SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 28
C.I.M.A.
Centro Interforze Munizionamento Avanzato

METEO & AIB
Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Il triangolo del fuoco

Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Il triangolo del fuoco

Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Fattori ambientali

Gli incendi boschivi sono condizionati da tre fattori di natura
Ambientale

 le caratteristiche della vegetazione
 l’orografia del terreno

le condizioni meteorologiche
Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Combustibile-Orografia

I fattori topografici
intervengono :
• sulle condizioni del
vento al suolo
(intensità, direzione,
presenza di valli
strette)
• sulle condizioni di
umidità del terreno
La topografia influenza anche
direttamente la velocità di
propagazione di un fronte di
fiamma (uphill > downhill)
Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Meteorologia
Le condizioni meteorologiche
influenzano la propagazione
del fuoco principalmente
attraverso

Vento
Il vento predominante
incrementa la velocità di
propagazione in direzione del
vento;

Umidità
le temperature elevate ed un clima
secco favoriscono la propagazione
dell’incendio, al contrario di alti
valori di umidità o in caso di
precipitazioni

Instabilità
Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Vento
Il vento è forse il più importante elemento della meteorologia
applicata all’ antincendio boschivo.
La velocità del vento elevata ha effetti diretti sulla velocità di
propagazione di un incendio, e le raffiche sostenute
influenzano la capacità di un fuoco di passare da radente a
incendio di chioma. La distanza di «spotting» è influenzata sia
dai venti sostenuti che dalle raffiche.

Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
La direzione del vento
influenza
direttamente il verso
in cui un incendio si
propaga.

Per il fuoco su un pendio, l'allineamento dei venti con la
pendenza, fornisce un più efficace preriscaldamento dei
combustibili davanti al fuoco, aumentando l'efficienza e la
velocità di diffusione.
Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Venti principali
Tramontana
Maestrale

Libeccio
0 Garbino secco

Estate 2007
Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Venti locali
• Venti anabatici
• Venti catabatici
• Alternanza circadiana
delle brezze di mare
e di terra

Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Venti locali
• Venti anabatici
• Venti catabatici

Un vento anabatico è un vento che soffia risalendo una
pendenza ripida o il fianco di una montagna per effetto del
riscaldamento dell'aria. Questi venti si sviluppano
normalmente durante il giorno nelle giornate estive calme e
soleggiate
Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Venti locali
• Venti anabatici

• Venti catabatici
I venti catabatici sono venti
che soffiano verso il basso,
spesso di notte; l'aria vicino al
terreno perde calore più
rapidamente di quella ad
altitudine simile che sovrasta
terreni più bassi.

Il raffreddamento porta ad un aumento della densità dell'aria che diventa
più pesante e quindi tende a cadere per attrazione gravitazionale,
innescando un vento diretto verso il basso più fresco che, scorrendo verso
il basso, può inibire lo sviluppo del fuoco e ridurne l'intensità.

Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Venti locali
• Venti anabatici
• Venti catabatici
• Alternanza circadiana
delle brezze di mare e
di terra
L'effetto di una brezza di mare
su un incendio può essere
significativo e potenzialmente pericoloso.
•

Disturba il movimento dell'aria su quello che altrimenti
sarebbe stata una giornata calma

•

Può interagisce con la direzione e la forza di un vento

esistente aumentandolo o diminuendolo
Generalmente però aumenta l'intensità di un incendio
Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Influenza della velocità del vento sul comportamento del fuoco :
• Venti sostenuti aumentano la velocità di diffusione
• Le raffiche facilitano il passaggio da incendio radente a incendio di chioma
• Entrambi influenzano la distanza a cui possono arrivare i salti di fuoco

Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Umidità
Umidità relativa (RH) è una misura della quantità di umidità
nell'atmosfera, ed è rappresentato in percentuale.

Esiste una correlazione tra temperatura e
umidità relativa. E’ più alta intorno all'alba,
quando la temperatura è bassa, ed è più bassa
nel tardo pomeriggio quando le temperature
sono probabilmente più elevate. Quando
l’umidità relativa è alta, il combustibile non
riesce ad asciugare; quando i livelli di umidità
scendono, il contenuto di umidità nel
combustibile si riduce. L'effetto dell’ RH sul
comportamento del fuoco è significativo ed è
un buon indicatore della probabile gravità dell’
incendio.
Quando RH scende a livelli critici (inferiori al
40%) diventa probabile un comportamento
estremo dell’ incendio.
Aulla 4 Febbraio 2014

P
S
I
C
R
O
M
E
T
R
O

B.Barsanti
Instabilità
La stabilità atmosferica è la resistenza dell'atmosfera al movimento
verticale verso l'alto updraft di una particella di aria che è stata riscaldata
vicino alla superficie della terra. Il grado di stabilità (o di instabilità)
dell'atmosfera avrà quindi un impatto sulla propagazione e intensità dell’
incendio della conformazione e direzione della colonna di fumo.

Un aumento della stabilità dell’ atmosfera può provocare la
riduzione della visibilità a causa delle inversioni termiche che
intrappolano il fumo causando un comportamento meno attivo
dell’ incendio. Una diminuzione della stabilità invece comporta un
aumento dell'attività dell’incendio
Con condizioni instabili,
pennacchi convettivi
possono trasportare tizzoni
distribuendoli su aree vaste.

Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Piccola Nota

Boundary layer (PBL)

Lo strato limite
planetario,
o Planetary
Boundary
Layer (PBL), è
definito come quella
porzione
di troposfera a
diretto contatto con
il suolo, l'uomo e la
biosfera, influenzata
dalla presenza della
superficie terrestre
e che risponde alle
variazioni
atmosferiche con un
tempo di scala di
circa un'ora;
Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Piccola Nota

Boundary layer (PBL)

Fenomeni
turbolenti di difficile
modellizzazione
matematica

Instabilità
Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Pirocumuli
Il calore generato dall’incendio, con
conseguente sviluppo di correnti
convettive o correnti calde ascendenti
(updraft ), assieme alle particelle di
fumo e cenere che rappresentano
efficaci nuclei di condensazione
(attirano cioè attorno a sé le molecole
di vapore), riescono, in particolari
condizioni, a generare enormi cumuli
che talvolta maturano in veri e
propri cumulonembi.
Questo tipo di nuvola è spesso accompagnato (come del
resto avviene nelle nubi temporalesche)
da forte turbolenza che al suolo si concretizza in
intense raffiche di vento (downdraft ) che
contribuiscono ad alimentare e rendere più imprevedibile
l’incendio.
Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Downdraft

Fronte freddo

Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Be informed
Nel mondo la prima causa di «fatalities» per gli operatori
dell’antincendio boschivo è il repentino cambiamento delle
condizioni meteorologiche

YARNELL (2013) 19 morti
Informazioni meteo dettagliate dovrebbero essere incluse nel
briefing operativo e tutto il personale dovrebbe essere a
conoscenza di eventuali rischi derivanti dalle condizioni
meteorologiche attuali o future. Informazioni meteo aggiornate
devono essere comunicate a tutto il personale operativo sul luogo
dell'incendio per aiutare il mantenimento della consapevolezza
situazionale.
Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Be prepared
Esistono piccole apparecchiature in grado
di fornire informazioni accurate in loco.
Sono particolarmente utili per raccogliere
dati sul contenuto di umidità dell'aria,
altitudine, pressione atmosferica, velocità
e direzione del vento.

Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Be prepared
Attraverso l’osservazione diretta di cambiamenti significativi delle nubi
si possono ottenere dati su:

•
•
•
•
•
•

Formazione e dissipazione di temporali
Rapida evoluzione delle condizioni meteorologiche associate
ad un fronte freddo in avvicinamento
Formazione e dissipazione di inversioni termiche
Cambiamenti nella stabilità atmosferica
Variazioni della direzione del vento
Improvvisi cambiamenti di umidità relativa e temperatura
dell'aria.

Lo sviluppo di temporali indica che l'atmosfera è instabile e che improvvisi
cambiamenti potranno verificarsi nei venti locali, nella temperatura e
nell’umidità.
Fronti freddi possono portare a rapidi cambi di direzione e velocità del
vento così come di temperatura.
Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Regione Toscana

Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Regione Toscana
Indice FFC – umidità del combustibile
I due indici sono generati a partire dai dati
meteo osservati e spazializzati su tutto il
territorio regionale con risoluzione spaziale di
1km, e dagli output del modello di previsione
meteorologica (WRF-NMM), a diverse scale di
risoluzione spaziale.
Le variabili meteo considerate sono:
• temperatura massima
• cumulato di precipitazione
• umidità al suolo
• vento.
Il modello è inizializzato sia con i dati meteo
disponibili che con l'indice di rischio del giorno
precedente.

Indice FWI – comportamento del fuoco
Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Provincia di Massa Carrara

Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Regione Toscana

Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti
Grazie per l’attenzione

Aulla 4 Febbraio 2014

B.Barsanti

Weitere ähnliche Inhalte

Mehr von Barbara Barsanti

Conoscere la Protezione Civile - la normativa toscana
Conoscere la Protezione Civile - la normativa toscanaConoscere la Protezione Civile - la normativa toscana
Conoscere la Protezione Civile - la normativa toscanaBarbara Barsanti
 
Conoscere la Protezione Civile - la Normativa
Conoscere la Protezione Civile - la NormativaConoscere la Protezione Civile - la Normativa
Conoscere la Protezione Civile - la NormativaBarbara Barsanti
 
Evoluzione (storica) dei nuovi media in protezione civile
Evoluzione (storica) dei nuovi media in protezione civileEvoluzione (storica) dei nuovi media in protezione civile
Evoluzione (storica) dei nuovi media in protezione civileBarbara Barsanti
 
Scrivere di Protezione Civile
Scrivere di Protezione CivileScrivere di Protezione Civile
Scrivere di Protezione CivileBarbara Barsanti
 
Piano comunale di emergenza Comune di Montignoso
Piano comunale di emergenza Comune di MontignosoPiano comunale di emergenza Comune di Montignoso
Piano comunale di emergenza Comune di MontignosoBarbara Barsanti
 
Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013
Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013
Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013Barbara Barsanti
 
Resilienza. Comunicare i rischi e le emergenza ai tempi del web
Resilienza. Comunicare i rischi e le emergenza ai tempi del webResilienza. Comunicare i rischi e le emergenza ai tempi del web
Resilienza. Comunicare i rischi e le emergenza ai tempi del webBarbara Barsanti
 
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011Barbara Barsanti
 
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008Barbara Barsanti
 

Mehr von Barbara Barsanti (14)

Conoscere la Protezione Civile - la normativa toscana
Conoscere la Protezione Civile - la normativa toscanaConoscere la Protezione Civile - la normativa toscana
Conoscere la Protezione Civile - la normativa toscana
 
Conoscere la Protezione Civile - la Normativa
Conoscere la Protezione Civile - la NormativaConoscere la Protezione Civile - la Normativa
Conoscere la Protezione Civile - la Normativa
 
Evoluzione (storica) dei nuovi media in protezione civile
Evoluzione (storica) dei nuovi media in protezione civileEvoluzione (storica) dei nuovi media in protezione civile
Evoluzione (storica) dei nuovi media in protezione civile
 
tool kit Monitoraggio
tool kit Monitoraggiotool kit Monitoraggio
tool kit Monitoraggio
 
Scrivere di Protezione Civile
Scrivere di Protezione CivileScrivere di Protezione Civile
Scrivere di Protezione Civile
 
Piano comunale di emergenza Comune di Montignoso
Piano comunale di emergenza Comune di MontignosoPiano comunale di emergenza Comune di Montignoso
Piano comunale di emergenza Comune di Montignoso
 
Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013
Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013
Comunicare l' emergenza. il futuro della Protezione civile. Siena 2013
 
Resilienza. Comunicare i rischi e le emergenza ai tempi del web
Resilienza. Comunicare i rischi e le emergenza ai tempi del webResilienza. Comunicare i rischi e le emergenza ai tempi del web
Resilienza. Comunicare i rischi e le emergenza ai tempi del web
 
IResilience Medioera2012
IResilience Medioera2012IResilience Medioera2012
IResilience Medioera2012
 
Gli incendi di confine.
Gli incendi di confine. Gli incendi di confine.
Gli incendi di confine.
 
Crisiscamp Italia 2
Crisiscamp Italia 2Crisiscamp Italia 2
Crisiscamp Italia 2
 
Crisiscamp italia
Crisiscamp italiaCrisiscamp italia
Crisiscamp italia
 
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
 
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
 

Fire weather

  • 1. C.I.M.A. Centro Interforze Munizionamento Avanzato METEO & AIB Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 2. Il triangolo del fuoco Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 3. Il triangolo del fuoco Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 4. Fattori ambientali Gli incendi boschivi sono condizionati da tre fattori di natura Ambientale  le caratteristiche della vegetazione  l’orografia del terreno le condizioni meteorologiche Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 5. Combustibile-Orografia I fattori topografici intervengono : • sulle condizioni del vento al suolo (intensità, direzione, presenza di valli strette) • sulle condizioni di umidità del terreno La topografia influenza anche direttamente la velocità di propagazione di un fronte di fiamma (uphill > downhill) Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 6. Meteorologia Le condizioni meteorologiche influenzano la propagazione del fuoco principalmente attraverso Vento Il vento predominante incrementa la velocità di propagazione in direzione del vento; Umidità le temperature elevate ed un clima secco favoriscono la propagazione dell’incendio, al contrario di alti valori di umidità o in caso di precipitazioni Instabilità Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 7. Vento Il vento è forse il più importante elemento della meteorologia applicata all’ antincendio boschivo. La velocità del vento elevata ha effetti diretti sulla velocità di propagazione di un incendio, e le raffiche sostenute influenzano la capacità di un fuoco di passare da radente a incendio di chioma. La distanza di «spotting» è influenzata sia dai venti sostenuti che dalle raffiche. Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 8. La direzione del vento influenza direttamente il verso in cui un incendio si propaga. Per il fuoco su un pendio, l'allineamento dei venti con la pendenza, fornisce un più efficace preriscaldamento dei combustibili davanti al fuoco, aumentando l'efficienza e la velocità di diffusione. Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 9. Venti principali Tramontana Maestrale Libeccio 0 Garbino secco Estate 2007 Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 10. Venti locali • Venti anabatici • Venti catabatici • Alternanza circadiana delle brezze di mare e di terra Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 11. Venti locali • Venti anabatici • Venti catabatici Un vento anabatico è un vento che soffia risalendo una pendenza ripida o il fianco di una montagna per effetto del riscaldamento dell'aria. Questi venti si sviluppano normalmente durante il giorno nelle giornate estive calme e soleggiate Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 12. Venti locali • Venti anabatici • Venti catabatici I venti catabatici sono venti che soffiano verso il basso, spesso di notte; l'aria vicino al terreno perde calore più rapidamente di quella ad altitudine simile che sovrasta terreni più bassi. Il raffreddamento porta ad un aumento della densità dell'aria che diventa più pesante e quindi tende a cadere per attrazione gravitazionale, innescando un vento diretto verso il basso più fresco che, scorrendo verso il basso, può inibire lo sviluppo del fuoco e ridurne l'intensità. Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 13. Venti locali • Venti anabatici • Venti catabatici • Alternanza circadiana delle brezze di mare e di terra L'effetto di una brezza di mare su un incendio può essere significativo e potenzialmente pericoloso. • Disturba il movimento dell'aria su quello che altrimenti sarebbe stata una giornata calma • Può interagisce con la direzione e la forza di un vento esistente aumentandolo o diminuendolo Generalmente però aumenta l'intensità di un incendio Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 14. Influenza della velocità del vento sul comportamento del fuoco : • Venti sostenuti aumentano la velocità di diffusione • Le raffiche facilitano il passaggio da incendio radente a incendio di chioma • Entrambi influenzano la distanza a cui possono arrivare i salti di fuoco Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 15. Umidità Umidità relativa (RH) è una misura della quantità di umidità nell'atmosfera, ed è rappresentato in percentuale. Esiste una correlazione tra temperatura e umidità relativa. E’ più alta intorno all'alba, quando la temperatura è bassa, ed è più bassa nel tardo pomeriggio quando le temperature sono probabilmente più elevate. Quando l’umidità relativa è alta, il combustibile non riesce ad asciugare; quando i livelli di umidità scendono, il contenuto di umidità nel combustibile si riduce. L'effetto dell’ RH sul comportamento del fuoco è significativo ed è un buon indicatore della probabile gravità dell’ incendio. Quando RH scende a livelli critici (inferiori al 40%) diventa probabile un comportamento estremo dell’ incendio. Aulla 4 Febbraio 2014 P S I C R O M E T R O B.Barsanti
  • 16. Instabilità La stabilità atmosferica è la resistenza dell'atmosfera al movimento verticale verso l'alto updraft di una particella di aria che è stata riscaldata vicino alla superficie della terra. Il grado di stabilità (o di instabilità) dell'atmosfera avrà quindi un impatto sulla propagazione e intensità dell’ incendio della conformazione e direzione della colonna di fumo. Un aumento della stabilità dell’ atmosfera può provocare la riduzione della visibilità a causa delle inversioni termiche che intrappolano il fumo causando un comportamento meno attivo dell’ incendio. Una diminuzione della stabilità invece comporta un aumento dell'attività dell’incendio Con condizioni instabili, pennacchi convettivi possono trasportare tizzoni distribuendoli su aree vaste. Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 17. Piccola Nota Boundary layer (PBL) Lo strato limite planetario, o Planetary Boundary Layer (PBL), è definito come quella porzione di troposfera a diretto contatto con il suolo, l'uomo e la biosfera, influenzata dalla presenza della superficie terrestre e che risponde alle variazioni atmosferiche con un tempo di scala di circa un'ora; Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 18. Piccola Nota Boundary layer (PBL) Fenomeni turbolenti di difficile modellizzazione matematica Instabilità Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 19. Pirocumuli Il calore generato dall’incendio, con conseguente sviluppo di correnti convettive o correnti calde ascendenti (updraft ), assieme alle particelle di fumo e cenere che rappresentano efficaci nuclei di condensazione (attirano cioè attorno a sé le molecole di vapore), riescono, in particolari condizioni, a generare enormi cumuli che talvolta maturano in veri e propri cumulonembi. Questo tipo di nuvola è spesso accompagnato (come del resto avviene nelle nubi temporalesche) da forte turbolenza che al suolo si concretizza in intense raffiche di vento (downdraft ) che contribuiscono ad alimentare e rendere più imprevedibile l’incendio. Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 20. Downdraft Fronte freddo Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 21. Be informed Nel mondo la prima causa di «fatalities» per gli operatori dell’antincendio boschivo è il repentino cambiamento delle condizioni meteorologiche YARNELL (2013) 19 morti Informazioni meteo dettagliate dovrebbero essere incluse nel briefing operativo e tutto il personale dovrebbe essere a conoscenza di eventuali rischi derivanti dalle condizioni meteorologiche attuali o future. Informazioni meteo aggiornate devono essere comunicate a tutto il personale operativo sul luogo dell'incendio per aiutare il mantenimento della consapevolezza situazionale. Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 22. Be prepared Esistono piccole apparecchiature in grado di fornire informazioni accurate in loco. Sono particolarmente utili per raccogliere dati sul contenuto di umidità dell'aria, altitudine, pressione atmosferica, velocità e direzione del vento. Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 23. Be prepared Attraverso l’osservazione diretta di cambiamenti significativi delle nubi si possono ottenere dati su: • • • • • • Formazione e dissipazione di temporali Rapida evoluzione delle condizioni meteorologiche associate ad un fronte freddo in avvicinamento Formazione e dissipazione di inversioni termiche Cambiamenti nella stabilità atmosferica Variazioni della direzione del vento Improvvisi cambiamenti di umidità relativa e temperatura dell'aria. Lo sviluppo di temporali indica che l'atmosfera è instabile e che improvvisi cambiamenti potranno verificarsi nei venti locali, nella temperatura e nell’umidità. Fronti freddi possono portare a rapidi cambi di direzione e velocità del vento così come di temperatura. Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 24. Regione Toscana Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 25. Regione Toscana Indice FFC – umidità del combustibile I due indici sono generati a partire dai dati meteo osservati e spazializzati su tutto il territorio regionale con risoluzione spaziale di 1km, e dagli output del modello di previsione meteorologica (WRF-NMM), a diverse scale di risoluzione spaziale. Le variabili meteo considerate sono: • temperatura massima • cumulato di precipitazione • umidità al suolo • vento. Il modello è inizializzato sia con i dati meteo disponibili che con l'indice di rischio del giorno precedente. Indice FWI – comportamento del fuoco Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 26. Provincia di Massa Carrara Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 27. Regione Toscana Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti
  • 28. Grazie per l’attenzione Aulla 4 Febbraio 2014 B.Barsanti