SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 46
Elementi di calorimetria
Meccanismi di trasmissione del calore Il trasferimento di calore tra sostanze a  temperature diverse coinvolge: T: energia termica disponibile (energia cinetica) Q: densità di flusso di energia termica
 
Meccanismi di conduzione del calore meccanismi principali: conduzione convezione irraggiamento irraggiamento
 
Conduzione Se in un corpo esiste un gradiente di T, si ha flusso di energia termica dalle zone ad alta T (alta E cinetica ) a quelle a bassa T (bassa E cinetica ).   La densità di flusso di energia termica sarà (Equaz. di Fourier):
Conduzione
Proprietà di trasporto del calore di alcuni  materiali a  T = 300 K  e condizioni normali
CONVEZIONE Si ha quando un fluido ( acqua ,  aria… ) entra in contatto con un corpo la cui  T  è maggiore di quella del fluido stesso. Le particelle di fluido all’interfaccia scambiano calore con il corpo attraverso il trasferimento di  E cinetica  e si ha:
Convezione libera il moto del fluido, inizialmente in quiete, dipende  solo da differenze di densità causate da grad. di T.
Convezione forzata Le differenze di densità dovute a grad. di T nel fluido  hanno un effetto trascurabile sul moto. In questo caso il moto è dovuto a cause esterne (ventilatori, pompe).
Convezione La convezione libera permette di trasmettere molto più calore di quella forzata Fase  h  ( Conv.Libera )  h  ( Conv.Forzata ) Gas  2-25  25-250 Liquidi  50-1000  50-20000
Irraggiamento Un corpo ad una certa temperatura T  può emettere energia per irraggiamento  e scambiare calore senza dover essere  a contatto con un altro corpo, anche in  presenza di vuoto.
Irraggiamento Scambio di calore tra il corpo  a  T S  e l’ambiente a  T    : ,[object Object],[object Object],[object Object]
Esempio di conducibilità del calore A : spessore  d , due pareti a  T 1   e  T 2 ,  T 1  < T 2 B : due spessori adiacenti,  T 1  < T 2  < T 3 A B d
Caso A T(x) è una linea retta tra (x 1  ,T 1 ) e (x 2  ,T 2 ) e:  Resistenza di calore  (W -1   K ) (Analogia con legge di Ohm)
Caso B
Resistenza calorica: convezione Il flusso di calore da una superficie con  temperatura  T S   ad un fluido con  T 
R  per una parete composta da 2 strati paralleli: Dove  h 1  e  h 2  riassumono le perdite o i  guadagni dovuti a convezione o  irraggiamento sui due lati
Resistenza calorica: irraggiamento
EQUAZIONE DI DIFFUSIONE DEL CALORE Aumento del  contenuto  di calore Flusso netto  entrante per conduzione, q’’ = k gradT Produzione interna di calore
Diffusione del calore Dall’eq. del calore si può dedurre come  fluttuazioni (annuali o giornaliere) di T  penetrino una parete di estensione “infinita”
 
Temperatura di equilibrio al contatto T 1 T 2 > t=0
 
LA TERMODINAMICA permette di determinare la quantità di calore scambiato MA NON LA DURATA DEL FENOMENO. Esempio Thermos con caffè inizialmente a 90°C: in quanto tempo la temperatura raggiunge 80°C?
Scambio di calore nelle alette
Confort termico Il comfort termico di un essere umano è risaputo non dipendere esclusivamente dalla temperatura dell’aria, ma anche da altri cinque parametri che sono: 􀂃 la temperatura media radiante; 􀂃 la velocità relativa dell’aria; 􀂃 l’umidità relativa dell’aria; 􀂃 l’attività fisica svolta all’interno del locale; 􀂃 la resistenza termica dei vestiti indossati.
Confort termico Il corpo umano ha una temperatura interna approssimativamente costante di 37°C e non è influenzata da, seppur grandi, variazioni della temperatura ambientale. La temperatura interna del corpo può essere mantenuta costante solo se esiste un equilibrio tra il calore generato internamente e quello assorbito dall’ambiente circostante. Nei mammiferi a sangue caldo, l’equilibrio termico è mantenuto essenzialmente da un organo chiamato IPOTALAMO, che è fisicamente comparabile ad un termostato.
Metabolismo umano La produzione di calore interna del corpo umano è costante ed è dovuta al metabolismo che converte in calore l’energia chimica. Questa produzione - chiamato metabolismo basale - è dell’ordine di 1 W/kg di peso corporeo per soggetti a riposo in determinate condizioni (a digiuno da 8 ore e sdraiati a riposo in un ambiente con temperatura neutra).
Metabolismo umano Gli ambienti freddi inducono, per azione cerebrale, a delle contrazioni muscolari che iniziano il processo metabolico e aumentano la produzione di calore. Nei medesimi ambienti freddi le tensioni muscolari generano tremori in grado di aumentare fino a tre volte la produzione di calore del metabolismo basale. La più grande produzione di calore si ha tuttavia con il lavoro muscolare, che può aumentare fino a 10 volte la produzione di calore del metabolismo di base. Il trasporto di calore dall’interno fino alla superficie cutanea è effettuato attraverso i tessuti e la circolazione sanguigna.
Equilibrio termico S   M   W   R   C   K  − E  − RES dove: S =  immagazzinamento di calore(W/m2) M =  metabolismo W =  lavoro esterno R =  scambio termico per radiazione C =  scambio termico per convezione K =  scambio termico per conduzione E =  flusso termico per evaporazione cutanea (W/m2) RES=  scambio termico per respirazione
Energia del metabolismo
Il lavoro esterno può essere positivo o negativo. Se una persona pedala su una bicicletta da camera molto frenata,deve usare molta energia per mantenere costante la velocità e questa energia è divisa in due parti: 􀂃  la prima parte è la quantità necessaria a vincere la resistenza del freno, e noi la indicheremo con W. Questa potenza in questo caso è positiva; 􀂃  la seconda parte è, invece, rappresentata dalla produzione interna di calore del corpo necessaria allo stesso per generare un lavoro esterno uguale a W. Quest’ultima è utilizzata per pompare più sangue in circolo ed aumentare la respirazione.
L’uomo è tuttavia una macchina poco efficiente con un rendimento minore del 20%. Se per esempio si aumenta il freno della bicicletta, per avere un corrispondente aumento di 10 W/m2 di W, il metabolismo aumenterà di 50 W/m2. La differenza di 40 W/m2 deve normalmente essere dissipata con un aumento della temperatura interna del corpo. Se si scende a piedi una collina e ci si trova in condizioni di dover frenare per non acquistare velocità eccessiva, parte dell’energia potenziale verrà trasformata in calore nei muscoli. Il lavoro esterno in questo caso è negativo.
Perdita per evaporazione
Perdita per traspirazione
Peridta per respirazione
Conduzione attraverso i vestiti
Esempi di conduzione dei vestiti
irraggiamento
Convezione
 
Scala del confort termico
Gli indici PMV e PPD
Calcolo del PVM

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaprofcia
 
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaclassicoscadutoit
 
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]santi caltabiano
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaclassicoscadutoit
 
Principi di termodinamica
Principi di termodinamicaPrincipi di termodinamica
Principi di termodinamicaDario
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoBeux2602
 
Propagazione del calore
Propagazione del calorePropagazione del calore
Propagazione del calorefranco_vinc
 
Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01lupitarum
 

Was ist angesagt? (17)

Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 
2o principio
2o principio2o principio
2o principio
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
termoMu-Ray
termoMu-RaytermoMu-Ray
termoMu-Ray
 
Termodinamica primo principio
Termodinamica primo principioTermodinamica primo principio
Termodinamica primo principio
 
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
 
Termodinamica07a
Termodinamica07aTermodinamica07a
Termodinamica07a
 
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
 
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
 
Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle
 
Principi di termodinamica
Principi di termodinamicaPrincipi di termodinamica
Principi di termodinamica
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
 
Propagazione del calore
Propagazione del calorePropagazione del calore
Propagazione del calore
 
Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01
 

Andere mochten auch

Fse 13 lezione - cicli frigo
Fse   13 lezione - cicli frigoFse   13 lezione - cicli frigo
Fse 13 lezione - cicli frigoANAPIA FSE 2010
 
Fse 03 - combustibili e bruciatori
Fse   03 - combustibili e bruciatoriFse   03 - combustibili e bruciatori
Fse 03 - combustibili e bruciatoriANAPIA FSE 2010
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]ANAPIA FSE 2010
 
Fse 04 - calorimetria ii
Fse   04 - calorimetria iiFse   04 - calorimetria ii
Fse 04 - calorimetria iiANAPIA FSE 2010
 
Corso resp 05 lezione - autorizz 1 f
Corso resp   05 lezione - autorizz 1 fCorso resp   05 lezione - autorizz 1 f
Corso resp 05 lezione - autorizz 1 fANAPIA FSE 2010
 
Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaicoANAPIA FSE 2010
 
Corso resp 07 lezione - semplificata
Corso resp   07 lezione - semplificataCorso resp   07 lezione - semplificata
Corso resp 07 lezione - semplificataANAPIA FSE 2010
 

Andere mochten auch (8)

Fse 13 lezione - cicli frigo
Fse   13 lezione - cicli frigoFse   13 lezione - cicli frigo
Fse 13 lezione - cicli frigo
 
2 muraro sistri circ
2 muraro sistri circ2 muraro sistri circ
2 muraro sistri circ
 
Fse 03 - combustibili e bruciatori
Fse   03 - combustibili e bruciatoriFse   03 - combustibili e bruciatori
Fse 03 - combustibili e bruciatori
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
 
Fse 04 - calorimetria ii
Fse   04 - calorimetria iiFse   04 - calorimetria ii
Fse 04 - calorimetria ii
 
Corso resp 05 lezione - autorizz 1 f
Corso resp   05 lezione - autorizz 1 fCorso resp   05 lezione - autorizz 1 f
Corso resp 05 lezione - autorizz 1 f
 
Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaico
 
Corso resp 07 lezione - semplificata
Corso resp   07 lezione - semplificataCorso resp   07 lezione - semplificata
Corso resp 07 lezione - semplificata
 

Ähnlich wie Fse 02 - calorimetria

17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del caloreLuca Vecchiato
 
Termodinamica.pdf
Termodinamica.pdfTermodinamica.pdf
Termodinamica.pdfAliCri1
 
secondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdfEmanuele915564
 
fisica_Edwin_Castri.pdf
fisica_Edwin_Castri.pdffisica_Edwin_Castri.pdf
fisica_Edwin_Castri.pdfEdwinCastri
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperaturagiusil
 
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptxIL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptxEmanuele915564
 
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiTermografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiGiovanni Cappellotto
 
Lavoro di fisica
Lavoro di fisicaLavoro di fisica
Lavoro di fisicaMaria Rizza
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013lab13unisa
 
Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...
Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...
Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...Filippo Fontanesi
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012lab13unisa
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaErikaDeBenedittis
 
Curso ar condicionado
Curso ar condicionadoCurso ar condicionado
Curso ar condicionadoFcoAfonso
 
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraImpianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraDamiano Canova
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° partecampustralenuvole
 

Ähnlich wie Fse 02 - calorimetria (20)

1 Calorimetria
1 Calorimetria1 Calorimetria
1 Calorimetria
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
Termodinamica.pdf
Termodinamica.pdfTermodinamica.pdf
Termodinamica.pdf
 
secondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdf
 
Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1
 
fisica.pdf
fisica.pdffisica.pdf
fisica.pdf
 
fisica_Edwin_Castri.pdf
fisica_Edwin_Castri.pdffisica_Edwin_Castri.pdf
fisica_Edwin_Castri.pdf
 
Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptxIL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
 
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiTermografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
 
9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica
 
Lavoro di fisica
Lavoro di fisicaLavoro di fisica
Lavoro di fisica
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013
 
Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...
Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...
Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
 
Curso ar condicionado
Curso ar condicionadoCurso ar condicionado
Curso ar condicionado
 
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraImpianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
 

Mehr von ANAPIA FSE 2010

Fse 20 lezione - abbattimento
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimentoANAPIA FSE 2010
 
Lezione scarsità risorse
Lezione   scarsità risorseLezione   scarsità risorse
Lezione scarsità risorseANAPIA FSE 2010
 
Fse 19 lezione - antincendio
Fse   19 lezione - antincendioFse   19 lezione - antincendio
Fse 19 lezione - antincendioANAPIA FSE 2010
 
Autodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubbliciAutodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubbliciANAPIA FSE 2010
 
Autodiagnosi condomini e villette
Autodiagnosi condomini e villetteAutodiagnosi condomini e villette
Autodiagnosi condomini e villetteANAPIA FSE 2010
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezzaANAPIA FSE 2010
 
Fse 17 lezione - iso 16001
Fse   17 lezione - iso 16001Fse   17 lezione - iso 16001
Fse 17 lezione - iso 16001ANAPIA FSE 2010
 
Fse 16 lezione - iso14001
Fse   16 lezione - iso14001Fse   16 lezione - iso14001
Fse 16 lezione - iso14001ANAPIA FSE 2010
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001ANAPIA FSE 2010
 
Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)ANAPIA FSE 2010
 
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)ANAPIA FSE 2010
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]ANAPIA FSE 2010
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]ANAPIA FSE 2010
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]ANAPIA FSE 2010
 

Mehr von ANAPIA FSE 2010 (20)

Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04
 
Fse 21 lezione - acque
Fse   21 lezione - acqueFse   21 lezione - acque
Fse 21 lezione - acque
 
Fse 20 lezione - abbattimento
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimento
 
Lezione scarsità risorse
Lezione   scarsità risorseLezione   scarsità risorse
Lezione scarsità risorse
 
Fse 19 lezione - antincendio
Fse   19 lezione - antincendioFse   19 lezione - antincendio
Fse 19 lezione - antincendio
 
Allegato 6 lg_giugno_09
Allegato 6 lg_giugno_09Allegato 6 lg_giugno_09
Allegato 6 lg_giugno_09
 
Autodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubbliciAutodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubblici
 
Autodiagnosi condomini e villette
Autodiagnosi condomini e villetteAutodiagnosi condomini e villette
Autodiagnosi condomini e villette
 
Lezione 03-detoni
Lezione 03-detoniLezione 03-detoni
Lezione 03-detoni
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezza
 
Fse 17 lezione - iso 16001
Fse   17 lezione - iso 16001Fse   17 lezione - iso 16001
Fse 17 lezione - iso 16001
 
Fse 16 lezione - iso14001
Fse   16 lezione - iso14001Fse   16 lezione - iso14001
Fse 16 lezione - iso14001
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001
 
Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)
 
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
 
Lezione 02-De Toni
Lezione 02-De ToniLezione 02-De Toni
Lezione 02-De Toni
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
 
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
6 muraro ampliamento-mastrotto_inerti[1]
 
6 muraro esercitazione
6 muraro esercitazione6 muraro esercitazione
6 muraro esercitazione
 

Fse 02 - calorimetria

  • 2. Meccanismi di trasmissione del calore Il trasferimento di calore tra sostanze a temperature diverse coinvolge: T: energia termica disponibile (energia cinetica) Q: densità di flusso di energia termica
  • 3.  
  • 4. Meccanismi di conduzione del calore meccanismi principali: conduzione convezione irraggiamento irraggiamento
  • 5.  
  • 6. Conduzione Se in un corpo esiste un gradiente di T, si ha flusso di energia termica dalle zone ad alta T (alta E cinetica ) a quelle a bassa T (bassa E cinetica ). La densità di flusso di energia termica sarà (Equaz. di Fourier):
  • 8. Proprietà di trasporto del calore di alcuni materiali a T = 300 K e condizioni normali
  • 9. CONVEZIONE Si ha quando un fluido ( acqua , aria… ) entra in contatto con un corpo la cui T è maggiore di quella del fluido stesso. Le particelle di fluido all’interfaccia scambiano calore con il corpo attraverso il trasferimento di E cinetica e si ha:
  • 10. Convezione libera il moto del fluido, inizialmente in quiete, dipende solo da differenze di densità causate da grad. di T.
  • 11. Convezione forzata Le differenze di densità dovute a grad. di T nel fluido hanno un effetto trascurabile sul moto. In questo caso il moto è dovuto a cause esterne (ventilatori, pompe).
  • 12. Convezione La convezione libera permette di trasmettere molto più calore di quella forzata Fase h ( Conv.Libera ) h ( Conv.Forzata ) Gas 2-25 25-250 Liquidi 50-1000 50-20000
  • 13. Irraggiamento Un corpo ad una certa temperatura T può emettere energia per irraggiamento e scambiare calore senza dover essere a contatto con un altro corpo, anche in presenza di vuoto.
  • 14.
  • 15. Esempio di conducibilità del calore A : spessore d , due pareti a T 1 e T 2 , T 1 < T 2 B : due spessori adiacenti, T 1 < T 2 < T 3 A B d
  • 16. Caso A T(x) è una linea retta tra (x 1 ,T 1 ) e (x 2 ,T 2 ) e: Resistenza di calore (W -1  K ) (Analogia con legge di Ohm)
  • 18. Resistenza calorica: convezione Il flusso di calore da una superficie con temperatura T S ad un fluido con T 
  • 19. R per una parete composta da 2 strati paralleli: Dove h 1 e h 2 riassumono le perdite o i guadagni dovuti a convezione o irraggiamento sui due lati
  • 21. EQUAZIONE DI DIFFUSIONE DEL CALORE Aumento del contenuto di calore Flusso netto entrante per conduzione, q’’ = k gradT Produzione interna di calore
  • 22. Diffusione del calore Dall’eq. del calore si può dedurre come fluttuazioni (annuali o giornaliere) di T penetrino una parete di estensione “infinita”
  • 23.  
  • 24. Temperatura di equilibrio al contatto T 1 T 2 > t=0
  • 25.  
  • 26. LA TERMODINAMICA permette di determinare la quantità di calore scambiato MA NON LA DURATA DEL FENOMENO. Esempio Thermos con caffè inizialmente a 90°C: in quanto tempo la temperatura raggiunge 80°C?
  • 27. Scambio di calore nelle alette
  • 28. Confort termico Il comfort termico di un essere umano è risaputo non dipendere esclusivamente dalla temperatura dell’aria, ma anche da altri cinque parametri che sono: 􀂃 la temperatura media radiante; 􀂃 la velocità relativa dell’aria; 􀂃 l’umidità relativa dell’aria; 􀂃 l’attività fisica svolta all’interno del locale; 􀂃 la resistenza termica dei vestiti indossati.
  • 29. Confort termico Il corpo umano ha una temperatura interna approssimativamente costante di 37°C e non è influenzata da, seppur grandi, variazioni della temperatura ambientale. La temperatura interna del corpo può essere mantenuta costante solo se esiste un equilibrio tra il calore generato internamente e quello assorbito dall’ambiente circostante. Nei mammiferi a sangue caldo, l’equilibrio termico è mantenuto essenzialmente da un organo chiamato IPOTALAMO, che è fisicamente comparabile ad un termostato.
  • 30. Metabolismo umano La produzione di calore interna del corpo umano è costante ed è dovuta al metabolismo che converte in calore l’energia chimica. Questa produzione - chiamato metabolismo basale - è dell’ordine di 1 W/kg di peso corporeo per soggetti a riposo in determinate condizioni (a digiuno da 8 ore e sdraiati a riposo in un ambiente con temperatura neutra).
  • 31. Metabolismo umano Gli ambienti freddi inducono, per azione cerebrale, a delle contrazioni muscolari che iniziano il processo metabolico e aumentano la produzione di calore. Nei medesimi ambienti freddi le tensioni muscolari generano tremori in grado di aumentare fino a tre volte la produzione di calore del metabolismo basale. La più grande produzione di calore si ha tuttavia con il lavoro muscolare, che può aumentare fino a 10 volte la produzione di calore del metabolismo di base. Il trasporto di calore dall’interno fino alla superficie cutanea è effettuato attraverso i tessuti e la circolazione sanguigna.
  • 32. Equilibrio termico S  M  W  R  C  K − E − RES dove: S = immagazzinamento di calore(W/m2) M = metabolismo W = lavoro esterno R = scambio termico per radiazione C = scambio termico per convezione K = scambio termico per conduzione E = flusso termico per evaporazione cutanea (W/m2) RES= scambio termico per respirazione
  • 34. Il lavoro esterno può essere positivo o negativo. Se una persona pedala su una bicicletta da camera molto frenata,deve usare molta energia per mantenere costante la velocità e questa energia è divisa in due parti: 􀂃 la prima parte è la quantità necessaria a vincere la resistenza del freno, e noi la indicheremo con W. Questa potenza in questo caso è positiva; 􀂃 la seconda parte è, invece, rappresentata dalla produzione interna di calore del corpo necessaria allo stesso per generare un lavoro esterno uguale a W. Quest’ultima è utilizzata per pompare più sangue in circolo ed aumentare la respirazione.
  • 35. L’uomo è tuttavia una macchina poco efficiente con un rendimento minore del 20%. Se per esempio si aumenta il freno della bicicletta, per avere un corrispondente aumento di 10 W/m2 di W, il metabolismo aumenterà di 50 W/m2. La differenza di 40 W/m2 deve normalmente essere dissipata con un aumento della temperatura interna del corpo. Se si scende a piedi una collina e ci si trova in condizioni di dover frenare per non acquistare velocità eccessiva, parte dell’energia potenziale verrà trasformata in calore nei muscoli. Il lavoro esterno in questo caso è negativo.
  • 40. Esempi di conduzione dei vestiti
  • 43.  
  • 44. Scala del confort termico
  • 45. Gli indici PMV e PPD