SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 27
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America - 1
Università degli Studi di Napoli
“Federico II”
Dipartimento di Scienze Sociali
Corso di Laurea Triennale in
Sociologia
Corso di
Sociologia della comunicazione e dei media
Il contadino polacco in Europa e in America
Anno Accademico 2012/2013
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -2
La cultura, o civiltà, intesa nel suo ampio senso etnografico, è quell’insieme
complesso che include la conoscenza, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il
costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall’uomo come membro
di una società (Tylor 1871).
Cultura: una definizione
antropologica
Si distinguono tre componenti principali della cultura: ciò che gli individui
pensano; ciò che fanno; i materiali che producono. Più esplicitamente:
 la religione, la morale e il diritto, ossia quei complessi di norme e credenze
esplicite, elaborate in maniera più o meno formalizzata a livello teorico;
 i costumi e le abitudini acquisite dall’essere umano per il fatto di vivere entro
una data comunità (azioni ordinarie della vita quotidiana);
 gli artefatti, ossia i prodotti oggettivati del lavoro umano, che comprendono gli
oggetti di culto e quelli di uso quotidiano.
La cultura è: appresa totalità condivisa
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -3
La Scuola di Chicago: la diversità
culturale nella metropoli
«Il concetto di cultura elaborato dall’antropologia ha indubbiamente esercitato
una grande influenza sulla sociologia americana, in particolare su quella
tradizione di studi e di ricerche che va sotto il nome di “Scuola di Chicago”. La
principale ragione di ciò risiede nell’interesse predominante tra i sociologi che
agli inizi del Novecento animarono e resero famosa questa scuola per l’analisi
dei processi sociali innescati nelle metropoli americane dai flussi ininterrotti di
arrivo di immigrati soprattutto dal sud e dall’est dell’Europa» (ivi, 25).
«La storia delle parole e l’evoluzione del significato dei concetti ci aiuta a
comprendere quanto gli strumenti con cui la realtà viene osservata e classificata
dipendano dall’epoca storica e dal contesto sociale in cui sono stati formulati e
siano quindi legati ai problemi specifici di cui rappresentano un tentativo di
risposta» (Sciolla 2002, 18).
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -4
La Scuola di Chicago, sviluppatasi intorno agli anni ’20 in America, è anche nota per il suo
interesse verso i mutamenti dell’agire umano al mutare dell’ambiente sociale circostante. A
questa Scuola si deve la costruzione di un nutrito insieme di ricerche su ghetti etnici, bande
devianti, povertà, vagabondaggio e altri stili di comportamento deviante. Da tali studi, la
Scuola trasse modelli da applicare a problemi socialmente rilevanti per il tempo, in particolare
al problema delle migrazioni, inaugurando un mutamento d’atteggiamento in termini di
profonda comprensione dei fenomeni. La Scuola di Chicago si caratterizza per quattro aspetti
fondamentali:
 orientamento alla ricerca, ripresa dei concetti di densità morale e d’anomia, visione della
città come un insieme di aree naturali dove gli uomini sviluppano le proprie relazioni sociali;
 metodo di ricerca basilare è lo studio di comunità: lo studio di un quartiere, di una città, di
un gruppo etnico attraverso l’“osservazione partecipante” rende Chicago un vero laboratorio
d’osservazione;
 rilevanza del fattore tempo nell’evoluzione della devianza concepita come processo
temporale: ogni processo di devianza si svolge in una dimensione temporale;
 “terapia sociale” come vocazione della Scuola di Chicago: la ricerca e lo studio erano i
mezzi per capire le crisi della famiglia, delle istituzioni, delle relazioni sociali, crisi definita
come “disorganizzazione sociale”.
Contesto ideologico ed ambito
disciplinare
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -5
Il contadino polacco in Europa e
in America
«William Thomas (1863-1947), uno dei principali protagonisti di questo
periodo, quando scrive con Florian Znaniecki (1882-1958) Il contadino polacco
in Europa e in America, pubblicato tra il 1918 e il 1920, analizza il processo
attraverso cui la cultura di origine degli immigrati polacchi incide sul modo in
cui si inseriscono nella comunità d’arrivo. […] Diventa cruciale il ruolo
attribuito all’interpretazione che l’individuo dà della situazione oggettiva in cui
si trova, derivante dal suo retroterra culturale» (ibidem).
Ed. or.: The Polish Peasant in Europe and America, 5 voll., Richard Badger,
Boston, 1918-1920 (i primi 2 volumi furono pubblicati da The University of
Chicago Press nel 1918); (trad. it.) Il contadino polacco in Europa e in America,
Comunità, Milano, 1968.
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -6
Metodologia della ricerca
Di fondamentale importanza è la “Nota metodologica” premessa all’opera. Da
questo approccio teorico iniziale trae linfa vitale la metodologia qualitativa che
rende possibile in modo peculiare la convergenza fra individuale e sociale, tra
prevalenza della società e dominanza dell’attore sociale. In tal modo è possibile
dimostrare «che una causa sociale non può essere semplice, come lo è una causa
fisica, ma che essa è complessa e deve includere sia un elemento oggettivo sia un
elemento soggettivo, cioè un valore e un atteggiamento» (Thomas e Znaniecki
1918-20; ed. it., 1968, 39).
Il fatto semplice e ben noto è che i risultati sociali dell’attività individuale dipendono non
soltanto dall’azione in sé, ma anche dalle condizioni sociali in cui essa si svolge; e di
conseguenza la causa di un mutamento sociale deve comprendere sia elementi individuali
sia elementi sociali. Ignorando questo fatto, la teoria sociale si trova di fronte a un compito
infinito ogni qual volta vuol spiegare il più semplice dei mutamenti sociali. Infatti la
medesima azione produce, in condizioni sociali diverse, risultati del tutto differenti. La
causa di un fenomeno sociale o individuale non è mai un altro fenomeno sociale o
individuale isolato, ma è sempre una combinazione di un fenomeno sociale e un fenomeno
individuale (ibidem). Occorre dunque effettuare un lavoro di ricostruzione del passato al
fine di cercare i fattori generativi di un evento o di un fenomeno.
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -7
Viene valorizzato un nuovo metodo di indagine sociologica, vicino al metodo
etnografico, basato non solo su fonti statistiche, ma anche su materiale
autobiografico (fonti dirette), su documenti personali di vario tipo, su registri di
associazioni, lettere e verbali di processi (fonti indirette), al fine di conoscere la
realtà dell’immigrazione polacca in America - insieme con i riscontri registrabili
nella terra di origine, in Polonia -, e di descrivere in una situazione “naturale”
l’espressione di valori, rappresentazioni e credenze comuni.
Approccio biografico: storie di vita
Il materiale di ricerca raccolto è costituito principalmente da materiale biografico
autoprodotto da contadini polacchi immigrati negli Stati Uniti. I due autori ottennero il
materiale attraverso un’inserzione mezzo stampa con la quale si richiedeva di inviare
materiale che contenesse la storia della propria vita dall’infanzia fino al presente.
L’oggetto specifico dell’analisi era costituito dal mutamento e dalla disintegrazione della
struttura familiare originaria in rapporto alla scelta emigratoria, alla situazione economica
e alla nuova vita urbana nei luoghi di immigrazione. L’utilizzo del materiale biografico
raccolto venne considerato dagli autori come il mezzo attraverso cui la sociologia è in
grado di mediare il rapporto tra caratteristiche soggettive e aspetti socio-culturali entrambi
costantemente in mutamento.
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -8
Obiettivi dell’indagine
Gli autori studiarono il mutamento sociale sia all’interno della società polacca, sia
tra i polacchi immigrati in America. I valori tradizionali apparivano scossi ed
individualismo, edonismo, ricerca del successo sembravano prevalere sulle
precedenti tradizioni immobilistiche della famiglia contadina polacca. Fu segnalata
poi la trasformazione di tutti i valori da qualitativi in quantitativi: per quanto
riguarda gli immigrati negli USA il conflitto tra i vecchi valori del paese d’origine
e i nuovi valori della società americana comportava problemi di disorganizzazione
sociale, con la conseguente esigenza di giungere a un’organizzazione nuova.
Le lettere furono utilizzate per descrivere le forme tradizionali di vita nella
campagna polacca, i primi mutamenti sociali a seguito del processo di
industrializzazione e di inurbamento di fine secolo, la disorganizzazione della
tradizionale società contadina e la sua riorganizzazione in nuove forme, il processo
di inserimento degli immigrati polacchi negli Stati Uniti. Attraverso le lettere gli
autori cercarono di mettere a fuoco gli aspetti soggettivi dei processi sociali, il
rapporto che intercorreva fra individuo e società ed in particolare i meccanismi di
adattamento degli individui ad una società in via di trasformazione.
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -9
Risultati
«Per capire i processi di inserimento e di conflitto degli immigrati non era più
sufficiente limitarsi a considerare la situazione oggettiva in cui gli individui
venivano a trovarsi e presupporre un’uniformità di relazione agli stessi fattori.
Diventava necessario considerare il ruolo di mediazione svolto dal sistema di
atteggiamenti, prodotto dalla socializzazione a una specifica cultura, che ogni
immigrato e, più in generale, ogni individuo porta con sé. La realtà sociale è
dunque oggettiva, ma in certa misura modificabile dal soggetto che l’interpreta e,
secondo le parole degli autori, la definisce secondo i propri schemi» (Sciolla
2002, 25-26).
Thomas, in un volume del 1921, Gli immigrati e l’America, mostra di aver
assimilato la lezione dell’antropologia culturale quando imputa le differenze degli
immigrati non a diversità biologiche innate, di tipo razziale, ma allo specifico
“patrimonio culturale” di cui ognuno è portatore, definito come «l’insieme di
atteggiamenti e di valori che un gruppo immigrato porta con sé in America - tutti
i suoi modi di sentire e le sue consuetudini» (Thomas 1921; ed. it. 1997, 8-9).
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -10
Identità e cultura
Thomas accentua l’aspetto socialmente costruito del patrimonio culturale
proprio di ogni individuo e che si forma all’interno della “definizione della
situazione”, di cui viene chiarito il carattere interattivo e processuale. Thomas
delinea altresì la teoria dell’“uomo marginale” che sarà in seguito sviluppata
da un altro esponente della Scuola di Chicago, Robert E. Park (1864-1944).
L’“uomo marginale” è colui che sperimenta un’incongruenza tra il sistema
culturale della comunità da cui proviene e quello della società di arrivo,
vivendola come una duplice perdita: di status, ossia di riconoscimento del suo
gruppo, e di senso del proprio sé, ossia di riconoscimento del suo ruolo
all’interno del gruppo. Nel nuovo contesto sociale, egli deve mettere in
discussione tutto ciò che per gli altri è invece dato per scontato. Viene dunque
messo in luce quello stretto rapporto esistente tra identità e cultura, tra
concezione di sé e forme del riconoscimento sociale, tematica centrale della
riflessione sociologica contemporanea (Sciolla 2002).
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -11
Analisi delle Corrispondenze
Lessicali e il corpus delle lettere
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -12
Cenni storici
«L’avvento dei calcolatori ha reso sempre più facile l’accesso a grandi basi di
informazioni e ha messo alla portata di tutti il trattamento di grandi tabelle di
dati. Il primo obiettivo di ogni metodologia statistica che voglia operare in un
tale contesto è quello di ridurre utilmente la quantità di informazione, per
giungere ad ottenere un guadagno di significato, che renda pregnante la lettura
dei contenuti informativi presenti nei dati» (Bolasco 2010, 20).
Nel corso degli anni ’60 del Novecento, la scuola statistica francese è stata fra
le prime a proporre nuovi metodi per l’analisi statistica di grandi masse di dati.
Tali metodi sono comunemente noti come tecniche di “analisi dei dati” -
Analyse des Données (Benzécri).
In ambito anglosassone, un approccio solo apparentemente simile, noto come
Exploratory Data Analysis (EDA), è stato proposto negli stessi anni da Tukey
(1962).
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -13
Nozioni preliminari
L’Analisi dei Dati Testuali si configura come un insieme di metodi che mira a
scoprire l’informazione latente contenuta in una raccolta di testi, e può essere
applicata in qualsiasi campo per il quale è possibile l’elaborazione di dataset
di tipo documentale.
Un processo tipico di analisi statistica dei dati si compone di tre fasi.
Pre-trattamento
Organizzazione
Analisi statistica
Il pre-trattamento ha lo scopo di trasformare
l’informazione testuale in “dato”, avvalendosi anche di
strumenti linguistici come dizionari elettronici e lessici di
frequenza, al fine di individuare le categorie sintattiche e
grammaticali delle parole. Nella fase successiva, i testi
vengono codificati e quindi organizzati in matrici per
permetterne il successivo trattamento statistico.
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -14
ACL - Software
Fra i programmi che consentono l’implementazione di tecniche lessicometriche e di
statistica testuale, figura SPAD_T, particolarmente indicato per l’analisi delle risposte a
domande aperte nei questionari e, in generale, per corpora estesi, operando mediante
associazione di parole a modalità categoriali. Fra i programmi di impianto lessico-testuale,
invece, si colloca TALTAC2 che, inglobando strumenti e risorse generalmente non presenti
in altri programmi, consente di effettuare un trattamento automatico lessico-testuale per
l’analisi del contenuto. In particolare, il programma SPAD_T consente l’applicazione di
diverse tipologie d’analisi - tra le quali s’annoverano anche l’Analisi delle Corrispondenze
Lessicali (ACL) e la Cluster Analysis - su dati testuali di vario genere (documenti,
interviste, questionari, articoli di giornale, e-mail, messaggi pubblicitari e altro). TALTAC2
è un software per l’analisi testuale che, utilizzando risorse di tipo statistico e di tipo
linguistico, consente di operare un trattamento del testo in modo automatico - a livello
lessicale e testuale - in vista di una successiva analisi del contenuto o delle unità di testo
(Cocorullo e Nespoli 2013).
L’Analisi delle Corrispondenze Lessicali (ACL) è una tecnica multivariata che consente di
sintetizzare l’informazione contenuta in una grossa matrice di dati testuali, visualizzando sul
piano fattoriale l’associazione tra le forme (parole) all’interno del testo in analisi, cercando
la migliore rappresentazione simultanea degli elementi di riga e colonna, in modo da
studiare l’interdipendenza tra caratteri.
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -15
Analisi dei documenti biografici
sull’emigrazione
Un caso d’applicazione dell’ACL a documenti biografici viene dalla rilettura
de Il contadino polacco in Europa e in America, opera fondata sull’analisi di
oltre 750 lettere, spedite da emigrati polacchi in America ai loro familiari in
Polonia e viceversa. La ricerca fornisce uno spaccato del vissuto dei contadini
a seguito del mutamento sociale prodotto dal passaggio dalla vita dei paesi di
origine alla vita urbana, da una cultura basata sulla parentela ad una basata
sulle associazioni urbane e su deboli legami di vicinato. Un sintomo del
cambiamento è dato dal progressivo passaggio da uno stadio in cui la terra è il
mezzo di sostentamento e il parametro dell’importanza di una famiglia e dei
suoi membri, allo stadio in cui il reddito diviene l’unico “oggetto del
desiderio” del singolo individuo, e non più di un’intera famiglia. I nuovi
atteggiamenti entrano nella comunità soprattutto attraverso i giovani, più
permeabili ai nuovi valori e alle nuove esperienze, per cui lo scontro tra
tradizione e rinnovamento si identifica con l’opposizione tra le generazioni
(Carbone 1998).
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -16
Obiettivo
«Attraverso l’utilizzo di metodi statistici di analisi testuale, il corpus delle
lettere è stato rianalizzato al fine di cercarne specificità, in termini di parole e
segmenti, ed arricchire le interpretazioni di Thomas e Znaniecki riguardo ai
concetti di transizione da comunità a società e di solidarietà familiare,
consentendo un’integrazione alle interpretazioni ottenute mediante l’approccio
tradizionale del cosiddetto metodo biografico» (Bolasco 1999, 241). Le
lettere, al fine di analizzare il processo di disorganizzazione sociale, sono state
categorizzate in funzione del Paese di partenza (USA, Polonia, altro) e della
Relazione che lega i corrispondenti (genitori, figli, sposo/a, fratelli, amici).
Successivamente, sono state raggruppate secondo le modalità di una terza
variabile (interattiva), ottenuta incrociando le due caratteristiche (Paese e
Relazione) (ibidem).
L’analisi delle corrispondenze della tabella di frequenza consente di illustrare
e sintetizzare le caratterizzazioni dei gruppi di lettere rispetto alle categorie di
contenuto attraverso tre assi semantici.
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -17
«Il primo asse contrappone le lettere scritte dalla Polonia all’America e quelle
scritte in direzione opposta. Tale fattore pone l’elemento geografico al primo
posto nella graduatoria della quantità di variabilità spiegabile su una sola
dimensione: le lettere scritte dall’America infatti contengono i maggiori
riferimenti agli ideali della società, mentre le lettere inviate dalla Polonia
sono dense di riferimenti ai paradigmi della comunità» (ivi, 242).
ACL – 1° e 2° asse
«Il secondo asse spiega l’opposizione nella corrispondenza scritta dagli
emigrati alla famiglia d’origine o nella corrispondenza tra sposi (tutte lettere
scritte da soggetti giovani, quindi permeabili ai nuovi valori e atteggiamenti,
o che vivono immersi in essi), e quella scritta da fratelli e da genitori in
Polonia al congiunto emigrato (soggetti ancora inseriti nei valori e
nell’organizzazione di vita tradizionali). Questo fattore si può definire come
l’asse del radicamento nei valori tradizionali, che è minore nei giovani e negli
emigrati» (ibidem).
ACL – 1° e 2° asse
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -18
Grafico – 1° e 2° asse
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -19
ACL – 3° asse
«Il terzo asse contrappone la corrispondenza tra soggetti con legame
familiare molto stretto (bambini al papà, genitori ai figli, sposo alla sposa o
viceversa) a quella tra soggetti con rapporti meno intensi, quali i fratelli e
gli amici. Il fattore si riferisce ai contenuti inerenti al progetto migratorio:
dai temi dei progetti di breve durata, trattati da coloro che prevedono un
ricongiungimento familiare, per i quali la migrazione di un componente del
nucleo familiare è un modo temporaneo per risolvere una difficoltà, agli
argomenti di cui trattano i corrispondenti con progetti migratori di lunga
durata o definitivi, non legati tra loro da rapporti stretti, e quindi non
vincolati dal desiderio e/o dall’obbligo di ritornare. Per questi ultimi
l’emigrazione verso l’America è determinata in buona parte dal desiderio di
libertà, di cambiare vita e staccarsi dalla comunità» (ibidem).
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -20
Grafico – 3° asse
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -21
Risultati
L’autrice di questa analisi confronta i gruppi di lettere individuati per aree tematiche,
al fine di verificare la persistenza dei valori tradizionali. I temi intorno ai quali è stata
sviluppata l’analisi possono essere così sintetizzati: la religione, punto fermo nella
vita dei contadini polacchi; la solidarietà familiare, intesa come la visione
tradizionale del “noi” rispetto a quella individualistica dell’“io”, tipica delle società
moderne; la vita economica, che nel primo caso ruota intorno alla terra, mentre nel
secondo intorno al “moderno” salario personale del lavoro in fabbrica.
Le lettere scritte dalla Polonia trattano temi riguardanti il passato, il futuro, la libertà,
i ricordi e le richieste di denaro e regali; le lettere dall’America alla Polonia
contengono riferimenti al rispetto verso la famiglia, alla nostalgia di casa, ma anche
alla vita che si conduce e alla possibilità che altri membri della famiglia emigrino.
Coloro che attuano un progetto migratorio di breve durata trattano temi pratici legati
alla preoccupazione per la situazione nel paese di provenienza, mandano regali e
denaro, si informano sui bambini e sulle difficoltà incontrate. Quando il progetto
migratorio è di lunga durata è evidente il riferimento alla libertà, che si configura
come il desiderio di fondo che spinge all’emigrazione (ibidem).
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -22
Processi psicosociali nelle
esperienze di migrazione
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -23
Elementi strutturali e focus
• Gruppo dominante
• Gruppo secondario
• Pratiche acculturative
• Tipologie di processi
• Modalità di interazione
• Implicazioni
Forme empiriche Orientamenti
 Migrazioni coloniali - Imposizione culturale
 Migrazioni ‘fuga’ – Flusso teso a fuggire
da realtà di miseria
 Modello assimilazionista – Annullamento
delle differenze
 Modello pluralista – Difesa
delle diversità
Incremento del fenomeno migratorio Mutamento dei canoni valutativi
 Regole d’ingresso;
 misure d’accoglienza;
 forme d’inserimento.
Politiche migratorie
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -24
Strategie di acculturazione
“Cambiamenti di atteggiamenti, comportamenti e valori
attuati quando le culture entrano in contatto”.
Interactive Acculturation Model
Bourhis – Maggioranza ospitante
 Integrazione: accettazione delle
differenze culturali.
 Assimilazione: obbligo d’abbandono
della cultura originaria.
 Segregazione: assenza di relazioni.
 Esclusione: doppia negazione
d’appartenenza categoriale.
 Individualismo: concezione dell’altro
come individuo.
 Integrazione: coesistenza di
entrambe le culture.
 Assimilazione: adozione di nuovi
sistemi culturali.
 Separazione: prevalenza della propria
cultura rispetto a
quella dominante.
 Marginalizzazione: estraneità ad entrambi
i sistemi normativi.
Berry – Modello bidimensionale
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -25
ConflittualiConflittuali ArmoniosiArmoniosi
ProblematiciProblematici
Esiti del
processo
Esiti del
processo
Condivisione totale, condivisione parziale,
opposizione, delle strategie rispettivamente
scelte dal gruppo ospitante e da quello migrante.
Fattori di determinazione
 Aspettative: realistiche/eccessive;
 sostegno sociale: valore ambivalente
del supporto;
 identità sociale: possibilità di una
frattura identitaria.
Multiculturalismo
Prospettiva interculturale
Combinazione delle strategie - esiti
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -26
Categorie di soggetti migranti
Donne Adolescenti
 Forza interiore;
 potenziale affettivo;
 mediazione fra sistemi;
 abbandono della rete relazionale;
 ridefinizione identitaria: “sé dialogico”;
 indipendenza: aumento delle responsabilità
individuali;
 distorsioni concettuali: “cura di sé”,
“malattia/cura”;
 introduzione di nuovi spazi relazionali;
 difficoltoso esercizio dei diritti.
 Apprendimento di una nuova lingua;
 comprensione del sistema sociale
del gruppo autoctono;
 identità biculturale;
 ruolo delle istituzioni: scuola e
famiglia;
 differenze cognitive: adulti e ragazzi
a confronto.
SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -27
Riferimenti bibliografici
Amaturo, E., Punziano, G. (a cura di) (2013), Content Analysis: tra comunicazione e
politica, Milano: Ledizioni.
Bolasco, S. (1999), Analisi multidimensionale dei dati. Metodi, strategie e criteri
d’interpretazione, Roma: Carocci editore.
Carbone, S. (1998), L’analyse textuelle automatisée de le “Paysan Polonais” comme
enrichissement substantiel de la méthode biographique, in Mellet (1998, pp.
195-203).
Cocorullo, A., Nespoli, A. (2013), “L’Acl nel caso America’s Cup Napoli”, in E.
Amaturo, G. Punziano (a cura di), Content Analysis: tra comunicazione e
politica, Milano: Ledizioni, pp. 173-190.
Collins, R. (1996), Quattro tradizioni sociologiche. Manuale introduttivo di storia della
sociologia, Bologna: Zanichelli editore.
Mantovani, G. (2004), Intercultura. È possibile evitare le guerre culturali?,
Bologna: il Mulino.
Sciolla, L. (2002), Sociologia dei processi culturali, Bologna: il Mulino.
Villano, P., Zani, B. (2007), “Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione”, in
B.M. Mazzara (a cura di), Prospettive di psicologia culturale. Modelli teorici
e contesti d’azione, Roma: Carocci editore, pp. 177-195.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliLa Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliQuattrogatti.info
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniCristina Scanu
 
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoistituto manzoni
 
Frantz fanon -postcolonial writer
Frantz fanon -postcolonial writer Frantz fanon -postcolonial writer
Frantz fanon -postcolonial writer Aditi Vala
 
Black skin white mask critical overview.
Black skin white mask critical overview.Black skin white mask critical overview.
Black skin white mask critical overview.Hitesh Galthariya
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariAnna Turchet
 
Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)manortiz40
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanicaValeCODE
 
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costa
Università Di Salerno   Presentazione Tesi Gaetano CostaUniversità Di Salerno   Presentazione Tesi Gaetano Costa
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costaguest777bcf
 
Black skin white mask by fanon
Black skin white mask by fanonBlack skin white mask by fanon
Black skin white mask by fanonMehal Pandya
 
SW critical seminar 3 fanon[1]
SW critical seminar 3  fanon[1]SW critical seminar 3  fanon[1]
SW critical seminar 3 fanon[1]hunterkirsty
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e operefms
 
Colombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'AmericaColombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'AmericaMarco Chizzali
 
Quiz su Socrate
Quiz su SocrateQuiz su Socrate
Quiz su SocrateVaneSirigu
 

Was ist angesagt? (20)

La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliLa Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioni
 
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tiziano
 
Frantz fanon -postcolonial writer
Frantz fanon -postcolonial writer Frantz fanon -postcolonial writer
Frantz fanon -postcolonial writer
 
Be Italy - Indagine sull'attrattività del Paese
Be Italy - Indagine sull'attrattività del PaeseBe Italy - Indagine sull'attrattività del Paese
Be Italy - Indagine sull'attrattività del Paese
 
Italia repubblicana
Italia repubblicanaItalia repubblicana
Italia repubblicana
 
Black skin white mask critical overview.
Black skin white mask critical overview.Black skin white mask critical overview.
Black skin white mask critical overview.
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
Le 8 R
Le 8 RLe 8 R
Le 8 R
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costa
Università Di Salerno   Presentazione Tesi Gaetano CostaUniversità Di Salerno   Presentazione Tesi Gaetano Costa
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costa
 
Black skin white mask by fanon
Black skin white mask by fanonBlack skin white mask by fanon
Black skin white mask by fanon
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
SW critical seminar 3 fanon[1]
SW critical seminar 3  fanon[1]SW critical seminar 3  fanon[1]
SW critical seminar 3 fanon[1]
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Colombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'AmericaColombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'America
 
Il Sillogismo
Il SillogismoIl Sillogismo
Il Sillogismo
 
Quiz su Socrate
Quiz su SocrateQuiz su Socrate
Quiz su Socrate
 

Andere mochten auch

Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"
Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"
Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"Augusto Cocorullo
 
Lezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europa
Lezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europaLezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europa
Lezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europaFrancesca Capraro
 
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...Augusto Cocorullo
 
Tecnologie, estetiche, socializzazioni: Tecnologie, Estetiche e Socializzazio...
Tecnologie, estetiche, socializzazioni: Tecnologie, Estetiche e Socializzazio...Tecnologie, estetiche, socializzazioni: Tecnologie, Estetiche e Socializzazio...
Tecnologie, estetiche, socializzazioni: Tecnologie, Estetiche e Socializzazio...Alberto Cossu
 
Sociologia della conoscenza - Landsberg
Sociologia della conoscenza - LandsbergSociologia della conoscenza - Landsberg
Sociologia della conoscenza - LandsbergAugusto Cocorullo
 
Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Augusto Cocorullo
 
Sociologia della conoscenza - Appunti integrati - Pecchinenda
Sociologia della conoscenza - Appunti integrati - PecchinendaSociologia della conoscenza - Appunti integrati - Pecchinenda
Sociologia della conoscenza - Appunti integrati - PecchinendaAugusto Cocorullo
 
Comunicazione, marketing e pubblicità
Comunicazione, marketing e pubblicitàComunicazione, marketing e pubblicità
Comunicazione, marketing e pubblicitàAugusto Cocorullo
 
La lotta di classe dopo la lotta di classe - Luciano Gallino
La lotta di classe dopo la lotta di classe - Luciano GallinoLa lotta di classe dopo la lotta di classe - Luciano Gallino
La lotta di classe dopo la lotta di classe - Luciano GallinoAugusto Cocorullo
 
Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale Emma Pietrafesa
 
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitale
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica  nell’era postdigitaleTra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica  nell’era postdigitale
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitaleAugusto Cocorullo
 
Il procedimento di ricerca
Il procedimento di ricercaIl procedimento di ricerca
Il procedimento di ricercareportages1
 
La ricerca sociale by Lucia Gangale
La ricerca sociale by Lucia GangaleLa ricerca sociale by Lucia Gangale
La ricerca sociale by Lucia Gangalereportages1
 
Karl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangaleKarl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangalereportages1
 
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia GangaleStereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangalereportages1
 
Presentazione egitto
Presentazione egittoPresentazione egitto
Presentazione egittootaria00
 
Power Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi TriennalePower Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi TriennaleSaverio Menin
 

Andere mochten auch (20)

Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"
Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"
Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"
 
Urbanizzazione
UrbanizzazioneUrbanizzazione
Urbanizzazione
 
Lezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europa
Lezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europaLezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europa
Lezione 5-evoluzione del-turismo_culturale_in_europa
 
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti  della democrazia li...
Piattaforme per la partecipazione: potenzialità e limiti della democrazia li...
 
Tecnologie, estetiche, socializzazioni: Tecnologie, Estetiche e Socializzazio...
Tecnologie, estetiche, socializzazioni: Tecnologie, Estetiche e Socializzazio...Tecnologie, estetiche, socializzazioni: Tecnologie, Estetiche e Socializzazio...
Tecnologie, estetiche, socializzazioni: Tecnologie, Estetiche e Socializzazio...
 
Sociologia della conoscenza - Landsberg
Sociologia della conoscenza - LandsbergSociologia della conoscenza - Landsberg
Sociologia della conoscenza - Landsberg
 
Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie
 
Sociologia della conoscenza - Appunti integrati - Pecchinenda
Sociologia della conoscenza - Appunti integrati - PecchinendaSociologia della conoscenza - Appunti integrati - Pecchinenda
Sociologia della conoscenza - Appunti integrati - Pecchinenda
 
Elementi di Web Marketing
Elementi di Web MarketingElementi di Web Marketing
Elementi di Web Marketing
 
Comunicazione, marketing e pubblicità
Comunicazione, marketing e pubblicitàComunicazione, marketing e pubblicità
Comunicazione, marketing e pubblicità
 
La lotta di classe dopo la lotta di classe - Luciano Gallino
La lotta di classe dopo la lotta di classe - Luciano GallinoLa lotta di classe dopo la lotta di classe - Luciano Gallino
La lotta di classe dopo la lotta di classe - Luciano Gallino
 
Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale
 
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitale
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica  nell’era postdigitaleTra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica  nell’era postdigitale
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitale
 
Il procedimento di ricerca
Il procedimento di ricercaIl procedimento di ricerca
Il procedimento di ricerca
 
La ricerca sociale by Lucia Gangale
La ricerca sociale by Lucia GangaleLa ricerca sociale by Lucia Gangale
La ricerca sociale by Lucia Gangale
 
Karl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangaleKarl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangale
 
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia GangaleStereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
Presentazione egitto
Presentazione egittoPresentazione egitto
Presentazione egitto
 
Power Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi TriennalePower Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi Triennale
 

Ähnlich wie Il contadino polacco in Europa e in America

Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Natascia Rimondi
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-materialiscuola
 
Sociologia e storia
Sociologia e storiaSociologia e storia
Sociologia e storiaantocamo
 
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Elena Colli
 
La cittadinanza come appartenenza
La cittadinanza come appartenenzaLa cittadinanza come appartenenza
La cittadinanza come appartenenzaMatteo Aluigi
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Vittoria Ciminelli
 
Versione Finale con frontespizio
Versione Finale con frontespizioVersione Finale con frontespizio
Versione Finale con frontespizioMatteo Rezzonico
 
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2Giuseppe Carpentieri
 
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docmodulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docMariaGiovannaSciasci
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Institute
 
Diventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secoloDiventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secoloINSMLI
 
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione InterculturaleM. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione InterculturaleMauraDiMauro
 
1antichi pres scienze_umane
1antichi pres scienze_umane1antichi pres scienze_umane
1antichi pres scienze_umaneAnnaGiuliaAnna
 
1antichi pres scienze_umane
1antichi pres scienze_umane1antichi pres scienze_umane
1antichi pres scienze_umaneAnnaGiuliaAnna
 
Valorizzazione economica di una risorsa culturale esperienziale
Valorizzazione economica di una risorsa culturale esperienzialeValorizzazione economica di una risorsa culturale esperienziale
Valorizzazione economica di una risorsa culturale esperienzialeMara Passuello
 

Ähnlich wie Il contadino polacco in Europa e in America (20)

Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 
Sociologia e storia
Sociologia e storiaSociologia e storia
Sociologia e storia
 
Marx.docx
Marx.docxMarx.docx
Marx.docx
 
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
 
Studiare la cultura
Studiare la culturaStudiare la cultura
Studiare la cultura
 
Cap.1
Cap.1Cap.1
Cap.1
 
La cittadinanza come appartenenza
La cittadinanza come appartenenzaLa cittadinanza come appartenenza
La cittadinanza come appartenenza
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
Versione Finale con frontespizio
Versione Finale con frontespizioVersione Finale con frontespizio
Versione Finale con frontespizio
 
Scuola di Francoforte
Scuola di FrancoforteScuola di Francoforte
Scuola di Francoforte
 
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
 
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docmodulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
 
Diventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secoloDiventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secolo
 
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione InterculturaleM. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
 
1antichi pres scienze_umane
1antichi pres scienze_umane1antichi pres scienze_umane
1antichi pres scienze_umane
 
1antichi pres scienze_umane
1antichi pres scienze_umane1antichi pres scienze_umane
1antichi pres scienze_umane
 
Valorizzazione economica di una risorsa culturale esperienziale
Valorizzazione economica di una risorsa culturale esperienzialeValorizzazione economica di una risorsa culturale esperienziale
Valorizzazione economica di una risorsa culturale esperienziale
 

Mehr von Augusto Cocorullo

Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870 - Beverly J...
 Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870 - Beverly J... Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870 - Beverly J...
Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870 - Beverly J...Augusto Cocorullo
 
L.A. Story: Immigrant Workers and the Future of the U.S. Labor Movement - Ru...
 L.A. Story: Immigrant Workers and the Future of the U.S. Labor Movement - Ru... L.A. Story: Immigrant Workers and the Future of the U.S. Labor Movement - Ru...
L.A. Story: Immigrant Workers and the Future of the U.S. Labor Movement - Ru...Augusto Cocorullo
 
Mannaggia la miserìa. Storie di braccianti stranieri e caporali nella Piana d...
Mannaggia la miserìa. Storie di braccianti stranieri e caporali nella Piana d...Mannaggia la miserìa. Storie di braccianti stranieri e caporali nella Piana d...
Mannaggia la miserìa. Storie di braccianti stranieri e caporali nella Piana d...Augusto Cocorullo
 
Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...
Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...
Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...Augusto Cocorullo
 
Grazie mila - Eboli, San Nicola Varco: cronaca di uno sgombero - Anselmo Botte
Grazie mila - Eboli, San Nicola Varco: cronaca di uno sgombero - Anselmo Botte Grazie mila - Eboli, San Nicola Varco: cronaca di uno sgombero - Anselmo Botte
Grazie mila - Eboli, San Nicola Varco: cronaca di uno sgombero - Anselmo Botte Augusto Cocorullo
 
Sociologia della conoscenza - "Dal Cosmo al Caos" - Camorrino
Sociologia della conoscenza - "Dal Cosmo al Caos" - CamorrinoSociologia della conoscenza - "Dal Cosmo al Caos" - Camorrino
Sociologia della conoscenza - "Dal Cosmo al Caos" - CamorrinoAugusto Cocorullo
 
L'America's Cup World Series - Implicazioni e realtà nel turismo napoletano
L'America's Cup World Series -  Implicazioni e realtà nel turismo napoletanoL'America's Cup World Series -  Implicazioni e realtà nel turismo napoletano
L'America's Cup World Series - Implicazioni e realtà nel turismo napoletanoAugusto Cocorullo
 
L'Acl nel caso America's Cup Napoli
L'Acl nel caso America's Cup NapoliL'Acl nel caso America's Cup Napoli
L'Acl nel caso America's Cup NapoliAugusto Cocorullo
 
America's Cup e turismo napoletano
America's Cup e turismo napoletanoAmerica's Cup e turismo napoletano
America's Cup e turismo napoletanoAugusto Cocorullo
 
Metodi statistici per l'analisi della comunicazione
Metodi statistici per l'analisi della comunicazioneMetodi statistici per l'analisi della comunicazione
Metodi statistici per l'analisi della comunicazioneAugusto Cocorullo
 
Comunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionaleComunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionaleAugusto Cocorullo
 
Il furto della storia B - J. Goody
Il furto della storia B - J. GoodyIl furto della storia B - J. Goody
Il furto della storia B - J. GoodyAugusto Cocorullo
 
Il furto della storia (A) - J. Goody
Il furto della storia (A) - J. Goody Il furto della storia (A) - J. Goody
Il furto della storia (A) - J. Goody Augusto Cocorullo
 
Reti sociali, politiche e comunicative - seconda parte
Reti sociali, politiche e comunicative - seconda parteReti sociali, politiche e comunicative - seconda parte
Reti sociali, politiche e comunicative - seconda parteAugusto Cocorullo
 
Reti sociali, politiche e comunicative prima parte (barnes - laumann e pappi)
Reti sociali, politiche e comunicative prima parte (barnes - laumann e pappi)Reti sociali, politiche e comunicative prima parte (barnes - laumann e pappi)
Reti sociali, politiche e comunicative prima parte (barnes - laumann e pappi)Augusto Cocorullo
 
Psicologia sociale dei processi culturali e comunicativi
Psicologia sociale dei processi culturali e comunicativiPsicologia sociale dei processi culturali e comunicativi
Psicologia sociale dei processi culturali e comunicativiAugusto Cocorullo
 

Mehr von Augusto Cocorullo (20)

Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870 - Beverly J...
 Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870 - Beverly J... Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870 - Beverly J...
Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870 - Beverly J...
 
L.A. Story: Immigrant Workers and the Future of the U.S. Labor Movement - Ru...
 L.A. Story: Immigrant Workers and the Future of the U.S. Labor Movement - Ru... L.A. Story: Immigrant Workers and the Future of the U.S. Labor Movement - Ru...
L.A. Story: Immigrant Workers and the Future of the U.S. Labor Movement - Ru...
 
Mannaggia la miserìa. Storie di braccianti stranieri e caporali nella Piana d...
Mannaggia la miserìa. Storie di braccianti stranieri e caporali nella Piana d...Mannaggia la miserìa. Storie di braccianti stranieri e caporali nella Piana d...
Mannaggia la miserìa. Storie di braccianti stranieri e caporali nella Piana d...
 
Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...
Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...
Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo - Mariella Grama...
 
Grazie mila - Eboli, San Nicola Varco: cronaca di uno sgombero - Anselmo Botte
Grazie mila - Eboli, San Nicola Varco: cronaca di uno sgombero - Anselmo Botte Grazie mila - Eboli, San Nicola Varco: cronaca di uno sgombero - Anselmo Botte
Grazie mila - Eboli, San Nicola Varco: cronaca di uno sgombero - Anselmo Botte
 
Sociologia della conoscenza - "Dal Cosmo al Caos" - Camorrino
Sociologia della conoscenza - "Dal Cosmo al Caos" - CamorrinoSociologia della conoscenza - "Dal Cosmo al Caos" - Camorrino
Sociologia della conoscenza - "Dal Cosmo al Caos" - Camorrino
 
L'America's Cup World Series - Implicazioni e realtà nel turismo napoletano
L'America's Cup World Series -  Implicazioni e realtà nel turismo napoletanoL'America's Cup World Series -  Implicazioni e realtà nel turismo napoletano
L'America's Cup World Series - Implicazioni e realtà nel turismo napoletano
 
Norme redazionali
Norme redazionaliNorme redazionali
Norme redazionali
 
L'Acl nel caso America's Cup Napoli
L'Acl nel caso America's Cup NapoliL'Acl nel caso America's Cup Napoli
L'Acl nel caso America's Cup Napoli
 
America's Cup e turismo napoletano
America's Cup e turismo napoletanoAmerica's Cup e turismo napoletano
America's Cup e turismo napoletano
 
Metodi statistici per l'analisi della comunicazione
Metodi statistici per l'analisi della comunicazioneMetodi statistici per l'analisi della comunicazione
Metodi statistici per l'analisi della comunicazione
 
Comunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionaleComunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionale
 
Il furto della storia B - J. Goody
Il furto della storia B - J. GoodyIl furto della storia B - J. Goody
Il furto della storia B - J. Goody
 
Il furto della storia (A) - J. Goody
Il furto della storia (A) - J. Goody Il furto della storia (A) - J. Goody
Il furto della storia (A) - J. Goody
 
Comunicazione d'impresa
Comunicazione d'impresaComunicazione d'impresa
Comunicazione d'impresa
 
Reti sociali, politiche e comunicative - seconda parte
Reti sociali, politiche e comunicative - seconda parteReti sociali, politiche e comunicative - seconda parte
Reti sociali, politiche e comunicative - seconda parte
 
Reti sociali, politiche e comunicative prima parte (barnes - laumann e pappi)
Reti sociali, politiche e comunicative prima parte (barnes - laumann e pappi)Reti sociali, politiche e comunicative prima parte (barnes - laumann e pappi)
Reti sociali, politiche e comunicative prima parte (barnes - laumann e pappi)
 
Comunicazione d'impresa
Comunicazione d'impresaComunicazione d'impresa
Comunicazione d'impresa
 
Comunicazione d'impresa
Comunicazione d'impresa Comunicazione d'impresa
Comunicazione d'impresa
 
Psicologia sociale dei processi culturali e comunicativi
Psicologia sociale dei processi culturali e comunicativiPsicologia sociale dei processi culturali e comunicativi
Psicologia sociale dei processi culturali e comunicativi
 

Kürzlich hochgeladen

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Kürzlich hochgeladen (9)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

Il contadino polacco in Europa e in America

  • 1. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America - 1 Università degli Studi di Napoli “Federico II” Dipartimento di Scienze Sociali Corso di Laurea Triennale in Sociologia Corso di Sociologia della comunicazione e dei media Il contadino polacco in Europa e in America Anno Accademico 2012/2013
  • 2. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -2 La cultura, o civiltà, intesa nel suo ampio senso etnografico, è quell’insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall’uomo come membro di una società (Tylor 1871). Cultura: una definizione antropologica Si distinguono tre componenti principali della cultura: ciò che gli individui pensano; ciò che fanno; i materiali che producono. Più esplicitamente:  la religione, la morale e il diritto, ossia quei complessi di norme e credenze esplicite, elaborate in maniera più o meno formalizzata a livello teorico;  i costumi e le abitudini acquisite dall’essere umano per il fatto di vivere entro una data comunità (azioni ordinarie della vita quotidiana);  gli artefatti, ossia i prodotti oggettivati del lavoro umano, che comprendono gli oggetti di culto e quelli di uso quotidiano. La cultura è: appresa totalità condivisa
  • 3. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -3 La Scuola di Chicago: la diversità culturale nella metropoli «Il concetto di cultura elaborato dall’antropologia ha indubbiamente esercitato una grande influenza sulla sociologia americana, in particolare su quella tradizione di studi e di ricerche che va sotto il nome di “Scuola di Chicago”. La principale ragione di ciò risiede nell’interesse predominante tra i sociologi che agli inizi del Novecento animarono e resero famosa questa scuola per l’analisi dei processi sociali innescati nelle metropoli americane dai flussi ininterrotti di arrivo di immigrati soprattutto dal sud e dall’est dell’Europa» (ivi, 25). «La storia delle parole e l’evoluzione del significato dei concetti ci aiuta a comprendere quanto gli strumenti con cui la realtà viene osservata e classificata dipendano dall’epoca storica e dal contesto sociale in cui sono stati formulati e siano quindi legati ai problemi specifici di cui rappresentano un tentativo di risposta» (Sciolla 2002, 18).
  • 4. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -4 La Scuola di Chicago, sviluppatasi intorno agli anni ’20 in America, è anche nota per il suo interesse verso i mutamenti dell’agire umano al mutare dell’ambiente sociale circostante. A questa Scuola si deve la costruzione di un nutrito insieme di ricerche su ghetti etnici, bande devianti, povertà, vagabondaggio e altri stili di comportamento deviante. Da tali studi, la Scuola trasse modelli da applicare a problemi socialmente rilevanti per il tempo, in particolare al problema delle migrazioni, inaugurando un mutamento d’atteggiamento in termini di profonda comprensione dei fenomeni. La Scuola di Chicago si caratterizza per quattro aspetti fondamentali:  orientamento alla ricerca, ripresa dei concetti di densità morale e d’anomia, visione della città come un insieme di aree naturali dove gli uomini sviluppano le proprie relazioni sociali;  metodo di ricerca basilare è lo studio di comunità: lo studio di un quartiere, di una città, di un gruppo etnico attraverso l’“osservazione partecipante” rende Chicago un vero laboratorio d’osservazione;  rilevanza del fattore tempo nell’evoluzione della devianza concepita come processo temporale: ogni processo di devianza si svolge in una dimensione temporale;  “terapia sociale” come vocazione della Scuola di Chicago: la ricerca e lo studio erano i mezzi per capire le crisi della famiglia, delle istituzioni, delle relazioni sociali, crisi definita come “disorganizzazione sociale”. Contesto ideologico ed ambito disciplinare
  • 5. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -5 Il contadino polacco in Europa e in America «William Thomas (1863-1947), uno dei principali protagonisti di questo periodo, quando scrive con Florian Znaniecki (1882-1958) Il contadino polacco in Europa e in America, pubblicato tra il 1918 e il 1920, analizza il processo attraverso cui la cultura di origine degli immigrati polacchi incide sul modo in cui si inseriscono nella comunità d’arrivo. […] Diventa cruciale il ruolo attribuito all’interpretazione che l’individuo dà della situazione oggettiva in cui si trova, derivante dal suo retroterra culturale» (ibidem). Ed. or.: The Polish Peasant in Europe and America, 5 voll., Richard Badger, Boston, 1918-1920 (i primi 2 volumi furono pubblicati da The University of Chicago Press nel 1918); (trad. it.) Il contadino polacco in Europa e in America, Comunità, Milano, 1968.
  • 6. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -6 Metodologia della ricerca Di fondamentale importanza è la “Nota metodologica” premessa all’opera. Da questo approccio teorico iniziale trae linfa vitale la metodologia qualitativa che rende possibile in modo peculiare la convergenza fra individuale e sociale, tra prevalenza della società e dominanza dell’attore sociale. In tal modo è possibile dimostrare «che una causa sociale non può essere semplice, come lo è una causa fisica, ma che essa è complessa e deve includere sia un elemento oggettivo sia un elemento soggettivo, cioè un valore e un atteggiamento» (Thomas e Znaniecki 1918-20; ed. it., 1968, 39). Il fatto semplice e ben noto è che i risultati sociali dell’attività individuale dipendono non soltanto dall’azione in sé, ma anche dalle condizioni sociali in cui essa si svolge; e di conseguenza la causa di un mutamento sociale deve comprendere sia elementi individuali sia elementi sociali. Ignorando questo fatto, la teoria sociale si trova di fronte a un compito infinito ogni qual volta vuol spiegare il più semplice dei mutamenti sociali. Infatti la medesima azione produce, in condizioni sociali diverse, risultati del tutto differenti. La causa di un fenomeno sociale o individuale non è mai un altro fenomeno sociale o individuale isolato, ma è sempre una combinazione di un fenomeno sociale e un fenomeno individuale (ibidem). Occorre dunque effettuare un lavoro di ricostruzione del passato al fine di cercare i fattori generativi di un evento o di un fenomeno.
  • 7. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -7 Viene valorizzato un nuovo metodo di indagine sociologica, vicino al metodo etnografico, basato non solo su fonti statistiche, ma anche su materiale autobiografico (fonti dirette), su documenti personali di vario tipo, su registri di associazioni, lettere e verbali di processi (fonti indirette), al fine di conoscere la realtà dell’immigrazione polacca in America - insieme con i riscontri registrabili nella terra di origine, in Polonia -, e di descrivere in una situazione “naturale” l’espressione di valori, rappresentazioni e credenze comuni. Approccio biografico: storie di vita Il materiale di ricerca raccolto è costituito principalmente da materiale biografico autoprodotto da contadini polacchi immigrati negli Stati Uniti. I due autori ottennero il materiale attraverso un’inserzione mezzo stampa con la quale si richiedeva di inviare materiale che contenesse la storia della propria vita dall’infanzia fino al presente. L’oggetto specifico dell’analisi era costituito dal mutamento e dalla disintegrazione della struttura familiare originaria in rapporto alla scelta emigratoria, alla situazione economica e alla nuova vita urbana nei luoghi di immigrazione. L’utilizzo del materiale biografico raccolto venne considerato dagli autori come il mezzo attraverso cui la sociologia è in grado di mediare il rapporto tra caratteristiche soggettive e aspetti socio-culturali entrambi costantemente in mutamento.
  • 8. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -8 Obiettivi dell’indagine Gli autori studiarono il mutamento sociale sia all’interno della società polacca, sia tra i polacchi immigrati in America. I valori tradizionali apparivano scossi ed individualismo, edonismo, ricerca del successo sembravano prevalere sulle precedenti tradizioni immobilistiche della famiglia contadina polacca. Fu segnalata poi la trasformazione di tutti i valori da qualitativi in quantitativi: per quanto riguarda gli immigrati negli USA il conflitto tra i vecchi valori del paese d’origine e i nuovi valori della società americana comportava problemi di disorganizzazione sociale, con la conseguente esigenza di giungere a un’organizzazione nuova. Le lettere furono utilizzate per descrivere le forme tradizionali di vita nella campagna polacca, i primi mutamenti sociali a seguito del processo di industrializzazione e di inurbamento di fine secolo, la disorganizzazione della tradizionale società contadina e la sua riorganizzazione in nuove forme, il processo di inserimento degli immigrati polacchi negli Stati Uniti. Attraverso le lettere gli autori cercarono di mettere a fuoco gli aspetti soggettivi dei processi sociali, il rapporto che intercorreva fra individuo e società ed in particolare i meccanismi di adattamento degli individui ad una società in via di trasformazione.
  • 9. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -9 Risultati «Per capire i processi di inserimento e di conflitto degli immigrati non era più sufficiente limitarsi a considerare la situazione oggettiva in cui gli individui venivano a trovarsi e presupporre un’uniformità di relazione agli stessi fattori. Diventava necessario considerare il ruolo di mediazione svolto dal sistema di atteggiamenti, prodotto dalla socializzazione a una specifica cultura, che ogni immigrato e, più in generale, ogni individuo porta con sé. La realtà sociale è dunque oggettiva, ma in certa misura modificabile dal soggetto che l’interpreta e, secondo le parole degli autori, la definisce secondo i propri schemi» (Sciolla 2002, 25-26). Thomas, in un volume del 1921, Gli immigrati e l’America, mostra di aver assimilato la lezione dell’antropologia culturale quando imputa le differenze degli immigrati non a diversità biologiche innate, di tipo razziale, ma allo specifico “patrimonio culturale” di cui ognuno è portatore, definito come «l’insieme di atteggiamenti e di valori che un gruppo immigrato porta con sé in America - tutti i suoi modi di sentire e le sue consuetudini» (Thomas 1921; ed. it. 1997, 8-9).
  • 10. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -10 Identità e cultura Thomas accentua l’aspetto socialmente costruito del patrimonio culturale proprio di ogni individuo e che si forma all’interno della “definizione della situazione”, di cui viene chiarito il carattere interattivo e processuale. Thomas delinea altresì la teoria dell’“uomo marginale” che sarà in seguito sviluppata da un altro esponente della Scuola di Chicago, Robert E. Park (1864-1944). L’“uomo marginale” è colui che sperimenta un’incongruenza tra il sistema culturale della comunità da cui proviene e quello della società di arrivo, vivendola come una duplice perdita: di status, ossia di riconoscimento del suo gruppo, e di senso del proprio sé, ossia di riconoscimento del suo ruolo all’interno del gruppo. Nel nuovo contesto sociale, egli deve mettere in discussione tutto ciò che per gli altri è invece dato per scontato. Viene dunque messo in luce quello stretto rapporto esistente tra identità e cultura, tra concezione di sé e forme del riconoscimento sociale, tematica centrale della riflessione sociologica contemporanea (Sciolla 2002).
  • 11. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -11 Analisi delle Corrispondenze Lessicali e il corpus delle lettere
  • 12. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -12 Cenni storici «L’avvento dei calcolatori ha reso sempre più facile l’accesso a grandi basi di informazioni e ha messo alla portata di tutti il trattamento di grandi tabelle di dati. Il primo obiettivo di ogni metodologia statistica che voglia operare in un tale contesto è quello di ridurre utilmente la quantità di informazione, per giungere ad ottenere un guadagno di significato, che renda pregnante la lettura dei contenuti informativi presenti nei dati» (Bolasco 2010, 20). Nel corso degli anni ’60 del Novecento, la scuola statistica francese è stata fra le prime a proporre nuovi metodi per l’analisi statistica di grandi masse di dati. Tali metodi sono comunemente noti come tecniche di “analisi dei dati” - Analyse des Données (Benzécri). In ambito anglosassone, un approccio solo apparentemente simile, noto come Exploratory Data Analysis (EDA), è stato proposto negli stessi anni da Tukey (1962).
  • 13. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -13 Nozioni preliminari L’Analisi dei Dati Testuali si configura come un insieme di metodi che mira a scoprire l’informazione latente contenuta in una raccolta di testi, e può essere applicata in qualsiasi campo per il quale è possibile l’elaborazione di dataset di tipo documentale. Un processo tipico di analisi statistica dei dati si compone di tre fasi. Pre-trattamento Organizzazione Analisi statistica Il pre-trattamento ha lo scopo di trasformare l’informazione testuale in “dato”, avvalendosi anche di strumenti linguistici come dizionari elettronici e lessici di frequenza, al fine di individuare le categorie sintattiche e grammaticali delle parole. Nella fase successiva, i testi vengono codificati e quindi organizzati in matrici per permetterne il successivo trattamento statistico.
  • 14. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -14 ACL - Software Fra i programmi che consentono l’implementazione di tecniche lessicometriche e di statistica testuale, figura SPAD_T, particolarmente indicato per l’analisi delle risposte a domande aperte nei questionari e, in generale, per corpora estesi, operando mediante associazione di parole a modalità categoriali. Fra i programmi di impianto lessico-testuale, invece, si colloca TALTAC2 che, inglobando strumenti e risorse generalmente non presenti in altri programmi, consente di effettuare un trattamento automatico lessico-testuale per l’analisi del contenuto. In particolare, il programma SPAD_T consente l’applicazione di diverse tipologie d’analisi - tra le quali s’annoverano anche l’Analisi delle Corrispondenze Lessicali (ACL) e la Cluster Analysis - su dati testuali di vario genere (documenti, interviste, questionari, articoli di giornale, e-mail, messaggi pubblicitari e altro). TALTAC2 è un software per l’analisi testuale che, utilizzando risorse di tipo statistico e di tipo linguistico, consente di operare un trattamento del testo in modo automatico - a livello lessicale e testuale - in vista di una successiva analisi del contenuto o delle unità di testo (Cocorullo e Nespoli 2013). L’Analisi delle Corrispondenze Lessicali (ACL) è una tecnica multivariata che consente di sintetizzare l’informazione contenuta in una grossa matrice di dati testuali, visualizzando sul piano fattoriale l’associazione tra le forme (parole) all’interno del testo in analisi, cercando la migliore rappresentazione simultanea degli elementi di riga e colonna, in modo da studiare l’interdipendenza tra caratteri.
  • 15. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -15 Analisi dei documenti biografici sull’emigrazione Un caso d’applicazione dell’ACL a documenti biografici viene dalla rilettura de Il contadino polacco in Europa e in America, opera fondata sull’analisi di oltre 750 lettere, spedite da emigrati polacchi in America ai loro familiari in Polonia e viceversa. La ricerca fornisce uno spaccato del vissuto dei contadini a seguito del mutamento sociale prodotto dal passaggio dalla vita dei paesi di origine alla vita urbana, da una cultura basata sulla parentela ad una basata sulle associazioni urbane e su deboli legami di vicinato. Un sintomo del cambiamento è dato dal progressivo passaggio da uno stadio in cui la terra è il mezzo di sostentamento e il parametro dell’importanza di una famiglia e dei suoi membri, allo stadio in cui il reddito diviene l’unico “oggetto del desiderio” del singolo individuo, e non più di un’intera famiglia. I nuovi atteggiamenti entrano nella comunità soprattutto attraverso i giovani, più permeabili ai nuovi valori e alle nuove esperienze, per cui lo scontro tra tradizione e rinnovamento si identifica con l’opposizione tra le generazioni (Carbone 1998).
  • 16. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -16 Obiettivo «Attraverso l’utilizzo di metodi statistici di analisi testuale, il corpus delle lettere è stato rianalizzato al fine di cercarne specificità, in termini di parole e segmenti, ed arricchire le interpretazioni di Thomas e Znaniecki riguardo ai concetti di transizione da comunità a società e di solidarietà familiare, consentendo un’integrazione alle interpretazioni ottenute mediante l’approccio tradizionale del cosiddetto metodo biografico» (Bolasco 1999, 241). Le lettere, al fine di analizzare il processo di disorganizzazione sociale, sono state categorizzate in funzione del Paese di partenza (USA, Polonia, altro) e della Relazione che lega i corrispondenti (genitori, figli, sposo/a, fratelli, amici). Successivamente, sono state raggruppate secondo le modalità di una terza variabile (interattiva), ottenuta incrociando le due caratteristiche (Paese e Relazione) (ibidem). L’analisi delle corrispondenze della tabella di frequenza consente di illustrare e sintetizzare le caratterizzazioni dei gruppi di lettere rispetto alle categorie di contenuto attraverso tre assi semantici.
  • 17. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -17 «Il primo asse contrappone le lettere scritte dalla Polonia all’America e quelle scritte in direzione opposta. Tale fattore pone l’elemento geografico al primo posto nella graduatoria della quantità di variabilità spiegabile su una sola dimensione: le lettere scritte dall’America infatti contengono i maggiori riferimenti agli ideali della società, mentre le lettere inviate dalla Polonia sono dense di riferimenti ai paradigmi della comunità» (ivi, 242). ACL – 1° e 2° asse «Il secondo asse spiega l’opposizione nella corrispondenza scritta dagli emigrati alla famiglia d’origine o nella corrispondenza tra sposi (tutte lettere scritte da soggetti giovani, quindi permeabili ai nuovi valori e atteggiamenti, o che vivono immersi in essi), e quella scritta da fratelli e da genitori in Polonia al congiunto emigrato (soggetti ancora inseriti nei valori e nell’organizzazione di vita tradizionali). Questo fattore si può definire come l’asse del radicamento nei valori tradizionali, che è minore nei giovani e negli emigrati» (ibidem). ACL – 1° e 2° asse
  • 18. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -18 Grafico – 1° e 2° asse
  • 19. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -19 ACL – 3° asse «Il terzo asse contrappone la corrispondenza tra soggetti con legame familiare molto stretto (bambini al papà, genitori ai figli, sposo alla sposa o viceversa) a quella tra soggetti con rapporti meno intensi, quali i fratelli e gli amici. Il fattore si riferisce ai contenuti inerenti al progetto migratorio: dai temi dei progetti di breve durata, trattati da coloro che prevedono un ricongiungimento familiare, per i quali la migrazione di un componente del nucleo familiare è un modo temporaneo per risolvere una difficoltà, agli argomenti di cui trattano i corrispondenti con progetti migratori di lunga durata o definitivi, non legati tra loro da rapporti stretti, e quindi non vincolati dal desiderio e/o dall’obbligo di ritornare. Per questi ultimi l’emigrazione verso l’America è determinata in buona parte dal desiderio di libertà, di cambiare vita e staccarsi dalla comunità» (ibidem).
  • 20. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -20 Grafico – 3° asse
  • 21. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -21 Risultati L’autrice di questa analisi confronta i gruppi di lettere individuati per aree tematiche, al fine di verificare la persistenza dei valori tradizionali. I temi intorno ai quali è stata sviluppata l’analisi possono essere così sintetizzati: la religione, punto fermo nella vita dei contadini polacchi; la solidarietà familiare, intesa come la visione tradizionale del “noi” rispetto a quella individualistica dell’“io”, tipica delle società moderne; la vita economica, che nel primo caso ruota intorno alla terra, mentre nel secondo intorno al “moderno” salario personale del lavoro in fabbrica. Le lettere scritte dalla Polonia trattano temi riguardanti il passato, il futuro, la libertà, i ricordi e le richieste di denaro e regali; le lettere dall’America alla Polonia contengono riferimenti al rispetto verso la famiglia, alla nostalgia di casa, ma anche alla vita che si conduce e alla possibilità che altri membri della famiglia emigrino. Coloro che attuano un progetto migratorio di breve durata trattano temi pratici legati alla preoccupazione per la situazione nel paese di provenienza, mandano regali e denaro, si informano sui bambini e sulle difficoltà incontrate. Quando il progetto migratorio è di lunga durata è evidente il riferimento alla libertà, che si configura come il desiderio di fondo che spinge all’emigrazione (ibidem).
  • 22. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -22 Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione
  • 23. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -23 Elementi strutturali e focus • Gruppo dominante • Gruppo secondario • Pratiche acculturative • Tipologie di processi • Modalità di interazione • Implicazioni Forme empiriche Orientamenti  Migrazioni coloniali - Imposizione culturale  Migrazioni ‘fuga’ – Flusso teso a fuggire da realtà di miseria  Modello assimilazionista – Annullamento delle differenze  Modello pluralista – Difesa delle diversità Incremento del fenomeno migratorio Mutamento dei canoni valutativi  Regole d’ingresso;  misure d’accoglienza;  forme d’inserimento. Politiche migratorie
  • 24. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -24 Strategie di acculturazione “Cambiamenti di atteggiamenti, comportamenti e valori attuati quando le culture entrano in contatto”. Interactive Acculturation Model Bourhis – Maggioranza ospitante  Integrazione: accettazione delle differenze culturali.  Assimilazione: obbligo d’abbandono della cultura originaria.  Segregazione: assenza di relazioni.  Esclusione: doppia negazione d’appartenenza categoriale.  Individualismo: concezione dell’altro come individuo.  Integrazione: coesistenza di entrambe le culture.  Assimilazione: adozione di nuovi sistemi culturali.  Separazione: prevalenza della propria cultura rispetto a quella dominante.  Marginalizzazione: estraneità ad entrambi i sistemi normativi. Berry – Modello bidimensionale
  • 25. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -25 ConflittualiConflittuali ArmoniosiArmoniosi ProblematiciProblematici Esiti del processo Esiti del processo Condivisione totale, condivisione parziale, opposizione, delle strategie rispettivamente scelte dal gruppo ospitante e da quello migrante. Fattori di determinazione  Aspettative: realistiche/eccessive;  sostegno sociale: valore ambivalente del supporto;  identità sociale: possibilità di una frattura identitaria. Multiculturalismo Prospettiva interculturale Combinazione delle strategie - esiti
  • 26. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -26 Categorie di soggetti migranti Donne Adolescenti  Forza interiore;  potenziale affettivo;  mediazione fra sistemi;  abbandono della rete relazionale;  ridefinizione identitaria: “sé dialogico”;  indipendenza: aumento delle responsabilità individuali;  distorsioni concettuali: “cura di sé”, “malattia/cura”;  introduzione di nuovi spazi relazionali;  difficoltoso esercizio dei diritti.  Apprendimento di una nuova lingua;  comprensione del sistema sociale del gruppo autoctono;  identità biculturale;  ruolo delle istituzioni: scuola e famiglia;  differenze cognitive: adulti e ragazzi a confronto.
  • 27. SCM - Il contadino polacco in Europa e in America -27 Riferimenti bibliografici Amaturo, E., Punziano, G. (a cura di) (2013), Content Analysis: tra comunicazione e politica, Milano: Ledizioni. Bolasco, S. (1999), Analisi multidimensionale dei dati. Metodi, strategie e criteri d’interpretazione, Roma: Carocci editore. Carbone, S. (1998), L’analyse textuelle automatisée de le “Paysan Polonais” comme enrichissement substantiel de la méthode biographique, in Mellet (1998, pp. 195-203). Cocorullo, A., Nespoli, A. (2013), “L’Acl nel caso America’s Cup Napoli”, in E. Amaturo, G. Punziano (a cura di), Content Analysis: tra comunicazione e politica, Milano: Ledizioni, pp. 173-190. Collins, R. (1996), Quattro tradizioni sociologiche. Manuale introduttivo di storia della sociologia, Bologna: Zanichelli editore. Mantovani, G. (2004), Intercultura. È possibile evitare le guerre culturali?, Bologna: il Mulino. Sciolla, L. (2002), Sociologia dei processi culturali, Bologna: il Mulino. Villano, P., Zani, B. (2007), “Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione”, in B.M. Mazzara (a cura di), Prospettive di psicologia culturale. Modelli teorici e contesti d’azione, Roma: Carocci editore, pp. 177-195.