intermediario di un agente
materiale

=
E

 Stranamente toccò proprio a Newton

scoprire che le cose non stanno
necessariamente così. Infatti Newton,
enunciando la legge della Gravitazione
Universale, dette il primo esempio di
azione a distanza

 Fra le azioni a distanza un’importanza

grandissima era rivestita dalla forza
elettrica …

q1q2
F =k 2
r
Il concetto di campo
 L’idea della pura e semplice azione a distanza non ha mai soddisfatto a pieno

la mente di molti scienziati.
 Si suole attribuire a M. Faraday il merito di aver compiuto i primi passi
decisivi nella direzione che oggi riteniamo giusta
 E’ noto a tutti il fenomeno della limatura di

ferro che, disposta su un cartone in presenza
di un magnete e scossa leggermente si
dispone in caratteristiche figure
 Ciascun frammento di ferro si magnetizza e
si orienta formando delle specie di catene
 Poiché in questo modo l’estremo negativo di
un frammento viene a trovarsi affacciato
all’estremo positivo del frammento che lo
segue, essi si attraggono e la catena diviene
quindi adatta a trasmettere una forza

=
E
Il concetto di campo
 Faraday ammise che questo fenomeno di

polarizzazione avvenisse anche nello spazio
vuoto, quando si manifestano fenomeni
magnetici e che un fatto analogo avvenisse per
i fenomeni elettrici

=
E

 Un CAMPO è una regione di spazio in cui si manifestano fenomeni fisici, in

particolare dove si manifesta l’azione di forze.
 Caratteristiche di un campo vettoriale sono le linee di forza, cioè le linee
aventi in ogni punto per tangente il vettore del campo in quel punto.
 Queste linee forniscono un’immagine geometrica delle direzioni dei vettori
del campo: nel caso di un campo di forze sono linee di forza.
Il concetto di campo
 Il valore del campo può

cambiare da un punto
all’altro dello spazio in
modo continuo e si
evolve anche nel tempo
 Il valore del campo in
un punto è influenzato
dal valore del campo
nei punti vicini o anche
da un corpo materiale o
da una carica posta in
quello stesso punto
 In tal modo un campo
può trasmettere una
forza da un corpo
attraverso lo spazio

=
E
Il campo elettromagnetico
 Il campo elettrico e il campo

magnetico
sono
profondamente
interconnessi
 Si scoprì infatti che le
variazioni di un campo
elettrico alterano un campo
magnetico vicino, il quale a
sua volta può modificare il
campo elettrico e così via…

=
E
Il campo elettromagnetico
 Maxwell diede un fondamento matematico a tali

interrelazioni dimostrando in modo rigoroso che
campi elettrici e campi magnetici sono
strettamente intrecciati l’uno con l’altro
 Tutto l’elettromagnetismo viene condensato in
quattro formule, da allora note come equazioni di
Maxwell

=
E
Onde elettromagnetiche

=
E

 Una conseguenza delle equazioni di Maxwell è un’altra equazione, che era

già da tempo nota nella fisica come equazione di D’Alembert
 E’ questa un’equazione che governa tutti i fenomeni di propagazione;
 In questa equazione ciò che varia da caso a caso è ovviamente la natura di
quello che si propaga e la sua velocità di propagazione
 Il valore di questa velocità è determinato tramite una precisa formula dal
valore delle costanti che compaiono nell’equazione di D’Alembert
Onde elettromagnetiche
 Nel caso della teoria di Maxwell l’equazione di D’Alembert

riguarda la propagazione del campo elettromagnetico
 La velocità di propagazione del campo elettromagnetico è
funzione di due costanti che compaiono nelle equazioni di
Maxwell, la costante dielettrica del vuoto e la permeabilità
magnetica del vuoto
 I valori di queste costanti dipendono dal sistema di unità di
misura scelto ma non dipendono in alcun modo dal sistema
di riferimento

=
E
Onde elettromagnetiche
 Calcolando la velocità si ottiene un valore pari a
 v = 299792458 m/sec
 Questo è il valore, già noto ai tempi di Maxwell, della velocità della luce nel

vuoto che d’ora in avanti indicheremo sempre con c
 Da questa osservazione Maxwell concluse che la luce consistesse in una
propagazione di grandezze elettromagnetiche quali il campo elettrico e il
campo magnetico

=
E
Onde elettromagnetiche
 Questo produce un guaio!
 Una velocità con un

valore numerico
particolare riveste un ruolo privilegiato e
questo risulta inconcepibile nella fisica classica
in quanto il valore numerico di qualsiasi
velocità dipende dal sistema di riferimento
inerziale nel quale è valutata.
 Com’è possibile che le equazioni di Maxwell
prevedano una velocità precisa senza alcun
riferimento ad un osservatore particolare?
 Forse la velocità si riferisce ad un osservatore in
quiete rispetto al mezzo in cui si trasmettono le
onde?
 Ma, a proposito, in cosa si trasmettono le onde
elettromagnetiche?

=
E
La Teoria della
Relativita’
Speciale

=
E
Il problema della luce …
 Einstein aveva cercato di immaginare che aspetto avrebbe avuto

un’onda luminosa se si fosse riusciti a viaggiare alla sua stessa velocità,
procedendo nell’etere di pari passo
 Dal nostro punto di vista la luce apparirebbe come se fosse ferma
 Ma qui sorge il problema: le equazioni di Maxwell proibiscono alla luce
di avere velocità nulla, cioè di stare ferma
 Inoltre

=
E

tutti
gli
esperimenti
per
determinare
gli
effetti
dovuti
all’esistenza
dell’etere avevano
dato
risultato
negativo!
… non è un problema!
 Se non esiste un etere che funga da

riferimento privilegiato di quiete, rispetto
a cosa si può valutare tale velocità?
 Einstein abbandonò le idee convenzionali
e rispose con grande semplicità:
 Se la teoria di Maxwell non si avvale di
un riferimento specifico in quiete, questo
non serve affatto.

=
E

La velocità della luce è di 300.000 km al secondo
sempre e comunque per tutti gli osservatori in moto
rettilineo uniforme !
La velocità della luce è una costante!
 La teoria di Maxwell impedisce alla luce di stare ferma perché la luce non è





mai ferma
Qualunque sia il nostro stato di moto la luce conserva la sua velocità fissa e
immutabile di 300.000 km/sec
Dato che la velocità non è altro che il rapporto fra distanza e tempo, le idee
newtoniane di spazio e tempo assoluti devono essere errate
Osservatori in movimento relativo percepiscono lo spazio e il tempo in
modo differente!
Einstein si pose quindi il problema di definire in maniera precisa e priva di
ogni riferimento metafisico i concetti di spazio e tempo:
 Tutte le grandezze della fisica devono essere definite a partire da una
procedura operativa che ne determini in modo univoco la misura
 Il tempo è ciò che misuriamo con un orologio
 Lo spazio è ciò che misuriamo con un sistema di determinazione delle
distanze (es. raggi di luce)

=
E
La velocità della luce è una costante!
 Il primo postulato di Einstein appare difficile da accettare perché delude le







nostre aspettative basate sulle esperienze della vita ordinaria.
Se in un treno in corsa, per esempio, lanciamo un sasso nel senso del
moto, la sua velocità rispetto al suolo è la somma della velocità da noi
impressa nel lancio e di quella del treno.
Se invece il sasso viene lanciato in senso contrario al moto, la sua velocità
sarà uguale alla differenza delle due velocità.
Se dovessimo considerare la luce alla stessa stregua del sasso, dovremmo
aspettarci che la luce emessa da una sorgente che si muove verso di noi
dovrebbe apparirci più veloce di quella emessa da una sorgente che si
allontana.
Dal'osservazione delle stelle doppie sappiamo invece che ciò non avviene.

=
E
Critica del concetto di Simultaneità

=
E
Critica del concetto di Simultaneità
 La conclusione cui siamo indotti è piuttosto sorprendente: due eventi,








contemporanei per un osservatore, possono non essere tali per un altro.
Finora avevamo usato l'avverbio simultaneamente attribuendo ad esso
un significato assoluto; sembrava ovvio, infatti, che avvenimenti
contemporanei per un particolare osservatore dovessero essere pure
contemporanei per qualsiasi altro osservatore.
Se ora accettiamo i postulati della relatività, non c'è alcun motivo di
prendere per vera l'affermazione dell'osservatore a bordo del treno e per
falsa l'altra.
È necessario invece rinunciare a nozioni come simultaneamente, prima,
dopo, nella forma in cui le avevamo intese fino ad ora, anche se ci sono
sempre sembrate, al di là di ogni incertezza, precise ed inequivocabili.
Possiamo quindi dare un'espressione più rigorosa al risultato precedente
dicendo: “Eventi che accadono nello stesso tempo, ma In luoghi diversi,
in un riferimento mobile, da un osservatore esterno sono giudicati
accadere in tempi diversi”.

=
E
Definizioni Operative
La definizione di ogni grandezza fisica deve essere accompagnata dalla

descrizione univoca di una procedura operativa che ne determini la misura;
In fisica non possono esistere grandezze prive di un processo di misura;

Il tempo non è più un concetto astratto, in fisica il tempo è ciò che misura
un orologio (naturalmente con qualche precisazione …)

=
E
La dilatazione del tempo
 Realizziamo

un

semplice ‘orologio’
 Una sorgente di luce
emette un fotone che
rimbalza
in
uno
specchio posto sul tetto
di un vagone in
movimento
 Per un osservatore in
quiete rispetto alla
sorgente
il
tempo
impiegato dalla luce per
percorrere il tragitto di
andata e ritorno è pari
a 2d/c

=
E
La dilatazione del tempo
 Che cosa misura un

=
E

2

1

l 2 =  v ⋅ ∆t  + d 2
2


v ⋅ ∆t

osservatore solidale
con la banchina?
 Per il lui il vagone si
muove verso destra
con velocità v
 La luce percorre una
traiettoria diversa ma
anche per lui essa
viaggia alla stessa
velocità c misurata
dall’osservatore sul
treno!
La dilatazione del tempo
2

1

l =  v ⋅ ∆t  + d 2
2

2

 Per il secondo osservatore la luce,

nell’intervallo di tempo ∆t, percorre
una distanza pari a 2l

=
E

2

2l
2l
4  1
c2

2
2
c=
⇒ ∆t =
⇒ ∆t = 2  v∆t  +
∆t0 
∆t
c
c  2
4




∆t0
v2
2
2
2
∆t = 2 ∆t + ∆t0 ⇒ ∆t =
c
v2
1− 2
c
La dilatazione del tempo
∆t =

∆t 0

 L’espressione a denominatore di questa

2

v
1− 2
c




formula percorre tutte le formule che
riguardano la relatività, e il suo inverso viene
abitualmente indicato con la lettera greca γ.
È opportuno guardarla bene in faccia per
capire che caratteristiche ha.
La prima cosa che va tenuta presente è che il
valore (v/c)2 è, per tutti i valori delle velocità
che
siamo
abituati
a
considerare
normalmente, straordinariamente piccolo,
così che il valore di γ è, in tutti i casi in cui la
velocità relativa dei due osservatori non sia
estremamente alta, molto prossimo a 1.
Quando v
è pari a 350 km/h, γ =
0,999999999999947.
Gli esperimenti con un treno anche molto
veloce non hanno nessuna speranza di dare
alcun risultato apprezzabile.

=
E


La contrazione delle lunghezze
c∆t m
lm =
2

=
E

c∆t 2 = lq − v∆t 2

c∆t1 = v∆t1 + lq
La contrazione delle lunghezze
c∆t m
lm =
2

c∆t1 = v∆t1 + lq

∆t q = ∆t1 + ∆t 2 =

=
E

c2 − v2
l q = ∆t q
2c

lq
c−v

∆t q =

2lm
∆t m c − v
c2 − v2
lm c 2 − v 2
lm
c
lq =
=
=
=
2
v 2 2c
v 2 2c
v2 c
v2
1− 2
1− 2
1− 2
1− 2
c
c
c
c
2

2

+

c∆t 2 = lq − v∆t 2

lq
c+v

=

∆t m
v2
1− 2
c
 v2 
v2
1 − 2  = l m 1 − 2
 c 
c



2clq
c2 − v2
La contrazione delle lunghezze
 Anche in questo caso è opportuno fare

lq = lm

2

v
1− 2
c

qualche riflessione sul valore del fattore
γ.

 Ipotizzando sempre di muoverci ad una

velocità di 350 Km/h, la differenza di
lunghezza di un regolo lungo un metro
sarebbe dell'ordine di 10-14 m, un
centesimo di miliardesimo di millimetro,
meno di un millesimo della dimensione
di un atomo di idrogeno, differenza in
ogni caso non rilevabile.

=
E
Prove Sperimentali
 I raggi cosmici sono radiazioni provenienti





dallo spazio esterno che penetrano nella
nostra atmosfera a grande velocità.
Nelle loro collisioni con nuclei di idrogeno
e di ossigeno presenti nell'alta atmosfera,
si generano vari tipi di radiazioni.
Tra queste i cosiddetti leptoni µ o muoni.
I muoni sono particelle instabili, in quanto
tendono a disintegrarsi subito dopo la loro
produzione, dando origine ad altre
particelle.
Il tempo medio necessario di questo
processo di decadimento per un muone a
riposo è dell' ordine del milionesimo di
secondo (10-6 sec).
Mediante ricerche accurate, la presenza
dei muoni è stata accertata anche nelle
immediate vicinanze della superficie
terrestre.

=
E





Prove Sperimentali
 Ci si pone allora la domanda: come è possibile che i muoni, data la brevità della loro

esistenza, riescano ad attraversare tutta l'atmosfera e a raggiungere la superficie dalla
Terra?
 Quand'anche viaggiassero alla velocità della luce, cioè a circa 3x10 5 km/sec, per
scendere da una quota, poniamo, di 300 km fino a terra avrebbero bisogno di un tempo
pari a 1 millesimo di secondo (10-3 sec).
 Né si può pensare che essi viaggino ad una velocità superiore a quella della luce, poiché

questa velocità è considerata il limite delle velocità possibili in natura e nessun corpo
(neanche un neutrino!) può averne una più grande.

=
E

 La risposta alla domanda può essere formulata nel modo seguente:

Poiché il muone viaggia ad una velocità molto vicina a quella della luce, l'intervallo di
tempo che un osservatore terrestre valuterebbe 1 millesimo di secondo (a causa della
dilatazione dei tempi), per la particella in moto rappresenta un intervallo inferiore alla
sua vita media: il muone ha quindi tutto il tempo di attraversare l'intera atmosfera
prima di disintegrarsi.
 Infatti, per quanto si è detto in precedenza, l'osservatore vedrebbe un orologio,
idealmente associato alla particella, marciate più lentamente del proprio.
 Dal punto di vista del muone (cioè in un riferimento solidale con esso) l'orologio
sembrerebbe funzionare a ritmo normale però le lunghezze apparirebbero talmente
accorciate nel senso del moto che la distanza, dall'alta atmosfera alla superficie
terrestre si ridurrebbe a qualche centinaio di metri solamente.
Lo spaziotempo
 L'accettazione del principio della costanza

della velocità della luce ci ha condotto a
riconoscere il valore relativo della
contemporaneità e a comprendere come la
distanza spaziale tra due eventi possa dar
luogo ad una separazione temporale tra gli
eventi stessi.
 Successivamente abbiamo visto come da
questi concetti discenda la diversa
valutazione delle distanze e dei tempi da
parte di due osservatori in moto relativo.
 Tutto questo è suscettibile di una semplice
interpretazione geometrica dovuta al
matematico tedesco Hermann Minkowski.

=
E
Lo spaziotempo
 Osserviamo che studiare il moto di un corpo significa trovare il legame tra









le varie posizioni assunte dal corpo nello spazio e gli istanti di tempo
corrispondenti.
Soltanto la loro unione ha un significato effettivo nella rappresentazione
del fenomeno.
D'altra parte, quello che stiamo dicendo vale per qualunque altro fatto
fisico, nel senso che esso si offre alla nostra percezione come evento
collocato nello spazio e nel tempo.
La fisica classica aveva scisso la realtà dello spazio-tempo in due entità
separate, lo spazio e il tempo.
Ciò è comprensibile perché, per il fisico classico, due osservatori valutano
alla stessa maniera la durata di un fenomeno, indipendentemente dal
luogo e dallo stato in cui si trovano l'uno rispetto all'altro.
Il tempo per loro è assoluto.

=
E
Lo spaziotempo
La relatività afferma invece che la valutazione
delle durate è diversa per due osservatori in moto
relativo, in quanto essi attribuiscono un ritmo
diverso allo scorrere del tempo; e la diversità è
determinata in ogni caso dalla velocità.
 Perché non assegnare allora ad ogni osservatore,
oltre che un sistema di coordinate spaziali, anche
una sua propria coordinata temporale?
 In tal modo egli può assegnare ad ogni evento
una posizione nel suo riferimento ed un istante
nel «suo» tempo.
 Questo è in sostanza quello che propose
Minkowski: ad ogni riferimento va associato un
sistema di quattro coordinate, tre per lo spazio e
una per il tempo.


=
E
Lo spaziotempo

=
E
Spaziotempo e osservatori inerziali
 Affinché la traiettoria di un corpo nello spaziotempo sia rettilinea il corpo non solo

si deve muovere in linea retta nello spazio ma il suo moto deve essere anche
uniforme nel tempo
 In altre parole la sua velocità e la sua direzione devono essere immutabili e quindi il
corpo si deve muovere a velocità costante
 Ora nonostante osservatori diversi discordino sulle misure di spazio e tempo
cionondimeno concordano sul fatto che una linea retta è sempre una linea retta.
 La traiettoria seguita da un osservatore inerziale nello spaziotempo è una retta
ovvero la linea più breve che congiunge due punti (almeno nella geometria
euclidea)
 Quindi possiamo affermare che gli osservatori inerziali, cioè gli

=
E

osservatori che non sperimentano l’effetto di alcuna forza, sono quelli le
cui traiettorie coincidono con le linee di minore distanza (geodetiche) fra
due punti

 Registrate quest’informazione perché ci servirà più avanti!
Sulla dilatazione temporale
 Siamo avvezzi al fatto che i corpi si muovono nello spazio, ma esiste un altro tipo di










moto che ha pari importanza: il moto nel tempo!
Qualunque entità nello spazio fisico si muove nel tempo alla velocità della luce
In realtà quello che si dimostra nella teoria della relatività ristretta è che la velocità
combinata del moto di un corpo nello spazio e nel tempo è sempre esattamente
uguale alla velocità della luce
la velocità massima nello spazio si raggiunge quando il moto attraverso il tempo
viene trasferito tutto al moto attraverso lo spazio, il che ci consente di capire perché
sia impossibile viaggiare ad una velocità superiore a quella della luce
La luce che viaggia sempre alla stessa velocità massima è speciale perché è l’unica
che riesce costantemente ad utilizzare tutto il suo capitale di velocità per il moto
attraverso lo spazio
Così come quando si viaggia dritti verso est la velocità verso nord è nulla, quando ci
si muove alla velocità della luce nello spazio non ci si muove più nel tempo!
Alla velocità della luce nello spazio il tempo si ferma!

=
E
Sulla dilatazione temporale
tempo

spazio

=
E
La Teoria della
Relativita’
Generale

=
E
Il Principio di Relatività
 Nell'ambito della meccanica classica, il principio di relatività di Galileo








stabilisce l'equivalenza di tutti i sistemi di riferimento inerziali ai fini della
descrizione dei fenomeni meccanici.
Il contenuto di questo principio, come s'è visto, può esprimersi
semplicemente dicendo che un osservatore, a bordo di un veicolo in moto
Con velocità costante, non ha alcuna possibilità di dire, in base ad
esperimenti meccanici, se egli si trovi in uno stato di quiete o di moto.
La relatività speciale estende l'equivalenza dei riferimenti inerziali nei
confronti di tutti i fenomeni fisici, e non solo di quelli puramente meccanici.
In altri termini, l'osservatore a bordo di un sistema inerziale non può
stabilire e il veicolo è fermo o si muove, qualunque sia il tipo di
esperimento che egli escogita per provarlo.
Tuttavia l’unificazione di movimento e quiete scoperta da Galileo secoli
prima riguardava soltanto il moto uniforme cioè il movimento lungo una
linea retta a velocità costante

=
E
Il Principio di Relatività
 La distinzione fra moto accelerato e non accelerato non si sarebbe potuta







cancellare qualche modo?
Einstein intraprese una via verso la soluzione di questo problema che lo
riportò al fondamento stesso del principio di relatività e che, nello stesso
tempo, lo portò ad una comprensione più profonda della gravitazione
universale.
Prima di tutto chiediamoci se esiste un modo univoco per distinguere un
moto accelerato da un moto non accelerato
In altre parole quello di cui abbiamo bisogno è un criterio assoluto sulla
base del quale tutti gli osservatori che si muovono gli uni rispetto agli altri
di moto rettilineo uniforme concordano per poter stabilire se un corpo
acceleri o no
La soluzione a questo problema richiede ancora una volta il concetto di
spaziotempo …

=
E
Moto uniformemente accelerato

=
E
Accelerazione e spaziotempo
 Sfruttando quest’idea arriviamo ad enunciare un criterio assoluto sulla

base del quale tutti gli osservatori che si muovono gli uni rispetto agli altri
di moto rettilineo uniforme concordano per poter stabilire se un corpo
acceleri o no
 Se la traiettoria seguita da un corpo nello spazio tempo è una linea retta
allora non c’è accelerazione
 Se invece ha una qualsiasi altra forma che non sia una linea retta allora c’è
accelerazione
 Le forme geometriche delle traiettorie nello spaziotempo sono il criterio
assoluto per stabilire se qualcosa sta accelerando o no

=
E
Accelerazione e Gravità
 Fu a questo punto che Einstein ebbe la sua più straordinaria delle sue

intuizioni
 Si rese conto che gli effetti dell’accelerazione erano indistinguibili dagli
effetti della gravità!
 Immaginiamoci per esempio, un osservatore a bordo di un veicolo spaziale,
che viaggia in una remota regione dell'uni verso, lontana da qualsiasi corpo
capace di esercitare un'attrazione gravitazionale. In queste condizioni la
navicella vola attraverso lo spazio in linea retta e con velocità costante.
Supponiamo ora che il motore venga acceso e che la navicella acceleri
guadagnando velocità.
 Il risultato della manovra sarà che tutti gli oggetti e gli stessi astronauti, dopo
un po', si troveranno addossati alla parete posteriore e poggeranno su di
essa proprio come se stessero sul pavimento di una stanza. I viaggiatori
potranno anche alzarsi e camminare, non trovando alcuna sostanziale
differenza tra la forza che agisce sui loro corpi e la normale forza di gravità
esistente sulla Terra.

=
E
Accelerazione e Gravità

=
E
Accelerazione e Gravità

=
E

Esaminiamo il caso opposto e supponiamo che l’astronave precipiti liberamente verso
la terra in caduta libera. Chi si trova nella cabina si sentirà senza peso, esattamente
come si sentono gli astronauti nello spazio vuoto. In altre parole, l'accelerazione
dell'astronave che precipita può annullare completamente gli effetti della gravità.
Accelerazione e Gravità
 Quindi Einstein riuscì ad unificare tutti i tipi di movimento.
 Lo stato di quiete è indistinguibile da quello di moto rettilineo uniforme …
 L’accelerazione non è diversa dalla quiete se non per la presenza di un





campo gravitazionale …
Ma si può fare ancora meglio …
Consideriamo infatti di nuovo i due osservatori “inerziali”, quello nello
spazio profondo e quello in caduta libera in un campo gravitazionale
Ricordate che gli osservatori inerziali sono quelli che si muovono lungo le
linee geodetiche di una geometria ?
Che cosa accade adesso ?

=
E
Geometria e Gravità
1200
1000

600
400
200
0

=
E
0

200

400

600

800

1000

1200

t

1200
1000

800

s

s

800

600
400
200

0

0

200

400

600
t

800

1000

1200
Geometria e Gravità
 Sarebbe bello se potessimo affermare che essi sono del tutto equivalenti,

ad esempio sarebbe fantastico se potessimo fare un’affermazione del tipo

“Tutti gli osservatori inerziali (cioè tutti gli osservatori che non
sperimentano l’effetto di alcun tipo di forza) si muovono lungo le
geodetiche dello spaziotempo”

=
E

 Il primo osservatore però percorre una linea retta nello spaziotempo

mentre il secondo percorre una traiettoria curva

 Ma la linea più breve fra due punti è sempre una linea retta ??

La risposta è NO!
Geometria e Gravità

=
E
Geometria e Gravità
 L'idea di Einstein fu di interpretare la presenza del campo gravitazionale

come dovuto non ad un effettivo campo di forza, ma piuttosto a una
curvatura o distorsione attribuibile allo spaziotempo stesso.
 In altre parole,gli osservatori inerziali si muovono sempre secondo le linee
più brevi dello spaziotempo (geodetiche), ma i risultati delle misure si
discostano da quelli previsti dalla geometria euclidea a causa di
un'intrinseca curvatura dello spaziotempo, provocata dalla presenza di una
massa gravitazionale.
 In definitiva l'azione gravitazionale, ad esempio, del Sole o della Terra non
si esplica attraverso un' azione fisica sui corpi materiali, bensì sotto forma
di una modificazione geometrica dello spaziotempo.
 Le modificazioni indotte nello spaziotempo dalla presenza delle masse
gravitazionali ci consentono di interpretare geometricamente il fenomeno
della gravitazione.

=
E
Geometria e Gravità
 Secondo questo punto di vista, non

c'è bisogno di ricorrere alla nozione
di forza per descrivere il moto dei
corpi celesti, in particolare quello
dei pianeti.
 In questo caso, per esempio, basta
sostituire all’idea newtoniana della
forza, che il Sole esercita sui pianeti
facendo loro descrivere delle orbite,
un concetto di carattere puramente
geometrico.
 Si può dire cioè che, in uno
spaziotempo
incurvato
dalla
presenza della massa solare, i
pianeti (e qualsiasi altro corpo) si
muovono obbedendo alla legge
d’inerzia e seguendo le linee
geodetiche.

=
E

1
Rµν − g µν R = −8π G Tµν
2
La deflessione dei raggi luminosi
 Il Principio di Equivalenza ha una conseguenza assolutamente inaspettata,

ed estranea alla Fisica Classica.
 Supponiamo di trovarci in un razzo che si muove con accelerazione elevata,
e di avere un fascio di luce che attraversi più schermi fluorescenti, posti a
distanza costante d , così da lasciare su di essi una traccia visibile

=
E
La deflessione dei raggi luminosi
 Si può dimostrare che il moto del raggio di luce, composto di un moto in









progressione aritmetica (con legge lineare) e di un moto in progressione
geometrica (con legge quadratica), è parabolico!
Il campo di accelerazioni ha deflesso il raggio di luce lungo la stessa
traiettoria di una palla di cannone!
Orbene, per il Principio di Equivalenza, ciò deve essere vero anche in un
sistema gravitazionale.
In altre parole, anche la gravità deve essere in grado di deflettere un
raggio di luce, altrimenti io avrei trovato un modo per distinguere un
campo di gravità da uno di accelerazioni, ed avrei distrutto il Principio di
Equivalenza.
La luce dunque cade in un campo gravitazionale!
Questo fenomeno è coerente con l’interpretazione geometrica del campo
gravitazionale.
La luce percorre sempre il cammino più breve … ma il cammino più breve
non è più una linea retta!

=
E
La deflessione dei raggi luminosi
 Se il campo gravitazionale

é molto più forte di quello
terrestre e le distanze
considerate sono grandi,
su scala astronomica, il
fenomeno può diventare
rilevabile.
 Per esempio, un raggio di
luce che passi accanto al
Sole può venire deflesso
da esso in maniera
sensibile

=
E
La deflessione dei raggi luminosi
 Il fenomeno della "lente gravitazionale" può facilmente essere compreso

quando si tenga presente il risultato sopra esposto, ovvero che un raggio
di luce viene deviato dalla sua traiettoria (altrimenti rettilinea) tanto di
più quanto maggiore è la massa che si interpone tra la sorgente luminosa
e l'osservatore e tanto più "radente" è il passaggio.
 Questa deflessione ricorda molto da vicino la deviazione dei raggi
luminosi operata dalle comuni lenti d'ingrandimento, ed è per questo
motivo che si parla di "lente" gravitazionale.
 In realtà le leggi che regolano la deviazione dei raggi luminosi dai campi
gravitazionali sono più complesse di quella dell'ottica geometrica, e
possono portare alla formazione di immagini multiple, a seconda della
posizione relativa tra sorgente luminosa, massa deviante, e posizione
dell'osservatore.
 Non è difficile immaginare inoltre che anche la forma e la distribuzione
della massa all'interno del corpo deviante siano importanti nel
determinare le caratteristiche dell'immagine finale.

=
E
La deflessione dei raggi luminosi

=
E
Quando la curvatura diventa infinita (?)
La curvatura dello spazio-tempo cambia a seconda della
massa dell'oggetto

=
E

Se un oggetto è abbastanza massivo (almeno 3
volte la massa del Sole) può collassare fino a un
punto
(singolarità → la teoria non è completa?)
Buchi Neri

,

 I buchi neri sono previsti dalla Relatività

Generale (soluzione di Schwarzschild)
 Sono regioni in cui la curvatura è così forte da
intrappolare anche la luce
 Nulla che vi si avvicini troppo (orizzonte degli
eventi) ne può fuggire
 Nel caso di un buco nero, l'orizzonte degli
eventi si crea nel momento in cui, in un corpo
autogravitante, la “materia” è così
concentrata che la velocità di fuga dovrebbe
essere pari o addirittura superiore a quella
della luce.

=
E

2GM
rS = 2
c
Buchi Neri
 Osservatore che attraversa l'orizzonte:

non si accorge di nulla e procede verso
la singolarità in un tempo finito per il
suo orologio
 Osservatore lontano dal buco nero:
vede l'altro osservatore avvicinarsi
all'orizzonte ma mai raggiungerlo
 Un errore molto comune è quello di
immaginare l'orizzonte degli eventi di
un buco nero come una superficie
statica di forma più o meno sferica.
Quello che è invece bene tenere
presente è che si tratta di un orizzonte
a tutti gli effetti, ovvero di qualcosa di
non raggiungibile e che si allontana
all'avvicinarsi di un osservatore
(esattamente
come
l'orizzonte
terrestre).

=
E
Buchi Neri
 Secondo una definizione data da Roger Penrose in un buco nero, l'orizzonte

degli eventi è una particolare superficie dello spazio-tempo che separa i
posti da cui possono sfuggire segnali da quelli da cui nessun segnale può
sfuggire.
 In una accezione molto più generale, se per "evento" si intende un
fenomeno (particolare stato della realtà fisica osservabile), identificato dalle
quattro coordinate spazio-temporali, un "orizzonte degli eventi" può essere
definito come una regione dello spazio-tempo oltre la quale cessa di essere
possibile osservare il fenomeno.
 Nel caso dei buchi neri di Schwarzschild, l'orizzonte degli eventi è una
superficie sferica che circonda una singolarità posta al centro della sfera;
quest'ultima è un punto nel quale la densità sarebbe infinita e le leggi della
fisica, secondo la teoria della relatività generale, perdono significato.

=
E
Buchi Neri o Stelle Nere ?
 Alcuni scienziati hanno messo in dubbio l'esistenza dei buchi neri e hanno

ipotizzato che i corpi celesti identificati attualmente come buchi neri ma
solo osservati indirettamente siano in realtà "stelle nere" prive di orizzonte
degli eventi.
 Tali scienziati hanno visto come la definizione attuale di buco nero provochi
alcuni paradossi: uno di questi è quello della perdita di informazioni.
 Questo paradosso consiste nel fatto che un buco nero, che contiene al suo
interno un enorme quantità di informazioni, evapori emettendo la
radiazione di Hawking, che tuttavia non porta con sé nessuna
informazione.
 Di conseguenza, durante l'evaporazione del buco nero, le informazioni
contenute in esso svaniscono nel nulla. Questa perdita di informazioni
contraddice una proprietà fondamentale della meccanica quantistica,
l'unitarietà, secondo cui nessuna informazione può essere distrutta.

=
E
La prossima (?) unificazione
 Lo studio dei buchi neri, così come quello relativo alle condizioni iniziali

dell’universo, pone domande alle quali la Teoria della Relatività Generale da
sola non può rispondere
 Occorre affrontare il problema di trovare una teoria che descriva i fenomeni
gravitazionali in condizioni estreme di densità e a distanze piccolissime
 In queste condizioni tuttavia non possiamo prescindere dall’ “altra” grande
teoria della fisica moderna: la meccanica quantistica
 Purtroppo le due teorie partono da presupposti concettuali completamente
incompatibili e sebbene si siano fatti enormi passi avanti nel rendere
coerente la meccanica quantistica con la teoria della relatività speciale
(Teoria Quantistica dei Campi) non esiste a tutt’oggi una teoria quantistica
in grado di descrivere in maniera neanche lontanamente soddisfacente i
fenomeni gravitazionali.

=
E
La prossima (?) unificazione
 L’unificazione di Einstein del campo gravitazionale con la geometria dello









spazio tempo indica una profonda trasformazione del nostro modo di
concepire la natura;
Prima di Einstein si credeva che lo spazio e il tempo avessero proprietà
eternamente immutabili;
Le cose si muovevano nello spazio e si evolvevano nel tempo ma lo spazio e
il tempo non si modificavano mai
La teoria della relatività generale è completamente diversa
Non esiste un background fisso. La geometria dello spazio e del tempo
cambia e si evolve come tutte le altre cose
Non abbiamo più campi che si propagano in una geometria di sottofondo
fissa. Abbiamo un insieme di campi ognuno dei quali interagisce con tutti gli
altri e influenza tutti gli altri, tutti dinamici e uno di questi è la geometria
dello spaziotempo
Una tale teoria è detta teoria indipendente dal background

=
E
La prossima (?) unificazione
 Candidati possibili
 Teoria delle superstringhe
 Loop Quantum Gravity
 ????

=
E

 Ma questo è un altro viaggio …
Grazie!

=
E

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
 
Le forze
Le forze Le forze
Le forze
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
Storia del cinema  dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...Storia del cinema  dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
 
La fisica
La fisicaLa fisica
La fisica
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
 
Gotico internazionale
Gotico internazionaleGotico internazionale
Gotico internazionale
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 
Cesare beccaria
Cesare beccariaCesare beccaria
Cesare beccaria
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
La classificazione dei viventi
La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi
La classificazione dei viventi
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 

Andere mochten auch

Cur p3 c4-soloproblema5perwp
Cur p3 c4-soloproblema5perwpCur p3 c4-soloproblema5perwp
Cur p3 c4-soloproblema5perwpProgetto ArAl
 
Galileo relativita
Galileo relativitaGalileo relativita
Galileo relativitaeinsteniano
 
La relativitý generale(1)
La relativitý generale(1)La relativitý generale(1)
La relativitý generale(1)LauraFag
 
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica   fisica dalle origini ad oltre la relativitàArea didattica   fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relativitàimartini
 
Matematochetta problemi 11
Matematochetta problemi 11Matematochetta problemi 11
Matematochetta problemi 11Progetto ArAl
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristrettaaseganti
 
LinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-Presented
LinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-PresentedLinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-Presented
LinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-PresentedSlideShare
 
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...SlideShare
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShareSlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareSlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareSlideShare
 

Andere mochten auch (16)

2 principi dinamica
2 principi dinamica2 principi dinamica
2 principi dinamica
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
 
Cur p3 c4-soloproblema5perwp
Cur p3 c4-soloproblema5perwpCur p3 c4-soloproblema5perwp
Cur p3 c4-soloproblema5perwp
 
Galileo relativita
Galileo relativitaGalileo relativita
Galileo relativita
 
La relativitý generale(1)
La relativitý generale(1)La relativitý generale(1)
La relativitý generale(1)
 
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica   fisica dalle origini ad oltre la relativitàArea didattica   fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relatività
 
Matematochetta problemi 11
Matematochetta problemi 11Matematochetta problemi 11
Matematochetta problemi 11
 
lezione sulla relatività
lezione sulla relativitàlezione sulla relatività
lezione sulla relatività
 
Presentazione relativita'
Presentazione relativita'Presentazione relativita'
Presentazione relativita'
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristretta
 
LinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-Presented
LinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-PresentedLinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-Presented
LinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-Presented
 
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 

Ähnlich wie Il naviglio di galileo 1.0

Aristotele Corretto
Aristotele CorrettoAristotele Corretto
Aristotele Correttomarius9754
 
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2Maurizio Schiaulini
 
Il principio di inerzia
Il principio di inerziaIl principio di inerzia
Il principio di inerziapositano
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relativitàElena Dalmastri
 
Relatività speciale
Relatività specialeRelatività speciale
Relatività specialemariocina
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiIAPS
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeSpazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeGio Aita
 
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza modernaDifferenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza modernaMarcello Bettoni
 
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaGiovanni Mazzitelli
 
Metamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampinoMetamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampinoimartini
 

Ähnlich wie Il naviglio di galileo 1.0 (20)

1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento
 
Aristotele Corretto
Aristotele CorrettoAristotele Corretto
Aristotele Corretto
 
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
 
zenone
zenonezenone
zenone
 
Il principio di inerzia
Il principio di inerziaIl principio di inerzia
Il principio di inerzia
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Relatività speciale
Relatività specialeRelatività speciale
Relatività speciale
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
3.caduta deigravi
3.caduta deigravi3.caduta deigravi
3.caduta deigravi
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
 
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeSpazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
 
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza modernaDifferenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
 
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
 
Metamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampinoMetamorfosi della-scienza-rampino
Metamorfosi della-scienza-rampino
 

Mehr von Giovanni Della Lunga (20)

Halloween Conference 2023 - Introduction to Deep Learning
Halloween Conference 2023 - Introduction to Deep LearningHalloween Conference 2023 - Introduction to Deep Learning
Halloween Conference 2023 - Introduction to Deep Learning
 
Excel development e sql 3.9
Excel development e sql   3.9Excel development e sql   3.9
Excel development e sql 3.9
 
Excel development e sql 1.7
Excel development e sql   1.7Excel development e sql   1.7
Excel development e sql 1.7
 
Copule slides
Copule slidesCopule slides
Copule slides
 
Introduction to python programming 2
Introduction to python programming   2Introduction to python programming   2
Introduction to python programming 2
 
Introduction to python programming 1
Introduction to python programming   1Introduction to python programming   1
Introduction to python programming 1
 
Excel development e sql 2.1
Excel development e sql   2.1Excel development e sql   2.1
Excel development e sql 2.1
 
Excel development e sql 1.3
Excel development e sql   1.3Excel development e sql   1.3
Excel development e sql 1.3
 
Cavalcando onde gravitazionali
Cavalcando onde gravitazionaliCavalcando onde gravitazionali
Cavalcando onde gravitazionali
 
Simulation methods finance_2
Simulation methods finance_2Simulation methods finance_2
Simulation methods finance_2
 
Simulation methods finance_1
Simulation methods finance_1Simulation methods finance_1
Simulation methods finance_1
 
Universo lato oscuro
Universo lato oscuroUniverso lato oscuro
Universo lato oscuro
 
Metodi numerici
Metodi numericiMetodi numerici
Metodi numerici
 
Breve intro caos
Breve intro caosBreve intro caos
Breve intro caos
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
 
Lezione 1 - Introduzione al VBA per Excel
Lezione 1 - Introduzione al VBA per ExcelLezione 1 - Introduzione al VBA per Excel
Lezione 1 - Introduzione al VBA per Excel
 
Fenomeni termici
Fenomeni termiciFenomeni termici
Fenomeni termici
 
1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi
 
3 energia
3 energia3 energia
3 energia
 

Kürzlich hochgeladen

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Kürzlich hochgeladen (8)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

Il naviglio di galileo 1.0

  • 1. = E Il Naviglio di Galileo Un viaggio alla scoperta della Teoria della Relatività
  • 2. Tracciamo la rotta! La storia della fisica, fin dal principio, è attraversata da una sottile linea dorata, un filo che congiunge elementi distanti e fenomeni di natura in apparenza diversi. Non si tratta di un principio ben stabilito; è piuttosto un’intuizione o un’istanza metafisica, ma non per questo è meno suggestiva e potente: si tratta dell’idea dell’unificazione, ossia della credenza che dietro la multiforme varietà di fenomeni e di leggi naturali, si nascondano in realtà dei principi unitari, delle regole semplici, eleganti, che permettano di ricondurre tale varietà ad una descrizione sostanzialmente unitaria. Secondo questo punto di vista, il fisico conduce un gioco contro madre natura, la quale si diverte a dissimulare tale unità dietro un gioco di specchi che ne moltiplica in maniera illusoria la propria, unica, immagine. = E Le pagine del Dialogo sui Massimi Sistemi in cui Galileo descrive l’esperienza immaginaria del Naviglio che faranno da sfondo al nostro viaggio, sono in sostanza nient’altro che la descrizione qualitativa ed ancora imprecisa della prima grande unificazione: quella fra movimento e quiete … Giovanni Della Lunga, Emiliano Ricci “Il Naviglio di Galileo”
  • 4. Movimento  Nella visione aristotelica la Terra è al centro dell’universo e questo ha enormi conseguenze per la nostra comprensione del movimento  Nel cielo i pianeti cambiano direzione perché sono attaccati a delle sfere che per loro natura sono eternamente in rotazione = E  Questo non capita mai agli oggetti sulla Terra: qualsiasi cosa spingiamo lanciamo di li a poco si ferma o  Questo è lo stato naturale degli oggetti che sono attaccati alle sfere celesti  Quindi nell’universo di Aristotele e Tolomeo vi è una grande distinzione fra movimento e quiete!
  • 5. Movimento  La proposta di Copernico che trasformava la Terra in un pianeta come gli altri era sconvolgente!  Se la Terra è un pianeta = E allora è in continuo movimento con gli altri pianeti. Ma com’è possibile??  Infatti se la Terra è in movimento com’è che non ce ne accorgiamo??
  • 6. Movimento  La soluzione dell’enigma fu la prima grande unificazione della scienza = E  L’unificazione del movimento con la quiete  Com’è possibile che non vi sia differenza fra movimento e quiete?  Per capirlo occorre rendersi conto che il fatto che un corpo sia in movimento o in quiete deve avere senso solo relativamente ad un osservatore che può essere a sua volta in movimento o in quiete…
  • 7. Moto traslazionale Il caso unidimensionale  Alice e Bruno stanno viaggiando nello stesso pulman. Alice vede Bruno = E fermo rispetto a se stessa e rispetto al pulman e lo stesso è per Bruno.
  • 8. Moto traslazionale Il caso unidimensionale  Alice e Bruno stanno viaggiando nello stesso pulman. Alice vede Bruno = E fermo rispetto a se stessa e rispetto al pulman e lo stesso è per Bruno.  Carla che vede passare il pulman attribuisce ad Alice e Bruno la velocità del pulman (50 Km/H) stessa
  • 9. Moto traslazionale Il caso unidimensionale  Alice e Bruno stanno viaggiando nello stesso pulman. Alice vede Bruno = E fermo rispetto a se stessa e rispetto al pulman e lo stesso è per Bruno.  Carla che vede passare il pulman attribuisce ad Alice e Bruno la stessa velocità del pulman (50 Km/H)
  • 10. Moto traslazionale Il caso unidimensionale Si noti che è importante disporre di due sistemi di riferimento in  Alice e Bruno stanno viaggiando nello stesso pulman. Alice vede fare moto rettilineo uniforme l’uno rispetto all’altro, per Bruno ragionamenti sul fatto rispetto al è relazione fermo rispetto a se stessa e che il motopulman e lo stesso è per Bruno. = E  Carla che vede passare il pulman attribuisce ad Alice e Bruno la stessa velocità del pulman (50 Km/H)
  • 11. Riserratevi con qualche amico nella maggiore stanza che sia sotto coverta di alcun gran navilio, e quivi fate d'aver mosche, farfalle e simili animaletti volanti; siavi anco un gran vaso d'acqua, e dentrovi de' pescetti; sospendasi anco in alto qualche secchiello, che a goccia a goccia vadia versando dell'acqua in un altro vaso di angusta bocca, che sia posto a basso: e stando ferma la nave, osservate diligentemente come quelli animaletti volanti con pari velocità vanno verso le parti della stanza; i pesci si vedranno andar notando indifferentemente per tutti i versi; le stille cadenti entreranno tutte nel vaso sottoposto; e voi, gettando all'amico alcuna cosa, non più gagliardamente la dovrete gettare verso quella parte che verso questa, quando le lontananze sieno eguali; e saltando voi, come si dice, a piè giunti, eguali spazii passerete verso tutte le parti. Osservate che avrete diligentemente tutte queste cose, benché niun dubbio ci sia che mentre il vassello sta fermo non debbano succeder così, fate muover la nave con quanta si voglia velocità ché (pur che il moto sia uniforme e non fluttuante in qua e in là) voi non riconoscerete una minima mutazione in tutti li nominati effetti, nè da alcuno di quelli potrete comprender se la nave cammina o pure sta ferma = E
  • 12. Il Principio di Relatività Galileiano  In questo passo Galileo afferma in sostanza che le leggi fisiche risultano le stesse per chi le sperimenta in un laboratorio fisso e per chi le sperimenta in un laboratorio che si muove uniformemente (e non fluttuante in qua e là)  Nel pensiero di Galileo non è ancora perfettamente chiaro che cosa si intende con moto uniforme, sicuramente egli intendeva che la velocità doveva essere costante come valore ma non è del tutto chiaro se aveva compreso che essa doveva essere costante anche in direzione = E  In alcune pagine del Dialogo, ad esempio, sembra intendere che i moti uniformi sono quelli circolari, dimostrando così di non essersi liberato del tutto dall’influenza di Aristotele  … ma non possiamo certo biasimarlo per questo!
  • 13. Velocità e Accelerazione  La velocità è un vettore e quindi oltre ad un valore che ne rappresenta l’intensità (es. 50 Km/h) necessita anche la specifica di una direzione (50 Km/h in direzione Nord)  La velocità può quindi variare sia in intensità (o modulo) che in direzione  Il concetto sarà precisato più tardi da Newton = E
  • 14. Newton  Newton chiarisce l’intuizione di Galileo ed enuncia i tre principi della dinamica  Per moto uniforme Newton intendeva un movimento a velocità costante lungo una linea retta  Lo stato di quiete diventa semplicemente un caso particolare di moto uniforme: è il movimento a velocità nulla! = E
  • 15. Osservatori Inerziali  Tutti gli osservatori in moto rettilineo uniforme l’uno rispetto agli altri rappresentano quindi una classe particolare di osservatori per i quali la descrizione delle leggi della meccanica è la stessa  Questa classe di osservatori prende il nome di osservatori inerziali = E
  • 16. … e l’accelerazione?  Quando cambiamo la velocità o la direzione del nostro movimento ce ne accorgiamo.  Questi mutamenti sono ciò che si chiama accelerazione  In sostanza non ci accorgiamo di un moto a velocità costante lungo una = E traiettoria diritta e fissata, o moto rettilineo uniforme, come viene chiamato ma avvertiamo le variazioni di velocità cioè quando il moto diventa accelerato.
  • 17. Accelerazione  Perché le variazioni di velocità sono così speciali?  Se la velocità ha senso solo per confronto, se possiamo solo dire che la tal cosa si muove rispetto alla tal altra, perché le sue variazioni sono in un certo qual modo indipendenti e non richiedono confronti per poter essere definite? = E
  • 18. Il secchio di Newton  Perché la superficie dell’acqua assume una forma concava?  Perché l’acqua ruota!  Ma rispetto a cosa? = E  Quando il secchio inizia a girare esiste un moto relativo fra il secchio e l’acqua perché quest’ultima ritarda un po’ a mettersi in rotazione. Ciò nonostante la sua superficie resta piana. Poco dopo quando l’acqua gira alla stessa velocità del secchio e dunque secchio e acqua sono relativamente fermi uno rispetto all’altra, la superficie dell’acqua diventa concava.
  • 19. Il secchio di Newton  Se prendiamo il secchio quale riferimento, dunque, si verifica esattamente il contrario di ciò che ci aspettavamo: quando esiste un moto relativo fra acqua e secchio, la superficie dell’acqua è piana; quando non esiste un moto relativo è concava!  Le cose si fanno ancora ancora più complicate se proseguiamo nell’osservazione. Mentre il secchio continua a girare la corda si arrotola di nuovo rallentando il secchio fino a fermarlo mentre l’acqua all’interno continua a ruotare = E  A questo punto il moto relativo fra l’acqua e il secchio è identico a quello esistente all’inizio dell’esperimento ma la forma della superficie dell’acqua è diversa (prima era piana adesso è concava)  Quindi l’esistenza di un moto relativo fra acqua e secchio non è in grado di spiegare la forma della superficie!
  • 20. Spazio e tempo assoluti  Secondo Newton il palcoscenico vuoto e trasparente in cui tutti ci troviamo e in cui ogni moto si verifica era un’entità fisica reale, che egli definì spazio assoluto  Un corpo è realmente in stato di quiete quando lo è in relazione allo spazio assoluto e soprattutto un oggetto accelera veramente quando accelera rispetto allo spazio assoluto  La superficie dell’acqua è concava quando questa ruota rispetto allo spazio assoluto  Ma cos’è veramente lo spazio assoluto? = E
  • 21. Non definisco, invece, tempo, spazio, luogo e moto, in quanto notissimi a tutti. Va notato tuttavia, come comunemente non si concepiscano queste quantità che in relazione a cose sensibili. Di qui nascono i vari pregiudizi, per eliminare i quali conviene distinguere le medesime cose in assolute e relative, vere e apparenti, matematiche e volgari. I. Il tempo assoluto, vero, matematico, in sé e per sua natura senza relazione ad alcunché di esterno, scorre uniformemente, e con altro nome è chiamato durata; quello relativo, apparente e volgare, è una misura (accurata oppure approssimativa) sensibile ed esterna della durata per mezzo del moto, che comunemente viene impiegata al posto del vero tempo: tali sono l’ora, il giorno, il mese, l’anno. = E II. Lo spazio assoluto, per sua natura senza relazione ad alcunché di esterno, rimane sempre uguale ed immobile; lo spazio relativo è una dimensione mobile o misura dello spazio assoluto, che i nostri sensi definiscono in relazione alla sua posizione rispetto ai corpi, ed è comunemente preso come lo spazio immobile.
  • 22. Non definisco, invece, tempo, spazio, luogo e moto, in quanto notissimi a tutti. Va notato tuttavia, come comunemente non si concepiscano queste quantità che in relazione a cose sensibili. Di qui nascono i vari pregiudizi, per eliminare i quali conviene distinguere le medesime cose in assolute e relative, vere e apparenti, matematiche e E’ difficilissimo in verità conoscere i veri moti dei singoli corpi e volgari. distinguerli di fatto dagli apparenti: e ciò perché le parti di quello spazio I. immobile in cui i corpi veramente si muovono e per sua natura senza Il tempo assoluto, vero, matematico, in sé non cadono sotto i nostri relazione ad alcunché di esterno, scorre uniformemente, e con altro sensi… nome è chiamato durata; quello relativo, apparente e volgare, è una misura (accurata oppure approssimativa) sensibile ed esterna della durata per mezzo del moto, che comunemente viene impiegata al posto del vero tempo: tali sono l’ora, il giorno, il mese, l’anno. = E II. Lo spazio assoluto, per sua natura senza relazione ad alcunché di esterno, rimane sempre uguale ed immobile; lo spazio relativo è una dimensione mobile o misura dello spazio assoluto, che i nostri sensi definiscono in relazione alla sua posizione rispetto ai corpi, ed è comunemente preso come lo spazio immobile.
  • 23. … e quindi?  Newton ci lascia, dunque, in una posizione scomoda: conferisce allo spazio assoluto un ruolo primario rispetto all’elemento basilare della fisica, il moto, ma ne fornisce una definizione vaga e sembra quasi mettere le mani avanti, sentendosi a disagio lui per primo di fronte a questa situazione …  Ma adesso facciamo un salto avanti di un centinaio d’anni … = E
  • 25. Azione a distanza  Il concetto intuitivo della forza come causa immediata del moto sembra implicare che l’azione della forza stessa si esplichi per diretto contatto o che esiga comunque l’intermediario di un agente materiale = E  Stranamente toccò proprio a Newton scoprire che le cose non stanno necessariamente così. Infatti Newton, enunciando la legge della Gravitazione Universale, dette il primo esempio di azione a distanza  Fra le azioni a distanza un’importanza grandissima era rivestita dalla forza elettrica … q1q2 F =k 2 r
  • 26. Il concetto di campo  L’idea della pura e semplice azione a distanza non ha mai soddisfatto a pieno la mente di molti scienziati.  Si suole attribuire a M. Faraday il merito di aver compiuto i primi passi decisivi nella direzione che oggi riteniamo giusta  E’ noto a tutti il fenomeno della limatura di ferro che, disposta su un cartone in presenza di un magnete e scossa leggermente si dispone in caratteristiche figure  Ciascun frammento di ferro si magnetizza e si orienta formando delle specie di catene  Poiché in questo modo l’estremo negativo di un frammento viene a trovarsi affacciato all’estremo positivo del frammento che lo segue, essi si attraggono e la catena diviene quindi adatta a trasmettere una forza = E
  • 27. Il concetto di campo  Faraday ammise che questo fenomeno di polarizzazione avvenisse anche nello spazio vuoto, quando si manifestano fenomeni magnetici e che un fatto analogo avvenisse per i fenomeni elettrici = E  Un CAMPO è una regione di spazio in cui si manifestano fenomeni fisici, in particolare dove si manifesta l’azione di forze.  Caratteristiche di un campo vettoriale sono le linee di forza, cioè le linee aventi in ogni punto per tangente il vettore del campo in quel punto.  Queste linee forniscono un’immagine geometrica delle direzioni dei vettori del campo: nel caso di un campo di forze sono linee di forza.
  • 28. Il concetto di campo  Il valore del campo può cambiare da un punto all’altro dello spazio in modo continuo e si evolve anche nel tempo  Il valore del campo in un punto è influenzato dal valore del campo nei punti vicini o anche da un corpo materiale o da una carica posta in quello stesso punto  In tal modo un campo può trasmettere una forza da un corpo attraverso lo spazio = E
  • 29. Il campo elettromagnetico  Il campo elettrico e il campo magnetico sono profondamente interconnessi  Si scoprì infatti che le variazioni di un campo elettrico alterano un campo magnetico vicino, il quale a sua volta può modificare il campo elettrico e così via… = E
  • 30. Il campo elettromagnetico  Maxwell diede un fondamento matematico a tali interrelazioni dimostrando in modo rigoroso che campi elettrici e campi magnetici sono strettamente intrecciati l’uno con l’altro  Tutto l’elettromagnetismo viene condensato in quattro formule, da allora note come equazioni di Maxwell = E
  • 31. Onde elettromagnetiche = E  Una conseguenza delle equazioni di Maxwell è un’altra equazione, che era già da tempo nota nella fisica come equazione di D’Alembert  E’ questa un’equazione che governa tutti i fenomeni di propagazione;  In questa equazione ciò che varia da caso a caso è ovviamente la natura di quello che si propaga e la sua velocità di propagazione  Il valore di questa velocità è determinato tramite una precisa formula dal valore delle costanti che compaiono nell’equazione di D’Alembert
  • 32. Onde elettromagnetiche  Nel caso della teoria di Maxwell l’equazione di D’Alembert riguarda la propagazione del campo elettromagnetico  La velocità di propagazione del campo elettromagnetico è funzione di due costanti che compaiono nelle equazioni di Maxwell, la costante dielettrica del vuoto e la permeabilità magnetica del vuoto  I valori di queste costanti dipendono dal sistema di unità di misura scelto ma non dipendono in alcun modo dal sistema di riferimento = E
  • 33. Onde elettromagnetiche  Calcolando la velocità si ottiene un valore pari a  v = 299792458 m/sec  Questo è il valore, già noto ai tempi di Maxwell, della velocità della luce nel vuoto che d’ora in avanti indicheremo sempre con c  Da questa osservazione Maxwell concluse che la luce consistesse in una propagazione di grandezze elettromagnetiche quali il campo elettrico e il campo magnetico = E
  • 34. Onde elettromagnetiche  Questo produce un guaio!  Una velocità con un valore numerico particolare riveste un ruolo privilegiato e questo risulta inconcepibile nella fisica classica in quanto il valore numerico di qualsiasi velocità dipende dal sistema di riferimento inerziale nel quale è valutata.  Com’è possibile che le equazioni di Maxwell prevedano una velocità precisa senza alcun riferimento ad un osservatore particolare?  Forse la velocità si riferisce ad un osservatore in quiete rispetto al mezzo in cui si trasmettono le onde?  Ma, a proposito, in cosa si trasmettono le onde elettromagnetiche? = E
  • 36. Il problema della luce …  Einstein aveva cercato di immaginare che aspetto avrebbe avuto un’onda luminosa se si fosse riusciti a viaggiare alla sua stessa velocità, procedendo nell’etere di pari passo  Dal nostro punto di vista la luce apparirebbe come se fosse ferma  Ma qui sorge il problema: le equazioni di Maxwell proibiscono alla luce di avere velocità nulla, cioè di stare ferma  Inoltre = E tutti gli esperimenti per determinare gli effetti dovuti all’esistenza dell’etere avevano dato risultato negativo!
  • 37. … non è un problema!  Se non esiste un etere che funga da riferimento privilegiato di quiete, rispetto a cosa si può valutare tale velocità?  Einstein abbandonò le idee convenzionali e rispose con grande semplicità:  Se la teoria di Maxwell non si avvale di un riferimento specifico in quiete, questo non serve affatto. = E La velocità della luce è di 300.000 km al secondo sempre e comunque per tutti gli osservatori in moto rettilineo uniforme !
  • 38. La velocità della luce è una costante!  La teoria di Maxwell impedisce alla luce di stare ferma perché la luce non è     mai ferma Qualunque sia il nostro stato di moto la luce conserva la sua velocità fissa e immutabile di 300.000 km/sec Dato che la velocità non è altro che il rapporto fra distanza e tempo, le idee newtoniane di spazio e tempo assoluti devono essere errate Osservatori in movimento relativo percepiscono lo spazio e il tempo in modo differente! Einstein si pose quindi il problema di definire in maniera precisa e priva di ogni riferimento metafisico i concetti di spazio e tempo:  Tutte le grandezze della fisica devono essere definite a partire da una procedura operativa che ne determini in modo univoco la misura  Il tempo è ciò che misuriamo con un orologio  Lo spazio è ciò che misuriamo con un sistema di determinazione delle distanze (es. raggi di luce) = E
  • 39. La velocità della luce è una costante!  Il primo postulato di Einstein appare difficile da accettare perché delude le     nostre aspettative basate sulle esperienze della vita ordinaria. Se in un treno in corsa, per esempio, lanciamo un sasso nel senso del moto, la sua velocità rispetto al suolo è la somma della velocità da noi impressa nel lancio e di quella del treno. Se invece il sasso viene lanciato in senso contrario al moto, la sua velocità sarà uguale alla differenza delle due velocità. Se dovessimo considerare la luce alla stessa stregua del sasso, dovremmo aspettarci che la luce emessa da una sorgente che si muove verso di noi dovrebbe apparirci più veloce di quella emessa da una sorgente che si allontana. Dal'osservazione delle stelle doppie sappiamo invece che ciò non avviene. = E
  • 40. Critica del concetto di Simultaneità = E
  • 41. Critica del concetto di Simultaneità  La conclusione cui siamo indotti è piuttosto sorprendente: due eventi,     contemporanei per un osservatore, possono non essere tali per un altro. Finora avevamo usato l'avverbio simultaneamente attribuendo ad esso un significato assoluto; sembrava ovvio, infatti, che avvenimenti contemporanei per un particolare osservatore dovessero essere pure contemporanei per qualsiasi altro osservatore. Se ora accettiamo i postulati della relatività, non c'è alcun motivo di prendere per vera l'affermazione dell'osservatore a bordo del treno e per falsa l'altra. È necessario invece rinunciare a nozioni come simultaneamente, prima, dopo, nella forma in cui le avevamo intese fino ad ora, anche se ci sono sempre sembrate, al di là di ogni incertezza, precise ed inequivocabili. Possiamo quindi dare un'espressione più rigorosa al risultato precedente dicendo: “Eventi che accadono nello stesso tempo, ma In luoghi diversi, in un riferimento mobile, da un osservatore esterno sono giudicati accadere in tempi diversi”. = E
  • 42. Definizioni Operative La definizione di ogni grandezza fisica deve essere accompagnata dalla descrizione univoca di una procedura operativa che ne determini la misura; In fisica non possono esistere grandezze prive di un processo di misura; Il tempo non è più un concetto astratto, in fisica il tempo è ciò che misura un orologio (naturalmente con qualche precisazione …) = E
  • 43. La dilatazione del tempo  Realizziamo un semplice ‘orologio’  Una sorgente di luce emette un fotone che rimbalza in uno specchio posto sul tetto di un vagone in movimento  Per un osservatore in quiete rispetto alla sorgente il tempo impiegato dalla luce per percorrere il tragitto di andata e ritorno è pari a 2d/c = E
  • 44. La dilatazione del tempo  Che cosa misura un = E 2 1  l 2 =  v ⋅ ∆t  + d 2 2  v ⋅ ∆t osservatore solidale con la banchina?  Per il lui il vagone si muove verso destra con velocità v  La luce percorre una traiettoria diversa ma anche per lui essa viaggia alla stessa velocità c misurata dall’osservatore sul treno!
  • 45. La dilatazione del tempo 2 1  l =  v ⋅ ∆t  + d 2 2  2  Per il secondo osservatore la luce, nell’intervallo di tempo ∆t, percorre una distanza pari a 2l = E 2  2l 2l 4  1 c2  2 2 c= ⇒ ∆t = ⇒ ∆t = 2  v∆t  + ∆t0  ∆t c c  2 4     ∆t0 v2 2 2 2 ∆t = 2 ∆t + ∆t0 ⇒ ∆t = c v2 1− 2 c
  • 46. La dilatazione del tempo ∆t = ∆t 0  L’espressione a denominatore di questa 2 v 1− 2 c   formula percorre tutte le formule che riguardano la relatività, e il suo inverso viene abitualmente indicato con la lettera greca γ. È opportuno guardarla bene in faccia per capire che caratteristiche ha. La prima cosa che va tenuta presente è che il valore (v/c)2 è, per tutti i valori delle velocità che siamo abituati a considerare normalmente, straordinariamente piccolo, così che il valore di γ è, in tutti i casi in cui la velocità relativa dei due osservatori non sia estremamente alta, molto prossimo a 1. Quando v è pari a 350 km/h, γ = 0,999999999999947. Gli esperimenti con un treno anche molto veloce non hanno nessuna speranza di dare alcun risultato apprezzabile. = E  
  • 47. La contrazione delle lunghezze c∆t m lm = 2 = E c∆t 2 = lq − v∆t 2 c∆t1 = v∆t1 + lq
  • 48. La contrazione delle lunghezze c∆t m lm = 2 c∆t1 = v∆t1 + lq ∆t q = ∆t1 + ∆t 2 = = E c2 − v2 l q = ∆t q 2c lq c−v ∆t q = 2lm ∆t m c − v c2 − v2 lm c 2 − v 2 lm c lq = = = = 2 v 2 2c v 2 2c v2 c v2 1− 2 1− 2 1− 2 1− 2 c c c c 2 2 + c∆t 2 = lq − v∆t 2 lq c+v = ∆t m v2 1− 2 c  v2  v2 1 − 2  = l m 1 − 2  c  c   2clq c2 − v2
  • 49. La contrazione delle lunghezze  Anche in questo caso è opportuno fare lq = lm 2 v 1− 2 c qualche riflessione sul valore del fattore γ.  Ipotizzando sempre di muoverci ad una velocità di 350 Km/h, la differenza di lunghezza di un regolo lungo un metro sarebbe dell'ordine di 10-14 m, un centesimo di miliardesimo di millimetro, meno di un millesimo della dimensione di un atomo di idrogeno, differenza in ogni caso non rilevabile. = E
  • 50. Prove Sperimentali  I raggi cosmici sono radiazioni provenienti   dallo spazio esterno che penetrano nella nostra atmosfera a grande velocità. Nelle loro collisioni con nuclei di idrogeno e di ossigeno presenti nell'alta atmosfera, si generano vari tipi di radiazioni. Tra queste i cosiddetti leptoni µ o muoni. I muoni sono particelle instabili, in quanto tendono a disintegrarsi subito dopo la loro produzione, dando origine ad altre particelle. Il tempo medio necessario di questo processo di decadimento per un muone a riposo è dell' ordine del milionesimo di secondo (10-6 sec). Mediante ricerche accurate, la presenza dei muoni è stata accertata anche nelle immediate vicinanze della superficie terrestre. = E   
  • 51. Prove Sperimentali  Ci si pone allora la domanda: come è possibile che i muoni, data la brevità della loro esistenza, riescano ad attraversare tutta l'atmosfera e a raggiungere la superficie dalla Terra?  Quand'anche viaggiassero alla velocità della luce, cioè a circa 3x10 5 km/sec, per scendere da una quota, poniamo, di 300 km fino a terra avrebbero bisogno di un tempo pari a 1 millesimo di secondo (10-3 sec).  Né si può pensare che essi viaggino ad una velocità superiore a quella della luce, poiché questa velocità è considerata il limite delle velocità possibili in natura e nessun corpo (neanche un neutrino!) può averne una più grande. = E  La risposta alla domanda può essere formulata nel modo seguente: Poiché il muone viaggia ad una velocità molto vicina a quella della luce, l'intervallo di tempo che un osservatore terrestre valuterebbe 1 millesimo di secondo (a causa della dilatazione dei tempi), per la particella in moto rappresenta un intervallo inferiore alla sua vita media: il muone ha quindi tutto il tempo di attraversare l'intera atmosfera prima di disintegrarsi.  Infatti, per quanto si è detto in precedenza, l'osservatore vedrebbe un orologio, idealmente associato alla particella, marciate più lentamente del proprio.  Dal punto di vista del muone (cioè in un riferimento solidale con esso) l'orologio sembrerebbe funzionare a ritmo normale però le lunghezze apparirebbero talmente accorciate nel senso del moto che la distanza, dall'alta atmosfera alla superficie terrestre si ridurrebbe a qualche centinaio di metri solamente.
  • 52. Lo spaziotempo  L'accettazione del principio della costanza della velocità della luce ci ha condotto a riconoscere il valore relativo della contemporaneità e a comprendere come la distanza spaziale tra due eventi possa dar luogo ad una separazione temporale tra gli eventi stessi.  Successivamente abbiamo visto come da questi concetti discenda la diversa valutazione delle distanze e dei tempi da parte di due osservatori in moto relativo.  Tutto questo è suscettibile di una semplice interpretazione geometrica dovuta al matematico tedesco Hermann Minkowski. = E
  • 53. Lo spaziotempo  Osserviamo che studiare il moto di un corpo significa trovare il legame tra      le varie posizioni assunte dal corpo nello spazio e gli istanti di tempo corrispondenti. Soltanto la loro unione ha un significato effettivo nella rappresentazione del fenomeno. D'altra parte, quello che stiamo dicendo vale per qualunque altro fatto fisico, nel senso che esso si offre alla nostra percezione come evento collocato nello spazio e nel tempo. La fisica classica aveva scisso la realtà dello spazio-tempo in due entità separate, lo spazio e il tempo. Ciò è comprensibile perché, per il fisico classico, due osservatori valutano alla stessa maniera la durata di un fenomeno, indipendentemente dal luogo e dallo stato in cui si trovano l'uno rispetto all'altro. Il tempo per loro è assoluto. = E
  • 54. Lo spaziotempo La relatività afferma invece che la valutazione delle durate è diversa per due osservatori in moto relativo, in quanto essi attribuiscono un ritmo diverso allo scorrere del tempo; e la diversità è determinata in ogni caso dalla velocità.  Perché non assegnare allora ad ogni osservatore, oltre che un sistema di coordinate spaziali, anche una sua propria coordinata temporale?  In tal modo egli può assegnare ad ogni evento una posizione nel suo riferimento ed un istante nel «suo» tempo.  Questo è in sostanza quello che propose Minkowski: ad ogni riferimento va associato un sistema di quattro coordinate, tre per lo spazio e una per il tempo.  = E
  • 56. Spaziotempo e osservatori inerziali  Affinché la traiettoria di un corpo nello spaziotempo sia rettilinea il corpo non solo si deve muovere in linea retta nello spazio ma il suo moto deve essere anche uniforme nel tempo  In altre parole la sua velocità e la sua direzione devono essere immutabili e quindi il corpo si deve muovere a velocità costante  Ora nonostante osservatori diversi discordino sulle misure di spazio e tempo cionondimeno concordano sul fatto che una linea retta è sempre una linea retta.  La traiettoria seguita da un osservatore inerziale nello spaziotempo è una retta ovvero la linea più breve che congiunge due punti (almeno nella geometria euclidea)  Quindi possiamo affermare che gli osservatori inerziali, cioè gli = E osservatori che non sperimentano l’effetto di alcuna forza, sono quelli le cui traiettorie coincidono con le linee di minore distanza (geodetiche) fra due punti  Registrate quest’informazione perché ci servirà più avanti!
  • 57. Sulla dilatazione temporale  Siamo avvezzi al fatto che i corpi si muovono nello spazio, ma esiste un altro tipo di       moto che ha pari importanza: il moto nel tempo! Qualunque entità nello spazio fisico si muove nel tempo alla velocità della luce In realtà quello che si dimostra nella teoria della relatività ristretta è che la velocità combinata del moto di un corpo nello spazio e nel tempo è sempre esattamente uguale alla velocità della luce la velocità massima nello spazio si raggiunge quando il moto attraverso il tempo viene trasferito tutto al moto attraverso lo spazio, il che ci consente di capire perché sia impossibile viaggiare ad una velocità superiore a quella della luce La luce che viaggia sempre alla stessa velocità massima è speciale perché è l’unica che riesce costantemente ad utilizzare tutto il suo capitale di velocità per il moto attraverso lo spazio Così come quando si viaggia dritti verso est la velocità verso nord è nulla, quando ci si muove alla velocità della luce nello spazio non ci si muove più nel tempo! Alla velocità della luce nello spazio il tempo si ferma! = E
  • 60. Il Principio di Relatività  Nell'ambito della meccanica classica, il principio di relatività di Galileo     stabilisce l'equivalenza di tutti i sistemi di riferimento inerziali ai fini della descrizione dei fenomeni meccanici. Il contenuto di questo principio, come s'è visto, può esprimersi semplicemente dicendo che un osservatore, a bordo di un veicolo in moto Con velocità costante, non ha alcuna possibilità di dire, in base ad esperimenti meccanici, se egli si trovi in uno stato di quiete o di moto. La relatività speciale estende l'equivalenza dei riferimenti inerziali nei confronti di tutti i fenomeni fisici, e non solo di quelli puramente meccanici. In altri termini, l'osservatore a bordo di un sistema inerziale non può stabilire e il veicolo è fermo o si muove, qualunque sia il tipo di esperimento che egli escogita per provarlo. Tuttavia l’unificazione di movimento e quiete scoperta da Galileo secoli prima riguardava soltanto il moto uniforme cioè il movimento lungo una linea retta a velocità costante = E
  • 61. Il Principio di Relatività  La distinzione fra moto accelerato e non accelerato non si sarebbe potuta     cancellare qualche modo? Einstein intraprese una via verso la soluzione di questo problema che lo riportò al fondamento stesso del principio di relatività e che, nello stesso tempo, lo portò ad una comprensione più profonda della gravitazione universale. Prima di tutto chiediamoci se esiste un modo univoco per distinguere un moto accelerato da un moto non accelerato In altre parole quello di cui abbiamo bisogno è un criterio assoluto sulla base del quale tutti gli osservatori che si muovono gli uni rispetto agli altri di moto rettilineo uniforme concordano per poter stabilire se un corpo acceleri o no La soluzione a questo problema richiede ancora una volta il concetto di spaziotempo … = E
  • 63. Accelerazione e spaziotempo  Sfruttando quest’idea arriviamo ad enunciare un criterio assoluto sulla base del quale tutti gli osservatori che si muovono gli uni rispetto agli altri di moto rettilineo uniforme concordano per poter stabilire se un corpo acceleri o no  Se la traiettoria seguita da un corpo nello spazio tempo è una linea retta allora non c’è accelerazione  Se invece ha una qualsiasi altra forma che non sia una linea retta allora c’è accelerazione  Le forme geometriche delle traiettorie nello spaziotempo sono il criterio assoluto per stabilire se qualcosa sta accelerando o no = E
  • 64. Accelerazione e Gravità  Fu a questo punto che Einstein ebbe la sua più straordinaria delle sue intuizioni  Si rese conto che gli effetti dell’accelerazione erano indistinguibili dagli effetti della gravità!  Immaginiamoci per esempio, un osservatore a bordo di un veicolo spaziale, che viaggia in una remota regione dell'uni verso, lontana da qualsiasi corpo capace di esercitare un'attrazione gravitazionale. In queste condizioni la navicella vola attraverso lo spazio in linea retta e con velocità costante. Supponiamo ora che il motore venga acceso e che la navicella acceleri guadagnando velocità.  Il risultato della manovra sarà che tutti gli oggetti e gli stessi astronauti, dopo un po', si troveranno addossati alla parete posteriore e poggeranno su di essa proprio come se stessero sul pavimento di una stanza. I viaggiatori potranno anche alzarsi e camminare, non trovando alcuna sostanziale differenza tra la forza che agisce sui loro corpi e la normale forza di gravità esistente sulla Terra. = E
  • 66. Accelerazione e Gravità = E Esaminiamo il caso opposto e supponiamo che l’astronave precipiti liberamente verso la terra in caduta libera. Chi si trova nella cabina si sentirà senza peso, esattamente come si sentono gli astronauti nello spazio vuoto. In altre parole, l'accelerazione dell'astronave che precipita può annullare completamente gli effetti della gravità.
  • 67. Accelerazione e Gravità  Quindi Einstein riuscì ad unificare tutti i tipi di movimento.  Lo stato di quiete è indistinguibile da quello di moto rettilineo uniforme …  L’accelerazione non è diversa dalla quiete se non per la presenza di un     campo gravitazionale … Ma si può fare ancora meglio … Consideriamo infatti di nuovo i due osservatori “inerziali”, quello nello spazio profondo e quello in caduta libera in un campo gravitazionale Ricordate che gli osservatori inerziali sono quelli che si muovono lungo le linee geodetiche di una geometria ? Che cosa accade adesso ? = E
  • 69. Geometria e Gravità  Sarebbe bello se potessimo affermare che essi sono del tutto equivalenti, ad esempio sarebbe fantastico se potessimo fare un’affermazione del tipo “Tutti gli osservatori inerziali (cioè tutti gli osservatori che non sperimentano l’effetto di alcun tipo di forza) si muovono lungo le geodetiche dello spaziotempo” = E  Il primo osservatore però percorre una linea retta nello spaziotempo mentre il secondo percorre una traiettoria curva  Ma la linea più breve fra due punti è sempre una linea retta ?? La risposta è NO!
  • 71. Geometria e Gravità  L'idea di Einstein fu di interpretare la presenza del campo gravitazionale come dovuto non ad un effettivo campo di forza, ma piuttosto a una curvatura o distorsione attribuibile allo spaziotempo stesso.  In altre parole,gli osservatori inerziali si muovono sempre secondo le linee più brevi dello spaziotempo (geodetiche), ma i risultati delle misure si discostano da quelli previsti dalla geometria euclidea a causa di un'intrinseca curvatura dello spaziotempo, provocata dalla presenza di una massa gravitazionale.  In definitiva l'azione gravitazionale, ad esempio, del Sole o della Terra non si esplica attraverso un' azione fisica sui corpi materiali, bensì sotto forma di una modificazione geometrica dello spaziotempo.  Le modificazioni indotte nello spaziotempo dalla presenza delle masse gravitazionali ci consentono di interpretare geometricamente il fenomeno della gravitazione. = E
  • 72. Geometria e Gravità  Secondo questo punto di vista, non c'è bisogno di ricorrere alla nozione di forza per descrivere il moto dei corpi celesti, in particolare quello dei pianeti.  In questo caso, per esempio, basta sostituire all’idea newtoniana della forza, che il Sole esercita sui pianeti facendo loro descrivere delle orbite, un concetto di carattere puramente geometrico.  Si può dire cioè che, in uno spaziotempo incurvato dalla presenza della massa solare, i pianeti (e qualsiasi altro corpo) si muovono obbedendo alla legge d’inerzia e seguendo le linee geodetiche. = E 1 Rµν − g µν R = −8π G Tµν 2
  • 73. La deflessione dei raggi luminosi  Il Principio di Equivalenza ha una conseguenza assolutamente inaspettata, ed estranea alla Fisica Classica.  Supponiamo di trovarci in un razzo che si muove con accelerazione elevata, e di avere un fascio di luce che attraversi più schermi fluorescenti, posti a distanza costante d , così da lasciare su di essi una traccia visibile = E
  • 74. La deflessione dei raggi luminosi  Si può dimostrare che il moto del raggio di luce, composto di un moto in       progressione aritmetica (con legge lineare) e di un moto in progressione geometrica (con legge quadratica), è parabolico! Il campo di accelerazioni ha deflesso il raggio di luce lungo la stessa traiettoria di una palla di cannone! Orbene, per il Principio di Equivalenza, ciò deve essere vero anche in un sistema gravitazionale. In altre parole, anche la gravità deve essere in grado di deflettere un raggio di luce, altrimenti io avrei trovato un modo per distinguere un campo di gravità da uno di accelerazioni, ed avrei distrutto il Principio di Equivalenza. La luce dunque cade in un campo gravitazionale! Questo fenomeno è coerente con l’interpretazione geometrica del campo gravitazionale. La luce percorre sempre il cammino più breve … ma il cammino più breve non è più una linea retta! = E
  • 75. La deflessione dei raggi luminosi  Se il campo gravitazionale é molto più forte di quello terrestre e le distanze considerate sono grandi, su scala astronomica, il fenomeno può diventare rilevabile.  Per esempio, un raggio di luce che passi accanto al Sole può venire deflesso da esso in maniera sensibile = E
  • 76. La deflessione dei raggi luminosi  Il fenomeno della "lente gravitazionale" può facilmente essere compreso quando si tenga presente il risultato sopra esposto, ovvero che un raggio di luce viene deviato dalla sua traiettoria (altrimenti rettilinea) tanto di più quanto maggiore è la massa che si interpone tra la sorgente luminosa e l'osservatore e tanto più "radente" è il passaggio.  Questa deflessione ricorda molto da vicino la deviazione dei raggi luminosi operata dalle comuni lenti d'ingrandimento, ed è per questo motivo che si parla di "lente" gravitazionale.  In realtà le leggi che regolano la deviazione dei raggi luminosi dai campi gravitazionali sono più complesse di quella dell'ottica geometrica, e possono portare alla formazione di immagini multiple, a seconda della posizione relativa tra sorgente luminosa, massa deviante, e posizione dell'osservatore.  Non è difficile immaginare inoltre che anche la forma e la distribuzione della massa all'interno del corpo deviante siano importanti nel determinare le caratteristiche dell'immagine finale. = E
  • 77. La deflessione dei raggi luminosi = E
  • 78. Quando la curvatura diventa infinita (?) La curvatura dello spazio-tempo cambia a seconda della massa dell'oggetto = E Se un oggetto è abbastanza massivo (almeno 3 volte la massa del Sole) può collassare fino a un punto (singolarità → la teoria non è completa?)
  • 79. Buchi Neri ,  I buchi neri sono previsti dalla Relatività Generale (soluzione di Schwarzschild)  Sono regioni in cui la curvatura è così forte da intrappolare anche la luce  Nulla che vi si avvicini troppo (orizzonte degli eventi) ne può fuggire  Nel caso di un buco nero, l'orizzonte degli eventi si crea nel momento in cui, in un corpo autogravitante, la “materia” è così concentrata che la velocità di fuga dovrebbe essere pari o addirittura superiore a quella della luce. = E 2GM rS = 2 c
  • 80. Buchi Neri  Osservatore che attraversa l'orizzonte: non si accorge di nulla e procede verso la singolarità in un tempo finito per il suo orologio  Osservatore lontano dal buco nero: vede l'altro osservatore avvicinarsi all'orizzonte ma mai raggiungerlo  Un errore molto comune è quello di immaginare l'orizzonte degli eventi di un buco nero come una superficie statica di forma più o meno sferica. Quello che è invece bene tenere presente è che si tratta di un orizzonte a tutti gli effetti, ovvero di qualcosa di non raggiungibile e che si allontana all'avvicinarsi di un osservatore (esattamente come l'orizzonte terrestre). = E
  • 81. Buchi Neri  Secondo una definizione data da Roger Penrose in un buco nero, l'orizzonte degli eventi è una particolare superficie dello spazio-tempo che separa i posti da cui possono sfuggire segnali da quelli da cui nessun segnale può sfuggire.  In una accezione molto più generale, se per "evento" si intende un fenomeno (particolare stato della realtà fisica osservabile), identificato dalle quattro coordinate spazio-temporali, un "orizzonte degli eventi" può essere definito come una regione dello spazio-tempo oltre la quale cessa di essere possibile osservare il fenomeno.  Nel caso dei buchi neri di Schwarzschild, l'orizzonte degli eventi è una superficie sferica che circonda una singolarità posta al centro della sfera; quest'ultima è un punto nel quale la densità sarebbe infinita e le leggi della fisica, secondo la teoria della relatività generale, perdono significato. = E
  • 82. Buchi Neri o Stelle Nere ?  Alcuni scienziati hanno messo in dubbio l'esistenza dei buchi neri e hanno ipotizzato che i corpi celesti identificati attualmente come buchi neri ma solo osservati indirettamente siano in realtà "stelle nere" prive di orizzonte degli eventi.  Tali scienziati hanno visto come la definizione attuale di buco nero provochi alcuni paradossi: uno di questi è quello della perdita di informazioni.  Questo paradosso consiste nel fatto che un buco nero, che contiene al suo interno un enorme quantità di informazioni, evapori emettendo la radiazione di Hawking, che tuttavia non porta con sé nessuna informazione.  Di conseguenza, durante l'evaporazione del buco nero, le informazioni contenute in esso svaniscono nel nulla. Questa perdita di informazioni contraddice una proprietà fondamentale della meccanica quantistica, l'unitarietà, secondo cui nessuna informazione può essere distrutta. = E
  • 83. La prossima (?) unificazione  Lo studio dei buchi neri, così come quello relativo alle condizioni iniziali dell’universo, pone domande alle quali la Teoria della Relatività Generale da sola non può rispondere  Occorre affrontare il problema di trovare una teoria che descriva i fenomeni gravitazionali in condizioni estreme di densità e a distanze piccolissime  In queste condizioni tuttavia non possiamo prescindere dall’ “altra” grande teoria della fisica moderna: la meccanica quantistica  Purtroppo le due teorie partono da presupposti concettuali completamente incompatibili e sebbene si siano fatti enormi passi avanti nel rendere coerente la meccanica quantistica con la teoria della relatività speciale (Teoria Quantistica dei Campi) non esiste a tutt’oggi una teoria quantistica in grado di descrivere in maniera neanche lontanamente soddisfacente i fenomeni gravitazionali. = E
  • 84. La prossima (?) unificazione  L’unificazione di Einstein del campo gravitazionale con la geometria dello       spazio tempo indica una profonda trasformazione del nostro modo di concepire la natura; Prima di Einstein si credeva che lo spazio e il tempo avessero proprietà eternamente immutabili; Le cose si muovevano nello spazio e si evolvevano nel tempo ma lo spazio e il tempo non si modificavano mai La teoria della relatività generale è completamente diversa Non esiste un background fisso. La geometria dello spazio e del tempo cambia e si evolve come tutte le altre cose Non abbiamo più campi che si propagano in una geometria di sottofondo fissa. Abbiamo un insieme di campi ognuno dei quali interagisce con tutti gli altri e influenza tutti gli altri, tutti dinamici e uno di questi è la geometria dello spaziotempo Una tale teoria è detta teoria indipendente dal background = E
  • 85. La prossima (?) unificazione  Candidati possibili  Teoria delle superstringhe  Loop Quantum Gravity  ???? = E  Ma questo è un altro viaggio …