SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 80
Master FORMEZ – UNIMOL
“Politiche pubbliche e sviluppo del territorio”



    Le basi del ciclo del programma:
      identificazione dei benefici
         e degli effetti auspicati

               Antonio Bonetti
          Campobasso, febbraio 2008
1. Obiettivi generali e limiti del seminario

       OBIETTIVI:                      LIMITI:
• Comprendere la              • Si esamina la
  rilevanza della corretta      programmazione
  rilevazione e                 economica (non si
  “articolazione” dei           esamina la
  benefici attesi;              pianificazione
• Approfondire i                territoriale);
  “tecnicismi” della          • l’attenzione si concentra
  definizione di progetti e     sulle politiche strutturali
  programmi complessi.          di sviluppo socio-
                                economico.
2. Collegamento logico con altri
               seminari del Master
• Analisi del sistema dei
  bisogni
• Analisi e mappatura dei
  territori;                          Analisi sistemi
• Programmazione delle                socio-economici
  politiche.




  Identificazione benefici
     ed effetti auspicati
3. Ratio del seminario

• Alcune tematiche                Il seminario preferisce
  rilevanti in questo             quindi approfondire le
  seminario sono già state
  affrontate (analisi dei         tecniche concrete di
  bisogni, mappatura dei          “costruzione” dei
  territori e analisi di          programmi complessi,
  contesto, verifica di come      come mutuate da metodi
  si effettua la                  e strumenti applicati nel
  programmazione delle            campo della gestione
  politiche pubbliche e           aziendale.
  della sua rilevanza).
4. Il percorso logico del seminario

1. Basi teoriche della programmazione economica;
2. Definizione dei progetti e del Project Cycle
   Management (PCM);
3. Strumenti del ciclo del progetto e del “ciclo del
   programma” (Breakdown Structure; Logical
   Framework Approach e SWOT analysis);
4. Applicazione di tali strumenti ai programmi
   strutturali di sviluppo cofinanziati dall’UE;
5. Valutazione ex ante e stima dei benefici attesi.
5. La definizione dei programmi

• La definizione dei programmi si fonda su
  metodologie consolidate di programmazione
  economica.
• Nell’ambito della formulazione dei programmi
  territoriali di sviluppo si applicano tecniche
  sviluppate nella gestione strategica delle imprese:
 PCM;
 Breakdown Structure (BS) e Logical Framework
  Approach (LFA);
 Analisi SWOT.
6. Politica economica e programmazione

Federico CAFFE’ ci insegna che la Pol. Econ. “è la
parte della scienza economica che usa le conoscenze
dell’analisi teorica come guida dell’azione pratica”.
“Programmare l’azione pubblica significa dar forma
coordinata e coerente alle decisioni di politica
economica” (Caffè, 1990, p. 69).
La moderna Pol. Econ. nasce negli anni ’50 e ’60,
quando era più intenso il dibattito sulla
“programmazione” anche nei Paesi occidentali, per
impulso dei maggiori economisti del tempo
(Tinbergen, Frish, Meade) e in Italia di Caffè.
7. I programmi di politica economica

I programmi di politica economica sono la concreta
espressione del tentativo di coordinare l’insieme delle
politiche pubbliche per raggiungere degli obiettivi
socialmente rilevanti definiti dai decisori politici.
I programmi, in generale, sono caratterizzati da vincoli:
- finanziari;
- temporali.
Si distinguono: 1. Programmi a breve (meno di un
anno); 2. Programmi a medio termine (da 1 a 3 anni); 3.
Programmi a lungo termine (oltre 3 anni, anche fino a
15-20 anni).
8. Funzioni-obiettivo e strumenti

La programmazione si fonda sulla definizione di una
“funzione-obiettivo” che si deve massimizzare
attraverso degli strumenti di politica economica, dati i
vincoli all’utilizzo degli strumenti e il “sistema” di
relazioni fra le variabili economiche individuato
attraverso i modelli economici.
I modelli possono essere disaggregati (a livello
settoriale e/o territoriale) o macroeconomici (in questo
caso si parla di programmazione globale).
Le     variabili-obiettivo       (crescita      economica,
occupazione, bassa inflazione), in genere, vengono
suddivise in obiettivi finali e obiettivi intermedi.
9. Gli elementi costitutivi dei programmi
OBIETTIVI: costituiscono la quantificazione di una
variabile-obiettivo che costituisce il traguardo dei
decisori pubblici.
Si possono definire dei target sia per gli obiettivi finali
sia quelli intermedi (considerati “funzionali” al
raggiungimento degli obiettivi finali).
STRUMENTI: sono variabili economiche considerate
“controllabili” dai decisori pubblici (aliquote fiscali,
livello della spesa pubblica, tasso di cambio).
MODELLO “DI ANALISI” (o “di decisione”): il
modello mette in relazione le varie variabili economiche,
definendo i “nessi causali” fra strumenti, obiettivi
intermedi e obiettivi finali.
10. Modelli e variabili economiche

I modelli possono essere espressi sia in forma qualitativa,
sia in forma quantitativa (insieme di funzioni che
definiscono le grandezze economiche e le relazioni tra le
stesse).
Le variabili sono classificate in:
- “endogene”: sono variabili “interne” al modello, il cui
valore dipende certamente da quello di altre variabili. Sono
suddividibili in variabili “obiettivo” e variabili
“irrilevanti”;
- “esogene”: sono variabili “esterne” al modello, il cui
valore non dipende da quello di altre variabili. Si possono
dividere in variabili “date” (il cui valore si assume come
dato) e variabili “strumentali”.
11. Forma “strutturale” e “ridotta” dei modelli

I “modelli di decisione” in cui tutte le grandezze
economiche sono espresse in forma quantitativa,
vengono definiti modelli in forma “strutturale”.

Gli stessi “modelli di decisione” possono essere
espressi in forma “ridotta”, quando tutte le variabili
endogene sono espresse in funzione di altre variabili
endogene      (in    genere    le   variabili-obiettivo
“intermedie”) e di quelle “esogene”

Le variabili esogene “controllabili” non sono altro che
gli strumenti di politica economica.
12. Le fasi della programmazione
                 secondo Tinbergen

La formulazione di un programma di politica
economica si può dividere in tre fasi:
1. Macrofase (macroeconomica): si fornisce una
rappresentazione aggregata del processo di sviluppo da
innescare attraverso variabili aggregate (PIL;
investimenti reali, occupazione…)
2. Fase intermedia: si disaggrega il programma
macroeconomico secondo i settori produttivi o le aree
geografiche e si definisce la trama dei nessi causali;
3. Microfase (microeconomica): il programma si
completa con una serie di progetti facilmente
cantierabili in tempi brevi.
13. Le principali tipologie di intervento pubblico

A. Politiche quantitative e qualitative:
- Politica fiscale;
- Politica monetaria;
- Politica del tasso di cambio.
B. Politiche di riforma: sono quelle tese a rivedere i
                  riforma
caratteri sostanziali del funzionamento di un sistema
economico (riforma dei regimi di proprietà e
legislazione antitrust; interventi di liberalizzazione dei
mercati; interventi di riforma dei sistemi finanziari;
modifiche nei sistemi pensionistici; riforme per
migliorare il sistema giudiziario).
14. Il “ciclo del progetto”

Il “ciclo del progetto” è una metodologia classica di
definizione e gestione dei progetti applicata nella
finanza aziendale e nella organizzazione e gestione dei
processi produttivi.

Il PCM ha evidenti nessi logici con la base logica e gli
strumenti della Breackdown Structure (BS).

 Il PCM è stato esteso progressivamente ai progetti
pubblici e anche ai Programmi pluriennali di politica
economica.
15. Il “ciclo del progetto” nelle
          politiche pubbliche della UE


La Commissione usa tradizionalmente il PCM per:
- gli interventi di cooperazione allo sviluppo fin dai
primi anni Novanta (applicazione a progetti di aiuto
allo sviluppo del PCM classico);

- i Programmi di sviluppo strutturale cofinanziati dai
Fondi Strutturali (definizione del “ciclo del
programma”).
16. Definizione di “progetto”


 “INSIEME di attività, COMPLESSE e
 INTERRELATE, aventi come fine un
 OBIETTIVO ben DEFINITO, raggiungibile
 attraverso sforzi SINERGICI e COORDINATI,
 entro un TEMPO predeterminato con un preciso
 ammontare di RISORSE umane e finanziarie a
 disposizione”.*

* Fonte: Stefano Tonchia; “Il project management”, ed. “Il sole 24 ore”, 2001.
17. Definizione del percorso di “progettazione”

CONTESTO




STRUMENTI               PROGETTO                   OBIETTIVO


                             - azioni interrelate;
                             - sinergia fra risorse e
                RISORSE
 VINCOLI                     azioni;
                TEMPO        - coordinamento fra le
                             risorse umane.
18. Strategie aziendali e
         basi logiche della “progettazione”


                            Approccio problem solving



                                Company Wide
Total Quality                 Project Management
Management

                              Breakdown Structure
19. Strategie aziendali e
       strumenti della “progettazione”

       Company Wide Project Management


                                 ABM/PCBS
                                 PBOS
Breakdown
 Structure                       WBS
                                 PBBS



             Project Cycle Management
20. Il Company Wide Project
                       Management (CWPM)

Il CWPM è strettamente funzionale all’obiettivo
generale di risolvere problemi (problem solving) in
uno scenario di gestione aziendale e dei progetti
ispirati al Total Quality Management (TQM).


Il CWPM si fonda su un “approccio sistemico”, ossia
sulla “considerazione di tutti gli elementi che
concorrono al risultato finale e delle loro relazioni”*.
 * Fonte: Stefano Tonchia; “Il project management”, ed. “Il sole 24 ore”, 2001.
21. Dal CWPM alla Breakdown Structure

Il CWPM trova concreta applicazione nella Breakdown
Structure (BS), ossia uno strumento per gerarchizzare
obiettivi, fasi di attività, azioni e responsabilità nella
realizzazione di un progetto (o anche di un programma
complesso).
Il principio di fondo è che un progetto finalizzato a
risolvere dei problemi vada tradotto in una matrice
gerarchizzata di obiettivi e azioni interrelate.
La Breakdown Structure, quindi, consente di tradurre
progetti, processi produttivi e funzioni aziendali in livelli
gerarchizzati di obiettivi e in fasi gerarchizzate di attività.
22. Elementi fondamentali della BS

                        - ProCess Breakdown
                           Structure (PCBS);
                        - Project Organisational
Breakdown                  Breakdown Structure
 Structure
                           (POBS);
                        - Work BS (WBS) e i
                           WPs;
                        - Project Budget BS
                           (PBBS).
23. La PCBS e la POBS

La ProCess Breakdown Structure consente di schematizzare le
procedure per la realizzazione dei progetti e dei processi
produttivi (sia di beni, sia di servizi) e realizzare una struttura
gerarchica a più livelli di attività operative (si parla anche di
Activity Breakdown Structure).
La PCBS consente di realizzare un “albero di attività”
orientato all’obiettivo progettuale (vedi WBS).
In relazione alla PCBS e alla WBS viene anche definita la
Project Organisationa Breakdown Structure (POBS), che
consiste in una struttura gerarchizzata di responsabilità dei
soggetti impegnati nella realizzazione del progetto.
24. Il progetto e i WPs

La Work Breakdown Structure (WBS) si concretizza in una
rappresentazione grafica di fasi gerarchizzate, procedure e di
interrelazioni sinergiche per la realizzazione dei progetti.
La WBS è imperniata su un “albero di attività” organizzato
gerarchicamente per livelli, in cui ad ogni livello corrisponde
una serie di attività funzionale al corrispondente livello degli
obiettivi intermedi.
La WBS consente di suddividere tutte le fasi di realizzazione
del progetto in Work Packages (WPs), caratterizzati in modo
univoco da input, output e attività elementari interne.*

 * Fonte: De Maio et al.; “Gestire l’innovazione e innovare la gestione: teoria del Project
 Management” ETAS libri, Milano, 1994
25. La WBS e i WPs

                                    Coerenza interna
             -WP 1;
                                       ed esterna
             - WP2;
             -……
                                       Interrelazioni
             - WP n.



              Progetto                         Obiettivo


N.B. A ciascuno dei WPs (fra loro interrelati) sono associabili
risorse (umane e finanziarie), tempi di esecuzione e
responsabilità gestionali e operative
26. Project Budget Breakdown Structure (PBBS)
La PBBS consente di articolare la copertura finanziaria
del progetto collegandola a:
- risorse umane e materiali;
- fasi di attività; WPs e attività elementari;
- centri di responsabilità (interni a:
 aziende private;
 PA;
 macro-strutture gestionali che gestiscono          la
realizzazione di programmi complessi).
27. Pilastri della BS e della
     pianificazione delle attività



                               TEMPI E
DEFINIZIONE
                             SCHEDULING
 OBIETTIVI
                              ATTIVITA’




              BUDGETING
28. Pilastri della BS e relativi strumenti operativi


         Obiettivi             Diagramma PERT




    Durata dei progetti       Diagramma di GANNT




   Risorse finanziarie           Piano finanziario
29. Diagrammi PERT e di GANNT

Una volta definiti obiettivi, fasi di attività e WPs,
milestones relativi ad ogni fase di attività e le singole
azioni, il PERT (Programme Evaluation and Review
Tecnicque) è un diagramma “reticolare” che definisce
il “cammino logico” che collega azioni, attività,
milestones e obiettivi finali.
Il diagramma di Gannt (o “bar-chart”) definisce il
cronoprogramma di attività, riportando lungo l’asse
orizzontale la variabile temporale e lungo quello
verticale le fasi di attività e i WPs.
30. Dalla BS al PCM
Il PCM si fonda, in sostanza, su alcuni assunti che si ritrovano
anche nel “ciclo del programma”:
-gli assunti che guidano il CWPM e la BS, ossia che i progetti
e/o i processi si possono scomporre in obiettivi di vario livello
e in fasi di attività gerarchizzabili;
- i progetti devono basarsi sull’analisi dei problemi da
risolvere e sulle aspettative dei beneficiari         di
progetti/programmi di sviluppo;
-i progetti e i programmi sono “sistemi aperti”;
-i progetti e i programmi devono prevedere dei sistemi di
retroazione (M&V).
31. Le sei fasi “circolari” del PCM (I)

La descrizione classica del PCM prevede la sua
articolazione in 6 fasi.
1. Programmazione: vengono stabilite linee di indirizzo
   Programmazione
generali di un progetto e/o di un programma e obiettivi
desiderabili;
2. Identificazione: nel caso di progetti/programmi di
    Identificazione
sviluppo vengono esaminati i problemi, le tipologie di
unità target e le aspettative dei cittadini. Si definiscono
più puntualmente gli obiettivi la strategia. Inoltre, si
formula una prima identificazione dei milestones dei
progetti;
32. Le sei fasi “circolari” del PCM (III)

3. Formulazione (o pianificazione): sulla base del percorso
                   pianificazione
   logico visto in precedenza si puntualizzano “albero dei
   problemi”, domande sociali dei beneficiari; “albero degli
   obiettivi”, “matrice delle attività” e responsabilità
   gestionali; articolazione finanziaria e tempistica del
   progetto;
4. Finanziamento;
   Finanziamento
5. Implementazione: tutte le risorse finanziarie, umane e
   Implementazione
   tecnico-organizzative previste dal piano di finanziamento
   vengono attivate;
6. Valutazione.
   Valutazione
33. Le sei fasi “circolari” del PCM (III)

Le sei fasi sono articolate secondo un processo “circolare”,
in cui la chiusura di ogni fase è, in linea di principio,
strettamente propedeutica all’avvio di quella successiva.
In realtà il percorso “circolare” è meno rigido, dato che:
- concretamente emergono delle sovrapposizioni fra la
chiusura di una fase e l’avvio di quella successiva;
- la valutazione (indicata come ultima fase) non chiude
necessariamente il ciclo, ma in realtà accompagna l’intera
gestione del progetto.
34. Il PCM e la valutazione dei progetti

Nell’ambito del PCM le attività di Monitoraggio e Valutazione
(M&V), in sostanza, costituiscono il cardine del sistema di
retroazione. L’idea di fondo è che consentano di:
- monitorare l’avanzamento del progetto/programma e affrontare
criticità attuative che possano ritardarne l’esecuzione;
- intervenire per correggere scelte iniziali che si rilevano, prima
della formulazione e/o in corso d’opera, poco pertinenti;
- identificare e valorizzare           successivamente     “lezioni
dell’esperienza” e “best practices”.
35. La valutazione ex ante

Valutazione ex ante: in genere precede sia la fase
                 ante
di identificazione, sia quella di formulazione.
Consiste soprattutto nelle:
(i) analisi della coerenza fra obiettivi e strategie;
(ii) verifica della “robustezza” della strategia;
(iii) valutazione preliminare di impatto (stima sui
risultati e sugli impatti).
36. La valutazione in itinere e quella ex post

-   Valutazione in itinere: si rilevano e si valutano sia
                    itinere
    l’avanzamento del progetto, sia i risultati iniziali e
    intermedi ottenuti per migliorare la gestione e la
    scelta in “corso d’opera” delle azioni;
- Valutazione ex post: le finalità di fondo sono:
                 post
 stimare a consuntivo risultati/impatti;
 identificare “lezioni dell’esperienza” e “best
  practices” da valorizzare in seguito.
37. Dal “ciclo del progetto” al “ciclo del
             programma”: le basi politiche

Il PCM viene applicato dalla Commissione ai programmi
strutturali di sviluppo cofinanziati dai Fondi Strutturali. Tali
programmi possono essere organizzati su scala nazionale e/o
su scala territoriale (regionale).
I programmi nazionali attuati in Italia si configurano come
programmi fondamentalmente settoriali.
I programmi regionali, invece, costituiscono un concreto
esempio di programmi complessi (sono multi-azione, sono
multi-scopo e multi-target).
38. Dal “ciclo del progetto” al “ciclo del
            programma”: le basi tecniche
Il ciclo del programma, in sostanza si fonda
sull’applicazione delle metodologie illustrate in precedenza
e applicate anche nella definizione delle strategie aziendali:
- logica del PCM e metodi di valutazione ex ante della
robustezza della strategia e dei possibili effetti;
- principi della BS che, in sostanza, trovano applicazione
attraverso il Logical Framework Approach (LFA), che
porta alla “gerarchizzazione” di obiettivi di programma e
azioni di policy;
- analisi SWOT che consente di creare un ponte fra analisi
del contesto e disegno strategico del programma.
39. Come si costruisce la strategia?

1. Si applica il c.d. LFA che conduce alla definizione di una
matrice di quadro logico (logframe) che definisce la
gerarchizzazione degli obiettivi e delle azioni.
2. La logframe costituisce il ponte fra “albero dei problemi”
e “albero degli obiettivi” e corrisponde alla “matrice delle
attività” che caratterizza la BS. In questo senso, essa
sintetizza la “strategia” del Programma;
3. La “strategia” del Programma deve essere validata prima
della sua formulazione “definitiva” attraverso la valutazione
ex ante.
40. Analisi preliminari all’applicazione del LFA e
            alla definizione della strategia
1. Analisi del contesto socio-economico e identificazione
   delle criticità strutturali da superare;
2. Analisi dei punti di forza e di debolezza, dei rischi e delle
   opportunità raccolti in una tavola sinottica definita
   “matrice SWOT”;
3. Analisi degli stakeholders e ranking delle unità target (o
   gruppi bersaglio del programma);
4. Analisi delle domande sociali e delle aspettative, in genere
   attraverso processi partecipativi aperti ai principali
   stakeholders (tecnica dei focus group).
41. Qual è l’utilità dell’analisi SWOT? (I)

L’analisi SWOT consente di mettere maggiormente a
fuoco:
-le criticità da superare con i programmi strutturali di
sviluppo e/o con progetti di sviluppo sub-regionali e le
specificità di un dato contesto socio-economico;
-le vocazioni locali da valorizzare per rilanciare la
competitività del sistema socio-produttivo locale;
- le variabili “esogene” rispetto al programma che
potrebbero incidere sulla sua efficacia e sui relativi
impatti.
42. Qual è l’utilità dell’analisi SWOT? (II)


L’analisi SWOT, in sostanza, consente di delineare in
modo più pertinente:
- il sistema degli obiettivi del programma;
- i possibili benefici per le unità target del programma;
- i possibili effetti sul contesto socio-economico;
- il disegno strategico del programma.
43. Dall’analisi di contesto ai “punti SWOT”

L’analisi SWOT deriva dalle analisi strategiche e di
marketing delle imprese (segmentazione dei mercati e
analisi del posizionamento strategico). Essa costituisce,
de facto, una sorta di sintesi dell’analisi di contesto.
Essa conduce alla definizione di due cluster di “punti
SWOT”:
- Strenghts (punti di forza) e Waeknesses (punti di
debolezza) che risultano “interni” al programma;
-Opportunities (opportunità) e Threats (minacce)     che
risultano “esterni” al programma.
44. Analisi SWOT e Threats



Le minacce “esterne” sono, in sostanza, fattori che
potrebbero indebolire l’economia locale e l’efficacia del
programma, che non sono controllabili dai decisori
pubblici locali (rischi recessivi globali, sviluppo di aree
limitrofe che possono sottrarre investimenti e forze di
lavoro qualificate, peggioramento delle condizioni
ecologiche dell’area).
45. Analisi SWOT e Opportunities


Le opportunità “esterne” sono fattori che potrebbero
rafforzare l’efficacia del programma a prescindere dalle
decisioni dei decisori pubblici locali (ripresa del turismo,
nuovi flussi commerciali nel Mediterraneo, scelte di
policy generali particolarmente rilevanti per il rilancio di
alcuni punti di forza e/o vocazioni produttive locali).
46. I “punti SWOT” e il disegno strategico

L’idea di fondo è che, tenendo conto delle “lezioni
dell’esperienza” del precedente ciclo di programmazione e
delle analisi della domanda, il “disegno strategico” debba:
- valorizzare quanto più possibile i punti di forza;
- contrastare i punti di debolezza e le minacce esterne;
- valorizzare le opportunità esterne.
La verifica della coerenza fra “punti SWOT” e azioni del
programma, non a caso, costituisce uno degli aspetti
principali della valutazione ex ante.
47. La matrice SWOT

   Punti di forza (S)       Punti di debolezza (W)

Elenco dei punti di forza     Elenco dei punti deboli


   Opportunità (O)                Minacce (T)

  Elenco opportunità             Elenco minacce
48. Il Logical Framework Approach

Il LFA prevede almeno tre blocchi di attività:
1. analisi dei problemi;
 2. analisi degli obiettivi (anche sulla base dei risultati della
SWOT analysis) e verifica preliminare dei possibili effetti del
progetto e/o del programma;
3. definizione della strategia, attraverso una adeguata
gerarchizzazione degli obiettivi, la definizione di corrette
relazioni mezzi/fini e la valutazione ex ante della coerenza
fra analisi dei problemi e matrice gerarchizzata di obiettivi e
azioni.
49. Il LFA e l’analisi dei problemi

L’analisi dei problemi, strettamente collegata all’analisi di
contesto e alla stessa SWOT analysis, è articolabile nelle
seguenti attività:
1. corretta definizione dei principali beneficiari di un dato
progetto e/o di un programma;
2. corretta definizione dei principali problemi dei “gruppi
bersaglio” e, più in generale, del contesto socio-economico
locale;
3. rappresentazione grafica, attraverso il c.d. “albero dei
problemi”.
50. Il LFA e la definizione della
            matrice di obiettivi e azioni (I)
La definizione del “quadro logico” di un progetto e/o di
un programma complesso (strategia) generalmente segue
un percorso a ritroso dagli obiettivi generali a quelli
operativi, fino a definire le azioni.
A completamento della programmazione in senso stretto,
in sede di valutazione ex ante, si verifica la compatibilità
di azioni e obiettivi operativi con le “condizioni” di
contesto e con l’analisi della domanda.
51. Il LFA e la definizione della
           matrice di obiettivi e azioni (II)
Il “cammino logico” top down si snoda come segue:
- si definisce un obiettivo globale (o generale);
- si identificano obiettivi intermedi serventi l’obiettivo
globale;
- si identificano degli obiettivi operativi, a loro volta
funzionali al raggiungimento degli obiettivi intermedi;
- si identificano le azioni più adeguate per raggiungere
obiettivi operativi e intermedi.
52. Il LFA e la logframe matrix (I)

Il “quadro logico” di un progetto e/o di un programma
complesso (in sostanza la strategia) si può sintetizzare
attraverso una matrice a doppia entrata (logframe matrix)
in cui il “nucleo centrale” 4x4 sintetizza interamente il
progetto.
Il “quadro logico” è completato con la descrizione delle
“pre-condizioni”, intese come “condizioni che devono
pre-esistere per rendere fisicamente fattibili le attività”
(Bussi, 2002).
53. Il LFA e la logframe matrix (II)

Le quattro righe interne della logframe matrix riportano:
obiettivi generali, obiettivi intermedi (indicati anche
come “scopi”), risultati attesi e attività (azioni da
implementare).
Le quattro colonne interne riportano: breve descrizione
della logica di intervento per ogni livello di obiettivo;
indicatori verificabili (Objectively Verifiable Indicators);
fonti esterne ed interne per la verifica degli indicatori (e
anche caratteristiche delle informazioni da reperire);
condizioni e rischi progettuali.
54. La logframe matrix
              Analisi    Indicatori      Fonti di   Condizioni
              logica    quantificabili   verifica    e/o rischi
Ob. globale

Scopi (Obb.
specifici)
Risultati
attesi
Azioni


                                            Pre-condizioni
55. Definizione logica dei livelli della LFM
                     Descrizione logica
                     (Che cos’è?)
Obb. globali         I benefici sociali ed economici di
                     medio lungo termine
Scopi (Obb.          I benefici “tangibili” per i beneficiari
specifici)
Risultati attesi     I servizi che i beneficiari riceveranno
                     dal progetto
Attività (azioni)    Ciò che sarà fatto durante il progetto
                     per garantire la fornitura dei servizi
Fonte: Bussi, 2002
56. Significato dei livelli della LFM
                     Significato
                     (A che domanda risponde?)
Obb. globali         Perché il progetto è importante per la
                     società?
Scopi                Perché i beneficiari ne hanno bisogno?

Risultati            Cosa i beneficiari saranno in grado di fare,
attesi               di sapere o di saper fare grazie alle
                     attività?
Azioni               Cosa sarà fatto per fornire i servizi?

Fonte: Bussi, 2002
57. Gli indicatori

Gli indicatori si possono dividere in:
1. baseline indicators: definiscono le condizioni socio-
economiche del contesto prima dell’avvio del progetto o di
un programma;
2. indicatori di progetto (o di programma): consentono di
rilevare gli avanzamenti realizzativi, i risultati e gli impatti.
Gli elementi che definiscono gli indicatori di progetto (o di
programma) sono: 1. una variabile, 2. un target-group, 3. un
tempo di osservazione; 4. un valore di riferimento (Bussi,
2002).
58. I nessi causali in una logframe matrix

Il sistema di nessi causali sotteso a un progetto costruito con il
LFA è il seguente:
- se le “pre-condizioni” sono state verificate, si possono
avviare le azioni;
- realizzando le azioni, se le condizioni di livello si realizzano,
si ottengono i risultati indicati nella logframe matrix;
- ottenendo quei risultati, se si realizzano le condizioni di
livello corrispondente, si ottengono gli obiettivi specifici
definiti;
- se si realizzano gli obiettivi specifici e le corrispondenti
condizioni di livello si ottiene l’ob. globale.
59. Il LFA: altra possibile descrizione
         schematica del disegno strategico
Priorità di policy Gruppi      Problemi     Azioni
                   bersaglio   di rilievo   necessarie
1. Rafforzare le   1.1.        a.           X
infrastrutture     1.2         b.           Y
                                            Z
                                            W
2. Sviluppare il
settore rurale
3. Incrementare la
R&ST
4.
60. Il LFA e il disegno strategico
         dei programmi cofinanziati dall’UE (I)
I programmi di sviluppo dell’UE si configurino come
programmi multi-scopo e multi-progetto costruiti secondo il
LFA. Il “ciclo del programma” prevede:
- analisi del contesto socio-economico e analisi della domanda
sociale;
- un complesso sistema amministrativo che implementa un
programma di spesa pluriennale molto articolato e complesso;
- l’implementazione di articolati meccanismi di retroazione
(audit finanziari; monitoraggio e valutazione).
61. Il LFA e il disegno strategico
         dei programmi cofinanziati dall’UE (II)
Il “ciclo del programma” si fonda su tre grandi aggregati:
- la domanda sociale che, deriva dalla rilevazione delle
preferenze dei cittadini;
- l’offerta “dichiarata” di interventi di sviluppo espressa
dai decisori pubblici;
- l’offerta “effettiva” di interventi di sviluppo: gli
interventi messi concretamente in atto e rilevati attraverso i
meccanismi di retroazione (in primis monitoraggio e
valutazione).           Fonte: Bagarani,Bonetti (2005), pp. 93-103
62. Logica di intervento di un programma
                      Impatti
                   (effetti di più               obiettivi
                                                 generali
                 lungo termine)



Effetti
                     Risultati
                                           obiettivi         Obiettivi del
                     (effetti              specifici
                   immediati)                                programma


                  Realizzazioni
                                     obiettivi
                 (beni e servizi     operativi
                    prodotti)




Risorse
  (umane,        Attività del
  tecniche       programma
e finanziarie)
63. La definizione dei Programmi e della
    valutazione nell’approccio della Commissione

Definizione di Programma:
“Organised set of financial, organisation and human
interventions mobilised to achieve an objective or set of
objective. A programme is delimited in terms of timescale
and budget”.
Definizione di valutazione:
“Evalutaion is a process of judgement of interventions
according to their results, impacts and the needs they aim to
satisfy”.
Fonte: Guidelines ex Website del progetto EVALSED e Quadro Comune di Monitoraggio e
Valutazione 2007-2013 sullo sviluppo rurale
64. Programmi cofinanziati dai FS e valutazione


Risorse
                   PROGRAMMA             Obiettivi
 Scelte
di policy




                    Valutazione
65. A cosa serve la valutazione
               dei programmi complessi?
•   Funzioni di accountability: la valutazione consente di
    incrementare il grado di pubblicness delle politiche e di
    trasparenza nell’uso delle risorse pubbliche;
2. Funzioni di learning: le “lezioni dell’esperienza” in itinere
    e al termine del programma consentono di migliorare il
    sistema delle decisioni pubbliche e le politiche pubbliche;
3. Funzioni di policy improvment: nell’ambito del “ciclo del
    programma” la valutazione consente, via via, di
    correggere le scelte di policy che danno corso al
    programma pluriennale e di migliorarne la gestione.
66. Le principali fasi della valutazione


                      Responsabili: SM e Regioni
 Ex ante



In itinere            Responsabili: SM e Regioni



                      Responsabile: Commissione
 Ex post
67. Gli obiettivi di queste fasi della valutazione


                       Migliorare il Programma prima
      Ex ante           della sua piena formulazione



                            Migliorare le politiche e
     In itinere                   la gestione


                      Individuare “lezioni” e best practices
      Ex post               Determinare gli impatti
68. Principali elementi della valutazione ex ante

1. Analisi dei risultati delle valutazioni precedenti
2. Analisi dei punti di forza e dei punti deboli e del
   potenziale di sviluppo;
3. Valutazioni delle motivazioni della coerenza della
   strategia
4. Quantificazione degli obiettivi e dei relativi indicatori
5. Analisi degli impatti prevedibili in relazione a obb.
   generali, obb. specifici e obb. operativi;
6. Qualità dei dispositivi di attuazione e di sorveglianza.
Fonte: Commissione Europea, 2001
69. Il LFA e la valutazione ex ante

Una volta definito un programma complesso con il LFA le
principali analisi da effettuare in sede di valutazione ex ante
sono:
- analisi della rilevanza (relevance): capacità del programma
di affrontare le maggiori problematiche definite con il c.d.
“albero degli obiettivi”;
- analisi di compatibilità fra punti SWOT e azioni ed obiettivi
operativi: coerenza fra analisi SWOT e disegno strategico;
operativi
- analisi di coerenza “interna”;
                      “interna”
- analisi dei benefici attesi e degli effetti.
                                      effetti
70. Il LFA e la valutazione
               della coerenza “interna”
L’analisi della “coerenza interna” (analisi della “logica
verticale”) di un programma serve a verificare la validità
della trama di nessi causali fra le variabili considerate.
In altri termini, si tratta di verificare la compatibilità fra
risorse allocate fra le varie azioni, azioni di policy e vari
livelli di obiettivi (operativi, intermedi e finali).
Questo significa rivedere il c.d. “albero degli obiettivi”
(hierarchy of objectives) dal basso verso l’alto (approccio
bottom up) o dall’alto verso il basso (approccio top down).
71. Valutazione ex ante
          e identificazione dei benefici attesi
L’ identificazione dei benefici attesi è molto complessa,
specialmente in sede di valutazione ex ante, in quanto si
deve considerare che si possono avere effetti diretti e
indiretti, effetti moltiplicatori, ma anche effetti di
sostituzione ed effetti “nulli” o trascurabili.
Va sempre tenuta presente, inoltre, il divario fra impatto
lordo e netto (per stimare tale divario si tratta di
ricostruire lo scenario “non osservabile” riconducibile
all’ipotetica alternativa di non intervento).
72. Identificazione dei benefici attesi
                   e “sostenibilità”
Una corretta stima quantitativa dei vari effetti e anche
degli effetti netti, anche se complessa, è fondamentale
per rilevare pienamente l’efficacia globale e la
“sostenibilità” di un programma di sviluppo, ossia la sua
capacità di modificare strutturalmente le capacità
competitive di un dato territorio.
La “sostenibilità” di un programma sarà tanto più
elevata, quanto più saranno significativi gli “impatti
permanenti”.
73. Impatti “temporanei” e impatti “permanenti”

Gli impatti “temporanei” sono quelli legati alla c.d. “fase di
cantiere” degli interventi. La realizzazione degli interventi
genera effetti moltiplicativi di domanda (di beni e servizi
necessari per realizzarli). Gli effetti che si generano sulle
variabili economiche sono temporanei, in quanto destinati a
terminare alla chiusura della fase di cantiere
Gli impatti “permanenti” sono quelli che permangono “a
regime”, ossia una volta chiusa la “fase di cantiere”. In “fase
di regime”, infatti, si manifestano gli effetti legati al
miglioramento strutturale delle condizioni competitive.
74. La stima degli effetti netti


               Effetti netti =
                Effetti lordi -
         Effetti di spiazzamento -
          Effetti di sostituzione -
          Effetti “peso-morto” +
Effetti moltiplicatori (indiretti e/o inattesi)
75. Gli effetti di spiazzamento

Gli effetti di spiazzamento (displacement effects) sono quelli
che penalizzano territori limitrofi a quelli interessati dai
progetti o dal programma:
- se in una città balneare si realizza un porticciolo turistico, si
può incrementare l’afflusso di turisti a discapito di città
balneari vicine;
- se in un dato territorio si implementano politiche di
attrazione degli investimenti, gli effetti positivi possono
registrarsi a danno delle aree territoriali limitrofe, per cui a
livello di intera economia si possono avere effetti nulli.
76. Gli effetti di sostituzione

Gli effetti di sostituzione concernono effetti negativi inattesi
sulle singole unità target dei programmi:
- si possono registrare risultati positivi per quanto concerne la
competitività di un determinato gruppo target di imprese, ma
questi possono andare a detrimento della competitività delle
imprese non beneficiarie del programma;
- si può incrementare l’occupazione di una data categoria di
lavoratori (ad esempio i giovani), con politiche formative
mirate, ma questo può comportare l’uscita dal mercato del
lavoro di altri gruppi target (ad esempio lavoratori con bassi
livelli di qualificazione).
77. Gli effetti “peso-morto”

Si parla di effetti “peso-morto” (dead-weight effects) in relazione a
quegli interventi che si stima non abbiano comportato alcun effetto
sulla condizione o sulle scelte delle unità target dei programmi.
Le premesse logiche sono le stesse che guidano in generale la
verifica su impatti lordi e netti (c.d. “analisi controfattuale”): (a) se si
forniscono incentivi alle imprese si può registrare un aumento degli
investimenti industriali, ma questo risultato si sarebbe potuto
registrare anche in assenza dei sussidi; (b) a fronte di specifici
interventi si può registrare un incremento della partecipazione al
MdL di determinati gruppi target, ma non è detto che siano state
quelle politiche a cambiare l’orientamento dei beneficiari.
78. Gli effetti “moltiplicatori”

Gli effetti “moltiplicatori” si sommano agli impatti diretti,
rafforzando l’impatto netto del programma.
Si possono definire due tipi di impatti “moltiplicatori”:
- gli impatti positivi inattesi;
- gli impatti indiretti e/o trasversali (“spillovers effetcs”):
sono gli effetti di maggiore spesa che si generano a fronte
della realizzazione degli interventi (moltiplicatore degli
investimenti e della spesa pubblica) e gli effetti di
miglioramento generale del contesto socio-economico.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

     ANTONIO BONETTI
   Mobile phone: 335 5914711
  Mailto: abonetti70@gmail.com

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Master cb fai unimol pres fs2008
Master cb fai unimol pres fs2008Master cb fai unimol pres fs2008
Master cb fai unimol pres fs2008Antonio Bonetti
 
Master Unimol Eu External Aid Dec2010
Master Unimol Eu External Aid Dec2010Master Unimol Eu External Aid Dec2010
Master Unimol Eu External Aid Dec2010Antonio Bonetti
 
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005Antonio Bonetti
 
Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011Antonio Bonetti
 
Genius loci an sistema economico
Genius loci   an sistema economicoGenius loci   an sistema economico
Genius loci an sistema economicoAntonio Bonetti
 
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Enrico Viceconte
 
Ldb CultureLab 2.0 Cavaliere 01
Ldb CultureLab 2.0 Cavaliere 01 Ldb CultureLab 2.0 Cavaliere 01
Ldb CultureLab 2.0 Cavaliere 01 laboratoridalbasso
 
Prsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiPrsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiGiuseppe Sarno
 
Project Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioProject Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioFR Projects
 
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...Gruppo FC
 
Introduzione alla progettazione europea
Introduzione alla progettazione europeaIntroduzione alla progettazione europea
Introduzione alla progettazione europeaFSE l'Esperto Risponde
 
Business plan principi finalità struttura
Business plan principi finalità strutturaBusiness plan principi finalità struttura
Business plan principi finalità strutturaAlberto Rainieri
 
Pillole Di Formazione 2009: Il Budget
Pillole Di Formazione 2009: Il BudgetPillole Di Formazione 2009: Il Budget
Pillole Di Formazione 2009: Il BudgetLuigi Mengato
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Managementroberta osti
 
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...Studio Dino Salamanna
 

Andere mochten auch (20)

Master cb fai unimol pres fs2008
Master cb fai unimol pres fs2008Master cb fai unimol pres fs2008
Master cb fai unimol pres fs2008
 
KM-EL_Formez_v2
KM-EL_Formez_v2KM-EL_Formez_v2
KM-EL_Formez_v2
 
Master Unimol Eu External Aid Dec2010
Master Unimol Eu External Aid Dec2010Master Unimol Eu External Aid Dec2010
Master Unimol Eu External Aid Dec2010
 
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
Eurosapienza enlargement post 2006 oct2005
 
Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011
 
Genius loci an sistema economico
Genius loci   an sistema economicoGenius loci   an sistema economico
Genius loci an sistema economico
 
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
 
Budget
BudgetBudget
Budget
 
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
 
Il Business Plan
Il Business PlanIl Business Plan
Il Business Plan
 
Ldb CultureLab 2.0 Cavaliere 01
Ldb CultureLab 2.0 Cavaliere 01 Ldb CultureLab 2.0 Cavaliere 01
Ldb CultureLab 2.0 Cavaliere 01
 
Prsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiPrsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche Progettuali
 
Project Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioProject Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base Saggio
 
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...
 
Introduzione alla progettazione europea
Introduzione alla progettazione europeaIntroduzione alla progettazione europea
Introduzione alla progettazione europea
 
Business plan principi finalità struttura
Business plan principi finalità strutturaBusiness plan principi finalità struttura
Business plan principi finalità struttura
 
Pillole Di Formazione 2009: Il Budget
Pillole Di Formazione 2009: Il BudgetPillole Di Formazione 2009: Il Budget
Pillole Di Formazione 2009: Il Budget
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
 
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
Finanza di Impresa: dal Project financing ai Finanziamenti Pubblici passando ...
 
Il Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosseIl Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosse
 

Ähnlich wie Genius loci an benefici attesi febbraio2008

Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...Antonio Bonetti
 
Ct comunicatori cner_incontro_12ottobre_franceschini
Ct comunicatori cner_incontro_12ottobre_franceschiniCt comunicatori cner_incontro_12ottobre_franceschini
Ct comunicatori cner_incontro_12ottobre_franceschiniSabrina Franceschini
 
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo TerritorialeBozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo TerritorialeLucio Musacchio
 
IL PROJECT MANAGEMENT NEL MARKETING
IL PROJECT MANAGEMENT NEL MARKETINGIL PROJECT MANAGEMENT NEL MARKETING
IL PROJECT MANAGEMENT NEL MARKETINGVito TITARO
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...cittametro
 
PMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumapsPMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumapsPMexpo
 
Pm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,ComunicazionePm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,Comunicazioneprogettare
 
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity buildingCoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity buildingKilowatt
 
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2laboratoridalbasso
 
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...PMexpo
 
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipataComune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipatagagnetti2018
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Managementlukic83
 
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoMgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoLeonardo Pergolini
 
Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei
Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei
Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei paolo_rotoni
 
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniFondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniParma Couture
 
Programmazione e attuazione delle politiche di coesione 2014-2020
Programmazione e attuazione delle politiche di coesione 2014-2020Programmazione e attuazione delle politiche di coesione 2014-2020
Programmazione e attuazione delle politiche di coesione 2014-2020OpenCoesione
 
Presentazione corso progettazione sociale
Presentazione corso progettazione socialePresentazione corso progettazione sociale
Presentazione corso progettazione socialeGianluca Rizzo
 

Ähnlich wie Genius loci an benefici attesi febbraio2008 (20)

Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
Il controllo di interventi di policy e progetti cofinanziati dai Fondi Strutt...
 
Ct comunicatori cner_incontro_12ottobre_franceschini
Ct comunicatori cner_incontro_12ottobre_franceschiniCt comunicatori cner_incontro_12ottobre_franceschini
Ct comunicatori cner_incontro_12ottobre_franceschini
 
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo TerritorialeBozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
 
IL PROJECT MANAGEMENT NEL MARKETING
IL PROJECT MANAGEMENT NEL MARKETINGIL PROJECT MANAGEMENT NEL MARKETING
IL PROJECT MANAGEMENT NEL MARKETING
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
 
PMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumapsPMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumaps
 
Metodologia Project Management
Metodologia Project ManagementMetodologia Project Management
Metodologia Project Management
 
Pm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,ComunicazionePm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,Comunicazione
 
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity buildingCoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
 
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
 
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
 
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipataComune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoMgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
 
Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei
Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei
Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei
 
Documendo Modello
Documendo ModelloDocumendo Modello
Documendo Modello
 
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniFondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
 
Programmazione e attuazione delle politiche di coesione 2014-2020
Programmazione e attuazione delle politiche di coesione 2014-2020Programmazione e attuazione delle politiche di coesione 2014-2020
Programmazione e attuazione delle politiche di coesione 2014-2020
 
La Traccia
La TracciaLa Traccia
La Traccia
 
Presentazione corso progettazione sociale
Presentazione corso progettazione socialePresentazione corso progettazione sociale
Presentazione corso progettazione sociale
 

Mehr von Antonio Bonetti

F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdfF4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdfAntonio Bonetti
 
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaAntonio Bonetti
 
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...Antonio Bonetti
 
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...Antonio Bonetti
 
La mappatura dei fondi europei 2014-2020
La mappatura dei fondi europei 2014-2020La mappatura dei fondi europei 2014-2020
La mappatura dei fondi europei 2014-2020Antonio Bonetti
 
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020Antonio Bonetti
 
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del LazioFondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del LazioAntonio Bonetti
 
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...Antonio Bonetti
 
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"Antonio Bonetti
 
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo ruraleI finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo ruraleAntonio Bonetti
 
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profitLa “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profitAntonio Bonetti
 
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"Antonio Bonetti
 
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"Antonio Bonetti
 
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...Antonio Bonetti
 
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...Antonio Bonetti
 
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...Antonio Bonetti
 
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014Antonio Bonetti
 
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...Antonio Bonetti
 
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...Antonio Bonetti
 
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glanceThe EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glanceAntonio Bonetti
 

Mehr von Antonio Bonetti (20)

F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdfF4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
F4R Lab_PR FESR Lazio_Seminario 17.04.2023.pdf
 
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
 
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
 
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
 
La mappatura dei fondi europei 2014-2020
La mappatura dei fondi europei 2014-2020La mappatura dei fondi europei 2014-2020
La mappatura dei fondi europei 2014-2020
 
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
 
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del LazioFondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
Fondi europei e nuovi modelli di finanziamento per gli Enti Locali del Lazio
 
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
 
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
Master "Approccio strategico ai fondi dell’UE e tecniche di europrogettazione"
 
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo ruraleI finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
 
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profitLa “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
La “matrice di finanziabilità” delle organizzazioni non profit
 
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
 
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
Master "Fondi europei e nuovi strumenti di funding per la scuola che cambia"
 
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
Approccio LEADER: il bando della Regione Lazio per la selezione dei PSL 2014-...
 
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo: l’approccio LEADER, il nuovo strume...
 
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
Master "I fondi pubblici per la ricerca scientifica, la salute e l’invecchiam...
 
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
 
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
 
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
 
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glanceThe EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
The EU Programme for Employment and Social Innovation. EaSI at a glance
 

Genius loci an benefici attesi febbraio2008

  • 1. Master FORMEZ – UNIMOL “Politiche pubbliche e sviluppo del territorio” Le basi del ciclo del programma: identificazione dei benefici e degli effetti auspicati Antonio Bonetti Campobasso, febbraio 2008
  • 2. 1. Obiettivi generali e limiti del seminario OBIETTIVI: LIMITI: • Comprendere la • Si esamina la rilevanza della corretta programmazione rilevazione e economica (non si “articolazione” dei esamina la benefici attesi; pianificazione • Approfondire i territoriale); “tecnicismi” della • l’attenzione si concentra definizione di progetti e sulle politiche strutturali programmi complessi. di sviluppo socio- economico.
  • 3. 2. Collegamento logico con altri seminari del Master • Analisi del sistema dei bisogni • Analisi e mappatura dei territori; Analisi sistemi • Programmazione delle socio-economici politiche. Identificazione benefici ed effetti auspicati
  • 4. 3. Ratio del seminario • Alcune tematiche Il seminario preferisce rilevanti in questo quindi approfondire le seminario sono già state affrontate (analisi dei tecniche concrete di bisogni, mappatura dei “costruzione” dei territori e analisi di programmi complessi, contesto, verifica di come come mutuate da metodi si effettua la e strumenti applicati nel programmazione delle campo della gestione politiche pubbliche e aziendale. della sua rilevanza).
  • 5. 4. Il percorso logico del seminario 1. Basi teoriche della programmazione economica; 2. Definizione dei progetti e del Project Cycle Management (PCM); 3. Strumenti del ciclo del progetto e del “ciclo del programma” (Breakdown Structure; Logical Framework Approach e SWOT analysis); 4. Applicazione di tali strumenti ai programmi strutturali di sviluppo cofinanziati dall’UE; 5. Valutazione ex ante e stima dei benefici attesi.
  • 6. 5. La definizione dei programmi • La definizione dei programmi si fonda su metodologie consolidate di programmazione economica. • Nell’ambito della formulazione dei programmi territoriali di sviluppo si applicano tecniche sviluppate nella gestione strategica delle imprese:  PCM;  Breakdown Structure (BS) e Logical Framework Approach (LFA);  Analisi SWOT.
  • 7. 6. Politica economica e programmazione Federico CAFFE’ ci insegna che la Pol. Econ. “è la parte della scienza economica che usa le conoscenze dell’analisi teorica come guida dell’azione pratica”. “Programmare l’azione pubblica significa dar forma coordinata e coerente alle decisioni di politica economica” (Caffè, 1990, p. 69). La moderna Pol. Econ. nasce negli anni ’50 e ’60, quando era più intenso il dibattito sulla “programmazione” anche nei Paesi occidentali, per impulso dei maggiori economisti del tempo (Tinbergen, Frish, Meade) e in Italia di Caffè.
  • 8. 7. I programmi di politica economica I programmi di politica economica sono la concreta espressione del tentativo di coordinare l’insieme delle politiche pubbliche per raggiungere degli obiettivi socialmente rilevanti definiti dai decisori politici. I programmi, in generale, sono caratterizzati da vincoli: - finanziari; - temporali. Si distinguono: 1. Programmi a breve (meno di un anno); 2. Programmi a medio termine (da 1 a 3 anni); 3. Programmi a lungo termine (oltre 3 anni, anche fino a 15-20 anni).
  • 9. 8. Funzioni-obiettivo e strumenti La programmazione si fonda sulla definizione di una “funzione-obiettivo” che si deve massimizzare attraverso degli strumenti di politica economica, dati i vincoli all’utilizzo degli strumenti e il “sistema” di relazioni fra le variabili economiche individuato attraverso i modelli economici. I modelli possono essere disaggregati (a livello settoriale e/o territoriale) o macroeconomici (in questo caso si parla di programmazione globale). Le variabili-obiettivo (crescita economica, occupazione, bassa inflazione), in genere, vengono suddivise in obiettivi finali e obiettivi intermedi.
  • 10. 9. Gli elementi costitutivi dei programmi OBIETTIVI: costituiscono la quantificazione di una variabile-obiettivo che costituisce il traguardo dei decisori pubblici. Si possono definire dei target sia per gli obiettivi finali sia quelli intermedi (considerati “funzionali” al raggiungimento degli obiettivi finali). STRUMENTI: sono variabili economiche considerate “controllabili” dai decisori pubblici (aliquote fiscali, livello della spesa pubblica, tasso di cambio). MODELLO “DI ANALISI” (o “di decisione”): il modello mette in relazione le varie variabili economiche, definendo i “nessi causali” fra strumenti, obiettivi intermedi e obiettivi finali.
  • 11. 10. Modelli e variabili economiche I modelli possono essere espressi sia in forma qualitativa, sia in forma quantitativa (insieme di funzioni che definiscono le grandezze economiche e le relazioni tra le stesse). Le variabili sono classificate in: - “endogene”: sono variabili “interne” al modello, il cui valore dipende certamente da quello di altre variabili. Sono suddividibili in variabili “obiettivo” e variabili “irrilevanti”; - “esogene”: sono variabili “esterne” al modello, il cui valore non dipende da quello di altre variabili. Si possono dividere in variabili “date” (il cui valore si assume come dato) e variabili “strumentali”.
  • 12. 11. Forma “strutturale” e “ridotta” dei modelli I “modelli di decisione” in cui tutte le grandezze economiche sono espresse in forma quantitativa, vengono definiti modelli in forma “strutturale”. Gli stessi “modelli di decisione” possono essere espressi in forma “ridotta”, quando tutte le variabili endogene sono espresse in funzione di altre variabili endogene (in genere le variabili-obiettivo “intermedie”) e di quelle “esogene” Le variabili esogene “controllabili” non sono altro che gli strumenti di politica economica.
  • 13. 12. Le fasi della programmazione secondo Tinbergen La formulazione di un programma di politica economica si può dividere in tre fasi: 1. Macrofase (macroeconomica): si fornisce una rappresentazione aggregata del processo di sviluppo da innescare attraverso variabili aggregate (PIL; investimenti reali, occupazione…) 2. Fase intermedia: si disaggrega il programma macroeconomico secondo i settori produttivi o le aree geografiche e si definisce la trama dei nessi causali; 3. Microfase (microeconomica): il programma si completa con una serie di progetti facilmente cantierabili in tempi brevi.
  • 14. 13. Le principali tipologie di intervento pubblico A. Politiche quantitative e qualitative: - Politica fiscale; - Politica monetaria; - Politica del tasso di cambio. B. Politiche di riforma: sono quelle tese a rivedere i riforma caratteri sostanziali del funzionamento di un sistema economico (riforma dei regimi di proprietà e legislazione antitrust; interventi di liberalizzazione dei mercati; interventi di riforma dei sistemi finanziari; modifiche nei sistemi pensionistici; riforme per migliorare il sistema giudiziario).
  • 15. 14. Il “ciclo del progetto” Il “ciclo del progetto” è una metodologia classica di definizione e gestione dei progetti applicata nella finanza aziendale e nella organizzazione e gestione dei processi produttivi. Il PCM ha evidenti nessi logici con la base logica e gli strumenti della Breackdown Structure (BS). Il PCM è stato esteso progressivamente ai progetti pubblici e anche ai Programmi pluriennali di politica economica.
  • 16. 15. Il “ciclo del progetto” nelle politiche pubbliche della UE La Commissione usa tradizionalmente il PCM per: - gli interventi di cooperazione allo sviluppo fin dai primi anni Novanta (applicazione a progetti di aiuto allo sviluppo del PCM classico); - i Programmi di sviluppo strutturale cofinanziati dai Fondi Strutturali (definizione del “ciclo del programma”).
  • 17. 16. Definizione di “progetto” “INSIEME di attività, COMPLESSE e INTERRELATE, aventi come fine un OBIETTIVO ben DEFINITO, raggiungibile attraverso sforzi SINERGICI e COORDINATI, entro un TEMPO predeterminato con un preciso ammontare di RISORSE umane e finanziarie a disposizione”.* * Fonte: Stefano Tonchia; “Il project management”, ed. “Il sole 24 ore”, 2001.
  • 18. 17. Definizione del percorso di “progettazione” CONTESTO STRUMENTI PROGETTO OBIETTIVO - azioni interrelate; - sinergia fra risorse e RISORSE VINCOLI azioni; TEMPO - coordinamento fra le risorse umane.
  • 19. 18. Strategie aziendali e basi logiche della “progettazione” Approccio problem solving Company Wide Total Quality Project Management Management Breakdown Structure
  • 20. 19. Strategie aziendali e strumenti della “progettazione” Company Wide Project Management ABM/PCBS PBOS Breakdown Structure WBS PBBS Project Cycle Management
  • 21. 20. Il Company Wide Project Management (CWPM) Il CWPM è strettamente funzionale all’obiettivo generale di risolvere problemi (problem solving) in uno scenario di gestione aziendale e dei progetti ispirati al Total Quality Management (TQM). Il CWPM si fonda su un “approccio sistemico”, ossia sulla “considerazione di tutti gli elementi che concorrono al risultato finale e delle loro relazioni”*. * Fonte: Stefano Tonchia; “Il project management”, ed. “Il sole 24 ore”, 2001.
  • 22. 21. Dal CWPM alla Breakdown Structure Il CWPM trova concreta applicazione nella Breakdown Structure (BS), ossia uno strumento per gerarchizzare obiettivi, fasi di attività, azioni e responsabilità nella realizzazione di un progetto (o anche di un programma complesso). Il principio di fondo è che un progetto finalizzato a risolvere dei problemi vada tradotto in una matrice gerarchizzata di obiettivi e azioni interrelate. La Breakdown Structure, quindi, consente di tradurre progetti, processi produttivi e funzioni aziendali in livelli gerarchizzati di obiettivi e in fasi gerarchizzate di attività.
  • 23. 22. Elementi fondamentali della BS - ProCess Breakdown Structure (PCBS); - Project Organisational Breakdown Breakdown Structure Structure (POBS); - Work BS (WBS) e i WPs; - Project Budget BS (PBBS).
  • 24. 23. La PCBS e la POBS La ProCess Breakdown Structure consente di schematizzare le procedure per la realizzazione dei progetti e dei processi produttivi (sia di beni, sia di servizi) e realizzare una struttura gerarchica a più livelli di attività operative (si parla anche di Activity Breakdown Structure). La PCBS consente di realizzare un “albero di attività” orientato all’obiettivo progettuale (vedi WBS). In relazione alla PCBS e alla WBS viene anche definita la Project Organisationa Breakdown Structure (POBS), che consiste in una struttura gerarchizzata di responsabilità dei soggetti impegnati nella realizzazione del progetto.
  • 25. 24. Il progetto e i WPs La Work Breakdown Structure (WBS) si concretizza in una rappresentazione grafica di fasi gerarchizzate, procedure e di interrelazioni sinergiche per la realizzazione dei progetti. La WBS è imperniata su un “albero di attività” organizzato gerarchicamente per livelli, in cui ad ogni livello corrisponde una serie di attività funzionale al corrispondente livello degli obiettivi intermedi. La WBS consente di suddividere tutte le fasi di realizzazione del progetto in Work Packages (WPs), caratterizzati in modo univoco da input, output e attività elementari interne.* * Fonte: De Maio et al.; “Gestire l’innovazione e innovare la gestione: teoria del Project Management” ETAS libri, Milano, 1994
  • 26. 25. La WBS e i WPs Coerenza interna -WP 1; ed esterna - WP2; -…… Interrelazioni - WP n. Progetto Obiettivo N.B. A ciascuno dei WPs (fra loro interrelati) sono associabili risorse (umane e finanziarie), tempi di esecuzione e responsabilità gestionali e operative
  • 27. 26. Project Budget Breakdown Structure (PBBS) La PBBS consente di articolare la copertura finanziaria del progetto collegandola a: - risorse umane e materiali; - fasi di attività; WPs e attività elementari; - centri di responsabilità (interni a:  aziende private;  PA;  macro-strutture gestionali che gestiscono la realizzazione di programmi complessi).
  • 28. 27. Pilastri della BS e della pianificazione delle attività TEMPI E DEFINIZIONE SCHEDULING OBIETTIVI ATTIVITA’ BUDGETING
  • 29. 28. Pilastri della BS e relativi strumenti operativi Obiettivi Diagramma PERT Durata dei progetti Diagramma di GANNT Risorse finanziarie Piano finanziario
  • 30. 29. Diagrammi PERT e di GANNT Una volta definiti obiettivi, fasi di attività e WPs, milestones relativi ad ogni fase di attività e le singole azioni, il PERT (Programme Evaluation and Review Tecnicque) è un diagramma “reticolare” che definisce il “cammino logico” che collega azioni, attività, milestones e obiettivi finali. Il diagramma di Gannt (o “bar-chart”) definisce il cronoprogramma di attività, riportando lungo l’asse orizzontale la variabile temporale e lungo quello verticale le fasi di attività e i WPs.
  • 31. 30. Dalla BS al PCM Il PCM si fonda, in sostanza, su alcuni assunti che si ritrovano anche nel “ciclo del programma”: -gli assunti che guidano il CWPM e la BS, ossia che i progetti e/o i processi si possono scomporre in obiettivi di vario livello e in fasi di attività gerarchizzabili; - i progetti devono basarsi sull’analisi dei problemi da risolvere e sulle aspettative dei beneficiari di progetti/programmi di sviluppo; -i progetti e i programmi sono “sistemi aperti”; -i progetti e i programmi devono prevedere dei sistemi di retroazione (M&V).
  • 32. 31. Le sei fasi “circolari” del PCM (I) La descrizione classica del PCM prevede la sua articolazione in 6 fasi. 1. Programmazione: vengono stabilite linee di indirizzo Programmazione generali di un progetto e/o di un programma e obiettivi desiderabili; 2. Identificazione: nel caso di progetti/programmi di Identificazione sviluppo vengono esaminati i problemi, le tipologie di unità target e le aspettative dei cittadini. Si definiscono più puntualmente gli obiettivi la strategia. Inoltre, si formula una prima identificazione dei milestones dei progetti;
  • 33. 32. Le sei fasi “circolari” del PCM (III) 3. Formulazione (o pianificazione): sulla base del percorso pianificazione logico visto in precedenza si puntualizzano “albero dei problemi”, domande sociali dei beneficiari; “albero degli obiettivi”, “matrice delle attività” e responsabilità gestionali; articolazione finanziaria e tempistica del progetto; 4. Finanziamento; Finanziamento 5. Implementazione: tutte le risorse finanziarie, umane e Implementazione tecnico-organizzative previste dal piano di finanziamento vengono attivate; 6. Valutazione. Valutazione
  • 34. 33. Le sei fasi “circolari” del PCM (III) Le sei fasi sono articolate secondo un processo “circolare”, in cui la chiusura di ogni fase è, in linea di principio, strettamente propedeutica all’avvio di quella successiva. In realtà il percorso “circolare” è meno rigido, dato che: - concretamente emergono delle sovrapposizioni fra la chiusura di una fase e l’avvio di quella successiva; - la valutazione (indicata come ultima fase) non chiude necessariamente il ciclo, ma in realtà accompagna l’intera gestione del progetto.
  • 35. 34. Il PCM e la valutazione dei progetti Nell’ambito del PCM le attività di Monitoraggio e Valutazione (M&V), in sostanza, costituiscono il cardine del sistema di retroazione. L’idea di fondo è che consentano di: - monitorare l’avanzamento del progetto/programma e affrontare criticità attuative che possano ritardarne l’esecuzione; - intervenire per correggere scelte iniziali che si rilevano, prima della formulazione e/o in corso d’opera, poco pertinenti; - identificare e valorizzare successivamente “lezioni dell’esperienza” e “best practices”.
  • 36. 35. La valutazione ex ante Valutazione ex ante: in genere precede sia la fase ante di identificazione, sia quella di formulazione. Consiste soprattutto nelle: (i) analisi della coerenza fra obiettivi e strategie; (ii) verifica della “robustezza” della strategia; (iii) valutazione preliminare di impatto (stima sui risultati e sugli impatti).
  • 37. 36. La valutazione in itinere e quella ex post - Valutazione in itinere: si rilevano e si valutano sia itinere l’avanzamento del progetto, sia i risultati iniziali e intermedi ottenuti per migliorare la gestione e la scelta in “corso d’opera” delle azioni; - Valutazione ex post: le finalità di fondo sono: post  stimare a consuntivo risultati/impatti;  identificare “lezioni dell’esperienza” e “best practices” da valorizzare in seguito.
  • 38. 37. Dal “ciclo del progetto” al “ciclo del programma”: le basi politiche Il PCM viene applicato dalla Commissione ai programmi strutturali di sviluppo cofinanziati dai Fondi Strutturali. Tali programmi possono essere organizzati su scala nazionale e/o su scala territoriale (regionale). I programmi nazionali attuati in Italia si configurano come programmi fondamentalmente settoriali. I programmi regionali, invece, costituiscono un concreto esempio di programmi complessi (sono multi-azione, sono multi-scopo e multi-target).
  • 39. 38. Dal “ciclo del progetto” al “ciclo del programma”: le basi tecniche Il ciclo del programma, in sostanza si fonda sull’applicazione delle metodologie illustrate in precedenza e applicate anche nella definizione delle strategie aziendali: - logica del PCM e metodi di valutazione ex ante della robustezza della strategia e dei possibili effetti; - principi della BS che, in sostanza, trovano applicazione attraverso il Logical Framework Approach (LFA), che porta alla “gerarchizzazione” di obiettivi di programma e azioni di policy; - analisi SWOT che consente di creare un ponte fra analisi del contesto e disegno strategico del programma.
  • 40. 39. Come si costruisce la strategia? 1. Si applica il c.d. LFA che conduce alla definizione di una matrice di quadro logico (logframe) che definisce la gerarchizzazione degli obiettivi e delle azioni. 2. La logframe costituisce il ponte fra “albero dei problemi” e “albero degli obiettivi” e corrisponde alla “matrice delle attività” che caratterizza la BS. In questo senso, essa sintetizza la “strategia” del Programma; 3. La “strategia” del Programma deve essere validata prima della sua formulazione “definitiva” attraverso la valutazione ex ante.
  • 41. 40. Analisi preliminari all’applicazione del LFA e alla definizione della strategia 1. Analisi del contesto socio-economico e identificazione delle criticità strutturali da superare; 2. Analisi dei punti di forza e di debolezza, dei rischi e delle opportunità raccolti in una tavola sinottica definita “matrice SWOT”; 3. Analisi degli stakeholders e ranking delle unità target (o gruppi bersaglio del programma); 4. Analisi delle domande sociali e delle aspettative, in genere attraverso processi partecipativi aperti ai principali stakeholders (tecnica dei focus group).
  • 42. 41. Qual è l’utilità dell’analisi SWOT? (I) L’analisi SWOT consente di mettere maggiormente a fuoco: -le criticità da superare con i programmi strutturali di sviluppo e/o con progetti di sviluppo sub-regionali e le specificità di un dato contesto socio-economico; -le vocazioni locali da valorizzare per rilanciare la competitività del sistema socio-produttivo locale; - le variabili “esogene” rispetto al programma che potrebbero incidere sulla sua efficacia e sui relativi impatti.
  • 43. 42. Qual è l’utilità dell’analisi SWOT? (II) L’analisi SWOT, in sostanza, consente di delineare in modo più pertinente: - il sistema degli obiettivi del programma; - i possibili benefici per le unità target del programma; - i possibili effetti sul contesto socio-economico; - il disegno strategico del programma.
  • 44. 43. Dall’analisi di contesto ai “punti SWOT” L’analisi SWOT deriva dalle analisi strategiche e di marketing delle imprese (segmentazione dei mercati e analisi del posizionamento strategico). Essa costituisce, de facto, una sorta di sintesi dell’analisi di contesto. Essa conduce alla definizione di due cluster di “punti SWOT”: - Strenghts (punti di forza) e Waeknesses (punti di debolezza) che risultano “interni” al programma; -Opportunities (opportunità) e Threats (minacce) che risultano “esterni” al programma.
  • 45. 44. Analisi SWOT e Threats Le minacce “esterne” sono, in sostanza, fattori che potrebbero indebolire l’economia locale e l’efficacia del programma, che non sono controllabili dai decisori pubblici locali (rischi recessivi globali, sviluppo di aree limitrofe che possono sottrarre investimenti e forze di lavoro qualificate, peggioramento delle condizioni ecologiche dell’area).
  • 46. 45. Analisi SWOT e Opportunities Le opportunità “esterne” sono fattori che potrebbero rafforzare l’efficacia del programma a prescindere dalle decisioni dei decisori pubblici locali (ripresa del turismo, nuovi flussi commerciali nel Mediterraneo, scelte di policy generali particolarmente rilevanti per il rilancio di alcuni punti di forza e/o vocazioni produttive locali).
  • 47. 46. I “punti SWOT” e il disegno strategico L’idea di fondo è che, tenendo conto delle “lezioni dell’esperienza” del precedente ciclo di programmazione e delle analisi della domanda, il “disegno strategico” debba: - valorizzare quanto più possibile i punti di forza; - contrastare i punti di debolezza e le minacce esterne; - valorizzare le opportunità esterne. La verifica della coerenza fra “punti SWOT” e azioni del programma, non a caso, costituisce uno degli aspetti principali della valutazione ex ante.
  • 48. 47. La matrice SWOT Punti di forza (S) Punti di debolezza (W) Elenco dei punti di forza Elenco dei punti deboli Opportunità (O) Minacce (T) Elenco opportunità Elenco minacce
  • 49. 48. Il Logical Framework Approach Il LFA prevede almeno tre blocchi di attività: 1. analisi dei problemi; 2. analisi degli obiettivi (anche sulla base dei risultati della SWOT analysis) e verifica preliminare dei possibili effetti del progetto e/o del programma; 3. definizione della strategia, attraverso una adeguata gerarchizzazione degli obiettivi, la definizione di corrette relazioni mezzi/fini e la valutazione ex ante della coerenza fra analisi dei problemi e matrice gerarchizzata di obiettivi e azioni.
  • 50. 49. Il LFA e l’analisi dei problemi L’analisi dei problemi, strettamente collegata all’analisi di contesto e alla stessa SWOT analysis, è articolabile nelle seguenti attività: 1. corretta definizione dei principali beneficiari di un dato progetto e/o di un programma; 2. corretta definizione dei principali problemi dei “gruppi bersaglio” e, più in generale, del contesto socio-economico locale; 3. rappresentazione grafica, attraverso il c.d. “albero dei problemi”.
  • 51. 50. Il LFA e la definizione della matrice di obiettivi e azioni (I) La definizione del “quadro logico” di un progetto e/o di un programma complesso (strategia) generalmente segue un percorso a ritroso dagli obiettivi generali a quelli operativi, fino a definire le azioni. A completamento della programmazione in senso stretto, in sede di valutazione ex ante, si verifica la compatibilità di azioni e obiettivi operativi con le “condizioni” di contesto e con l’analisi della domanda.
  • 52. 51. Il LFA e la definizione della matrice di obiettivi e azioni (II) Il “cammino logico” top down si snoda come segue: - si definisce un obiettivo globale (o generale); - si identificano obiettivi intermedi serventi l’obiettivo globale; - si identificano degli obiettivi operativi, a loro volta funzionali al raggiungimento degli obiettivi intermedi; - si identificano le azioni più adeguate per raggiungere obiettivi operativi e intermedi.
  • 53. 52. Il LFA e la logframe matrix (I) Il “quadro logico” di un progetto e/o di un programma complesso (in sostanza la strategia) si può sintetizzare attraverso una matrice a doppia entrata (logframe matrix) in cui il “nucleo centrale” 4x4 sintetizza interamente il progetto. Il “quadro logico” è completato con la descrizione delle “pre-condizioni”, intese come “condizioni che devono pre-esistere per rendere fisicamente fattibili le attività” (Bussi, 2002).
  • 54. 53. Il LFA e la logframe matrix (II) Le quattro righe interne della logframe matrix riportano: obiettivi generali, obiettivi intermedi (indicati anche come “scopi”), risultati attesi e attività (azioni da implementare). Le quattro colonne interne riportano: breve descrizione della logica di intervento per ogni livello di obiettivo; indicatori verificabili (Objectively Verifiable Indicators); fonti esterne ed interne per la verifica degli indicatori (e anche caratteristiche delle informazioni da reperire); condizioni e rischi progettuali.
  • 55. 54. La logframe matrix Analisi Indicatori Fonti di Condizioni logica quantificabili verifica e/o rischi Ob. globale Scopi (Obb. specifici) Risultati attesi Azioni Pre-condizioni
  • 56. 55. Definizione logica dei livelli della LFM Descrizione logica (Che cos’è?) Obb. globali I benefici sociali ed economici di medio lungo termine Scopi (Obb. I benefici “tangibili” per i beneficiari specifici) Risultati attesi I servizi che i beneficiari riceveranno dal progetto Attività (azioni) Ciò che sarà fatto durante il progetto per garantire la fornitura dei servizi Fonte: Bussi, 2002
  • 57. 56. Significato dei livelli della LFM Significato (A che domanda risponde?) Obb. globali Perché il progetto è importante per la società? Scopi Perché i beneficiari ne hanno bisogno? Risultati Cosa i beneficiari saranno in grado di fare, attesi di sapere o di saper fare grazie alle attività? Azioni Cosa sarà fatto per fornire i servizi? Fonte: Bussi, 2002
  • 58. 57. Gli indicatori Gli indicatori si possono dividere in: 1. baseline indicators: definiscono le condizioni socio- economiche del contesto prima dell’avvio del progetto o di un programma; 2. indicatori di progetto (o di programma): consentono di rilevare gli avanzamenti realizzativi, i risultati e gli impatti. Gli elementi che definiscono gli indicatori di progetto (o di programma) sono: 1. una variabile, 2. un target-group, 3. un tempo di osservazione; 4. un valore di riferimento (Bussi, 2002).
  • 59. 58. I nessi causali in una logframe matrix Il sistema di nessi causali sotteso a un progetto costruito con il LFA è il seguente: - se le “pre-condizioni” sono state verificate, si possono avviare le azioni; - realizzando le azioni, se le condizioni di livello si realizzano, si ottengono i risultati indicati nella logframe matrix; - ottenendo quei risultati, se si realizzano le condizioni di livello corrispondente, si ottengono gli obiettivi specifici definiti; - se si realizzano gli obiettivi specifici e le corrispondenti condizioni di livello si ottiene l’ob. globale.
  • 60. 59. Il LFA: altra possibile descrizione schematica del disegno strategico Priorità di policy Gruppi Problemi Azioni bersaglio di rilievo necessarie 1. Rafforzare le 1.1. a. X infrastrutture 1.2 b. Y Z W 2. Sviluppare il settore rurale 3. Incrementare la R&ST 4.
  • 61. 60. Il LFA e il disegno strategico dei programmi cofinanziati dall’UE (I) I programmi di sviluppo dell’UE si configurino come programmi multi-scopo e multi-progetto costruiti secondo il LFA. Il “ciclo del programma” prevede: - analisi del contesto socio-economico e analisi della domanda sociale; - un complesso sistema amministrativo che implementa un programma di spesa pluriennale molto articolato e complesso; - l’implementazione di articolati meccanismi di retroazione (audit finanziari; monitoraggio e valutazione).
  • 62. 61. Il LFA e il disegno strategico dei programmi cofinanziati dall’UE (II) Il “ciclo del programma” si fonda su tre grandi aggregati: - la domanda sociale che, deriva dalla rilevazione delle preferenze dei cittadini; - l’offerta “dichiarata” di interventi di sviluppo espressa dai decisori pubblici; - l’offerta “effettiva” di interventi di sviluppo: gli interventi messi concretamente in atto e rilevati attraverso i meccanismi di retroazione (in primis monitoraggio e valutazione). Fonte: Bagarani,Bonetti (2005), pp. 93-103
  • 63. 62. Logica di intervento di un programma Impatti (effetti di più obiettivi generali lungo termine) Effetti Risultati obiettivi Obiettivi del (effetti specifici immediati) programma Realizzazioni obiettivi (beni e servizi operativi prodotti) Risorse (umane, Attività del tecniche programma e finanziarie)
  • 64. 63. La definizione dei Programmi e della valutazione nell’approccio della Commissione Definizione di Programma: “Organised set of financial, organisation and human interventions mobilised to achieve an objective or set of objective. A programme is delimited in terms of timescale and budget”. Definizione di valutazione: “Evalutaion is a process of judgement of interventions according to their results, impacts and the needs they aim to satisfy”. Fonte: Guidelines ex Website del progetto EVALSED e Quadro Comune di Monitoraggio e Valutazione 2007-2013 sullo sviluppo rurale
  • 65. 64. Programmi cofinanziati dai FS e valutazione Risorse PROGRAMMA Obiettivi Scelte di policy Valutazione
  • 66. 65. A cosa serve la valutazione dei programmi complessi? • Funzioni di accountability: la valutazione consente di incrementare il grado di pubblicness delle politiche e di trasparenza nell’uso delle risorse pubbliche; 2. Funzioni di learning: le “lezioni dell’esperienza” in itinere e al termine del programma consentono di migliorare il sistema delle decisioni pubbliche e le politiche pubbliche; 3. Funzioni di policy improvment: nell’ambito del “ciclo del programma” la valutazione consente, via via, di correggere le scelte di policy che danno corso al programma pluriennale e di migliorarne la gestione.
  • 67. 66. Le principali fasi della valutazione Responsabili: SM e Regioni Ex ante In itinere Responsabili: SM e Regioni Responsabile: Commissione Ex post
  • 68. 67. Gli obiettivi di queste fasi della valutazione Migliorare il Programma prima Ex ante della sua piena formulazione Migliorare le politiche e In itinere la gestione Individuare “lezioni” e best practices Ex post Determinare gli impatti
  • 69. 68. Principali elementi della valutazione ex ante 1. Analisi dei risultati delle valutazioni precedenti 2. Analisi dei punti di forza e dei punti deboli e del potenziale di sviluppo; 3. Valutazioni delle motivazioni della coerenza della strategia 4. Quantificazione degli obiettivi e dei relativi indicatori 5. Analisi degli impatti prevedibili in relazione a obb. generali, obb. specifici e obb. operativi; 6. Qualità dei dispositivi di attuazione e di sorveglianza. Fonte: Commissione Europea, 2001
  • 70. 69. Il LFA e la valutazione ex ante Una volta definito un programma complesso con il LFA le principali analisi da effettuare in sede di valutazione ex ante sono: - analisi della rilevanza (relevance): capacità del programma di affrontare le maggiori problematiche definite con il c.d. “albero degli obiettivi”; - analisi di compatibilità fra punti SWOT e azioni ed obiettivi operativi: coerenza fra analisi SWOT e disegno strategico; operativi - analisi di coerenza “interna”; “interna” - analisi dei benefici attesi e degli effetti. effetti
  • 71. 70. Il LFA e la valutazione della coerenza “interna” L’analisi della “coerenza interna” (analisi della “logica verticale”) di un programma serve a verificare la validità della trama di nessi causali fra le variabili considerate. In altri termini, si tratta di verificare la compatibilità fra risorse allocate fra le varie azioni, azioni di policy e vari livelli di obiettivi (operativi, intermedi e finali). Questo significa rivedere il c.d. “albero degli obiettivi” (hierarchy of objectives) dal basso verso l’alto (approccio bottom up) o dall’alto verso il basso (approccio top down).
  • 72. 71. Valutazione ex ante e identificazione dei benefici attesi L’ identificazione dei benefici attesi è molto complessa, specialmente in sede di valutazione ex ante, in quanto si deve considerare che si possono avere effetti diretti e indiretti, effetti moltiplicatori, ma anche effetti di sostituzione ed effetti “nulli” o trascurabili. Va sempre tenuta presente, inoltre, il divario fra impatto lordo e netto (per stimare tale divario si tratta di ricostruire lo scenario “non osservabile” riconducibile all’ipotetica alternativa di non intervento).
  • 73. 72. Identificazione dei benefici attesi e “sostenibilità” Una corretta stima quantitativa dei vari effetti e anche degli effetti netti, anche se complessa, è fondamentale per rilevare pienamente l’efficacia globale e la “sostenibilità” di un programma di sviluppo, ossia la sua capacità di modificare strutturalmente le capacità competitive di un dato territorio. La “sostenibilità” di un programma sarà tanto più elevata, quanto più saranno significativi gli “impatti permanenti”.
  • 74. 73. Impatti “temporanei” e impatti “permanenti” Gli impatti “temporanei” sono quelli legati alla c.d. “fase di cantiere” degli interventi. La realizzazione degli interventi genera effetti moltiplicativi di domanda (di beni e servizi necessari per realizzarli). Gli effetti che si generano sulle variabili economiche sono temporanei, in quanto destinati a terminare alla chiusura della fase di cantiere Gli impatti “permanenti” sono quelli che permangono “a regime”, ossia una volta chiusa la “fase di cantiere”. In “fase di regime”, infatti, si manifestano gli effetti legati al miglioramento strutturale delle condizioni competitive.
  • 75. 74. La stima degli effetti netti Effetti netti = Effetti lordi - Effetti di spiazzamento - Effetti di sostituzione - Effetti “peso-morto” + Effetti moltiplicatori (indiretti e/o inattesi)
  • 76. 75. Gli effetti di spiazzamento Gli effetti di spiazzamento (displacement effects) sono quelli che penalizzano territori limitrofi a quelli interessati dai progetti o dal programma: - se in una città balneare si realizza un porticciolo turistico, si può incrementare l’afflusso di turisti a discapito di città balneari vicine; - se in un dato territorio si implementano politiche di attrazione degli investimenti, gli effetti positivi possono registrarsi a danno delle aree territoriali limitrofe, per cui a livello di intera economia si possono avere effetti nulli.
  • 77. 76. Gli effetti di sostituzione Gli effetti di sostituzione concernono effetti negativi inattesi sulle singole unità target dei programmi: - si possono registrare risultati positivi per quanto concerne la competitività di un determinato gruppo target di imprese, ma questi possono andare a detrimento della competitività delle imprese non beneficiarie del programma; - si può incrementare l’occupazione di una data categoria di lavoratori (ad esempio i giovani), con politiche formative mirate, ma questo può comportare l’uscita dal mercato del lavoro di altri gruppi target (ad esempio lavoratori con bassi livelli di qualificazione).
  • 78. 77. Gli effetti “peso-morto” Si parla di effetti “peso-morto” (dead-weight effects) in relazione a quegli interventi che si stima non abbiano comportato alcun effetto sulla condizione o sulle scelte delle unità target dei programmi. Le premesse logiche sono le stesse che guidano in generale la verifica su impatti lordi e netti (c.d. “analisi controfattuale”): (a) se si forniscono incentivi alle imprese si può registrare un aumento degli investimenti industriali, ma questo risultato si sarebbe potuto registrare anche in assenza dei sussidi; (b) a fronte di specifici interventi si può registrare un incremento della partecipazione al MdL di determinati gruppi target, ma non è detto che siano state quelle politiche a cambiare l’orientamento dei beneficiari.
  • 79. 78. Gli effetti “moltiplicatori” Gli effetti “moltiplicatori” si sommano agli impatti diretti, rafforzando l’impatto netto del programma. Si possono definire due tipi di impatti “moltiplicatori”: - gli impatti positivi inattesi; - gli impatti indiretti e/o trasversali (“spillovers effetcs”): sono gli effetti di maggiore spesa che si generano a fronte della realizzazione degli interventi (moltiplicatore degli investimenti e della spesa pubblica) e gli effetti di miglioramento generale del contesto socio-economico.
  • 80. GRAZIE PER L’ATTENZIONE ANTONIO BONETTI Mobile phone: 335 5914711 Mailto: abonetti70@gmail.com