SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 95
Corso sul D.lgs. 231/01 e reati ambientali
Edizione: Milano – 2 Aprile 2014
Studio Legale Ventimiglia
www.studiolegaleventimiglia.com
segreteria@studiolegaleventimiglia.com
1Materiale riservato – Copyright Audit in Italy
Audit In Italy
www.verifiche.info
info@verifiche.info
• comprendere i principi e le finalità del sistema di
responsabilità “amministrativa da reato” degli Enti ai
sensi del D.lgs. 231/2001 con particolare riferimento ai
reati ambientali;
• analizzare gli specifici criteri di imputazione della
responsabilità amministrativa degli Enti dipendente da
reato;
• esaminare il sistema sanzionatorio del D.lgs. 231/2001;
• approfondire la tematica degli strumenti di tutela
attuabili dall’Ente nell’ottica della esclusione della
responsabilità de qua e/o dell’attenuazione del regime
sanzionatorio.
Perché siamo qui …. Obiettivi di studio
2Materiale riservato – Copyright Audit in Italy
Premessa e copyright
• Il presente documento è stato predisposto da per la
formazione alla conduzione delle verifiche ispettive
all’interno della propria organizzazione e/o presso i
propri fornitori.
• Viene utilizzato dai docenti qualificati AUDIT IN ITALY ed
è parte del processo formativo, può anche essere
accompagnato dai questionari di verifica.
• Il documento è ad esclusivo uso interno e non
riproducibile senza consenso dello Studio Legale
Ventimiglia.
3Materiale riservato – Copyright Audit in Italy
Istruzioni di corretto comportamento
Durante lo svolgimento del corso vi invitiamo gentilmente a
rispettare le seguenti norme comportamentali:
• “Silenziare” i telefoni cellulari in aula;
• Durante le pause mantenere un tono di voce adeguato nel
rispetto dei lavoratori;
• Aiutateci nella raccolta differenziata dei rifiuti;
• L’area fumatori si trova sul marciapiede esterno;
• Bagni distinti tra uomini e donne;
• Pausa pranzo (se prevista) dalle ore 13 alle ore 14.
4Materiale riservato – Copyright Audit in Italy
Norme di comportamento in caso
emergenza
1. Mantenete la calma. Non fatevi prendere dal panico.
2. Seguite le istruzioni fornite dal docente e dagli addetti
alla squadra di emergenza.
3. NON prendete iniziative ma seguite le procedure.
4. NON correte e NON gridate.
5. L’uscita di emergenza coincide con l’ingresso principale.
6. Il punto di raccolta è davanti alla portineria
condominiale.
5Materiale riservato – Copyright Audit in Italy
Conoscere l’aula
• Autopresentazione
• Conoscenza D.lgs. 231/01
• Aspettative dal corso (obiettivi)
• Gestione domande
6Materiale riservato – Copyright Audit in Italy
Relatore
Stefania Costantino
Studio Legale Ventimiglia
Mail: costantino@studiolegaleventimiglia.com
7Materiale riservato – Copyright Audit in Italy
Il programma
• 1 Il d.lgs 231/01: cenni
• 2 I reati ambientali presupposto nell’ambito del D.Lgs.
231/01.
• 2.1 Introduzione dei reati ambientali.
• 2.2 I reati ambientali più rilevanti.
• 2.3 Le sanzioni applicabili all’ente.
• 3 La tutela dell’ente.
• 3.1 Certificazioni internazionali.
• 3.2 Protocolli di comportamento.
• 4 Casi pratici.
8Materiale riservato – Copyright Audit in Italy
I reati ambientali
www.studiolegaleventimiglia.com 9
“Societas delinquere et puniri non potest”
10
Principi costituzionali
“incompatibili” con la responsabilità delle persone
giuridiche (art. 27 Cost.)
 responsabilità per fatto proprio colpevole (co. 1)
 rieducazione del condannato (co. 3)
Obblighi internazionali
 Convenzione sulla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee,
(Bruxelles, 26.07.1995)
 Convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono
coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'U.E.
(Bruxelles, 26.05.1997)
 Convenzione OCSE sulla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri
nelle operazioni economiche internazionali (Parigi, 17.12.1997)
11
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231
Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone
giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di
personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29
settembre 2000, n. 300
Soggetti destinatari della disciplina 231:
 gli enti forniti di personalità giuridica
 le società
 le associazioni (anche prive di personalità giuridica)
(esclusi: lo Stato, gli enti pubblici territoriali, gli altri enti pubblici non economici,
e gli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale)
….possono rispondere ex D.Lgs. 231/2001
12
“sostanziale” superamento del principio “societas delinquere non
potest”:
RESPONSABILITA’ “AMMINISTRATIVA” DELL’ENTE PER I “REATI”
COMMESSI DALLE PERSONE FISICHE AD ESSO RIFERIBILI
(responsabilità “sostanzialmente penale”)
tale reato è commesso
(eventualmente “anche”)
nell’ INTERESSE o a
VANTAGGIO
dell’Ente.
Salvo che sia stato adottato ed efficacemente attuato
(prima della commissione del reato) un idoneo
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO
13
UN SOGGETTO
“RIFERIBILE” ALL’ENTE
(ossia un soggetto in
posizione apicale oppure
sottoposto al
controllo/vigilanza di un
soggetto apicale)
commette uno dei REATI
PRESUPPOSTO
14
REATO
COMMESSO DA
SOGGETTI
APICALI
(art. 6 D.lgs.
231/2001)
PRESUNZIONE DI “COLPEVOLEZZA”:
L’ente non risponde solo se prova che:
a. l’organo dirigente ha adottato ed efficacemente
attuato – prima della commissione del fatto – un
modello di organizzazione e di gestione idoneo a
prevenire reati della specie di quello verificatosi;
b. il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza
del modello (nonché di curarne l’aggiornamento) è
stato affidato ad un O.d.V. dotato di autonomi poteri
di iniziativa e di controllo;
c. i soggetti apicali hanno commesso il reato eludendo
fraudolentemente il modello;
d. da parte dell’O.d.V. non vi è stata omessa o
insufficiente vigilanza.
REATO
COMMESSO DA
SOGGETTI
SUBORDINATI
(art. 7 D.lgs.
231/2001)
PRESUNZIONE DI “INNOCENZA”:
La responsabilità dell’ente è esclusa se l’ente – prima della
commissione del fatto – ha adottato ed efficacemente
attuato un modello di organizzazione e di gestione idoneo
a prevenire reati della specie di quello verificatosi.
15
PERSONE FISICHE
(SOGGETTI APICALI E
SUBORDINATI)
SANZIONI PENALI
 SANZIONI PECUNIARIE
 SANZIONI INTERDITTIVE
 CONFISCA
 PUBBLICAZIONE DELLA SENTENZA DI CONDANNA
ENTI SANZIONI AMMINISTRATIVE
16
SANZIONE
PECUNIARIA
(art. 10 D.lgs.
231/2001):
 sempre applicata e calcolata per “quote” (min. 100, max.
1000);
 il numero delle quote è determinato sulla base della
gravità del fatto, del grado di responsabilità dell’ente e di
quanto fatto per eliminare/attenuare le conseguenze del
fatto o per prevenire ulteriori illeciti;
 l’importo di ciascuna quota (min. € 258, max. € 1549) è
fissato sulla base delle condizioni economiche e
patrimoniali dell’ente.
CONFISCA
(art. 19 D.lgs.
231/2001):
È sempre disposta la confisca del prezzo o del profitto del reato,
anche per equivalente.
17
SANZIONI
INTERDITTIVE
(art. 13 D.lgs.
231/2001):
Le sanzioni applicabili sono:
 interdizione dall’esercizio dell’attività;
 sospensione/revoca di autorizzazioni/licenze/concessioni;
 divieto di contrattare con la P.A.;
 esclusione da
agevolazioni/finanziamenti/contributi/sussidi (ed
eventuale revoca di quelli già concessi);
 divieto di pubblicizzare beni o servizi.
Sono applicate se:
 il profitto del reato è di rilevante entità; o
 il reato è stato commesso da soggetti apicali; o
 il reato è stato commesso da soggetti subordinati,
agevolati da gravi carenze organizzative; o
 vi è reiterazione degli illeciti.
PUBBLICAZIONE
DELLA
SENTENZA DI
CONDANNA
(art. 18 D.lgs.
231/2001):
Se è stata comminata una sanzione interdittiva, può essere
disposta anche la pubblicazione della sentenza di condanna, a
spese dell’ente.
L’idoneità è la capacità ex ante del modello di prevenire reati della stessa specie di
quello verificatosi
RISK ASSESSMENT
Quali REATI PRESUPPOSTO potrebbero essere ragionevolmente
commessi nell’interesse o a vantaggio di quel determinato ente?
18
19
• Indebita percezione di erogazioni pubbliche, truffa in danno dello Stato, frode informatica in danno
dello Stato (o ente pubblico);
• Delitti informatici e trattamento illecito di dati;
• Delitti di criminalità organizzata;
• Reati contro la Pubblica Amministrazione (corruzione, concussione, induzione a dare o promettere
utilità);
• Falsità in monete, carte di pubblico credito, valori di bollo e strumenti di riconoscimento;
• Delitti contro l’industria e il commercio (come, ad esempio, la contraffazione, frode in commercio,
ecc.);
• Reati societari (es. il reato di false comunicazioni sociali);
• Delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico;
• Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili;
• Delitti contro la personalità individuale;
• Abusi di mercato (abuso di informazioni privilegiate e manipolazione del mercato);
• Omicidi colposi e lesioni colpose gravi e gravissime in violazione delle norme sulla tutela della salute
e sicurezza del lavoro;
• Ricettazione e riciclaggio, impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita;
• Delitti in materia di violazione del diritto d’autore;
• Induzione a non rendere dichiarazioni/rendere dichiarazioni mendaci alla magistratura;
• Reati ambientali, individuati ai sensi del Codice Penale, del Codice dell’Ambiente e altre leggi speciali;
• Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare.
20
Art. 24 D.Lgs. 231/2001
Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 500 quote
 316 bis c.p.: malversazione a danno dello Stato
 316 ter c.p.: indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
 640 co. 2, n. 1 c.p.: truffa in danno dello Stato
 640 bis c.p.: truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche
 640 ter c.p.: frode informatica, se commessa in danno dello Stato/ente
pubblico
21
Art. 24 bis D.Lgs. 231/2001
Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 500 quote
 615 ter c.p.: accesso abusivo a sistema informatico/telematico
 617 quater c.p.: intercettazione, impedimento o interruzione illecita di
comunicazioni informatiche/telematiche
 617 quinquies c.p.: installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire
od interrompere comunicazioni informatiche/telematiche
 635 bis c.p.: danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici
 635 ter c.p.: danneggiamento di informazioni e programmi informatici utilizzati
dallo Stato o da altro ente pubblico o comunque di pubblica utilità
 635 quater c.p.: danneggiamento di sistemi informatici o telematici
 635 quinquies c.p.: danneggiamento di sistemi informatici o telematici di pubblica
utilità
22
Art. 24 bis D.Lgs. 231/2001 (segue)
Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 300 quote
 615 quater c.p.: detenzione/diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi
informatici/telematici
 615 quinquies c.p.: diffusione di apparecchiature/dispositivi/programmi informatici
diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico/telematico
Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 400 quote
 491 bis c.p.: falsità (materiali o ideologiche) in documenti informatici (se in danno
dello Stato/ente pubblico)
 640 quinquies c.p.: frode informatica del soggetto che presta servizi di
certificazione di firma elettronica (se in danno dello Stato/ente pubblico)
23
Art. 24 ter D.Lgs. 231/2001
Sanzione “base” per l’ente: da 400 a 1000 quote
 416, co. 6, c.p.: associazione per delinquere diretta a commettere taluno dei delitti
di cui agli artt. 600, 601 e 602 c.p. nonché all’art. 12, co. 3 bis, T.U. immigrazione
 416 bis c.p.: associazione di tipo mafioso
 416 ter c.p.: scambio elettorale politico-mafioso
 630 c.p.: sequestro di persona a scopo di estorsione
 Altri delitti commessi avvalendosi delle condizioni di cui all’art. 416 bis o per
agevolare tali associazioni
 Art. 74 D.P.R. n. 309/1990: associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze
stupefacenti o psicotrope
Sanzione “base” per l’ente: da 300 a 800 quote
 416 c.p.: associazione per delinquere
 407, co. 2, lett. a, n. 5 c.p.p. (gravissimi reati per i quali è previsto un termine
maggiore – 2 anni – di durata massima delle indagini preliminari)
24
se l’ente o una sua unità organizzativa viene stabilmente utilizzata allo scopo
unico o prevalente di consentire o agevolare la commissione dei suddetti reati, si
applica la sanzione dell’INTERDIZIONE DEFINITIVA dall’esercizio dell’attività
25
Art. 25 D.Lgs. 231/2001
Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 200 quote
 318, 320 e 321 c.p.: corruzione per l’esercizio della funzione
 322, co. 1 e 3, c.p.: istigazione alla corruzione “impropria”
Sanzione “base” per l’ente: da 200 a 600 quote
 319, 320 e 321 c.p.: corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio
 319 ter, co. 1, e 321 c.p.: corruzione in atti giudiziari
 322, co. 2 e 4, c.p.: istigazione alla corruzione “propria” [per indurre il p.u.
o l’i.p.s. (i) ad omettere/ritardare un atto del suo ufficio o (ii) a compiere un
atto contrario ai suoi doveri]
26
Art. 25 D.Lgs. 231/2001 (segue)
Sanzione “base” per l’ente: da 300 a 800 quote
 317 c.p.: concussione
 319 (aggravato ex 319 bis), 320 e 321 c.p.: corruzione per un atto contrario
ai doveri d’ufficio, quando ha per oggetto il conferimento di pubblici
impieghi/stipendi/pensioni/stipulazione di contratti (nei quali sia
interessata l’amministrazione alla quale il p.u. appartiene) /pagamento o
rimborso di tributi
 319 ter, co. 2, e 321 c.p.: corruzione in atti giudiziari, quando dal fatto
deriva l’ingiusta condanna di taluno alla reclusione
 319 quater c.p.: induzione indebita a dare o promettere utilità
Art. 25 bis1 D.Lgs. 231/2001
Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 500 quote
 513 c.p.: turbata libertà dell’industria o del commercio
 515 c.p.: frode nell’esercizio del commercio
 516 c.p.: vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine
 517 c.p.: vendita di prodotti industriali con segni mendaci
 517 ter c.p.: fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di
proprietà industriale
 517 quater c.p.: contraffazione di indicazioni geografiche o denominazione
di origine dei prodotti agroalimentari
Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 800 quote
 513 bis c.p.: illecita concorrenza con minaccia o violenza
 514 c.p.: frodi contro le industrie nazionali
27
Art. 25 ter D.Lgs. 231/2001
Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 130 quote
 2627 c.c.: illegale ripartizione degli utili e delle riserve
Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 150 quote
 2621 c.c.: false comunicazioni sociali
Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 180 quote
 2625, co. 2, c.c.: impedito controllo (se la condotta ha cagionato un danno
ai soci)
 2632 c.c.: formazione fittizia del capitale
 2626 c.c.: indebita restituzione dei conferimenti
 2628 c.c.: illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società
controllante
28
Art. 25 ter D.Lgs. 231/2001 (segue)
Sanzione “base” per l’ente: da 150 a 330 quote
 2622, co. 1, c.c.: false comunicazioni sociali in danno di società, dei soci o dei
creditori, nel caso di società non quotate
 2629 c.c.: operazioni in pregiudizio dei creditori
 2633 c.c.: indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori
 2636 c.c.: illecita influenza sull’assemblea
Sanzione “base” per l’ente: da 200 a 400 quote
 2622, co. 3, c.c.: false comunicazioni sociali in danno di società, dei soci o dei
creditori, nel caso di società quotate
 2635, co. 3, c.c.: corruzione tra privati
 2638, co. 1 e 2, c.c.: ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità
pubbliche di vigilanza
Sanzione “base” per l’ente: da 200 a 500 quote
 2637 c.c.: aggiotaggio
 2629 bis c.c.: omessa comunicazione del conflitto di interessi
29
Art. 25 sexies D.Lgs. 231/2001
Sanzione “base” per l’ente: da 400 a 1000 quote
 184 T.U.F.: abuso di informazioni privilegiate
 185 T.U.F.: manipolazione del mercato
30
In tal caso, vi potrebbe essere una vera e propria “alluvione sanzionatoria” in capo
all’ente:
• responsabilità amministrativa “in proprio” ex art. 187-quinquies T.U.F.
• responsabilità amministrativa “solidale” con gli autori del reato ex art. 6, 3°
comma, L. n. 689/81
• responsabilità amministrativa da reato ex D.Lgs. 231/2001
Art. 25 septies D.Lgs. 231/2001
 589 c.p.: omicidio colposo commesso con violazione delle norme sulla
tutela della salute e sicurezza sul lavoro (sanzione “base” per l’ente: da
250 a 500 quote; 1000 in caso di violazione dell’art. 55, co. 2, T.U.
sicurezza sul lavoro)
 590, co. 3, c.p.: lesioni personali gravi o gravissime commesse con
violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro
(sanzione “base” per l’ente: da 100 a 250 quote)
31
Art. 25 octies D.Lgs. 231/2001
Sanzione “base” per l’ente: da 200 a 800 quote (da 400 a 1000 laddove i
beni/altre utilità provengano da delitto per cui è prevista la reclusione non
inferiore nel massimo a 5 anni)
 648 c.p.: ricettazione
 648 bis c.p.: riciclaggio
 648 ter c.p.: impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita
32
Art. 25 duodecies D.Lgs. 231/2001
Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 200 quote
 Art. 22, co. 12 bis, T.U. immigrazione (impiego di cittadini di paesi terzi il cui
soggiorno è irregolare)
Art. 25 undecies D.Lgs. 231/2001
 727 bis: uccisione, distruzione, cattura, prelievo, detenzione di esemplari di
specie animali o vegetali selvatiche protette (sanzione “base” per l’ente: da
100 a 250 quote)
 733 bis: distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito
protetto (sanzione “base” per l’ente: da 150 a 250 quote)
 altri reati T.U. ambiente (d.lgs. 152/2006: es. attività di gestione di rifiuti
non autorizzata; traffico illecito di rifiuti)
 altri reati previsti nella L. 150/1992, nella L. 549/1993 e nel D.Lgs.
202/2007
CODICE ETICO
PARTE GENERALE
PARTE SPECIALE
ORGANISMO DI
VIGILANZA
SISTEMA
SANZIONATORIO
• principi, politiche e valori aziendali
• regole di comportamento
descrizione in termini chiari della disciplina ex D.lgs
231/2001 e delle norme applicabili all’ente
• individuazione e valutazione dei rischi (cd risk
assessment)
• determinazione delle funzioni a rischio
• creazione e/o miglioramento dei protocolli di
comportamento in ogni singola area di rischio
organismo idoneo, nel caso concreto, a vigilare
sull’osservanza del modello e a curarne l’effettività e
l’aggiornamento
sistema disciplinare e sanzioni specifiche per tutti i
soggetti (sia in posizione apicale che “subordinati”)
riferibili all’ente in caso di violazione del modello
33
È un documento ufficiale dell’ente: non è previsto dal D.lgs. 231/2001 ma
«integra» (spesso nella parte generale) e/o «precede» tale modello
Indica i diritti e i doveri dell’ente nei confronti di tutti i soggetti riferibili a (e/o a
contatto con) l’ente (cd portatori di interesse): ad es. dipendenti, soci, fornitori,
P.A., consulenti, clienti
Prevede protocolli di comportamento/principi «etici» che i soggetti riferibili
all’ente si impegnano a rispettare, indipendentemente da specifiche previsioni
legislative
Deve essere conosciuto dai soggetti che rivestono una posizione (apicale o
subordinata) all’interno dell’ente, i quali devono ricevere adeguata formazione e
informazione e devono attenersi alle prescrizioni di tale codice etico (altrimenti,
conseguenze disciplinari)
34
• illustrazione in termini chiari e comprensibili,
anche ai “non addetti ai lavori”, delle linee
fondamentali della disciplina ex D.lgs. 231/2001
• individuazione delle peculiari caratteristiche
dell’ente, della struttura aziendale, dei destinatari
del modello organizzativo, delle aree di rischio,
dei principi di “generale” applicazione
SINTESI DELLA DISCIPLINA E
“FOTOGRAFIA” DELL’ENTE
35
• Individuazione dei reati rilevanti per la
società e delle procedure per evitare
la commissione degli stessi
• Redazione di “sezioni” per ogni singolo
tipo di reato potenzialmente rilevante
per l’ente
RISK ASSESSMENT - MAPPATURA DEI RISCHI: quali sono le specifiche aree
gestionali e produttive a rischio di reato?
Analisi “concreta”: le linee guida di Confindustria o delle Associazioni di Categoria
possono costituire solo un utile punto di partenza
36
GESTIONE
POTERI,
DELEGHE,
FUNZIONI
FORMAZIONE
Individuazione/ottimizzazione di modelli di gestione dell’ente e delle
sue risorse economiche. Fra l’altro, sono opportuni, per ogni singolo
“tipo di reato” a rischio:
• idonei protocolli di comportamento (le certificazioni di qualità
possono costituire un punto di partenza)
• implementazione di tali protocolli in relazione ai comportamenti
a rischio di reato
• la tracciabilità delle operazioni e dei pagamenti
(documentazione)
• la separazione dei ruoli
• l’oggettivizzazione dei processi decisionali (con criteri, per quanto
possibile, predefiniti)
Tutti i soggetti (apicali e subordinati) devono essere adeguatamente
formati. La formazione/informazione deve essere realizzata sulla base
di programmi specifici, sempre aggiornati e documentati
• Definizione in forma chiara, certa e precisa delle responsabilità,
delle deleghe e dei poteri attribuiti
• Redazione di organigrammi/mansionari chiari
37
O.D.V.
è nominato dall’Organo dirigente della società: nella prassi, dal CdA (meglio se con
la ratifica dell’assemblea dei soci); può/deve avvalersi anche di consulenze esterne
può essere:
 un organo appositamente creato, monocratico o collegiale (preferibile)
 un organo già esistente (es. il collegio sindacale)
deve essere PROFESSIONALE, AUTONOMO e INDIPENDENTE e dunque:
 deve avere specifiche competenze (dove no, consulenze esterne)
 deve essere dotato di un proprio budget
 non può “dipendere” dalla società
deve effettivamente:
 avere accesso alle informazioni aziendali significative e ricevere/gestire flussi
informativi costanti (comprese eventuali segnalazioni di malfunzionamenti)
 proporre le modifiche di volta in volta necessarie all’aggiornamento del modello
 accertarsi della conoscenza e dell’osservanza del modello (anche con ispezioni a
sorpresa)
 relazionare al vertice esecutivo aziendale
38
Previsione di sanzioni specifiche per ogni violazione, diversificate a seconda
del soggetto che le pone in essere:
• soggetti in posizione apicale/lavoratori autonomi (es. amministratori,
consulenti): fra l’altro, previsione nel contratto di clausole risolutive o di
revoca del mandato
• soggetti in posizione subordinata/lavoratori dipendenti: specifiche sanzioni
alla stregua di quelle previste nei CCNL e nello Statuto dei lavoratori
“Pubblicità” dei comportamenti da adottare e delle relative sanzioni in caso di
violazione (cartelli nei luoghi comuni, sito internet, circolari)
39
Ratio dell’introduzione
Necessità di dare attuazione alla Legge n. 96/2010, che dava delega al
Governo per il recepimento di due importanti Direttive Europee.
40
 Direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente; e
 Direttiva 2009/123/CE sull’inquinamento provocato da navi.
Tali direttive provvedevano ad istituire uno “standard comunitario minimo”
degli elementi costitutivi dei reati ambientali più gravi e richiedevano agli
stati membri la corresponsabilizzazione sanzionatoria delle persone
giuridiche per tali reati.
 inserito nel Codice Penale le contravvenzioni di cui agli artt. 727 bis e
733 bis; e
 incluso i reati ambientali nel catalogo dei reati presupposto che
fondano la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, con
l’introduzione dell’art. 25 undecies nel d.lgs. 231/2001.
41
Il d.lgs. 121/2011, in attuazione della Legge delega, ha:
In realtà, le norme incriminatrici italiane “anticipano” la tutela dell’ambiente
rispetto alle indicazioni fornite dalle Direttive europee:
42
Direttive europee:
reati di evento/di pericolo
‘concreto’:
prevedono fattispecie
modellate come illeciti di danno
o di pericolo concreto ai beni
ambientali e alla salute
Reati ambientali nel d.lgs.
121/2001:
reati di pericolo ‘presunto’:
tipizzano violazioni formali e
sono dunque fattispecie di
pericolo astratto
FINALITA’ di imporre agli Stati Membri di:
 sanzionare penalmente comportamenti che costituiscono gravi reati
contro l’ambiente;
 provvedere affinché le persone giuridiche siano dichiarate responsabili
qualora i reati siano commessi a loro vantaggio o da qualsiasi persona
che si trovi in posizione preminente per il suo potere di rappresentanza,
di prendere decisioni per conto della persona giuridica, di esercitare il
controllo in seno alla persona giuridica;
 provvedere affinché le persone giuridiche possano essere dichiarate
responsabili quando la carenza di sorveglianza o controllo da parte di un
soggetto abbia reso possibile la commissione di un reato a vantaggio
della persona giuridica da parte di una persona soggetta alla sua
autorità.
43
44
Definizioni
 Persona giuridica: qualsiasi soggetto giuridico che possiede tale status
in forza del diritto nazionale applicabile, ad eccezione degli Stati o
delle istituzioni pubbliche che esercitano i pubblici poteri e delle
organizzazioni internazionali pubbliche
 Illecito: ciò che viola gli atti legislativi comunitari o un atto legislativo,
un regolamento amministrativo o una decisione di un’autorità
competente di uno Stato membro nel campo della tutela ambientale
 Elemento soggettivo: dolo o colpa grave
 Modifica della Direttiva 2005/35/CE relativa all’inquinamento provocato
dalle navi
 Finalità di armonizzare la definizione dei reati di inquinamento provocato
dalle navi e ampliamento della responsabilità delle persone fisiche e
giuridiche
 Imposizione agli Stati Membri di:
 prevedere sanzioni penali, rafforzando il rispetto della normativa in
vigore sull’inquinamento provocato dalle navi;
 adottare sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive anche alle
persone giuridiche qualora i reati di inquinamento provocato da navi
siano commessi nell’interesse o vantaggio di queste o da qualsiasi
persona che si trovi in posizione preminente per il suo potere di
rappresentanza, di prendere decisioni per conto della persona
giuridica, di esercitare il controllo sulla persona giuridica.
45
Definizioni
 Scarico illecito di sostanze inquinanti: deve essere penalmente rilevante
qualora provochi un deterioramento della qualità dell’acqua
 Persona giuridica: qualsiasi soggetto giuridico che possiede tale status in
forza del diritto nazionale applicabile, ad eccezione degli Stati o delle
istituzioni pubbliche che esercitano i pubblici poteri e delle organizzazioni
internazionali pubbliche
 Elemento soggettivo: dolo o colpa grave
46
L’introduzione dell’ art. 25 undecies nel d.lgs. n. 231 del 2001 implica il
riconoscimento di una responsabilità “ambientale” anche in capo all’ente
47
 L’ente dovrà dunque effettuare un’analisi di impatto ambientale
delle proprie attività, dei propri prodotti e servizi
 La politica ambientale dell’ente deve indicare gli indirizzi e gli
impegni concreti che l’impresa intende assumere per migliorare le
proprie prestazioni ambientali e per sensibilizzare i lavoratori
48
L’International Organization for Standardisation (cd ISO) è
un’organizzazione privata internazionale che:
 sviluppa standards/norme tecniche volontarie per
migliorare i sistemi di gestione e la qualità di prodotti,
materiali, processi e servizi;
 opera attraverso comitati tecnici composti da
rappresentanti di industrie, governi e soggetti interessati
alle materie trattate.
49
ISO EN UNI
ACCREDIA
ENTE DI
CERTIFICAZIONE
ENTE
50
Lo standard è utilizzato per la certificazione aziendale o semplicemente
come linea guida per stabilire, attuare e migliorare un sistema di gestione
ambientale
L’ISO 14001 (in Italia, UNI EN ISO 14001:2004) è uno standard di gestione
ambientale (SGA)
51
 Eco-Management and Audit Scheme è un sistema a cui possono
aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni (pubbliche o
private) aventi sede nel territorio dell’UE o al di fuori di esso, al fine di
valutare e migliorare il proprio sistema di gestione ambientale.
 L’EMAS è destinato a migliorare l’impatto ambientale dell’attività degli
enti e a fornire al pubblico informazioni in proposito.
EMAS
È la parte del sistema di gestione di un organizzazione utilizzata
per sviluppare e attuare la propria politica ambientale,
standardizzando le attività gestionali
52
Sistema di Gestione Ambientale (SGA)
• svolgere responsabilmente la propria attività secondo modalità che garantiscano il
rispetto dell'ambiente;
• identificare, analizzare, prevedere, prevenire e controllare gli effetti ambientali;
• modificare e aggiornare continuamente l'organizzazione e migliorare le prestazioni
ambientali in relazione ai cambiamenti dei fattori interni ed esterni;
• attivare, motivare e valorizzare l'iniziativa di tutti gli attori all'interno
dell'organizzazione;
• comunicare e interagire con i soggetti esterni interessati o coinvolti nelle
prestazioni ambientali dell'impresa.
L’elaborazione del SGA dovrà necessariamente tenere conto anche dei principi che
derivano dall’adozione del Modello Organizzativo 231.
53
Obiettivi del SGA:
Il D.L. n. 136 del 2013 (cd «Decreto terra dei fuochi»), convertito
in legge n. 6/2014, ha introdotto nel T.U. Ambientale l’art. 256 bis
che prevede il nuovo reato di «combustione illecita di rifiuti».
54
Due le ipotesi delittuose:
• appiccare il fuoco a rifiuti abbandonati ovvero
depositati in maniera incontrollata;
• depositare o abbandonare rifiuti, o renderli oggetto
di un transito transfrontaliero illecito in funzione della
loro successiva combustione illecita.
Il legislatore, in sede di conversione, non ha inserito il nuovo
reato nel catalogo dei reati presupposto del d.lgs. 231/2001.
55
Tuttavia, ha stabilito un collegamento con il sistema «231» ,
prevedendo che nel caso di combustione illecita o deposito
incontrollato commessi nell’ambito dell’attività dell’ente, ai
titolari dell’impresa o responsabili dell’attività si applicano
altresì le sanzioni interdittive previste dal d.lgs. 231/2001.
56
Secondo la prevalente giurisprudenza di legittimità e di merito,
 Se gli illeciti sono commessi in forma dolosa: sono ascritti all’ente con
il criterio dell’interesse: occorrerà, dunque, verificare ex ante se la
violazione delle norme è finalisticamente orientata alla realizzazione
di profitti economici altrimenti non realizzabili, o alla realizzazione di
un risparmio economico.
 Se gli illeciti sono commessi in forma colposa: sono ascritti all’ente
con il criterio del vantaggio: occorrerà, dunque, verificare ex post se
dalla violazione delle norme l’ente abbia conseguito un profitto, da
intendersi come risparmio di spesa.
“Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, fuori dai casi consentiti,
uccide, cattura o detiene esemplari appartenenti ad una specie animale selvatica
protetta è punito con l'arresto da uno a sei mesi o con l'ammenda fino a 4.000 euro,
salvo i casi in cui l'azione riguardi una quantità trascurabile di tali esemplari e abbia un
impatto trascurabile sullo stato di conservazione della specie.
Chiunque, fuori dai casi consentiti, distrugge, preleva o detiene esemplari appartenenti
ad una specie vegetale selvatica protetta è punito con l'ammenda fino a 4.000 euro,
salvo i casi in cui l'azione riguardi una quantità trascurabile di tali esemplari e abbia un
impatto trascurabile sullo stato di conservazione della specie”.
57
Art. 727 bis c.p.: “uccisione, distruzione, cattura, prelievo, detenzione di
esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette*”  (sanzione
pecuniaria per l’ente: da 100 a 250 quote)
*Per specie animali o vegetali selvatiche protette si intendono quelle indicate nell'allegato IV della
direttiva 92/43/CE e nell'allegato I della direttiva 2009/147/CE
“Chiunque, fuori dai casi consentiti, distrugge un habitat all'interno di un sito protetto o
comunque lo deteriora compromettendone lo stato di conservazione, è punito con
l'arresto fino a diciotto mesi e con l'ammenda non inferiore a 3.000 euro”.
58
Art. 733 bis c.p.: distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un
sito protetto*  (sanzione pecuniaria per l’ente: da 150 a 250 quote)
*Per “specie animali o vegetali selvatiche protette” si intendono quelle indicate nell'allegato IV della
direttiva 92/43/CE e nell'allegato I della direttiva 2009/147/CE
Per "habitat all'interno di un sito protetto" si intende qualsiasi habitat di specie per le quali una zona
sia classificata come zona a tutela speciale a norma dell'articolo 4, paragrafi 1 o 2, della direttiva
2009/147/CE, o qualsiasi habitat naturale o un habitat di specie per cui un sito sia designato come
zona speciale di conservazione a norma dell'art. 4, paragrafo 4, della direttiva 92/43/CE
59
Art. 137, commi 2, 3, 5 (1 e 2 periodo), 11, 13
Fondamentali i limiti di emissione indicati in talune tabelle dell’allegato 5 alla parte
terza del T.U. Ambientale
 Tabella 3/A: indica i limiti di emissione per unità di prodotto riferiti a specifici cicli
produttivi
 Tabella 3: indica i valori limiti di emissione in acque superficiali e in fognatura
 Tabella 4: indica i limiti di emissione per le acque reflue urbane ed industriali che
recapitano sul suolo
 Tabella 5: indica invece le sostanze per le quali non possono essere adottati limiti
meno restrittivi di quelli indicati in tabella 3, per lo scarico in acque superficiali e per
lo scarico in rete fognaria, o in tabella 4 per lo scarico sul suolo
Stralcio
tabella
3 A
60
Stralcio Tabella 3/A dell’Allegato 5 del D.Lgs. 152/2006
Settore produttivo Quantità scaricata per unità di prodotto
(o capacità di produzione)
Cadmio
Estrazione dello zinco, raffinazione del piombo e dello zinco, industria dei
metalli non ferrosi e del cadmio metallico
Fabbricazione dei composti del cadmio g/kg (grammi di Cd scaricato per chilogrammo
di Cd trattato)
Produzione di pigmenti g/kg (grammi di Cd scaricato per chilogrammo
di Cd trattato)
Fabbricazione di stabilizzanti g/kg al (grammi di Cd scaricato per
chilogrammo di Cd trattato)
Fabbricazione di batterie primarie e secondarie g/kg al (grammi di Cd scaricato per
chilogrammo di Cd trattato)
Galvanostegia g/kg al (grammi di Cd scaricato per
chilogrammo di Cd trattato)
Mercurio (settore dell’elettrolisi dei cloruri alcalini)
Salamoia riciclata - da applicare all’Hg presente negli effluenti provenienti
dall’unità di produzione del cloro
g Hg /t di capacità di produzione di cloro,
installata
Salamoia riciclata - da applicare al totale del Hg presente in tutte le acque di
scarico contenenti Hg provenienti dall’area dello stabilimento industriale.
g Hg /t di capacità di produzione di cloro,
installata
Salamoia a perdere - da applicare al totale del Hg presente in tutte le acque di
scarico contenenti Hg provenienti dall’area dello stabilimento industriale.
g Hg /t di capacità di produzione di cloro,
installata
Mercurio (settori diversi da quello dell’elettrolisi dei cloruri alcalini)
Aziende che impiegano catalizzatori all’Hg per la produzione di cloruro di
vinile
g/t capacità di produzione di CVM
Aziende che impiegano catalizzatori all’Hg per altre produzioni g/kg mercurio trattato
Fabbricazione dei catalizzatori contenenti Hg utilizzati per la produzione di
CVM
g/kg al mese mercurio trattato
Fabbricazione dei composti organici ed inorganici del mercurio g/kg al mese mercurio trattato
Fabbricazione di batterie primarie contenenti Hg g/kg al mese mercurio trattato
Industrie dei metallli non ferrosi
- Stabilimenti di ricupero del mercurio
- Estrazione e raffinazione di metalli non ferrosi
Stabilimenti di trattamento dei rifiuti tossici contenenti mercurio
Esaclorocicloesano (HCH)
61
Stralcio
tabella
3
62
Stralcio tabella 4Tabella 4. Limiti di emissione per le acque reflue urbane ed industriali che recapitano sul suolo
unità di
misura
(il valore della concentrazione deve
essere minore o uguale a quello indicato)
1 pH 6 – 8
2 SAR 10
3 Materiali grossolani - assenti
4 Solidi sospesi totali mg/L 25
5 BOD5 mg O2/L 20
6 COD mg O2/L 100
7 Azoto totale mg N /L 15
8 Fosforo totale mg P /L 2
9 Tensioattivi totali mg/L 0,5
10 Alluminio mg/L 1
11 Berillio mg/L 0,1
12 Arsenico mg/L 0,05
63
Tabella 5
Tabella 5 allegato 5 alla parte terza del D. Lgs 152/06 e s.m.i.
Sostanze per le quali non possono essere adottati limiti meno restrittivi di quelli indicati in tabella 3, per lo
scarico in acque superficiali (1) e per lo scarico in rete fognaria (2), o in tabella 4 per lo scarico sul suolo.
1 Arsenico
2 Cadmio
3 Cromo totale
4 Cromo esavalente
5 Mercurio
6 Nichel
7 Piombo
8 Rame
9 Selenio
10 Zinco
11 Fenoli
12 Oli minerali persistenti e idrocarburi di origine petrolifera persistente
13 Solventi organici aromatici
14 Solventi organici azotati
15 Composti organici alogenati (compresi i pesticidi clorurati)
16 Pesticidi fosforati
17 Composti organici dello stagno
18 Sostanze di cu
i
, se condo le ind i ca zione de ll’agenzia in t er nazionale di ric erca su l cancro (IARC),
è provato il potere cancerogeno
64
Scarichi di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose in difformità da
prescrizioni (co. 3)
“Chiunque, al di fuori delle ipotesi di cui al comma 5, effettui uno scarico di acque reflue
industriali contenenti le sostanze pericolose* comprese nelle famiglie e nei gruppi di
sostanze indicate nelle tabelle 5 e 3/A dell’Allegato 5 alla parte terza del presente
decreto senza osservare le prescrizioni dell’autorizzazione, o le altre prescrizioni
dell’autorità competente a norma degli articoli 107, comma 1, e 108, comma 4, è punito
con l’arresto fino a due anni”.
Art. 137, commi 3, 5 primo periodo e 13
Sanzione pecuniaria per l’ente: da 150 a 250 quote
*es. sostanze pericolose: cadmio, mercurio, arsenico, etc.
65
Scarichi di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose oltre i valori limite
(co. 5, primo periodo)
“Chiunque, nell'effettuazione di uno scarico di acque reflue industriali, superi i valori limite fissati
nella tabella 3 o, nel caso di scarico sul suolo, nella tabella 4 dell'Allegato 5 alla parte terza del
presente decreto, oppure superi i limiti più restrittivi fissati dalle regioni o dalle province autonome
o dall'Autorità competente a norma dell'articolo 107, comma 1, in relazione alle sostanze indicate
nella tabella 5 dell'Allegato 5 alla parte terza del presente decreto, è punito con l'arresto fino a due
anni e con l'ammenda da tremila euro a trentamila euro ”.
(…segue)
Scarico da navi o aeromobili di sostanze vietate (co. 13)
“Si applica sempre la pena dell’arresto da due mesi a due anni se lo scarico nelle acque del mare da
parte di navi od aeromobili contiene sostanze o materiali per i quali è imposto il divieto assoluto di
sversamento ai sensi delle disposizioni contenute nelle convenzioni internazionali vigenti in materia e
ratificate dall’Italia, salvo che siano in quantità tali da essere resi rapidamente innocui dai processi
fisici, chimici e biologici, che si verificano naturalmente in mare e purché in presenza di preventiva
autorizzazione da parte dell’Autorità competente”.
66
Scarichi di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose
elencate nelle tabelle 5 e 3/A dell’Allegato 5 e nella Parte terza del
decreto (co. 2):
“Quando le condotte descritte al comma 1 riguardano gli scarichi di acque
reflue industriali contenenti le sostanze pericolose comprese nelle famiglie
e nei gruppi di sostanze indicate nelle tabelle 5 e 3/A dell'Allegato 5 alla
parte terza del presente decreto, la pena è dell'arresto da tre mesi a tre
anni”.
Art. 137, commi 2 e 5 secondo periodo, e 11:
Sanzione pecuniaria (da 200 a 300 quote) + sanzioni
interdittive per l’ente
67
Inosservanza dei divieti di scarico (co. 11):
“Chiunque non osservi i divieti di scarico previsti dagli articoli 103 e 104 è
punito con l'arresto sino a tre anni”.
N.B.
l’art. 103 stabilisce il divieto di scarico sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo, ad
eccezione di alcune ipotesi elencate;
l’art. 104 stabilisce il divieto di scarico nelle acque sotterranee e nel sottosuolo, ad eccezione dei
casi stabiliti da alcune deroghe espresse della norma.
Scarichi di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose oltre i valori
limite (co. 5, secondo periodo):
“Se sono superati anche i valori limite fissati per le sostanze contenute nella
tabella 3/A del medesimo Allegato 5, si applica l'arresto da sei mesi a tre anni e
l'ammenda da seimila euro a centoventimila euro”.
(…segue)
68
Alfa S.p.A. vende lampade al neon a basso costo sul mercato. Per far fronte ai bassi
ricavi, Tizio (amministratore delegato) decide di non dotare l’ente delle sofisticate
procedure necessarie per la messa in sicurezza dello stabilimento e lo smaltimento
biocompatibile del mercurio utilizzato, e non rispetta i limiti di emissione prescritti.
Le acque reflue dello stabilimento nella fase di scarico contaminano il lago circostante.
Tizio viene condannato per il reato ex art. 137, co. 3, T.U. ambientale.
Alfa S.p.A., pur se certificata ISO 14001, non aveva adottato un modello organizzativo ex
d.lgs. 231/2001. Inoltre, grazie alla condotta di Tizio, aveva ottenuto un notevole
risparmio di spesa.
Alfa S.p.A. viene quindi ritenuta responsabile ex art. 25 undecies del d.lg.s 231/2001.
69
RIFIUTO
(art. 183 lett. a)
“qualsiasi sostanza od
oggetto di cui il detentore
si disfi o abbia
l’intenzione o abbia
l'obbligo di disfarsi”
URBANO (art. 184, co. 2)
vs
SPECIALE (art. 184, co. 3)
PERICOLOSI (art. 183, lett. b)
vs
NON PERICOLOSI
70
a. i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti
ad uso di civile abitazione;
a. i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi
da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e
quantità, ai sensi dell'art. 198, comma 2, lettera g);
a. i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade;
a. i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree
pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso
pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua;
a. i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree
cimiteriali;
a. i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti
provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), e)
ed e).
71
a. i rifiuti da attività agricole e agro-industriali, ai sensi e per gli effetti
dell'art. 2135 c.c.;
a. i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i
rifiuti che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto
disposto dall'articolo 184-bis;
a. i rifiuti da lavorazioni industriali;
a. i rifiuti da lavorazioni artigianali;
a. i rifiuti da attività commerciali;
a. i rifiuti da attività di servizio;
a. i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i
fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle
acquee dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi;
a. i rifiuti derivanti da attività sanitarie.
72
H1"Esplosivo": sostanze e preparati che possono esplodere per effetto della fiamma o che sono sensibili agli urti e agli attriti più del
dinitrobenzene;
H2 "Comburente": sostanze e preparati che, a contatto con altre sostanze, soprattutto se infiammabili, presentano una forte reazione
esotermica;
H3-A "Facilmente infiammabile": sostanze e preparati: liquidi il cui punto di infiammabilità è inferiore a 2I-C (compresi i liquidi
estremamente infiammabili), o che a contatto con l'aria, a temperatura ambiente e senza apporto di energia, possono riscaldarsi e
infiammarsi, o solidi che possono facilmente infiammarsi per la rapida azione di una sorgente di accensione e che continuano a bruciare
o a consumarsi anche dopo l'allontanamento della sorgente di accensione, o gassosi che si infiammano a contatto con l'aria a pressione
normale, o che, a contatto con l'acqua o l'aria umida, sprigionano gas facilmente infiammabili in quantità pericolose;
H3-B "Infiammabile": sostanze e preparati liquidi il cui punto di infiammabilità è pari o superiore a 2I-C e inferiore o pari a 55-C;
H4 "Irritante": sostanze e preparati non corrosivi il cui contatto immediato, prolungato o ripetuto con la pelle o le mucose può provocare
una reazione infiammatoria;
H5 "Nocivo": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono comportare rischi per la salute di
gravità limitata;
H6 "Tossico": sostanze e preparati (comprese le sostanze e i preparati molto tossici) che, per inalazione, ingestione o penetrazione
cutanea, possono comportare rischi per la salute gravi, acuti o cronici e anche la morte;
H7 "Cancerogeno": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre il cancro o
aumentarne la frequenza;
H8 "Corrosivo": sostanze e preparati che, a contatto con tessuti vivi, possono esercitare su di essi un'azione distruttiva;
H9 "Infettivo": sostanze contenenti microrganismi vitali o loro tossine, conosciute o ritenute per buoni motivi come cause di malattie
nell'uomo o in altri organismi viventi;
H10 "Teratogeno": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre malformazioni
congenite non ereditarie o aumentarne la frequenza;
H11 "Mutageno": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre difetti genetici
ereditari o aumentarne la frequenza;
H12 Sostanze e preparati che, a contatto con l'acqua, l'aria o un acido, sprigionano un gas tossico o molto tossico;
H13 Sostanze e preparati suscettibili, dopo l'eliminazione, di dare origine in qualche modo ad un'altra sostanza, ad esempio ad un
prodotto di lisciviazione avente una delle caratteristiche sopra elencate;
H14 "Ecotossico": sostanze e preparati che presentano o possono presentare rischi immediati o differiti per uno o più settori
dell'ambiente.
73
Art. 256, co. 1, lett. a), e co. 6 primo periodo (attività di
gestione dei rifiuti)  Sanzione pecuniaria per l’ente: da 100 a
250 quote.
Attività di gestione dei rifiuti non autorizzata (rifiuti non pericolosi) (co. 1, lett. a)
“Chiunque effettua una attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio
ed intermediazione di rifiuti in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o
comunicazione di cui agli articoli 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215 e 216 è punito: a) con
la pena dell’arresto da tre mesi a un anno o con l’ammenda da duemilaseicento euro a
ventiseimila euro se si tratta di rifiuti non pericolosi”.
Deposito temporaneo di rifiuti sanitari pericolosi (co. 6, primo periodo)
“Chiunque effettua il deposito temporaneo presso il luogo di produzione di rifiuti sanitari
pericolosi, con violazione delle disposizioni di cui all’articolo 227, comma 1, lettera b), è
punito con la pena dell'arresto da tre mesi ad un anno o con la pena dell’ammenda da
duemilaseicento euro a ventiseimila euro”.
[NB: solo per quantitativi superiori a 200 litri o equivalenti, al di sotto dei quali si tratta di illecito
amministrativo]
74
Art. 256, co. 1, lett. b), co. 3 primo periodo, e 5  Sanzione
pecuniaria per l’ente: da 150 a 250 quote
Attività di gestione dei rifiuti non autorizzata (rifiuti non pericolosi) (co. 1, lett.b)
“Chiunque effettua una attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento,
commercio ed intermediazione di rifiuti in mancanza della prescritta autorizzazione,
iscrizione o comunicazione di cui agli articoli 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215 e 216 è
punito: (…) b) con la pena dell'arresto da sei mesi a due anni e con l'ammenda da
duemilaseicento euro a ventiseimila euro se si tratta di rifiuti pericolosi”.
Attività di gestione di rifiuti non autorizzata (co. 3)
“Chiunque realizza o gestisce una discarica non autorizzata è punito con la pena
dell'arresto da sei mesi a due anni e con l'ammenda da duemilaseicento euro a
ventiseimila euro”.
75
Attività illecite di miscelazione di rifiuti (co. 5)
“Chiunque, in violazione del divieto di cui all'articolo 187, effettua attività non
consentite di miscelazione di rifiuti, è punito con la pena di cui al comma 1,
lettera b)”.
Art. 187: Divieto di miscelazione di rifiuti pericolosi
“E' vietato miscelare categorie diverse di rifiuti pericolosi di cui all'Allegato G alla parte
quarta del presente decreto ovvero rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi.
In deroga al divieto di cui al comma 1, la miscelazione di rifiuti pericolosi tra loro o con
altri rifiuti, sostanze o materiali può essere autorizzata ai sensi degli articoli 208, 209,
210 e 211 qualora siano rispettate le condizioni di cui all'articolo 178, comma2, e al fine
di rendere più sicuro il recupero e lo smaltimento dei rifiuti.
Fatta salva l'applicazione delle sanzioni specifiche ed in particolare di quelle di cui
all'articolo 256, comma 5, chiunque viola il divieto di cui al comma 1 è tenuto a
procedere a proprie spese alla separazione dei rifiuti miscelati qualora sia tecnicamente
ed economicamente possibile e per soddisfare le condizioni di cu all'articolo 178, comma
2”.
76
Art. 256, co. 3, secondo periodo:
Sanzione pecuniaria per l’ente: da 200 a 300 quote.
Sono applicabili all’ente anche le sanzioni interdittive
per un massimo di 6 mesi.
«Si applica la pena dell'arresto da uno a tre anni e dell'ammenda da euro
cinquemiladuecento a euro cinquantaduemila se la discarica è destinata,
anche in parte, allo smaltimento di rifiuti pericolosi»
77
Caio, direttore generale della società Beta S.r.l., decide di trasportare
occasionalmente un carico di rifiuti senza le opportune autorizzazioni.
Caio viene condannato per il reato ex art. 256, co. 1, T.U. ambientale.
Beta S.p.A., non certificata né dotata di un modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001,
viene ritenuta responsabile ex art. 25 undecies del d.lgs. 231/2001. (cfr Cassazione
penale, sez. III, n. 24428 del 25 maggio 2011)
78
Art. 257, commi 1 e 2
Sanzione pecuniaria per l’ente:
• fino 250 quote per la violazione del comma 1;
• da 150 a 250 quote in caso di inquinamento provocato da
sostanze pericolose.
Bonifica dei siti:
“Chiunque cagiona l’inquinamento del suolo, del sottosuolo, delle acque superficiali o delle
acque sotterranee con il superamento delle concentrazioni soglia di rischio è punito con la
pena dell’arresto da sei mesi a un anno o con l’ammenda da duemilaseicento euro a
ventiseimila euro, se non provvede alla bonifica in conformità al progetto approvato
dall’autorità competente nell’ambito del procedimento di cui agli articoli 242 e seguenti. In
caso di mancata effettuazione della comunicazione di cui all’articolo 242, il trasgressore è
punito con la pena dell’arresto da tre mesi a un anno o con l’ammenda da mille euro a
ventiseimila euro.
Si applica la pena dell’arresto da un anno a due anni e la pena dell'ammenda da
cinquemiladuecento euro a cinquantaduemila euro se l'inquinamento è provocato da
sostanze pericolose”.
79
Sempronio, procuratore speciale della società Gamma S.r.l., durante le operazioni di
bunkeraggio di gasolio, cagiona lo sversamento di idrocarburi in mare, omettendo di
rendere immediata comunicazione dell’evento inquinante al Comune, alla Provincia,
alla Regione ed al Prefetto competenti e a provvedere alla riparazione dei danni
Sempronio viene condannato per il reato ex art. 257 T.U. ambientale
Gamma S.r.l., pur se dotata di un modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001, viene
ritenuta responsabile ex art. 25 undecies del d.lgs. 231/2001.
80
Art. 258, comma 4, secondo periodo
Sanzione pecuniaria per l’ente: da 150 a 250 quote
Violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei
formulari (co. 4 secondo periodo)
“Si applica la pena di cui all'articolo 483 del codice penale “a chi, nella
predisposizione di un certificato di analisi di rifiuti, fornisce false indicazioni sulla
natura, sulla composizione e sulle caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti e a chi
fa uso di un certificato falso durante il trasporto”.
81
Art. 259, comma 1
Sanzione pecuniaria per l’ente: da 150 a 250 quote
Traffico illecito di rifiuti
“Chiunque effettua una spedizione di rifiuti costituente traffico illecito ai sensi
dell'articolo 26 del regolamento (CEE) 1° febbraio 1993, n. 259, o effettua una spedizione
di rifiuti elencati nell'Allegato II del citato regolamento in violazione dell'articolo 1,
comma 3, lettere a), b), c) e d), del regolamento stesso è punito con la pena
dell'ammenda da millecinquecentocinquanta euro a ventiseimila euro e con l'arresto fino
a due anni. La pena è aumentata in caso di spedizione di rifiuti pericolosi”
82
Mevio, legale rappresentante della società Alfa S.r.l., spedisce all’estero vari tipi di
balle di imballaggi in plastica tipo film e altri materiali (tutti rifiuti non pericolosi)
senza valida autorizzazione
Mevio viene condannato per il reato ex art. 259, co. 1, T.U. ambientale
Alfa S.r.l., non dotata di un modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001, viene ritenuta
responsabile ex art. 25 undecies del d.lgs. 231/2001. (cfr Tribunale di Genova,
sentenza n. 3246 del 13 luglio 2013)
83
Art. 260, commi 1 e 2
Sanzione pecuniaria per l’ente:
• da 300 a 500 quote per la violazione del comma 1;
• da 400 a 800 quote per rifiuti ad alta radioattività (co.2).
Sanzioni interdittive temporanee (ed eventuale interdizione
definitiva dall’esercizio dell’attività)
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
“Chiunque al fine di conseguire un ingiusto profitto, con più operazioni e
attraverso l'allestimento di mezzi e attività continuative organizzate, cede,
riceve, trasporta, esporta, importa, o comunque gestisce abusivamente
ingenti quantitativi di rifiuti è punito con la reclusione da uno a sei anni.
Se si tratta di rifiuti ad alta radioattività si applica la pena della reclusione da
tre a otto anni”.
84
Art. 260-bis, comma 6, comma 7, secondo e terzo periodo, e
comma 8
Sanzione pecuniaria per l’ente:
• da 150 a 250 quote per la violazione del comma 6;
• da 200 a 300 quote per la falsificazione della scheda
SISTRI per rifiuti pericolosi.
Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti (falsi certificati
di analisi rifiuti) (co. 6)
“Si applica la pena di cui all'articolo 483 c.p. a colui che, nella
predisposizione di un certificato di analisi di rifiuti, utilizzato nell’ambito del
sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti fornisce false indicazioni
sulla natura, sulla composizione e sulle caratteristiche chimico-fisiche dei
rifiuti e a chi inserisce un certificato falso nei dati da fornire ai fini della
tracciabilità dei rifiuti”.
85
Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti (trasporto di rifiuti
pericolosi senza scheda SISTRI, con scheda SISTRI falsa o con certificati falsi)
(co. 7, secondo e terzo periodo, e comma 8)
“Il trasportatore che omette di accompagnare il trasporto dei rifiuti con la copia
cartacea della scheda SISTRI - AREA MOVIMENTAZIONE e, ove necessario sulla
base della normativa vigente, con la copia del certificato analitico che identifica le
caratteristiche dei rifiuti è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da
1.600 euro a 9.300 euro. Si applica la pena di cui all'art. 483 del codice penale in
caso di trasporto di rifiuti pericolosi. Tale ultima pena si applica anche a colui che,
durante il trasporto fa uso di un certificato di analisi di rifiuti contenente false
indicazioni sulla natura, sulla composizione e sulle caratteristiche chimico-fisiche
dei rifiuti trasportati.
Il trasportatore che accompagna il trasporto di rifiuti con una copia cartacea della
scheda SISTRI - AREA Movimentazione fraudolentemente alterata è punito con la
pena prevista dal combinato disposto degli articoli 477 e 482 del codice penale. La
pena è aumentata fino ad un terzo nel caso di rifiuti pericolosi”.
86
Art. 279, comma 5
Sanzione pecuniaria per l’ente: fino a 250 quote
Superamento valori limite o le prescrizioni per le emissioni e la qualità
dell'aria
“Nei casi previsti dal comma 2 si applica sempre la pena dell’arresto fino ad un
anno se il superamento dei valori limite di emissione determina anche il
superamento dei valori limite di qualità dell'aria previsti dalla vigente
normativa”.
NB: Ai sensi del comma 2, i valori limite o le prescrizioni sono quelli stabiliti dall'autorizzazione
(anche dall’autorizzazione integrata ambientale), dai piani e dai programmi o dalla normativa di
cui all'articolo 271 dello stesso T.U. ambientale o dall’autorità competente.
87
(co. 1):
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con l'arresto da tre mesi ad un anno e con
l'ammenda da lire quindici milioni a lire centocinquanta milioni chiunque, in violazione di quanto
previsto dal Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio del 9 dicembre 1996, e successive attuazioni e
modificazioni, per gli esemplari appartenenti alle specie elencate nell'allegato A del Regolamento
medesimo e successive modificazioni:
a) importa, esporta o riesporta esemplari, sotto qualsiasi regime doganale, senza il prescritto
certificato o licenza, ovvero con certificato o licenza non validi ai sensi dell'articolo 11, comma 2a, del
Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio, del 9 dicembre 1996, e successive attuazioni e
modificazioni;
b) omette di osservare le prescrizioni finalizzate all'incolumità degli esemplari, specificate in una
licenza o in un certificato rilasciati in conformità al Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio, del 9
dicembre 1996, e successive attuazioni e modificazioni e del Regolamento (CE) n. 939/97 della
Commissione, del 26 maggio 1997, e successive modificazioni; (segue)
Art. 1 co. 1, 2, 4 e 6, (commercio internazionale delle specie
animali e vegetali in via di estinzione).
Sanzione pecuniaria per l’ente:
• fino a 250 quote (da 150 a 250 quote in caso di recidiva)
88
(…segue)
c) utilizza i predetti esemplari in modo difforme dalle prescrizioni contenute nei provvedimenti
autorizzativi o certificativi rilasciati unitamente alla licenza di importazione o certificati
successivamente;
d) trasporta o fa transitare, anche per conto terzi, esemplari senza la licenza o il certificato
prescritti, rilasciati in conformità del Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio, del 9 dicembre
1996, e successive attuazioni e modificazioni e del Regolamento (CE) n. 939/97 della
Commissione, del 26 maggio 1997, e successive modificazioni e, nel caso di esportazione o
riesportazione da un Paese terzo parte contraente della Convenzione di Washington, rilasciati
in conformità della stessa, ovvero senza una prova sufficiente della loro esistenza;
e) commercia piante riprodotte artificialmente in contrasto con le prescrizioni stabilite in base
all'articolo 7, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio, del 9
dicembre 1996, e successive attuazioni e modificazioni e del Regolamento (CE) n. 939/97 della
Commissione, del 26 maggio 1997 e successive modificazioni;
f) detiene, utilizza per scopi di lucro, acquista, vende, espone o detiene per la vendita o per fini
commerciali, offre in vendita o comunque cede esemplari senza la prescritta documentazione.
89
(…segue)
(co. 2)
In caso di recidiva, si applica la sanzione dell'arresto da tre mesi a due anni e
dell'ammenda da lire venti milioni a lire duecento milioni. Qualora il reato suddetto viene
commesso nell'esercizio di attività di impresa, alla condanna consegue la sospensione
della licenza da un minimo di sei mesi ad un massimo di diciotto mesi.
(co.3)
L'importazione, l'esportazione o la riesportazione di oggetti personali o domestici
derivati da esemplari di specie indicate nel comma 1, in violazione delle disposizioni del
Regolamento (CE) n. 939/97 della Commissione, del 26 maggio 1997, e successive
modificazioni, è punita con la sanzione amministrativa da lire tre milioni a lire diciotto
milioni. Gli oggetti introdotti illegalmente sono confiscati dal Corpo forestale dello Stato,
ove la confisca non sia disposta dall'Autorità giudiziaria.
90
Art. 3 bis
Sanzione pecuniaria per l’ente:
• fino a 250 quote, in caso di commissione di reati per cui è prevista la pena
non superiore nel massimo ad un anno di reclusione;
• da 150 a 250 quote, in caso di commissione di reati per cui è prevista la pena
non superiore nel massimo a due anni di reclusione;
• da 200 a 300 quote, in caso di commissione di reati per cui è prevista la pena
non superiore nel massimo a tre anni di reclusione;
• da 300 a 500 quote, in caso di commissione di reati per cui è prevista la pena
superiore nel massimo a tre anni di reclusione.
91
Falsificazione e alterazione di certificati, licenze, notifiche di importazione,
dichiarazioni, comunicazioni di informazioni per ottenere licenze o certificati, e
uso di certificati o licenze false o alterate (art. 3 bis)
“Alle fattispecie previste dall'articolo 16, paragrafo 1,lettere a), c), d), e), ed l),
del Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio, del 9 dicembre 1996, e successive
modificazioni, in materia di falsificazione o alterazione di certificati, licenze,
notifiche di importazione, dichiarazioni, comunicazioni di informazioni al fine di
acquisizione di una licenza o di un certificato, di uso di certificati o licenze falsi o
alterati si applicano le pene di cui al libro II, titolo VII, capo III del codice penale”
92
Art. 3 L. 549 del 1993 (Misure a tutela dell'ozono
stratosferico e dell'ambiente)
Sanzione pecuniaria per l’ente: da 150 a 250 quote.
Cessazione e riduzione dell’impiego delle sostanze lesive
“Chiunque viola le disposizioni di cui al presente articolo è punito con l’arresto
fino a due anni e con l’ammenda fino al triplo del valore delle sostanze utilizzate
per fini produttivi, importate o commercializzate. Nei casi più gravi, alla
condanna consegue la revoca dell’autorizzazione o della licenza in base alla
quale viene svolta l’attività costituente illecito”.
93
Art. 8, commi 1 e 2, e art. 9, commi 1 e 2
sanzione pecuniaria per l’ente:
• da 100 a 150 per l’inquinamento colposo senza gravi danni;
• da 150 a 250 quote per gli altri casi;
• da 200 a 300 quote in caso di inquinamento colposo con
danni permanenti o di particolare gravità
Sanzioni interdittive (eventualmente anche interdizione
definitiva dall’esercizio dell’attività – in caso di inquinamento
colposo, solo per danni permanenti o di particolare gravità).
Inquinamento doloso (art. 8, commi 1 e 2)
“Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il Comandante di una nave,
battente qualsiasi bandiera, nonché i membri dell’equipaggio, il proprietario e
l’armatore della nave, nel caso in cui la violazione sia avvenuta con il loro
concorso, che dolosamente violano le disposizioni dell'art. 4 [divieto di versare in
mare sostanze inquinanti] sono puniti con l'arresto da sei mesi a due anni e con
l'ammenda da euro 10.000 ad euro 50.000.”
94
Inquinamento colposo (art. 9, co. 1 e 2)
“Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il Comandante di una nave,
battente qualsiasi bandiera, nonché i membri dell’equipaggio, il proprietario e
l’armatore della nave, nel caso in cui la violazione sia avvenuta con la loro
cooperazione, che violano per colpa le disposizioni dell'art. 4, sono puniti con
l'ammenda da euro 10.000 ad euro 30.000.
Se la violazione di cui al comma 1 causa danni permanenti o, comunque, di
particolare gravità, alla qualità delle acque, a specie animali o vegetali o a
parti di queste, si applica l'arresto da sei mesi a due anni e l'ammenda da euro
10.000 ad euro 30.000”.
Grazie
dell’attenzione
95

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

A Proposito Di Antonio Scala Maior Finanziaria
A Proposito Di Antonio Scala Maior FinanziariaA Proposito Di Antonio Scala Maior Finanziaria
A Proposito Di Antonio Scala Maior FinanziariaMaior Finanziaria Srl
 
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSmau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSMAU
 
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...Giorgio Spedicato
 
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioniImprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioniAndrea Palermo
 
La normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
La normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratoriLa normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
La normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratoriFabio Rosito
 
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzioneFabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzioneFabio De Matteis
 
La prevenzione della corruzione nelle società in controllo pubblico. Obbligo...
La prevenzione della corruzione nelle società in controllo pubblico. Obbligo...La prevenzione della corruzione nelle società in controllo pubblico. Obbligo...
La prevenzione della corruzione nelle società in controllo pubblico. Obbligo...Andrea Ferrarini
 
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...Andrea Ferrarini
 
D.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
D.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratoriD.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
D.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratoriFabio Rosito
 
Il Caso Tyssen: Prevenzione Tecnica - Road Show Torino 2012
Il Caso Tyssen: Prevenzione Tecnica - Road Show Torino 2012Il Caso Tyssen: Prevenzione Tecnica - Road Show Torino 2012
Il Caso Tyssen: Prevenzione Tecnica - Road Show Torino 2012ghirardo
 
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016Simone Chiarelli
 
La responsabilità delle persone giuridiche nella nuova Legge Antiriciclaggio
La responsabilità delle persone giuridiche nella nuova Legge AntiriciclaggioLa responsabilità delle persone giuridiche nella nuova Legge Antiriciclaggio
La responsabilità delle persone giuridiche nella nuova Legge AntiriciclaggioMaurizio Arena
 
Autoriciclaggio e responsabilità degli enti
Autoriciclaggio e responsabilità degli entiAutoriciclaggio e responsabilità degli enti
Autoriciclaggio e responsabilità degli entiMaurizio Arena
 
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014Fabio Rosito
 
Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...
Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...
Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...Fabio Rosito
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Simone Chiarelli
 
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale AnticorruzioneLegge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale AnticorruzioneAudit in Italy
 

Was ist angesagt? (20)

A Proposito Di Antonio Scala Maior Finanziaria
A Proposito Di Antonio Scala Maior FinanziariaA Proposito Di Antonio Scala Maior Finanziaria
A Proposito Di Antonio Scala Maior Finanziaria
 
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio SpedicatoSmau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bologna 2013 Giorgio Spedicato
 
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi (Giorgio Spedic...
 
D.lgs 231
D.lgs 231D.lgs 231
D.lgs 231
 
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioniImprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
Imprese e D.Lgs. 231 01 rischi emergenti e soluzioni
 
La normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
La normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratoriLa normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
La normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
 
La 231 in 7 minuti
La 231 in 7 minutiLa 231 in 7 minuti
La 231 in 7 minuti
 
whistleblower
whistleblowerwhistleblower
whistleblower
 
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzioneFabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
 
La prevenzione della corruzione nelle società in controllo pubblico. Obbligo...
La prevenzione della corruzione nelle società in controllo pubblico. Obbligo...La prevenzione della corruzione nelle società in controllo pubblico. Obbligo...
La prevenzione della corruzione nelle società in controllo pubblico. Obbligo...
 
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
Determina anac 8 2015 prevenzione della corruzione nelle società controllate ...
 
D.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
D.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratoriD.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
D.Lgs. 231/01 e reati in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
 
Il Caso Tyssen: Prevenzione Tecnica - Road Show Torino 2012
Il Caso Tyssen: Prevenzione Tecnica - Road Show Torino 2012Il Caso Tyssen: Prevenzione Tecnica - Road Show Torino 2012
Il Caso Tyssen: Prevenzione Tecnica - Road Show Torino 2012
 
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
 
La responsabilità delle persone giuridiche nella nuova Legge Antiriciclaggio
La responsabilità delle persone giuridiche nella nuova Legge AntiriciclaggioLa responsabilità delle persone giuridiche nella nuova Legge Antiriciclaggio
La responsabilità delle persone giuridiche nella nuova Legge Antiriciclaggio
 
Autoriciclaggio e responsabilità degli enti
Autoriciclaggio e responsabilità degli entiAutoriciclaggio e responsabilità degli enti
Autoriciclaggio e responsabilità degli enti
 
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
MOG 231 con le procedure semplificate D.M. 13/02/2014
 
Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...
Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...
Il Modello Organizzativo e di Gestione 231 applicato alla sicurezza e salute ...
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
 
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale AnticorruzioneLegge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
 

Andere mochten auch

Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Dario
 
Ambiente - Norme in materia ambientale Decreto Legislativo n. 152 del 3 april...
Ambiente - Norme in materia ambientale Decreto Legislativo n. 152 del 3 april...Ambiente - Norme in materia ambientale Decreto Legislativo n. 152 del 3 april...
Ambiente - Norme in materia ambientale Decreto Legislativo n. 152 del 3 april...angerado
 
Soluzioni Lloyd's per la Responsabilità Professionale delle Aziende e dei Pro...
Soluzioni Lloyd's per la Responsabilità Professionale delle Aziende e dei Pro...Soluzioni Lloyd's per la Responsabilità Professionale delle Aziende e dei Pro...
Soluzioni Lloyd's per la Responsabilità Professionale delle Aziende e dei Pro...Fabrizio Callarà
 
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativiModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativiModulobase
 
Scibilia convegno edam 12 11_15
Scibilia convegno edam 12 11_15Scibilia convegno edam 12 11_15
Scibilia convegno edam 12 11_15Gabriele61
 
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...Fabrizio Callarà
 
Triboo WEBinar - Legge 231
Triboo WEBinar - Legge 231Triboo WEBinar - Legge 231
Triboo WEBinar - Legge 231triboomanagement
 
Rischi ambientali clienti e assicurazioni ace 23 feb 2011
Rischi ambientali clienti e assicurazioni   ace 23 feb 2011Rischi ambientali clienti e assicurazioni   ace 23 feb 2011
Rischi ambientali clienti e assicurazioni ace 23 feb 2011Leyla Recupero Trovato
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
RifiutiDario
 
Responsabilità civile: profili giurisprudenziali e clausole di polizza.
Responsabilità civile: profili giurisprudenziali e clausole di polizza.Responsabilità civile: profili giurisprudenziali e clausole di polizza.
Responsabilità civile: profili giurisprudenziali e clausole di polizza.Framand Consulting
 
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa seagruppo
 
WORKSHOPeA: "DUE DILIGENCE: accertamento delle passività ambientali nei contr...
WORKSHOPeA: "DUE DILIGENCE: accertamento delle passività ambientali nei contr...WORKSHOPeA: "DUE DILIGENCE: accertamento delle passività ambientali nei contr...
WORKSHOPeA: "DUE DILIGENCE: accertamento delle passività ambientali nei contr...eAmbiente
 

Andere mochten auch (15)

Slides nuovi ecoreati
Slides nuovi ecoreatiSlides nuovi ecoreati
Slides nuovi ecoreati
 
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
 
Ambiente - Norme in materia ambientale Decreto Legislativo n. 152 del 3 april...
Ambiente - Norme in materia ambientale Decreto Legislativo n. 152 del 3 april...Ambiente - Norme in materia ambientale Decreto Legislativo n. 152 del 3 april...
Ambiente - Norme in materia ambientale Decreto Legislativo n. 152 del 3 april...
 
Slide conferenza reati ambientali
Slide conferenza reati ambientaliSlide conferenza reati ambientali
Slide conferenza reati ambientali
 
project work Ipe-Imperiali
project work Ipe-Imperialiproject work Ipe-Imperiali
project work Ipe-Imperiali
 
Soluzioni Lloyd's per la Responsabilità Professionale delle Aziende e dei Pro...
Soluzioni Lloyd's per la Responsabilità Professionale delle Aziende e dei Pro...Soluzioni Lloyd's per la Responsabilità Professionale delle Aziende e dei Pro...
Soluzioni Lloyd's per la Responsabilità Professionale delle Aziende e dei Pro...
 
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativiModuloBase Corso resp   04 lezione adempimenti amministrativi
ModuloBase Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
 
Scibilia convegno edam 12 11_15
Scibilia convegno edam 12 11_15Scibilia convegno edam 12 11_15
Scibilia convegno edam 12 11_15
 
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
 
Triboo WEBinar - Legge 231
Triboo WEBinar - Legge 231Triboo WEBinar - Legge 231
Triboo WEBinar - Legge 231
 
Rischi ambientali clienti e assicurazioni ace 23 feb 2011
Rischi ambientali clienti e assicurazioni   ace 23 feb 2011Rischi ambientali clienti e assicurazioni   ace 23 feb 2011
Rischi ambientali clienti e assicurazioni ace 23 feb 2011
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Rifiuti
 
Responsabilità civile: profili giurisprudenziali e clausole di polizza.
Responsabilità civile: profili giurisprudenziali e clausole di polizza.Responsabilità civile: profili giurisprudenziali e clausole di polizza.
Responsabilità civile: profili giurisprudenziali e clausole di polizza.
 
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
 
WORKSHOPeA: "DUE DILIGENCE: accertamento delle passività ambientali nei contr...
WORKSHOPeA: "DUE DILIGENCE: accertamento delle passività ambientali nei contr...WORKSHOPeA: "DUE DILIGENCE: accertamento delle passività ambientali nei contr...
WORKSHOPeA: "DUE DILIGENCE: accertamento delle passività ambientali nei contr...
 

Ähnlich wie Decreto Legislativo 231/2001: Focus reati ambientali

Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per AziendeTutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per AziendeAndrea Palermo
 
La Prevenzione dei Reati Informatici ex D. Lgs 231/01
La Prevenzione dei Reati Informatici ex D. Lgs 231/01La Prevenzione dei Reati Informatici ex D. Lgs 231/01
La Prevenzione dei Reati Informatici ex D. Lgs 231/01dalchecco
 
Prevenzione della corruzione valle sabbia 30_11_2015
Prevenzione della corruzione valle sabbia 30_11_2015Prevenzione della corruzione valle sabbia 30_11_2015
Prevenzione della corruzione valle sabbia 30_11_2015Andrea Ferrarini
 
Smau Bari 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bari 2013 Giorgio SpedicatoSmau Bari 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bari 2013 Giorgio SpedicatoSMAU
 
D.LGS. 231/2001
D.LGS. 231/2001D.LGS. 231/2001
D.LGS. 231/2001neostudio
 
Spedicato_La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi: dall...
Spedicato_La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi: dall...Spedicato_La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi: dall...
Spedicato_La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi: dall...Giorgio Spedicato
 
obbligatorietà modello 231
obbligatorietà modello 231obbligatorietà modello 231
obbligatorietà modello 231Alberto Faccini
 
D.lgs 231/2001 e Rating di Legalità
D.lgs 231/2001 e Rating di LegalitàD.lgs 231/2001 e Rating di Legalità
D.lgs 231/2001 e Rating di Legalitàlucia zazzetta
 
Lezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
Lezione 05 2015-2016 Internet Service ProviderLezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
Lezione 05 2015-2016 Internet Service ProviderFederico Costantini
 
2016-04-21_Responsabilità_Amministrativa-Penale_delle_imprese_tra_Italia_e_UK...
2016-04-21_Responsabilità_Amministrativa-Penale_delle_imprese_tra_Italia_e_UK...2016-04-21_Responsabilità_Amministrativa-Penale_delle_imprese_tra_Italia_e_UK...
2016-04-21_Responsabilità_Amministrativa-Penale_delle_imprese_tra_Italia_e_UK...Ciro Strazzeri
 
Presentazione 231 - BOZZA
Presentazione 231 - BOZZAPresentazione 231 - BOZZA
Presentazione 231 - BOZZAvitko
 
Prevenire la corruzione attraverso i valori: etica e legalità
Prevenire la corruzione attraverso i valori: etica e legalitàPrevenire la corruzione attraverso i valori: etica e legalità
Prevenire la corruzione attraverso i valori: etica e legalitàAndrea Ferrarini
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Confimpresa
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Confimpresa
 
Convegno Verbania 2012 (1)
Convegno Verbania 2012 (1)Convegno Verbania 2012 (1)
Convegno Verbania 2012 (1)Andrea Ferrarini
 
@Spazioetico whistleblowing 2017
@Spazioetico whistleblowing 2017@Spazioetico whistleblowing 2017
@Spazioetico whistleblowing 2017Massimo Di Rienzo
 
Sperimentazioni no profit e rischio corruzione
Sperimentazioni no profit e rischio corruzioneSperimentazioni no profit e rischio corruzione
Sperimentazioni no profit e rischio corruzioneMaurizio Arena
 

Ähnlich wie Decreto Legislativo 231/2001: Focus reati ambientali (20)

Seminario mopr mazro 2018
Seminario mopr mazro 2018Seminario mopr mazro 2018
Seminario mopr mazro 2018
 
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per AziendeTutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
 
Wb & sec milano feb 2012 v1.2
Wb & sec milano feb 2012 v1.2Wb & sec milano feb 2012 v1.2
Wb & sec milano feb 2012 v1.2
 
La Prevenzione dei Reati Informatici ex D. Lgs 231/01
La Prevenzione dei Reati Informatici ex D. Lgs 231/01La Prevenzione dei Reati Informatici ex D. Lgs 231/01
La Prevenzione dei Reati Informatici ex D. Lgs 231/01
 
Prevenzione della corruzione valle sabbia 30_11_2015
Prevenzione della corruzione valle sabbia 30_11_2015Prevenzione della corruzione valle sabbia 30_11_2015
Prevenzione della corruzione valle sabbia 30_11_2015
 
Smau Bari 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bari 2013 Giorgio SpedicatoSmau Bari 2013 Giorgio Spedicato
Smau Bari 2013 Giorgio Spedicato
 
D.LGS. 231/2001
D.LGS. 231/2001D.LGS. 231/2001
D.LGS. 231/2001
 
Spedicato_La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi: dall...
Spedicato_La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi: dall...Spedicato_La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi: dall...
Spedicato_La legge, la tecnologia e la sicurezza dei dati e dei sistemi: dall...
 
obbligatorietà modello 231
obbligatorietà modello 231obbligatorietà modello 231
obbligatorietà modello 231
 
D.lgs 231/2001 e Rating di Legalità
D.lgs 231/2001 e Rating di LegalitàD.lgs 231/2001 e Rating di Legalità
D.lgs 231/2001 e Rating di Legalità
 
Lezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
Lezione 05 2015-2016 Internet Service ProviderLezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
Lezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
 
2016-04-21_Responsabilità_Amministrativa-Penale_delle_imprese_tra_Italia_e_UK...
2016-04-21_Responsabilità_Amministrativa-Penale_delle_imprese_tra_Italia_e_UK...2016-04-21_Responsabilità_Amministrativa-Penale_delle_imprese_tra_Italia_e_UK...
2016-04-21_Responsabilità_Amministrativa-Penale_delle_imprese_tra_Italia_e_UK...
 
Il modello 231
Il modello 231Il modello 231
Il modello 231
 
Presentazione 231 - BOZZA
Presentazione 231 - BOZZAPresentazione 231 - BOZZA
Presentazione 231 - BOZZA
 
Prevenire la corruzione attraverso i valori: etica e legalità
Prevenire la corruzione attraverso i valori: etica e legalitàPrevenire la corruzione attraverso i valori: etica e legalità
Prevenire la corruzione attraverso i valori: etica e legalità
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3
 
Convegno Verbania 2012 (1)
Convegno Verbania 2012 (1)Convegno Verbania 2012 (1)
Convegno Verbania 2012 (1)
 
@Spazioetico whistleblowing 2017
@Spazioetico whistleblowing 2017@Spazioetico whistleblowing 2017
@Spazioetico whistleblowing 2017
 
Sperimentazioni no profit e rischio corruzione
Sperimentazioni no profit e rischio corruzioneSperimentazioni no profit e rischio corruzione
Sperimentazioni no profit e rischio corruzione
 

Decreto Legislativo 231/2001: Focus reati ambientali

  • 1. Corso sul D.lgs. 231/01 e reati ambientali Edizione: Milano – 2 Aprile 2014 Studio Legale Ventimiglia www.studiolegaleventimiglia.com segreteria@studiolegaleventimiglia.com 1Materiale riservato – Copyright Audit in Italy Audit In Italy www.verifiche.info info@verifiche.info
  • 2. • comprendere i principi e le finalità del sistema di responsabilità “amministrativa da reato” degli Enti ai sensi del D.lgs. 231/2001 con particolare riferimento ai reati ambientali; • analizzare gli specifici criteri di imputazione della responsabilità amministrativa degli Enti dipendente da reato; • esaminare il sistema sanzionatorio del D.lgs. 231/2001; • approfondire la tematica degli strumenti di tutela attuabili dall’Ente nell’ottica della esclusione della responsabilità de qua e/o dell’attenuazione del regime sanzionatorio. Perché siamo qui …. Obiettivi di studio 2Materiale riservato – Copyright Audit in Italy
  • 3. Premessa e copyright • Il presente documento è stato predisposto da per la formazione alla conduzione delle verifiche ispettive all’interno della propria organizzazione e/o presso i propri fornitori. • Viene utilizzato dai docenti qualificati AUDIT IN ITALY ed è parte del processo formativo, può anche essere accompagnato dai questionari di verifica. • Il documento è ad esclusivo uso interno e non riproducibile senza consenso dello Studio Legale Ventimiglia. 3Materiale riservato – Copyright Audit in Italy
  • 4. Istruzioni di corretto comportamento Durante lo svolgimento del corso vi invitiamo gentilmente a rispettare le seguenti norme comportamentali: • “Silenziare” i telefoni cellulari in aula; • Durante le pause mantenere un tono di voce adeguato nel rispetto dei lavoratori; • Aiutateci nella raccolta differenziata dei rifiuti; • L’area fumatori si trova sul marciapiede esterno; • Bagni distinti tra uomini e donne; • Pausa pranzo (se prevista) dalle ore 13 alle ore 14. 4Materiale riservato – Copyright Audit in Italy
  • 5. Norme di comportamento in caso emergenza 1. Mantenete la calma. Non fatevi prendere dal panico. 2. Seguite le istruzioni fornite dal docente e dagli addetti alla squadra di emergenza. 3. NON prendete iniziative ma seguite le procedure. 4. NON correte e NON gridate. 5. L’uscita di emergenza coincide con l’ingresso principale. 6. Il punto di raccolta è davanti alla portineria condominiale. 5Materiale riservato – Copyright Audit in Italy
  • 6. Conoscere l’aula • Autopresentazione • Conoscenza D.lgs. 231/01 • Aspettative dal corso (obiettivi) • Gestione domande 6Materiale riservato – Copyright Audit in Italy
  • 7. Relatore Stefania Costantino Studio Legale Ventimiglia Mail: costantino@studiolegaleventimiglia.com 7Materiale riservato – Copyright Audit in Italy
  • 8. Il programma • 1 Il d.lgs 231/01: cenni • 2 I reati ambientali presupposto nell’ambito del D.Lgs. 231/01. • 2.1 Introduzione dei reati ambientali. • 2.2 I reati ambientali più rilevanti. • 2.3 Le sanzioni applicabili all’ente. • 3 La tutela dell’ente. • 3.1 Certificazioni internazionali. • 3.2 Protocolli di comportamento. • 4 Casi pratici. 8Materiale riservato – Copyright Audit in Italy
  • 10. “Societas delinquere et puniri non potest” 10 Principi costituzionali “incompatibili” con la responsabilità delle persone giuridiche (art. 27 Cost.)  responsabilità per fatto proprio colpevole (co. 1)  rieducazione del condannato (co. 3) Obblighi internazionali
  • 11.  Convenzione sulla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee, (Bruxelles, 26.07.1995)  Convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'U.E. (Bruxelles, 26.05.1997)  Convenzione OCSE sulla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni economiche internazionali (Parigi, 17.12.1997) 11 Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300
  • 12. Soggetti destinatari della disciplina 231:  gli enti forniti di personalità giuridica  le società  le associazioni (anche prive di personalità giuridica) (esclusi: lo Stato, gli enti pubblici territoriali, gli altri enti pubblici non economici, e gli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale) ….possono rispondere ex D.Lgs. 231/2001 12 “sostanziale” superamento del principio “societas delinquere non potest”: RESPONSABILITA’ “AMMINISTRATIVA” DELL’ENTE PER I “REATI” COMMESSI DALLE PERSONE FISICHE AD ESSO RIFERIBILI (responsabilità “sostanzialmente penale”)
  • 13. tale reato è commesso (eventualmente “anche”) nell’ INTERESSE o a VANTAGGIO dell’Ente. Salvo che sia stato adottato ed efficacemente attuato (prima della commissione del reato) un idoneo MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO 13 UN SOGGETTO “RIFERIBILE” ALL’ENTE (ossia un soggetto in posizione apicale oppure sottoposto al controllo/vigilanza di un soggetto apicale) commette uno dei REATI PRESUPPOSTO
  • 14. 14 REATO COMMESSO DA SOGGETTI APICALI (art. 6 D.lgs. 231/2001) PRESUNZIONE DI “COLPEVOLEZZA”: L’ente non risponde solo se prova che: a. l’organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato – prima della commissione del fatto – un modello di organizzazione e di gestione idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi; b. il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del modello (nonché di curarne l’aggiornamento) è stato affidato ad un O.d.V. dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo; c. i soggetti apicali hanno commesso il reato eludendo fraudolentemente il modello; d. da parte dell’O.d.V. non vi è stata omessa o insufficiente vigilanza. REATO COMMESSO DA SOGGETTI SUBORDINATI (art. 7 D.lgs. 231/2001) PRESUNZIONE DI “INNOCENZA”: La responsabilità dell’ente è esclusa se l’ente – prima della commissione del fatto – ha adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione e di gestione idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi.
  • 15. 15 PERSONE FISICHE (SOGGETTI APICALI E SUBORDINATI) SANZIONI PENALI  SANZIONI PECUNIARIE  SANZIONI INTERDITTIVE  CONFISCA  PUBBLICAZIONE DELLA SENTENZA DI CONDANNA ENTI SANZIONI AMMINISTRATIVE
  • 16. 16 SANZIONE PECUNIARIA (art. 10 D.lgs. 231/2001):  sempre applicata e calcolata per “quote” (min. 100, max. 1000);  il numero delle quote è determinato sulla base della gravità del fatto, del grado di responsabilità dell’ente e di quanto fatto per eliminare/attenuare le conseguenze del fatto o per prevenire ulteriori illeciti;  l’importo di ciascuna quota (min. € 258, max. € 1549) è fissato sulla base delle condizioni economiche e patrimoniali dell’ente. CONFISCA (art. 19 D.lgs. 231/2001): È sempre disposta la confisca del prezzo o del profitto del reato, anche per equivalente.
  • 17. 17 SANZIONI INTERDITTIVE (art. 13 D.lgs. 231/2001): Le sanzioni applicabili sono:  interdizione dall’esercizio dell’attività;  sospensione/revoca di autorizzazioni/licenze/concessioni;  divieto di contrattare con la P.A.;  esclusione da agevolazioni/finanziamenti/contributi/sussidi (ed eventuale revoca di quelli già concessi);  divieto di pubblicizzare beni o servizi. Sono applicate se:  il profitto del reato è di rilevante entità; o  il reato è stato commesso da soggetti apicali; o  il reato è stato commesso da soggetti subordinati, agevolati da gravi carenze organizzative; o  vi è reiterazione degli illeciti. PUBBLICAZIONE DELLA SENTENZA DI CONDANNA (art. 18 D.lgs. 231/2001): Se è stata comminata una sanzione interdittiva, può essere disposta anche la pubblicazione della sentenza di condanna, a spese dell’ente.
  • 18. L’idoneità è la capacità ex ante del modello di prevenire reati della stessa specie di quello verificatosi RISK ASSESSMENT Quali REATI PRESUPPOSTO potrebbero essere ragionevolmente commessi nell’interesse o a vantaggio di quel determinato ente? 18
  • 19. 19 • Indebita percezione di erogazioni pubbliche, truffa in danno dello Stato, frode informatica in danno dello Stato (o ente pubblico); • Delitti informatici e trattamento illecito di dati; • Delitti di criminalità organizzata; • Reati contro la Pubblica Amministrazione (corruzione, concussione, induzione a dare o promettere utilità); • Falsità in monete, carte di pubblico credito, valori di bollo e strumenti di riconoscimento; • Delitti contro l’industria e il commercio (come, ad esempio, la contraffazione, frode in commercio, ecc.); • Reati societari (es. il reato di false comunicazioni sociali); • Delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico; • Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili; • Delitti contro la personalità individuale; • Abusi di mercato (abuso di informazioni privilegiate e manipolazione del mercato); • Omicidi colposi e lesioni colpose gravi e gravissime in violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza del lavoro; • Ricettazione e riciclaggio, impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita; • Delitti in materia di violazione del diritto d’autore; • Induzione a non rendere dichiarazioni/rendere dichiarazioni mendaci alla magistratura; • Reati ambientali, individuati ai sensi del Codice Penale, del Codice dell’Ambiente e altre leggi speciali; • Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare.
  • 20. 20
  • 21. Art. 24 D.Lgs. 231/2001 Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 500 quote  316 bis c.p.: malversazione a danno dello Stato  316 ter c.p.: indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato  640 co. 2, n. 1 c.p.: truffa in danno dello Stato  640 bis c.p.: truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche  640 ter c.p.: frode informatica, se commessa in danno dello Stato/ente pubblico 21
  • 22. Art. 24 bis D.Lgs. 231/2001 Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 500 quote  615 ter c.p.: accesso abusivo a sistema informatico/telematico  617 quater c.p.: intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche/telematiche  617 quinquies c.p.: installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire od interrompere comunicazioni informatiche/telematiche  635 bis c.p.: danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici  635 ter c.p.: danneggiamento di informazioni e programmi informatici utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o comunque di pubblica utilità  635 quater c.p.: danneggiamento di sistemi informatici o telematici  635 quinquies c.p.: danneggiamento di sistemi informatici o telematici di pubblica utilità 22
  • 23. Art. 24 bis D.Lgs. 231/2001 (segue) Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 300 quote  615 quater c.p.: detenzione/diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici/telematici  615 quinquies c.p.: diffusione di apparecchiature/dispositivi/programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico/telematico Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 400 quote  491 bis c.p.: falsità (materiali o ideologiche) in documenti informatici (se in danno dello Stato/ente pubblico)  640 quinquies c.p.: frode informatica del soggetto che presta servizi di certificazione di firma elettronica (se in danno dello Stato/ente pubblico) 23
  • 24. Art. 24 ter D.Lgs. 231/2001 Sanzione “base” per l’ente: da 400 a 1000 quote  416, co. 6, c.p.: associazione per delinquere diretta a commettere taluno dei delitti di cui agli artt. 600, 601 e 602 c.p. nonché all’art. 12, co. 3 bis, T.U. immigrazione  416 bis c.p.: associazione di tipo mafioso  416 ter c.p.: scambio elettorale politico-mafioso  630 c.p.: sequestro di persona a scopo di estorsione  Altri delitti commessi avvalendosi delle condizioni di cui all’art. 416 bis o per agevolare tali associazioni  Art. 74 D.P.R. n. 309/1990: associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope Sanzione “base” per l’ente: da 300 a 800 quote  416 c.p.: associazione per delinquere  407, co. 2, lett. a, n. 5 c.p.p. (gravissimi reati per i quali è previsto un termine maggiore – 2 anni – di durata massima delle indagini preliminari) 24 se l’ente o una sua unità organizzativa viene stabilmente utilizzata allo scopo unico o prevalente di consentire o agevolare la commissione dei suddetti reati, si applica la sanzione dell’INTERDIZIONE DEFINITIVA dall’esercizio dell’attività
  • 25. 25 Art. 25 D.Lgs. 231/2001 Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 200 quote  318, 320 e 321 c.p.: corruzione per l’esercizio della funzione  322, co. 1 e 3, c.p.: istigazione alla corruzione “impropria” Sanzione “base” per l’ente: da 200 a 600 quote  319, 320 e 321 c.p.: corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio  319 ter, co. 1, e 321 c.p.: corruzione in atti giudiziari  322, co. 2 e 4, c.p.: istigazione alla corruzione “propria” [per indurre il p.u. o l’i.p.s. (i) ad omettere/ritardare un atto del suo ufficio o (ii) a compiere un atto contrario ai suoi doveri]
  • 26. 26 Art. 25 D.Lgs. 231/2001 (segue) Sanzione “base” per l’ente: da 300 a 800 quote  317 c.p.: concussione  319 (aggravato ex 319 bis), 320 e 321 c.p.: corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio, quando ha per oggetto il conferimento di pubblici impieghi/stipendi/pensioni/stipulazione di contratti (nei quali sia interessata l’amministrazione alla quale il p.u. appartiene) /pagamento o rimborso di tributi  319 ter, co. 2, e 321 c.p.: corruzione in atti giudiziari, quando dal fatto deriva l’ingiusta condanna di taluno alla reclusione  319 quater c.p.: induzione indebita a dare o promettere utilità
  • 27. Art. 25 bis1 D.Lgs. 231/2001 Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 500 quote  513 c.p.: turbata libertà dell’industria o del commercio  515 c.p.: frode nell’esercizio del commercio  516 c.p.: vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine  517 c.p.: vendita di prodotti industriali con segni mendaci  517 ter c.p.: fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale  517 quater c.p.: contraffazione di indicazioni geografiche o denominazione di origine dei prodotti agroalimentari Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 800 quote  513 bis c.p.: illecita concorrenza con minaccia o violenza  514 c.p.: frodi contro le industrie nazionali 27
  • 28. Art. 25 ter D.Lgs. 231/2001 Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 130 quote  2627 c.c.: illegale ripartizione degli utili e delle riserve Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 150 quote  2621 c.c.: false comunicazioni sociali Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 180 quote  2625, co. 2, c.c.: impedito controllo (se la condotta ha cagionato un danno ai soci)  2632 c.c.: formazione fittizia del capitale  2626 c.c.: indebita restituzione dei conferimenti  2628 c.c.: illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante 28
  • 29. Art. 25 ter D.Lgs. 231/2001 (segue) Sanzione “base” per l’ente: da 150 a 330 quote  2622, co. 1, c.c.: false comunicazioni sociali in danno di società, dei soci o dei creditori, nel caso di società non quotate  2629 c.c.: operazioni in pregiudizio dei creditori  2633 c.c.: indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori  2636 c.c.: illecita influenza sull’assemblea Sanzione “base” per l’ente: da 200 a 400 quote  2622, co. 3, c.c.: false comunicazioni sociali in danno di società, dei soci o dei creditori, nel caso di società quotate  2635, co. 3, c.c.: corruzione tra privati  2638, co. 1 e 2, c.c.: ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza Sanzione “base” per l’ente: da 200 a 500 quote  2637 c.c.: aggiotaggio  2629 bis c.c.: omessa comunicazione del conflitto di interessi 29
  • 30. Art. 25 sexies D.Lgs. 231/2001 Sanzione “base” per l’ente: da 400 a 1000 quote  184 T.U.F.: abuso di informazioni privilegiate  185 T.U.F.: manipolazione del mercato 30 In tal caso, vi potrebbe essere una vera e propria “alluvione sanzionatoria” in capo all’ente: • responsabilità amministrativa “in proprio” ex art. 187-quinquies T.U.F. • responsabilità amministrativa “solidale” con gli autori del reato ex art. 6, 3° comma, L. n. 689/81 • responsabilità amministrativa da reato ex D.Lgs. 231/2001
  • 31. Art. 25 septies D.Lgs. 231/2001  589 c.p.: omicidio colposo commesso con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro (sanzione “base” per l’ente: da 250 a 500 quote; 1000 in caso di violazione dell’art. 55, co. 2, T.U. sicurezza sul lavoro)  590, co. 3, c.p.: lesioni personali gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro (sanzione “base” per l’ente: da 100 a 250 quote) 31 Art. 25 octies D.Lgs. 231/2001 Sanzione “base” per l’ente: da 200 a 800 quote (da 400 a 1000 laddove i beni/altre utilità provengano da delitto per cui è prevista la reclusione non inferiore nel massimo a 5 anni)  648 c.p.: ricettazione  648 bis c.p.: riciclaggio  648 ter c.p.: impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita
  • 32. 32 Art. 25 duodecies D.Lgs. 231/2001 Sanzione “base” per l’ente: da 100 a 200 quote  Art. 22, co. 12 bis, T.U. immigrazione (impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare) Art. 25 undecies D.Lgs. 231/2001  727 bis: uccisione, distruzione, cattura, prelievo, detenzione di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette (sanzione “base” per l’ente: da 100 a 250 quote)  733 bis: distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto (sanzione “base” per l’ente: da 150 a 250 quote)  altri reati T.U. ambiente (d.lgs. 152/2006: es. attività di gestione di rifiuti non autorizzata; traffico illecito di rifiuti)  altri reati previsti nella L. 150/1992, nella L. 549/1993 e nel D.Lgs. 202/2007
  • 33. CODICE ETICO PARTE GENERALE PARTE SPECIALE ORGANISMO DI VIGILANZA SISTEMA SANZIONATORIO • principi, politiche e valori aziendali • regole di comportamento descrizione in termini chiari della disciplina ex D.lgs 231/2001 e delle norme applicabili all’ente • individuazione e valutazione dei rischi (cd risk assessment) • determinazione delle funzioni a rischio • creazione e/o miglioramento dei protocolli di comportamento in ogni singola area di rischio organismo idoneo, nel caso concreto, a vigilare sull’osservanza del modello e a curarne l’effettività e l’aggiornamento sistema disciplinare e sanzioni specifiche per tutti i soggetti (sia in posizione apicale che “subordinati”) riferibili all’ente in caso di violazione del modello 33
  • 34. È un documento ufficiale dell’ente: non è previsto dal D.lgs. 231/2001 ma «integra» (spesso nella parte generale) e/o «precede» tale modello Indica i diritti e i doveri dell’ente nei confronti di tutti i soggetti riferibili a (e/o a contatto con) l’ente (cd portatori di interesse): ad es. dipendenti, soci, fornitori, P.A., consulenti, clienti Prevede protocolli di comportamento/principi «etici» che i soggetti riferibili all’ente si impegnano a rispettare, indipendentemente da specifiche previsioni legislative Deve essere conosciuto dai soggetti che rivestono una posizione (apicale o subordinata) all’interno dell’ente, i quali devono ricevere adeguata formazione e informazione e devono attenersi alle prescrizioni di tale codice etico (altrimenti, conseguenze disciplinari) 34
  • 35. • illustrazione in termini chiari e comprensibili, anche ai “non addetti ai lavori”, delle linee fondamentali della disciplina ex D.lgs. 231/2001 • individuazione delle peculiari caratteristiche dell’ente, della struttura aziendale, dei destinatari del modello organizzativo, delle aree di rischio, dei principi di “generale” applicazione SINTESI DELLA DISCIPLINA E “FOTOGRAFIA” DELL’ENTE 35
  • 36. • Individuazione dei reati rilevanti per la società e delle procedure per evitare la commissione degli stessi • Redazione di “sezioni” per ogni singolo tipo di reato potenzialmente rilevante per l’ente RISK ASSESSMENT - MAPPATURA DEI RISCHI: quali sono le specifiche aree gestionali e produttive a rischio di reato? Analisi “concreta”: le linee guida di Confindustria o delle Associazioni di Categoria possono costituire solo un utile punto di partenza 36
  • 37. GESTIONE POTERI, DELEGHE, FUNZIONI FORMAZIONE Individuazione/ottimizzazione di modelli di gestione dell’ente e delle sue risorse economiche. Fra l’altro, sono opportuni, per ogni singolo “tipo di reato” a rischio: • idonei protocolli di comportamento (le certificazioni di qualità possono costituire un punto di partenza) • implementazione di tali protocolli in relazione ai comportamenti a rischio di reato • la tracciabilità delle operazioni e dei pagamenti (documentazione) • la separazione dei ruoli • l’oggettivizzazione dei processi decisionali (con criteri, per quanto possibile, predefiniti) Tutti i soggetti (apicali e subordinati) devono essere adeguatamente formati. La formazione/informazione deve essere realizzata sulla base di programmi specifici, sempre aggiornati e documentati • Definizione in forma chiara, certa e precisa delle responsabilità, delle deleghe e dei poteri attribuiti • Redazione di organigrammi/mansionari chiari 37
  • 38. O.D.V. è nominato dall’Organo dirigente della società: nella prassi, dal CdA (meglio se con la ratifica dell’assemblea dei soci); può/deve avvalersi anche di consulenze esterne può essere:  un organo appositamente creato, monocratico o collegiale (preferibile)  un organo già esistente (es. il collegio sindacale) deve essere PROFESSIONALE, AUTONOMO e INDIPENDENTE e dunque:  deve avere specifiche competenze (dove no, consulenze esterne)  deve essere dotato di un proprio budget  non può “dipendere” dalla società deve effettivamente:  avere accesso alle informazioni aziendali significative e ricevere/gestire flussi informativi costanti (comprese eventuali segnalazioni di malfunzionamenti)  proporre le modifiche di volta in volta necessarie all’aggiornamento del modello  accertarsi della conoscenza e dell’osservanza del modello (anche con ispezioni a sorpresa)  relazionare al vertice esecutivo aziendale 38
  • 39. Previsione di sanzioni specifiche per ogni violazione, diversificate a seconda del soggetto che le pone in essere: • soggetti in posizione apicale/lavoratori autonomi (es. amministratori, consulenti): fra l’altro, previsione nel contratto di clausole risolutive o di revoca del mandato • soggetti in posizione subordinata/lavoratori dipendenti: specifiche sanzioni alla stregua di quelle previste nei CCNL e nello Statuto dei lavoratori “Pubblicità” dei comportamenti da adottare e delle relative sanzioni in caso di violazione (cartelli nei luoghi comuni, sito internet, circolari) 39
  • 40. Ratio dell’introduzione Necessità di dare attuazione alla Legge n. 96/2010, che dava delega al Governo per il recepimento di due importanti Direttive Europee. 40  Direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente; e  Direttiva 2009/123/CE sull’inquinamento provocato da navi. Tali direttive provvedevano ad istituire uno “standard comunitario minimo” degli elementi costitutivi dei reati ambientali più gravi e richiedevano agli stati membri la corresponsabilizzazione sanzionatoria delle persone giuridiche per tali reati.
  • 41.  inserito nel Codice Penale le contravvenzioni di cui agli artt. 727 bis e 733 bis; e  incluso i reati ambientali nel catalogo dei reati presupposto che fondano la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, con l’introduzione dell’art. 25 undecies nel d.lgs. 231/2001. 41 Il d.lgs. 121/2011, in attuazione della Legge delega, ha:
  • 42. In realtà, le norme incriminatrici italiane “anticipano” la tutela dell’ambiente rispetto alle indicazioni fornite dalle Direttive europee: 42 Direttive europee: reati di evento/di pericolo ‘concreto’: prevedono fattispecie modellate come illeciti di danno o di pericolo concreto ai beni ambientali e alla salute Reati ambientali nel d.lgs. 121/2001: reati di pericolo ‘presunto’: tipizzano violazioni formali e sono dunque fattispecie di pericolo astratto
  • 43. FINALITA’ di imporre agli Stati Membri di:  sanzionare penalmente comportamenti che costituiscono gravi reati contro l’ambiente;  provvedere affinché le persone giuridiche siano dichiarate responsabili qualora i reati siano commessi a loro vantaggio o da qualsiasi persona che si trovi in posizione preminente per il suo potere di rappresentanza, di prendere decisioni per conto della persona giuridica, di esercitare il controllo in seno alla persona giuridica;  provvedere affinché le persone giuridiche possano essere dichiarate responsabili quando la carenza di sorveglianza o controllo da parte di un soggetto abbia reso possibile la commissione di un reato a vantaggio della persona giuridica da parte di una persona soggetta alla sua autorità. 43
  • 44. 44 Definizioni  Persona giuridica: qualsiasi soggetto giuridico che possiede tale status in forza del diritto nazionale applicabile, ad eccezione degli Stati o delle istituzioni pubbliche che esercitano i pubblici poteri e delle organizzazioni internazionali pubbliche  Illecito: ciò che viola gli atti legislativi comunitari o un atto legislativo, un regolamento amministrativo o una decisione di un’autorità competente di uno Stato membro nel campo della tutela ambientale  Elemento soggettivo: dolo o colpa grave
  • 45.  Modifica della Direttiva 2005/35/CE relativa all’inquinamento provocato dalle navi  Finalità di armonizzare la definizione dei reati di inquinamento provocato dalle navi e ampliamento della responsabilità delle persone fisiche e giuridiche  Imposizione agli Stati Membri di:  prevedere sanzioni penali, rafforzando il rispetto della normativa in vigore sull’inquinamento provocato dalle navi;  adottare sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive anche alle persone giuridiche qualora i reati di inquinamento provocato da navi siano commessi nell’interesse o vantaggio di queste o da qualsiasi persona che si trovi in posizione preminente per il suo potere di rappresentanza, di prendere decisioni per conto della persona giuridica, di esercitare il controllo sulla persona giuridica. 45
  • 46. Definizioni  Scarico illecito di sostanze inquinanti: deve essere penalmente rilevante qualora provochi un deterioramento della qualità dell’acqua  Persona giuridica: qualsiasi soggetto giuridico che possiede tale status in forza del diritto nazionale applicabile, ad eccezione degli Stati o delle istituzioni pubbliche che esercitano i pubblici poteri e delle organizzazioni internazionali pubbliche  Elemento soggettivo: dolo o colpa grave 46
  • 47. L’introduzione dell’ art. 25 undecies nel d.lgs. n. 231 del 2001 implica il riconoscimento di una responsabilità “ambientale” anche in capo all’ente 47  L’ente dovrà dunque effettuare un’analisi di impatto ambientale delle proprie attività, dei propri prodotti e servizi  La politica ambientale dell’ente deve indicare gli indirizzi e gli impegni concreti che l’impresa intende assumere per migliorare le proprie prestazioni ambientali e per sensibilizzare i lavoratori
  • 48. 48 L’International Organization for Standardisation (cd ISO) è un’organizzazione privata internazionale che:  sviluppa standards/norme tecniche volontarie per migliorare i sistemi di gestione e la qualità di prodotti, materiali, processi e servizi;  opera attraverso comitati tecnici composti da rappresentanti di industrie, governi e soggetti interessati alle materie trattate.
  • 49. 49 ISO EN UNI ACCREDIA ENTE DI CERTIFICAZIONE ENTE
  • 50. 50 Lo standard è utilizzato per la certificazione aziendale o semplicemente come linea guida per stabilire, attuare e migliorare un sistema di gestione ambientale L’ISO 14001 (in Italia, UNI EN ISO 14001:2004) è uno standard di gestione ambientale (SGA)
  • 51. 51  Eco-Management and Audit Scheme è un sistema a cui possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni (pubbliche o private) aventi sede nel territorio dell’UE o al di fuori di esso, al fine di valutare e migliorare il proprio sistema di gestione ambientale.  L’EMAS è destinato a migliorare l’impatto ambientale dell’attività degli enti e a fornire al pubblico informazioni in proposito. EMAS
  • 52. È la parte del sistema di gestione di un organizzazione utilizzata per sviluppare e attuare la propria politica ambientale, standardizzando le attività gestionali 52 Sistema di Gestione Ambientale (SGA)
  • 53. • svolgere responsabilmente la propria attività secondo modalità che garantiscano il rispetto dell'ambiente; • identificare, analizzare, prevedere, prevenire e controllare gli effetti ambientali; • modificare e aggiornare continuamente l'organizzazione e migliorare le prestazioni ambientali in relazione ai cambiamenti dei fattori interni ed esterni; • attivare, motivare e valorizzare l'iniziativa di tutti gli attori all'interno dell'organizzazione; • comunicare e interagire con i soggetti esterni interessati o coinvolti nelle prestazioni ambientali dell'impresa. L’elaborazione del SGA dovrà necessariamente tenere conto anche dei principi che derivano dall’adozione del Modello Organizzativo 231. 53 Obiettivi del SGA:
  • 54. Il D.L. n. 136 del 2013 (cd «Decreto terra dei fuochi»), convertito in legge n. 6/2014, ha introdotto nel T.U. Ambientale l’art. 256 bis che prevede il nuovo reato di «combustione illecita di rifiuti». 54 Due le ipotesi delittuose: • appiccare il fuoco a rifiuti abbandonati ovvero depositati in maniera incontrollata; • depositare o abbandonare rifiuti, o renderli oggetto di un transito transfrontaliero illecito in funzione della loro successiva combustione illecita.
  • 55. Il legislatore, in sede di conversione, non ha inserito il nuovo reato nel catalogo dei reati presupposto del d.lgs. 231/2001. 55 Tuttavia, ha stabilito un collegamento con il sistema «231» , prevedendo che nel caso di combustione illecita o deposito incontrollato commessi nell’ambito dell’attività dell’ente, ai titolari dell’impresa o responsabili dell’attività si applicano altresì le sanzioni interdittive previste dal d.lgs. 231/2001.
  • 56. 56 Secondo la prevalente giurisprudenza di legittimità e di merito,  Se gli illeciti sono commessi in forma dolosa: sono ascritti all’ente con il criterio dell’interesse: occorrerà, dunque, verificare ex ante se la violazione delle norme è finalisticamente orientata alla realizzazione di profitti economici altrimenti non realizzabili, o alla realizzazione di un risparmio economico.  Se gli illeciti sono commessi in forma colposa: sono ascritti all’ente con il criterio del vantaggio: occorrerà, dunque, verificare ex post se dalla violazione delle norme l’ente abbia conseguito un profitto, da intendersi come risparmio di spesa.
  • 57. “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, fuori dai casi consentiti, uccide, cattura o detiene esemplari appartenenti ad una specie animale selvatica protetta è punito con l'arresto da uno a sei mesi o con l'ammenda fino a 4.000 euro, salvo i casi in cui l'azione riguardi una quantità trascurabile di tali esemplari e abbia un impatto trascurabile sullo stato di conservazione della specie. Chiunque, fuori dai casi consentiti, distrugge, preleva o detiene esemplari appartenenti ad una specie vegetale selvatica protetta è punito con l'ammenda fino a 4.000 euro, salvo i casi in cui l'azione riguardi una quantità trascurabile di tali esemplari e abbia un impatto trascurabile sullo stato di conservazione della specie”. 57 Art. 727 bis c.p.: “uccisione, distruzione, cattura, prelievo, detenzione di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette*”  (sanzione pecuniaria per l’ente: da 100 a 250 quote) *Per specie animali o vegetali selvatiche protette si intendono quelle indicate nell'allegato IV della direttiva 92/43/CE e nell'allegato I della direttiva 2009/147/CE
  • 58. “Chiunque, fuori dai casi consentiti, distrugge un habitat all'interno di un sito protetto o comunque lo deteriora compromettendone lo stato di conservazione, è punito con l'arresto fino a diciotto mesi e con l'ammenda non inferiore a 3.000 euro”. 58 Art. 733 bis c.p.: distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto*  (sanzione pecuniaria per l’ente: da 150 a 250 quote) *Per “specie animali o vegetali selvatiche protette” si intendono quelle indicate nell'allegato IV della direttiva 92/43/CE e nell'allegato I della direttiva 2009/147/CE Per "habitat all'interno di un sito protetto" si intende qualsiasi habitat di specie per le quali una zona sia classificata come zona a tutela speciale a norma dell'articolo 4, paragrafi 1 o 2, della direttiva 2009/147/CE, o qualsiasi habitat naturale o un habitat di specie per cui un sito sia designato come zona speciale di conservazione a norma dell'art. 4, paragrafo 4, della direttiva 92/43/CE
  • 59. 59 Art. 137, commi 2, 3, 5 (1 e 2 periodo), 11, 13 Fondamentali i limiti di emissione indicati in talune tabelle dell’allegato 5 alla parte terza del T.U. Ambientale  Tabella 3/A: indica i limiti di emissione per unità di prodotto riferiti a specifici cicli produttivi  Tabella 3: indica i valori limiti di emissione in acque superficiali e in fognatura  Tabella 4: indica i limiti di emissione per le acque reflue urbane ed industriali che recapitano sul suolo  Tabella 5: indica invece le sostanze per le quali non possono essere adottati limiti meno restrittivi di quelli indicati in tabella 3, per lo scarico in acque superficiali e per lo scarico in rete fognaria, o in tabella 4 per lo scarico sul suolo
  • 60. Stralcio tabella 3 A 60 Stralcio Tabella 3/A dell’Allegato 5 del D.Lgs. 152/2006 Settore produttivo Quantità scaricata per unità di prodotto (o capacità di produzione) Cadmio Estrazione dello zinco, raffinazione del piombo e dello zinco, industria dei metalli non ferrosi e del cadmio metallico Fabbricazione dei composti del cadmio g/kg (grammi di Cd scaricato per chilogrammo di Cd trattato) Produzione di pigmenti g/kg (grammi di Cd scaricato per chilogrammo di Cd trattato) Fabbricazione di stabilizzanti g/kg al (grammi di Cd scaricato per chilogrammo di Cd trattato) Fabbricazione di batterie primarie e secondarie g/kg al (grammi di Cd scaricato per chilogrammo di Cd trattato) Galvanostegia g/kg al (grammi di Cd scaricato per chilogrammo di Cd trattato) Mercurio (settore dell’elettrolisi dei cloruri alcalini) Salamoia riciclata - da applicare all’Hg presente negli effluenti provenienti dall’unità di produzione del cloro g Hg /t di capacità di produzione di cloro, installata Salamoia riciclata - da applicare al totale del Hg presente in tutte le acque di scarico contenenti Hg provenienti dall’area dello stabilimento industriale. g Hg /t di capacità di produzione di cloro, installata Salamoia a perdere - da applicare al totale del Hg presente in tutte le acque di scarico contenenti Hg provenienti dall’area dello stabilimento industriale. g Hg /t di capacità di produzione di cloro, installata Mercurio (settori diversi da quello dell’elettrolisi dei cloruri alcalini) Aziende che impiegano catalizzatori all’Hg per la produzione di cloruro di vinile g/t capacità di produzione di CVM Aziende che impiegano catalizzatori all’Hg per altre produzioni g/kg mercurio trattato Fabbricazione dei catalizzatori contenenti Hg utilizzati per la produzione di CVM g/kg al mese mercurio trattato Fabbricazione dei composti organici ed inorganici del mercurio g/kg al mese mercurio trattato Fabbricazione di batterie primarie contenenti Hg g/kg al mese mercurio trattato Industrie dei metallli non ferrosi - Stabilimenti di ricupero del mercurio - Estrazione e raffinazione di metalli non ferrosi Stabilimenti di trattamento dei rifiuti tossici contenenti mercurio Esaclorocicloesano (HCH)
  • 62. 62 Stralcio tabella 4Tabella 4. Limiti di emissione per le acque reflue urbane ed industriali che recapitano sul suolo unità di misura (il valore della concentrazione deve essere minore o uguale a quello indicato) 1 pH 6 – 8 2 SAR 10 3 Materiali grossolani - assenti 4 Solidi sospesi totali mg/L 25 5 BOD5 mg O2/L 20 6 COD mg O2/L 100 7 Azoto totale mg N /L 15 8 Fosforo totale mg P /L 2 9 Tensioattivi totali mg/L 0,5 10 Alluminio mg/L 1 11 Berillio mg/L 0,1 12 Arsenico mg/L 0,05
  • 63. 63 Tabella 5 Tabella 5 allegato 5 alla parte terza del D. Lgs 152/06 e s.m.i. Sostanze per le quali non possono essere adottati limiti meno restrittivi di quelli indicati in tabella 3, per lo scarico in acque superficiali (1) e per lo scarico in rete fognaria (2), o in tabella 4 per lo scarico sul suolo. 1 Arsenico 2 Cadmio 3 Cromo totale 4 Cromo esavalente 5 Mercurio 6 Nichel 7 Piombo 8 Rame 9 Selenio 10 Zinco 11 Fenoli 12 Oli minerali persistenti e idrocarburi di origine petrolifera persistente 13 Solventi organici aromatici 14 Solventi organici azotati 15 Composti organici alogenati (compresi i pesticidi clorurati) 16 Pesticidi fosforati 17 Composti organici dello stagno 18 Sostanze di cu i , se condo le ind i ca zione de ll’agenzia in t er nazionale di ric erca su l cancro (IARC), è provato il potere cancerogeno
  • 64. 64 Scarichi di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose in difformità da prescrizioni (co. 3) “Chiunque, al di fuori delle ipotesi di cui al comma 5, effettui uno scarico di acque reflue industriali contenenti le sostanze pericolose* comprese nelle famiglie e nei gruppi di sostanze indicate nelle tabelle 5 e 3/A dell’Allegato 5 alla parte terza del presente decreto senza osservare le prescrizioni dell’autorizzazione, o le altre prescrizioni dell’autorità competente a norma degli articoli 107, comma 1, e 108, comma 4, è punito con l’arresto fino a due anni”. Art. 137, commi 3, 5 primo periodo e 13 Sanzione pecuniaria per l’ente: da 150 a 250 quote *es. sostanze pericolose: cadmio, mercurio, arsenico, etc.
  • 65. 65 Scarichi di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose oltre i valori limite (co. 5, primo periodo) “Chiunque, nell'effettuazione di uno scarico di acque reflue industriali, superi i valori limite fissati nella tabella 3 o, nel caso di scarico sul suolo, nella tabella 4 dell'Allegato 5 alla parte terza del presente decreto, oppure superi i limiti più restrittivi fissati dalle regioni o dalle province autonome o dall'Autorità competente a norma dell'articolo 107, comma 1, in relazione alle sostanze indicate nella tabella 5 dell'Allegato 5 alla parte terza del presente decreto, è punito con l'arresto fino a due anni e con l'ammenda da tremila euro a trentamila euro ”. (…segue) Scarico da navi o aeromobili di sostanze vietate (co. 13) “Si applica sempre la pena dell’arresto da due mesi a due anni se lo scarico nelle acque del mare da parte di navi od aeromobili contiene sostanze o materiali per i quali è imposto il divieto assoluto di sversamento ai sensi delle disposizioni contenute nelle convenzioni internazionali vigenti in materia e ratificate dall’Italia, salvo che siano in quantità tali da essere resi rapidamente innocui dai processi fisici, chimici e biologici, che si verificano naturalmente in mare e purché in presenza di preventiva autorizzazione da parte dell’Autorità competente”.
  • 66. 66 Scarichi di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose elencate nelle tabelle 5 e 3/A dell’Allegato 5 e nella Parte terza del decreto (co. 2): “Quando le condotte descritte al comma 1 riguardano gli scarichi di acque reflue industriali contenenti le sostanze pericolose comprese nelle famiglie e nei gruppi di sostanze indicate nelle tabelle 5 e 3/A dell'Allegato 5 alla parte terza del presente decreto, la pena è dell'arresto da tre mesi a tre anni”. Art. 137, commi 2 e 5 secondo periodo, e 11: Sanzione pecuniaria (da 200 a 300 quote) + sanzioni interdittive per l’ente
  • 67. 67 Inosservanza dei divieti di scarico (co. 11): “Chiunque non osservi i divieti di scarico previsti dagli articoli 103 e 104 è punito con l'arresto sino a tre anni”. N.B. l’art. 103 stabilisce il divieto di scarico sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo, ad eccezione di alcune ipotesi elencate; l’art. 104 stabilisce il divieto di scarico nelle acque sotterranee e nel sottosuolo, ad eccezione dei casi stabiliti da alcune deroghe espresse della norma. Scarichi di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose oltre i valori limite (co. 5, secondo periodo): “Se sono superati anche i valori limite fissati per le sostanze contenute nella tabella 3/A del medesimo Allegato 5, si applica l'arresto da sei mesi a tre anni e l'ammenda da seimila euro a centoventimila euro”. (…segue)
  • 68. 68 Alfa S.p.A. vende lampade al neon a basso costo sul mercato. Per far fronte ai bassi ricavi, Tizio (amministratore delegato) decide di non dotare l’ente delle sofisticate procedure necessarie per la messa in sicurezza dello stabilimento e lo smaltimento biocompatibile del mercurio utilizzato, e non rispetta i limiti di emissione prescritti. Le acque reflue dello stabilimento nella fase di scarico contaminano il lago circostante. Tizio viene condannato per il reato ex art. 137, co. 3, T.U. ambientale. Alfa S.p.A., pur se certificata ISO 14001, non aveva adottato un modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001. Inoltre, grazie alla condotta di Tizio, aveva ottenuto un notevole risparmio di spesa. Alfa S.p.A. viene quindi ritenuta responsabile ex art. 25 undecies del d.lg.s 231/2001.
  • 69. 69 RIFIUTO (art. 183 lett. a) “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi” URBANO (art. 184, co. 2) vs SPECIALE (art. 184, co. 3) PERICOLOSI (art. 183, lett. b) vs NON PERICOLOSI
  • 70. 70 a. i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; a. i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai sensi dell'art. 198, comma 2, lettera g); a. i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; a. i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua; a. i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali; a. i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), e) ed e).
  • 71. 71 a. i rifiuti da attività agricole e agro-industriali, ai sensi e per gli effetti dell'art. 2135 c.c.; a. i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall'articolo 184-bis; a. i rifiuti da lavorazioni industriali; a. i rifiuti da lavorazioni artigianali; a. i rifiuti da attività commerciali; a. i rifiuti da attività di servizio; a. i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acquee dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi; a. i rifiuti derivanti da attività sanitarie.
  • 72. 72 H1"Esplosivo": sostanze e preparati che possono esplodere per effetto della fiamma o che sono sensibili agli urti e agli attriti più del dinitrobenzene; H2 "Comburente": sostanze e preparati che, a contatto con altre sostanze, soprattutto se infiammabili, presentano una forte reazione esotermica; H3-A "Facilmente infiammabile": sostanze e preparati: liquidi il cui punto di infiammabilità è inferiore a 2I-C (compresi i liquidi estremamente infiammabili), o che a contatto con l'aria, a temperatura ambiente e senza apporto di energia, possono riscaldarsi e infiammarsi, o solidi che possono facilmente infiammarsi per la rapida azione di una sorgente di accensione e che continuano a bruciare o a consumarsi anche dopo l'allontanamento della sorgente di accensione, o gassosi che si infiammano a contatto con l'aria a pressione normale, o che, a contatto con l'acqua o l'aria umida, sprigionano gas facilmente infiammabili in quantità pericolose; H3-B "Infiammabile": sostanze e preparati liquidi il cui punto di infiammabilità è pari o superiore a 2I-C e inferiore o pari a 55-C; H4 "Irritante": sostanze e preparati non corrosivi il cui contatto immediato, prolungato o ripetuto con la pelle o le mucose può provocare una reazione infiammatoria; H5 "Nocivo": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono comportare rischi per la salute di gravità limitata; H6 "Tossico": sostanze e preparati (comprese le sostanze e i preparati molto tossici) che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono comportare rischi per la salute gravi, acuti o cronici e anche la morte; H7 "Cancerogeno": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre il cancro o aumentarne la frequenza; H8 "Corrosivo": sostanze e preparati che, a contatto con tessuti vivi, possono esercitare su di essi un'azione distruttiva; H9 "Infettivo": sostanze contenenti microrganismi vitali o loro tossine, conosciute o ritenute per buoni motivi come cause di malattie nell'uomo o in altri organismi viventi; H10 "Teratogeno": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre malformazioni congenite non ereditarie o aumentarne la frequenza; H11 "Mutageno": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre difetti genetici ereditari o aumentarne la frequenza; H12 Sostanze e preparati che, a contatto con l'acqua, l'aria o un acido, sprigionano un gas tossico o molto tossico; H13 Sostanze e preparati suscettibili, dopo l'eliminazione, di dare origine in qualche modo ad un'altra sostanza, ad esempio ad un prodotto di lisciviazione avente una delle caratteristiche sopra elencate; H14 "Ecotossico": sostanze e preparati che presentano o possono presentare rischi immediati o differiti per uno o più settori dell'ambiente.
  • 73. 73 Art. 256, co. 1, lett. a), e co. 6 primo periodo (attività di gestione dei rifiuti)  Sanzione pecuniaria per l’ente: da 100 a 250 quote. Attività di gestione dei rifiuti non autorizzata (rifiuti non pericolosi) (co. 1, lett. a) “Chiunque effettua una attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione di cui agli articoli 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215 e 216 è punito: a) con la pena dell’arresto da tre mesi a un anno o con l’ammenda da duemilaseicento euro a ventiseimila euro se si tratta di rifiuti non pericolosi”. Deposito temporaneo di rifiuti sanitari pericolosi (co. 6, primo periodo) “Chiunque effettua il deposito temporaneo presso il luogo di produzione di rifiuti sanitari pericolosi, con violazione delle disposizioni di cui all’articolo 227, comma 1, lettera b), è punito con la pena dell'arresto da tre mesi ad un anno o con la pena dell’ammenda da duemilaseicento euro a ventiseimila euro”. [NB: solo per quantitativi superiori a 200 litri o equivalenti, al di sotto dei quali si tratta di illecito amministrativo]
  • 74. 74 Art. 256, co. 1, lett. b), co. 3 primo periodo, e 5  Sanzione pecuniaria per l’ente: da 150 a 250 quote Attività di gestione dei rifiuti non autorizzata (rifiuti non pericolosi) (co. 1, lett.b) “Chiunque effettua una attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione di cui agli articoli 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215 e 216 è punito: (…) b) con la pena dell'arresto da sei mesi a due anni e con l'ammenda da duemilaseicento euro a ventiseimila euro se si tratta di rifiuti pericolosi”. Attività di gestione di rifiuti non autorizzata (co. 3) “Chiunque realizza o gestisce una discarica non autorizzata è punito con la pena dell'arresto da sei mesi a due anni e con l'ammenda da duemilaseicento euro a ventiseimila euro”.
  • 75. 75 Attività illecite di miscelazione di rifiuti (co. 5) “Chiunque, in violazione del divieto di cui all'articolo 187, effettua attività non consentite di miscelazione di rifiuti, è punito con la pena di cui al comma 1, lettera b)”. Art. 187: Divieto di miscelazione di rifiuti pericolosi “E' vietato miscelare categorie diverse di rifiuti pericolosi di cui all'Allegato G alla parte quarta del presente decreto ovvero rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi. In deroga al divieto di cui al comma 1, la miscelazione di rifiuti pericolosi tra loro o con altri rifiuti, sostanze o materiali può essere autorizzata ai sensi degli articoli 208, 209, 210 e 211 qualora siano rispettate le condizioni di cui all'articolo 178, comma2, e al fine di rendere più sicuro il recupero e lo smaltimento dei rifiuti. Fatta salva l'applicazione delle sanzioni specifiche ed in particolare di quelle di cui all'articolo 256, comma 5, chiunque viola il divieto di cui al comma 1 è tenuto a procedere a proprie spese alla separazione dei rifiuti miscelati qualora sia tecnicamente ed economicamente possibile e per soddisfare le condizioni di cu all'articolo 178, comma 2”.
  • 76. 76 Art. 256, co. 3, secondo periodo: Sanzione pecuniaria per l’ente: da 200 a 300 quote. Sono applicabili all’ente anche le sanzioni interdittive per un massimo di 6 mesi. «Si applica la pena dell'arresto da uno a tre anni e dell'ammenda da euro cinquemiladuecento a euro cinquantaduemila se la discarica è destinata, anche in parte, allo smaltimento di rifiuti pericolosi»
  • 77. 77 Caio, direttore generale della società Beta S.r.l., decide di trasportare occasionalmente un carico di rifiuti senza le opportune autorizzazioni. Caio viene condannato per il reato ex art. 256, co. 1, T.U. ambientale. Beta S.p.A., non certificata né dotata di un modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001, viene ritenuta responsabile ex art. 25 undecies del d.lgs. 231/2001. (cfr Cassazione penale, sez. III, n. 24428 del 25 maggio 2011)
  • 78. 78 Art. 257, commi 1 e 2 Sanzione pecuniaria per l’ente: • fino 250 quote per la violazione del comma 1; • da 150 a 250 quote in caso di inquinamento provocato da sostanze pericolose. Bonifica dei siti: “Chiunque cagiona l’inquinamento del suolo, del sottosuolo, delle acque superficiali o delle acque sotterranee con il superamento delle concentrazioni soglia di rischio è punito con la pena dell’arresto da sei mesi a un anno o con l’ammenda da duemilaseicento euro a ventiseimila euro, se non provvede alla bonifica in conformità al progetto approvato dall’autorità competente nell’ambito del procedimento di cui agli articoli 242 e seguenti. In caso di mancata effettuazione della comunicazione di cui all’articolo 242, il trasgressore è punito con la pena dell’arresto da tre mesi a un anno o con l’ammenda da mille euro a ventiseimila euro. Si applica la pena dell’arresto da un anno a due anni e la pena dell'ammenda da cinquemiladuecento euro a cinquantaduemila euro se l'inquinamento è provocato da sostanze pericolose”.
  • 79. 79 Sempronio, procuratore speciale della società Gamma S.r.l., durante le operazioni di bunkeraggio di gasolio, cagiona lo sversamento di idrocarburi in mare, omettendo di rendere immediata comunicazione dell’evento inquinante al Comune, alla Provincia, alla Regione ed al Prefetto competenti e a provvedere alla riparazione dei danni Sempronio viene condannato per il reato ex art. 257 T.U. ambientale Gamma S.r.l., pur se dotata di un modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001, viene ritenuta responsabile ex art. 25 undecies del d.lgs. 231/2001.
  • 80. 80 Art. 258, comma 4, secondo periodo Sanzione pecuniaria per l’ente: da 150 a 250 quote Violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari (co. 4 secondo periodo) “Si applica la pena di cui all'articolo 483 del codice penale “a chi, nella predisposizione di un certificato di analisi di rifiuti, fornisce false indicazioni sulla natura, sulla composizione e sulle caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti e a chi fa uso di un certificato falso durante il trasporto”.
  • 81. 81 Art. 259, comma 1 Sanzione pecuniaria per l’ente: da 150 a 250 quote Traffico illecito di rifiuti “Chiunque effettua una spedizione di rifiuti costituente traffico illecito ai sensi dell'articolo 26 del regolamento (CEE) 1° febbraio 1993, n. 259, o effettua una spedizione di rifiuti elencati nell'Allegato II del citato regolamento in violazione dell'articolo 1, comma 3, lettere a), b), c) e d), del regolamento stesso è punito con la pena dell'ammenda da millecinquecentocinquanta euro a ventiseimila euro e con l'arresto fino a due anni. La pena è aumentata in caso di spedizione di rifiuti pericolosi”
  • 82. 82 Mevio, legale rappresentante della società Alfa S.r.l., spedisce all’estero vari tipi di balle di imballaggi in plastica tipo film e altri materiali (tutti rifiuti non pericolosi) senza valida autorizzazione Mevio viene condannato per il reato ex art. 259, co. 1, T.U. ambientale Alfa S.r.l., non dotata di un modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001, viene ritenuta responsabile ex art. 25 undecies del d.lgs. 231/2001. (cfr Tribunale di Genova, sentenza n. 3246 del 13 luglio 2013)
  • 83. 83 Art. 260, commi 1 e 2 Sanzione pecuniaria per l’ente: • da 300 a 500 quote per la violazione del comma 1; • da 400 a 800 quote per rifiuti ad alta radioattività (co.2). Sanzioni interdittive temporanee (ed eventuale interdizione definitiva dall’esercizio dell’attività) Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti “Chiunque al fine di conseguire un ingiusto profitto, con più operazioni e attraverso l'allestimento di mezzi e attività continuative organizzate, cede, riceve, trasporta, esporta, importa, o comunque gestisce abusivamente ingenti quantitativi di rifiuti è punito con la reclusione da uno a sei anni. Se si tratta di rifiuti ad alta radioattività si applica la pena della reclusione da tre a otto anni”.
  • 84. 84 Art. 260-bis, comma 6, comma 7, secondo e terzo periodo, e comma 8 Sanzione pecuniaria per l’ente: • da 150 a 250 quote per la violazione del comma 6; • da 200 a 300 quote per la falsificazione della scheda SISTRI per rifiuti pericolosi. Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti (falsi certificati di analisi rifiuti) (co. 6) “Si applica la pena di cui all'articolo 483 c.p. a colui che, nella predisposizione di un certificato di analisi di rifiuti, utilizzato nell’ambito del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti fornisce false indicazioni sulla natura, sulla composizione e sulle caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti e a chi inserisce un certificato falso nei dati da fornire ai fini della tracciabilità dei rifiuti”.
  • 85. 85 Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti (trasporto di rifiuti pericolosi senza scheda SISTRI, con scheda SISTRI falsa o con certificati falsi) (co. 7, secondo e terzo periodo, e comma 8) “Il trasportatore che omette di accompagnare il trasporto dei rifiuti con la copia cartacea della scheda SISTRI - AREA MOVIMENTAZIONE e, ove necessario sulla base della normativa vigente, con la copia del certificato analitico che identifica le caratteristiche dei rifiuti è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.600 euro a 9.300 euro. Si applica la pena di cui all'art. 483 del codice penale in caso di trasporto di rifiuti pericolosi. Tale ultima pena si applica anche a colui che, durante il trasporto fa uso di un certificato di analisi di rifiuti contenente false indicazioni sulla natura, sulla composizione e sulle caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti trasportati. Il trasportatore che accompagna il trasporto di rifiuti con una copia cartacea della scheda SISTRI - AREA Movimentazione fraudolentemente alterata è punito con la pena prevista dal combinato disposto degli articoli 477 e 482 del codice penale. La pena è aumentata fino ad un terzo nel caso di rifiuti pericolosi”.
  • 86. 86 Art. 279, comma 5 Sanzione pecuniaria per l’ente: fino a 250 quote Superamento valori limite o le prescrizioni per le emissioni e la qualità dell'aria “Nei casi previsti dal comma 2 si applica sempre la pena dell’arresto fino ad un anno se il superamento dei valori limite di emissione determina anche il superamento dei valori limite di qualità dell'aria previsti dalla vigente normativa”. NB: Ai sensi del comma 2, i valori limite o le prescrizioni sono quelli stabiliti dall'autorizzazione (anche dall’autorizzazione integrata ambientale), dai piani e dai programmi o dalla normativa di cui all'articolo 271 dello stesso T.U. ambientale o dall’autorità competente.
  • 87. 87 (co. 1): Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con l'arresto da tre mesi ad un anno e con l'ammenda da lire quindici milioni a lire centocinquanta milioni chiunque, in violazione di quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio del 9 dicembre 1996, e successive attuazioni e modificazioni, per gli esemplari appartenenti alle specie elencate nell'allegato A del Regolamento medesimo e successive modificazioni: a) importa, esporta o riesporta esemplari, sotto qualsiasi regime doganale, senza il prescritto certificato o licenza, ovvero con certificato o licenza non validi ai sensi dell'articolo 11, comma 2a, del Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio, del 9 dicembre 1996, e successive attuazioni e modificazioni; b) omette di osservare le prescrizioni finalizzate all'incolumità degli esemplari, specificate in una licenza o in un certificato rilasciati in conformità al Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio, del 9 dicembre 1996, e successive attuazioni e modificazioni e del Regolamento (CE) n. 939/97 della Commissione, del 26 maggio 1997, e successive modificazioni; (segue) Art. 1 co. 1, 2, 4 e 6, (commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione). Sanzione pecuniaria per l’ente: • fino a 250 quote (da 150 a 250 quote in caso di recidiva)
  • 88. 88 (…segue) c) utilizza i predetti esemplari in modo difforme dalle prescrizioni contenute nei provvedimenti autorizzativi o certificativi rilasciati unitamente alla licenza di importazione o certificati successivamente; d) trasporta o fa transitare, anche per conto terzi, esemplari senza la licenza o il certificato prescritti, rilasciati in conformità del Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio, del 9 dicembre 1996, e successive attuazioni e modificazioni e del Regolamento (CE) n. 939/97 della Commissione, del 26 maggio 1997, e successive modificazioni e, nel caso di esportazione o riesportazione da un Paese terzo parte contraente della Convenzione di Washington, rilasciati in conformità della stessa, ovvero senza una prova sufficiente della loro esistenza; e) commercia piante riprodotte artificialmente in contrasto con le prescrizioni stabilite in base all'articolo 7, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio, del 9 dicembre 1996, e successive attuazioni e modificazioni e del Regolamento (CE) n. 939/97 della Commissione, del 26 maggio 1997 e successive modificazioni; f) detiene, utilizza per scopi di lucro, acquista, vende, espone o detiene per la vendita o per fini commerciali, offre in vendita o comunque cede esemplari senza la prescritta documentazione.
  • 89. 89 (…segue) (co. 2) In caso di recidiva, si applica la sanzione dell'arresto da tre mesi a due anni e dell'ammenda da lire venti milioni a lire duecento milioni. Qualora il reato suddetto viene commesso nell'esercizio di attività di impresa, alla condanna consegue la sospensione della licenza da un minimo di sei mesi ad un massimo di diciotto mesi. (co.3) L'importazione, l'esportazione o la riesportazione di oggetti personali o domestici derivati da esemplari di specie indicate nel comma 1, in violazione delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 939/97 della Commissione, del 26 maggio 1997, e successive modificazioni, è punita con la sanzione amministrativa da lire tre milioni a lire diciotto milioni. Gli oggetti introdotti illegalmente sono confiscati dal Corpo forestale dello Stato, ove la confisca non sia disposta dall'Autorità giudiziaria.
  • 90. 90 Art. 3 bis Sanzione pecuniaria per l’ente: • fino a 250 quote, in caso di commissione di reati per cui è prevista la pena non superiore nel massimo ad un anno di reclusione; • da 150 a 250 quote, in caso di commissione di reati per cui è prevista la pena non superiore nel massimo a due anni di reclusione; • da 200 a 300 quote, in caso di commissione di reati per cui è prevista la pena non superiore nel massimo a tre anni di reclusione; • da 300 a 500 quote, in caso di commissione di reati per cui è prevista la pena superiore nel massimo a tre anni di reclusione.
  • 91. 91 Falsificazione e alterazione di certificati, licenze, notifiche di importazione, dichiarazioni, comunicazioni di informazioni per ottenere licenze o certificati, e uso di certificati o licenze false o alterate (art. 3 bis) “Alle fattispecie previste dall'articolo 16, paragrafo 1,lettere a), c), d), e), ed l), del Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio, del 9 dicembre 1996, e successive modificazioni, in materia di falsificazione o alterazione di certificati, licenze, notifiche di importazione, dichiarazioni, comunicazioni di informazioni al fine di acquisizione di una licenza o di un certificato, di uso di certificati o licenze falsi o alterati si applicano le pene di cui al libro II, titolo VII, capo III del codice penale”
  • 92. 92 Art. 3 L. 549 del 1993 (Misure a tutela dell'ozono stratosferico e dell'ambiente) Sanzione pecuniaria per l’ente: da 150 a 250 quote. Cessazione e riduzione dell’impiego delle sostanze lesive “Chiunque viola le disposizioni di cui al presente articolo è punito con l’arresto fino a due anni e con l’ammenda fino al triplo del valore delle sostanze utilizzate per fini produttivi, importate o commercializzate. Nei casi più gravi, alla condanna consegue la revoca dell’autorizzazione o della licenza in base alla quale viene svolta l’attività costituente illecito”.
  • 93. 93 Art. 8, commi 1 e 2, e art. 9, commi 1 e 2 sanzione pecuniaria per l’ente: • da 100 a 150 per l’inquinamento colposo senza gravi danni; • da 150 a 250 quote per gli altri casi; • da 200 a 300 quote in caso di inquinamento colposo con danni permanenti o di particolare gravità Sanzioni interdittive (eventualmente anche interdizione definitiva dall’esercizio dell’attività – in caso di inquinamento colposo, solo per danni permanenti o di particolare gravità). Inquinamento doloso (art. 8, commi 1 e 2) “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il Comandante di una nave, battente qualsiasi bandiera, nonché i membri dell’equipaggio, il proprietario e l’armatore della nave, nel caso in cui la violazione sia avvenuta con il loro concorso, che dolosamente violano le disposizioni dell'art. 4 [divieto di versare in mare sostanze inquinanti] sono puniti con l'arresto da sei mesi a due anni e con l'ammenda da euro 10.000 ad euro 50.000.”
  • 94. 94 Inquinamento colposo (art. 9, co. 1 e 2) “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il Comandante di una nave, battente qualsiasi bandiera, nonché i membri dell’equipaggio, il proprietario e l’armatore della nave, nel caso in cui la violazione sia avvenuta con la loro cooperazione, che violano per colpa le disposizioni dell'art. 4, sono puniti con l'ammenda da euro 10.000 ad euro 30.000. Se la violazione di cui al comma 1 causa danni permanenti o, comunque, di particolare gravità, alla qualità delle acque, a specie animali o vegetali o a parti di queste, si applica l'arresto da sei mesi a due anni e l'ammenda da euro 10.000 ad euro 30.000”.