SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 17
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Airesis
Scegli di partecipare
Il primo social network di E-Democracy in Italia
Airesis è una piattaforma software libera, sviluppata da un team di sviluppo italiano
attraverso un metodo partecipato, per consentire a comunità/gruppi di organizzarsi in
modo produttivo secondo i principi della democrazia diretta e partecipata. A tal scopo,
la piattaforma è stata pensata come un sistema multifunzionale, che integra tutti gli
strumenti web che possono servire allo sviluppo di una comunità, in particolare
strumenti "social" e strumenti deliberativi.
Gli strumenti "social" comprendono dei blog e un sistema di promozione di
eventi/incontri con calendarizzazione. Gli strumenti deliberativi comprendono aree
per la raccolta e la delibera di proposte/iniziative e un sistema di votazione di candidati.
Tra le caratteristiche salienti di questa piattaforma, c'è la possibilità di creare
liberamente gruppi/comunità ristrette a partire dalla comunità complessiva.
Poichè l’obiettivo di Airesis è quello di stimolare la partecipazione, è stata prestata
grande attenzione all’intuitività.
La filosofia di sviluppo è quella del miglioramento continuo, basato sui feedback
ricevuti dagli utenti. Il gruppo di sviluppo è disponibile ad andare gratuitamente incontro
alle esigenze delle comunità che desiderano impiegare il software.
Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 1/17
Contenuti
Contenuti
Princìpi e valori fondanti
Obiettivo: la democrazia diretta e partecipata
Caratteristiche e funzioni
Funzioni di base
Strumento proposte e dibattito
Votazione con metodo Schultze e Democrazia Diretta
Promozione di proposte condivise e Democrazia Partecipata
Anonimato temporaneo, voto segreto e auditable voting
Elezioni
Gestione dei gruppi e degli utenti
Sistema di reputazione e condivisione delle competenze.
Breve descrizione operativa
Home page
Gruppi
Spazio comune
FAQ - Domande Frequenti
Storia e prospettive
Destinazione: la democrazia elettronica
RoadMap e prossime implementazioni
Specifiche tecniche
Sicurezza e privacy
Scelta dell’hosting e caratteristiche
Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 2/17
Releases
Piattaforma di sviluppo
Bug tracking
Scalabilità
Gruppo di sviluppo
Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 3/17
Princìpi e valori fondanti
Airesis è uno strumento decisionale open source, sviluppato interamente da volontari,
senza scopo di lucro, nato per rendere più veloci, informate, condivise e partecipate le
decisioni.
Si basa sui seguenti principi:
● Partecipazione
Coinvolgere i cittadini significa avere a disposizioni più energie, più punti di vista.
Solo attraverso la partecipazione diretta è possibile approfondire i problemi,
cambiare idea, comprendere cosa si vuole veramente. La partecipazione è
l’essenza di decisioni rappresentative.
● Trasparenza
Senza trasparenza le regole possono essere facilmente aggirate e la democrazia
degenera in fretta. Trasparenza significa anche apertura, capacità di accogliere:
per questo Airesis consente anche agli utenti non registrati di visionare i
contenuti del sito. Trasparente è anche il codice del software open source.
● Dialogo costruttivo
Nessuno ha in tasca tutte le risposte giuste, altrimenti non vi sarebbe bisogno di
democrazia. Con opportuni strumenti, elaborare idee a più mani può risultare
molto più produttivo che farlo da soli.
● Pari opportunità
Inteso come eguaglianza effettiva di possibilità. Senza tale equità ogni
democrazia è un po’ un’oligarchia.
● Flessibilità
Ogni gruppo ha le proprie necessità, ogni proposta è diversa dalle altre, ogni
utente ha le proprie esigenze
Obiettivo: la democrazia diretta e partecipata
Strutturato come un social network permette di coinvolgere le persone in base ai
propri interessi e di sfruttare le doti di ciascuno per deliberare in modo consensuale su
qualsiasi tipo di proposta. L’architettura e i suoi valori fondanti permettono quindi alla
piattaforma di perseguire gli obiettivi di aggregazione sociale e dibattito costruttivo su
temi che possono coinvolgere il territorio, la promozione sociale, le politiche di settore
e di far emergere le migliori idee.
Airesis si è sviluppata come piattaforma software multifunzione e si propone di offrire
Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 4/17
gli strumenti per:
● promuovere le idee e le esperienze dei singoli membri;
● raccogliere le iniziative/proposte dei singoli e presentarle alla comunità;
● dare strumenti per il dibattito sulle varie iniziative;
● promuovere la modifica condivisa delle proposte, in modo che possano essere
accettabili dalla maggioranza;
● gestire la votazione delle varie iniziative/proposte;
● promuovere eventi generici o riunioni;
● gestire delle candidature e le relative votazioni;
● gestire dei sotto-gruppi ristretti, dandogli gli stessi strumenti disponibili per la
comunità generale.
Caratteristiche e funzioni
Il team di sviluppo di Airesis realizza le funzioni e gli strumenti in base alle esigenze dei
gruppi che fruiscono della piattaforma. Lo stesso gruppo di sviluppo è presente su
Airesis e decide consensualmente le future implementazioni, le migliorie agli strumenti
e le misure da intraprendere per trovare le soluzioni alle problematiche che via via si
presentano.
La struttura attuale permette all’utente registrato di appartenere ad uno spazio
comune, di iscriversi ad uno dei gruppi già presenti oppure di costituirne uno nuovo. Sia
nei gruppi che nello spazio comune è possibile pubblicare iniziative/proposte,
valutarle, redigerne una sintesi condivisa e quindi votarle. Sempre negli stessi ambiti è
possibile creare degli eventi riguardanti incontri, votazioni ed elezioni.
Funzioni di base
● Iscrizione alla piattaforma
da qualsiasi pagina o anche a seguito alla scrittura di un commento o di un
intervento. E’ possibile accedere con Facebook, Google +, Meetup, Linkedin...
● Presenza di uno spazio pubblico e di uno spazio privato dei gruppi
(http://youtu.be/n_ZruAcNkVk):
La registrazione consente di appartenere ad uno spazio comune, di iscriversi ad
uno dei gruppi già presenti oppure di costituirne uno nuovo.
● Inserimento proposte e dibattito
Sia nei gruppi che nello spazio comune è possibile pubblicare iniziative/proposte
e raccogliere contributi, commenti e valutazioni al fine di redigere una sintesi
condivisa della proposta che possa raccogliere il più largo consenso.
● Quorum e votazione proposte
Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 5/17
Ad ogni proposta è assegnato un quorum al fine di incentivare la partecipazione
e portare a maturazione le soluzioni trovate. La successiva votazione avviene per
preferenza in base al metodo Schultze.
● Gestione eventi/calendario
E’ possibile inserire eventi riguardanti le riunioni, le votazioni, gli incontri e le
elezioni dei candidati all’interno dei gruppi o nello spazio comune.
● Newsletter su eventi e novità della piattaforma
● Messaggistica e servizio di notifiche via mail (personalizzabili dall’utente)
● Upload e gestione di documenti e allegati alle proposte (funzione attualmente
disabilitata su www.airesis.it)
Strumento proposte e dibattito
Il cuore del software sta nello strumento deliberativo che consente di partecipare alla
stesura di una proposta, di fissare un obiettivo comune, di contribuire alla ricerca di
soluzioni alternative e di portare in votazione il risultato di questo lavoro in modo che la
proposta possa ricevere più consenso possibile e possa emergere la soluzione migliore
e più condivisa.
Oggi, l'iter prevede 3 fasi:
1. l'autore compone la proposta secondo una procedura guidata (Obbiettivo,
Proposta, documenti a sostegno, quorum e modello di proposta); con
l'immissione del form compilato, il sistema pubblica nella sezione/stato "in
dibattito" la proposta, dove permane in attesa di ricevere sostegno, consigli e
critiche. Durante questo periodo la proposta può essere corretta dagli autori in
base alle valutazioni dei contributi apportati;
2. al raggiungimento del quorum, la proposta passa alla sezione/stato "in
votazione" durante questo periodo il testo della proposta non è più
modificabile; l'autore sceglie un "evento votazione"(periodo destinato alle
votazioni) tra quelli già programmati o può crearne uno dal calendario; tutti i
membri certificati del gruppo possono votare durante il periodo prescelto;
3. al termine del periodo di votazione, il sistema calcola i voti, e colloca la proposta
nella sezione/stato "approvate" o in caso di esito negativo, la respinge; le
proposte possono essere successivamente revisionate e reintrodotte nell’iter
decisionale dalla fase 1
Particolarmente interessante è l'adozione di un’area di discussione per ogni proposta
pubblicata che permette alla proposta stessa di essere modificata dall’autore (come un
wiki) per ogni paragrafo in base al consenso ottenuto dai singoli contributi. Lo spazio di
discussione è indentato a due livelli, il primo destinato a raccogliere contributi, il
secondo le considerazioni personali su questi ultimi. Il primo livello implementa un
Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 6/17
meccanismo di raccolta di gradimento mediante l’accorpamento nella proposta dei
contributi più condivisi.
Il quorum, necessario per far passare una proposta alla fase di votazione, si ottiene al
soddisfacimento di tre diversi parametri:
● valutazioni, definito come numero di persone che ne hanno dichiarato un
gradimento (positivo o negativo);
● tempo di discussione, minimo periodo di discussione (a partire dalla
presentazione della proposta);
● gradimento, definito come percentuale di "partecipanti" che dichiarano di
gradire la proposta.
● soglia minima da superare affinchè la proposta non sia respinta
La valutazione di "gradimento" (o meno) di una proposta, è un atto formale dei membri
della comunità (fatto durante il periodo di "discussione"), con la quale esprimono
l’idoneità del testo e delle soluzioni alla successiva fase di votazione.
Sono ovviamente previsti diversi tipi di quorum: a seconda della "pesantezza"
dell'argomento trattato, i parametri (partecipazione, tempo e gradimento) variano di
consistenza. Per le "proposte comuni", i quorum sono definiti dall'amministratore di
sistema; mentre i quorum delle proposte dei gruppi, sono liberamente definibili degli
amministratori dei gruppi.
Le proposte sono organizzate, ordinate e ricercabili, secondo tre modalità:
1. a seconda del loro stato ("In dibattito","In votazione","Votate",”Abbandonate”);
2. a seconda di categorie predefinite ("Lavoro","Salute","Educazione", ecc...);
3. a seconda del modello di proposta: standard, regolamento, preventivo di spesa,
comunicato, decisione tecnica, ecc...
4. tramite dei tag liberi, che possono essere inseriti nel testo della proposta.
Votazione con metodo Schultze e Democrazia Diretta
Quando un numero sufficiente di persone concordano sulla maturità della proposta e/o
il tempo minimo fissato per il dibattito scade, la proposta può passare alla votazione
finale.
A questo punto la proposta viene congelata e il proponenente deve scegliere un
periodo in cui il gruppo potrà votare la proposta. L’evento ‘votazione’ viene registrato
sul calendario del gruppo e viene notificato a tutti gli iscritti al gruppo il periodo della
votazione.
Al momento della votazione viene inviata una nuova notifica nella quale viene indicata la
Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 7/17
proposta da votare e la pagina sulla quale si svolge la votazione. A questo punto ciascun
partecipante, dopo aver letto la proposta e l’elenco delle possibili soluzioni, può
esprimere la propria preferenza ordinando tali soluzioni dalla più idonea a quella meno
e permettendo in tal modo l’elaborazione del Metodo Schulze per trovare la soluzione
preferita dal gruppo.
La votazione può avvenire sia in forma segreta che in quella palese, questa opzione
viene scelta nel momento dell’inserimento della proposta.
Al termine della votazione verrà notificata la soluzione approvata e la proposta si sposta
nello stato di ‘votata’ in cui sarà possibile una successiva revisione e reintroduzione della
proposta nell’iter decisionale.
Successivamente sarà sempre disponibile il dettaglio della votazione che evidenzierà in
un grafico a torta i risultati espressi e i nominativi di chi ha votato.
Promozione di proposte condivise e Democrazia Partecipata
Airesis è stato sviluppato per promuovere la condivisione delle idee e delle opinioni
all'intero della comunità. Per ottenere questo la piattaforma mette a disposizione vari
strumenti:
● la proposta è pubblica di default e può essere visualizzata da chiunque su
internet e pertanto c’è la possibilità di partecipare al gruppo per l’interesse verso
una particolare iniziativa
● la pubblicazione delle proposte sui social network, nello Spazio comune di
Airesis o su blog e furum esterni;
● il blog personale dove i membri della comunità possono presentarsi e pubblicare
nelle news dei vari gruppi a cui appartengono informazioni e comunicati, oltre
che scambiare idee/opinioni;
● la possibilità di organizzare incontri "fisici" ("riunioni") fra i membri della comunità;
● la possibilità di segnalare eventi interessanti su un'area comune ("calendario");
● la presenza di un’area di discussione collegata ad ogni proposta, dove contribuire
mediante suggerimenti all'autore che li potrà recepire in funzione delle
valutazioni ottenute dal contributo;
● il sistema di reputazione che premia la partecipazione e la costruttività delle
proposte ed incentiva la risoluzione dei problemi e la chiarezza espositiva;
● la possibilità di invitare i propri contatti a prendere parte alla discussione di una
proposta;
● la possibilità di chiedere di diventare co-autori di una proposta;
● l'ovvia necessità, da parte degli autori delle proposte, di raccogliere il sostegno
della comunità;
Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 8/17
● la delibera sulle proposte tramite il voto dei membri certificati.
Anonimato temporaneo, voto segreto e auditable voting
Una delle particolarità di Airesis è che gruppi possono scegliere se dibattere le proposte
in modo anonimo o meno.
Se l’anonimato viene abilitato, autori e commentatori delle proposte sono indicati con
uno pseudomino. Questa peculiarità consente di valutare le proposte, le critiche e i
suggerimenti unicamente in base al loro contenuto, in modo imparziale, senza che il
"nome" degli autori e le dinamiche di simpatia/antipatia interpersonali influenzino il
dibattito.
In ogni caso, al termine del dibattito e dopo la votazione, i partecipanti verranno
visualizzati con i loro nomi in modo da poter verificare gli interventi.
Questa opzione è applicabile anche alla votazione: è dunque possibile scegliere che
questa abbia luogo con voto palese oppure segreto. Entrambe le opzioni presentano
vantaggi e svantaggi, la cui entità dipende dalla particolare decisione da prendere. Ad
esempio, il voto segreto evita che i membri della comunità possano essere messi sotto
pressione per le loro opinioni (o peggio, perseguitati); il voto palese può incentivare una
scelta responsabile nei confronti della collettività. Per ogni proposta è possibile
scegliere il metodo di voto ritenuto più appropriato.
Importante, soprattutto in caso di voto segreto, è la possibilità di verificare l’effettiva
registrazione del proprio voto e la non presenza di brogli. Questo è possibile attraverso
il sistema di auditable voting implentato in Airesis.
Elezioni
Airesis implementa un sistema per indire elezioni tra i membri di un gruppo e pertanto
decidere i ruoli che ciascun membro può arrogarsi.
La procedura prevede (ad ora) quattro fasi:
1. la pubblicazione dell'elezione, con la "calendarizzazione" ;
2. un periodo per la presentazione delle candidature;
3. un periodo per l'esecuzione della votazione;
4. calcolo delle preferenze e presentazione dei risultati.
Una caratteristica della piattaforma è l'implementazione di un sistema di voto
preferenziale che si basa sul Metodo Schulze: l'elettore esprime un grado di
"preferenza" verso i candidati, il sistema calcola e stila una graduatoria che più
Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 9/17
accontenta la maggioranza degli elettori.
Gestione dei gruppi e degli utenti
Airesis consente ai gruppi che ne fanno uso di scegliere le impostazioni che meglio si
adattano alle loro esigenze e ai loro regolamenti interni. Risulta possibile, ad esempio,
consentire l’accesso ad alcune funzioni solo agli utenti attivi e/o certificati, oppure a
coloro che hanno un particolare ruolo. Vi è ampia libertà anche sulla gestione dei
requisiti che le proposte devono raggiungere per accedere alla votazione. Possono
inoltre essere creati sotto-gruppi di lavoro con una gestione dei permessi a sé stante.
Un’altra importante funzionalità è la suddivisione in aree/gruppi di lavoro grazie alla
quale è possibile creare delle aree all’interno dei gruppi e poter imputare a ciascuna
area dei partecipanti che potranno discutere delle proposte inerenti quella particolare
area. A ciascun partecipante potranno essere assegnati ruoli particolari in modo da
rendere ancora più flessibile lo strumento.
Sistema di reputazione e condivisione delle competenze.
In Airesis è previsto un sistema di reputazione basato su punteggi per ogni azione
compiuta che incentiva:
● la chiarezza espositiva
● la costruttività dei contributi
● la completezza del’informazione
● la partecipazione al dibattito
● la divulgazione della proposta
● la fiducia della community nell’utente
Gli utenti che dimostrano migliori capacità potranno essere chiamati a svolgere attività
che le valorizzano, riconoscendo il loro merito. Inoltre è possibile ricevere delle
‘medaglie’ (riconoscimenti simbolici) da parte del gruppo nel caso di comportamenti
particolarmente virtuosi.
Sarà inoltre inserito un sistema che consentirà agli utenti di mettere a disposizione le
proprie competenze per l’elaborazione di proposte e per altre attività organizzate nei
gruppi a cui partecipano. Gli utenti dovranno ovviamente precisare pubblicamente le
modalità di acquisizione di ciascuna competenza. Risulta inoltre possibile inserire nel
proprio profilo personale un link all’eventuale curriculum su Linkedin.
Breve descrizione operativa
Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 10/17
Airesis è stato pensato per poter essere alla portata di tutti e pertanto è stato sempre
data particolare importanza all’intuitività dell’interfaccia, all’usabilità, alle informazioni
contestuali e ai tutorial per apprendere velocemente le sue funzioni tramite video guide
e FAQ.
Home page
La prima pagina a cui l'utente accede, è la sua "Home page" privata. Su questa è
presente un elenco delle proposte di cui è autore (con evidenziato lo stato), l'elenco
delle 'notifiche' di sistema (eventi, nuove proposte, contributi, valutazioni, commenti,
ecc..) riguardanti le proposte sostenute o commentate o gli eventi, l'elenco dei 'gruppi'
dei quali si è membri e la mappa della sua località.
In quest'area sono presenti altre due schede:
● Preferenze, per impostare i dati di account, unire i collegamenti ai social network
e modificare le preferenze personali di su notifiche e privacy;
● Blog, la pagina del blog personale (proprio dell'utente), ma di dominio pubblico
Gruppi
L’accesso ai "Gruppi" può avvenire o premendo su ‘cerca gruppi’ dalla barra in alto o
dalla colonna di sinistra della home page personale.
Cliccando sul nome di un gruppo, si apre la relativa home-page (presentazione +
news/blog). Nell’area delle proposte sono visualizzate quelle che il gruppo ha deciso di
rendere pubbliche, mentre per visualizzare quelle interne (proposte ed eventi privati),
bisogna chiedere all'amministratore locale l'ammissione al gruppo.
L'area proposte è divisa in quattro schede ("In dibattito","In votazione", "Votate",
”Abbandonate”), in cui sono elencate le proposte a seconda del loro stato. Cliccando
sul titolo di una proposta, questa si apre, visualizzandone il testo e l’area dei contributi.
Le proposte possono essere ulteriormente filtrate selezionando le Categorie o i Tag, in
modo da visualizzare solo le proposte degli argomenti che interessano.
Ogni membro della comunità può promuovere una nuova proposta: per far ciò basta
cliccare sul pulsante "Crea nuova proposta", e apparirà la form da compilare.
Accedendo all'interno di una proposta in discussione, i membri della comunità possono
interagire con essa secondo le loro capacità, competenze e opinioni.
Infine è presente una scheda per gestire le elezioni ("Area candidati"), da qui si possono
promuovere elezioni, promuovere candidature e accedere alla pagina delle votazioni.
Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 11/17
Spazio comune
Cliccando su "Spazio comune" si accede all'area destinata alla gestione delle proposte
che possono essere di comune interesse.
L'area delle proposte del gruppo si presenta simile a quella dei Gruppi; inoltre è
presente anche un "calendario privato" che visualizza tutti gli eventi pubblici, più quelli
privati relativi al gruppo.
Nello Spazio comune è presente anche una scheda "calendario", su cui sono evidenziati
gli eventi destinati a tutta la comunità (segnalazione eventi, riunioni, votazioni).
Cliccando su una nota, si apre la pagina relativa all'evento e, a seconda del tipo, si può
interagire con esso (es. partecipando ad una votazione o segnalando la volontà di
partecipare ad una riunione).
FAQ - Domande Frequenti
Vedi Video Guide
Storia e prospettive
Airesis nasce dall'unione dei progetti Agorà 2.0 e Airesis confluiti successivamente
nell'associazione Tecnologie Democratiche che ha l'obiettivo di realizzare una
innovativa piattaforma open-source per l'e-democracy.
Il lavoro è portato avanti interamente da volontari , uniti dalla volontà di creare uno
strumento che consenta ai cittadini e ai gruppi di organizzarsi ed elaborare risposte ai
problemi comuni in modo trasparente , democratico, partecipato, costruttivo,
valorizzando l' intelligenza collettiva .
Destinazione: la democrazia elettronica
Airesis vuole rispondere alla necessità di usufruire di uno strumento informatico che
possa integrare le funzioni principali di social network, gestione di eventi, forum e
votazione, già esistenti se prese singolarmente, ma mai presenti contemporaneamente
in alcun software.
La missione è ambiziosa, ma le tecnologie disponibili e la loro diffusione nel tessuto
sociale rendono finalmente possibile l’attuazione di un progetto di democrazia
elettronica.
Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 12/17
RoadMap e prossime implementazioni
Grazie alla determinazione dei volontari, quello che sembrava un sogno di libertà, ha
trovato il supporto di numerose persone e finalmente il sostegno di programmatori,
analisti, matematici, grafici e cittadini responsabili è riuscito a tracciare un percorso per
la messa online della versione 1.0 di Airesis entro gennaio 2013.
Ora però occorre migliorare le funzioni e l’usabilità. Di seguito gli eventi salienti che
hanno permesso la nascita del progetto e le funzioni che permetteranno di completare
la futura versione 2.0 entro la primavera del 2013:
Primavera 2013 - uscita della versione 2.0 di Airesis:
● Rivisitazione grafica completa
● Inserimento di uno spazio per la discussione libera (forum)
● Sistema di Reputazione
● Completamento dibattito e ampliamento dei metodi di votazione delle proposte
● Possibilità di invitare alla discussione di una proposta i propri contatti facebook,
google mail o su altri social network
● Domini terzo livello dei gruppi e url significativi per le pagine
● Possibilità di delegare altri partecipanti al gruppo per singola proposta, per
categoria o per gruppo
● Auditable voting per consentire la verifica del proprio voto per la trasparenza e la
correttezza delle votazioni
● Unione fra gruppi e definizione delle regole a cui sottostanno i partecipanti ai
macrogruppi
● Possibilità di scegliere le date degli eventi attraverso un sondaggio
● Analisi per l’integrazione del bilancio partecipativo
Marzo 2013:
● Dibattito per paragrafo delle proposte
● Nuova interfaccia di inserimento dei testi
● Modelli di proposta
● Rifacimento Home Page dei Gruppi
● Archivio documenti del gruppo
Febbraio 2013:
● Inviti da parte degli amministratori
● Sistema di messaggistica
● Newsletter e attivazione notifiche email
Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 13/17
Gennaio 2013 - uscita della versione 1.0:
● Migliorata la gestione delle proposte
● Quorum personalizzati
● Miglioramenti grafici
● Condivisione dei contenuti sui social network
Novembre 2012 - Uscita di una nuova versione del software rivista e con nuove
funzioni, tra cui:
● Miglioramento della scrivania dell'utente e del profilo utente
● Miglioramento della struttura e della grafica della pagina di elaborazione delle
proposte
● Maggiore integrazione con i social network
Fine settembre 2012 - Inizia la fase di sperimentazione della nuova versione del
software da parte di alcuni gruppi. Tutti coloro che lo desiderano possono testare il
software all'indirizzo http://www.airesis.it/ , segnalare bug e suggerire miglioramenti al
sistema.
Settembre 2012
La struttura di Airesis viene rivoluzionata dall'introduzione di uno spazio per le proposte
e di un calendario all'interno dei gruppi. Miglioramento dello strumento di forum (con la
possibilità di gestire anche dibattiti anonimi), miglioramento della grafica, correzione di
alcuni bug.
Luglio 2012
Fusione del progetto Agorà 2.0 e del progetto Airesis
Giugno 2012
Esce una versione di Airesis in parte ispirata alle logiche di Agorà 2.0
Febbraio 2012
Il progetto Agorà 2.0 e Alessandro Rodi, sviluppatore della prima versione di Airesis
entrano in contatto
Gennaio 2012 - Alessandro Rodi sviluppa una primissima versione della piattaforma
Airesis che viene messa on line, contemporaneamente nel progetto Agorà 2.0 si assiste
al completamento dei principali mockup ad opera del gruppo grafica e alla messa a
punto della piattaforma di sviluppo.
Autunno 2011
Costituzione di un gruppo di lavoro dedicato allo studio dell'interfaccia grafica e di un
gruppo di lavoro per la programmazione di Agorà 2.0.
Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 14/17
Estate 2011
Completamento dello studio delle logiche di Agorà 2.0 e degli aspetti grafici più rilevanti
e definizione dei casi d'uso (una sintesi è presentata qui http://agora20.altervista.org/
Informativa_Agora2punto0.pdf e qui http://www.slideshare.net/
agora20/progettoagor2punto0 ). Intanto, Alessandro Rodi, ancora non in contatto con
il progetto Agorà 2.0, avvia indipendentemente la programmazione di Airesis, un portale
per l'e-democarcy.
Autunno 2010
Avvio dello studio delle logiche di Agorà 2.0
Estate 2010
Avvio dello studio delle esperienze di e-democracy presenti nel mondo ed attivazione di
relazioni con alcune di esse (a partire da quelle italiane)
Primavera 2010
Avvio, nell'ambito del progetto Agorà 2.0, del dibattito su un nuovo strumento di
e-democracy open source adatto a gestire anche l'elaborazione di proposte nell'ambito
di un gruppo
Specifiche tecniche
Prima di cominciare lo sviluppo di Airesis sono state valutate una serie di opzioni che
permettessero alla futura piattaforma le seguenti caratteristiche:
● Rapidità di Sviluppo
● Scalabilità delle Risorse
● Migrabilità del DataBase
● Sicurezza e Privacy
● Codice aperto e Trasparenza
● Interfaccia semplice e Intuitività
al fine di poter venire incontro a tutte queste esigenze si è scelto di adottare delle
soluzioni tecniche innovative e all’avanguardia.
Sicurezza e privacy
Airesis è ospitato su server professionali sicuri e gestito da sistemisti fidati, i dati sono
conservati nel rispetto della privacy e protetti da firewall. La connessione è stata
crittografata utilizzando AES-25_CBC con SHA1 per l'autenticazione dei messaggi e
RSA come meccanismo principale di scambio delle chiavi.
La licenza AGPL inoltre permette a chiunque di scaricare il codice e analizzarlo. E’
Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 15/17
implementata l’autenticazione sicura mediante LDAP. Nel caso di voto segreto è
possibile verificare la propria votazione mediante un sistema di auditable voting. Le
password salvate nel database sono criptate con algoritmo SHA1.
Scelta dell’hosting e caratteristiche
La scelta del l'hosting è importante e deve fornire tutti gli strumenti per "far girare"
Airesis nella maniera più adeguata. La configurazione migliore per un ambiente con
centinaia di utenti prevede l'utilizzo di Apache e Phusion Passenger per la gestione
delle istanze dell'application server.
È necessario disporre di Ruby 1.9 e Rails 3.1 per eseguire l'applicazione web.
Come database è consigliato Postgresql 9 con estensioni PostGIS e Redis Server.
La potenza del server sarà in funzione del carico di lavoro da sostenere. Attualmente
airesis.it, con un migliaio di utenti occupa circa 10Gb di disco e 1Gb di memoria, con un
carico giornaliero di rete di circa 1Gb.
Releases
I rilasci di Airesis avvengono costantemente e frequentemente circa ogni 30 giorni per
le main releases, ogni 15 giorni per le minor releases e settimanalmente per i bug fixing.
Piattaforma di sviluppo
La piattaforma di sviluppo consigliata ed utilizzata dal team principale di Airesis è
RedMine. La piattaforma è la più completa e flessibile al momento disponibile sul
mercato. Il team di sviluppo dispone di una licenza gratuita offerta dalla JetBrain per lo
sviluppo di progetti Open Source. Chi entra a far parte del team di sviluppo verrà dotato
di ambiente con licenza gratuita per poter sviluppare nella maniera più agevole.
Bug tracking
Il gruppo test di Airesis dispone di un sistema di bugtracking dedicato ed è possibile su
http://bugtracking.alwaysdata.net e si possono visualizzare le attività schedulate per le
prossime versioni.
Scalabilità
La scalabilità è un fattore molto importante per un'applicazione di democrazia diretta
che può potenzialmente raggiungere le centinaia di migliaia di utenti. Per questo motivo
il framework scelto è stato RubyOnRails sul quale sono basati molti siti di successo (in
Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 16/17
termini di numero di utenze) come Groupon e Twitter (recentemente passato a Java).
Gruppo di sviluppo
Il gruppo di sviluppo è formato dai volontari dell'associazione Tecnologie Democratiche
e da due programmatori con un contratto di collaborazione per lo sviluppo delle
funzionalità più lunghe e complesse. I fondi vengono raccolti tramite donazioni private
(si veda http://www.buonacausa.org/airesis ).
Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 17/17

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Presentazione Airesis - Tecnologie Democratiche

Presentazione airesis edemocracy
Presentazione airesis edemocracyPresentazione airesis edemocracy
Presentazione airesis edemocracyJacopo Tolja
 
Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014Enrico Alletto
 
Guida completa all'uso di Liquid Feedback - ver.0.96
Guida completa all'uso di Liquid Feedback - ver.0.96Guida completa all'uso di Liquid Feedback - ver.0.96
Guida completa all'uso di Liquid Feedback - ver.0.96Yanfry PPIT
 
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...Yanfry PPIT
 
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021  FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 Agata Quattrone
 
Open genova piattaforma collaborativa
Open genova   piattaforma collaborativaOpen genova   piattaforma collaborativa
Open genova piattaforma collaborativaEnrico Alletto
 
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla reteStrumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla reteEnrico Alletto
 
Partecip@ e la sfida ai genovesi
Partecip@ e la sfida ai genovesiPartecip@ e la sfida ai genovesi
Partecip@ e la sfida ai genovesiEnrico Alletto
 
Glossario La Partecipazione In Poche Parole
Glossario La Partecipazione In Poche ParoleGlossario La Partecipazione In Poche Parole
Glossario La Partecipazione In Poche ParoleMarrài a Fura
 
Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+
Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+
Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+Sabrina Franceschini
 
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaI progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaIo Partecipo
 
Introduzione alla eParticipation
Introduzione alla eParticipationIntroduzione alla eParticipation
Introduzione alla eParticipationGianfranco Andriola
 
Sistema Per La Partecipazione
Sistema Per La PartecipazioneSistema Per La Partecipazione
Sistema Per La PartecipazioneCorrado Truffi
 
Come partecipare ad FE
Come partecipare ad FECome partecipare ad FE
Come partecipare ad FEEPOCA
 
La promessa di Reti Glocali
La promessa di Reti GlocaliLa promessa di Reti Glocali
La promessa di Reti GlocaliEnrico Alletto
 
Presentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITS
Presentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITSPresentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITS
Presentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITSRiccardo Schifaudo
 

Ähnlich wie Presentazione Airesis - Tecnologie Democratiche (20)

Presentazione airesis edemocracy
Presentazione airesis edemocracyPresentazione airesis edemocracy
Presentazione airesis edemocracy
 
Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014
 
Guida completa all'uso di Liquid Feedback - ver.0.96
Guida completa all'uso di Liquid Feedback - ver.0.96Guida completa all'uso di Liquid Feedback - ver.0.96
Guida completa all'uso di Liquid Feedback - ver.0.96
 
ParteciPA
ParteciPAParteciPA
ParteciPA
 
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
 
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021  FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
 
Open genova piattaforma collaborativa
Open genova   piattaforma collaborativaOpen genova   piattaforma collaborativa
Open genova piattaforma collaborativa
 
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla reteStrumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
Strumenti open source per la collaborazione abilitata dalla rete
 
E dem rer
E dem rerE dem rer
E dem rer
 
Partecip@ e la sfida ai genovesi
Partecip@ e la sfida ai genovesiPartecip@ e la sfida ai genovesi
Partecip@ e la sfida ai genovesi
 
Tutorial
TutorialTutorial
Tutorial
 
Glossario La Partecipazione In Poche Parole
Glossario La Partecipazione In Poche ParoleGlossario La Partecipazione In Poche Parole
Glossario La Partecipazione In Poche Parole
 
Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+
Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+
Regione Emilia-Romagna: il progetto ioPartecipo+
 
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaI progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
 
Introduzione alla eParticipation
Introduzione alla eParticipationIntroduzione alla eParticipation
Introduzione alla eParticipation
 
Sistema Per La Partecipazione
Sistema Per La PartecipazioneSistema Per La Partecipazione
Sistema Per La Partecipazione
 
Come partecipare ad FE
Come partecipare ad FECome partecipare ad FE
Come partecipare ad FE
 
Airesis
AiresisAiresis
Airesis
 
La promessa di Reti Glocali
La promessa di Reti GlocaliLa promessa di Reti Glocali
La promessa di Reti Glocali
 
Presentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITS
Presentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITSPresentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITS
Presentazione progetto Canvass - Tesi d'Esame ITS
 

Mehr von AmmLibera AL

"Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna"
"Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna""Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna"
"Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna"AmmLibera AL
 
Misure minime di sicurezza informatica per le PA
Misure minime di sicurezza informatica per le PAMisure minime di sicurezza informatica per le PA
Misure minime di sicurezza informatica per le PAAmmLibera AL
 
Manuale sul diritto eureopeo in materia di protezione dei dati
Manuale sul diritto eureopeo in materia di protezione dei datiManuale sul diritto eureopeo in materia di protezione dei dati
Manuale sul diritto eureopeo in materia di protezione dei datiAmmLibera AL
 
Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informatvo Pubblic...
Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informatvo Pubblic...Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informatvo Pubblic...
Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informatvo Pubblic...AmmLibera AL
 
"Linee guida per la progettazione di un percorso partecipativo"
"Linee guida per la progettazione di un percorso partecipativo""Linee guida per la progettazione di un percorso partecipativo"
"Linee guida per la progettazione di un percorso partecipativo"AmmLibera AL
 
Linux From Scratch
Linux From ScratchLinux From Scratch
Linux From ScratchAmmLibera AL
 
Terzo piano azione OGP Nazionale (Versione in consultazione)
Terzo piano azione OGP Nazionale (Versione in consultazione)Terzo piano azione OGP Nazionale (Versione in consultazione)
Terzo piano azione OGP Nazionale (Versione in consultazione)AmmLibera AL
 
MOOC. Risorse educative aperte
MOOC. Risorse educative aperteMOOC. Risorse educative aperte
MOOC. Risorse educative aperteAmmLibera AL
 
Rapporto Labsus 2015 - Amministrazione condivisa dei beni comuni
Rapporto Labsus 2015 - Amministrazione condivisa dei beni comuniRapporto Labsus 2015 - Amministrazione condivisa dei beni comuni
Rapporto Labsus 2015 - Amministrazione condivisa dei beni comuniAmmLibera AL
 
Sperimentare piattaforme open source. ATutor vs Moodle
Sperimentare piattaforme open source. ATutor vs MoodleSperimentare piattaforme open source. ATutor vs Moodle
Sperimentare piattaforme open source. ATutor vs MoodleAmmLibera AL
 
Manuale sul diritto eureopeo in materia di protezione dei dati
Manuale sul diritto eureopeo in materia di protezione dei datiManuale sul diritto eureopeo in materia di protezione dei dati
Manuale sul diritto eureopeo in materia di protezione dei datiAmmLibera AL
 
Bologna città resiliente
Bologna città resilienteBologna città resiliente
Bologna città resilienteAmmLibera AL
 
My e-Participation Story
My e-Participation StoryMy e-Participation Story
My e-Participation StoryAmmLibera AL
 
PartecipAzioni: sostantivo, plurale
PartecipAzioni: sostantivo, pluralePartecipAzioni: sostantivo, plurale
PartecipAzioni: sostantivo, pluraleAmmLibera AL
 
Manifesto per lo Sviluppo Agile di Software
Manifesto per lo Sviluppo Agile di SoftwareManifesto per lo Sviluppo Agile di Software
Manifesto per lo Sviluppo Agile di SoftwareAmmLibera AL
 
Il tutorial di Python
Il tutorial di PythonIl tutorial di Python
Il tutorial di PythonAmmLibera AL
 

Mehr von AmmLibera AL (20)

"Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna"
"Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna""Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna"
"Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna"
 
Misure minime di sicurezza informatica per le PA
Misure minime di sicurezza informatica per le PAMisure minime di sicurezza informatica per le PA
Misure minime di sicurezza informatica per le PA
 
Manuale sul diritto eureopeo in materia di protezione dei dati
Manuale sul diritto eureopeo in materia di protezione dei datiManuale sul diritto eureopeo in materia di protezione dei dati
Manuale sul diritto eureopeo in materia di protezione dei dati
 
Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informatvo Pubblic...
Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informatvo Pubblic...Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informatvo Pubblic...
Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informatvo Pubblic...
 
Privacy e lavoro
Privacy e lavoroPrivacy e lavoro
Privacy e lavoro
 
"Linee guida per la progettazione di un percorso partecipativo"
"Linee guida per la progettazione di un percorso partecipativo""Linee guida per la progettazione di un percorso partecipativo"
"Linee guida per la progettazione di un percorso partecipativo"
 
Linux From Scratch
Linux From ScratchLinux From Scratch
Linux From Scratch
 
Terzo piano azione OGP Nazionale (Versione in consultazione)
Terzo piano azione OGP Nazionale (Versione in consultazione)Terzo piano azione OGP Nazionale (Versione in consultazione)
Terzo piano azione OGP Nazionale (Versione in consultazione)
 
MOOC. Risorse educative aperte
MOOC. Risorse educative aperteMOOC. Risorse educative aperte
MOOC. Risorse educative aperte
 
Rapporto Labsus 2015 - Amministrazione condivisa dei beni comuni
Rapporto Labsus 2015 - Amministrazione condivisa dei beni comuniRapporto Labsus 2015 - Amministrazione condivisa dei beni comuni
Rapporto Labsus 2015 - Amministrazione condivisa dei beni comuni
 
Sperimentare piattaforme open source. ATutor vs Moodle
Sperimentare piattaforme open source. ATutor vs MoodleSperimentare piattaforme open source. ATutor vs Moodle
Sperimentare piattaforme open source. ATutor vs Moodle
 
Manuale sul diritto eureopeo in materia di protezione dei dati
Manuale sul diritto eureopeo in materia di protezione dei datiManuale sul diritto eureopeo in materia di protezione dei dati
Manuale sul diritto eureopeo in materia di protezione dei dati
 
Scrivere chiaro
Scrivere chiaroScrivere chiaro
Scrivere chiaro
 
Bologna città resiliente
Bologna città resilienteBologna città resiliente
Bologna città resiliente
 
My e-Participation Story
My e-Participation StoryMy e-Participation Story
My e-Participation Story
 
PartecipAzioni: sostantivo, plurale
PartecipAzioni: sostantivo, pluralePartecipAzioni: sostantivo, plurale
PartecipAzioni: sostantivo, plurale
 
Manifesto per lo Sviluppo Agile di Software
Manifesto per lo Sviluppo Agile di SoftwareManifesto per lo Sviluppo Agile di Software
Manifesto per lo Sviluppo Agile di Software
 
Il tutorial di Python
Il tutorial di PythonIl tutorial di Python
Il tutorial di Python
 
Mobile e Privacy
Mobile e PrivacyMobile e Privacy
Mobile e Privacy
 
Privacy nel Cloud
Privacy nel CloudPrivacy nel Cloud
Privacy nel Cloud
 

Presentazione Airesis - Tecnologie Democratiche

  • 1. Airesis Scegli di partecipare Il primo social network di E-Democracy in Italia Airesis è una piattaforma software libera, sviluppata da un team di sviluppo italiano attraverso un metodo partecipato, per consentire a comunità/gruppi di organizzarsi in modo produttivo secondo i principi della democrazia diretta e partecipata. A tal scopo, la piattaforma è stata pensata come un sistema multifunzionale, che integra tutti gli strumenti web che possono servire allo sviluppo di una comunità, in particolare strumenti "social" e strumenti deliberativi. Gli strumenti "social" comprendono dei blog e un sistema di promozione di eventi/incontri con calendarizzazione. Gli strumenti deliberativi comprendono aree per la raccolta e la delibera di proposte/iniziative e un sistema di votazione di candidati. Tra le caratteristiche salienti di questa piattaforma, c'è la possibilità di creare liberamente gruppi/comunità ristrette a partire dalla comunità complessiva. Poichè l’obiettivo di Airesis è quello di stimolare la partecipazione, è stata prestata grande attenzione all’intuitività. La filosofia di sviluppo è quella del miglioramento continuo, basato sui feedback ricevuti dagli utenti. Il gruppo di sviluppo è disponibile ad andare gratuitamente incontro alle esigenze delle comunità che desiderano impiegare il software. Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 1/17
  • 2. Contenuti Contenuti Princìpi e valori fondanti Obiettivo: la democrazia diretta e partecipata Caratteristiche e funzioni Funzioni di base Strumento proposte e dibattito Votazione con metodo Schultze e Democrazia Diretta Promozione di proposte condivise e Democrazia Partecipata Anonimato temporaneo, voto segreto e auditable voting Elezioni Gestione dei gruppi e degli utenti Sistema di reputazione e condivisione delle competenze. Breve descrizione operativa Home page Gruppi Spazio comune FAQ - Domande Frequenti Storia e prospettive Destinazione: la democrazia elettronica RoadMap e prossime implementazioni Specifiche tecniche Sicurezza e privacy Scelta dell’hosting e caratteristiche Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 2/17
  • 3. Releases Piattaforma di sviluppo Bug tracking Scalabilità Gruppo di sviluppo Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 3/17
  • 4. Princìpi e valori fondanti Airesis è uno strumento decisionale open source, sviluppato interamente da volontari, senza scopo di lucro, nato per rendere più veloci, informate, condivise e partecipate le decisioni. Si basa sui seguenti principi: ● Partecipazione Coinvolgere i cittadini significa avere a disposizioni più energie, più punti di vista. Solo attraverso la partecipazione diretta è possibile approfondire i problemi, cambiare idea, comprendere cosa si vuole veramente. La partecipazione è l’essenza di decisioni rappresentative. ● Trasparenza Senza trasparenza le regole possono essere facilmente aggirate e la democrazia degenera in fretta. Trasparenza significa anche apertura, capacità di accogliere: per questo Airesis consente anche agli utenti non registrati di visionare i contenuti del sito. Trasparente è anche il codice del software open source. ● Dialogo costruttivo Nessuno ha in tasca tutte le risposte giuste, altrimenti non vi sarebbe bisogno di democrazia. Con opportuni strumenti, elaborare idee a più mani può risultare molto più produttivo che farlo da soli. ● Pari opportunità Inteso come eguaglianza effettiva di possibilità. Senza tale equità ogni democrazia è un po’ un’oligarchia. ● Flessibilità Ogni gruppo ha le proprie necessità, ogni proposta è diversa dalle altre, ogni utente ha le proprie esigenze Obiettivo: la democrazia diretta e partecipata Strutturato come un social network permette di coinvolgere le persone in base ai propri interessi e di sfruttare le doti di ciascuno per deliberare in modo consensuale su qualsiasi tipo di proposta. L’architettura e i suoi valori fondanti permettono quindi alla piattaforma di perseguire gli obiettivi di aggregazione sociale e dibattito costruttivo su temi che possono coinvolgere il territorio, la promozione sociale, le politiche di settore e di far emergere le migliori idee. Airesis si è sviluppata come piattaforma software multifunzione e si propone di offrire Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 4/17
  • 5. gli strumenti per: ● promuovere le idee e le esperienze dei singoli membri; ● raccogliere le iniziative/proposte dei singoli e presentarle alla comunità; ● dare strumenti per il dibattito sulle varie iniziative; ● promuovere la modifica condivisa delle proposte, in modo che possano essere accettabili dalla maggioranza; ● gestire la votazione delle varie iniziative/proposte; ● promuovere eventi generici o riunioni; ● gestire delle candidature e le relative votazioni; ● gestire dei sotto-gruppi ristretti, dandogli gli stessi strumenti disponibili per la comunità generale. Caratteristiche e funzioni Il team di sviluppo di Airesis realizza le funzioni e gli strumenti in base alle esigenze dei gruppi che fruiscono della piattaforma. Lo stesso gruppo di sviluppo è presente su Airesis e decide consensualmente le future implementazioni, le migliorie agli strumenti e le misure da intraprendere per trovare le soluzioni alle problematiche che via via si presentano. La struttura attuale permette all’utente registrato di appartenere ad uno spazio comune, di iscriversi ad uno dei gruppi già presenti oppure di costituirne uno nuovo. Sia nei gruppi che nello spazio comune è possibile pubblicare iniziative/proposte, valutarle, redigerne una sintesi condivisa e quindi votarle. Sempre negli stessi ambiti è possibile creare degli eventi riguardanti incontri, votazioni ed elezioni. Funzioni di base ● Iscrizione alla piattaforma da qualsiasi pagina o anche a seguito alla scrittura di un commento o di un intervento. E’ possibile accedere con Facebook, Google +, Meetup, Linkedin... ● Presenza di uno spazio pubblico e di uno spazio privato dei gruppi (http://youtu.be/n_ZruAcNkVk): La registrazione consente di appartenere ad uno spazio comune, di iscriversi ad uno dei gruppi già presenti oppure di costituirne uno nuovo. ● Inserimento proposte e dibattito Sia nei gruppi che nello spazio comune è possibile pubblicare iniziative/proposte e raccogliere contributi, commenti e valutazioni al fine di redigere una sintesi condivisa della proposta che possa raccogliere il più largo consenso. ● Quorum e votazione proposte Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 5/17
  • 6. Ad ogni proposta è assegnato un quorum al fine di incentivare la partecipazione e portare a maturazione le soluzioni trovate. La successiva votazione avviene per preferenza in base al metodo Schultze. ● Gestione eventi/calendario E’ possibile inserire eventi riguardanti le riunioni, le votazioni, gli incontri e le elezioni dei candidati all’interno dei gruppi o nello spazio comune. ● Newsletter su eventi e novità della piattaforma ● Messaggistica e servizio di notifiche via mail (personalizzabili dall’utente) ● Upload e gestione di documenti e allegati alle proposte (funzione attualmente disabilitata su www.airesis.it) Strumento proposte e dibattito Il cuore del software sta nello strumento deliberativo che consente di partecipare alla stesura di una proposta, di fissare un obiettivo comune, di contribuire alla ricerca di soluzioni alternative e di portare in votazione il risultato di questo lavoro in modo che la proposta possa ricevere più consenso possibile e possa emergere la soluzione migliore e più condivisa. Oggi, l'iter prevede 3 fasi: 1. l'autore compone la proposta secondo una procedura guidata (Obbiettivo, Proposta, documenti a sostegno, quorum e modello di proposta); con l'immissione del form compilato, il sistema pubblica nella sezione/stato "in dibattito" la proposta, dove permane in attesa di ricevere sostegno, consigli e critiche. Durante questo periodo la proposta può essere corretta dagli autori in base alle valutazioni dei contributi apportati; 2. al raggiungimento del quorum, la proposta passa alla sezione/stato "in votazione" durante questo periodo il testo della proposta non è più modificabile; l'autore sceglie un "evento votazione"(periodo destinato alle votazioni) tra quelli già programmati o può crearne uno dal calendario; tutti i membri certificati del gruppo possono votare durante il periodo prescelto; 3. al termine del periodo di votazione, il sistema calcola i voti, e colloca la proposta nella sezione/stato "approvate" o in caso di esito negativo, la respinge; le proposte possono essere successivamente revisionate e reintrodotte nell’iter decisionale dalla fase 1 Particolarmente interessante è l'adozione di un’area di discussione per ogni proposta pubblicata che permette alla proposta stessa di essere modificata dall’autore (come un wiki) per ogni paragrafo in base al consenso ottenuto dai singoli contributi. Lo spazio di discussione è indentato a due livelli, il primo destinato a raccogliere contributi, il secondo le considerazioni personali su questi ultimi. Il primo livello implementa un Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 6/17
  • 7. meccanismo di raccolta di gradimento mediante l’accorpamento nella proposta dei contributi più condivisi. Il quorum, necessario per far passare una proposta alla fase di votazione, si ottiene al soddisfacimento di tre diversi parametri: ● valutazioni, definito come numero di persone che ne hanno dichiarato un gradimento (positivo o negativo); ● tempo di discussione, minimo periodo di discussione (a partire dalla presentazione della proposta); ● gradimento, definito come percentuale di "partecipanti" che dichiarano di gradire la proposta. ● soglia minima da superare affinchè la proposta non sia respinta La valutazione di "gradimento" (o meno) di una proposta, è un atto formale dei membri della comunità (fatto durante il periodo di "discussione"), con la quale esprimono l’idoneità del testo e delle soluzioni alla successiva fase di votazione. Sono ovviamente previsti diversi tipi di quorum: a seconda della "pesantezza" dell'argomento trattato, i parametri (partecipazione, tempo e gradimento) variano di consistenza. Per le "proposte comuni", i quorum sono definiti dall'amministratore di sistema; mentre i quorum delle proposte dei gruppi, sono liberamente definibili degli amministratori dei gruppi. Le proposte sono organizzate, ordinate e ricercabili, secondo tre modalità: 1. a seconda del loro stato ("In dibattito","In votazione","Votate",”Abbandonate”); 2. a seconda di categorie predefinite ("Lavoro","Salute","Educazione", ecc...); 3. a seconda del modello di proposta: standard, regolamento, preventivo di spesa, comunicato, decisione tecnica, ecc... 4. tramite dei tag liberi, che possono essere inseriti nel testo della proposta. Votazione con metodo Schultze e Democrazia Diretta Quando un numero sufficiente di persone concordano sulla maturità della proposta e/o il tempo minimo fissato per il dibattito scade, la proposta può passare alla votazione finale. A questo punto la proposta viene congelata e il proponenente deve scegliere un periodo in cui il gruppo potrà votare la proposta. L’evento ‘votazione’ viene registrato sul calendario del gruppo e viene notificato a tutti gli iscritti al gruppo il periodo della votazione. Al momento della votazione viene inviata una nuova notifica nella quale viene indicata la Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 7/17
  • 8. proposta da votare e la pagina sulla quale si svolge la votazione. A questo punto ciascun partecipante, dopo aver letto la proposta e l’elenco delle possibili soluzioni, può esprimere la propria preferenza ordinando tali soluzioni dalla più idonea a quella meno e permettendo in tal modo l’elaborazione del Metodo Schulze per trovare la soluzione preferita dal gruppo. La votazione può avvenire sia in forma segreta che in quella palese, questa opzione viene scelta nel momento dell’inserimento della proposta. Al termine della votazione verrà notificata la soluzione approvata e la proposta si sposta nello stato di ‘votata’ in cui sarà possibile una successiva revisione e reintroduzione della proposta nell’iter decisionale. Successivamente sarà sempre disponibile il dettaglio della votazione che evidenzierà in un grafico a torta i risultati espressi e i nominativi di chi ha votato. Promozione di proposte condivise e Democrazia Partecipata Airesis è stato sviluppato per promuovere la condivisione delle idee e delle opinioni all'intero della comunità. Per ottenere questo la piattaforma mette a disposizione vari strumenti: ● la proposta è pubblica di default e può essere visualizzata da chiunque su internet e pertanto c’è la possibilità di partecipare al gruppo per l’interesse verso una particolare iniziativa ● la pubblicazione delle proposte sui social network, nello Spazio comune di Airesis o su blog e furum esterni; ● il blog personale dove i membri della comunità possono presentarsi e pubblicare nelle news dei vari gruppi a cui appartengono informazioni e comunicati, oltre che scambiare idee/opinioni; ● la possibilità di organizzare incontri "fisici" ("riunioni") fra i membri della comunità; ● la possibilità di segnalare eventi interessanti su un'area comune ("calendario"); ● la presenza di un’area di discussione collegata ad ogni proposta, dove contribuire mediante suggerimenti all'autore che li potrà recepire in funzione delle valutazioni ottenute dal contributo; ● il sistema di reputazione che premia la partecipazione e la costruttività delle proposte ed incentiva la risoluzione dei problemi e la chiarezza espositiva; ● la possibilità di invitare i propri contatti a prendere parte alla discussione di una proposta; ● la possibilità di chiedere di diventare co-autori di una proposta; ● l'ovvia necessità, da parte degli autori delle proposte, di raccogliere il sostegno della comunità; Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 8/17
  • 9. ● la delibera sulle proposte tramite il voto dei membri certificati. Anonimato temporaneo, voto segreto e auditable voting Una delle particolarità di Airesis è che gruppi possono scegliere se dibattere le proposte in modo anonimo o meno. Se l’anonimato viene abilitato, autori e commentatori delle proposte sono indicati con uno pseudomino. Questa peculiarità consente di valutare le proposte, le critiche e i suggerimenti unicamente in base al loro contenuto, in modo imparziale, senza che il "nome" degli autori e le dinamiche di simpatia/antipatia interpersonali influenzino il dibattito. In ogni caso, al termine del dibattito e dopo la votazione, i partecipanti verranno visualizzati con i loro nomi in modo da poter verificare gli interventi. Questa opzione è applicabile anche alla votazione: è dunque possibile scegliere che questa abbia luogo con voto palese oppure segreto. Entrambe le opzioni presentano vantaggi e svantaggi, la cui entità dipende dalla particolare decisione da prendere. Ad esempio, il voto segreto evita che i membri della comunità possano essere messi sotto pressione per le loro opinioni (o peggio, perseguitati); il voto palese può incentivare una scelta responsabile nei confronti della collettività. Per ogni proposta è possibile scegliere il metodo di voto ritenuto più appropriato. Importante, soprattutto in caso di voto segreto, è la possibilità di verificare l’effettiva registrazione del proprio voto e la non presenza di brogli. Questo è possibile attraverso il sistema di auditable voting implentato in Airesis. Elezioni Airesis implementa un sistema per indire elezioni tra i membri di un gruppo e pertanto decidere i ruoli che ciascun membro può arrogarsi. La procedura prevede (ad ora) quattro fasi: 1. la pubblicazione dell'elezione, con la "calendarizzazione" ; 2. un periodo per la presentazione delle candidature; 3. un periodo per l'esecuzione della votazione; 4. calcolo delle preferenze e presentazione dei risultati. Una caratteristica della piattaforma è l'implementazione di un sistema di voto preferenziale che si basa sul Metodo Schulze: l'elettore esprime un grado di "preferenza" verso i candidati, il sistema calcola e stila una graduatoria che più Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 9/17
  • 10. accontenta la maggioranza degli elettori. Gestione dei gruppi e degli utenti Airesis consente ai gruppi che ne fanno uso di scegliere le impostazioni che meglio si adattano alle loro esigenze e ai loro regolamenti interni. Risulta possibile, ad esempio, consentire l’accesso ad alcune funzioni solo agli utenti attivi e/o certificati, oppure a coloro che hanno un particolare ruolo. Vi è ampia libertà anche sulla gestione dei requisiti che le proposte devono raggiungere per accedere alla votazione. Possono inoltre essere creati sotto-gruppi di lavoro con una gestione dei permessi a sé stante. Un’altra importante funzionalità è la suddivisione in aree/gruppi di lavoro grazie alla quale è possibile creare delle aree all’interno dei gruppi e poter imputare a ciascuna area dei partecipanti che potranno discutere delle proposte inerenti quella particolare area. A ciascun partecipante potranno essere assegnati ruoli particolari in modo da rendere ancora più flessibile lo strumento. Sistema di reputazione e condivisione delle competenze. In Airesis è previsto un sistema di reputazione basato su punteggi per ogni azione compiuta che incentiva: ● la chiarezza espositiva ● la costruttività dei contributi ● la completezza del’informazione ● la partecipazione al dibattito ● la divulgazione della proposta ● la fiducia della community nell’utente Gli utenti che dimostrano migliori capacità potranno essere chiamati a svolgere attività che le valorizzano, riconoscendo il loro merito. Inoltre è possibile ricevere delle ‘medaglie’ (riconoscimenti simbolici) da parte del gruppo nel caso di comportamenti particolarmente virtuosi. Sarà inoltre inserito un sistema che consentirà agli utenti di mettere a disposizione le proprie competenze per l’elaborazione di proposte e per altre attività organizzate nei gruppi a cui partecipano. Gli utenti dovranno ovviamente precisare pubblicamente le modalità di acquisizione di ciascuna competenza. Risulta inoltre possibile inserire nel proprio profilo personale un link all’eventuale curriculum su Linkedin. Breve descrizione operativa Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 10/17
  • 11. Airesis è stato pensato per poter essere alla portata di tutti e pertanto è stato sempre data particolare importanza all’intuitività dell’interfaccia, all’usabilità, alle informazioni contestuali e ai tutorial per apprendere velocemente le sue funzioni tramite video guide e FAQ. Home page La prima pagina a cui l'utente accede, è la sua "Home page" privata. Su questa è presente un elenco delle proposte di cui è autore (con evidenziato lo stato), l'elenco delle 'notifiche' di sistema (eventi, nuove proposte, contributi, valutazioni, commenti, ecc..) riguardanti le proposte sostenute o commentate o gli eventi, l'elenco dei 'gruppi' dei quali si è membri e la mappa della sua località. In quest'area sono presenti altre due schede: ● Preferenze, per impostare i dati di account, unire i collegamenti ai social network e modificare le preferenze personali di su notifiche e privacy; ● Blog, la pagina del blog personale (proprio dell'utente), ma di dominio pubblico Gruppi L’accesso ai "Gruppi" può avvenire o premendo su ‘cerca gruppi’ dalla barra in alto o dalla colonna di sinistra della home page personale. Cliccando sul nome di un gruppo, si apre la relativa home-page (presentazione + news/blog). Nell’area delle proposte sono visualizzate quelle che il gruppo ha deciso di rendere pubbliche, mentre per visualizzare quelle interne (proposte ed eventi privati), bisogna chiedere all'amministratore locale l'ammissione al gruppo. L'area proposte è divisa in quattro schede ("In dibattito","In votazione", "Votate", ”Abbandonate”), in cui sono elencate le proposte a seconda del loro stato. Cliccando sul titolo di una proposta, questa si apre, visualizzandone il testo e l’area dei contributi. Le proposte possono essere ulteriormente filtrate selezionando le Categorie o i Tag, in modo da visualizzare solo le proposte degli argomenti che interessano. Ogni membro della comunità può promuovere una nuova proposta: per far ciò basta cliccare sul pulsante "Crea nuova proposta", e apparirà la form da compilare. Accedendo all'interno di una proposta in discussione, i membri della comunità possono interagire con essa secondo le loro capacità, competenze e opinioni. Infine è presente una scheda per gestire le elezioni ("Area candidati"), da qui si possono promuovere elezioni, promuovere candidature e accedere alla pagina delle votazioni. Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 11/17
  • 12. Spazio comune Cliccando su "Spazio comune" si accede all'area destinata alla gestione delle proposte che possono essere di comune interesse. L'area delle proposte del gruppo si presenta simile a quella dei Gruppi; inoltre è presente anche un "calendario privato" che visualizza tutti gli eventi pubblici, più quelli privati relativi al gruppo. Nello Spazio comune è presente anche una scheda "calendario", su cui sono evidenziati gli eventi destinati a tutta la comunità (segnalazione eventi, riunioni, votazioni). Cliccando su una nota, si apre la pagina relativa all'evento e, a seconda del tipo, si può interagire con esso (es. partecipando ad una votazione o segnalando la volontà di partecipare ad una riunione). FAQ - Domande Frequenti Vedi Video Guide Storia e prospettive Airesis nasce dall'unione dei progetti Agorà 2.0 e Airesis confluiti successivamente nell'associazione Tecnologie Democratiche che ha l'obiettivo di realizzare una innovativa piattaforma open-source per l'e-democracy. Il lavoro è portato avanti interamente da volontari , uniti dalla volontà di creare uno strumento che consenta ai cittadini e ai gruppi di organizzarsi ed elaborare risposte ai problemi comuni in modo trasparente , democratico, partecipato, costruttivo, valorizzando l' intelligenza collettiva . Destinazione: la democrazia elettronica Airesis vuole rispondere alla necessità di usufruire di uno strumento informatico che possa integrare le funzioni principali di social network, gestione di eventi, forum e votazione, già esistenti se prese singolarmente, ma mai presenti contemporaneamente in alcun software. La missione è ambiziosa, ma le tecnologie disponibili e la loro diffusione nel tessuto sociale rendono finalmente possibile l’attuazione di un progetto di democrazia elettronica. Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 12/17
  • 13. RoadMap e prossime implementazioni Grazie alla determinazione dei volontari, quello che sembrava un sogno di libertà, ha trovato il supporto di numerose persone e finalmente il sostegno di programmatori, analisti, matematici, grafici e cittadini responsabili è riuscito a tracciare un percorso per la messa online della versione 1.0 di Airesis entro gennaio 2013. Ora però occorre migliorare le funzioni e l’usabilità. Di seguito gli eventi salienti che hanno permesso la nascita del progetto e le funzioni che permetteranno di completare la futura versione 2.0 entro la primavera del 2013: Primavera 2013 - uscita della versione 2.0 di Airesis: ● Rivisitazione grafica completa ● Inserimento di uno spazio per la discussione libera (forum) ● Sistema di Reputazione ● Completamento dibattito e ampliamento dei metodi di votazione delle proposte ● Possibilità di invitare alla discussione di una proposta i propri contatti facebook, google mail o su altri social network ● Domini terzo livello dei gruppi e url significativi per le pagine ● Possibilità di delegare altri partecipanti al gruppo per singola proposta, per categoria o per gruppo ● Auditable voting per consentire la verifica del proprio voto per la trasparenza e la correttezza delle votazioni ● Unione fra gruppi e definizione delle regole a cui sottostanno i partecipanti ai macrogruppi ● Possibilità di scegliere le date degli eventi attraverso un sondaggio ● Analisi per l’integrazione del bilancio partecipativo Marzo 2013: ● Dibattito per paragrafo delle proposte ● Nuova interfaccia di inserimento dei testi ● Modelli di proposta ● Rifacimento Home Page dei Gruppi ● Archivio documenti del gruppo Febbraio 2013: ● Inviti da parte degli amministratori ● Sistema di messaggistica ● Newsletter e attivazione notifiche email Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 13/17
  • 14. Gennaio 2013 - uscita della versione 1.0: ● Migliorata la gestione delle proposte ● Quorum personalizzati ● Miglioramenti grafici ● Condivisione dei contenuti sui social network Novembre 2012 - Uscita di una nuova versione del software rivista e con nuove funzioni, tra cui: ● Miglioramento della scrivania dell'utente e del profilo utente ● Miglioramento della struttura e della grafica della pagina di elaborazione delle proposte ● Maggiore integrazione con i social network Fine settembre 2012 - Inizia la fase di sperimentazione della nuova versione del software da parte di alcuni gruppi. Tutti coloro che lo desiderano possono testare il software all'indirizzo http://www.airesis.it/ , segnalare bug e suggerire miglioramenti al sistema. Settembre 2012 La struttura di Airesis viene rivoluzionata dall'introduzione di uno spazio per le proposte e di un calendario all'interno dei gruppi. Miglioramento dello strumento di forum (con la possibilità di gestire anche dibattiti anonimi), miglioramento della grafica, correzione di alcuni bug. Luglio 2012 Fusione del progetto Agorà 2.0 e del progetto Airesis Giugno 2012 Esce una versione di Airesis in parte ispirata alle logiche di Agorà 2.0 Febbraio 2012 Il progetto Agorà 2.0 e Alessandro Rodi, sviluppatore della prima versione di Airesis entrano in contatto Gennaio 2012 - Alessandro Rodi sviluppa una primissima versione della piattaforma Airesis che viene messa on line, contemporaneamente nel progetto Agorà 2.0 si assiste al completamento dei principali mockup ad opera del gruppo grafica e alla messa a punto della piattaforma di sviluppo. Autunno 2011 Costituzione di un gruppo di lavoro dedicato allo studio dell'interfaccia grafica e di un gruppo di lavoro per la programmazione di Agorà 2.0. Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 14/17
  • 15. Estate 2011 Completamento dello studio delle logiche di Agorà 2.0 e degli aspetti grafici più rilevanti e definizione dei casi d'uso (una sintesi è presentata qui http://agora20.altervista.org/ Informativa_Agora2punto0.pdf e qui http://www.slideshare.net/ agora20/progettoagor2punto0 ). Intanto, Alessandro Rodi, ancora non in contatto con il progetto Agorà 2.0, avvia indipendentemente la programmazione di Airesis, un portale per l'e-democarcy. Autunno 2010 Avvio dello studio delle logiche di Agorà 2.0 Estate 2010 Avvio dello studio delle esperienze di e-democracy presenti nel mondo ed attivazione di relazioni con alcune di esse (a partire da quelle italiane) Primavera 2010 Avvio, nell'ambito del progetto Agorà 2.0, del dibattito su un nuovo strumento di e-democracy open source adatto a gestire anche l'elaborazione di proposte nell'ambito di un gruppo Specifiche tecniche Prima di cominciare lo sviluppo di Airesis sono state valutate una serie di opzioni che permettessero alla futura piattaforma le seguenti caratteristiche: ● Rapidità di Sviluppo ● Scalabilità delle Risorse ● Migrabilità del DataBase ● Sicurezza e Privacy ● Codice aperto e Trasparenza ● Interfaccia semplice e Intuitività al fine di poter venire incontro a tutte queste esigenze si è scelto di adottare delle soluzioni tecniche innovative e all’avanguardia. Sicurezza e privacy Airesis è ospitato su server professionali sicuri e gestito da sistemisti fidati, i dati sono conservati nel rispetto della privacy e protetti da firewall. La connessione è stata crittografata utilizzando AES-25_CBC con SHA1 per l'autenticazione dei messaggi e RSA come meccanismo principale di scambio delle chiavi. La licenza AGPL inoltre permette a chiunque di scaricare il codice e analizzarlo. E’ Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 15/17
  • 16. implementata l’autenticazione sicura mediante LDAP. Nel caso di voto segreto è possibile verificare la propria votazione mediante un sistema di auditable voting. Le password salvate nel database sono criptate con algoritmo SHA1. Scelta dell’hosting e caratteristiche La scelta del l'hosting è importante e deve fornire tutti gli strumenti per "far girare" Airesis nella maniera più adeguata. La configurazione migliore per un ambiente con centinaia di utenti prevede l'utilizzo di Apache e Phusion Passenger per la gestione delle istanze dell'application server. È necessario disporre di Ruby 1.9 e Rails 3.1 per eseguire l'applicazione web. Come database è consigliato Postgresql 9 con estensioni PostGIS e Redis Server. La potenza del server sarà in funzione del carico di lavoro da sostenere. Attualmente airesis.it, con un migliaio di utenti occupa circa 10Gb di disco e 1Gb di memoria, con un carico giornaliero di rete di circa 1Gb. Releases I rilasci di Airesis avvengono costantemente e frequentemente circa ogni 30 giorni per le main releases, ogni 15 giorni per le minor releases e settimanalmente per i bug fixing. Piattaforma di sviluppo La piattaforma di sviluppo consigliata ed utilizzata dal team principale di Airesis è RedMine. La piattaforma è la più completa e flessibile al momento disponibile sul mercato. Il team di sviluppo dispone di una licenza gratuita offerta dalla JetBrain per lo sviluppo di progetti Open Source. Chi entra a far parte del team di sviluppo verrà dotato di ambiente con licenza gratuita per poter sviluppare nella maniera più agevole. Bug tracking Il gruppo test di Airesis dispone di un sistema di bugtracking dedicato ed è possibile su http://bugtracking.alwaysdata.net e si possono visualizzare le attività schedulate per le prossime versioni. Scalabilità La scalabilità è un fattore molto importante per un'applicazione di democrazia diretta che può potenzialmente raggiungere le centinaia di migliaia di utenti. Per questo motivo il framework scelto è stato RubyOnRails sul quale sono basati molti siti di successo (in Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 16/17
  • 17. termini di numero di utenze) come Groupon e Twitter (recentemente passato a Java). Gruppo di sviluppo Il gruppo di sviluppo è formato dai volontari dell'associazione Tecnologie Democratiche e da due programmatori con un contratto di collaborazione per lo sviluppo delle funzionalità più lunghe e complesse. I fondi vengono raccolti tramite donazioni private (si veda http://www.buonacausa.org/airesis ). Tecnologie Democratiche ­ 22 Maggio 2013 17/17