SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 12
I SLL del 2011
Analisi delle caratteristiche della partizione e confronto
rispetto al 2001 (parte prima)
Giovanni A. Barbieri
26 marzo 2015
Sulla via di Damasco
Il nuovo paradigma
 I sistemi locali sono aree definite dall’auto-organizzazione delle
attività e delle relazioni sul territorio, in cui gli agenti sono le persone
(e, in seconda battuta, i soggetti sociali ed economici in cui esse si
organizzano)
 Agglomerazioni di comuni tenute insieme dai flussi pendolari
 I sistemi locali sono oggetti reali, che esistono nella realtà. Non
oggetti naturali, ma costrutti sociali: non per questo meno reali
 Non sono il risultato di qualche algoritmo criptico
 Per essere precisi, i sistemi locali sono forme urbane
 Non città fatte di cemento e mattoni, ma città fatte di relazioni sociali
 Le relazioni sociali, peraltro, sono la materia di cui sono fatte le città (Jane Jacobs)
2 I SL del 2011 – G. A. Barbieri
Roma, 26 marzo 2015
Città (Vocabolario Treccani)
 città (ant. cittade) sostantivo femminile
 Dal latino civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»: al
significato di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per
metonimia, sostituendo urbs
 Centro abitato di notevole estensione, con edifici disposti più o meno
regolarmente, in modo da formare vie di comoda transitabilità,
selciate o lastricate o asfaltate, fornite di servizî pubblici e di quanto
altro sia necessario per offrire condizioni favorevoli alla vita sociale
 Il concetto di città è legato a quello di una molteplicità di funzioni di
varia origine e indole, economiche, sociali, culturali, religiose,
amministrative, sanitarie, ecc., riunite in un solo luogo e per tale
ragione non è condizionato dal numero degli abitanti
3 I SL del 2011 – G. A. Barbieri
Roma, 26 marzo 2015
Possiamo dimostrare che i
Sistemi locali sono città?
 Non come si dimostra un teorema
 Ma possiamo portare argomenti ed evidenze a sostegno di questa tesi,
attraverso un «esperimento naturale di storia» (natural experiments of
history: Jared Diamond)
 Grazie al cambiamento di algoritmo introdotto dall’Istat nel 2011
possiamo confrontare:
 I risultati ottenuti tra 2001 e 2011 con algoritmi diversi
 I risultati ottenuti tra 2001 e 2011 con lo stesso algoritmo (nuovo)
 Le geografie ottenute nel 2001 applicando algoritmi diversi (vecchio e nuovo)
 In questo modo possiamo identificare diverse tipologie di sistemi locali:
 Quelli persistenti, cioè quelli individuati dal medesimo algoritmo – quello nuovo – nel 2001
e nel 2011
 Quelli robusti, cioè quelli individuati nel 2001 quale che sia l’algoritmo applicato
 Quelli robusti e persistenti (l’intersezione dei due)
 Eccetera
4 I SL del 2011 – G. A. Barbieri
Roma, 26 marzo 2015
Risultati
 Dei 611 sistemi locali individuate nel 2011, 503 sono insieme robusti e
persistenti
 Molti mantengono lo stesso nome e sono composti esattamente dagli stessi comuni
 Molti altri hanno guadagnato o perso comuni, mantenendo però il loro nucleo
centrale e la loro identità
 I sistemi robusti e persistenti nel 2011 contano 5.215 comuni core e
hanno una popolazione di 47 milioni di abitanti, il 79% della
popolazione italiana
 I restanti comuni e sistemi locali sono caratterizzati da legami
pendolari deboli
 Sono localizzati nelle aree interne
 Oppure sono ai margini contendibili dei sistemi forti
6 I SL del 2011 – G. A. Barbieri
Roma, 26 marzo 2015
Confronto tra le tre geografie [1]
7 I SL del 2011 – G. A. Barbieri
Roma, 26 marzo 2015
2001I
686
(8092)
2001E
683
(8092)
2011E
611
(8092)
503
Robustie per sistenti
(5215)
71
Persistenti
non robusti
(1202)
10
Figlioli
prodighi
(514)
47
Robustin on
persistenti
(731)
27
Nuovi
(1161)
62
Meteore
(944)
126
Spariti
(1632)
Confronto tra le geografie [2]
8 I SL del 2011 – G. A. Barbieri
Roma, 26 marzo 2015
503
Robustie per sistenti
(5215)
47
Robustin on
persistenti
(731)
126
Spariti
(1632)
10
Figlioli
prodighi
(514)
27
Nuovi
(1161)
71
Persistenti
non robusti
(1202)
62
Meteore
(944)
2001I 686 (8092) 2001E 683 (8092)
2011E 611 (8092)
2015.03.26 I sistemi locali: primi confronti 2001-2011
2015.03.26 I sistemi locali: primi confronti 2001-2011
2015.03.26 I sistemi locali: primi confronti 2001-2011
2015.03.26 I sistemi locali: primi confronti 2001-2011

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri
2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri
2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. BarbieriGiovanni Barbieri
 
2015.10.21 I sistemi locali di Forlì-Cesena
2015.10.21 I sistemi locali di Forlì-Cesena2015.10.21 I sistemi locali di Forlì-Cesena
2015.10.21 I sistemi locali di Forlì-CesenaGiovanni Barbieri
 
2015.06.16 InGRID Presentation
2015.06.16 InGRID Presentation2015.06.16 InGRID Presentation
2015.06.16 InGRID PresentationGiovanni Barbieri
 
Barbieri & Ferrara Scorus2016
Barbieri & Ferrara Scorus2016Barbieri & Ferrara Scorus2016
Barbieri & Ferrara Scorus2016Giovanni Barbieri
 
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...Giovanni Barbieri
 
La domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utenti
La domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utentiLa domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utenti
La domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utentiGiovanni Barbieri
 
Barbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTAT
Barbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTATBarbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTAT
Barbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTATGiovanni Barbieri
 
Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...
Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...
Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...Giovanni Barbieri
 
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...Giovanni Barbieri
 

Andere mochten auch (10)

Fatti statistiche e persone
Fatti statistiche e personeFatti statistiche e persone
Fatti statistiche e persone
 
2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri
2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri
2015.12.21 L'uso di internet da parte delle imprese Giovanni A. Barbieri
 
2015.10.21 I sistemi locali di Forlì-Cesena
2015.10.21 I sistemi locali di Forlì-Cesena2015.10.21 I sistemi locali di Forlì-Cesena
2015.10.21 I sistemi locali di Forlì-Cesena
 
2015.06.16 InGRID Presentation
2015.06.16 InGRID Presentation2015.06.16 InGRID Presentation
2015.06.16 InGRID Presentation
 
Barbieri & Ferrara Scorus2016
Barbieri & Ferrara Scorus2016Barbieri & Ferrara Scorus2016
Barbieri & Ferrara Scorus2016
 
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
 
La domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utenti
La domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utentiLa domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utenti
La domanda d’informazione statistica integrata: nuovi usi e nuovi utenti
 
Barbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTAT
Barbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTATBarbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTAT
Barbieri De Francisci_Dealing with Open Data at ISTAT
 
Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...
Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...
Relazioni tra imprese in Italia: un modello interpretativo (A. Righi, E. Pavo...
 
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
 

Ähnlich wie 2015.03.26 I sistemi locali: primi confronti 2001-2011

Una nuova interpretazione del concetto di sistema locale - G. A.Barbieri
Una nuova interpretazione del concetto di sistema locale - G. A.BarbieriUna nuova interpretazione del concetto di sistema locale - G. A.Barbieri
Una nuova interpretazione del concetto di sistema locale - G. A.BarbieriIstituto nazionale di statistica
 
Sistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro Cruciani
Sistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro CrucianiSistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro Cruciani
Sistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro CrucianiIstituto nazionale di statistica
 
Comuni italiani e comuni inglesi: confronto fra le diverse tipologie di servi...
Comuni italiani e comuni inglesi: confronto fra le diverse tipologie di servi...Comuni italiani e comuni inglesi: confronto fra le diverse tipologie di servi...
Comuni italiani e comuni inglesi: confronto fra le diverse tipologie di servi...Valentina T.
 
Dinamica della localizzazione territoriale e della struttura socio-demografic...
Dinamica della localizzazione territoriale e della struttura socio-demografic...Dinamica della localizzazione territoriale e della struttura socio-demografic...
Dinamica della localizzazione territoriale e della struttura socio-demografic...Istituto nazionale di statistica
 

Ähnlich wie 2015.03.26 I sistemi locali: primi confronti 2001-2011 (6)

Una nuova interpretazione del concetto di sistema locale - G. A.Barbieri
Una nuova interpretazione del concetto di sistema locale - G. A.BarbieriUna nuova interpretazione del concetto di sistema locale - G. A.Barbieri
Una nuova interpretazione del concetto di sistema locale - G. A.Barbieri
 
Sistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro Cruciani
Sistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro CrucianiSistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro Cruciani
Sistemi locali: una nuova geografia per leggere il territorio - Sandro Cruciani
 
Comuni italiani e comuni inglesi: confronto fra le diverse tipologie di servi...
Comuni italiani e comuni inglesi: confronto fra le diverse tipologie di servi...Comuni italiani e comuni inglesi: confronto fra le diverse tipologie di servi...
Comuni italiani e comuni inglesi: confronto fra le diverse tipologie di servi...
 
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi localiSandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
 
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
 
Dinamica della localizzazione territoriale e della struttura socio-demografic...
Dinamica della localizzazione territoriale e della struttura socio-demografic...Dinamica della localizzazione territoriale e della struttura socio-demografic...
Dinamica della localizzazione territoriale e della struttura socio-demografic...
 

Mehr von Giovanni Barbieri

Dati, statistiche e fake news. Che fare nell'istruzione secondaria?
Dati, statistiche e fake news. Che fare nell'istruzione secondaria?Dati, statistiche e fake news. Che fare nell'istruzione secondaria?
Dati, statistiche e fake news. Che fare nell'istruzione secondaria?Giovanni Barbieri
 
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondoLe parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondoGiovanni Barbieri
 
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...Giovanni Barbieri
 
Il Rapporto annuale dell'Istat. Dall'analisi dei soggetti a quella delle rela...
Il Rapporto annuale dell'Istat. Dall'analisi dei soggetti a quella delle rela...Il Rapporto annuale dell'Istat. Dall'analisi dei soggetti a quella delle rela...
Il Rapporto annuale dell'Istat. Dall'analisi dei soggetti a quella delle rela...Giovanni Barbieri
 
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondoLe parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondoGiovanni Barbieri
 
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenzaLe statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenzaGiovanni Barbieri
 
Statistics, Reality, Truth – Giovanni A. Barbieri
Statistics, Reality, Truth – Giovanni A. BarbieriStatistics, Reality, Truth – Giovanni A. Barbieri
Statistics, Reality, Truth – Giovanni A. BarbieriGiovanni Barbieri
 
Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...
Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...
Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...Giovanni Barbieri
 
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...Giovanni Barbieri
 
G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018
G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018
G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018Giovanni Barbieri
 
Giovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondo
Giovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondoGiovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondo
Giovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondoGiovanni Barbieri
 
LMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitane
LMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitaneLMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitane
LMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitaneGiovanni Barbieri
 
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche localiVerso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche localiGiovanni Barbieri
 
Dealing with Open Data in Istat
Dealing with Open Data in IstatDealing with Open Data in Istat
Dealing with Open Data in IstatGiovanni Barbieri
 
2015.11.20 Barbieri Structural Business Statistics
2015.11.20 Barbieri Structural Business Statistics2015.11.20 Barbieri Structural Business Statistics
2015.11.20 Barbieri Structural Business StatisticsGiovanni Barbieri
 

Mehr von Giovanni Barbieri (15)

Dati, statistiche e fake news. Che fare nell'istruzione secondaria?
Dati, statistiche e fake news. Che fare nell'istruzione secondaria?Dati, statistiche e fake news. Che fare nell'istruzione secondaria?
Dati, statistiche e fake news. Che fare nell'istruzione secondaria?
 
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondoLe parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
 
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
 
Il Rapporto annuale dell'Istat. Dall'analisi dei soggetti a quella delle rela...
Il Rapporto annuale dell'Istat. Dall'analisi dei soggetti a quella delle rela...Il Rapporto annuale dell'Istat. Dall'analisi dei soggetti a quella delle rela...
Il Rapporto annuale dell'Istat. Dall'analisi dei soggetti a quella delle rela...
 
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondoLe parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
Le parole per capire i numeri, i numeri per capire il mondo
 
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenzaLe statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
 
Statistics, Reality, Truth – Giovanni A. Barbieri
Statistics, Reality, Truth – Giovanni A. BarbieriStatistics, Reality, Truth – Giovanni A. Barbieri
Statistics, Reality, Truth – Giovanni A. Barbieri
 
Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...
Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...
Giovanni A. Barbieri. Istat's Annual Report: Experimental Classification and ...
 
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
 
G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018
G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018
G. A. Barbieri, Presentazione del Rapporto sulla conoscenza, 22 febbraio 2018
 
Giovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondo
Giovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondoGiovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondo
Giovanni A. Barbieri – Il fatto è la cosa più ostinata del mondo
 
LMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitane
LMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitaneLMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitane
LMAs as Urban Areas: an Alternative to Italy's città metropolitane
 
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche localiVerso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
Verso un sistema integrato di indicatori per le politiche locali
 
Dealing with Open Data in Istat
Dealing with Open Data in IstatDealing with Open Data in Istat
Dealing with Open Data in Istat
 
2015.11.20 Barbieri Structural Business Statistics
2015.11.20 Barbieri Structural Business Statistics2015.11.20 Barbieri Structural Business Statistics
2015.11.20 Barbieri Structural Business Statistics
 

2015.03.26 I sistemi locali: primi confronti 2001-2011

  • 1. I SLL del 2011 Analisi delle caratteristiche della partizione e confronto rispetto al 2001 (parte prima) Giovanni A. Barbieri 26 marzo 2015
  • 2. Sulla via di Damasco Il nuovo paradigma  I sistemi locali sono aree definite dall’auto-organizzazione delle attività e delle relazioni sul territorio, in cui gli agenti sono le persone (e, in seconda battuta, i soggetti sociali ed economici in cui esse si organizzano)  Agglomerazioni di comuni tenute insieme dai flussi pendolari  I sistemi locali sono oggetti reali, che esistono nella realtà. Non oggetti naturali, ma costrutti sociali: non per questo meno reali  Non sono il risultato di qualche algoritmo criptico  Per essere precisi, i sistemi locali sono forme urbane  Non città fatte di cemento e mattoni, ma città fatte di relazioni sociali  Le relazioni sociali, peraltro, sono la materia di cui sono fatte le città (Jane Jacobs) 2 I SL del 2011 – G. A. Barbieri Roma, 26 marzo 2015
  • 3. Città (Vocabolario Treccani)  città (ant. cittade) sostantivo femminile  Dal latino civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»: al significato di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs  Centro abitato di notevole estensione, con edifici disposti più o meno regolarmente, in modo da formare vie di comoda transitabilità, selciate o lastricate o asfaltate, fornite di servizî pubblici e di quanto altro sia necessario per offrire condizioni favorevoli alla vita sociale  Il concetto di città è legato a quello di una molteplicità di funzioni di varia origine e indole, economiche, sociali, culturali, religiose, amministrative, sanitarie, ecc., riunite in un solo luogo e per tale ragione non è condizionato dal numero degli abitanti 3 I SL del 2011 – G. A. Barbieri Roma, 26 marzo 2015
  • 4. Possiamo dimostrare che i Sistemi locali sono città?  Non come si dimostra un teorema  Ma possiamo portare argomenti ed evidenze a sostegno di questa tesi, attraverso un «esperimento naturale di storia» (natural experiments of history: Jared Diamond)  Grazie al cambiamento di algoritmo introdotto dall’Istat nel 2011 possiamo confrontare:  I risultati ottenuti tra 2001 e 2011 con algoritmi diversi  I risultati ottenuti tra 2001 e 2011 con lo stesso algoritmo (nuovo)  Le geografie ottenute nel 2001 applicando algoritmi diversi (vecchio e nuovo)  In questo modo possiamo identificare diverse tipologie di sistemi locali:  Quelli persistenti, cioè quelli individuati dal medesimo algoritmo – quello nuovo – nel 2001 e nel 2011  Quelli robusti, cioè quelli individuati nel 2001 quale che sia l’algoritmo applicato  Quelli robusti e persistenti (l’intersezione dei due)  Eccetera 4 I SL del 2011 – G. A. Barbieri Roma, 26 marzo 2015
  • 5.
  • 6. Risultati  Dei 611 sistemi locali individuate nel 2011, 503 sono insieme robusti e persistenti  Molti mantengono lo stesso nome e sono composti esattamente dagli stessi comuni  Molti altri hanno guadagnato o perso comuni, mantenendo però il loro nucleo centrale e la loro identità  I sistemi robusti e persistenti nel 2011 contano 5.215 comuni core e hanno una popolazione di 47 milioni di abitanti, il 79% della popolazione italiana  I restanti comuni e sistemi locali sono caratterizzati da legami pendolari deboli  Sono localizzati nelle aree interne  Oppure sono ai margini contendibili dei sistemi forti 6 I SL del 2011 – G. A. Barbieri Roma, 26 marzo 2015
  • 7. Confronto tra le tre geografie [1] 7 I SL del 2011 – G. A. Barbieri Roma, 26 marzo 2015 2001I 686 (8092) 2001E 683 (8092) 2011E 611 (8092) 503 Robustie per sistenti (5215) 71 Persistenti non robusti (1202) 10 Figlioli prodighi (514) 47 Robustin on persistenti (731) 27 Nuovi (1161) 62 Meteore (944) 126 Spariti (1632)
  • 8. Confronto tra le geografie [2] 8 I SL del 2011 – G. A. Barbieri Roma, 26 marzo 2015 503 Robustie per sistenti (5215) 47 Robustin on persistenti (731) 126 Spariti (1632) 10 Figlioli prodighi (514) 27 Nuovi (1161) 71 Persistenti non robusti (1202) 62 Meteore (944) 2001I 686 (8092) 2001E 683 (8092) 2011E 611 (8092)