SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 32
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Infrastrutture complesse di reti

Collana di seminari per la valorizzazione dei risultati della Ricerca al CRS4 – Percorso I
                     High Performance Computing and Network

                                  8 Novembre 2012
                          Aula Scherma Facoltà Architettura
                                      Cagliari
Chi sono?




•   Network e Security Administrator nel gruppo Calcolo
    e Reti ad Alte Prestazioni (HPCN) del CRS4.

•   Consulente per infrastrutture IT

•   Attore amatoriale

•   Conduttore radiofonico


Mail: luca.carta@crs4.it
Linkedin: http://www.linkedin.com/in/lucacarta
Di cosa parliamo?




AGENDA:

- Pila ISO/OSI
- Rete del CRS4
- Tecnologie di trasporto ottico
- Rete CyberSAR
- Tecnologie Emergenti
Il modello ISO/OSI




•   Livello 3: Rete (Network Layer)

     “Rende i livelli superiori indipendenti dai meccanismi e dalle
       tecnologie di trasmissione usate per la connessione. Si occupa di
       stabilire, mantenere e terminare una connessione, garantendo il
       corretto e ottimale funzionamento della sottorete di
       comunicazione.”

     (Wikipedia)
Who's on the NET: Just a sample
Qualche statistica...
Qualche statistica... (cont.)
Qualche statistica... (cont.)
Internet and Facebook Usage in Europe




Europe          Population      % Pop of   Internet        Penetration   Users % of   Facebook
                2001 Est        World      Users           (% of Pop)    World        31-Mar-2012
                                           31 Dic 2011




Europe          816,426,346     11.8       500,723,686     61.3          22.1         232,935,740




Rest of World   6,113,628,808   88.2       1,710,566,056   28.9          77.9         602,589,540




Total World     6,930,055,154   100        2,267,233,742   32.7          100          835,525,280
Complessità di una rete




Se la struttura di una rete è ripetitiva e caratterizzata da un singolo protocollo di
comunicazione, non può definirsi complessa.

Esempio una rete LAN con topologia a centro-stella
Fattori che determinano la complessità di una rete




•   Numero di nodi collegati in rete

•   Varietà di protocolli di comunicazione

•   Criticità di applicazioni e servizi trasportati

•   Caratteristiche di resilienza, robustezza e affidabilità

•   Estensione geografica della rete
La rete del CRS4
Intern        Ricer
      e               cator
          t                   i




               Labor
                     a   tori




                                          Raggruppamento




                                          Multilayer Switch




                                          Firewall - IPS




                 HPC
Il CRS4




•   Più di 200 porte 10Gbps Ethernet
•   Più di 1200 porte 1Gbps Ethernet
•   Backbone LAN di 80Gbps Ethernet
•   Infrastruttura di rete a bassa latenza con tecnologia InfiniBand
•   Collegamento con altri edifici del Campus a 20Gbps Ethernet
•   Collegamento con la sede remota di Macchiareddu 1Gbps Ethernet con tecnologia CWDM
•   Collegamento a CyberSAR 80Gbps Ethernet con tecnologia DWDM
•   Collegamento a Internet a 1Gbps Ethernet attraverso GARR
•   Collegamento a Internet di backup (solo client) a 100Mbps Ethernet attraverso Fastweb
Gli apparati del CRS4




               Alcatel-Lucent
       Juniper Networks             Cisco Systems
HP
     pfSense    Brocade Networks
 Fortinet      ZeroShell   Extreme Networks
            Force10 Networks
DWDM: Dense Wavelenght Division Multiplexing



“In telecomunicazioni WDM è l'acronimo per Wavelength Division Multiplexing, un tipo di
multiplazione utilizzato nei sistemi di comunicazione ottica. Di fatto trattasi di una multiplazione
classica di tipo FDM dove in ottica si preferisce lavorare riferendosi alle lunghezze d'onda anziché
alle usuali frequenze dell'onda elettromagnetica portante l'informazione.”

(Wikipedia)

Il DWDM permette la trasmissione contemporanea di molteplici segnali ottici, attraverso la
multiplazione a lunghezza d'onda, utlizzando una sola fibra ottica come mezzo trasmissivo.
DWDM: Componenti essenziali



•   Multiplatori e Demultiplatori (Reticoli di Braggs, Filtri Fabry-Perot)

•   Transponder (mappano) e/o Muxponder (multiplano e mappano)

•   Amplificatori Booster (in TX), Pre-AMP (in RX) ed ILA (di linea)

•   ROADM (Reconfigurable Add and Drop Multiplexer)

•   Fibra ottica monomodale
DWDM: Problematiche




•   Attenuazione

•   Disturbi/Rumore degli amplificatori

•   Dispersioni varie:
     Cromatiche
     Four Wave Mixing
     Polarizzazione
DWDM: Vantaggi Vs. Svantaggi




Vantaggi:

 •   Elevata efficienza nell'utilizzo del mezzo trasmissivo
 •   Elevata quantità di banda
 •   Distanze elevate

Svantaggi:

 •   Costi di infrastruttura elevati
 •   Scarsa interoperabilità tra fornitori di apparecchiature ottiche
 •   Margini di tolleranza degli errori
Architettura del progetto CyberSAR

                                        INAF–SRT
                                        San Basilio




                                   8xGbE                                                 UNICA
                                                                                       Ingegneria
                                  2x10GbE
  INAF                       5x10GbE punto-punto
Capoterra
                                                                   8xGbE
                                                                  2x10GbE
                  8xGbE
                                           Ttiscali
                                                             5x10GbE punto-punto
                 2x10GbE
                                          Sa Illetta
            5x10GbE punto-punto                                            8xGbE
                                                                          2x10GbE
                                                                     5x10GbE punto-punto                 UNICA
                                                                                                          INFN
                                                                                                        Monserrato
                   8xGbE
                                                10x10GbE             40x1GbE
                  2x10GbE
 CRS4        5x10GbE punto-punto
 Pula

                                                         Remote
                                                       Supervision




                                                                                                                1830 PSS
                                   10GbE 10GbE
                       Da/verso JANNA
                                                                                                    1850 TSS
Lambda switching nella rete CyberSAR



                                           INAF–SRT
                                           San Basilio



                                   5 x 10G Transponder
                                                                   UNICA
                                                                 Ingegneria


  INAF      5 x 10G Transponder
Capoterra
                                                          5 x 10G Transponder


                                                                               UNICA
                                                                                INFN
                                                                              Monserrato


                                              Sa Iletta
                                      λ switching             5 x 10G Transponder
 CRS4
 Pula




             5 x 10G Transponder
Forefront Technologies and Applications




•   IEEE DCB

•   Next Generation Firewall

•   Cloud Technologies and Applications
IEEE DCB
    •   Definito dal gruppo di lavoro 802.1 di IEEE, IETF e ANSI.

    •   Iniziativa dei produttori come Cisco Systems, Brocade Networks, HP, Emulex, Qlogic,
        Mellanox, ecc...

    •   Insieme di protocolli che permettono il trasporto di più applicazioni su un singolo
        media. Attualmente 10Gbps Ethernet:
         - Congestion Notification (CN)
         - Enhanced Transmission Selection (ETS)
         - Priority-based Flow Control (PFC)
         - Data Center Bridging Exchange (DCBX)
         - Transparent Interconnect of Lot of Links (TRILL)

    •   Ethernet da “lossy” a “lossless”.

    •   Stabile solo per la parte “first-hop” non il “multi-hop”:
         - Piano di controllo della parte Fibre Channel
         - Utilizzo di meccanismi standard per il “Layer 2 Routing”

•       Congestion Notification (CN) provides end to end congestion management for protocols that do not already have congestion control mechanisms built
        in; e.g. Fibre Channel over Ethernet (FCoE). It is also expected to benefit protocols such as TCP that do have native congestion management as it reacts
        to congestion in a more timely manner.
•       Enhanced Transmission Selection (ETS) provides a common management framework for assignment of bandwidth to traffic classes.
•       Priority-based Flow Control (PFC) provides a link level flow control mechanism that can be controlled independently for each priority. The goal of this
        mechanism is to ensure zero loss due to congestion in DCB networks.
•       DCBX is used to know about the capabilities of the peer device. It is a means to know if the peer device supports a particular feature such as Priority
        Groups (PG) or Priority-based Flow Control (PFC). For example, it can be used to determine if two link peer devices support PFC.
•       TRILL combines the advantages of bridges and routers and is the application of link state routing to the VLAN-aware customer-bridging problem.
IEEE DCB: Scopi principali




•   Incapsulare il traffico Fibre Channel, iSCSI, NAS e altri protocolli di storage,
    dentro le trame Ethernet, con effetti positivi su:

      - Cablaggio
      - Consumi elettrici
      - Condizionamento
      - Apparati
      - ...
Next Generation Firewall
Next Generation Firewall: Funzioni

                       - “Application awareness”:
                                capacità di identificare applicazioni di livello 7 e gestirle/limitarle.
                       - “Extra firewall intelligence”:
                                capacità di aumentare il livello di filtro

                                                                            Advanced Features




                      Standard Features
                       - Packet filtering
                       - Network address translation
                       - VPN
                       - “Integrated” network intrusion prevention


“Application awareness”: capacità di identificare applicazioni di livello 7 e capacità di gestirle/limitarle:
 - permettere chiamate Skype, ma bloccare il file transfer
 - permettere Facebook, ma bloccare la chat

“Extra firewall intelligence”: capacità di aumentare il livello di filtro:
 - in base alla reputazione di un servizio
 - in base all'identità dell'utente
Cloud Technologies and Applications
Cloud: Definizione


  Non esiste una definizione universalmente riconosciuta.

  “Cloud computing is a model for enabling ubiquitous, convenient, on-
  demand network access to a shared pool of configurable computing
  resources (e.g., networks, servers, storage, applications, and services) that can be
  rapidly provisioned and released with minimal management effort or service
  provider interaction.”

  (NIST)




La mia preferita: È modello di business!
Cloud: Tipologie




                                                                          - SaaS: Software as a Service



                                                                          - PaaS: Platform as a Service



                                                                          - IaaS: Infrastracture as a Service




SaaS (Software as a Service) - Consiste nell'utilizzo di programmi in remoto, spesso attraverso un server web. Questo acronimo condivide in
parte la filosofia di un termine oggi in disuso, ASP (Application service provider).

PaaS (Platform as a Service) - Invece che uno o più programmi singoli, viene eseguita in remoto una piattaforma software che può essere
costituita da diversi servizi, programmi, librerie, etc. (ad esempio Google's App Engine)

IaaS (Infrastructure as a Service) - Utilizzo di risorse hardware in remoto. Questo tipo di cloud è quasi un sinonimo di Grid Computing, ma
con una caratteristica imprescindibile: le risorse vengono utilizzate su richiesta o domanda al momento in cui una piattaforma ne ha
bisogno, non vengono assegnate a prescindere dal loro utilizzo effettivo.
Cloud Evolution: The mixed model
Cloud computing. Quindi cos'è?
Companies & App. providing cloud-based services
Domande?

   Luca Carta - luca.carta@crs4.it
Matteo Vocale - matteo.vocale@crs4.it

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Seminario Luca Carta, 8-11-2012

Del Corso Rivista Firmware
Del Corso Rivista FirmwareDel Corso Rivista Firmware
Del Corso Rivista FirmwareGoWireless
 
Corso su xDSL per Area Commerciale 2006
Corso su xDSL per Area Commerciale 2006Corso su xDSL per Area Commerciale 2006
Corso su xDSL per Area Commerciale 2006rosariolatorre
 
Reti wsn e applicazione in fase di incendi
Reti wsn e applicazione in fase di incendiReti wsn e applicazione in fase di incendi
Reti wsn e applicazione in fase di incendiLuigi La Torre
 
Sofiya Mykhaylyuk L 11
Sofiya Mykhaylyuk L 11Sofiya Mykhaylyuk L 11
Sofiya Mykhaylyuk L 11didopetro
 
Brand Rex Semimar 2009 Optical It
Brand Rex Semimar 2009 Optical ItBrand Rex Semimar 2009 Optical It
Brand Rex Semimar 2009 Optical ItGianluca Musetti
 
Internet Exchange Point
Internet Exchange PointInternet Exchange Point
Internet Exchange Pointsteccami
 
Smau Milano 2016 - Newen
Smau Milano 2016 - NewenSmau Milano 2016 - Newen
Smau Milano 2016 - NewenSMAU
 
Mobile+network intervento polimi
Mobile+network intervento polimiMobile+network intervento polimi
Mobile+network intervento polimiGiovanni Rota
 
20110216 idc security conference
20110216 idc security conference20110216 idc security conference
20110216 idc security conferencePierluigi Sartori
 
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)securityFabio Pietrosanti
 
Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018
Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018
Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018SELTA
 
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)securityFabio Pietrosanti
 
Guida pratica alla scelta delle apparecchiature video
Guida pratica alla scelta delle apparecchiature videoGuida pratica alla scelta delle apparecchiature video
Guida pratica alla scelta delle apparecchiature videoDavide De Bella
 
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Antonio Capone
 

Ähnlich wie Seminario Luca Carta, 8-11-2012 (20)

Vn2300 ok
Vn2300 okVn2300 ok
Vn2300 ok
 
Vn2300 ok
Vn2300 okVn2300 ok
Vn2300 ok
 
Del Corso Rivista Firmware
Del Corso Rivista FirmwareDel Corso Rivista Firmware
Del Corso Rivista Firmware
 
Corso su xDSL per Area Commerciale 2006
Corso su xDSL per Area Commerciale 2006Corso su xDSL per Area Commerciale 2006
Corso su xDSL per Area Commerciale 2006
 
Reti Locali
Reti LocaliReti Locali
Reti Locali
 
Reti wsn e applicazione in fase di incendi
Reti wsn e applicazione in fase di incendiReti wsn e applicazione in fase di incendi
Reti wsn e applicazione in fase di incendi
 
Sofiya Mykhaylyuk L 11
Sofiya Mykhaylyuk L 11Sofiya Mykhaylyuk L 11
Sofiya Mykhaylyuk L 11
 
Brand Rex Semimar 2009 Optical It
Brand Rex Semimar 2009 Optical ItBrand Rex Semimar 2009 Optical It
Brand Rex Semimar 2009 Optical It
 
Internet Exchange Point
Internet Exchange PointInternet Exchange Point
Internet Exchange Point
 
Smau Milano 2016 - Newen
Smau Milano 2016 - NewenSmau Milano 2016 - Newen
Smau Milano 2016 - Newen
 
Mobile+network intervento polimi
Mobile+network intervento polimiMobile+network intervento polimi
Mobile+network intervento polimi
 
20110216 idc security conference
20110216 idc security conference20110216 idc security conference
20110216 idc security conference
 
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
 
Lezioni 2009
Lezioni 2009Lezioni 2009
Lezioni 2009
 
Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018
Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018
Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018
 
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
 
Guida pratica alla scelta delle apparecchiature video
Guida pratica alla scelta delle apparecchiature videoGuida pratica alla scelta delle apparecchiature video
Guida pratica alla scelta delle apparecchiature video
 
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
 
Standard
StandardStandard
Standard
 
Standard
StandardStandard
Standard
 

Mehr von CRS4 Research Center in Sardinia

Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015CRS4 Research Center in Sardinia
 
Near Surface Geoscience Conference 2015, Turin - A Spatial Velocity Analysis ...
Near Surface Geoscience Conference 2015, Turin - A Spatial Velocity Analysis ...Near Surface Geoscience Conference 2015, Turin - A Spatial Velocity Analysis ...
Near Surface Geoscience Conference 2015, Turin - A Spatial Velocity Analysis ...CRS4 Research Center in Sardinia
 
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...CRS4 Research Center in Sardinia
 
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid CRS4 Research Center in Sardinia
 
Dinamica Molecolare e Modellistica dell'interazione di lipidi col recettore P...
Dinamica Molecolare e Modellistica dell'interazione di lipidi col recettore P...Dinamica Molecolare e Modellistica dell'interazione di lipidi col recettore P...
Dinamica Molecolare e Modellistica dell'interazione di lipidi col recettore P...CRS4 Research Center in Sardinia
 
Innovazione e infrastrutture cloud per lo sviluppo di applicativi web e mobil...
Innovazione e infrastrutture cloud per lo sviluppo di applicativi web e mobil...Innovazione e infrastrutture cloud per lo sviluppo di applicativi web e mobil...
Innovazione e infrastrutture cloud per lo sviluppo di applicativi web e mobil...CRS4 Research Center in Sardinia
 
ORDBMS e NoSQL nel trattamento dei dati geografici parte seconda. 30 Sett. 2015
ORDBMS e NoSQL nel trattamento dei dati geografici parte seconda. 30 Sett. 2015ORDBMS e NoSQL nel trattamento dei dati geografici parte seconda. 30 Sett. 2015
ORDBMS e NoSQL nel trattamento dei dati geografici parte seconda. 30 Sett. 2015CRS4 Research Center in Sardinia
 
Sistemi No-Sql e Object-Relational nella gestione dei dati geografici 30 Sett...
Sistemi No-Sql e Object-Relational nella gestione dei dati geografici 30 Sett...Sistemi No-Sql e Object-Relational nella gestione dei dati geografici 30 Sett...
Sistemi No-Sql e Object-Relational nella gestione dei dati geografici 30 Sett...CRS4 Research Center in Sardinia
 
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)CRS4 Research Center in Sardinia
 
Near Surface Geoscience Conference 2014, Athens - Real-­time or full­‐precisi...
Near Surface Geoscience Conference 2014, Athens - Real-­time or full­‐precisi...Near Surface Geoscience Conference 2014, Athens - Real-­time or full­‐precisi...
Near Surface Geoscience Conference 2014, Athens - Real-­time or full­‐precisi...CRS4 Research Center in Sardinia
 
Luigi Atzori Metabolomica: Introduzione e review di alcune applicazioni in am...
Luigi Atzori Metabolomica: Introduzione e review di alcune applicazioni in am...Luigi Atzori Metabolomica: Introduzione e review di alcune applicazioni in am...
Luigi Atzori Metabolomica: Introduzione e review di alcune applicazioni in am...CRS4 Research Center in Sardinia
 

Mehr von CRS4 Research Center in Sardinia (20)

The future is close
The future is closeThe future is close
The future is close
 
The future is close
The future is closeThe future is close
The future is close
 
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
 
Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016
 
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
 
Near Surface Geoscience Conference 2015, Turin - A Spatial Velocity Analysis ...
Near Surface Geoscience Conference 2015, Turin - A Spatial Velocity Analysis ...Near Surface Geoscience Conference 2015, Turin - A Spatial Velocity Analysis ...
Near Surface Geoscience Conference 2015, Turin - A Spatial Velocity Analysis ...
 
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...
 
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
 
Big Data Infrastructures - Hadoop ecosystem, M. E. Piras
Big Data Infrastructures - Hadoop ecosystem, M. E. PirasBig Data Infrastructures - Hadoop ecosystem, M. E. Piras
Big Data Infrastructures - Hadoop ecosystem, M. E. Piras
 
Big Data Analytics, Giovanni Delussu e Marco Enrico Piras
 Big Data Analytics, Giovanni Delussu e Marco Enrico Piras  Big Data Analytics, Giovanni Delussu e Marco Enrico Piras
Big Data Analytics, Giovanni Delussu e Marco Enrico Piras
 
Dinamica Molecolare e Modellistica dell'interazione di lipidi col recettore P...
Dinamica Molecolare e Modellistica dell'interazione di lipidi col recettore P...Dinamica Molecolare e Modellistica dell'interazione di lipidi col recettore P...
Dinamica Molecolare e Modellistica dell'interazione di lipidi col recettore P...
 
Innovazione e infrastrutture cloud per lo sviluppo di applicativi web e mobil...
Innovazione e infrastrutture cloud per lo sviluppo di applicativi web e mobil...Innovazione e infrastrutture cloud per lo sviluppo di applicativi web e mobil...
Innovazione e infrastrutture cloud per lo sviluppo di applicativi web e mobil...
 
ORDBMS e NoSQL nel trattamento dei dati geografici parte seconda. 30 Sett. 2015
ORDBMS e NoSQL nel trattamento dei dati geografici parte seconda. 30 Sett. 2015ORDBMS e NoSQL nel trattamento dei dati geografici parte seconda. 30 Sett. 2015
ORDBMS e NoSQL nel trattamento dei dati geografici parte seconda. 30 Sett. 2015
 
Sistemi No-Sql e Object-Relational nella gestione dei dati geografici 30 Sett...
Sistemi No-Sql e Object-Relational nella gestione dei dati geografici 30 Sett...Sistemi No-Sql e Object-Relational nella gestione dei dati geografici 30 Sett...
Sistemi No-Sql e Object-Relational nella gestione dei dati geografici 30 Sett...
 
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
 
Near Surface Geoscience Conference 2014, Athens - Real-­time or full­‐precisi...
Near Surface Geoscience Conference 2014, Athens - Real-­time or full­‐precisi...Near Surface Geoscience Conference 2014, Athens - Real-­time or full­‐precisi...
Near Surface Geoscience Conference 2014, Athens - Real-­time or full­‐precisi...
 
SmartGeo/Eiagrid portal (Guido Satta, CRS4)
SmartGeo/Eiagrid portal (Guido Satta, CRS4)SmartGeo/Eiagrid portal (Guido Satta, CRS4)
SmartGeo/Eiagrid portal (Guido Satta, CRS4)
 
Luigi Atzori Metabolomica: Introduzione e review di alcune applicazioni in am...
Luigi Atzori Metabolomica: Introduzione e review di alcune applicazioni in am...Luigi Atzori Metabolomica: Introduzione e review di alcune applicazioni in am...
Luigi Atzori Metabolomica: Introduzione e review di alcune applicazioni in am...
 
Mobile Graphics (part2)
Mobile Graphics (part2)Mobile Graphics (part2)
Mobile Graphics (part2)
 
Mobile Graphics (part1)
Mobile Graphics (part1)Mobile Graphics (part1)
Mobile Graphics (part1)
 

Seminario Luca Carta, 8-11-2012

  • 1. Infrastrutture complesse di reti Collana di seminari per la valorizzazione dei risultati della Ricerca al CRS4 – Percorso I High Performance Computing and Network 8 Novembre 2012 Aula Scherma Facoltà Architettura Cagliari
  • 2. Chi sono? • Network e Security Administrator nel gruppo Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (HPCN) del CRS4. • Consulente per infrastrutture IT • Attore amatoriale • Conduttore radiofonico Mail: luca.carta@crs4.it Linkedin: http://www.linkedin.com/in/lucacarta
  • 3. Di cosa parliamo? AGENDA: - Pila ISO/OSI - Rete del CRS4 - Tecnologie di trasporto ottico - Rete CyberSAR - Tecnologie Emergenti
  • 4. Il modello ISO/OSI • Livello 3: Rete (Network Layer) “Rende i livelli superiori indipendenti dai meccanismi e dalle tecnologie di trasmissione usate per la connessione. Si occupa di stabilire, mantenere e terminare una connessione, garantendo il corretto e ottimale funzionamento della sottorete di comunicazione.” (Wikipedia)
  • 5. Who's on the NET: Just a sample
  • 9. Internet and Facebook Usage in Europe Europe Population % Pop of Internet Penetration Users % of Facebook 2001 Est World Users (% of Pop) World 31-Mar-2012 31 Dic 2011 Europe 816,426,346 11.8 500,723,686 61.3 22.1 232,935,740 Rest of World 6,113,628,808 88.2 1,710,566,056 28.9 77.9 602,589,540 Total World 6,930,055,154 100 2,267,233,742 32.7 100 835,525,280
  • 10. Complessità di una rete Se la struttura di una rete è ripetitiva e caratterizzata da un singolo protocollo di comunicazione, non può definirsi complessa. Esempio una rete LAN con topologia a centro-stella
  • 11. Fattori che determinano la complessità di una rete • Numero di nodi collegati in rete • Varietà di protocolli di comunicazione • Criticità di applicazioni e servizi trasportati • Caratteristiche di resilienza, robustezza e affidabilità • Estensione geografica della rete
  • 12. La rete del CRS4 Intern Ricer e cator t i Labor a tori Raggruppamento Multilayer Switch Firewall - IPS HPC
  • 13. Il CRS4 • Più di 200 porte 10Gbps Ethernet • Più di 1200 porte 1Gbps Ethernet • Backbone LAN di 80Gbps Ethernet • Infrastruttura di rete a bassa latenza con tecnologia InfiniBand • Collegamento con altri edifici del Campus a 20Gbps Ethernet • Collegamento con la sede remota di Macchiareddu 1Gbps Ethernet con tecnologia CWDM • Collegamento a CyberSAR 80Gbps Ethernet con tecnologia DWDM • Collegamento a Internet a 1Gbps Ethernet attraverso GARR • Collegamento a Internet di backup (solo client) a 100Mbps Ethernet attraverso Fastweb
  • 14. Gli apparati del CRS4 Alcatel-Lucent Juniper Networks Cisco Systems HP pfSense Brocade Networks Fortinet ZeroShell Extreme Networks Force10 Networks
  • 15. DWDM: Dense Wavelenght Division Multiplexing “In telecomunicazioni WDM è l'acronimo per Wavelength Division Multiplexing, un tipo di multiplazione utilizzato nei sistemi di comunicazione ottica. Di fatto trattasi di una multiplazione classica di tipo FDM dove in ottica si preferisce lavorare riferendosi alle lunghezze d'onda anziché alle usuali frequenze dell'onda elettromagnetica portante l'informazione.” (Wikipedia) Il DWDM permette la trasmissione contemporanea di molteplici segnali ottici, attraverso la multiplazione a lunghezza d'onda, utlizzando una sola fibra ottica come mezzo trasmissivo.
  • 16. DWDM: Componenti essenziali • Multiplatori e Demultiplatori (Reticoli di Braggs, Filtri Fabry-Perot) • Transponder (mappano) e/o Muxponder (multiplano e mappano) • Amplificatori Booster (in TX), Pre-AMP (in RX) ed ILA (di linea) • ROADM (Reconfigurable Add and Drop Multiplexer) • Fibra ottica monomodale
  • 17. DWDM: Problematiche • Attenuazione • Disturbi/Rumore degli amplificatori • Dispersioni varie: Cromatiche Four Wave Mixing Polarizzazione
  • 18. DWDM: Vantaggi Vs. Svantaggi Vantaggi: • Elevata efficienza nell'utilizzo del mezzo trasmissivo • Elevata quantità di banda • Distanze elevate Svantaggi: • Costi di infrastruttura elevati • Scarsa interoperabilità tra fornitori di apparecchiature ottiche • Margini di tolleranza degli errori
  • 19. Architettura del progetto CyberSAR INAF–SRT San Basilio 8xGbE UNICA Ingegneria 2x10GbE INAF 5x10GbE punto-punto Capoterra 8xGbE 2x10GbE 8xGbE Ttiscali 5x10GbE punto-punto 2x10GbE Sa Illetta 5x10GbE punto-punto 8xGbE 2x10GbE 5x10GbE punto-punto UNICA INFN Monserrato 8xGbE 10x10GbE 40x1GbE 2x10GbE CRS4 5x10GbE punto-punto Pula Remote Supervision 1830 PSS 10GbE 10GbE Da/verso JANNA 1850 TSS
  • 20. Lambda switching nella rete CyberSAR INAF–SRT San Basilio 5 x 10G Transponder UNICA Ingegneria INAF 5 x 10G Transponder Capoterra 5 x 10G Transponder UNICA INFN Monserrato Sa Iletta λ switching 5 x 10G Transponder CRS4 Pula 5 x 10G Transponder
  • 21. Forefront Technologies and Applications • IEEE DCB • Next Generation Firewall • Cloud Technologies and Applications
  • 22. IEEE DCB • Definito dal gruppo di lavoro 802.1 di IEEE, IETF e ANSI. • Iniziativa dei produttori come Cisco Systems, Brocade Networks, HP, Emulex, Qlogic, Mellanox, ecc... • Insieme di protocolli che permettono il trasporto di più applicazioni su un singolo media. Attualmente 10Gbps Ethernet: - Congestion Notification (CN) - Enhanced Transmission Selection (ETS) - Priority-based Flow Control (PFC) - Data Center Bridging Exchange (DCBX) - Transparent Interconnect of Lot of Links (TRILL) • Ethernet da “lossy” a “lossless”. • Stabile solo per la parte “first-hop” non il “multi-hop”: - Piano di controllo della parte Fibre Channel - Utilizzo di meccanismi standard per il “Layer 2 Routing” • Congestion Notification (CN) provides end to end congestion management for protocols that do not already have congestion control mechanisms built in; e.g. Fibre Channel over Ethernet (FCoE). It is also expected to benefit protocols such as TCP that do have native congestion management as it reacts to congestion in a more timely manner. • Enhanced Transmission Selection (ETS) provides a common management framework for assignment of bandwidth to traffic classes. • Priority-based Flow Control (PFC) provides a link level flow control mechanism that can be controlled independently for each priority. The goal of this mechanism is to ensure zero loss due to congestion in DCB networks. • DCBX is used to know about the capabilities of the peer device. It is a means to know if the peer device supports a particular feature such as Priority Groups (PG) or Priority-based Flow Control (PFC). For example, it can be used to determine if two link peer devices support PFC. • TRILL combines the advantages of bridges and routers and is the application of link state routing to the VLAN-aware customer-bridging problem.
  • 23. IEEE DCB: Scopi principali • Incapsulare il traffico Fibre Channel, iSCSI, NAS e altri protocolli di storage, dentro le trame Ethernet, con effetti positivi su: - Cablaggio - Consumi elettrici - Condizionamento - Apparati - ...
  • 25. Next Generation Firewall: Funzioni - “Application awareness”: capacità di identificare applicazioni di livello 7 e gestirle/limitarle. - “Extra firewall intelligence”: capacità di aumentare il livello di filtro Advanced Features Standard Features - Packet filtering - Network address translation - VPN - “Integrated” network intrusion prevention “Application awareness”: capacità di identificare applicazioni di livello 7 e capacità di gestirle/limitarle: - permettere chiamate Skype, ma bloccare il file transfer - permettere Facebook, ma bloccare la chat “Extra firewall intelligence”: capacità di aumentare il livello di filtro: - in base alla reputazione di un servizio - in base all'identità dell'utente
  • 26. Cloud Technologies and Applications
  • 27. Cloud: Definizione Non esiste una definizione universalmente riconosciuta. “Cloud computing is a model for enabling ubiquitous, convenient, on- demand network access to a shared pool of configurable computing resources (e.g., networks, servers, storage, applications, and services) that can be rapidly provisioned and released with minimal management effort or service provider interaction.” (NIST) La mia preferita: È modello di business!
  • 28. Cloud: Tipologie - SaaS: Software as a Service - PaaS: Platform as a Service - IaaS: Infrastracture as a Service SaaS (Software as a Service) - Consiste nell'utilizzo di programmi in remoto, spesso attraverso un server web. Questo acronimo condivide in parte la filosofia di un termine oggi in disuso, ASP (Application service provider). PaaS (Platform as a Service) - Invece che uno o più programmi singoli, viene eseguita in remoto una piattaforma software che può essere costituita da diversi servizi, programmi, librerie, etc. (ad esempio Google's App Engine) IaaS (Infrastructure as a Service) - Utilizzo di risorse hardware in remoto. Questo tipo di cloud è quasi un sinonimo di Grid Computing, ma con una caratteristica imprescindibile: le risorse vengono utilizzate su richiesta o domanda al momento in cui una piattaforma ne ha bisogno, non vengono assegnate a prescindere dal loro utilizzo effettivo.
  • 29. Cloud Evolution: The mixed model
  • 31. Companies & App. providing cloud-based services
  • 32. Domande? Luca Carta - luca.carta@crs4.it Matteo Vocale - matteo.vocale@crs4.it