SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 20
Machiavelli Presentazione a cura di Anna Colaiacovo
Machiavelli  (1469-1527)   non è un politico non è uno storico è un  teorico della politica Utilizza la storia recente e passata per individuare le costanti dell’agire umano: “ Gli uomini hanno avuto sempre le medesime passioni; per questo la storia è maestra delle nostre azioni”
Nonostante l’evoluzione umana e la diversità nei costumi e nei comportamenti, gli uomini agiscono secondo regole (costanti antropologiche) insite nella loro natura .   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],In generale, comunque, si tende a sottolineare la forte prevalenza della teoria sulla pratica.
La politica   non è il campo dell’immaginazione ” molti si sono immaginati repubbliche e principati che non si sono mai visti nè conosciuti essere in  vero ” è  il campo della realtà effettuale “ sendo l’intento mio scrivere cosa utile a chi la intende, mi è parso più conveniente andare drieto alla realtà effettuale della cosa, che alla immaginazione di essa”.
Chi sta al potere ha a che fare con una  natura umana  che Machiavelli così definisce: “ delli uomini  si può dire questo generalmente: che sieno ingrati, volubili, simulatori, fuggitori dei pericoli, cupidi di guadagno...sdimenticano più presto la morte del padre che la perdita del patrimonio” Il principe, quindi, deve saper essere buono e non buono secondo necessità. Altrimenti  ruina.
Da qui l’accusa di immoralità rivolta a Machiavelli In realtà per lui  politica e morale sono due ambiti distinti.  La politica riguarda il ben essere dello Stato, è il campo dell’utile (non individuale però!). Il buon politico deve utilizzare tutti i mezzi che ha a disposizione per raggiungere il fine del bene dello Stato L’azione efficace è quella che raggiunge l’obiettivo con il minimo dispendio di energie
Il politico deve essere virtuoso virtus Razionalità (studio delle cose come sono) + energia tesa ad applicare ciò che la  razionalità detta La virtù consiste nel  “  non partirsi dal bene, potendo, ma saper entrare nel male, necessitato ”
Il simbolo del potere è per Machiavelli una figura mitica Chirone centauro   (precettore di Achille)  Per metà bestia e per metà uomo Pertanto, a uno principe è necessario saper usare la bestia e l’uomo.....debbe di quelle pigliare la golpe e il lione; perchè il lione non si difende da’ lacci, la golpe non si difende da’ lupi
Alla virtù, qualità degli uomini grandi, si contrappone, nel pensiero di Machiavelli,  la fortuna . Diverse sono le sue accezioni: ,[object Object],[object Object],[object Object]
a. La fortuna intesa come razionalizzazione del reale può essere controllata da una ordinata virtù. Machiavelli paragona la fortuna ad un fiume in piena che può inondare e distruggere tutto ma se gli uomini pongono degli argini quando il fiume è calmo, possono, poi, evitare danni e disastri. b. La fortuna come realtà irrazionale può essere dominata (ma non è un ragionamento, è un’immagine) solo dall’audacia e dalla forza della giovinezza):  “ e, però, sempre, come donna, è amica dei giovani, perchè sono meno respettivi, più feroci e con più audacia la comandano”. La fortuna ha un peso maggiore nei principati piuttosto che nelle repubbliche
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Tra le due forme di potere Machiavelli preferisce la Repubblica  (Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio).  Ambedue devono essere regolate da leggi.
 
 
Le milizie possono essere ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],G.Klimt, Il cavaliere d’oro Il Principe deve tendere alla costituzione di armi proprie
La religione, analizzata sul piano politico, è per Machiavelli,  “cosa del tutto necessaria a mantenere una civiltà” ma ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il Principe, pur individuando principi teorici validi sempre, non è un trattato di pura teoria. E’una risposta ai problemi del tempo. Il progetto politico di Machiavelli era la costituzione, in Italia  (come era già avvenuto in altri Stati europei) di un forte Stato unitario.  E’ necessaria l’opera di un Principe che dotato di virtù e fortuna (le condizioni presenti sono tutte favorevoli) prenda l’Italia  “sanza capo, sanza ordine, battuta, spogliata, lacera, corsa”  e la liberi dagli stranieri perchè  “a ognuno puzza questo barbaro dominio”. Il capitolo finale del Principe, la celebre Exortatio, è carico di tensione emotiva e si concludecon i versi della canzone di Petrarca  Italia mia: Virtù contro a furore/prenderà l’arme; e fia el combattere corto;/chè l’antico valore/nelli italici cor non è ancor morto.
Lo stile ,[object Object],[object Object]
Dalla  Dedica  del  Principe ,[object Object],All’interno di Palazzo Vecchio a Firenze, Machiavelli ebbe un ufficio come segretario della Cancelleria nel periodo della Repubblica (1498-1512). Tornati i Medici al potere fu costretto all’esilio.
Fine

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 

Andere mochten auch

Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameronlauretta90
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianafrancescapiras
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarcavery
 
Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realisticafrancescamagi
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tassofms
 
Autori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico AriostoAutori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico Ariostofms
 
Poesia e prosa del Trecento
Poesia e prosa del TrecentoPoesia e prosa del Trecento
Poesia e prosa del TrecentoElena Pasi
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzionefrancescapiras
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura ItalianaLa Scuoleria
 

Andere mochten auch (14)

Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica siciliana
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Decameron
DecameronDecameron
Decameron
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realistica
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
 
Autori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico AriostoAutori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico Ariosto
 
Poesia e prosa del Trecento
Poesia e prosa del TrecentoPoesia e prosa del Trecento
Poesia e prosa del Trecento
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 

Ähnlich wie Machiavelli

Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelliguglia
 
Mein kampf_Il delirio del pensiero disumano e disumanizzante
Mein kampf_Il delirio del pensiero disumano e disumanizzanteMein kampf_Il delirio del pensiero disumano e disumanizzante
Mein kampf_Il delirio del pensiero disumano e disumanizzanteCristinaGalizia
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiitecnomidia
 
PAUL KLEE. AL DI LA' DELLE ANTITESI
PAUL KLEE. AL DI LA' DELLE ANTITESIPAUL KLEE. AL DI LA' DELLE ANTITESI
PAUL KLEE. AL DI LA' DELLE ANTITESIManuela Cappucci
 
2. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 22. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 2Elisa2088
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Luciana Tornabene
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismoAlain Denis
 
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicareSbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicareCenter for Generative Communication
 
Una piccola umana commedia
Una piccola umana commediaUna piccola umana commedia
Una piccola umana commediatramerper
 
Aforismi contro il potere della stupidità by Carl William Brown
Aforismi contro il potere della stupidità by Carl William BrownAforismi contro il potere della stupidità by Carl William Brown
Aforismi contro il potere della stupidità by Carl William BrownCarl Brown
 
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettivaR. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettivaRaimondo Villano
 
Epigrammi palermitani
Epigrammi palermitaniEpigrammi palermitani
Epigrammi palermitaniSergio Mauri
 

Ähnlich wie Machiavelli (20)

Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
Mein kampf_Il delirio del pensiero disumano e disumanizzante
Mein kampf_Il delirio del pensiero disumano e disumanizzanteMein kampf_Il delirio del pensiero disumano e disumanizzante
Mein kampf_Il delirio del pensiero disumano e disumanizzante
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iii
 
V For Vendetta 01
V For Vendetta 01V For Vendetta 01
V For Vendetta 01
 
PAUL KLEE. AL DI LA' DELLE ANTITESI
PAUL KLEE. AL DI LA' DELLE ANTITESIPAUL KLEE. AL DI LA' DELLE ANTITESI
PAUL KLEE. AL DI LA' DELLE ANTITESI
 
Manzoni (1)
Manzoni  (1)Manzoni  (1)
Manzoni (1)
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
2. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 22. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 2
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismo
 
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicareSbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
 
corpi di conflitti postcoloniali
corpi di conflitti postcolonialicorpi di conflitti postcoloniali
corpi di conflitti postcoloniali
 
Una piccola umana commedia
Una piccola umana commediaUna piccola umana commedia
Una piccola umana commedia
 
Uomo, natura e storia
Uomo, natura e storiaUomo, natura e storia
Uomo, natura e storia
 
Sallustio
SallustioSallustio
Sallustio
 
Aforismi contro il potere della stupidità by Carl William Brown
Aforismi contro il potere della stupidità by Carl William BrownAforismi contro il potere della stupidità by Carl William Brown
Aforismi contro il potere della stupidità by Carl William Brown
 
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettivaR. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
 
Vittorio Alfieri
Vittorio AlfieriVittorio Alfieri
Vittorio Alfieri
 
Recensione libro: Una cronaca
Recensione libro: Una cronacaRecensione libro: Una cronaca
Recensione libro: Una cronaca
 
Epigrammi palermitani
Epigrammi palermitaniEpigrammi palermitani
Epigrammi palermitani
 

Machiavelli

  • 1. Machiavelli Presentazione a cura di Anna Colaiacovo
  • 2. Machiavelli (1469-1527) non è un politico non è uno storico è un teorico della politica Utilizza la storia recente e passata per individuare le costanti dell’agire umano: “ Gli uomini hanno avuto sempre le medesime passioni; per questo la storia è maestra delle nostre azioni”
  • 3.
  • 4.
  • 5. La politica non è il campo dell’immaginazione ” molti si sono immaginati repubbliche e principati che non si sono mai visti nè conosciuti essere in vero ” è il campo della realtà effettuale “ sendo l’intento mio scrivere cosa utile a chi la intende, mi è parso più conveniente andare drieto alla realtà effettuale della cosa, che alla immaginazione di essa”.
  • 6. Chi sta al potere ha a che fare con una natura umana che Machiavelli così definisce: “ delli uomini si può dire questo generalmente: che sieno ingrati, volubili, simulatori, fuggitori dei pericoli, cupidi di guadagno...sdimenticano più presto la morte del padre che la perdita del patrimonio” Il principe, quindi, deve saper essere buono e non buono secondo necessità. Altrimenti ruina.
  • 7. Da qui l’accusa di immoralità rivolta a Machiavelli In realtà per lui politica e morale sono due ambiti distinti. La politica riguarda il ben essere dello Stato, è il campo dell’utile (non individuale però!). Il buon politico deve utilizzare tutti i mezzi che ha a disposizione per raggiungere il fine del bene dello Stato L’azione efficace è quella che raggiunge l’obiettivo con il minimo dispendio di energie
  • 8. Il politico deve essere virtuoso virtus Razionalità (studio delle cose come sono) + energia tesa ad applicare ciò che la razionalità detta La virtù consiste nel “ non partirsi dal bene, potendo, ma saper entrare nel male, necessitato ”
  • 9. Il simbolo del potere è per Machiavelli una figura mitica Chirone centauro (precettore di Achille) Per metà bestia e per metà uomo Pertanto, a uno principe è necessario saper usare la bestia e l’uomo.....debbe di quelle pigliare la golpe e il lione; perchè il lione non si difende da’ lacci, la golpe non si difende da’ lupi
  • 10.
  • 11. a. La fortuna intesa come razionalizzazione del reale può essere controllata da una ordinata virtù. Machiavelli paragona la fortuna ad un fiume in piena che può inondare e distruggere tutto ma se gli uomini pongono degli argini quando il fiume è calmo, possono, poi, evitare danni e disastri. b. La fortuna come realtà irrazionale può essere dominata (ma non è un ragionamento, è un’immagine) solo dall’audacia e dalla forza della giovinezza): “ e, però, sempre, come donna, è amica dei giovani, perchè sono meno respettivi, più feroci e con più audacia la comandano”. La fortuna ha un peso maggiore nei principati piuttosto che nelle repubbliche
  • 12.
  • 13.  
  • 14.  
  • 15.
  • 16.
  • 17. Il Principe, pur individuando principi teorici validi sempre, non è un trattato di pura teoria. E’una risposta ai problemi del tempo. Il progetto politico di Machiavelli era la costituzione, in Italia (come era già avvenuto in altri Stati europei) di un forte Stato unitario. E’ necessaria l’opera di un Principe che dotato di virtù e fortuna (le condizioni presenti sono tutte favorevoli) prenda l’Italia “sanza capo, sanza ordine, battuta, spogliata, lacera, corsa” e la liberi dagli stranieri perchè “a ognuno puzza questo barbaro dominio”. Il capitolo finale del Principe, la celebre Exortatio, è carico di tensione emotiva e si concludecon i versi della canzone di Petrarca Italia mia: Virtù contro a furore/prenderà l’arme; e fia el combattere corto;/chè l’antico valore/nelli italici cor non è ancor morto.
  • 18.
  • 19.
  • 20. Fine