SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 98
Il vino è …
Nutrimento
Classi II A
Lavoro preparato per l’EXPO del 2015
Dall’uva
al vino
La Vite
Non solo
vigneti
Effetti del vino
LA VITE IN ITALIA E IN EUROPA
La vite è una pianta antichissima che da milioni di anni è
presente nelle zone temperate del pianeta; solo da qualche
migliaio di anni però si è cominciato a produrre vino. Oggi
l'Italia è il primo paese viticolo del mondo e l'Europa
detiene l'80% della produzione mondiale.
IL CICLO DELLA VITE
Il lavoro nel vigneto segue il ciclo naturale della vite, che passa
dalla dormienza invernale alla crescita ed alla fioritura
primaverile, dalla maturazione degli acini in estate alla perdita
delle foglie in autunno, per poi ritornare al riposo invernale.
COLTIVAZIONE DELLA VITE:
IL VIGNETO
In un clima come il nostro l’impianto è fatto, di
solito, in inverno in modo che le giovani viti
dette anche “barbatelle” abbiano il tempo di
attecchire bene, senza rischi di siccità.
CURA DELLA VIGNA
Durante l’anno si succedono diversi lavori per
accudire al meglio la vigna.
POTATURA
La potatura è da praticare almeno due volte all'anno.
La prima durante lo sviluppo (in piena primavera),
dove vanno eliminate gran parte delle gemme
vegetative che non influiscono sulla produzione,
mentre la seconda nel periodo invernale che prevede
principalmente operazioni di cimatura, per rallentare
lo sviluppo dei germogli e favorire l'ingrossamento
degli acini.
Si tratta di inserire nel terreno circostante la vite
dei paletti di legno collegandoli tra loro con del filo
di ferro zincato per consentire alla pianta man mano
che cresce di arrampicarsi.
PALIZZATURA
Il terreno che ospita la vite deve essere ben
concimato con foglie decomposte e torba sminuzzata
(concime naturale) e concimi a base di zolfo
nebulizzato per prevenire eventuali malattie della
vite.
CONCIMAZIONE
La defogliatura è importante soprattutto per
prevenire marciumi del grappolo, che possono
subentrare per umidità eccessiva intorno al frutto.
DEFOGLIATURA
Per produrre uva di qualità è necessario che ogni
singola pianta non abbia una produzione troppo
elevata. Per questo, quando l’uva è ancora verde , si
diradano i grappoli, eliminando quelli in eccesso.
DIRADAMENTO
Le parti della vite
I TRALCI
Il ramo della vite è il TRALCIO. E’ di colore marrone
perché è legnoso e diventa verde all’estremità.
I VITICCI
I VITICCI o CIRRI sono foglie con funzione di
sostegno che permettono alla pianta di aggrapparsi
ad altre piante o a sostegni vari. Sono caratteristici di
piante con il fusto gracile, come la vite, che da sole
non riescono a mantenersi in posizione eretta.
I PAMPINI
I PAMPINI sono le foglie della vite. Sono molto
grandi, di forma palmata, con i bordi seghettati.
Toccandole con le mani si può constatare che sono
sottili e che la pagina superiore è morbida, quasi
vellutata, mentre la pagina inferiore è ruvida e
piena di nervature.
I FIORI
I FIORI DI VITE sono raggruppati in infiorescenze a
pannocchia, dapprima erette e solo successiva-
mente pendule. Sono verdi, piccoli e poco
appariscenti.
IL RASPO
Il RASPO è la struttura legnosa che sostiene gli
acini ed è attaccato al tralcio della vite. E’ costituito
da un peduncolo (parte iniziale) che si biforca in un
asse centrale e in assi secondari, detti rachilli. Si
elimina prima della pigiatura tramite le macchine
diraspatrici.
I FRUTTI
L’ACINO è il frutto della vite ed è una bacca di
colore variabile dal giallo paglierino al verdastro,
dal rosa al rosso, dal viola al nero. Il colore
cambia in funzione della specie considerata, delle
condizioni ambientali e dall’esposizione solare.
Analizzando un acino
più da vicino…
LA BUCCIA
La BUCCIA è una componente importante
caratterizzata dal colore e dagli aromi.
Essa produce la pruina.
LA PRUINA
La PRUINA è una
sostanza cerosa che
ricopre la buccia dell’acino.
Ha funzioni protettive dai
raggi ultravioletti e
impedisce l'eccessiva
disidratazione. La sua
funzione principale, però,
è quella di trattenere i
microrganismi portati dal
vento o dagli insetti che
rendono possibile la
fermentazione del mosto.
LA POLPA
La POLPA è divisa in due parti:
• la più esterna, più abbondante, è ricca di zuccheri
(glucosio e fruttosio);
• la più interna che circonda i vinaccioli (o semi
della vite) contiene meno zuccheri ma è
più ricca in acidi (tartarico, malico e citrico).
I VINACCIOLI
Il VINACCIOLO è il seme dell'acino dell‘uva. La
caratteristica fondamentale dei vinaccioli è l'elevato
contenuto di polifenoli e di olii. Questo li rende una
fonte preziosa per la produzione di antiossidanti. I
vinaccioli vengono impiegati anche durante il
processo di produzione del vino in quanto sono
responsabili insieme alle bucce del rilascio di
polifenoli.
C U R I O S I T A’
Gli acini possono contenere alcuni semi incastonati
nella polpa che sono potenzialmente tossici in quantità
elevate per la presenza di acido cianidrico.
THE END
Classe II A
Annalisa e Luana, Marta, Veronica
Dall’uva
al vino
La Vite
Non solo
vigneti
Effetti del vino
NON SOLO VIGNETI
Il territorio italiano è molto vario e
talvolta impervio, eppure gli abitanti del
luogo hanno trovato metodi sapienti e
talvolta spettacolari per coltivare la vite,
producendo vini di eccellenza.
NON SOLO vigneti
Lo Zibibbo Lo zibibbo è
sia il nome di
un vitigno
sia del vino
dolce che se ne
ottiene.
E’ un vino giallo paglierino carico con riflessi dorati, dolce
e con elevato grado alcolico dal caratteristico profumo
Lo zibibbo è
un prodotto
tipico
dell’isola di
Pantelleria
Viene prodotta da
una agricoltura
sapiente e faticosa
capace di
sopravvivere nei
secoli in una terra
arida e difficile
La vite ad alberello di uve Zibibbo
PATRIMONIO DELL’UNESCO
L'Assemblea generale dell'Unesco,
il 24 novembre 2014, a Parigi ha
iscritto la pratica agricola della vite ad
alberello di uve Zibibbo di Pantelleria
tra i beni immateriali dell'umanità.
Per la prima volta l'alto organismo
internazionale attribuisce il
riconoscimento a una pratica agricola
Il furore
Il Furore
bianco è il
simbolo di
una
viticoltura
eroica,
praticata
nelle zone
impervie della
costiera
Amalfitana…
… in minuscoli
fazzoletti di
terra strappati
alle
montagne,
alle rocce, al
mare, dove
ogni
vendemmia è
un atto di
fatica e
amore.
I tipici sostegni delle vigne in costa d’Amalfi
Il Carema
è un vino che nasce sulle rocce
moreniche della provincia di Torino,
sulle pendici del monte Maletto tra i
350 e 700 metri di altitudine. grazie
a un duro lavoro di terrazzamento a
secco
I vigneti di Carema sono dei
suggestivi pergolati, sopra la
viva roccia, con sostegni di
pietra tronco-conici « i pilun»
Carema, dove le vigne
diventano
architettura
Vitigno su colonne di pietra
Asprinio d’Aversa
Il sistema di
allevamento
dell’asprinio,
detto
“Alberata
Aversana” è
uno dei più
straordinari e
rari al mondo.
Alberata Aversana
I tralci di vite si
appoggiano agli
alberi di pioppo,
che fungono da
sostegno,
crescono
innalzandosi
anche oltre i 10-
15 metri di
altezza ed a
festoni.
Le viti vengono
chiamate
"maritate" poiché
si appoggiano ai
pioppi. Il vino
acquisisce
caratteristiche
particolari, come
alta acidità e poca
alcolicità.
Lo Sciacchetrà
è un vino
giallo
ambrato,
aromatico,
dolce…
Le uve vengono lasciate ad
appassire naturalmente
per circa due mesi sui
graticci. La fermentazione
inizia sulle bucce e
prosegue con l’ affinamento
per circa 16 mesi.
…nasce dai
celebri
terrazzamenti
delle Cinque
Terre.
Le uve sono meticolosamente
selezionate.
Una curiosità:
a Copertino l’unica vigna
al mondo che sorge sui
bastioni di un castello
Lungo le mura del castello militare angioino di
Copertino, provincia di Lecce, è stato impiantato
un vigneto di Negroamaro Cannellino con
l’intento di valorizzare tale monumento.
Si è ripristinata sui bastioni un’antica coltura che
un tempo serviva per sfamare le truppe.
THE END
CLASSE 2° A
HANNO COLLABORATO: MATILDE,MATTIA,MICHELE,
ALESSIA,SERENA
Dall’uva
al vino
La Vite
Non solo
vigneti
Effetti del vino
L’UVA E’ il frutto della vite
Essa è un raggruppamento di frutti, detto grappolo; viene
utilizzata soprattutto per produrre il VINO e in questo caso
si parla di uva da vino, altrimenti viene utilizzata come uva
da tavola, uva passa o succo d’ uva.
FASI DI PASSAGGIO TRADIZIONALI DALL’ UVA
AL VINO
1-VENDEMMIA
2-PIGIATURA
3-DOPO IL MOSTO…
4-FERMENTAZIONE
5-TRAVASO A FINE FERMENTAZIONE ALCOLICA
6-IMBOTTIGLIAMENTO
LA VENDEMMIA
è il processo di raccolta dell’ uva destinata
alla vinificazione.
LA RACCOLTA
• La prima fase della vendemmia consiste nella
raccolta dei grappoli. E’ fondamentale che passi
meno tempo possibile tra la raccolta e la pigiatura,
per evitare che gli acini si deteriorino
LA PIGIATURA
La prima operazione è la pigiatura che, se
lenta o veloce, energica o leggera,
conferirà al vino differenti caratteristiche.
LA PIGIATURA TRADIZIONALE
TORCHIO
Ed ecco il torchio uno speciale attrezzo per
la pigiatura
Una volta ottenuto il mosto…
VINO BIANCO:
Una volta ottenuto il mosto per il vino bianco si dovrà procedere con
lo sgrondamento che consiste nella separazione delle bucce e dei
vinaccioli.
Una volta ottenuto il mosto…
VINO ROSSO:
Nel vino rosso invece le bucce e i vinaccioli vengono
lasciate a contatto con il mosto.
FERMENTAZIONE ALCOLICA
La fermentazione è un processo che trasforma il mosto in vino.
Esso è dovuto all’azione di microrganismi, presenti sulla buccia del
chicco d’uva.
La prima fase della fermentazione è tumultuosa e dura 7 – 10 giorni .
La seconda fase è lenta e dura 1-3 mesi dove finisce la trasformazione
degli zuccheri residui in alcool.
I microrganismi della fermentazione
I saccaromiceti (lievito di birra) sono funghi unicellulari
eucarioti che si riproducono per gemmazione.
In condizione di anaerobiosi (assenza di ossigeno)
trasformano gli zuccheri: glucosio e fruttosio in alcol
etilico e anidride carbonica, ottenendo energia per le loro
funzioni vitali.
Furono scoperti da Louis Pasteur nel 1857.
LA FORMULA DELLA FERMENTAZIONE
BATTERI LATTICI
• Con la svinatura ossia separazione del vino
dalle vinacce e dalle fecce, la fermentazione
alcolica riprende in modo lento, seguita da
quella malo-lattica, fondamentale per la
qualità del vino. Quest’ultima è attuata dai
batteri lattici.
Perché la malo-lattica è utile?
•Riduce l’acidità
•Produce CO2 (effervescenza)
•Un acido allappante come il malato è sostituito con
un acido dal gusto gentile come l’acido lattico
•Migliora l’aroma: aumenta la complessità del vino
•Essenziale per affinamento della qualità del vino
•Aumenta la stabilità batterica del prodotto
IL TRAVASO DEL VINO
POMPA
L’IMBOTTIGLIAMENTO
L’imbottigliamento è la fase di passaggio dalla damigiana alla
bottiglia, le immagini rappresentano questo passaggio
THE
END
Classe II A
Valeria, Claudia, Beatrice, Aya, Viola
Dall’uva
al vino
La Vite
Non solo
vigneti
Effetti del vino
OKKO
IL METABOLISMO DELL’ALCOL
ELIMINAZIONE
il 10 % VIENE ELIMINATO
DIRETTAMENTE
ATTRAVERSO
il RESPIRO, il SUDORE, l’URINA e il
LATTE MATERNO
il 90% VIENE ELIMINATO
ATTRAVERSO
il FEGATO
tramite l’enzima
ALCOL DEIDROGENASI
I bambini e gli adolescenti
sono carenti dell’enzima
alcol-deidrogenasi, anche
una modesta dose di alcol
può causare intossicazione e
Il vino deve essere bevuto
solo dagli adulti
Da uso ad abuso
EFFETTI NEGATIVI del vino:
Il vino è un alimento?
Non fa bene alla linea
Un litro di vino
equivale a …
… 750 kcal
Altera la percezione …
… quindi causa incidenti
Crea dipendenza

Causa danni agli organi
AL CERVELLO AL FEGATO
Il vino deve essere sempre
usato con moderazione
Gli Effetti Positivi
Il vino favorisce
il buon umore
Favorice l’eliminazione dell’Helicobacter pylori
dalla mucosa gastrica
La molecola del Resveratrolo
Rallenta l’invecchiamento
Fa bene ai capelli e alla pelle
fine
Classe II A
Hanno collaborato:
Luca, Riccardo, Estefano, Fabio

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Enografia Nazionale AIS Primo Livello
Enografia Nazionale AIS Primo LivelloEnografia Nazionale AIS Primo Livello
Enografia Nazionale AIS Primo LivelloDa Burde
 
Il posizionamento strategico di una PMI operante nel food
Il posizionamento strategico di una PMI operante nel foodIl posizionamento strategico di una PMI operante nel food
Il posizionamento strategico di una PMI operante nel foodIPE Business School
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaFrancesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaStorytelling Meridiano S.r.l.
 
Evoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareEvoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareDina Malgieri
 
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelierBirra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelierDa Burde
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Bebidas alcoholicas1111
Bebidas alcoholicas1111Bebidas alcoholicas1111
Bebidas alcoholicas1111ragurtol
 

Was ist angesagt? (20)

Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
 
Enografia Nazionale AIS Primo Livello
Enografia Nazionale AIS Primo LivelloEnografia Nazionale AIS Primo Livello
Enografia Nazionale AIS Primo Livello
 
Viticultura Sommelier AIS 1°livello
Viticultura Sommelier AIS 1°livelloViticultura Sommelier AIS 1°livello
Viticultura Sommelier AIS 1°livello
 
Lenologia Seconda Parte
Lenologia Seconda ParteLenologia Seconda Parte
Lenologia Seconda Parte
 
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
 
La Basilicata
La  BasilicataLa  Basilicata
La Basilicata
 
Il posizionamento strategico di una PMI operante nel food
Il posizionamento strategico di una PMI operante nel foodIl posizionamento strategico di una PMI operante nel food
Il posizionamento strategico di una PMI operante nel food
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaFrancesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
 
Evoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareEvoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentare
 
La birra perfetta
La birra perfettaLa birra perfetta
La birra perfetta
 
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelierBirra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelier
 
Vinos
VinosVinos
Vinos
 
I distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livelloI distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livello
 
Strumenti del Sommelier AIS 1°livello
Strumenti del Sommelier AIS 1°livelloStrumenti del Sommelier AIS 1°livello
Strumenti del Sommelier AIS 1°livello
 
La birra Sommelier AIS 1°livello
La birra Sommelier AIS 1°livelloLa birra Sommelier AIS 1°livello
La birra Sommelier AIS 1°livello
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
Bebidas alcoholicas1111
Bebidas alcoholicas1111Bebidas alcoholicas1111
Bebidas alcoholicas1111
 
Tipos de vinos
Tipos de vinosTipos de vinos
Tipos de vinos
 

Andere mochten auch

Cottura degli alimenti
Cottura degli alimentiCottura degli alimenti
Cottura degli alimentiDario
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimenti Conservazione alimenti
Conservazione alimenti Dario
 
Boligrafos en libreoficce
Boligrafos en libreoficceBoligrafos en libreoficce
Boligrafos en libreoficcearche50
 
Efficacia dell’utilizzo di un’associazione di nutrienti (melatonina, magnesio...
Efficacia dell’utilizzo di un’associazione di nutrienti (melatonina, magnesio...Efficacia dell’utilizzo di un’associazione di nutrienti (melatonina, magnesio...
Efficacia dell’utilizzo di un’associazione di nutrienti (melatonina, magnesio...MerqurioEditore_redazione
 
Ricette con il_sale_dell'himalaya_
Ricette con il_sale_dell'himalaya_Ricette con il_sale_dell'himalaya_
Ricette con il_sale_dell'himalaya_Rocco Cremona
 
Impariamo a conoscere gli alimenti -Macro vs micro nutrienti
Impariamo a conoscere gli alimenti -Macro vs micro nutrientiImpariamo a conoscere gli alimenti -Macro vs micro nutrienti
Impariamo a conoscere gli alimenti -Macro vs micro nutrientiantoniomar21
 
Le cento migliori ricette di bruschette
Le cento migliori ricette di bruschetteLe cento migliori ricette di bruschette
Le cento migliori ricette di bruschettegervasiomo
 
Cucina e ricette: che cosa cercano gli italiani?
Cucina e ricette: che cosa cercano gli italiani?Cucina e ricette: che cosa cercano gli italiani?
Cucina e ricette: che cosa cercano gli italiani?Reprise Media Italia
 
Cucina 100 Ricette Di Pasta
Cucina   100 Ricette Di PastaCucina   100 Ricette Di Pasta
Cucina 100 Ricette Di Pastacla
 
Nutrimenti emozionali e cognitivi
Nutrimenti emozionali e cognitiviNutrimenti emozionali e cognitivi
Nutrimenti emozionali e cognitiviinformistica
 
Ricette veloci per Domain-Driven Design by Alberto Brandolini
Ricette veloci per Domain-Driven Design by Alberto BrandoliniRicette veloci per Domain-Driven Design by Alberto Brandolini
Ricette veloci per Domain-Driven Design by Alberto BrandoliniCodemotion
 
PIATTI DA SALVARE - Ricette della tradizione italiana ----disponibile App per...
PIATTI DA SALVARE - Ricette della tradizione italiana ----disponibile App per...PIATTI DA SALVARE - Ricette della tradizione italiana ----disponibile App per...
PIATTI DA SALVARE - Ricette della tradizione italiana ----disponibile App per...Gianandrea Zagato
 
Ricetta Si Impersonale
Ricetta Si ImpersonaleRicetta Si Impersonale
Ricetta Si Impersonalexelogom
 
Ricette pesce acqua dolce
Ricette pesce acqua dolceRicette pesce acqua dolce
Ricette pesce acqua dolceRita Lo Iacono
 
Macro V.s Micro Nutrienti
 Macro V.s Micro Nutrienti Macro V.s Micro Nutrienti
Macro V.s Micro Nutrientiantoniomar21
 
Ricetta power point
Ricetta power pointRicetta power point
Ricetta power pointfederico486
 

Andere mochten auch (20)

Il pane power point
Il pane power pointIl pane power point
Il pane power point
 
Alimenti
AlimentiAlimenti
Alimenti
 
Cottura degli alimenti
Cottura degli alimentiCottura degli alimenti
Cottura degli alimenti
 
Lenologia Prima Parte
Lenologia Prima ParteLenologia Prima Parte
Lenologia Prima Parte
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimenti Conservazione alimenti
Conservazione alimenti
 
Boligrafos en libreoficce
Boligrafos en libreoficceBoligrafos en libreoficce
Boligrafos en libreoficce
 
Efficacia dell’utilizzo di un’associazione di nutrienti (melatonina, magnesio...
Efficacia dell’utilizzo di un’associazione di nutrienti (melatonina, magnesio...Efficacia dell’utilizzo di un’associazione di nutrienti (melatonina, magnesio...
Efficacia dell’utilizzo di un’associazione di nutrienti (melatonina, magnesio...
 
Ricette con il_sale_dell'himalaya_
Ricette con il_sale_dell'himalaya_Ricette con il_sale_dell'himalaya_
Ricette con il_sale_dell'himalaya_
 
Impariamo a conoscere gli alimenti -Macro vs micro nutrienti
Impariamo a conoscere gli alimenti -Macro vs micro nutrientiImpariamo a conoscere gli alimenti -Macro vs micro nutrienti
Impariamo a conoscere gli alimenti -Macro vs micro nutrienti
 
Le cento migliori ricette di bruschette
Le cento migliori ricette di bruschetteLe cento migliori ricette di bruschette
Le cento migliori ricette di bruschette
 
Cucina e ricette: che cosa cercano gli italiani?
Cucina e ricette: che cosa cercano gli italiani?Cucina e ricette: che cosa cercano gli italiani?
Cucina e ricette: che cosa cercano gli italiani?
 
Cucina 100 Ricette Di Pasta
Cucina   100 Ricette Di PastaCucina   100 Ricette Di Pasta
Cucina 100 Ricette Di Pasta
 
Nutrimenti emozionali e cognitivi
Nutrimenti emozionali e cognitiviNutrimenti emozionali e cognitivi
Nutrimenti emozionali e cognitivi
 
Ricette veloci per Domain-Driven Design by Alberto Brandolini
Ricette veloci per Domain-Driven Design by Alberto BrandoliniRicette veloci per Domain-Driven Design by Alberto Brandolini
Ricette veloci per Domain-Driven Design by Alberto Brandolini
 
Antiche ricette di medicamenti
Antiche ricette di medicamentiAntiche ricette di medicamenti
Antiche ricette di medicamenti
 
PIATTI DA SALVARE - Ricette della tradizione italiana ----disponibile App per...
PIATTI DA SALVARE - Ricette della tradizione italiana ----disponibile App per...PIATTI DA SALVARE - Ricette della tradizione italiana ----disponibile App per...
PIATTI DA SALVARE - Ricette della tradizione italiana ----disponibile App per...
 
Ricetta Si Impersonale
Ricetta Si ImpersonaleRicetta Si Impersonale
Ricetta Si Impersonale
 
Ricette pesce acqua dolce
Ricette pesce acqua dolceRicette pesce acqua dolce
Ricette pesce acqua dolce
 
Macro V.s Micro Nutrienti
 Macro V.s Micro Nutrienti Macro V.s Micro Nutrienti
Macro V.s Micro Nutrienti
 
Ricetta power point
Ricetta power pointRicetta power point
Ricetta power point
 

Ähnlich wie Il vino è ...nutrimento

Presentazione Arcipelago Muratori
Presentazione Arcipelago MuratoriPresentazione Arcipelago Muratori
Presentazione Arcipelago MuratoriFrancesco Iacono
 
A. Grimelli - Le varietà d'olivo... tante, poche... quante?
A. Grimelli - Le varietà d'olivo... tante, poche... quante?A. Grimelli - Le varietà d'olivo... tante, poche... quante?
A. Grimelli - Le varietà d'olivo... tante, poche... quante?Camera di Commercio di Pisa
 
Tecniche per la produzione di vini
Tecniche per la produzione di viniTecniche per la produzione di vini
Tecniche per la produzione di viniCaterina81
 
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di SiciliaLimmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di SiciliaLimmi
 
Lomellina e dintorni
Lomellina e dintorniLomellina e dintorni
Lomellina e dintorniicmassazza
 
Viticoltura e cambiamento climatico
Viticoltura e cambiamento climaticoViticoltura e cambiamento climatico
Viticoltura e cambiamento climaticoStudio Maurizio Gily
 
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte IiLezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte IiRaffaella Lorenzo
 
Scheda prodotti alimentari vino
Scheda prodotti alimentari vinoScheda prodotti alimentari vino
Scheda prodotti alimentari vinoSimone Petrucci
 
03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosoliniDISTILLERIE BEPI TOSOLINI
 
Sicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelier
Sicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelierSicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelier
Sicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelierDa Burde
 
Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e vini
Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e viniMade rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e vini
Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e viniClaudio Ancillotti
 
I Quaderni dell'ISEA - Cacao & cioccolato
I Quaderni dell'ISEA - Cacao & cioccolatoI Quaderni dell'ISEA - Cacao & cioccolato
I Quaderni dell'ISEA - Cacao & cioccolatoISEA ODV
 
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloEnologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloArchisa Relais Hostaria
 

Ähnlich wie Il vino è ...nutrimento (20)

Presentazione Arcipelago Muratori
Presentazione Arcipelago MuratoriPresentazione Arcipelago Muratori
Presentazione Arcipelago Muratori
 
A. Grimelli - Le varietà d'olivo... tante, poche... quante?
A. Grimelli - Le varietà d'olivo... tante, poche... quante?A. Grimelli - Le varietà d'olivo... tante, poche... quante?
A. Grimelli - Le varietà d'olivo... tante, poche... quante?
 
Tecniche per la produzione di vini
Tecniche per la produzione di viniTecniche per la produzione di vini
Tecniche per la produzione di vini
 
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di SiciliaLimmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
 
Brochure Podere Fedespina
Brochure Podere FedespinaBrochure Podere Fedespina
Brochure Podere Fedespina
 
Lomellina e dintorni
Lomellina e dintorniLomellina e dintorni
Lomellina e dintorni
 
Viticoltura e cambiamento climatico
Viticoltura e cambiamento climaticoViticoltura e cambiamento climatico
Viticoltura e cambiamento climatico
 
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte IiLezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
 
Scheda prodotti alimentari vino
Scheda prodotti alimentari vinoScheda prodotti alimentari vino
Scheda prodotti alimentari vino
 
03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
 
Barbera del Monferrato testo
Barbera del Monferrato testo Barbera del Monferrato testo
Barbera del Monferrato testo
 
Monferrato slide show italiano
Monferrato slide show italianoMonferrato slide show italiano
Monferrato slide show italiano
 
Sicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelier
Sicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelierSicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelier
Sicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelier
 
Guida alle Cantine Made in Piedmont
Guida alle Cantine Made in PiedmontGuida alle Cantine Made in Piedmont
Guida alle Cantine Made in Piedmont
 
Monferrato slide show italiano
Monferrato slide show italianoMonferrato slide show italiano
Monferrato slide show italiano
 
Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e vini
Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e viniMade rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e vini
Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e vini
 
Progetto Pasetti Vini
Progetto Pasetti ViniProgetto Pasetti Vini
Progetto Pasetti Vini
 
I Quaderni dell'ISEA - Cacao & cioccolato
I Quaderni dell'ISEA - Cacao & cioccolatoI Quaderni dell'ISEA - Cacao & cioccolato
I Quaderni dell'ISEA - Cacao & cioccolato
 
L’uva
L’uvaL’uva
L’uva
 
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloEnologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
 

Il vino è ...nutrimento

  • 1. Il vino è … Nutrimento Classi II A Lavoro preparato per l’EXPO del 2015
  • 2. Dall’uva al vino La Vite Non solo vigneti Effetti del vino
  • 3.
  • 4. LA VITE IN ITALIA E IN EUROPA La vite è una pianta antichissima che da milioni di anni è presente nelle zone temperate del pianeta; solo da qualche migliaio di anni però si è cominciato a produrre vino. Oggi l'Italia è il primo paese viticolo del mondo e l'Europa detiene l'80% della produzione mondiale.
  • 5. IL CICLO DELLA VITE Il lavoro nel vigneto segue il ciclo naturale della vite, che passa dalla dormienza invernale alla crescita ed alla fioritura primaverile, dalla maturazione degli acini in estate alla perdita delle foglie in autunno, per poi ritornare al riposo invernale.
  • 6. COLTIVAZIONE DELLA VITE: IL VIGNETO In un clima come il nostro l’impianto è fatto, di solito, in inverno in modo che le giovani viti dette anche “barbatelle” abbiano il tempo di attecchire bene, senza rischi di siccità.
  • 7. CURA DELLA VIGNA Durante l’anno si succedono diversi lavori per accudire al meglio la vigna.
  • 8. POTATURA La potatura è da praticare almeno due volte all'anno. La prima durante lo sviluppo (in piena primavera), dove vanno eliminate gran parte delle gemme vegetative che non influiscono sulla produzione, mentre la seconda nel periodo invernale che prevede principalmente operazioni di cimatura, per rallentare lo sviluppo dei germogli e favorire l'ingrossamento degli acini.
  • 9. Si tratta di inserire nel terreno circostante la vite dei paletti di legno collegandoli tra loro con del filo di ferro zincato per consentire alla pianta man mano che cresce di arrampicarsi. PALIZZATURA
  • 10. Il terreno che ospita la vite deve essere ben concimato con foglie decomposte e torba sminuzzata (concime naturale) e concimi a base di zolfo nebulizzato per prevenire eventuali malattie della vite. CONCIMAZIONE
  • 11. La defogliatura è importante soprattutto per prevenire marciumi del grappolo, che possono subentrare per umidità eccessiva intorno al frutto. DEFOGLIATURA
  • 12. Per produrre uva di qualità è necessario che ogni singola pianta non abbia una produzione troppo elevata. Per questo, quando l’uva è ancora verde , si diradano i grappoli, eliminando quelli in eccesso. DIRADAMENTO
  • 14. I TRALCI Il ramo della vite è il TRALCIO. E’ di colore marrone perché è legnoso e diventa verde all’estremità.
  • 15. I VITICCI I VITICCI o CIRRI sono foglie con funzione di sostegno che permettono alla pianta di aggrapparsi ad altre piante o a sostegni vari. Sono caratteristici di piante con il fusto gracile, come la vite, che da sole non riescono a mantenersi in posizione eretta.
  • 16. I PAMPINI I PAMPINI sono le foglie della vite. Sono molto grandi, di forma palmata, con i bordi seghettati. Toccandole con le mani si può constatare che sono sottili e che la pagina superiore è morbida, quasi vellutata, mentre la pagina inferiore è ruvida e piena di nervature.
  • 17. I FIORI I FIORI DI VITE sono raggruppati in infiorescenze a pannocchia, dapprima erette e solo successiva- mente pendule. Sono verdi, piccoli e poco appariscenti.
  • 18. IL RASPO Il RASPO è la struttura legnosa che sostiene gli acini ed è attaccato al tralcio della vite. E’ costituito da un peduncolo (parte iniziale) che si biforca in un asse centrale e in assi secondari, detti rachilli. Si elimina prima della pigiatura tramite le macchine diraspatrici.
  • 19. I FRUTTI L’ACINO è il frutto della vite ed è una bacca di colore variabile dal giallo paglierino al verdastro, dal rosa al rosso, dal viola al nero. Il colore cambia in funzione della specie considerata, delle condizioni ambientali e dall’esposizione solare.
  • 21.
  • 22. LA BUCCIA La BUCCIA è una componente importante caratterizzata dal colore e dagli aromi. Essa produce la pruina.
  • 23. LA PRUINA La PRUINA è una sostanza cerosa che ricopre la buccia dell’acino. Ha funzioni protettive dai raggi ultravioletti e impedisce l'eccessiva disidratazione. La sua funzione principale, però, è quella di trattenere i microrganismi portati dal vento o dagli insetti che rendono possibile la fermentazione del mosto.
  • 24. LA POLPA La POLPA è divisa in due parti: • la più esterna, più abbondante, è ricca di zuccheri (glucosio e fruttosio); • la più interna che circonda i vinaccioli (o semi della vite) contiene meno zuccheri ma è più ricca in acidi (tartarico, malico e citrico).
  • 25. I VINACCIOLI Il VINACCIOLO è il seme dell'acino dell‘uva. La caratteristica fondamentale dei vinaccioli è l'elevato contenuto di polifenoli e di olii. Questo li rende una fonte preziosa per la produzione di antiossidanti. I vinaccioli vengono impiegati anche durante il processo di produzione del vino in quanto sono responsabili insieme alle bucce del rilascio di polifenoli.
  • 26. C U R I O S I T A’ Gli acini possono contenere alcuni semi incastonati nella polpa che sono potenzialmente tossici in quantità elevate per la presenza di acido cianidrico.
  • 27. THE END Classe II A Annalisa e Luana, Marta, Veronica
  • 28. Dall’uva al vino La Vite Non solo vigneti Effetti del vino
  • 30. Il territorio italiano è molto vario e talvolta impervio, eppure gli abitanti del luogo hanno trovato metodi sapienti e talvolta spettacolari per coltivare la vite, producendo vini di eccellenza. NON SOLO vigneti
  • 31. Lo Zibibbo Lo zibibbo è sia il nome di un vitigno sia del vino dolce che se ne ottiene. E’ un vino giallo paglierino carico con riflessi dorati, dolce e con elevato grado alcolico dal caratteristico profumo
  • 32. Lo zibibbo è un prodotto tipico dell’isola di Pantelleria
  • 33. Viene prodotta da una agricoltura sapiente e faticosa capace di sopravvivere nei secoli in una terra arida e difficile
  • 34. La vite ad alberello di uve Zibibbo PATRIMONIO DELL’UNESCO
  • 35. L'Assemblea generale dell'Unesco, il 24 novembre 2014, a Parigi ha iscritto la pratica agricola della vite ad alberello di uve Zibibbo di Pantelleria tra i beni immateriali dell'umanità. Per la prima volta l'alto organismo internazionale attribuisce il riconoscimento a una pratica agricola
  • 37. Il Furore bianco è il simbolo di una viticoltura eroica, praticata nelle zone impervie della costiera Amalfitana…
  • 38. … in minuscoli fazzoletti di terra strappati alle montagne, alle rocce, al mare, dove ogni vendemmia è un atto di fatica e amore.
  • 39. I tipici sostegni delle vigne in costa d’Amalfi
  • 40. Il Carema è un vino che nasce sulle rocce moreniche della provincia di Torino, sulle pendici del monte Maletto tra i 350 e 700 metri di altitudine. grazie a un duro lavoro di terrazzamento a secco
  • 41. I vigneti di Carema sono dei suggestivi pergolati, sopra la viva roccia, con sostegni di pietra tronco-conici « i pilun»
  • 42. Carema, dove le vigne diventano architettura
  • 43. Vitigno su colonne di pietra
  • 45. Il sistema di allevamento dell’asprinio, detto “Alberata Aversana” è uno dei più straordinari e rari al mondo. Alberata Aversana
  • 46. I tralci di vite si appoggiano agli alberi di pioppo, che fungono da sostegno, crescono innalzandosi anche oltre i 10- 15 metri di altezza ed a festoni.
  • 47. Le viti vengono chiamate "maritate" poiché si appoggiano ai pioppi. Il vino acquisisce caratteristiche particolari, come alta acidità e poca alcolicità.
  • 48. Lo Sciacchetrà è un vino giallo ambrato, aromatico, dolce…
  • 49. Le uve vengono lasciate ad appassire naturalmente per circa due mesi sui graticci. La fermentazione inizia sulle bucce e prosegue con l’ affinamento per circa 16 mesi.
  • 51. Le uve sono meticolosamente selezionate.
  • 52. Una curiosità: a Copertino l’unica vigna al mondo che sorge sui bastioni di un castello
  • 53. Lungo le mura del castello militare angioino di Copertino, provincia di Lecce, è stato impiantato un vigneto di Negroamaro Cannellino con l’intento di valorizzare tale monumento. Si è ripristinata sui bastioni un’antica coltura che un tempo serviva per sfamare le truppe.
  • 54.
  • 55. THE END CLASSE 2° A HANNO COLLABORATO: MATILDE,MATTIA,MICHELE, ALESSIA,SERENA
  • 56. Dall’uva al vino La Vite Non solo vigneti Effetti del vino
  • 57.
  • 58. L’UVA E’ il frutto della vite Essa è un raggruppamento di frutti, detto grappolo; viene utilizzata soprattutto per produrre il VINO e in questo caso si parla di uva da vino, altrimenti viene utilizzata come uva da tavola, uva passa o succo d’ uva.
  • 59. FASI DI PASSAGGIO TRADIZIONALI DALL’ UVA AL VINO 1-VENDEMMIA 2-PIGIATURA 3-DOPO IL MOSTO… 4-FERMENTAZIONE 5-TRAVASO A FINE FERMENTAZIONE ALCOLICA 6-IMBOTTIGLIAMENTO
  • 60. LA VENDEMMIA è il processo di raccolta dell’ uva destinata alla vinificazione.
  • 61. LA RACCOLTA • La prima fase della vendemmia consiste nella raccolta dei grappoli. E’ fondamentale che passi meno tempo possibile tra la raccolta e la pigiatura, per evitare che gli acini si deteriorino
  • 62. LA PIGIATURA La prima operazione è la pigiatura che, se lenta o veloce, energica o leggera, conferirà al vino differenti caratteristiche.
  • 64. TORCHIO Ed ecco il torchio uno speciale attrezzo per la pigiatura
  • 65. Una volta ottenuto il mosto… VINO BIANCO: Una volta ottenuto il mosto per il vino bianco si dovrà procedere con lo sgrondamento che consiste nella separazione delle bucce e dei vinaccioli.
  • 66. Una volta ottenuto il mosto… VINO ROSSO: Nel vino rosso invece le bucce e i vinaccioli vengono lasciate a contatto con il mosto.
  • 67. FERMENTAZIONE ALCOLICA La fermentazione è un processo che trasforma il mosto in vino. Esso è dovuto all’azione di microrganismi, presenti sulla buccia del chicco d’uva. La prima fase della fermentazione è tumultuosa e dura 7 – 10 giorni . La seconda fase è lenta e dura 1-3 mesi dove finisce la trasformazione degli zuccheri residui in alcool.
  • 68. I microrganismi della fermentazione I saccaromiceti (lievito di birra) sono funghi unicellulari eucarioti che si riproducono per gemmazione. In condizione di anaerobiosi (assenza di ossigeno) trasformano gli zuccheri: glucosio e fruttosio in alcol etilico e anidride carbonica, ottenendo energia per le loro funzioni vitali. Furono scoperti da Louis Pasteur nel 1857.
  • 69. LA FORMULA DELLA FERMENTAZIONE
  • 70. BATTERI LATTICI • Con la svinatura ossia separazione del vino dalle vinacce e dalle fecce, la fermentazione alcolica riprende in modo lento, seguita da quella malo-lattica, fondamentale per la qualità del vino. Quest’ultima è attuata dai batteri lattici.
  • 71. Perché la malo-lattica è utile? •Riduce l’acidità •Produce CO2 (effervescenza) •Un acido allappante come il malato è sostituito con un acido dal gusto gentile come l’acido lattico •Migliora l’aroma: aumenta la complessità del vino •Essenziale per affinamento della qualità del vino •Aumenta la stabilità batterica del prodotto
  • 72. IL TRAVASO DEL VINO POMPA
  • 73. L’IMBOTTIGLIAMENTO L’imbottigliamento è la fase di passaggio dalla damigiana alla bottiglia, le immagini rappresentano questo passaggio
  • 74. THE END Classe II A Valeria, Claudia, Beatrice, Aya, Viola
  • 75. Dall’uva al vino La Vite Non solo vigneti Effetti del vino
  • 76. OKKO
  • 78. ELIMINAZIONE il 10 % VIENE ELIMINATO DIRETTAMENTE ATTRAVERSO il RESPIRO, il SUDORE, l’URINA e il LATTE MATERNO il 90% VIENE ELIMINATO ATTRAVERSO il FEGATO tramite l’enzima ALCOL DEIDROGENASI
  • 79. I bambini e gli adolescenti sono carenti dell’enzima alcol-deidrogenasi, anche una modesta dose di alcol può causare intossicazione e Il vino deve essere bevuto solo dagli adulti
  • 80. Da uso ad abuso
  • 81. EFFETTI NEGATIVI del vino: Il vino è un alimento?
  • 82. Non fa bene alla linea Un litro di vino equivale a … … 750 kcal
  • 84. … quindi causa incidenti
  • 86. Causa danni agli organi AL CERVELLO AL FEGATO
  • 87. Il vino deve essere sempre usato con moderazione
  • 88.
  • 90. Il vino favorisce il buon umore
  • 91. Favorice l’eliminazione dell’Helicobacter pylori dalla mucosa gastrica
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 95. La molecola del Resveratrolo
  • 97. Fa bene ai capelli e alla pelle
  • 98. fine Classe II A Hanno collaborato: Luca, Riccardo, Estefano, Fabio